PDA

View Full Version : Olio sintetico per auto (Mobil 1)


spedake
21-03-2006, 21:52
mi chiedevo quale fosse il migliore tra gli oli commerciali per autovetture:
ovviamente mi riferisco ad olii sintetici al 100%!!
hanno catturato la mia attenzione due modelli particolari:
Mobil1 0-40
Mobil1 5-50

poichè sembrano avere caratteristiche davvero ottime (in media gli altri olii sintetici sono 5-40) e sul web tuttio ne parlano bene.

dovrei usare questi prodotti in 2 auto: lancia Y 1.2 e fiat seicento 1.1!!
forse è troppo lusso x quelle auto però vorrei usare un olio eccellente.
io sono di napoli quindi non fa tutto questo freddo anzi dovrei badare + al caldo!!
ero quindi deciso per il mobil 1 5-50 che ne dite?? è adatto a quelle auto? o va bene solo per le auto sportive?

Topomoto
21-03-2006, 21:59
Premesso che su motori "normali" sarebbe solo uno spreco di soldi, sulle tue auto quali gradazioni sono previste?

spedake
21-03-2006, 22:02
beh il libretto parla di selenia 20k 10-40 che è un semi sintetico di qualità credo medio buona!
mi rendo conto di esagerare trattandosidi semplici utilitarie, ma almeno il motore ti dura una vita!!

io mi chiedo se sono compatibili con motori modesti o sono inadatti.

Blind Guardian
22-03-2006, 00:17
metti il selenia che ti consiglia fiat, o un qualunque altro 10-40 semisintetico e vivi felice.
Se proprio vuoi il mobil, metti il 5-50.

spedake
22-03-2006, 07:12
metti il selenia che ti consiglia fiat, o un qualunque altro 10-40 semisintetico e vivi felice.
Se proprio vuoi il mobil, metti il 5-50.
grazie!! per curiosità tu ke usi?

PHCV
22-03-2006, 07:48
io sulla Jeep uso Agip 10W40, è uno dei pochi che non consuma... gli altri se li mangia un po' alla volta...

Topomoto
22-03-2006, 08:12
Se è consigliato un 10-40 non scenderei allo 0-40, rischi che se lo beva....meglio il 5-50.
Questo se proprio vuoi il Mobil1, e quindi se hai voglia di spendere il doppio...

Io uso il Mobil1 0-40, ma la casa consiglia un 5-30.

Viking
22-03-2006, 09:23
fortemente sconsigliati entrambi per i tuoi due motori:

ti consiglio un buon semi-sintetico: ad esempio è ottimo l'ELF Competition 10W40

In ogni caso mantieniti su gradazioni 10W40 o 15W40

Aggiungo che i tuoi due FIRE ti dureranno comunque una vita a prescindere dall'olio (a meno che non faccia davvero schifo): basta sostituirlo regolarmente assieme al filtro: ogni 15mila va bene, se sei maniaco ogni 10

Io ho una punto 1.2 75, uso l'ELF e mi trovo benissimo.

Sulla Punto GT uso il MOTUL 300V Competition 15W50, ma quello è un altro discorso..

spedake
22-03-2006, 10:41
fortemente sconsigliati entrambi per i tuoi due motori:

ti consiglio un buon semi-sintetico: ad esempio è ottimo l'ELF Competition 10W40

In ogni caso mantieniti su gradazioni 10W40 o 15W40

Aggiungo che i tuoi due FIRE ti dureranno comunque una vita a prescindere dall'olio (a meno che non faccia davvero schifo): basta sostituirlo regolarmente assieme al filtro: ogni 15mila va bene, se sei maniaco ogni 10

Io ho una punto 1.2 75, uso l'ELF e mi trovo benissimo.

Sulla Punto GT uso il MOTUL 300V Competition 15W50, ma quello è un altro discorso..
beh in effetti l'elf 10-40 costa 2 soldi (auchan 4 litri 13€)!!
ecco il tuo intervento mi lascia pensare... dato che non ho molta competenza in metaria, so solo che dato un olio tipo: 10-40 minore è il primo valore e meglio sono le partenze a freddo, maggiore il secondo e maggiore è la protezione alle alte temperature. inoltre tutti dicono che i sintetici 100% assicurano migliore pulizia e durata del motore, rimuovono morchie etc...

vorrei capire se tu mi condigli quell'olio perchè personalmente ti trovi bene o perchè usando un sint 100% del tipo 5-40 o 5-50 ha caratteristiche di viscosità inadatta ai motori fire, quindi magari consumerei anche + benzina...

cmq si è vero pur con il semi sint consigliato dalla casa (selenia 10-40) e cambi regolari il motore dura tanto, ma io vorrei capire se posso spingermi oltre...anche se mi rendo contro che economicamente non conviene spendere troppo per l'olio visto che sono 2 comuni utilitarie!!

(mi sono fatto capire?? :D :p )

p.s. perchè usi sulla GT il 15-50 (è minerale o sint?) e non un 5-50 100% sint?

Viking
22-03-2006, 11:24
beh in effetti l'elf 10-40 costa 2 soldi (auchan 4 litri 13€)!!
ecco il tuo intervento mi lascia pensare... dato che non ho molta competenza in metaria, so solo che dato un olio tipo: 10-40 minore è il primo valore e meglio sono le partenze a freddo, maggiore il secondo e maggiore è la protezione alle alte temperature. inoltre tutti dicono che i sintetici 100% assicurano migliore pulizia e durata del motore, rimuovono morchie etc...

vorrei capire se tu mi condigli quell'olio perchè personalmente ti trovi bene o perchè usando un sint 100% del tipo 5-40 o 5-50 ha caratteristiche di viscosità inadatta ai motori fire, quindi magari consumerei anche + benzina...

cmq si è vero pur con il semi sint consigliato dalla casa (selenia 10-40) e cambi regolari il motore dura tanto, ma io vorrei capire se posso spingermi oltre...anche se mi rendo contro che economicamente non conviene spendere troppo per l'olio visto che sono 2 comuni utilitarie!!

(mi sono fatto capire?? :D :p )

p.s. perchè usi sulla GT il 15-50 (è minerale o sint?) e non un 5-50 100% sint?

attenzione perchè l'elf che costa poco non credo sia il "competition" ma lo "start" o roba simile, che è un pelo inferiore.

ti sconsiglio i sintetici da te elencati per ragioni di gradazione inadatta a quel tipo di motori.

In pratica 5-40 e 5-50 sono olii troppo poco fluidi per quel tipo di motori, e probabilmente avresti un consumo più elevato di olio.

E comunque la spesa non vale la resa, visto che i FIRE sono motori poco compressi e che girano a temperature tutto sommato contenute, e quindi non necessitano di olii particolari. Secondo me la variabile chiave è la sostituzione regolare. Cambiando l'olio (e il filtro) ogni 10.000 ho fatto 280.000 chilometri con una uno.

Il motul 300V è 100% sintetico, probabilmente è il miglior olio per la GT o per i turbocompressi in genere (non a caso la Subaru lo consiglia per la WRX), e guarda caso costa un sacco di soldi. Prendo il 15-50 perchè preferisco un olio un pelo più viscoso (fiat consiglia 10-40) e perchè la macchina ha un pò di chilometri. Inoltre ho notato che con quel tipo di olio i consumi sono nella norma.

spedake
22-03-2006, 12:11
attenzione perchè l'elf che costa poco non credo sia il "competition" ma lo "start" o roba simile, che è un pelo inferiore.

ti sconsiglio i sintetici da te elencati per ragioni di gradazione inadatta a quel tipo di motori.

In pratica 5-40 e 5-50 sono olii troppo poco fluidi per quel tipo di motori, e probabilmente avresti un consumo più elevato di olio.

E comunque la spesa non vale la resa, visto che i FIRE sono motori poco compressi e che girano a temperature tutto sommato contenute, e quindi non necessitano di olii particolari. Secondo me la variabile chiave è la sostituzione regolare. Cambiando l'olio (e il filtro) ogni 10.000 ho fatto 280.000 chilometri con una uno.

Il motul 300V è 100% sintetico, probabilmente è il miglior olio per la GT o per i turbocompressi in genere (non a caso la Subaru lo consiglia per la WRX), e guarda caso costa un sacco di soldi. Prendo il 15-50 perchè preferisco un olio un pelo più viscoso (fiat consiglia 10-40) e perchè la macchina ha un pò di chilometri. Inoltre ho notato che con quel tipo di olio i consumi sono nella norma.
in effetti usando il selenia 2k da 10-40 e orientativamente 12-13.000 km ho fatto solo un rabbocco pochi giorni fa (in attesa del cambio olio) di circa 6/700 grammi d'olio, quindi ne ho consumato pochissimo!!

in definitiva che mi consigli? ci sarebbero anche lo shell helix ultra 5-40 e l'agip sint evolution 5-40.
che metto? continuo col selenia? io cmq preferirei un 100% sint per la maggior pulizia... :rolleyes:

JENA PLISSKEN
22-03-2006, 12:26
in effetti usando il selenia 2k da 10-40 e orientativamente 12-13.000 km ho fatto solo un rabbocco pochi giorni fa (in attesa del cambio olio) di circa 6/700 grammi d'olio, quindi ne ho consumato pochissimo!!

in definitiva che mi consigli? ci sarebbero anche lo shell helix ultra 5-40 e l'agip sint evolution 5-40.
che metto? continuo col selenia? io cmq preferirei un 100% sint per la maggior pulizia... :rolleyes:
NON sprecare i soldi su quegli oli e mentieniti sulle gradazioni prescritte dalla casa...va bene anche il Total 10w40 che trovi ad Auchan come l' Elfa...entrambi semisynth...vanno veramente molto + che bene...il Mobil 1 è destinato ad altro genere di auto come il Castrol RS ;)
Io ad es passando dal Total full synth all' Ultron ...sempre 5w40 ful synth...mi sono trovato malissimo...adesso proverò il Castrol gtd magnatec e vi dirò...il Total è fantastico almeno in versione 5w40 ;)

spedake
22-03-2006, 13:24
NON sprecare i soldi su quegli oli e mentieniti sulle gradazioni prescritte dalla casa...va bene anche il Total 10w40 che trovi ad Auchan come l' Elfa...entrambi semisynth...vanno veramente molto + che bene...il Mobil 1 è destinato ad altro genere di auto come il Castrol RS ;)
Io ad es passando dal Total full synth all' Ultron ...sempre 5w40 ful synth...mi sono trovato malissimo...adesso proverò il Castrol gtd magnatec e vi dirò...il Total è fantastico almeno in versione 5w40 ;)
perchè che problemi hai avuto?

Viking
22-03-2006, 13:26
in effetti usando il selenia 2k da 10-40 e orientativamente 12-13.000 km ho fatto solo un rabbocco pochi giorni fa (in attesa del cambio olio) di circa 6/700 grammi d'olio, quindi ne ho consumato pochissimo!!

in definitiva che mi consigli? ci sarebbero anche lo shell helix ultra 5-40 e l'agip sint evolution 5-40.
che metto? continuo col selenia? io cmq preferirei un 100% sint per la maggior pulizia... :rolleyes:

guarda manterrei il selenia anche perchè l'idea di cambiare il tipo di olio dopo che da diverse migliaia di km usi lo stesso non è che mi piaccia moltissimo...

JENA PLISSKEN
22-03-2006, 13:27
perchè che problemi hai avuto?
aumento della temperatura notevole :muro: :muro:

JENA PLISSKEN
22-03-2006, 13:28
guarda manterrei il selenia anche perchè l'idea di cambiare il tipo di olio dopo che da diverse migliaia di km usi lo stesso non è che mi piaccia moltissimo...
vabbè se cambi olio e filtro...NO problem...l'importante è che te lo scolino ..e non che te lo aspirino :muro: :muro:

chandler8_2
22-03-2006, 15:10
io sulla Jeep uso Agip 10W40, è uno dei pochi che non consuma... gli altri se li mangia un po' alla volta...


è vero capita pure a me, non lo mangia per niente

85kimeruccio
22-03-2006, 15:18
evita di spendere per oli esagerati quando non ne hai bisogno ;)

spedake
22-03-2006, 21:23
beh in effetti ho dovuto fare un rabbocco perchè io non ho tempo di cambiarlo e mio padre figuriamoci!! poi lo faccio dopo pasqua....cmq ci ho aggiunto un semi sint 10-40 quindi + o - come il selenia (era di marca tipo shell, non ricordo bene)!!
comunque credo di aver capito che un 10-40 semi sint o un 5-40 100% sint sono l'ideale giusto??

ma poi da cosa dipende il fatto che la tua jeep o in generale un'auto consuma + olio di un certo tipo e meno olio di un altro? cisoè sicuramente dipende dalle caratteristiche dell'olio, ma io utente qualsiasi che ne so??

X quanto riguarda la temperatura eccessiva, ti riferisci al motore o all'olio?
perchè forse (IMHO) se ti riferisci alla temp dell'olio, essendo + caldo vuol dire che è meglio poichè assorbe + calore dal motore!!

o dico una fesseria?? :rolleyes: :D :p
p.s. quando cambio l'olio ovviamente faccio cambiare anche il filtro!!

RiccardoS
23-03-2006, 08:37
olii del genere per auto del genere sono solo uno spreco di soldi!

metti quelli consigliati da libretto ;)

Viking
23-03-2006, 10:34
ma poi da cosa dipende il fatto che la tua jeep o in generale un'auto consuma + olio di un certo tipo e meno olio di un altro? cisoè sicuramente dipende dalle caratteristiche dell'olio, ma io utente qualsiasi che ne so??

X quanto riguarda la temperatura eccessiva, ti riferisci al motore o all'olio?
perchè forse (IMHO) se ti riferisci alla temp dell'olio, essendo + caldo vuol dire che è meglio poichè assorbe + calore dal motore!!

o dico una fesseria?? :rolleyes: :D :p
p.s. quando cambio l'olio ovviamente faccio cambiare anche il filtro!!


eh un auto in perfette condizioni consuma sempre un dato quantitativo di olio: questo è dovuto alle temperature, all'attrito ecc. ecc. Non a caso esistono dei consumi massimi "tollerati" dalla casa anche a motore perfetto (per i tuoi fire non più di 0,2/0,3 kg/1000km, ma nel caso della punto GT la fiat considera tollerato anche un consumo di 1kg/1000km)

detto questo ci sono delle auto che ne consumano di più: ad esempio le auto turbocompresse e/o plurivalvole, perchè l'olio fa piu' "giri" (v. turbine) e le temperature di esercizio sono più alte.

Infine c'è l'usura dei motori: per cui ad esempio un auto turbo può consumare piu' olio del dovuto se la turbina non è in perfette condizioni e quindi trafila olio. Il tutto è ancora più accentuato se l'olio in questione è molto "liquido" e quindi più soggetto a consumo per caratteristiche fisiche

Per le temperature, credo si riferisse alla temp olio: è vero quello che dici tu, ma spesso un parametro per valutare la bontà del'olio - o quantomeno l'adattabilità ad un certo tipo di motore - è proprio la temperatura, e girare con l'olio costantemente troppo caldo non va tanto bene

chandler8_2
23-03-2006, 11:48
eh un auto in perfette condizioni consuma sempre un dato quantitativo di olio: questo è dovuto alle temperature, all'attrito ecc. ecc. Non a caso esistono dei consumi massimi "tollerati" dalla casa anche a motore perfetto (per i tuoi fire non più di 0,2/0,3 kg/1000km, ma nel caso della punto GT la fiat considera tollerato anche un consumo di 1kg/1000km)



mi potresti segnalari un link con questi consumi per le auto più comuni?

Viking
23-03-2006, 11:54
mi potresti segnalari un link con questi consumi per le auto più comuni?

non saprei, per le Punto i dati sono facilmente reperibili sul manuale di Uso e Manutenzione

Topomoto
23-03-2006, 12:05
eh un auto in perfette condizioni consuma sempre un dato quantitativo di olio: questo è dovuto alle temperature, all'attrito ecc. ecc. Non a caso esistono dei consumi massimi "tollerati" dalla casa anche a motore perfetto (per i tuoi fire non più di 0,2/0,3 kg/1000km, ma nel caso della punto GT la fiat considera tollerato anche un consumo di 1kg/1000km)

Che la casa lo tolleri o meno, per me un'auto che consuma 1kg/1000km ha seri problemi.
Già sono tanti gli 0,2-0,3kg.....sono 2-3kg su 10.000km, ovvero il chilometraggio "normale" (anzi, prudente) per un cambio d'olio.

Viking
23-03-2006, 16:31
Che la casa lo tolleri o meno, per me un'auto che consuma 1kg/1000km ha seri problemi.
Già sono tanti gli 0,2-0,3kg.....sono 2-3kg su 10.000km, ovvero il chilometraggio "normale" (anzi, prudente) per un cambio d'olio.

sì infatti sono tolleranze molto larghe quelle della fiat, almeno sulle punto. C'è da dire che poi nella pratica ne consumano assai meno.

spedake
23-03-2006, 18:42
sì infatti sono tolleranze molto larghe quelle della fiat, almeno sulle punto. C'è da dire che poi nella pratica ne consumano assai meno.
infatti io in circa 15000km ho rabboccato circa 600grammi pochi giorni fa... (lancia y 1.2... praticamente uguale alla punto)
purtroppo non ho il tempo, madopo pasqua cambio olio!!

PHCV
23-03-2006, 18:49
la mia si mangia un chiletto di olio ogni cambio quindi 1 kg ogni 15.000 km circa... ma perchè ci faccio fuoristrada, quindi spesso la tratto alquanto male.... altrimenti anche meno...... usandola solo su strada penso poco più di mezzo kg...

spedake
26-03-2006, 11:42
ciao a tutti, finalmennte la seicento (usata ovviamente) mi è arrivata!!
ho fatto un giretto di prova e devo dire che non mi aspettavo un'auto così brillante...
cmq effettivamente ho visto che l'olio l'hanno cambiato poichè è pulitissimo!!
ma la prossima volta userò o il selenia 10-40 consigliato o uno tra:
agip sint evolution 5-40
shell helix ultra 5-40!

prezioso carlo
20-06-2008, 12:05
perchè che problemi hai avuto? Puoi adottare un'altra validissima soluzione: quando cambi l'olio usa 2 litri di 10/40 (vanno bene il selenia ,Esso;mobil Od altro con un API SL/CF) e due del valido total 5/40 che è compatibile e miscelabile con tutti gli oli motore.IO uso questo sistema da diverso tempo e sono molto soddisfatto.Sono oli che trovi negi ipermercati ad un prezzo molto accessibile e vanno benissimo!

Drago
20-06-2008, 12:51
mi aggiungo con una domanda, visto che si parla di oli. ho una grande punto a benzina (1.4 starjet 95cv), e sono arrivato a 15.000km, da libretto di manutenzione i tagliandi sono ogni 30.000, ma mi sembra un po' troppo. non sarebbe forse il caso di cambiare olio e filtro?
secondo voi devo rispettare la tabella di marcia o posso anche farmi il tagliando da solo, almeno filtro e olio? (ho un amico che mi 'presterebbe' un'officina :D)

in 15.000 km l'asticella della benzina stava a metà..ho rabboccato pochissimo olio. l'olio è ancora piuttosto pulito (marroncino, non ancora nero pece :D)

un'altra cosa: da libretto è richiesto un olio sintetico 5w40, io ho comprato un olio elf completamente sintentico di gradazione 5w40, era quello che costava meno, l'ho pagato intorno ai 25 euro (il selenia costava qualcosa come 40 euro), può andare bene lo stesso? se il corrispettivo olio agip costa di meno posso mettere pure quello (ammesso che lo trovi l'ultima volta non l'ho visto)?

ninja750
20-06-2008, 13:00
in 15.000 km l'asticella della benzina stava a metà.

davvero? :D

Gian27
20-06-2008, 13:11
mi aggiungo con una domanda, visto che si parla di oli. ho una grande punto a benzina (1.4 starjet 95cv), e sono arrivato a 15.000km, da libretto di manutenzione i tagliandi sono ogni 30.000, ma mi sembra un po' troppo. non sarebbe forse il caso di cambiare olio e filtro?
secondo voi devo rispettare la tabella di marcia o posso anche farmi il tagliando da solo, almeno filtro e olio? (ho un amico che mi 'presterebbe' un'officina :D)

in 15.000 km l'asticella della benzina stava a metà..ho rabboccato pochissimo olio. l'olio è ancora piuttosto pulito (marroncino, non ancora nero pece :D)

un'altra cosa: da libretto è richiesto un olio sintetico 5w40, io ho comprato un olio elf completamente sintentico di gradazione 5w40, era quello che costava meno, l'ho pagato intorno ai 25 euro (il selenia costava qualcosa come 40 euro), può andare bene lo stesso? se il corrispettivo olio agip costa di meno posso mettere pure quello (ammesso che lo trovi l'ultima volta non l'ho visto)?
io ho una ypsilon 1.2 16v uso la tua stessa gradazione 5w40
ho usato per ora il selenia k e il castrol magnatec ma cè ne sono anche di più economici
il cambio dell olio lo faccio da solo tanto la garanzia di 2 anni è scaduta di libretto ogni 20.000 ma a 15.000 lo cambio sempre,non sò la tua ma il mio motore ha una capienza di 2.5 l di olio motore,un pò pochini e per questo lo cambio anticipatamente
ti consiglio di cambiare olio e filtro tra 15.000-20.000
poi considera anche che è consigliato cambiare l'olio ogni anno o anno e mezzo indipendentemente dai km
il tuo consumo d'olio va più che bene

Gian27
20-06-2008, 13:28
Puoi adottare un'altra validissima soluzione: quando cambi l'olio usa 2 litri di 10/40 (vanno bene il selenia ,Esso;mobil Od altro con un API SL/CF) e due del valido total 5/40 che è compatibile e miscelabile con tutti gli oli motore.IO uso questo sistema da diverso tempo e sono molto soddisfatto.Sono oli che trovi negi ipermercati ad un prezzo molto accessibile e vanno benissimo!

a che pro mischiare due oli di diverse gradazioni? :confused: :mbe:

Burrocotto
20-06-2008, 13:30
a che pro mischiare due oli di diverse gradazioni? :confused: :mbe:
Ad avere un pastone non omogeneo. :asd:

Drago
20-06-2008, 13:31
davvero? :D

:doh: :D

dieg
20-06-2008, 15:51
su auto "normali" non è necessario prendere olii al top... basta solo cambiarlo regolarmente. ;)

ninja750
20-06-2008, 15:58
sulla mia sono passato da olio normale sintetico 5w40 a 5w50 mobil1 rally formula e c'è un ABISSO di differenza, apprezzabile anche dal manometro dell'olio(!!)

GUSTAV]<
20-06-2008, 16:32
Puoi adottare un'altra validissima soluzione: quando cambi l'olio usa 2 litri di 10/40 (vanno bene il selenia ,Esso;mobil Od altro con un API SL/CF) e due del valido total 5/40 che è compatibile e miscelabile con tutti gli oli motore.IO uso questo sistema da diverso tempo e sono molto soddisfatto.Sono oli che trovi negi ipermercati ad un prezzo molto accessibile e vanno benissimo!
oltre alla gradazione termica e al tipo, si dovrebbe anche confrontare la gradazione API
http://lubroservice.interfree.it/legenda.htm
SL/SJ/SH x motori benzina
CE/CF x motori diesel
questo xchè l'olio ha molte altre caratteristiche che non è possibile capire solo
dal grado di viscosità..

prezioso carlo
20-06-2008, 19:11
beh io parlo per mia esperienza.L'olio sintetico 5/40 miscelabile di cui parlo io (total 5/40) costa poco ed effettivamente è di qualità.Inoltre diminuisce di un pò il grado di ossidazione del 10/40.é propriamente formulato anche come olio da rabbocco con specifica api sl /cf, la stessa della maggir parte dei 10/40 semisintetici...... comunque se vuoi addittivare l'olio ci sono prodotti che si possono usare in misura del3 o 6% tipo il friction eliminator della RENOX o altri come BaHrdal.Ho notato che così facendo non mi si forma più alcuna condensa emulsionata sotto il tappo per il rifornimento olio (quello sulla sommità della testa) ed il motore gira più fluido.

prezioso carlo
20-06-2008, 19:19
é vero anche che per una vettura tipo citycar ,basta cambiare l'olio ad intervalli regolare scegliendo un normale 10/40 semisint.

spedake
20-06-2008, 21:34
Puoi adottare un'altra validissima soluzione: quando cambi l'olio usa 2 litri di 10/40 (vanno bene il selenia ,Esso;mobil Od altro con un API SL/CF) e due del valido total 5/40 che è compatibile e miscelabile con tutti gli oli motore.IO uso questo sistema da diverso tempo e sono molto soddisfatto.Sono oli che trovi negi ipermercati ad un prezzo molto accessibile e vanno benissimo!

mi spieghi perchè?? tutte le riviste sconsigliano questa pratica, specialmente mischiare oli con gradazione diversa, proprio perchè potrebbero non "legare" bene!! e poi sembra una cosa illogica...

io poi non concordo con chi risparmia: spendiamo 15 euro in + all'anno e mettiamo 1 olio di qualità, il motore ringrazierà e nel tempo bronzine valvole etc...dureranno di + con meno morchia

GUSTAV]<
20-06-2008, 22:46
spesso dicono di non mischiare, per problemi di marketing..
quando tutti sanno che l'olio è una miscela di vari additivi...
chiaro non con l'olio d'oliva, ma questo lo capiscono quasi tutti.. :D

ti dico che è peggio mettere dento l'olio gli additivi, tipo "bronzo-microsfere"
piuttosto che mischiare un total 5W-40 con un Agip 10W-40..

io addirittura, in una delle mie Wakkate motoristiche, ho rabboccato l'olio
con quello per utensili pneumatici.. :asd:
(che è molto molto più fluido... e senza disperdenti)

GUSTAV]<
20-06-2008, 22:51
l'olio sopraffino supersintetico ha senso usarlo solo su motori di moto sportivissime,
che raggiungono i 14.000..16.900 RPM per il resto è sprecato.. :D

Satviolence
20-06-2008, 22:55
mi chiedevo quale fosse il migliore tra gli oli commerciali per autovetture:
ovviamente mi riferisco ad olii sintetici al 100%!!
hanno catturato la mia attenzione due modelli particolari:
Mobil1 0-40
Mobil1 5-50

poichè sembrano avere caratteristiche davvero ottime (in media gli altri olii sintetici sono 5-40) e sul web tuttio ne parlano bene.

dovrei usare questi prodotti in 2 auto: lancia Y 1.2 e fiat seicento 1.1!!
forse è troppo lusso x quelle auto però vorrei usare un olio eccellente.
io sono di napoli quindi non fa tutto questo freddo anzi dovrei badare + al caldo!!
ero quindi deciso per il mobil 1 5-50 che ne dite?? è adatto a quelle auto? o va bene solo per le auto sportive?

Non è il modo giusto di scegliere l'olio. Devi vedere che c'è scritto sul manuale e scegliere un olio che sia adatto valutando TUTTE le specifiche.
Per esempio sul manuale c'è un Selenia 20k 10-40, che ha come specifiche
SAE 10W-40, ACEA A3, API SL/CF, FIAT 9.55535-G2 CONTRACTUAL TECHNICAL REFERENCE N.F405.N04, VW 500.00-505.00, MB 229.1 ;
tu dovrai cercare qualcosa di analogo.
Non è il tuo caso, visto che hai un benzina, ma per esempio ci sono certi lubrificanti molto buoni a basso tenore di zolfo per le vetture dotate di FAP che NON vanno bene sulle vetture che hanno solo un paio d'anni. Per esempio, io stavo per far mettere sulla mia auto il Selenia WR PE, poi guardando le specifiche ho visto che non andava bene e ho fatto mettere il Selenia WR, che era il migliore tra quelli a libretto.
Sui benzina potrebbe esserci qualcosa di analogo, ti conviene dare una occhiata.
Secondo me, quando usi l'olio migliore che compare libretto puoi già dormire tranquillo. Inutile cercare qualcosa di meglio, perché la spesa non vale il miglioramento e rischi anche di mettere qualcosa di più costoso, ma non adatto.
Se vuoi approfondire, dai una occhiata qui, che mi sembra interessante: http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/index.htm

prezioso carlo
20-06-2008, 23:17
é vero che bisogna attenersi alle specifiche del costruttore , ricordandosi però che la marca di lubrificante che consigliano è puramente una questione commerciale ! concordo con gustav su quanto ha sopra menzionato:esistono oli specifici da rabbocco o sintetici perfettamente miscelabili...la questione della morchia che si forma la imputerei più ad oli minerali 100% che non possiedono neppure una addittivazione detergente e che comunque hanno una spiccata tendenza ad osiidarsi e emulsionarsi.giusta è anche la considerazione sul tenore di zolfo contenuta nel lubrificante stesso che non deve superare certi livelli per i motori più particolari di ultimissima generazione! sono sicuramente ipropulsori che possono utilizzare il famoso "fuel economy" 0/30 o 5/30.....ma questa è un'altra storia.

prezioso carlo
20-06-2008, 23:39
PS.l'addittivazione di cui parlavo non consiste in preparati in microsfere metalliche o similari, main composti tipo "fullrene" (vedi sito bardahl) che aiutano a creare un film di lubrificante piu persistente e infrangibile tra le parti in movimento.Quella delle microsfere è un trattamento di tipo rigenerante per propulsori che sono sempre in moto e devono terminare il loro ciclo di lavoro o la loro manutenzione il più tardi possibile.é il problema dei generatori ad esempio che lavorano in zone prossime al circolo polare o comunque in climi rigidi...non per altro tra i precursori di questa tecnologia di addittivi vi erano i russi.Hanno cominciato a sviluppare questi prodotti per i generatori di apparecchiature militari operanti in climi glaciali,i quali dovendo essere sempre in funzione (per ogni possibile evenienza) avevano problematiche di usura non indifferenti!

spedake
20-06-2008, 23:41
Non è il modo giusto di scegliere l'olio. Devi vedere che c'è scritto sul manuale e scegliere un olio che sia adatto valutando TUTTE le specifiche.
Per esempio sul manuale c'è un Selenia 20k 10-40, che ha come specifiche
SAE 10W-40, ACEA A3, API SL/CF, FIAT 9.55535-G2 CONTRACTUAL TECHNICAL REFERENCE N.F405.N04, VW 500.00-505.00, MB 229.1 ;
tu dovrai cercare qualcosa di analogo.
Non è il tuo caso, visto che hai un benzina, ma per esempio ci sono certi lubrificanti molto buoni a basso tenore di zolfo per le vetture dotate di FAP che NON vanno bene sulle vetture che hanno solo un paio d'anni. Per esempio, io stavo per far mettere sulla mia auto il Selenia WR PE, poi guardando le specifiche ho visto che non andava bene e ho fatto mettere il Selenia WR, che era il migliore tra quelli a libretto.
Sui benzina potrebbe esserci qualcosa di analogo, ti conviene dare una occhiata.
Secondo me, quando usi l'olio migliore che compare libretto puoi già dormire tranquillo. Inutile cercare qualcosa di meglio, perché la spesa non vale il miglioramento e rischi anche di mettere qualcosa di più costoso, ma non adatto.
Se vuoi approfondire, dai una occhiata qui, che mi sembra interessante: http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/index.htm

si hai ragione, infatti all'epoca non ero informatissimo (non che adesso sia un esperto), ma l'anno scorso ho comprato la panda 1.2 benzina, il mese scorso ho fatto il 1° tagliando a soli 7.500 km ed il meccanico insisteva con il selenia 20k (10w40), ma io ho chiesto il K 5w40 tot. sintetico che era il migliore consifliato sul libretto (esclusi i vari 0w-30 per climi freddi) (ovviamente fiat consiglia selenia...chi sa perchè :ciapet: ) però è un olio abb. buono ma non esasperato e/o raffinatissimo dato che in fin dei conti è un comunissimo motore 1.2 fire (che risale al dopoguerra:D)

spedake
20-06-2008, 23:46
comunque cira il miscelare olii diversi se non conoscessi che olio c'è nel motore userei anche io un sintentico fatto apposta per il rrabbocco, ma conoscendo cosa ho nel motore rabbocco sempre con la stessa marca, o propio al limite con marca diversa ma stessa viscosità...

(però anni fa avevo una vecchia marbella con 160.000 km che ha visto mischiati assieme olii di tutti i tipi e specie...pareva una friggitrice...ma ha sempre camminato :D, anche con l'olio al minimo ...magari oggi i motori sn + sofisticati e voglio essere trattati meglio :P)

prezioso carlo
21-06-2008, 00:01
comunque cira il miscelare olii diversi se non conoscessi che olio c'è nel motore userei anche io un sintentico fatto apposta per il rrabbocco, ma conoscendo cosa ho nel motore rabbocco sempre con la stessa marca, o propio al limite con marca diversa ma stessa viscosità...

(però anni fa avevo una vecchia marbella con 160.000 km che ha visto mischiati assieme olii di tutti i tipi e specie...pareva una friggitrice...ma ha sempre camminato :D, anche con l'olio al minimo ...magari oggi i motori sn + sofisticati e voglio essere trattati meglio :P)
Quei motori erano dei veri e propri trattori!sulla tua ex marbella c'era un motore derivato dal glorioso 903 fiat (nato con la 127) un capolavoro progettuale di fiat motori.Robusto , affidabile e per il tempo ,di prestazioni buone.I motori fire sono stati un compromesso di leggerezza e bassi consumi, pur mantenendo prestazioni nella norma...un pò debulucci di testa : la guarnizione era facile a bruciarsi...

Satviolence
21-06-2008, 00:03
(però anni fa avevo una vecchia marbella con 160.000 km che ha visto mischiati assieme olii di tutti i tipi e specie...pareva una friggitrice...ma ha sempre camminato :D, anche con l'olio al minimo ...magari oggi i motori sn + sofisticati e voglio essere trattati meglio :P)

Beh... sulla mia vecchia auto, nell'ultimo anno di vita rabboccavo l'olio quando si accendeva la spia dell'olio. Non quella del livello, quella della pressione... che significa che la pompa dell'olio non pesca. Preciso che l'accensione era momentanea, causata di solito da una curva presa in modo "allegro".

prezioso carlo
21-06-2008, 07:57
Ci vorrebbe un motore con lubrificazione a careter secco! tipica soluzione delle macchine sportive da competizione.

prezioso carlo
21-06-2008, 08:10
comunque cira il miscelare olii diversi se non conoscessi che olio c'è nel motore userei anche io un sintentico fatto apposta per il rrabbocco, ma conoscendo cosa ho nel motore rabbocco sempre con la stessa marca, o propio al limite con marca diversa ma stessa viscosità...

(però anni fa avevo una vecchia marbella con 160.000 km che ha visto mischiati assieme olii di tutti i tipi e specie...pareva una friggitrice...ma ha sempre camminato :D, anche con l'olio al minimo ...magari oggi i motori sn + sofisticati e voglio essere trattati meglio :P)

un intervento che potresti fare di questa stagione,se proprio vuoi; è elevare il grado di viscosità .Esiste un addittivo della STP che costa poco: eleva la viscosità alle alte temperature mentre alle basse non la modifica quasi.Inoltre protegge l'olio dalla ossidazione eccessiva che può verificarsi alle alte temperature.

prezioso carlo
21-06-2008, 10:13
Volevo alcune informazioni sulla possibilità di baipassare il sensore della temperatura in entrata dell'aria (filtro) con una resistenza. Mi hanno detto che posso incrementare la potenza fino al 5 o 10%......ne sapete qualcosa?