PDA

View Full Version : nuova loggia a treviso


sempreio
21-03-2006, 16:11
I massoni aprono un altro tempio in città
Affiliazioni in aumento, nasce il gruppo "Salomone" che si affianca ai tre già attivi in provincia
Treviso

La massoneria apre un altro tempio in città. Sarà annunciata sabato prossimo da Luigi Danesin, gran maestro della Gran loggia d'Italia, l'inaugurazione di un nuovo luogo di ritrovo a Treviso. Sarà il tempio di tutte le logge che si rifanno appunto alla Gran loggia. Quattro per la precisione, dal momento che le affiliazioni sono in aumento e che così sabato, con cerimonia distinta, sarà tenuta a battesimo la "Salomone", che si affianca all'originaria "Gran loggia", alla "Trecento" e alla "Sile", nomi ormai quasi storici. Ciascuna di esse raggruppa dalle venti alle venticinque persone; è quando il numero degli adepti supera questa cifra che si dà vita a una nuova entità secondo il procedimento chiamato "gemmazione".

L'ubicazione del nuovo tempio è coperta dal massimo riserbo. Si sa soltanto che si trova in una zona industriale e che è materialmente costituito da un complesso di più uffici che sono stati acquistati e arredati e risistemati con arredi tipici e secondo le necessità delle riunioni e dei rituali della massoneria. Il tutto ricorrendo ai contributi professionali dei vari iscritti alla loggia: tra di loro, infatti, ci sono ingegneri, architetti, negozianti. Questo tempio sostituirà quello precedente della Grande loggia, più pittoresco ma diventato superato: un granaio in campagna, lontano dalla città. E avrà la caratteristica, appunto, di essere utilizzato da tutto il filone delle logge che fanno capo alla direzione di Danesin. Il gran maestro sarà sabato pomeriggio in città e terrà una conferenza stampa in un albergo. L'obiettivo principale è quello che caratterizza il nuovo corso che la massoneria ha cercato di darsi: uscire dalla completa clandestinità lanciando messaggi di fratellanza e dimostrare che le logge sono composte da persone "normali", legate certo da vincoli di aiuto reciproco ma senza finalità anti-istituzionali. Una diffidenza difficile da vincere, anche se - confida un adepto - i massoni trevigiani hanno una lunga tradizione di attività filantropiche e di finanziamenti a cause umanitarie che non vengono però pubblicizzati.

La massoneria a Treviso vede rappresentata anche il "Goi", Grande oriente d'Italia, con regole più tradizionaliste: per esempio, a differenza della Gran loggia, sono accettati soltanto gli uomini.

Alessandro Comin




:muro: :muro: :muro: :muro:

Onisem
21-03-2006, 16:16
Mi fanno ridere.

PHCV
21-03-2006, 17:53
mi iscrivo perchè interessato!

kaioh
21-03-2006, 17:58
una più una meno

Feric Jaggar
21-03-2006, 18:07
Mi metto la parananza da cucina e vado ad iscrivermi :D

P.S. 4 Logge = 80-100 iscritti

Comprato complesso di uffici - a Treviso - diciamo 200 mq x 2000 Euro al mq?

Niente male, come autotassazione... in cambio di NIENTE, ovviamente... solo della fratellanza! :D

A.G.D.G.A.D.U. a tutti!!!!!

Northern Antarctica
21-03-2006, 18:09
mi iscrivo perchè interessato!

ti iscrivi al thread o alla loggia? :sofico:

PHCV
21-03-2006, 19:27
ti iscrivi al thread o alla loggia? :sofico:

al thread :sofico:

kikki2
22-03-2006, 07:43
In sostanza in cosa si differenzierebbe una loggia da una qualunque sezione del rotary o del lions?

Feric Jaggar
22-03-2006, 08:26
In sostanza in cosa si differenzierebbe una loggia da una qualunque sezione del rotary o del lions?

Bella domanda. Secondo alcuni (l'ultimo in ordine di tempo è stato "cavallopazzo" Ahmadinejad) il Lyons e il Rotary sono la faccia visibile della Massoneria. Posso confermare che ho riscontrato in alcuni casi (sono costretto per motivi di lavoro a sottostare a questa gente) che effettivamente si tratta delle stesse persone. :D