PDA

View Full Version : Le partizioni di Linux...


damxxx
21-03-2006, 21:16
Sono alle prese con la mia prima istallazione di un sistema GNU/Linux, ho intenzione di installare due distro diverse nello specifico un SUSE e un Debian ho delle domande riguardandi le partizioni e cioè:
posso far utilizzare le stesse partizione x tutti e due i sistemi?
cioè, ad esempio posso utilizzare una sola partizione di swap comune x tutti e due i sistemi?
potrei fare lo stesso anke cn altre partizioni? in particolare mi sembrerebbe interessante farlo x /usr in modo da avere tutti i programmi disponibili x tutte e due distro senza installarne 2 volte uno stasso prog(oppure i prog x per una distro non girano o potrebberto avere dei prob a girare sull'altra distro?), oppure x cose cm /var o /tmp o /lib, in modo da nn avere copie inutili di uno stesso file.

inoltre mi sembra di aver capito ke la /home è l'equivalente della cartella documenti di Windows, considerando ke Linux supporta partizioni FAT o WinXP legge e scrive, da quello ke ho letto, abbastanza tranquillamente su partizioni ext3, posso far si ke la home di SUSE, la home di Debian e la Cartella documenti d WinXP coincidano in modo di avere tutti i miei documenti in un unico luogo?

in fine una volta fatte tutte le partizioni e il sistema è installato e configurato, posso ridimensionare e aggiungere altre partizioni o dovrei reinstallare il SO?

kingv
21-03-2006, 22:55
con la partizione di swap puoi farlo senza problemi.
per /usr invece di problemi ne avresti parecchi, in due distribuzoni differenti cambiano sia la versione che spesso il path di installazione dei file che compongono i pacchetti con i programmi.
per /lib vale lo stesso discorso, per /var ha poco senso farlo perchè contiene principalmente i file di log e non risparmieresti spazio. Per la /home invece ha senso, gli unici problemi che potresti avere sono dati dal fatto che oltre che i tuoi file personali /home contiene pure le impostazioni dei programmi, e se i programmi installati sono di versioni diverse potrebbero avere file di configurazione in formato differente. Puoi provare cmq.



in fine una volta fatte tutte le partizioni e il sistema è installato e configurato, posso ridimensionare e aggiungere altre partizioni o dovrei reinstallare il SO?

puoi aggiungere partizioni senza problemi, per ridimensionarle invece è più problematico, se hai intenzione di farlo imposta le partizioni del sistema come LVM, così facendo avrai un sistema molto flessibile per gestire il dimensionamento dinamico delle partizioni.

damxxx
22-03-2006, 10:10
grazie x le info,
immaginavo ke le cose stessero +o- così, proverò a fare una home unica x Debian, SUSE e WinXP e vediamo ke succede