View Full Version : SubVirt: il prototipo dei nuovi malware secondo Microsoft
Redazione di Hardware Upg
21-03-2006, 15:25
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza/1459/subvirt-il-prototipo-dei-nuovi-malware-secondo-microsoft_index.html
Microsoft mostra i dati di una ricerca, condotta in collaborazione con l'università del Michigan, in cui illustra una possibile tecnologia di sviluppo per i futuri malware. Esiste il prototipo ma non l'antidoto e questo particolare irrita gli specialisti di sicurezza informatica.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
A me sembra tanto uno stratagemma per spingere le piattaforme integranti TPM.
Max Power
21-03-2006, 15:47
Fantastico.
DevilsAdvocate
21-03-2006, 15:57
Bello perche' MS, pur di supportare TPM (e' non e' neanche cosi' sicuro che TPM
possa proteggere da malwares come questi, visto che potrebbero intervenire a
livello BIOS con l'acpi e quindi prima del kernel e delle varie tecniche di crittatura)
cerca di "aiutare" gli scrittori di malware a scrivere software piu' aggressivo....
Tra parentesi ho qualche dubbio sui cronometri in uso alla Microsoft, 53 secondi per
avviare Linux e 23 per avviare XP..... che diavolo di Linux hanno usato? Ma
soprattutto, per avviare in 23 secondi XP, c'era qualcos'altro installato oltre
alla shell ed internet explorer????
Bello perche' MS, pur di supportare TPM (e' non e' neanche cosi' sicuro che TPM
possa proteggere da malwares come questi, visto che potrebbero intervenire a
livello BIOS con l'acpi e quindi prima del kernel e delle varie tecniche di crittatura)
cerca di "aiutare" gli scrittori di malware a scrivere software piu' aggressivo....
Tra parentesi ho qualche dubbio sui cronometri in uso alla Microsoft, 53 secondi per
avviare Linux e 23 per avviare XP..... che diavolo di Linux hanno usato? Ma
soprattutto, per avviare in 23 secondi XP, c'era qualcos'altro installato oltre
alla shell ed internet explorer????
il mouse probabilmente, pare addirittura una tastiera ps2...
in ogni modo è palesemente una assurdità per chi ha un minimo di conoscenza di sistemi operativi; dall'altro lato sono gran paroloni che spingeranno gli utenti a dotarsi presto di dispositivi TC compliant per essere al sicuro (da loro stessi più che altro).
tenetevi stretto il vostro vecchio hardware.
Qualcuno conosce il SMM (System Management Mode)? E' una modalità di esecuzione delle CPU x86 ancora più a basso livello... Vi siete mai chiesti come in alcuni portatili (mi ricordo un Dell), anche a S.O. avviato (era una Mandrake 8, quindi non è che potesse avere chissà quale supporto a questa feature) con la pressione di una hotkey visualizzavano il BIOS e permettevano di tornare al S.O.? Beh, con il SMM... E' tutto invisibile. Si programma da BIOS in certi registri. Ovviamente anche da kernel mode si può fare, ma Windows lo evita accuratamente appunto perchè qualche BIOS (non tutti) potrebbe aver implementato qualche feature particolare, tipo il BIOS sempre disponibile, controlli volume / luminosità via hotkey ecc...
Beh, credo che anche sfruttando il SMM si possa creare un rootkit...
Oooops! Ora ho svelato un altro trucco ai malware writers.... Che cattivone che sono! :D
Seriamente... Invito gli interesati a scaricarsi i manuali dettagliati di un qualsiasi processore recente (io ho usato quelli di un A64/Opteron dal sito di AMD, ma credo che anche gli INTEL supportino il SMM...)
ronthalas
21-03-2006, 16:10
23 secondi per XP... beh da qualche parte dovranno pur fare pubblicità gratuita anti-Linux no?
Penso sarebbe carino poter approfondire ulteriormente, con ottica aziendale, il rischi connessi a questa faccenda... se è vero che un VMBR si può notare agli occhi di un utente esperto, ciò non è detto lo si possa notare così facilmente su un server, specie se questo non viene guardato molto di frequente o è semi custodito... Server che mediamente non hanno un boot di 53 secondi... (il Dell 2800 a freddo ci mette un minuto solo per il BIOS e gli SCSI-RAID)
Tra parentesi ho qualche dubbio sui cronometri in uso alla Microsoft, 53 secondi per
avviare Linux e 23 per avviare XP..... che diavolo di Linux hanno usato? Ma
soprattutto, per avviare in 23 secondi XP, c'era qualcos'altro installato oltre
alla shell ed internet explorer????
Veramente da quello che ho sempre visto i tempi sono quelli... Linux ci mette di più ad avviarsi di Windows (a partità di servizi offerti... certo che se uno avvia Linux con un kernel minimale ci mette anche 10 secondi :) ).
Va però considerato che in sistemi Windows un rallentamento dello start up è "fisiologico" con il passare del tempo.
Questo non è vero :confused: quantomeno con XP.
Cybor069
21-03-2006, 16:20
.. se la VM anzichè il virus è l'antivirus ?
ovviamente l'antivirus-VM andrebbe installato assieme alla macchina per grantire una certa sicurezza...
Ve lo immaginate un Symant*ec Security VM .... brrrr.... :-)
Ma se fanno un malware che flasha la BIOS e ci si installa sopra???
Cybor069
21-03-2006, 16:25
Facciamo una flash protetta da switch hardware sulla mb.
Ma se fanno un malware che flasha la BIOS e ci si installa sopra???
prova tu a fare un firmware, quale il bios, generico per tutte le schede madri che funzioni bene e che faccia partire il pc ;)
Il massimo che puoi fare, e che ha fatto il virus Chernobyl durante la fine degli anni 90, è rovinarti la scheda madre sovrascrivendo il bios ;)
Questo non è vero :confused: quantomeno con XP.
ah perche' hanno eliminato il registro di sistema in XP? Mi era sfuggita questa.
Il degrado di Windows nel tempo, soprattutto se si installano/disinstallano molte applicazioni e' inevitabile.
Il registro non torna mai come prima e mano a mano raccoglie della roba che non serve piu', ma che rimane, sporca e rallenta il pc.
Lascia stare che poi se usi software di terze parti puoi "pulirlo" o altre amenita', rimane una tecnologia obsoleta e piena di insidie...
Ma se fanno un malware che flasha la BIOS e ci si installa sopra???
Tecnicamente possibile, pero' difficile perche' data la grande varieta' di bios dovresti farne uno compatibile con tutti o tanti bios a seconda della mobo (impossibile), l'unica cosa che puo' fare e' eliminarlo per rendere inservibile la macchina.
per avviare in 23 secondi XP, c'era qualcos'altro installato oltre alla shell ed internet explorer????
Mah confermo che con un Raptor senza tenere in considerazione le scermate iniziali di bios, il caricamento di winXp proSP2...a partire da schermo nero con barra di caricamento fino a desktop completamente aperto mi impiega 20 secondi al massimo,anche meno...30 max complessivamente....chiaramente ciò non accade a chi ha un SO ridotto a una latrina con 100 autoesecuzioni assieme a win...io ne ho 30-35....ma si può averne anche 22 compreso AV...
Ma si è detto che questo "malware" MS sta in 100MB compressi, più di 200MB decompressi... Credo che ci stiano comodamente le BIOS modificate per tutte le schede madri prodotte sulla terra... ;)
Ma si è detto che questo "malware" MS sta in 100MB compressi, più di 200MB decompressi... Credo che ci stiano comodamente le BIOS modificate per tutte le schede madri prodotte sulla terra... ;)
non e' quello il problema, e' il fatto che chi li testa TUTTI i bios? E quando escono nuove mobo? No ci vuole qualcos'altro... o magari una mod che funzia per "molti" bios
SpyroTSK
21-03-2006, 17:15
@ bjt2: Virus che scrivono il bios ce ne sono, pochi ma ce ne sono.
Per quanto riguarda la virtualizzazione di SO era ormai 2-3 anni che stavo pensando a una cosa simile e le mie idee erano proprio queste.
Non è nemmeno molto difficile fare una cosa simile, basta studiarsi i metodi di virtualizzazione.
Una possibile cura a questo rootkit potrebbe essere mettere una sorta di bios sugli hard disk in modo che il virus writer si dovranno studiare la macchina della vittima prima di poterne "assaporare il gusto"
Per il blocco della scrittura sul bios c'è già, software ma almeno c'è.
Volendo si potrebbe fare una protezione hardware con 2 chip e un ponticello, se il ponticello è su 1-2 si ha sola lettuna (switcha sul chip che LEGGE solamente il bios) e se è su 2-3 è in scrittura (switcha sul chip con lettura/scrittura per flashare e modificare le impostazioni) oppure torniamo nell'era del 286 che era tutto da ponticellare.
Serpico78
21-03-2006, 17:29
Una cosa non mi è chiara :
come ci è arrivato sul sistema?
E come ha avuto i privilegi di root per scrivere sull'Mbr?
Comunque c'è il System Management Mode. Credo che sia nel documento per BIOS Developer degli A64... Lì è spiegato in dettaglio tutto quello che si può fare... Una sorta di super modalità al di sopra persino del S.O....
Una cosa non mi è chiara :
come ci è arrivato sul sistema?
E come ha avuto i privilegi di root per scrivere sull'Mbr?
in Windows XP sono al 90% administrator gli utenti :asd:
e c'e' ancora qui sul forum chi sostiene che non e' colpa di MS se molti utonti si ritrovano ad avere il pc pieno di malware/spyware e quant'altro :rolleyes:
innovatore
21-03-2006, 17:57
io la pubblicazione di questa ricerca l'ho vista come un grande mossa da parte di microsoft per fare un passo avanti nel progetto TCPAe voleva dire in pratica :
"Comprate e Installate Windows Vista altrimenti con windows Xp sarete controllati e soggetti a truffe"
[...]in Windows XP sono al 90% administrator gli utenti :asd:
e c'e' ancora qui sul forum chi sostiene che non e' colpa di MS se molti utonti si ritrovano ad avere il pc pieno di malware/spyware e quant'altro :rolleyes:
Io sono uno di quelli che sostiene che non è ESCLUSIVAMENTE MS il problema, e guarda ti sei risposto da solo del perché:
administrator + utonto = pc pieno malware/spyware.
Per questo comunque arriverà Vista ;) tranquillo.
Voi vi state facendo troppe pippe mentali sul TPM. :rolleyes:
io la pubblicazione di questa ricerca l'ho vista come un grande mossa da parte di microsoft per fare un passo avanti nel progetto TCPAe voleva dire in pratica :
"Comprate e Installate Windows Vista altrimenti con windows Xp sarete controllati e soggetti a truffe"
Anche io:
Soluzioni
lavorare ad un livello più basso del VMM, per esempio utilizzando hardware sicuro quale la tecnologia Intel LaGrande;
Soluzione Palladium.
utilizzare un cd di boot per verificare il sistema utilizzato, avendo l'accortezza di togliere l'alimentazione al pc eludendo quindi l'emulazione dello shutdown;
Controllo anti SO duplicato, ne verifica l'originalità
piu' che altro, io mi chiedo, che ci hanno messo come macchina virtuale secondaria con 200MB?!?
per infettare basterebbe anche una sessione dos, e comunque converrebbe un linux senza server grafico.
ricordo che ci sono minidistro linux che decompresse stanno si 64MB, con server grafico attivo..
200MB sono tanti..
Io sono uno di quelli che sostiene che non è ESCLUSIVAMENTE MS il problema, e guarda ti sei risposto da solo del perché:
administrator + utonto = pc pieno malware/spyware.
Per questo comunque arriverà Vista ;) tranquillo.
Voi vi state facendo troppe pippe mentali sul TPM. :rolleyes:
si ma ti rendi conto di quello che dici? Uno deve spendere degli altri soldi per poter ovviare ad un errore di progettazione o meglio ad una sottovalutazione del pericolo della rete?
Sono daccordo con warduck per quanto riguarda il discorso MS. Un utente inesperto che naviga per la prima volta in internet magari senza AV e firewall è facile preda delle varie ed affinate tecniche virulente adottate da molti ad/spy/malware. Tutti noi credo all'inizio ci siam beccati qualche virus o altre amenità, Ms non può controllare chi sta dietro la tastiera.
Il sistema operativo Ms è particolarmente bersagliato a causa della sua diffusione che facilita l'individuazione dei bug. Il giorno che uscirà il sistema operativo perfetto penso non arriverà mai.
Il miglior Antivirus è quello che sta dietro la tastiera, ma purtroppo deve imparare dai propri errori per trasformarsi da "utonto" ad utente.
anche secondo me fa parte della pubblicità per il prossimo Vista con supporto TrustedComputing, nell'ambito del nefando programma FUD: Fear Uncertainty and Doubt.
Link F.U.D.: http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4658
Io sono uno di quelli che sostiene che non è ESCLUSIVAMENTE MS il problema, e guarda ti sei risposto da solo del perché:
administrator + utonto = pc pieno malware/spyware.
Per questo comunque arriverà Vista ;) tranquillo.
Voi vi state facendo troppe pippe mentali sul TPM. :rolleyes:
Quoto su admin+utonti.....anche Fox78 la pensa come me...
DevilsAdvocate
21-03-2006, 19:32
Mah confermo che con un Raptor senza tenere in considerazione le scermate iniziali di bios, il caricamento di winXp proSP2...a partire da schermo nero con barra di caricamento fino a desktop completamente aperto mi impiega 20 secondi al massimo,anche meno...30 max complessivamente....chiaramente ciò non accade a chi ha un SO ridotto a una latrina con 100 autoesecuzioni assieme a win...io ne ho 30-35....ma si può averne anche 22 compreso AV...
E con una configurazione simile pensi che una distro Linux recente (con avvio parallelizzato
ed ottimizzata, come fai tu con XP) ci metta 53 secondi??? Ma se non ce ne metto 40 io
dal boot alla schermata di KDE*, con un sempron 3100+, 512 Mb 333Mhz RAM, HD Maxtor
eide 80Gb.....
(* autologin di kdm, kmyfirewall+iptables,lircd,freevo,lm_sensors e quant'altro, niente
antivirus in quanto non devo salvaguardare i dati di una macchina windows....)
Visto che potreste volere prove..... guardate questo bootchart (non carica tutto l'ambiente
grafico ma apache.... ma lo fa su un pentium M 1,5 Ghz)
http://weblog.frexx.de/wp-content/uploads/2006/03/bootchart-parallel-startup.png
I dati raccolti da MS sono EVIDENTEMENTE non consistenti.
Io non sto parlando di quanto ci mette linux...essendo ignorante non mi addentro...ho solo corretto chi dice fantascenza il boot di Xp in 23 secondi...
Beh ora sono a casa e ho cronometrato...15" bios + 14" di Xp = 29 secondi in totale...
innovatore
21-03-2006, 19:41
ma quale admin+utonti neanche l'amministratore piu esperto riuscirebbe a rilevare un'infezione a livello di kernel.... o un rootkit si sistema.... per il caso Sony c'è voluto un esperto programmatore microsoft per rilevare e cercare di rimuovere il rootkit.
Il 90% degli utonti inesperti o poco pratici vanno cmq tutelati ed è compito delle software house tutelarli con degli appositi software.
Poi quoto Costin Raiu quando afferma che senso ha pubblicare i risultati di tale ricerca quando non si ha un tool anti-VMBR ? Riquoto quanto affermato nel precendente commento.
Altro che pippe mentali WarDuck.
DevilsAdvocate
21-03-2006, 20:08
Mi viene quasi il dubbio che MS potrebbe a questo punto finanziare qualcuno,
tra questi "scrittori di malware", al fine di avere un primo esempio e non piu' solo
un prototipo, e costringere cosi' gli utenti a passare a Vista...
Sono solo congetture, eh, per carita', ma mi pare che gia' con l'annuncio di Halo 2
solo per Vista MS si sia dichiarata "disposta a tutto" per far si' che gli utenti
effettuino l'upgrade.
Inoltre mi risulta un po' ostico pensare che un malware writer(un uomo solo) , abituato a
scrivere progetti di qualche centinaio di kb al massimo (diciamo un migliaio o 2 di righe di
codice), si metta a scrivere un progetto da 100Mb (circa mezzo milione di linee se non piu'),
e' vero che di VM machine ce ne sono gia', ma solo per capirle per intero ed adattarle ai
propri scopi un uomo solo ci metterebbe una decina d'anni....
questo articolo ha del ridicolo :muro:
prima di tutto come qualcuno ha già detto.. bisogna essere root per poter installare quella robaccia! poi ci sono varie affermazioni che cercano di spiegare che linux al contrario di quello che si pensa è più insicuro di windows :rotfl: (lasciate dire a chi l'ha provato)!
poi ancora quando una qualche applicazione da 200Mb si installa sul mio pc... beh penso che me ne accorgo! è un pò come se un elefante entrasse in questo momento nella mia cameretta :D infine il fatto di simulare il reset e l'arresto è semplicemente una favola che puoi raccontare ai bambini che credono di essere nati da una cicogna e che palladium renderà sicuro il loro pc.
:rotfl: :rotfl:
questo articolo ha del ridicolo :muro:
mancava in effetti ancora questo :D :D :D
quando si tratta di complimenti è difficile, ma per le critiche negative non ci sono mai problemi :D :D :D :D
Sono daccordo con warduck per quanto riguarda il discorso MS. Un utente inesperto che naviga per la prima volta in internet magari senza AV e firewall è facile preda delle varie ed affinate tecniche virulente adottate da molti ad/spy/malware. Tutti noi credo all'inizio ci siam beccati qualche virus o altre amenità, Ms non può controllare chi sta dietro la tastiera.
Il sistema operativo Ms è particolarmente bersagliato a causa della sua diffusione che facilita l'individuazione dei bug. Il giorno che uscirà il sistema operativo perfetto penso non arriverà mai.
Il miglior Antivirus è quello che sta dietro la tastiera, ma purtroppo deve imparare dai propri errori per trasformarsi da "utonto" ad utente.
no, se winxp e' un SO con target utonto non puo' delegare a lui il fattore sicurezza.
Sajiuuk Kaar
22-03-2006, 01:57
Billa Gates dirà alla casa bianca che nascondiamo MDW se non lo usiamo come ha fatto per l'iraq? XD
DevilsAdvocate
22-03-2006, 03:17
Io sono uno di quelli che sostiene che non è ESCLUSIVAMENTE MS il problema, e guarda ti sei risposto da solo del perché:
administrator + utonto = pc pieno malware/spyware.
Per questo comunque arriverà Vista ;) tranquillo.
Voi vi state facendo troppe pippe mentali sul TPM. :rolleyes:
E..... va bene. Pace per la privacy in rete (cosa che i tribunali avevano condannato ai tempi
del numero di serie sui processori intel, consentendoci di mantenere l'anonimato),
pace per il controllo del proprio computer, pace se il sito che contiene il no-cd (che gli
acquirenti di software originale sono talvolta costretti ad usare per bypassare i problemi
con le protezioni dei giochi: lettore troppo vecchio/incompatibile, accessi troppo frequenti al
disco che rallentano tutto, rootkit o malware come in un caso recentissimo...) non e' piu'
accessibile, pace se ho un qualsiasi altro problema ed il sito con la soluzione non posso
visitarlo perche' ritenuto da MS troppo "hacker oriented", mi terro' MSN ed Alexa (o i nuovi
corrispettivi per Vista) installati a vita....
Tutti cullati tra le braccia di mamma MS, decide lei cosa va bene per noi....
lupetto2k
22-03-2006, 09:58
Mi viene quasi il dubbio che MS potrebbe a questo punto finanziare qualcuno,
tra questi "scrittori di malware", al fine di avere un primo esempio e non piu' solo
un prototipo, e costringere cosi' gli utenti a passare a Vista...
Sono solo congetture, eh, per carita', ma mi pare che gia' con l'annuncio di Halo 2
solo per Vista MS si sia dichiarata "disposta a tutto" per far si' che gli utenti
effettuino l'upgrade.
Boh, personalmente penso mamma MS non abbia bisogno di spingere così tanto Vista:
Sarà presente (così come ora lo è XP) in versione OEM su tutti i PC e portatili acquistati già assemblati.
E per quanto ci riguarda (noi utenti di HWUpgrade rappresentati la parte smanettona del mondo informatico) credo che fisiologicamente passeremo in maniera ssolutamente naturale a Vista (x chi ora usa XP) semplicemente perchè (come ci fu il salto da 2000 a XP) sarà migliore/più bello/più completo/più qualcos'altro.
Chi prima e chi dopo, ovviamente.
E per quanto riguarda la creazione di virus ad hoc, secondo me sarebbe al limite a vantaggio delle società che producono antivirus: dubito che con l'avvento di minacce di questo tipo, gli antivirus (nonostante quanto detto nell'intervista) non troverebbero il modo di rilevarle e pulirle.
Credo che se mai questa ipotetica minaccia dovesse prendere piede non passeremmo in blocco a vista ma aumenterebbero le vendite di AV ;)
Michelangelo_C
22-03-2006, 10:37
Per ovviare al problema delle VM maligne, non si potrebbe semplicemente mettere un controllo molto rigoroso su qualsiasi HW virtuale si stia installando nel PC? Magari impedendo che questo possa essere fatto durante lo spengiemnto (intendo un controllo hardware, non software). In questo modo l'utente sarebbe direttamente interpellato nel caso di installazione di una macchina virtuale e, in caso non sia desiderata, potrebbe impedire il tutto.
Questo si potrebbe basare su una schedina HW aggiuntiva (tipo tecnologie palladium per intenderci) protetta accuratamente da scrittura e atta ad esegure controlli di questo tipo sull'installazione di macchine virtuali dall' avvio del bios al suo spengimento definitivo. In proatica una specie di mini pc can solo questa funzionalità da affiancare al pc principale durante TUTTA la sua attività. L'ideale sarebbe avere persino un piccolo dispaly (bianco e nero con caratteri alfanumerici su qualche riga) e qualche tasto, il tutto controllato sempre dalla schedina, che ti permetta di agire anche mentre il pc si sta avviando, durante il caricamento di win, del bios, ecc...
Non sarebbe questa una grande soluzione invincibile in tutti i sensi? (introduzione di tcpa insieme esclusa ovviamente)
norfildur
22-03-2006, 11:07
Il problema principale qui non sono i PC dell'utente comune (quale persona, sana di mente, si metterebbe a sviluppare 100MB di codice solo per sapere quanti siti porno si va a vedere l'utonto di turno???) ma quelli delle imprese e dei governi.
E in quei casi sì che ci sarebbero persone disposte ad investire tempo e denaro per lo sviluppo di malware del genere...
Questa mossa di MS è in realtà un (non troppo) velato avviso ad aziende e governi: passate a Vista o vi ruberanno anche il più piccolo segreto, perché né WinXP né Linux (strano, heh, che tra tanti SO abbiano scelto proprio quello che più di ogni altro si sta diffondendo sulle macchine server: perché non un confronto anche con MacOSX se volevano veramente testare la bontà della loro ricerca su ogni possibile macchina?) vi proteggeranno dai cattivoni.
Byez!
linoportici
22-03-2006, 11:34
Secondo me dovrebbe mettere da parte il problema degli utili e lavorare insieme x trovare soluzione al problema!
Invece fanno a gara x trovare una soluzione senza pensare che lavorando insieme potrebbero fare più in fretta!
Per quanto ho capito questo è un problema che colpisce tutti Microsoft e softwareHouse compresi!
Vergogna!
"I filoni che Microsoft intende seguire sono i seguenti:
lavorare ad un livello più basso del VMM, per esempio utilizzando hardware sicuro quale la tecnologia Intel LaGrande; "
Al di là delle considerazioni personali, è del tutto evidente l'intenzione con cui Microsoft ha eseguito queste ricerche: pubblicità al tc, ex palladium o che dir si voglia. Ed è (questo è un parere personale) abbastanza squallido che un'azienda spinga verso la limitazione delle libertà informatiche per colmare una falla che, anche se indirettamente, dipende dal proprio sistema operativo. Che il problema coinvolga anche linux non importa; ognuno deve pensare al proprio software e porre rimedio alle debolezze che ha. E' chiaro che non è facile, ma dalla società informatica più grande del mondo credo sia lecito aspettarsi un SO che sia "quasi perfetto", e ciò significa anche flessibile a ogni prodotto di terze parti. La giusta commistione tra robustezza ed elasticità: io vedo il SO come la piattaforma, sicura e inalterabile, su cui tutti possono fare le migliori "costruzioni" con libertà e in sicurezza. Questo auspicio è evidentemente in contrasto con il Trusted Computing così come è concepito da Microsoft.
mancava in effetti ancora questo :D :D :D
quando si tratta di complimenti è difficile, ma per le critiche negative non ci sono mai problemi :D :D :D :D
no beh! non parlavo di chi l'ha scritto (che ha solo riferito degli studi effettuati da altri), ma del contenuto degli studi :D
Michelangelo_C
22-03-2006, 12:43
...passate a Vista o vi ruberanno anche il più piccolo segreto, perché né WinXP né Linux (strano, heh, che tra tanti SO abbiano scelto proprio quello che più di ogni altro si sta diffondendo sulle macchine server: perché non un confronto anche con MacOSX se volevano veramente testare la bontà della loro ricerca su ogni possibile macchina?) vi proteggeranno dai cattivoni.
Anche a me a dato un' impressione simile: infatti in genere microsoft non prende in considerazione altro che il proprio sistema operativo, ma stavolta chissà perchè mette di mezzo anche linux, per far vedere che non è solo il suo SO ad essere in crisi contro questo tipo di attacchi...
Non è un curioso? :rolleyes:
DevilsAdvocate
22-03-2006, 13:21
Boh, personalmente penso mamma MS non abbia bisogno di spingere così tanto Vista:
Sarà presente (così come ora lo è XP) in versione OEM su tutti i PC e portatili acquistati già assemblati.
E per quanto ci riguarda (noi utenti di HWUpgrade rappresentati la parte smanettona del mondo informatico) credo che fisiologicamente passeremo in maniera ssolutamente naturale a Vista (x chi ora usa XP) semplicemente perchè (come ci fu il salto da 2000 a XP) sarà migliore/più bello/più completo/più qualcos'altro.
Chi prima e chi dopo, ovviamente.
E per quanto riguarda la creazione di virus ad hoc, secondo me sarebbe al limite a vantaggio delle società che producono antivirus: dubito che con l'avvento di minacce di questo tipo, gli antivirus (nonostante quanto detto nell'intervista) non troverebbero il modo di rilevarle e pulirle.
Credo che se mai questa ipotetica minaccia dovesse prendere piede non passeremmo in blocco a vista ma aumenterebbero le vendite di AV ;)
Boh, fino ad oggi e' valsa la legge "salta un OS ogni due" per i S.O. windows, ed almeno a
me non pare che la gente sia passata in massa a windows me o windows 2000, anzi questi
siano stati snobbati benche' "migliori/piu'belli/piu'completi/qualcos'altro"..
Se ci si aggiunge tutto quello che c'e' da aggiungere sul controllo del computer che passa
dall'utente a MS, l'hardware che non risulta al momento compatibile col protected path
(nemmeno l'hardware piu' recente), la perdita dell'anonimato in rete.... i presupposti
per un'accoglienza meno che tiepida ci sono tutti, IMHO.
Michelangelo_C
22-03-2006, 13:29
Boh, fino ad oggi e' valsa la legge "salta un OS ogni due" per i S.O. windows, ed almeno a
me non pare che la gente sia passata in massa a windows me o windows 2000, anzi questi
siano stati snobbati benche' "migliori/piu'belli/piu'completi/qualcos'altro"..
Se ci si aggiunge tutto quello che c'e' da aggiungere sul controllo del computer che passa
dall'utente a MS, l'hardware che non risulta al momento compatibile col protected path
(nemmeno l'hardware piu' recente), la perdita dell'anonimato in rete.... i presupposti
per un'accoglienza meno che tiepida ci sono tutti, IMHO.
Si ma la situazione è molto diverso dai tempi di windows me: windows me era praticamente uguale al 98, Vista sarà totalmente rinnovato, anche sotto l'aspetto grafico che poi è quello che risalta di più all'utente comune.
Poi d'accordo che i presupposti come giustamente dici sono molto negativi, ma devi anche considerare che la grande massa non sa nulla o quasi di quesi argomenti (tcpa e simili) e considera windows il SO migliore (o addirittura l'unico esistente! :eek: ). Qundi credo che Vista, tra preinstallazioni oem e utonti vari, si diffonderà largamente entro un solo anno di vita, grazie anche alla super pubblicità (lecita e non) che microsoft gli farà. ;)
Michelangelo_C
22-03-2006, 13:33
Battuta sarcastica:
Avete notato come sia brava ed efficiente microsoft quando si tratta di fare malware? :D :D :D
Non altrettanto per fare le protezioni :p :p
lupetto2k
22-03-2006, 14:40
Boh, fino ad oggi e' valsa la legge "salta un OS ogni due" per i S.O. windows, ed almeno a
me non pare che la gente sia passata in massa a windows me o windows 2000, anzi questi
siano stati snobbati benche' "migliori/piu'belli/piu'completi/qualcos'altro"..
Se ci si aggiunge tutto quello che c'e' da aggiungere sul controllo del computer che passa
dall'utente a MS, l'hardware che non risulta al momento compatibile col protected path
(nemmeno l'hardware piu' recente), la perdita dell'anonimato in rete.... i presupposti
per un'accoglienza meno che tiepida ci sono tutti, IMHO.
io intendevo che per gli utenti che il pc non lo metabolizzano, prima o poi a Vista ci passano di sicuro al prossimo cambio di PC (in versione OEM); noi smanettoni (in gran parte almeno) che ora siamo sotto XP prima o poi, chi per scelta (curiosità o per la grafica migliorata ecc) e chi per necessità (driver migliori, conflitti di periferiche migliorati, incompatibilità varie ecc) difficilmente eviteremo di passare.
Io stesso, partito da win95 sono passato subito a win98 (che era migliore in tutto), ho saltato winME (che era peggiore in tutto), sono passato a win2000 (tutto un altro mondo) e ho resistito molto prima di passare a XP ma poi ho ceduto.
boh, poi è un'opinione personale :confused:
Michelangelo_C
22-03-2006, 14:46
io intendevo che per gli utenti che il pc non lo metabolizzano, prima o poi a Vista ci passano di sicuro al prossimo cambio di PC (in versione OEM); noi smanettoni (in gran parte almeno) che ora siamo sotto XP prima o poi, chi per scelta (curiosità o per la grafica migliorata ecc) e chi per necessità (driver migliori, conflitti di periferiche migliorati, incompatibilità varie ecc) difficilmente eviteremo di passare.
Io stesso, partito da win95 sono passato subito a win98 (che era migliore in tutto), ho saltato winME (che era peggiore in tutto), sono passato a win2000 (tutto un altro mondo) e ho resistito molto prima di passare a XP ma poi ho ceduto.
boh, poi è un'opinione personale :confused:
Pienamente d'accordo.
Pienamente d'accordo.
Sono d'accordo anch'io. Inoltre va notato che w98, wme e w2000 sono usciti nel corso di 3 anni, mentre vista esce nel 2007 al quarto anno dall'uscita di xp. Le differenze si fanno sentire sempre di più col passaggio degli anni, e certe caratteristiche di Vista lo renderanno necessario per mantenersi operativi. Purtroppo.
...come ci fu il salto da 2000 a XP) sarà migliore/più bello/più completo/più qualcos'altro.
Ci fu? E chi lo molla Win2000? E chi la molla la mia cara ciabatta col pulsantone che quando lo premo si spegne TUTTO e voglio proprio vedere il malware super scaltro che gira senza corrente?
Michelangelo_C
22-03-2006, 21:23
E chi la molla la mia cara ciabatta col pulsantone che quando lo premo si spegne TUTTO e voglio proprio vedere il malware super scaltro che gira senza corrente?
E se ti entra un malware nella ciabatta che simula lo spengimento ma in realtà va solo in standby e crea un ponticello da cui continua a prendere corrente? :D :D :D
:asd:
Michelangelo_C
22-03-2006, 21:32
...e certe caratteristiche di Vista lo renderanno necessario per mantenersi operativi. Purtroppo.
Ecco vorrei sottolineare questo aspetto: il vero motivo per cui Vista si diffonderà prima o poi inglobando il 95% dell'utenza (forum compresi) sarà proprio per via del fatto che lo renderanno indispensabile per appunto "essere operativi". Cose come il plug and paly di tutte le periferiche esistenti, programmi utilizzatissimi e semi indispensabili disponibili solo su windows (che in futuro saranno ovviamente presenti solo su Vista), e tante altre cose..
L'annuncio di Halo 2 solo per Vista secondo me è solo il primo di una grande lista di programmi/periferiche o quant'altro che avrà funzionamento solo su Vista.
Spero di sbagliarmi ma fino ad adesso la situazione è stata esattamente questa..
Poi niente vieta di installare altri SO o rimanere semplicemente ad XP per tutta la vita, ma così facendo di sicuro si perderà man mano "operatività".
In questo non ci sarebbe poi niente di male, è normale che nell' informatica ci sia necessità di innovazione nel software e nell'hardware.. tuttavia mi spaventa il fatto che Vista integrerà, prima o dopo, TC e compagnia bella.. il fatto che non sia evitabile è una vera tragedia! :muro: :muro:
lupetto2k
23-03-2006, 11:57
Ci fu? E chi lo molla Win2000? E chi la molla la mia cara ciabatta col pulsantone che quando lo premo si spegne TUTTO e voglio proprio vedere il malware super scaltro che gira senza corrente?
capisco benissimo: ho tenuto tenacemente win2000 per molto prima di passare a winXP e devo dire che ancora apprezzo la qualità e la stabilità che mi ha regalato (venendo da win98, dove queste erano utopia)
Tra quelli che ho avuto è stato il primo VERO SO (con win98 formattavo una volta al mese :eek: )
grande....
per l'idea della ciabatta, direi che potresti proporla in bundle con qualche antivirus :D
per l'idea della ciabatta, direi che potresti proporla in bundle con qualche antivirus :D
E se proprio temete che un malware si impossessi anche della ciabatta, in omaggio un martellone da 10 chili. Da usare gridando "0wn THIS!"
lupetto2k
23-03-2006, 13:58
E se proprio temete che un malware si impossessi anche della ciabatta, in omaggio un martellone da 10 chili. Da usare gridando "0wn THIS!"
grande :D
Michelangelo_C
23-03-2006, 14:49
E se proprio temete che un malware si impossessi anche della ciabatta, in omaggio un martellone da 10 chili. Da usare gridando "0wn THIS!"
:D :D :D :D :D :D :D
Ti dovresti proporre come esperto di marketing a qualche software house di AV!
Per costringere gli utenti a passare a XP da 2000 hanno divulgato i sorgenti di 2000, adesso per costringerti a passare a Vista divulgano come scrivere malware per XP.. e bravi..
LiFeHaCk
10-04-2006, 12:06
Bello perche' MS, pur di supportare TPM (e' non e' neanche cosi' sicuro che TPM
possa proteggere da malwares come questi, visto che potrebbero intervenire a
livello BIOS con l'acpi e quindi prima del kernel e delle varie tecniche di crittatura)
cerca di "aiutare" gli scrittori di malware a scrivere software piu' aggressivo....
hai perfettamente ragione ^^
se...23 sec. x l'avvio di windows xp...quando alla prima installazione....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.