MrZzz
21-03-2006, 17:17
Sono felice possessore di una Nikon Coolpix da molti anni. 2MPX pagati 1 milione di lire... ebbene si, c'era ancora la lira!
Il valore della macchina e' sceso sotto quello della batteria (proprietaria) che occorrerebbe sostituire per usura. Il sensore e' vecchiotto, la qualita' finale non e' ormai al passo coi tempi.
Ho deciso cosi' di iniziare la ricerca della mia prossima digitale.
Da buon fotografo amatoriale in chimica, mi sono detto: ormai una DSRL entry-level costa davvero poco, ho un intero parco ottiche e accessori Nikon (che uso tutt'ora con la chimica - che andrebbe integrato con un grandangolo per ovviare al cropping del sensore), ho qualche ottica e qualche accessorio anche Canon (obiettivi AF e filtri, anche questi da integrare)... Ho iniziato a guardare le varie D50, 300D e 350D.
Canon adotta una politica di prezzi abbastanza strana, non lasciando ampio margine tra la 350D e la 20D. Nikon invece ha posizionato la D50 sensibilmente piu' in basso della D70, che a sua volta e' largamente al di sotto della D200... Insomma, fatti due conti in tasca mi sono deciso per la D50.
Gira che ti rigira, un corpo macchina nuovo sono riuscito a scovarlo a 490€ su Ebay. Ma qui inizia il ragionamento...
Ho guardato le compatte a disposizione: mi ha sempre stuzzicato la Canon S2 IS, che tanto compatta non e' ma ha un sacco di features simpatiche. Prezzo altino, sotto i 380 non sono sceso manco su Ebay. Per tutti quei soldi prendo la D50... Poi pero' mi sono messo a confrontare le caratteristiche della S2 con la Canon A610: sono tutte e due delle compatte da 5MPX, DigicII, ma la A610 ha un display piu' generoso (1.8" contro 2") e un sensore fisicamente piu' grande (1/2.5 contro 1/1.8)... E il costo, che si aggira al massimo sui 230/270€: vale a dire la meta' della D50!
Ma questa differenza di prezzo e' giustificata?
Vediamo delle foto a confronto (tratte da Steve's Digicam: http://www.steves-digicams.com/):
D50 http://img139.imageshack.us/img139/5753/dsc00620fp.jpg (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/d50/samples/DSC_0062.JPG)
A610 http://img212.imageshack.us/img212/6520/img00012ov.jpg (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/a610/samples/img_0001.jpg)
A620 http://img212.imageshack.us/img212/286/img00061qd.jpg (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/a620/samples/img_0006.jpg)
D50 http://img212.imageshack.us/img212/2750/dsc00138fz.jpg (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/d50/samples/DSC_0013.JPG)
A610 http://img139.imageshack.us/img139/4159/img00077mw.jpg (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/a610/samples/img_0007.jpg)
A620 http://img212.imageshack.us/img212/5530/img00083jg.jpg (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/a620/samples/img_0008.jpg)
D50 http://img212.imageshack.us/img212/8950/dsc00030on.jpg (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/d50/samples/DSC_0003.JPG)
A610 http://img212.imageshack.us/img212/7936/img00264cq.jpg (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/a610/samples/img_0026.jpg)
A620 http://img139.imageshack.us/img139/3926/img00291bp.jpg (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/a620/samples/img_0029.jpg)
(cliccando sulle immagini, potrete vederle ingrandite: occhio al peso! ;))
La A620 ha caratteristiche identiche alla A610, monta lo stesso tipo di sensore ma con una sensibilita' di 7MPX. Prezzo attorno ai 300€, ma si riesce a scovare anche a meno.
Guardate le piante nella seconda immagine, guardate la trama del tessuto della bandiera nella terza. Le compatte Canon cedono un po' sul rumore (appena un po'), anche probabilmente per via di una giornata di sole non perfetta in alcune riprese. Eppure, la risoluzione e la nitidezza di alcune scritte (guardate il dorso delle riviste, sulla sinistra della terza immagine!), la definizione delle foglie delle piante e delle alghe... assolutamente paragonabili, anzi in alcuni casi sembra che le compatte abbiano la meglio.
Certo, perdi gli obiettivi intercambiabili.
Perdi la flessibilita' di un corpo macchina reflex.
Perdi tutto quello che rende una reflex una scelta piu' professionale di una compatta.
Ma ci guadagni in peso, dimensioni. Il display ruotabile ti permette di fare scatti particolari. Le batterie poi, sono delle semplici AA: se rimani a secco al centro di Parigi, un negozio che le venda lo trovi senz'altro. E con la differenza di prezzo che c'e', puoi permetterti una memoria ampia (anche 2GB!), una bella custodia, magari qualche acessorio (portafiltri, polarizzatore, lenti aggiuntive tele e macro), senza comunque arrivare al prezzo della reflex senza ottiche.
Vale davvero la pena? Sono le compatte ad essere troppo buone, o le reflex di fascia bassa ad essere troppo scarse?
Io ho deciso di prendere una A610 (o la 620 se trovo un prezzo invitante). Qualcuno e' disposto a convincermi che sbaglio?
Il valore della macchina e' sceso sotto quello della batteria (proprietaria) che occorrerebbe sostituire per usura. Il sensore e' vecchiotto, la qualita' finale non e' ormai al passo coi tempi.
Ho deciso cosi' di iniziare la ricerca della mia prossima digitale.
Da buon fotografo amatoriale in chimica, mi sono detto: ormai una DSRL entry-level costa davvero poco, ho un intero parco ottiche e accessori Nikon (che uso tutt'ora con la chimica - che andrebbe integrato con un grandangolo per ovviare al cropping del sensore), ho qualche ottica e qualche accessorio anche Canon (obiettivi AF e filtri, anche questi da integrare)... Ho iniziato a guardare le varie D50, 300D e 350D.
Canon adotta una politica di prezzi abbastanza strana, non lasciando ampio margine tra la 350D e la 20D. Nikon invece ha posizionato la D50 sensibilmente piu' in basso della D70, che a sua volta e' largamente al di sotto della D200... Insomma, fatti due conti in tasca mi sono deciso per la D50.
Gira che ti rigira, un corpo macchina nuovo sono riuscito a scovarlo a 490€ su Ebay. Ma qui inizia il ragionamento...
Ho guardato le compatte a disposizione: mi ha sempre stuzzicato la Canon S2 IS, che tanto compatta non e' ma ha un sacco di features simpatiche. Prezzo altino, sotto i 380 non sono sceso manco su Ebay. Per tutti quei soldi prendo la D50... Poi pero' mi sono messo a confrontare le caratteristiche della S2 con la Canon A610: sono tutte e due delle compatte da 5MPX, DigicII, ma la A610 ha un display piu' generoso (1.8" contro 2") e un sensore fisicamente piu' grande (1/2.5 contro 1/1.8)... E il costo, che si aggira al massimo sui 230/270€: vale a dire la meta' della D50!
Ma questa differenza di prezzo e' giustificata?
Vediamo delle foto a confronto (tratte da Steve's Digicam: http://www.steves-digicams.com/):
D50 http://img139.imageshack.us/img139/5753/dsc00620fp.jpg (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/d50/samples/DSC_0062.JPG)
A610 http://img212.imageshack.us/img212/6520/img00012ov.jpg (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/a610/samples/img_0001.jpg)
A620 http://img212.imageshack.us/img212/286/img00061qd.jpg (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/a620/samples/img_0006.jpg)
D50 http://img212.imageshack.us/img212/2750/dsc00138fz.jpg (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/d50/samples/DSC_0013.JPG)
A610 http://img139.imageshack.us/img139/4159/img00077mw.jpg (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/a610/samples/img_0007.jpg)
A620 http://img212.imageshack.us/img212/5530/img00083jg.jpg (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/a620/samples/img_0008.jpg)
D50 http://img212.imageshack.us/img212/8950/dsc00030on.jpg (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/d50/samples/DSC_0003.JPG)
A610 http://img212.imageshack.us/img212/7936/img00264cq.jpg (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/a610/samples/img_0026.jpg)
A620 http://img139.imageshack.us/img139/3926/img00291bp.jpg (http://www.steves-digicams.com/2005_reviews/a620/samples/img_0029.jpg)
(cliccando sulle immagini, potrete vederle ingrandite: occhio al peso! ;))
La A620 ha caratteristiche identiche alla A610, monta lo stesso tipo di sensore ma con una sensibilita' di 7MPX. Prezzo attorno ai 300€, ma si riesce a scovare anche a meno.
Guardate le piante nella seconda immagine, guardate la trama del tessuto della bandiera nella terza. Le compatte Canon cedono un po' sul rumore (appena un po'), anche probabilmente per via di una giornata di sole non perfetta in alcune riprese. Eppure, la risoluzione e la nitidezza di alcune scritte (guardate il dorso delle riviste, sulla sinistra della terza immagine!), la definizione delle foglie delle piante e delle alghe... assolutamente paragonabili, anzi in alcuni casi sembra che le compatte abbiano la meglio.
Certo, perdi gli obiettivi intercambiabili.
Perdi la flessibilita' di un corpo macchina reflex.
Perdi tutto quello che rende una reflex una scelta piu' professionale di una compatta.
Ma ci guadagni in peso, dimensioni. Il display ruotabile ti permette di fare scatti particolari. Le batterie poi, sono delle semplici AA: se rimani a secco al centro di Parigi, un negozio che le venda lo trovi senz'altro. E con la differenza di prezzo che c'e', puoi permetterti una memoria ampia (anche 2GB!), una bella custodia, magari qualche acessorio (portafiltri, polarizzatore, lenti aggiuntive tele e macro), senza comunque arrivare al prezzo della reflex senza ottiche.
Vale davvero la pena? Sono le compatte ad essere troppo buone, o le reflex di fascia bassa ad essere troppo scarse?
Io ho deciso di prendere una A610 (o la 620 se trovo un prezzo invitante). Qualcuno e' disposto a convincermi che sbaglio?