View Full Version : Microsoft Vista, supporto nativo ad HD-DVD ma...
Redazione di Hardware Upg
21-03-2006, 15:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16795.html
Microsoft fa capire come la scelta di supportare HD-DVD non precluda la riproduzione di contenuti Blu-ray nei propri sistemi operativi
Click sul link per visualizzare la notizia.
ultimate_sayan
21-03-2006, 15:10
Totalmente d'accordo con questa scelta... se HD-DVD permette una miglior gestione dei contenuti ben venga al posto di Blu-ray.
Trovo positivo anche il fatto che - finalmente - non ci sarà bisogno di codec a pagamento come capitò con i DVD e Windows XP.
diabolik1981
21-03-2006, 15:12
Ora si che la lotta si fa interessante. Certo è che se BR segue le orme dei MOV la vedo dura ad affermarsi... non c'è PS3 che tenga a confronto del lancio si Vista.
In questo scenario spero che ad avvantaggiarsene siano i consumatori, anche se nutro seri dubbi.
diabolik1981
21-03-2006, 15:13
Trovo positivo anche il fatto che - finalmente - non ci sarà bisogno di codec a pagamento come capitò con i DVD e Windows XP.
Giustissimo, questo mi porta a pensare che il prezzo per fruire dei contenuti di BR debba ancora lievitare, visto che per la sua visione sarà necessario un codec di terze parti... e non credo che Sony lo rilasci gratis. Al massimo lo darà gratis a chi acquisterà i suoi lettori/masterizzatori per PC.
ronthalas
21-03-2006, 15:19
è più probabile che Sony te lo rilasci gratis in omaggio nell'acquisto di un film su BR... ovviamente installando rootkit e minkiateware sul tuo pc...
è più probabile che Sony te lo rilasci gratis in omaggio nell'acquisto di un film su BR... ovviamente installando rootkit e minkiateware sul tuo pc...
oh pork, me ne stavo scordando... facciamo una petizione chiedendo a MS di inserire il supporto nativo anche per blu-ray!
ps: tanto, tuttavia, mi sa che è inutile, i cd bastardi di sony si installavano semplicemente inserendoli nel computer... è vero che domani con vista le cose non saranno semplici come con xp, però...
Sarebbe stato meglio un supporto nativo, ma sono scelte di mercato, e dal punto di vista dell'utente cambia ben poco.
Hanno fatto bene.
Mazzulatore
21-03-2006, 15:27
Tranquilli, ce ne saranno di alternative, libere in primis.
diabolik1981
21-03-2006, 15:28
Sarebbe stato meglio un supporto nativo, ma sono scelte di mercato, e dal punto di vista dell'utente cambia ben poco.
Hanno fatto bene.
No Fidel, dal punto di vista del cliente cambia eccome. Per avere l'alta definizione su PC si hanno a questo punto due vie: una è HD-DVD supportato nativamente e che non porta a nessuna installazione da parte del cliente; BR che per essere fruito necessità dell'installazione di Codec. Per molti non ha alcuna valore tale distinzione, ma per molti altri è una rottura in più che porta un seppur minimo vantaggio per HD-DVD-
diabolik1981
21-03-2006, 15:30
Tranquilli, ce ne saranno di alternative, libere in primis.
Non esserne sicuro, stiamo parlando di Sony che sul BR ci ha investito parecchio e non vorrà vedere molti codec che fanno la stessa cosa dei propri.
ShinjiIkari
21-03-2006, 15:45
Io sapevo che dal punto di vista software non ci fossero differenze tra bd-dvd e hd-dvd... pensavo la differenza fosse soltanto nel supporto. Mi sbagliavo?
DevilsAdvocate
21-03-2006, 15:59
Quindi Blue-Ray potrebbe non necessitare del "Protected Path", e quindi dell'aggiornamento di monitor, schede grafiche ed hard-disk? Se e' cosi' si danno
la zappa sui piedi da soli....
MenageZero
21-03-2006, 16:20
Sarebbe stato meglio un supporto nativo, ma sono scelte di mercato, e dal punto di vista dell'utente cambia ben poco.
Hanno fatto bene.
Non so se in assoluto cambierà poco o no (dpende da quanto i supporti BlueRay saranno diffusi e di uso comune) per l'utente, ma sicuramente per l'utente in situazioni come queste la cosa più comoda è sempre avere il supporto "out of the box" per tutti gli "standard" che possono avere una effettiva presenza nella vita quotidiana. Certo se poi BR rimane cosa molto poco usata e "di nicchia" in pratica non cambia niente, ma asd ora la situazione è ancora tutt'altro che determinata con certezza.
davidesacco
21-03-2006, 16:23
I codec utilizzati per i Film in HD (sia BR o HD-DVD) sono questi: MPEG2, h264, e WMV di microsoft. Molto probabile che la notizia intenda che se i HD-DVD sono codificati in WMV questi posso essere riprodotti da Vista senza problemi. Stando a notizie apparse un po di tempo fa il BR dovrebbe inzialmente utilizzare un MPEG2 a 25Mbit che su Vista non sarà riproducibile senza un codec di terze parti. Considerando la capacità inziale del HD-DVD è piu facile pensare che i codec utilizzati siano o h264 o il WMV.
MenageZero
21-03-2006, 16:28
Io sapevo che dal punto di vista software non ci fossero differenze tra bd-dvd e hd-dvd... pensavo la differenza fosse soltanto nel supporto. Mi sbagliavo?
Infatti, per l'utente a monte di tutto c'è sempre che dovrà dotarsi di lettore/i opportuno/i; non credo che sia un problema di "codec" vero e proprio (ad esempio mi pare che su entrambi i supporti si userà h264 per video hd), magari i file system saranno differenti e/o i formati dei file (organizzazione dei dati nei file dico, non uso di differenti algoritmi di compressione/decompressione per il video e audio, i "codec" appunto)
Ad es ora su un xp apena installato puoi tranquillamente vdere un file mpeg2 con il wmp, ma non un dvd(dove il video è sempre compresso con il codec mpeg2)
edit:
poi c'è sempre da considerare la gestione della protezione e decrittazione dei contenuti, che potrebbe essere differente per i due formati e richidere differente implementazione della parte che se ne occupa in un player(o altrove)
se sony vuole affermare il blu ray da qualche parte deve calare le braghe,
almeno in principio non può far pagare tutto,
se poi diventerà lo standard come i dvd allora si che saranno cacchi
Vorrei ricordare a tutti che Sony ha scelto di codificare il materiale su BR in formato MPEG2 e non in formato H.264 o simili come ci si aspettava, e sapete perché?!?! Si sono accorti che usando codifiche avanzate come quelle i nuovissimi BR sarebbero stati totalmente inutili, in quanto un intero film anche a qualità altissima sarebbe stato perfettamente anche in un normale DVD originale come quelli che ci sono oggi!!!!! Da qui il cambio in corsa con conseguente ritardo!!!!
Personalmente quindi parteggio molto più per gli HD-DVD che mi sembrano un sistema più serio e anche maggiormente standardizzato (inoltre non dimenticate che produrre un BR è molto più costoso che produrre un HD-DVD).
davidesacco
21-03-2006, 17:28
Vorrei ricordare a tutti che Sony ha scelto di codificare il materiale su BR in formato MPEG2 e non in formato H.264 o simili come ci si aspettava, e sapete perché?!?! Si sono accorti che usando codifiche avanzate come quelle i nuovissimi BR sarebbero stati totalmente inutili, in quanto un intero film anche a qualità altissima sarebbe stato perfettamente anche in un normale DVD originale come quelli che ci sono oggi!!!!! Da qui il cambio in corsa con conseguente ritardo!!!!
Quoto in toto.....
anche se sono un pochino dubbioso sulla qualità dei nuovi codec contro ad un ottimo mpeg2 a 25mbit
Vorrei ricordare a tutti che Sony ha scelto di codificare il materiale su BR in formato MPEG2 e non in formato H.264 o simili come ci si aspettava, e sapete perché?!?! Si sono accorti che usando codifiche avanzate come quelle i nuovissimi BR sarebbero stati totalmente inutili, in quanto un intero film anche a qualità altissima sarebbe stato perfettamente anche in un normale DVD originale come quelli che ci sono oggi!!!!! Da qui il cambio in corsa con conseguente ritardo!!!!
Personalmente quindi parteggio molto più per gli HD-DVD che mi sembrano un sistema più serio e anche maggiormente standardizzato (inoltre non dimenticate che produrre un BR è molto più costoso che produrre un HD-DVD).
Sony Pictures codificherà in mpeg2; gli altri sono liberi di codificare in VC1 come in H264. LA codifica in mpeg2 si sceglie anche per una questione di costi e esperienza visto che viene usata da anni sui DVD ed è ben conosciuta.
Spero in un passaggio veloce di tutti a h264 anche perchè ok mettere un film in 1080p su un BD da 50gb ne avanza ancora di spazio ma gradirei che oltre al film fossero presenti contenuti speciali in abbondanza e audio multicanale non compresso o a bassissima compressione come supportato dallo standard.
Cmq questa lotta tra formati è assolutamente deleteria per lo sviluppo dell'hdtv. Avrei preferito un accordo tra i due consorzi invece di trovarmi ora ad assistere a uno scontro tra il mondo Consumer Electronics (dalla parte del Blu-Ray a parte Toshiba) e il mondo PC Consumer (dalla parte del HD-DVD a parte Dell). Il problema è che hanno idee diverse per ciò che riguarda il futuro dell'home entertainment che vedo difficilmente collimabili.
Vorrà dire che aspetterò il primo lettore multiformato di Denon, che se le cose non si definiscono sono sicuro che farà, come ha fatto per SACD e DVD-Audio.
Bluknigth
21-03-2006, 17:44
Mi spiego:
1) Il consorzio BD (che non è solo Sony, ve lo ricordo) ha al momento una posizione predominante di mercato, come mai è successo con altri supporti.
2) Il paragone con qello che è successo con DVD + e - R non esiste. Allora si sceglieva tra due tecnologie abbastanza simili, ma i contenuti "ROM" venivano letto da tutti e due gli standard e quindi si poteva farne copia.
Tra HD-DVD la tecnologia è molto diversa e quello che farà vincere sarà la politica.
3) HD-DVD con lo scarso supporto HW che ha (niente XBOX di default, mentre il il BD su tutte le play3, che almeno all'inizio incideranno sul nmero di"lettori potenziali" e molto scarso supporto di chi produce contenuti (non ci crederete, ma a loro piace scegliere se il loro lavoro può essere copiato o meno) la mette nella situazione di diventare prodotto di nicchia (per me se lo comprano solo i "contro Sony a tutti i costi")
4) Ambito professionale: durata e protezione del dato sono a favore di BD, cosa che paice sia a chi fa backup sia a chi immagazzina lavori tipo filmati o foto per motivi professionali.
5) Microsoft e la stessa Toshiba, i due più grandi sostenitori di HD-DVD fanno scelte ambigue (la prima annuncia il supporto assoluto a HD-DVD, fa uscire la console senza e poi ti dice che comunque in vista potrai fruire (sì, con un codec) dei contenuti BD; la seconda promottrice della tecnologia vende lettori BD sotto uno dei suoi Brand alternativi: che pena.)
Questa la mia lettura della situazione, non perchè tifoso di Sony, ma perchè realista.
HD-DVD ha un grande e solo vantaggio:
domani in casa si avranno dei PC abbastanza potenti da poter essere utilizzati come server multiutenza da console, le console si possono fare con HW a basso profilo, che useranno la potenza grafica e di calcolo del server. HD-DVD consente, tramite la gestione avanzata dei diritti d'autore, di sotare un media su un PC e di poterlo usufruire con un'altro PC, terminale, console gioco (punto chiave dea diatriba microsoft vs BD).
la situazione inizialmente sara' questa:
- BD si affermera' inizialmente per i lettori stand-alone e per PS3, ma bisogna considerare che il target di BD non dovrebbe essere solo il iovane videogiocatore che spende 500 euro per una console.
HD-DVD avra' un piccolo vantaggio esclusivamente per il prezzo piu' basso, sia dei lettori, sia dei media.
- tra un triennio al massimo si affermera' un nuovo uso del PC domestico (VISTA in questo senso portera' molte novita', molte insieme alle dx10, poi si aggiungeranno VIIV in versione definitiva e pacifica, oltre ai quad-core), e la gente abbandonera' BD in favore di HD-DVD, sia per la maggiore gestibilita' dei media, sia perche' la tecnologia avanza, e ci si pensa 2 volte a ricomprare un lettore stand-alone BD di ultima e piu' performante generazione al costo di 1000 euro, tanti quanto ne chiedono ora per i nuovi lettori.
HD-DVD, alla lunga, avra' molte piu' carte da giocare di BD, ed a mio parere si diffondera' maggiormente.
magilvia
21-03-2006, 18:06
anche se sono un pochino dubbioso sulla qualità dei nuovi codec contro ad un ottimo mpeg2 a 25mbit
Si anch'io sono dubbioso. Al contrario!
Il codec MPEG 2 è intrinsecamente obsoleto, è inutile che me lo facciano a 25mbit, sarà sempre scarso: con effetti neve, contorni sfocati nei movimenti veloci e poca brillanhtezza nei colori! I nuovi codec sono superiori alla grande e sti qa della sony ci vogliono vendere la preistoria ????
schwalbe
21-03-2006, 18:09
E se la gente continua a comprare i DVD?
Nessuno pensa che alla maggior parte delle persone il dvd va già bene, come van bene gli ancor più compressi DVD copiati o i divx. Ovvero quanti compreranno i nuovi HD o BD, con prezzi che saran anche del doppio? Quasi nessuno, i pochi saran i veri appassionati in quanto le edizioni con i speciali li faran solo lì (se no non ne venderebbero...).
goldorak
21-03-2006, 18:28
Quindi Blue-Ray potrebbe non necessitare del "Protected Path", e quindi dell'aggiornamento di monitor, schede grafiche ed hard-disk? Se e' cosi' si danno
la zappa sui piedi da soli....
Assolutamente no, il blu-ray per essere visualizzato sul computer alla massima risoluzione hd necessita' dello stesso protected path che viene utilizzato per il hd-dvd.
HD-DVD ha un grande e solo vantaggio:
domani in casa si avranno dei PC abbastanza potenti da poter essere utilizzati come server multiutenza da console, le console si possono fare con HW a basso profilo, che useranno la potenza grafica e di calcolo del server. HD-DVD consente, tramite la gestione avanzata dei diritti d'autore, di sotare un media su un PC e di poterlo usufruire con un'altro PC, terminale, console gioco (punto chiave dea diatriba microsoft vs BD).
la situazione inizialmente sara' questa:
- BD si affermera' inizialmente per i lettori stand-alone e per PS3, ma bisogna considerare che il target di BD non dovrebbe essere solo il iovane videogiocatore che spende 500 euro per una console.
HD-DVD avra' un piccolo vantaggio esclusivamente per il prezzo piu' basso, sia dei lettori, sia dei media.
- tra un triennio al massimo si affermera' un nuovo uso del PC domestico (VISTA in questo senso portera' molte novita', molte insieme alle dx10, poi si aggiungeranno VIIV in versione definitiva e pacifica, oltre ai quad-core), e la gente abbandonera' BD in favore di HD-DVD, sia per la maggiore gestibilita' dei media, sia perche' la tecnologia avanza, e ci si pensa 2 volte a ricomprare un lettore stand-alone BD di ultima e piu' performante generazione al costo di 1000 euro, tanti quanto ne chiedono ora per i nuovi lettori.
HD-DVD, alla lunga, avra' molte piu' carte da giocare di BD, ed a mio parere si diffondera' maggiormente.
Attento a non guardare la situazione esclusivamente dal profilo PC consumer, perchè dall'altra parte c'è l'intera industria consumer electronics che ha idee completamente opposte per ciò che riguarda il futuro dell'home entertainment, un'idea che non passa per l'utilizzo di un personal computer ma attraverso l'utilizzo di standard unici (il BD) e la realizzazione di prodotti basati su hardware proprietario dato che le varie Matsushita, Pioneer, Sony, Philips, Yamaha ecc. investono decine di milioni di $ nella ricerca e nello sviluppo di semiconduttori, chip e hardware con i quali equipaggiano i loro prodotti.
Ti ricordo però che anche con il BD è possibile la copia dei contenuti su HD e lo sharing su una rete domestica visto il supporto al MMC.
La domanda è: chi nei prossimi 10 anni riuscirà a conquistarsi il posto sotto i tv della gente, le aziende Consumer Electronics o chi proviene dall'ambiente PC?
goldorak
21-03-2006, 19:09
Attento a non guardare la situazione esclusivamente dal profilo PC consumer, perchè dall'altra parte c'è l'intera industria consumer electronics che ha idee completamente opposte per ciò che riguarda il futuro dell'home entertainment, un'idea che non passa per l'utilizzo di un personal computer ma attraverso l'utilizzo di standard unici (il BD) e la realizzazione di prodotti basati su hardware proprietario dato che le varie Matsushita, Pioneer, Sony, Philips, Yamaha ecc. investono decine di milioni di $ nella ricerca e nello sviluppo di semiconduttori, chip e hardware con i quali equipaggiano i loro prodotti.
Ti ricordo però che anche con il BD è possibile la copia dei contenuti su HD e lo sharing su una rete domestica visto il supporto al MMC.
La domanda è: chi nei prossimi 10 anni riuscirà a conquistarsi il posto sotto i tv della gente, le aziende Consumer Electronics o chi proviene dall'ambiente PC?
Senza essere un indovino ti rispondo dall'ambiente informatico.
Solo un cieco puo' ancora pensare che il home entertainment si sviluppi completamente tagliato fuori dal mondo pc.
La convergenza e' gia' in atto, e nei prossimi anni non fara' che aumentare vertiginosamente.
diabolik1981
21-03-2006, 19:40
1) Il consorzio BD (che non è solo Sony, ve lo ricordo) ha al momento una posizione predominante di mercato, come mai è successo con altri supporti.
Questo era vero fino a qualche settimana fa, ormai quasi tutte le Major hanno annunciato di sviluppare per entrambi gli standard, e non mi meraviglierei se lo facesse anche Sony uno di questi giorni.
3) HD-DVD con lo scarso supporto HW che ha (niente XBOX di default, mentre il il BD su tutte le play3, che almeno all'inizio incideranno sul nmero di"lettori potenziali" e molto scarso supporto di chi produce contenuti (non ci crederete, ma a loro piace scegliere se il loro lavoro può essere copiato o meno) la mette nella situazione di diventare prodotto di nicchia (per me se lo comprano solo i "contro Sony a tutti i costi")
La vedi nel modo sbagliato la questione. Primo perchè PS3 ad ora è un progetto sulla carta, e l'uscita a Novembre può subire ancora ritardi. Secondo perchè in un anno si vende un numero di PC sufficienti a superare il numero di tutte le Playstation mai vendute fino ad ora, e se questi vengono equipaggiati con lettori HD-DVD, la nicchia rischia di diventare il BR.
4) Ambito professionale: durata e protezione del dato sono a favore di BD, cosa che paice sia a chi fa backup sia a chi immagazzina lavori tipo filmati o foto per motivi professionali.
In ambito professionale si fanno anche raffronti costi-benefici, e in questa ottica ancora poco si sa su quale dei due supporti convenga maggiormente, non solo per costo/GB, ma anche per costo di masterizzazione.
5) Microsoft e la stessa Toshiba, i due più grandi sostenitori di HD-DVD fanno scelte ambigue (la prima annuncia il supporto assoluto a HD-DVD, fa uscire la console senza e poi ti dice che comunque in vista potrai fruire (sì, con un codec) dei contenuti BD; la seconda promottrice della tecnologia vende lettori BD sotto uno dei suoi Brand alternativi: che pena.)
In Vista potrai usufruire direttamente dei contenuti di HD-DVD, non di BR, per il quale sarà necessario un Codec (con probabile rootkit) da aggiungere da parte della Sony. Toshiba ha annunciato che lancerà nei prossimi mesi, se non lo ha già fatto, notebook con lettore/masterizzatore HD-DVD.
diabolik1981
21-03-2006, 19:44
Senza essere un indovino ti rispondo dall'ambiente informatico.
Solo un cieco puo' ancora pensare che il home entertainment si sviluppi completamente tagliato fuori dal mondo pc.
La convergenza e' gia' in atto, e nei prossimi anni non fara' che aumentare vertiginosamente.
Concordo ed è anche quello che pensa un signorino di nome Murdock, per il quale l'era dei magnati dell'enterteinment è terminato a favore dell'informatica.
Yngwie74
21-03-2006, 20:11
Mi spiego:
1) Il consorzio BD (che non è solo Sony, ve lo ricordo) ha al momento una posizione predominante di mercato, come mai è successo con altri supporti.
Scusa, ma nessuno dei due formati ha ancora venduto un singolo sparuto miserabile insignificante lettore e tu parli gia' di posizioni predominanti??? L'HD-DVD esce a fine marzo, il BD a fine maggio, sarebbe saggio aspettare un po' prima di parlare di quote di un mercato che allo stato attuale non esiste...
2) Il paragone con qello che è successo con DVD + e - R non esiste. Allora si sceglieva tra due tecnologie abbastanza simili, ma i contenuti "ROM" venivano letto da tutti e due gli standard e quindi si poteva farne copia.
Tra HD-DVD la tecnologia è molto diversa e quello che farà vincere sarà la politica.
Si, oppure il primo lettore dual standard come LG (che prima supportava solo BD e ha da poco annunciato il supporto anche a HD-DVD) ha gia' annunciato di voler rilasciare.
3) HD-DVD con lo scarso supporto HW che ha (niente XBOX di default, mentre il il BD su tutte le play3, che almeno all'inizio incideranno sul nmero di"lettori potenziali" e molto scarso supporto di chi produce contenuti (non ci crederete, ma a loro piace scegliere se il loro lavoro può essere copiato o meno) la mette nella situazione di diventare prodotto di nicchia (per me se lo comprano solo i "contro Sony a tutti i costi")
Scarso supporto HW e di titoli? HP, LG, Samsung Fujitsu Siemens che avrebbero dovuto supportare solo BD hanno allargato anche all'altro formato il supporto. Tra gli studios, dopo la convesione al dual standard anche di Disney-Buena vista rimane solo la Fox a supportare solo il BD. Cosi' come Universal Studios supporta solo HD-DVD. Oltretutto i lettori HD-DVD annunciati per fine marzo costeranno la meta' della controparte BD, e per quanto riguarda la PS3 fino a novembre almeno non se ne parla.
4) Ambito professionale: durata e protezione del dato sono a favore di BD, cosa che paice sia a chi fa backup sia a chi immagazzina lavori tipo filmati o foto per motivi professionali.
Chi fa backup per uso professionale di dati sensibili non usa supporti ottici... ne' BD ne' hd-dvd, ne' dvd ne' cd...
Questa la mia lettura della situazione, non perchè tifoso di Sony, ma perchè realista.
La mia lettura della situazione e' che proprio per motivi politici entrambi gli standard sopravviveranno, gli studios supporteranno entrambi e sui pc verranno montati lettori-masterizzatori dual standard.
Ognuno si becchera' le proprie royalties e vivranno tutti felici e contenti.
C'e' stato un periodo in cui le notizie erano tutte a favore del BD e sembrava che l'hd-dvd dovesse soccombere. Nell'ultimo mese e' successo l'esatto contrario e tutte le notizie erano favorevoli ad HD-DVD.
Probabilmente case HW e studios si sono schierati secondo i propri interessi e, non essendo riusciti ad ammazzare uno dei due formati nella culla prima del lancio, ecco che si apprestano a supportare entrambi perche' nessuno (soprattutto coloro che vendono i contenuti) vuole dimezzare a priori e di propria iniziativa la possibilita' di vendere scegliendo un solo campo (apparte la Sony che lo ha sempre fatto e spesso ha anche pagato caro le proprie scelte).
placido2
21-03-2006, 21:34
Scusate, ma non sarebbe meglio che prevalesse il BR per i filmati?
Cosi' sui computer ci teniamo l'HD-DVD per memorizzare 15-30Gb di dati
senza tanti problemi e seccature di protezioni, copyright e altre fregnacce.
MenageZero
21-03-2006, 21:46
E se la gente continua a comprare i DVD?
...
E se fra un po' di tempo(ad es pochi anni, non secoli) i DVD non saranno più prodotti ? ;)
Non penserai mica che se tu(generico) utente decidi di rimanere "rozzo" e disinteressarti dell'alta definizione ti lascino in eterno scegliere tra DVD e BD o HD-DVD o che se in futuro spariscono i dvd attuali sparisce magicamente anche la domanda di fruizione di contenuti audio-video su supporti digitali, così "per ripicca" dei consumatori, e poi il settore, sconfitto, ritorna ai dvd...
:mbe:
No Fidel, dal punto di vista del cliente cambia eccome. Per avere l'alta definizione su PC si hanno a questo punto due vie: una è HD-DVD supportato nativamente e che non porta a nessuna installazione da parte del cliente; BR che per essere fruito necessità dell'installazione di Codec. Per molti non ha alcuna valore tale distinzione, ma per molti altri è una rottura in più che porta un seppur minimo vantaggio per HD-DVD-
Hai anche ragione, la mia considerazione nasce però dal fatto che, essendo comunque il supporto non nativo una "scocciatura" in più, magari inserendo il support BR ti vinene presentata ua schermata che ti dice "per usare questo disco bisogna installare questo player/codec: proseguo?". L'utente clicca "OK", al peggio riavvia, ed è fatta. Certo è che se il supporto fosse nativo sarebbe meglio, ma se il player/codec fornito con il supporto è gratuito, è solo una piccola scocciatura, dovuta a pure ragioni commerciali.
Io sono per il supporto più vasto possibile, ma sui sistemi commerciali questo spesso non accade per ragioni commerciali, ma in questo caso la cosa mi sembra minima, l'importante e che il SO supporti pienamente il player/codec per Blue-Ray. Alla fine è questa la buona notizia, da un'azienda tipo MS qualcuno si poteva aspettare un boicottaggio del BR, che a quanto pare non ci sarà (evidentemente anche loro trarranno un qualche profitto dal supporto blueray ;))
JohnPetrucci
21-03-2006, 22:54
Appoggio la scelta di Ms, sicuramente Hd-Dvd è preferibile al blu-ray oltre che più economico.
Senza essere un indovino ti rispondo dall'ambiente informatico.
Solo un cieco puo' ancora pensare che il home entertainment si sviluppi completamente tagliato fuori dal mondo pc.
La convergenza e' gia' in atto, e nei prossimi anni non fara' che aumentare vertiginosamente.
A metà degli anni 90 sembrava che il PC sarebbe diventata la macchina da gioco principale dopo la morte di Commodore e un industria console un po' ferma, poi è arrivata playstation e le cose sono andate in modo completamente diverso, tanto che chi pronosticava il PC come il futuro del videogaming è dovuto ricredersi e entrare anche lui nel mondo console prima con xbox e ora con 360.
Non sono situazioni così semplici da prevedere, le variabili di mercato presenti e future da tenere in considerazioni sono tante e tali che al momento produrre una previsione affidabile è decisamente duro e azzardato.
La convergenza è vero che è in atto, occorrerà vedere se prenderà la strada promossa dai colossi dell'elettronica di consumo o di chi produce e realizza software per PC....perchè c'è un fattore che ha fatto la differenza con playstation negli anni 90 ed è stata l'immediatezza e facilità di utilizzo e potrebbe nuovamente essere il fattore chiave, perchè un prodotto non ha successo per il supporto di appassionati ma per il supporto della massa e la massa che da sempre è allergica alla complessità.
Non dico che non puoi avere ragione, siamo entrambi nell'ambito delle ipotesi, direi solo di essere meno sicuri perchè il mercato è sempre prodigo di sorprese.
Questo era vero fino a qualche settimana fa, ormai quasi tutte le Major hanno annunciato di sviluppare per entrambi gli standard, e non mi meraviglierei se lo facesse anche Sony uno di questi giorni.
La vedi nel modo sbagliato la questione. Primo perchè PS3 ad ora è un progetto sulla carta, e l'uscita a Novembre può subire ancora ritardi. Secondo perchè in un anno si vende un numero di PC sufficienti a superare il numero di tutte le Playstation mai vendute fino ad ora, e se questi vengono equipaggiati con lettori HD-DVD, la nicchia rischia di diventare il BR.
In ambito professionale si fanno anche raffronti costi-benefici, e in questa ottica ancora poco si sa su quale dei due supporti convenga maggiormente, non solo per costo/GB, ma anche per costo di masterizzazione.
In Vista potrai usufruire direttamente dei contenuti di HD-DVD, non di BR, per il quale sarà necessario un Codec (con probabile rootkit) da aggiungere da parte della Sony. Toshiba ha annunciato che lancerà nei prossimi mesi, se non lo ha già fatto, notebook con lettore/masterizzatore HD-DVD.
Questione major, Buena Vista ha solo accennato alla possibilità di supportare HD-DVD, non c'è stato ancora nessun annuncio ufficiale con relativo comunicato stampa, fino a quel momento siamo nel campo delle illazioni che in economia non valgono niente. Quindi al momento siamo ancora fermi a un 85/87% vs 45/48% tra i due consorzi, con il fatto che una parte di quell'85 (circa il 20%) è bloccato essendo di proprietà di uno degli sviluppatori del BD, ovvero Sony. Inoltre ora la situazione di Disney è un po' intricata dato che anche se risulta che è la Disney ad aver acquistato Pixar, in relatà, sotto sotto è più il contrario e Pixar è Apple che è uno dei membri del consorzio BD. Questi intrighi societari sono sempre particolarmente attraenti ^_^ . PEr Fox la vedu dura essendo lei la sviluppatrice della protezione watermark impressa su ogni films Blu-Ray e che ha voluto che fosse inserita.
Questione PS3. BD, HD-DVD, dico solo che una cosa è infilare un HD-DVD in un PC, un'altra è infilare un HD-DVD sotto un televisore. Capisco che questo è un forum di appassionati di PC, ma esiste anche la prospettiva più A/V da cui vedere la cosa. PErchè se come prima parliamo di cinema, dobbiamo anche pensare (i dati sul mercato DVD parlano chiaro) che la maggiorparte degli acquirenti di software cinematografico lo utilizza sul televisore o videoproiettore di casa. :)
In ambito professionale è anche possibile che per chi ha necessità di storare grosse quantità di dati aspetti la commercializzazione dei dischi HVD che dovrebbero arrivare tra il 2007/2008 con prezzi per lettori sui 10mila $ e oltre i 20mila per i masterizzatori. Gli altri credo useranno il DVD ancora per un po' visto che in tanti usano ancora solo il CD.
Per il BD su vista occorreranno due cose: il driver del lettore come da qua all'esistenza dei PC e un lettore software che supporti il formato BD Java con i quale sono registrati i contenuti sul disco. Sony puoi tranquillamente evitarla, basta che compri un lettore Pioneer e usi ad esempio un futuro WinDVD con supporto per le funzionalità Blu-Ray e sony non la vedi neanche di striscio. E se proprio sei allergico a Sony prendi un film su BD di Warner o FOX invece di Columbia o MGM è stai sicurissimo. ^_^
jpjcssource
22-03-2006, 00:30
A metà degli anni 90 sembrava che il PC sarebbe diventata la macchina da gioco principale dopo la morte di Commodore e un industria console un po' ferma, poi è arrivata playstation e le cose sono andate in modo completamente diverso, tanto che chi pronosticava il PC come il futuro del videogaming è dovuto ricredersi e entrare anche lui nel mondo console prima con xbox e ora con 360.
Non sono situazioni così semplici da prevedere, le variabili di mercato presenti e future da tenere in considerazioni sono tante e tali che al momento produrre una previsione affidabile è decisamente duro e azzardato.
La convergenza è vero che è in atto, occorrerà vedere se prenderà la strada promossa dai colossi dell'elettronica di consumo o di chi produce e realizza software per PC....perchè c'è un fattore che ha fatto la differenza con playstation negli anni 90 ed è stata l'immediatezza e facilità di utilizzo e potrebbe nuovamente essere il fattore chiave, perchè un prodotto non ha successo per il supporto di appassionati ma per il supporto della massa e la massa che da sempre è allergica alla complessità.
Non dico che non puoi avere ragione, siamo entrambi nell'ambito delle ipotesi, direi solo di essere meno sicuri perchè il mercato è sempre prodigo di sorprese.
Io ho visto che stà succedento adesso il contrario di ciò che successe con il pc console ovvero siamo passati dal gioco su una macchina "generalista" ovvero usata anche non solo per giocare alla console macchina specifica invece per questo utilizzo.
Nel caso invece in cui stiamo discutendo abbiamo visto come fino ad adesso si usavano in salotto tanti apparecchi diversi ogni uno con funzioni specifiche, ora si stà andando verso l'uso di una macchina "generalista" come il pc da mettere in salotto e che fa tutto.
Alcuni diranno che mettere un hd dvd o blu ray dentro ad un pc e vederlo (immediatezza e facilità d'uso) è più brigoso per chi è poco esperto ed è abituato al semplice lettore da salotto, allora posso dire che microsoft ha già pensato a ciò ed ha messo in commercia un sistema operativo tale windows media center che permette di usare un pc facendogli fare tutte le funzioni multimediali da salotto con estrema facilità (più facile che controllare una macchina compressa come un pc con un telecomando...).
Secondo il mio punto di vista la convergenza è inevitabile, come era inevitabile la vittoria delle console spinte da un colosso come sony ora è inevitabile la vittoria del mediacenter in salotto spinto dai colossi dell'informatica, microsoft in primis.
Io in futuro mi farò un mediacenter e mi libererlò di 300 apparecchi diversi in salotto...
Yngwie74
22-03-2006, 01:12
PEr Fox la vedu dura essendo lei la sviluppatrice della protezione watermark impressa su ogni films Blu-Ray e che ha voluto che fosse inserita.
Io credo che dipendera' esclusivamente dalla base di HD-DVD che verra' installata in futuro. Se l'HD-DVD prende piede in maniera sufficiente dubito che uno studio lo ignorera' a priori. Cmq staremo a vedere.
Questione PS3. BD, HD-DVD, dico solo che una cosa è infilare un HD-DVD in un PC, un'altra è infilare un HD-DVD sotto un televisore. Capisco che questo è un forum di appassionati di PC, ma esiste anche la prospettiva più A/V da cui vedere la cosa. PErchè se come prima parliamo di cinema, dobbiamo anche pensare (i dati sul mercato DVD parlano chiaro) che la maggiorparte degli acquirenti di software cinematografico lo utilizza sul televisore o videoproiettore di casa. :)
Mi spieghi perche' un HD-DVD non puo' essere infilato sotto un televisore? Ad oggi sono gia' in produzione x la prossima uscita supporti dual layer da 30GB, piu' che sufficienti per un film in HD (anzi ci nuoti pure utilizzando l'h264 o il vc1).
Poi saro' anche strano io ma non riesco a fare il tifo per un formato. Entrambi sono ampiamente adatti ad ospitare i video ad alta definizione, il futuro probabilmente sara' il doppio standard, proprio perche' (e il dvd l'ha dimostrato) fino a quando ci sara' incertezza sul formato sara' proprio questa a porre un freno nelle vendite.
schwalbe
22-03-2006, 16:36
E se fra un po' di tempo(ad es pochi anni, non secoli) i DVD non saranno più prodotti ? ;)
Non penserai mica che se tu(generico) utente decidi di rimanere "rozzo" e disinteressarti dell'alta definizione ti lascino in eterno scegliere tra DVD e BD o HD-DVD o che se in futuro spariscono i dvd attuali sparisce magicamente anche la domanda di fruizione di contenuti audio-video su supporti digitali, così "per ripicca" dei consumatori, e poi il settore, sconfitto, ritorna ai dvd...
:mbe:
No, però penso che saran pochi che compreranno "film" a 40-60€ (ancor meno quelli con il lettore che si collega ad Internet per fartelo vedere)...
I produttori faran di tutto per convincere a passar al nuovo sistema (ivi compreso un calo qualitativo del dvd), ma non credo che i consumatori ci si butteranno a pesce...
Dalla videocassetta al dvd il miglioramento è tangibile per tutti, ma per molti un divx È UGUALE ad un dvd, solo costa meno! A questi (e son la maggioranza) del HD o BD non frega proprio niente.
Anche per i CD è così. La maggior parte ti dice "A te piace spendere i soldi. Il mio ciddi è pieno di mp3 E SI SENTONO come da te, ne ho un squasso per ciddi e non ho speso un ca77o...".
Infatti di SACD e DVD Audio ne vendono pochini... anzi quasi niente!
Totalmente d'accordo con questa scelta... se HD-DVD permette una miglior gestione dei contenuti ben venga al posto di Blu-ray.
Trovo positivo anche il fatto che - finalmente - non ci sarà bisogno di codec a pagamento come capitò con i DVD e Windows XP.
Non ci saranno bisogno di codec per HD-DVD ma per Blu-Ray si. E considerando che ormai presumo che ci porteremo dietro entrambi gli standard (e non uno solo vincitore, come si ipotizzava) il guaio rimane lo stesso.
Io sapevo che dal punto di vista software non ci fossero differenze tra bd-dvd e hd-dvd... pensavo la differenza fosse soltanto nel supporto. Mi sbagliavo?
Evidentemente si, altrimento che senso ha questa news. :D
Dai miei ricordi, sapevo che entrambi supportavano MPeg2, WMV-HD e H.264, ma c'erano differenze sulle protezioni (Blu-Ray più blindato)...
MenageZero
23-03-2006, 13:56
No, però penso che saran pochi che compreranno "film" a 40-60€ (ancor meno quelli con il lettore che si collega ad Internet per fartelo vedere)...
I produttori faran di tutto per convincere a passar al nuovo sistema (ivi compreso un calo qualitativo del dvd), ma non credo che i consumatori ci si butteranno a pesce...
Dalla videocassetta al dvd il miglioramento è tangibile per tutti, ma per molti un divx È UGUALE ad un dvd, solo costa meno! A questi (e son la maggioranza) del HD o BD non frega proprio niente.
Anche per i CD è così. La maggior parte ti dice "A te piace spendere i soldi. Il mio ciddi è pieno di mp3 E SI SENTONO come da te, ne ho un squasso per ciddi e non ho speso un ca77o...".
Infatti di SACD e DVD Audio ne vendono pochini... anzi quasi niente!
quello che dici è perfettamente sensato e penso anche una scenario molto probabile, almeno in Italia e paesi con situazione analoga come diffusione delle ultime tecnologia multimediali e diffusione "pirateria" :)
quello che volevo sottolineare è che comunque potrebbe essere cosa di importanza trascurabile (anche se gli incassi del settore legati alle nuove tecnologie fossero inizialmente scrasi in tutto il mondo) in quanto sarebbe molto probabilmente una situazione destinata ad essere solo transitoria, a meno che il video hd, nuovi supporti digitali e tutte le tecnologie correlate finiscano (inspiegabilente e ormai, direi, inverosimilmente) "cestinate" ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.