View Full Version : Diritto di recesso e Bad Pixel
Avrei una mezza idea di cambiare il mio lcd 15" con un altro da 17-19" .
Cio che mi spaventa è la garanzia che prevede come normali un tot di bad pixels.
Mi chiedevo pertanto: Se compro online ho per legge 7 giorni per un eventuale recesso della merce quindi se all' accensione rilevo bad pixels non devo far altro che rendere tutto e riavere i soldi .. la cosa è fattibile no?
EDITATO: dato che nessuno mi rispondeva ho reso piu allettante il titpolo del topic che in origine era :
"Diritto di recesso e Bad Pixel "
:eek: :D
Per il diritto di recesso (raccom.+fax), basta dire che non sei soddisfatto e basta (con una motivazione generica). Se specifichi su un numero di "bad" in tolleranza, potresti rimanere ciullato :D
me lo chiedevo perche non capivo il motivo per cui ci si spaventa tanto dei bad pixels quando si puo rimandare tutto in dietro..
leggendo la normativa inoltre trovo scritto che non si applica per prodotti "audio video" , immagino si riferisca a musica e films ma non si sa mai.
inoltre dallo shop dove vorrei prendere il monitor ecco cosa trovo scritto alla voce diritto di recesso:
Il consumatore ha diritto di recedere dall'acquisto di tutti i prodotti acquistati tramite il servizio Web entro 10 giorni lavorativi dal loro ricevimento salvo che i prodotti, consegnati sigillati, non siano stati messi in funzione e sia mantenuta l'integrità originale della merce. Sono esclusi i PC prodotti su misura ed i software sigillati, se aperti dal consumatore.
quindi se non lo posso mettere in funzione come faccio a vedere i bad pixels?
inoltre a me sta clausola visto che non compare nella normativa italiana del diritto di recesso mi pare vessatoria. :mbe:
LeonardoTT
01-04-2006, 23:49
mi fa piacere non essere l'unico con il dubbio che ste clausole siano irregolari...
ho un problema molto simile: (chiedo scusa per la lunghezza :P )
acquisto del monitor LG TFT 17" L1730P SUP ordinato via internet www.chl.it
ritirato personalmente presso uno dei negozi della catena
appena acceso mi sono accorto che non aveva luminosità uniforme e
2) il codice di attivazione di uno dei software forniti col monitor è mancante
due giorni dopo, Invio raccomandata a CHL per recedere dal contratto di acquisto. Il giorno successivo mi telefonano per dirmi che prima dovevano sapere se il monitor aveva dei difetti e che dovevo contattare l'assistenza della casa produttrice; ma comunque con la raccomandata "potevo stare tranquillo"
(al militare avevo capito che quando ti dicono "non ti preoccupare"... allora devi cominciare a preoccuparti veramente... ma sta volta non ho dato ascolto alla mia vocina...)
INGENUAMENTE, Consegno il monitor al centro assistenza che lo invia al centro assistenza regionale perchè non potevano ripararlo.
Mi viene recapitato il monitor a casa (dopo un mese e mezzo!) tale quale!
Richiamo CHL informandoli che non avevo intenzione di tenere il monitor e che l'avrei rispedito indietro. Mi hanno risposto che :
la mi raccomandata serviva a CHIEDERE il recesso, ma loro avevano la facoltà di concederl oppure no; ed in ogni caso, non posso restituire il monitor perchè, all'acquisto, l'ho ritirato dal loro punto vendita senza controllarlo e l'ho aperto a casa. Quindi l'unica cosa che posso fare è pretendere che LG mi ripari il monitor. E se la LG dicesse che il monitor funziona correttamente, me lo devo tenere. Ho telefonato al negozio e mi hanno detto che secondo loro potevo rimandarlo indietro. Ho richiamato CHL e mi hanno ridetto che non avrebbero accettato il monitor.
Contatto una delle associazioni consumatori: secondo loro ho ragione, ma per obbligarli a rispettare la legge devo rivolgermi al giudice...
Certo, Dovevo rimandarlo indietro subito, ma ho seguito la procedura indicata da CHL: inviare raccomandata e seguire indicazione dell'operatore che ti richiama a casa...
Ma vi pare possibile?
non riesco proprio a capire che gli costa riprendersi sto monitor...
sono appena tornato dagli USA e là, riportare la merce è una cosa normale quanto andarla a comprare... certo, là tutta l'economia è diversa dalla nostra..., ma il confronto mi fa un certo effetto...
qualunque consiglio o parola di conforto è ben accetta!
grazie mille
ciao
purtroppo se non mi sbaglio se ritiri in negozio non puoi piu avvalerti del diritto di recesso in quanto si presume che tu il prodotto lo potessi visionare sul posto cosa impossibile per la merce che ti arriva per posta.
pensa che ho adocchiato un monitor lcd presso ESSEDI che ho sotto casa e per avere il diritto di recesso se decido di prenderlo lo ordinero via web e me lo faro spedire a casa. .. e aggiungo.. MA LOL
LeonardoTT
10-04-2006, 22:35
purtroppo se non mi sbaglio se ritiri in negozio non puoi piu avvalerti del diritto di recesso in quanto si presume che tu il prodotto lo potessi visionare sul posto cosa impossibile per la merce che ti arriva per posta.
:) in effetti sulla fattura stampata al ritiro del monitor c'è una frase simile a quello che dici tu... mi chiedevo solo se fosse lecita... sai com'è, fidarsi è bene...
in una discussione di gennaio avevo trovato:
----------------------------------------------------------
20-01-2006, 20:06 #11
plettro
Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 134
Per essere chiari:
nel caso in cui la stipula di un contratto di acquisto avvenga fuori dai locali commerciali, la vendita in questione e' soggetta al D.Lgs n. 50 del 15/01/1992 e dalle successive modifiche apportate dall’art. 5 del Decreto Legislativo n. 185 del 22/05/99 che prevede la possibilità da parte dell'acquirente di esercitare il diritto di recesso.
Rientrano quindi in questo caso gli acquisti a distanza fatti tramite telefono, o tramite Internet siano essi consegnati a domicilio oppure ritirati presso la sede dell'azienda o presso un punto di presenza sul territorio
----------------------------------------------------------
Io non l'ho acquistato a distanza, l'ho solo "ordinato" via internet... quindi mi verrebbe da dire che non ricado nel caso di "acquisto a distanza" e "ritiro presso un punto di presenza sul territorio".
Se proprio non posso sbarazzarmene, mi sa che lo manderò in assistenza finchè, sfiniti, non me lo cambieranno con uno nuovo...
PS:
credi forse che se chiedi di provarlo nel negozio ESSEDI ti rispondano che non puoi? stento a crederci ! :eek: :D
Ciao, che io sappia il diritto di recesso è indipendente dalla modalità di acquisto... intendo dire che dovresti poter esercitare questo tuo diritto sia che l'oggetto venga acquistato via internet sia che venga ritirato di persona...
Non è CHL ma con Apple ad esempio puoi tranquillamente restituire il prodotto entro i 7 giorni lavorativi (ovviamente anche dopo averlo provato)
Leggi bene le note sulla fattura...
Se non c'è nulla di specificato e hai una raccomandata con la richiesta di recesso fa fede quella... al massimo loro possono voler appurare che il monitor non sia stato rovinato da un uso improprio o che la confezione sia mancante di qualche pezzo (es. se uno tenesse i CD o altro) ma non possono che io sappia costringerti a tenere l'oggetto se restituito immacolato
Ciao
questo è l' originale della legge che tutela il diritto di recesso
http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/99185dl.htm
se leggi quanto trovi su i vari siti di vendita noterai delle "modifiche" a loro favore; vedi per esempio ESSEDI (http://www.essedi.it/generic.htm?SID=&ID=252) che cita:
"Il consumatore ha diritto di recedere dall'acquisto di tutti i prodotti acquistati tramite il servizio Web entro 10 giorni lavorativi dal loro ricevimento salvo che i prodotti, consegnati sigillati, non siano stati messi in funzione.."
Credo sia da parte di ESSEDI un tentativo di abuso bello e buono non poter "provare" l' oggetto acquistato pena decadimento del recesso.
Riguardo a quanto chiedi , leggendo il decreto originale linkato sopra , si fa riferimento solo ad ordini telematici (web, telefono , televisione) e non al ritiro presso un negozio di tali ordini.... il decadimento in caso di ritiro presso uno shop di materiale ordinato via web forse l' ho letto in uno dei tanti shop sparsi per la rete ( dove come ti dicevo alle volte "modificano" la legge originale)
LeonardoTT
11-04-2006, 22:19
Ciao, che io sappia il diritto di recesso è indipendente dalla modalità di acquisto... intendo dire che dovresti poter esercitare questo tuo diritto sia che l'oggetto venga acquistato via internet sia che venga ritirato di persona...
Non è CHL ma con Apple ad esempio puoi tranquillamente restituire il prodotto entro i 7 giorni lavorativi (ovviamente anche dopo averlo provato)
Leggi bene le note sulla fattura...
Se non c'è nulla di specificato e hai una raccomandata con la richiesta di recesso fa fede quella... al massimo loro possono voler appurare che il monitor non sia stato rovinato da un uso improprio o che la confezione sia mancante di qualche pezzo (es. se uno tenesse i CD o altro) ma non possono che io sappia costringerti a tenere l'oggetto se restituito immacolato
Ciao
sulla fattura c'è scritto:
"Con l'accettazione della presente fattura, il cliente dichiara di aver visionato la merce e di averla trovata conforme a quella ordinata con ordine N... - per tipoologia, quantità e qualità"
sul sito CHL:
Diritto di recesso
Gli acquisti sul nostro sito sono soggetti alla disciplina del D.Lgs n. 185 del 22/05/1999, dettata in materia di contratti a distanza, nei casi in cui la consegna della merce avvenga al domicilio dell'acquirente o presso un punto Mail Boxes Etc., in quanto detti acquisti si perfezionano al di fuori dai locali commerciali.
Il diritto di recesso esclude tutti gli acquisti la cui consegna si perfeziona all'interno di un Popitt CHL.
Si può contattare il Servizio Clienti di CHL, che informerà della procedura da adottare per aprire la pratica di recesso, rilasciando contestualmente l'autorizzazione per la restituzione dei componenti.
> la legge sul recesso è stata poi rinnovata con il decreto legislativo 206/2005, com'è che per loro il mondo non è andato avanti?
http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/05206dl.htm :read:
>sto fatto del Popitt poi sa tanto di forzatura... :nonsifa: e sul decreto legislativo non sono riuscito a trovare qualcosa che ci assomigli... :wtf: ma si sa, gli avvocati a che servono?
Ho preso appuntamento con il giudice di pace il 15 Maggio...
è un rischio... ma vediamo che succede... :sperem:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.