PDA

View Full Version : Samsung e dischi NAND, qualche dato in più


Redazione di Hardware Upg
21-03-2006, 12:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16796.html

Samsung rilascia qualche informazione aggiuntiva riguardante i dischi a memoria NAND utilizzati su un prototipo di PC portatile presentato al CeBIT di Hannover

Click sul link per visualizzare la notizia.

dodo88
21-03-2006, 12:50
ki me lo regala?

lele980
21-03-2006, 12:50
l hd dei miei sogni!

ovviamente con una taglio di almeno 250gb ed un transfer rate sequenziale di oltre 100mbs :D :D

Spyto
21-03-2006, 12:51
Finalmente iniziano a venderli :D

bjt2
21-03-2006, 12:59
57MB/s sustained!!! Degni di un buon 7200 3,5" !!!

S3pHiroTh
21-03-2006, 13:01
Io non ho capito una cosa, ma queste memorie sono come quelle usb? perkè avevo letto che scrivendoci sopra un migliaio di volte (è solo un esempio), la memoria cominciava a deteriorarsi fino a non scrivere più correttamente i dati o qualcosa di simile... succede anche a questi dischi?

s0r4
21-03-2006, 13:04
Ma una bella soluzione del genere disco da 8GB super veloce per sistema operativo e programmi principali affiancato da un 4200 mediamente capiente per metterci dati vari?
comunque da qua a 2 anni ci sarà una nuova fascia di dischi per chi vuole super prestazioni e bassi cnsumi :D

lowenz
21-03-2006, 13:05
Tutti i dischi si deteriorano, chi per motivi elettronici (vedi questi basati sulle NAND), chi per motivi magnetici e meccanici (dischi fissi" classici").....bisognerebbe conoscere gli odierni (leggesi 2006) dati a riguardo delle EEPROM, io sono rimasti ad alcuni anni fa.

nudo_conlemani_inTasca
21-03-2006, 13:06
Io non ho capito una cosa, ma queste memorie sono come quelle usb? perkè avevo letto che scrivendoci sopra un migliaio di volte (è solo un esempio), la memoria cominciava a deteriorarsi fino a non scrivere più correttamente i dati o qualcosa di simile... succede anche a questi dischi?

Mah, secondo me alla Samsung si sono drogati. :asd:

Incominciano a fare elettronica "alla grande" a tutto spiano.
Sfornano Monitor LCD, Videocamere, cellullari.. e ora anche gli HD SSD
dove è la capostipite.. che dire? :eek:

E tutto di buona qualità & fattura.

E pensare che sono sempre stati criticati e bistrattati per gli HDD del vecchio tipo che erano veramente dei macinini.. che cambiamento! :O

(*anche LG ha 1 incremento di qualità sui prodotti, ma nn a livello di Samsung)

magilvia
21-03-2006, 13:08
Il trasfer rate massimo in lettura sequenziale dell'unità dovrebbe aggirarsi intorno ai 57 MB
Le esigenze in termini energetici infatti sono nell'ordine del 5% rispetto ad una unità disco 1,8 pollici tradizionale
tale unità opera nel silenzio più assoluto.
Che cose meravigliose! Spero che presto arrivino alla nostra portata!

nudo_conlemani_inTasca
21-03-2006, 13:10
Ma una bella soluzione del genere disco da 8GB super veloce per sistema operativo e programmi principali affiancato da un 4200 mediamente capiente per metterci dati vari?
comunque da qua a 2 anni ci sarà una nuova fascia di dischi per chi vuole super prestazioni e bassi cnsumi :D


E perchè non fare della fanta-tecnologia?
Magari dei dispositivi di memorizzazione a 2 strati..
uno comprendente 1 HDD SSD e l'altro x "storage di massa" con Perpendicular Recording.. tutto inpacchettato in un unico contenitore.. :sofico:

Occupando lo spazio di uno ma rendendo disponibili entrambe le tecnologie,
in medesimo modo comtemporaneamente.

Paganetor
21-03-2006, 13:14
a quel punto perchè farlo ancora a forma di HD? non si possono posizionare i chip in modo più "compatto" per ridurne le dimensioni all'interno di chassis degli ultra-portatili?

Alessandro Bordin
21-03-2006, 13:16
E perchè non fare della fanta-tecnologia?
Magari dei dispositivi di memorizzazione a 2 strati..
uno comprendente 1 HDD SSD e l'altro x "storage di massa" con Perpendicular Recording.. tutto inpacchettato in un unico contenitore.. :sofico:

Occupando lo spazio di uno ma rendendo disponibili entrambe le tecnologie,
in medesimo modo comtemporaneamente.


..nemmeno molto fanta.. :D

Hitachi G.S.T. ha alo studio un disco metà e metà, anche se rimane da vedere se prenderanno piede le piattaforme con memoria Flash direttamente sul chipset, rendendo di fatto quella integrata nelle soluzioni ibride HD/Flash superflua.

Un esempio non motro lontano è la piattaforma Santa Rosa per portatili:

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1452/3.html

Michelangelo_C
21-03-2006, 13:18
Fantastico, l'immagine dell'HD mi fa quasi commuovere tanto è bella.. e dire che HD di questo tipo sono tecnologicamente possibili ed esistenti da tantissimo tempo, fa quasi arrabbiare il fatto che ci sia voluto così tanto a proporli sul mercato. La storia dei costi è relativa, perchè il prezzo di un prodotto non si abbassa finchè non iniziano a produrlo in volumi.
Speriamo facciano presto a raggiundere prezzi intorno a poche centinaia di euro, spero che di qui a 10 anni si riesca ad ottenere questo. :cool:
Intanto ci si può accontentare con un ram disk, magari con ddr2, e con qualche arrbattamento per la vlatilità dei dati.. :D

Alessandro Bordin
21-03-2006, 13:21
Fantastico, l'immagine dell'HD mi fa quasi commuovere tanto è bella.. e dire che HD di questo tipo sono tecnologicamente possibili ed esistenti da tantissimo tempo, fa quasi arrabbiare il fatto che ci sia voluto così tanto a proporli sul mercato. La storia dei costi è relativa, perchè il prezzo di un prodotto non si abbassa finchè non iniziano a produrlo in volumi.


Beh, di chip memoria non è che se ne producano poi così pochi..il fatto è che 32 GB sono tanti :D

havanaclub
21-03-2006, 13:45
Perchè "disco" se sono chip di memoria?

Scherzi a parte, per me il futuro sarà fatto di un "disco" piccolo e velocissimo per il sistema operativo e i programmi (32 GB sono anche troppi) e un HDD esterno USB per i dati.

Alessandro Bordin
21-03-2006, 13:48
Perchè "disco" se sono chip di memoria?




Per rendere l'idea, anche se in effetti hai ragione. Solo che "unità di archiviazione" è brutto e poco chiaro per i meno esperti.

Snickers
21-03-2006, 13:50
E se invece venissero impiegati sui lettori MP3? Sarebbe di sicuro un notevole vantaggio in termini di spazio, e pure di consumi

FiLoxXx
21-03-2006, 13:56
Sicuramente gli HD del futuro.
Più veloci, Più sicuri, più leggeri per un consumo energetico minimo, vhe pretendere di più?

lucusta
21-03-2006, 14:04
E se invece venissero impiegati sui lettori MP3? Sarebbe di sicuro un notevole vantaggio in termini di spazio, e pure di consumi

veramente molti MP3 gia' li suano.. sono memorie NAND.

Eddie666
21-03-2006, 14:08
Davvero interessante come cosa......e speriamo sia una tecnologia che prenda sempre piu' piede,visto che l'hard disk e' il componente interno al pc che ormai fatica sempre piu' a stare al passo con tutto il resto.
Anche se non e' proprio la stessa cosa a giorni dovrebbe arrivare ad un mio amico quel dispositibo della gygabite che dovrebbe funzionare in modo simile,collocando sullo stesso normali banchi di ram ddr e conservando i dati in maniera non volatile:infatti avrebbe intenzione di montare sullo stesso 4gb di ram,e utilizzarlo come "hard disk" per il sistema operativo e i programmi che utilizza piu' di frequente,spostando invece tutti i dati su un altro hard disk....quando avra' montato il tutto mi faro' dire che incrementi avra' riscontrato con una configurazione di quel tipo.

leo boss
21-03-2006, 14:10
bhè ma io però vorrei sapere se la memorizzazione dei dati è duratura come negli attuali hard disk o ci sono ancora dei problemi?

lucusta
21-03-2006, 14:18
come diceva Bordin, forse a qualcuno e' sfuggito l'ultimo IDF.
santa rosa avra' caches da 64-128 MB di NAND per storare i file piu' utilizzati e velocizzare il tutto, ma questa e' un'altra delle "direttive" VISTA, che menziona nelle sue tecnologie gia' la "compatibilita" con questa.
molti produttori credo si stiano gia' muovendo in questa direzione, coadiuvandola con NCQ, naturalmente.

Ad oggi l'unico limite e' il costo.
samsung non ha fatto altro che mettere chip NAND e un processore risk di controllo per un raid0;
gia' oggi con adattatori SATA/CF o EIDE/CF su chipset a 4 o 6 canali con possibilita' raid e schede CF da 10-20MB/s si potrebbe fare il proprio disco NAND veloce, solo che gli adattatori costano 34 euro e le schede da 1GB da 20 mb/s stanno a 125 euro, arrivando a 80mb/s, 0.2ms di accesso ai dati (contro i 5-15 dei dischi a piatti) con capienza di 4 GB ad un costo totale di circa 600 euro, ed in piu' ci vogliono schede madri che abbiano piu' controller per i dischi di storage.
in finale e' il prezzo a limitare questa tecnologia, ma nel giro di 1 anno si avranno caches da 128MB a prezzi abbordabili e dischi con mega caches da 128MB, il che comporta un deciso abbassamento di prezzo, per maggior produzione, delle memorie NAND.

io aspettavo le CF da x200 per il cebit, per metterne 2 in raid0 per gli HTPC, ma purtroppo ancora non sono un target appetibile per le industrie.

intendiamoci: con 0.2 ms di accesso e 20 mb/s, anche solo 1 adattatore e 2 GB di CF sarebbero in grado di garantire il minimo OS per un HTPC a bassimo consumo e a zero rumore.

soft_karma
21-03-2006, 14:21
Asd, non mi farebbe schifo un disco flash sui server di fascia alta, dove buttare solo il sistema operativo e file di paging... Su un server da 16€, altri 1000€ per due dischi da 18Gb flash non sono tanti, mentre da un punto di vista di affidabilità e velocità non ci sarebbero paragoni.

oxota
21-03-2006, 15:13
Alla fine era solo una questione una volta c'erano i bios da 64k ora ci sono quelli da 4Mb.
La memoria allo stato solido/hd esiste da tempo
http://www.vespaonline.com/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=67&mode=thread&order=0&thold=0

Mark0
21-03-2006, 15:50
Bello!

Però... per il sistema casalingo preferirei un coso di questi:

Texas Memory System - TeraRam-San (http://www.superssd.com/products/tera-ramsan/)

1TB di DDR-RAM in formato standard 24U.
24GB/sec. di banda, tempi d'accesso nell'ordine dei microsecondi.

Solo 1.6M$ circa, vero affare!

:D

Bye!

Nippolandia
21-03-2006, 16:08
Ma avranno anche la capacita´ di farlo di 1TB,ma come si sa le novita vengono immesse sul mercato con il contagocce in modo di guadagnare il piuß possibile.
Credo che tra 5 anni si possono comprare dappertutto ha prezzi ragionevoli e con tagli molto piu´ grandi,HD di oggi e al limite della sua vita stanno cercano di allungargli la vita con il Perpendicular Recording,ma non servira´per molto.

velocitànelsilenzio...
21-03-2006, 16:25
Bello!

Però... per il sistema casalingo preferirei un coso di questi:

Texas Memory System - TeraRam-San (http://www.superssd.com/products/tera-ramsan/)

1TB di DDR-RAM in formato standard 24U.
24GB/sec. di banda, tempi d'accesso nell'ordine dei microsecondi.

Solo 1.6M$ circa, vero affare!

:D

Bye!

Ci ho dato una guardatina..... boia ladra ke prestazioni ........ anke in ambito aziendale qua parliamo di prestazioni stratosferiche x prezzi stratosterici .......
Una potenza di storage ke poke aziende di livello mondiale possono permettersi....
Ciao

velocitànelsilenzio...
21-03-2006, 16:56
A proposito di prezzi queste soluzioni costano un sacco e costeranno un sacco ancora x un bel pò ma si spera bene......
Io mi sto comprando una pen drive da 2 gigabyte e guardando un pò i prezzi ho notato ke nell'ultimo mese i prezzi son scesi una bellezza :) parlo di prezzi scesi anke per pen drive ultraveloci e + costose come le ocz rally e le corsair voyager(50€ 1 GB, 85 € 2 GB) adesso son uscite anke pen drive da 4 giga.
Basta pensare ke comprare 2-3 anni fa una pen drive da 256 megabyte costava una cifra non da poco! Vai nand flash scendete ke andate una bellezza...
Le memorie allo stato solido ci son sempre state ma con usi in ambiti limitati anke x i costi.... guardasi i router cisco non hano mica gli HD certo hanno quantità di memoria limitata e costano quello ke costano....
Ciao a tutti

teod
21-03-2006, 19:02
come diceva Bordin, forse a qualcuno e' sfuggito l'ultimo IDF.
santa rosa avra' caches da 64-128 MB di NAND per storare i file piu' utilizzati e velocizzare il tutto, ma questa e' un'altra delle "direttive" VISTA, che menziona nelle sue tecnologie gia' la "compatibilita" con questa.
molti produttori credo si stiano gia' muovendo in questa direzione, coadiuvandola con NCQ, naturalmente.

Ad oggi l'unico limite e' il costo.
samsung non ha fatto altro che mettere chip NAND e un processore risk di controllo per un raid0;
gia' oggi con adattatori SATA/CF o EIDE/CF su chipset a 4 o 6 canali con possibilita' raid e schede CF da 10-20MB/s si potrebbe fare il proprio disco NAND veloce, solo che gli adattatori costano 34 euro e le schede da 1GB da 20 mb/s stanno a 125 euro, arrivando a 80mb/s, 0.2ms di accesso ai dati (contro i 5-15 dei dischi a piatti) con capienza di 4 GB ad un costo totale di circa 600 euro, ed in piu' ci vogliono schede madri che abbiano piu' controller per i dischi di storage.
in finale e' il prezzo a limitare questa tecnologia, ma nel giro di 1 anno si avranno caches da 128MB a prezzi abbordabili e dischi con mega caches da 128MB, il che comporta un deciso abbassamento di prezzo, per maggior produzione, delle memorie NAND.

io aspettavo le CF da x200 per il cebit, per metterne 2 in raid0 per gli HTPC, ma purtroppo ancora non sono un target appetibile per le industrie.

intendiamoci: con 0.2 ms di accesso e 20 mb/s, anche solo 1 adattatore e 2 GB di CF sarebbero in grado di garantire il minimo OS per un HTPC a bassimo consumo e a zero rumore.

In realtà una CF da 2GB ora costa sui 100€, con transfer rate anche maggiori dei 20 MB/s, 200€ circa quelle da 4 GB, questo in negozio e in Italia; se gli adattatori SATA o EIDE to CF riescono a sfruttarne il transfer rate, i costi sono circa di 300 euro per un hd da 4GB, non 600!!!
Solo che le CF sono di gran lunga meno durature di un hd per cicli di scrittura....
Comunque questo spero che sia il futuro dell'archiviazione, almeno per il sistema operativo!!! Un bel UMPC con WinXP, un po' di decine di GB e senza alcuna parte meccanica non mi dispiacerebbe ad un costo abbordabile.
Ciao

JohnPetrucci
21-03-2006, 21:51
Il futuro degli hard disk è dietro l'angolo, fra qualche anno i dischi fissi meccanici saranno soppiantati, ovviamente prezzi permettendo.

elessar
22-03-2006, 11:13
Secondo me sarebbe bello se producessero dei dischi anche molto più piccoli (mezzo giga o giù di lì) ma già pronti con interfaccia EIDE o SATA, per evitare di dover spendere per un adattatore.

Sto infatti vagliando la possibilità di usare memorie flash in RAID 1 per dei miniserver aziendali, ma se devo usare degli adattatori o dei pendrive (in raid software) è un po' una rottura di scatole ^_^ è da un sacco che spero in qualcosa del genere di dimensioni ridotte.

mjordan
23-03-2006, 04:27
..nemmeno molto fanta.. :D

Hitachi G.S.T. ha alo studio un disco metà e metà, anche se rimane da vedere se prenderanno piede le piattaforme con memoria Flash direttamente sul chipset, rendendo di fatto quella integrata nelle soluzioni ibride HD/Flash superflua.

Un esempio non motro lontano è la piattaforma Santa Rosa per portatili:

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1452/3.html

Alex ma che vantaggi potrebbe avere una soluzione del genere? Cosi magari se si rompe la parte meccanica si butta tutto :stordita:

mjordan
23-03-2006, 04:27
Sicuramente gli HD del futuro.
Più veloci, Più sicuri, più leggeri per un consumo energetico minimo, che pretendere di più?

Un prezzo piu' umano? ... :stordita:

lucusta
23-03-2006, 05:58
Secondo me sarebbe bello se producessero dei dischi anche molto più piccoli (mezzo giga o giù di lì) ma già pronti con interfaccia EIDE o SATA, per evitare di dover spendere per un adattatore.

Sto infatti vagliando la possibilità di usare memorie flash in RAID 1 per dei miniserver aziendali, ma se devo usare degli adattatori o dei pendrive (in raid software) è un po' una rottura di scatole ^_^ è da un sacco che spero in qualcosa del genere di dimensioni ridotte.

dischi con interfaccia EIDE ci sono da parecchio, fino a 512MB, il problema sensibile sono le prestazioni pure:
un disco del genere, come una CF, difficilmente superano i 20MB/s (quei dischi arrivavano a poco piu' di 5, come una normale CF economica), vengono compensati molto dalle latenze bassissime, nell'ordine di 1 a 25 rispetto ad un RAPTOR, ma effetivamente, per leggere o scrivere file di grandi dimensioni (di MB, naturalmente), il transfre rate si fa' sentire.

il boot di winXP su una macchina media passa da 25 secondi con un 7200 a 35 se si usano memorie da 5 MB/s, e si riducono a 20-25 con CF da 20 MB/s, in raid0 con due unita' si guadagnano al massimo 10 secondi; bisogna dire che il boot di winXP ha latenze intrinseche che non dipendono dal disco.

sarebbe interessante con i nuovi chipset a 6 SATA in raid5, guadagnando in velocita' e sicurezza, ma il costo sale decisamente.

lucusta
23-03-2006, 06:05
In realtà una CF da 2GB ora costa sui 100€, con transfer rate anche maggiori dei 20 MB/s, 200€ circa quelle da 4 GB, questo in negozio e in Italia; se gli adattatori SATA o EIDE to CF riescono a sfruttarne il transfer rate, i costi sono circa di 300 euro per un hd da 4GB, non 600!!!
Solo che le CF sono di gran lunga meno durature di un hd per cicli di scrittura....
Comunque questo spero che sia il futuro dell'archiviazione, almeno per il sistema operativo!!! Un bel UMPC con WinXP, un po' di decine di GB e senza alcuna parte meccanica non mi dispiacerebbe ad un costo abbordabile.
Ciao

m'interessano le CF oltre i 20 mb/s; ne conosco una da x200, ma ancora non era commercializzata in italia; e poi sei sicuro che una X133 da 1GB la mettano a meno di 100 euro? io ero rimasto a 120 euro per CF da 1 GB veloci (tipo extreme III o corsair). mi daresti un'appunto..

teod
23-03-2006, 10:14
m'interessano le CF oltre i 20 mb/s; ne conosco una da x200, ma ancora non era commercializzata in italia; e poi sei sicuro che una X133 da 1GB la mettano a meno di 100 euro? io ero rimasto a 120 euro per CF da 1 GB veloci (tipo extreme III o corsair). mi daresti un'appunto..

Sandisk Ultra II da 1GB 63€, Extreme II da 1GB 71€; Ultra II da 2GB a 100€, Extreme III da 2GB a 113; le trovi qui (http://www.digitalfoto.it/store/prodotti.asp?Cod_HP=05&Cod_Cat=103&Cod_SCat=297&Cod_SSCat=361&nocache=3%2F23%2F2006+11%3A09%3A45+AM) in negozio, altrimenti c'è il buon ebay; con le Extreme III dovresti essere tranquillo in quanto pensate, oltre che per essere velocissime (più di 20MB/s a patto che la periferica le sfrutti) anche per essere molto molto resistenti dato che sono dedicate ai professionisti della fotografia.
Ciao

lucusta
24-03-2006, 08:46
Sandisk Ultra II da 1GB 63€, Extreme II da 1GB 71€; Ultra II da 2GB a 100€, Extreme III da 2GB a 113; le trovi qui (http://www.digitalfoto.it/store/prodotti.asp?Cod_HP=05&Cod_Cat=103&Cod_SCat=297&Cod_SSCat=361&nocache=3%2F23%2F2006+11%3A09%3A45+AM) in negozio, altrimenti c'è il buon ebay; con le Extreme III dovresti essere tranquillo in quanto pensate, oltre che per essere velocissime (più di 20MB/s a patto che la periferica le sfrutti) anche per essere molto molto resistenti dato che sono dedicate ai professionisti della fotografia.
Ciao
a me sembra un classico specchietto per le allodole..infatti non sono disponibili.
una extreme III a poco piu' di una extrem II, la sandisk non le vende nemmeno sul suo sito (logicamente)..
qui (http://www.essedi.it/cerca.htm?SID=&CAMPO=compact%20flash&ID_MCAT=13&TXT_1=COMPACT&TXT_2=FLASH&TXT_3=%20&TXT_4=%20&TXT_5=%20&TXT_NUM=2&LST=_BB_) , in uno store non certo economico, la III viene venduta al doppio della II, ed il motivo e' dato dai diversi chip utilizzati.
per le vendite su ebay, saro' vecchio, ma non e' che mi fido molto per queste cose... poi la maggiorparte sono prodotti esteri, e devono pasare la dogana (siae docet).
comunque, se le 20MB/s calono, e' segno che stanno arrivando le 200x, e preferirei quelle: con due in raid0 avrei quasi le stesse prestazioni di 3 da 20MB/s, e un transfer sostenuto paragonabile ad un 7200 NCQ.
per la periferica non ci sarebbero problemi: un adattatore SATA si appoggia sul northbridge e sulla CPU, ed ha una "porta" da 300MB/s, quindi e' solo una questione di un poco di piu' dell'assorbimento di potenza computazionale rispetto ad un disco rigido, e naturalmente molto inferiore ad uno USB..

teod
24-03-2006, 09:49
a me sembra un classico specchietto per le allodole..infatti non sono disponibili.
una extreme III a poco piu' di una extrem II, la sandisk non le vende nemmeno sul suo sito (logicamente)..
qui (http://www.essedi.it/cerca.htm?SID=&CAMPO=compact%20flash&ID_MCAT=13&TXT_1=COMPACT&TXT_2=FLASH&TXT_3=%20&TXT_4=%20&TXT_5=%20&TXT_NUM=2&LST=_BB_) , in uno store non certo economico, la III viene venduta al doppio della II, ed il motivo e' dato dai diversi chip utilizzati.
per le vendite su ebay, saro' vecchio, ma non e' che mi fido molto per queste cose... poi la maggiorparte sono prodotti esteri, e devono pasare la dogana (siae docet).
comunque, se le 20MB/s calono, e' segno che stanno arrivando le 200x, e preferirei quelle: con due in raid0 avrei quasi le stesse prestazioni di 3 da 20MB/s, e un transfer sostenuto paragonabile ad un 7200 NCQ.
per la periferica non ci sarebbero problemi: un adattatore SATA si appoggia sul northbridge e sulla CPU, ed ha una "porta" da 300MB/s, quindi e' solo una questione di un poco di piu' dell'assorbimento di potenza computazionale rispetto ad un disco rigido, e naturalmente molto inferiore ad uno USB..

Guarda che le Extreme III da 1GB sono disponibili in negozio, quelle da 2 GB basta ordinarle e le paghi il prezzo indicato, nulla di più. Il negozio è affidabile.
Comunque vedi anche qui (http://www.9cento.it/prodotti_nuovi1.asp?tipo='MEMORY+CARD') , qui (http://www.italsystem.it/mall/report.asp?IDT=FMA&IDM=&IDS=M002) e qui (http://www.fotocolombo.biz/ecommerce/cat173.php?n=1); tutti affidabili e testati di persona; come vedi i prezzi sono allineati e le Extreme III da 2GB sono disponibili, anche a 110€. Negli ultimi due mesi le CF di grosso taglio hanno subito una riduzione dei prezzi del 50% o più per via dell'enorme incremento di produzione e di richiesta.
Ciao

P.S. 200X non significa assolutamente che siano più veloci i X indicati dalle aziende sono molto relativi, controlla i valori massimi di transfer-rate se vuoi un dato un po' più realistico. Ad ogni modo preferirei una ExtremeIII Sandisk per via dell'affidabilità che hanno, le CF non sono nuove a rotture improvvise, almeno le Extreme III sono create apposta per i professionisti che non hanno voglia di perdere le loro preziose foto, inoltre resistono a temperature e condizioni ambientali molto difficili (e sono fornite con un software di recupero dati/foto).

lucusta
25-03-2006, 12:39
Negli ultimi due mesi le CF di grosso taglio hanno subito una riduzione dei prezzi del 50% o più per via dell'enorme incremento di produzione e di richiesta.
in effetti l'ultima ricerca l'avevo fatta a gennaio, e nell'ultimo periodo le cose sono cambiate radicalmente..
fore e' giuta l'ora di testare ;)

P.S. 200X non significa assolutamente che siano più veloci i X indicati dalle aziende sono molto relativi, controlla i valori massimi di transfer-rate se vuoi un dato un po' più realistico. Ad ogni modo preferirei una ExtremeIII Sandisk per via dell'affidabilità che hanno, le CF non sono nuove a rotture improvvise, almeno le Extreme III sono create apposta per i professionisti che non hanno voglia di perdere le loro preziose foto, inoltre resistono a temperature e condizioni ambientali molto difficili (e sono fornite con un software di recupero dati/foto).
so' bene che i dati dichiarati dalle case valgono poco, ma e' anche difficile trovare dei test affidabili o comparabili.. di solito le testano sulle macchine fotografiche, o su adattatori USB, e non su un adattatore SATA.. per quanto riguarda la durata, bisogna solo affidarsi ad un marchio consacrato dai professionisti (quale sundisk), in quanto e' solo l'eserienza diretta che conta.

vedro' di farmi arrivare gli adattatori, comunque non so' ancora se e' il momento giusto per l'acquisto di ingenti quantita' di memorie, visto l'entrata di altri competitor come sis.. magari ci potrebbe essere un ulteriore abbassamento del prezzo delle CF.

teod
25-03-2006, 12:48
in effetti l'ultima ricerca l'avevo fatta a gennaio, e nell'ultimo periodo le cose sono cambiate radicalmente..
fore e' giuta l'ora di testare ;)


so' bene che i dati dichiarati dalle case valgono poco, ma e' anche difficile trovare dei test affidabili o comparabili.. di solito le testano sulle macchine fotografiche, o su adattatori USB, e non su un adattatore SATA.. per quanto riguarda la durata, bisogna solo affidarsi ad un marchio consacrato dai professionisti (quale sundisk), in quanto e' solo l'eserienza diretta che conta.

vedro' di farmi arrivare gli adattatori, comunque non so' ancora se e' il momento giusto per l'acquisto di ingenti quantita' di memorie, visto l'entrata di altri competitor come sis.. magari ci potrebbe essere un ulteriore abbassamento del prezzo delle CF.

Sicuramente un ulteriore abbassamento ci sarà, ma non sarà dovuto all'ingresso di altri marchi dato che i chip sono sempre prodotti dalle stesse case (Samsung in primis); semmai ci sarà la richiesta di CF dalle capacità sempre maggiori, anche se la fotografia digitale, che è il traino del mercato delle CF, sta livellando la richiesta di memoria (ormai si è arrivati quasi al limite di "peso" di una fotografia).
Ciao

lucusta
25-03-2006, 17:50
Sicuramente un ulteriore abbassamento ci sarà, ma non sarà dovuto all'ingresso di altri marchi dato che i chip sono sempre prodotti dalle stesse case (Samsung in primis); semmai ci sarà la richiesta di CF dalle capacità sempre maggiori, anche se la fotografia digitale, che è il traino del mercato delle CF, sta livellando la richiesta di memoria (ormai si è arrivati quasi al limite di "peso" di una fotografia).
Ciao
in verita' SIS, e' coazienda nel gruppo UMC, che produce wafer e chip, quindi credo che comercializzeranno chip prodotti da loro, e UMC non e' tanto piccola.. era questa la novita' del cebit 2006