View Full Version : CONSIGLIO DFI NF4-ULTRA INFINITY
appleroof
21-03-2006, 19:49
Ciao sto per passare al 939 e vorrei una scheda che mi offra ottimi OC, mi è stata consigliata una dfi ultra-d ma io non me ne faccio nulla dei due slot pcix, per cui se il resto delle feature della mobo in oggetto è identico a quello della ulta-d, io prenderei la prima e ripsarmierei una quarantina di euro che mi farebbe anche comodo....
che mi dite?
Grazie!
appleroof
22-03-2006, 11:12
up :help:
la infinity ha degli eccellenti settaggi bios per overclock , la lanparty va oltre aggiungendo l' inverosimile ma dopo una comparazione mi son reso conto che alla fine sono settaggi + o- inutili.. faccio un esempio: la infinity prevede un voltaggio per la ram fino a 3,2 volt mentre la lanparty arriva fino a 4volt ( ma se la ram parte di default da 2,6 volt significa che gia 3,2 sono tanti, 4 volt sono da suicidio ) , stesso discorso per il voltaggio cpu : la infiniti prevede fino a 1,85v , la lanparti arriva a 2,1 .. si è sempre detto che un processore non dovrebbe essere overvoltato piu del 10% il che significa che partendo da 1,4 volt non si dovrebbe andare oltre i 1,54volt circa da cui le conclusioni.
Comunque si dice che la lanparty si clocchi mediamente un po dippiu per via dei condensatori migliori ( mi sembra circa 300mhz di bus contro circa 330mhz ) ma anche cio serve veramente? tenendo conto che con gli attuali processori arrivare a 2600-2700mhz daily use è gia una gran cosa , prendendo in considerazione un a643000+ che ha molti 9x si arriverebbe a 300x9 = 2700mhz! , andando oltre con cpu tipo il 3200+ si otterrebbe 10x 300= 3000mhz quindi gia con un 3200+ il limite non sarebbe piu la sk madre ma il processore ..
inoltre visto che conviene tener la ram in sincrono , avere alti bus significa impostare timing + rilassati a scapito delle performances.
il tutto ovviamente IMHO
ciao
un altra cosa.. la lanparty ultra-d come anche la infinity ultra hanno un layout pessimo... la infinity SLI invece (108 euro ic) ha un ottimo layout facci un pensierino spece se vorresti mettere un dissipatore maggiorato sia su chipset che sk video.
appleroof
22-03-2006, 13:18
Grazie sei stato chiarissimo, io ci voglio montare su un opty 146 e spingerlo a 3 giga (fa parte del lotto "buono" :) ) per cui a questo punto credo che la infinity sia la scelta giusta prezzo/prestazioni (e poi non credo allo sli): credo che il procio scaldi poco per cui secondo me anche il dissi originale + magari una buona pasta (ho la geil gold a portata di mano) vanno bene anche per oc..piuttosto solo due cose, anzi tre (approfitto un pò :D ):
-a livello di layout quello che mi lascia perplesso è la posizione degli slot ram: ma così non potrebbero interferire con l'ali (ho un tecsolo da 500w con una ventolona che soffia proprio sulle ram, se non interferisce appunto!)?
-quella ventolina sul chipset secondo me fa un rumore infernale dici sarebbe meglio cambiarla con un dissi passivo (ma raffredda ugualmente bene anche in oc)?
- Ho sempre avuto asus e mi sono trovato meravigliosamente bene,l' ASUS A8N-E potrebbe essere un'alternativa alla dfi infinity che garantisca oc altrettanto buoni?
Grazie ancora e scusa se approfitto della tua disponibilità!
io ancor prima dell' overclock sono appassionato dall' ottimizzare il raffreddamento dei vari componenti mantenendo il pc comunque assai silenzioso.. da questo si evince che uso grossi dissipatori con ventole fortemente downvoltate (5-6-7 volt max) . Il layout della lanparty non si presta alle mie esigenze per 2 motivi:
1°. il chipset cade sotto la sk video e non posso montare un dissi maggiorato
2° la sk video ha un dissipatore che arriva 2 slot sotto e un terzo dev' essere lasciato libero per la circolazione dell' aria.. quindi gli slot pci normali me li giocherei tutti e purtroppo me ne servono 2 liberi.
la infinity ultra presenta un layout simile alla lanparty
la infinity sli invece ha i giusti spazi per quello che voglio fare , ma se non hai le mie esigenze va bene la infinity ultra che come differenza ha solo la mancanza dello sli ( a me sli non mi interessa comunque)
la questione della ram non si pone se hai un case "normale" ( dove cioè l' alimentatore sia montato sopra e non di lato alla sk madre)
circa asus leggendo diverse recensioni ho evinto che di questa si apprezza la dotazione (spece delle deluxe) ma non sono fatte per overclock che comunque si mantiene sotto i livelli della infinity..
per i motivi suddetti appena ritorno in sede prendero una infinity Sli .
appleroof
22-03-2006, 19:11
Già mi hai convinto mi sa che prendo anch'io la sli per i tuoi stessi motivi, tanto costa poco di più...anche a me servono degli slot pci liberi e d'altra parte non mi frega nulla dello sli chè secondo me o hai tanti soldi da spendere e prendi due gemelle top di gamma oppure è una fregatura...piuttosto quella ventolina sul chipset, ripeto, mi sà che la sostituisco perchè per me fa un rumore infernale così piccola...solo che mi chiedo se un dissi passivo sia altrettanto efficace...sopratutto in oc
un'ultima domanda, per attivare il dual channel i banchi di memoria devono essere montati "alternati", cioè lasciando tipo il secondo slot libero e tenendo occupati il primo e il terzo? (sono completamente nubbio di 939, sopratutto riguardo all'assemblaggio)
thanks!!
secondo il manuale il dual ch si ottiene con 2 banchi nei primi 2 slot o 2 negli ltimi 2 . o nei neri o nei blu quindi ( o se hai 4 banchi uguali in tutti e 4 gli slot)
appleroof
22-03-2006, 19:28
e sulla ventolina? :D (abbi pazienza approfitto della tua disponibilità :) ) ho un dissi passivo montato su una asus k8v deluxe che ho fuso secopnd te potrei usare quello con un pò di pasta?
se intendi il dissipatore passivo di colore blu credo proprio che sia insufficente. è sicuramente + performante il dissi standard "attivo" anche se ha una superfice di scambio ridotta.
io ho intenzione di montarci un vecchio dissipatore per AMD soketA (60x50x40mm) abbinato ad una ventolina da 50x50 tenuta a basso voltaggio ( a 5 volt sono inudibili)
http://www.webalice.it/svl555/chipsetcooler.jpg
è un dissipatore forse anche esagerato per un chipset , comunque non andrei sotto un dissipatore con corpo radiante da 40x40x25mm abbinato ad una ventolina 40x40 tra i 5 e i 7 volt
questo per esempio non ce lo vedrei male
http://www.totalmodding.com/images/MHPU-001.jpg
appleroof
23-03-2006, 11:44
se intendi il dissipatore passivo di colore blu credo proprio che sia insufficente. è sicuramente + performante il dissi standard "attivo" anche se ha una superfice di scambio ridotta.
io ho intenzione di montarci un vecchio dissipatore per AMD soketA (60x50x40mm) abbinato ad una ventolina da 50x50 tenuta a basso voltaggio ( a 5 volt sono inudibili)
http://www.webalice.it/svl555/chipsetcooler.jpg
è un dissipatore forse anche esagerato per un chipset , comunque non andrei sotto un dissipatore con corpo radiante da 40x40x25mm abbinato ad una ventolina 40x40 tra i 5 e i 7 volt
questo per esempio non ce lo vedrei male
http://www.totalmodding.com/images/MHPU-001.jpg
grazie ;) si il dissi cui mi riferisco è quello blu piccolino con il marchio asus nero...adesso ho la moneta contata provo un pò a vedere come si comporta la ventola standard poi in caso più in là aggiorno...
cmq considera che il dissi dell'asus, per la posizione del chipset sulla dfi, si troverebbe più o meno sotto la ventola della vga in più ho una ventola da 80mm quasi di fronte al chipset (dietro gli hd montati con largo spazio l'uno dall'altro per cui l'aria passa tra i due) ed una estraente sul retro..confermi la tua perplessità sulla soluzione di mettere su il dissi vecchio dell'asus con una pasta di buona qualità?
non dovrebbe succedere nulla al chipset , al massimo ti limiterai un po in overclock. Puoi sempre fare una prova, ovvero a pc acceso e sotto sforzo provi a misurare la temperatura del cooler asus , direi che se si mantiene tra 40-45° è ok. ( cosi a occhio, quando mi arrivera la scheda saro piu preciso)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.