View Full Version : VGA Mostruosa da ATI
franksisca
21-03-2006, 09:16
Proprio ieri 20 marzo ATI Technologies, ha introdotto sul mercato la prima scheda acceleratrice con 1 GB di memoria: ATI FireGL V7350, rilasciata assieme a quella a 512 MB, la FireGL V7300.
I processori d'entrambe le GPU si basano sulla tecnologia costruttiva di 90 nanometri dei precedenti ATI Radeon X1000; le schede hanno un bus interno di ben 512 bit, e usano tecnica di visualizzazione Avivo.
Queste schede video sono le prime a supportare una palette a 10 bit (1024 colori) rispetto a quella standard da 8 bit (256 colori), implementano la nuova versione 3.0 dello shader model, hanno una profondità di colore fino a 64 bit, una larghezza di banda di 41.6GBps , e possono gestire fino a 9.6 GB di pixel al secondo. Ultimo ma non per importanza, con la tecnologia Dual Link DVI Outputs si possono collegare due monitor e arrivare ad una risoluzione di 3840x2400 conosciuta come Wide Quad Ultra XGA.
Iantikas
21-03-2006, 11:25
nn sono le prime ad avere il supporto ai 10bit...le matrox lo hanno da anni...ciao
nn sono le prime ad avere il supporto ai 10bit...le matrox lo hanno da anni...ciao
La Pharelia lo ha da anni. Le altre Matrox non mi risulta affatto :)
La Pharelia lo ha da anni. Le altre Matrox non mi risulta affatto :)
ma i monitor normali possono visualizzare i 10 bit per canale?
bYeZ!
Al monitor arriva un'uscita analogica... puoi visualizzare quello che ti pare ;)
Al monitor arriva un'uscita analogica... puoi visualizzare quello che ti pare ;)
esempio che forse non calza..ma sui monitor a fosfori verdi non potevi visualizzare quello che ti pareva :D
bYeZ!
Proprio ieri 20 marzo ATI Technologies, ha introdotto sul mercato la prima scheda acceleratrice con 1 GB di memoria: ATI FireGL V7350, rilasciata assieme a quella a 512 MB, la FireGL V7300.
I processori d'entrambe le GPU si basano sulla tecnologia costruttiva di 90 nanometri dei precedenti ATI Radeon X1000; le schede hanno un bus interno di ben 512 bit, e usano tecnica di visualizzazione Avivo.
Queste schede video sono le prime a supportare una palette a 10 bit (1024 colori) rispetto a quella standard da 8 bit (256 colori), implementano la nuova versione 3.0 dello shader model, hanno una profondità di colore fino a 64 bit, una larghezza di banda di 41.6GBps , e possono gestire fino a 9.6 GB di pixel al secondo. Ultimo ma non per importanza, con la tecnologia Dual Link DVI Outputs si possono collegare due monitor e arrivare ad una risoluzione di 3840x2400 conosciuta come Wide Quad Ultra XGA.
azz... peccato ke costino + di 2 X1900XTX in Crossfire...mi kiedo ki le comprerà
nn ci sarà un test qui su hwupgrade voglio vedere come si comporteranno anke con i gioki
azz... peccato ke costino + di 2 X1900XTX in Crossfire...mi kiedo ki le comprerà
nn ci sarà un test qui su hwupgrade voglio vedere come si comporteranno anke con i gioki
non sono schede per il mercato gamer
bYeZ!
scusate la domanda! ma nn sono molto pratico sulle schede in ambito professionale!!
come differenze di prestazioni e altro in cosa differisce dalla x1900xtx?
cosa fa la firegl7350 che lx1900xtx nn puo'?
non sono schede per il mercato gamer
bYeZ!
bhè questo era kiaro...ma quello ke voglio capire è questo
scusate la domanda! ma nn sono molto pratico sulle schede in ambito professionale!!
come differenze di prestazioni e altro in cosa differisce dalla x1900xtx?
cosa fa la firegl7350 che lx1900xtx nn puo'?
appunto :fagiano:
DarKilleR
21-03-2006, 20:06
la differenza???
Con i giochi non vanno per niente....avresti le prestazioni di una geForce 4 Ti 4200....
Non sono schede per giocare, ma sono schede professionali per l'utilizzo con specifici programmi di produzione e modellazione video che costano talmente tanti soldi che ci potresti comprare una bella Alfa Brera...
hanno driver ottimizzati e usano brevetti proprietari dei programmi professionali con i quali vanno ad interagire (per questo costano così tanto, a livello di componentistica hardware, al 99.9% sono identiche alla controparte gaming), permettendoti velocità di rendering e di elaborazione più veloci di un fattore 5/6X rispetto alla controparte GAMING....
Ragazzi, non esiste solo il gaming a questo mondo...un minimo di autocritica va fatto. Se queste sono schede professionali per Workstation in ambito professionali un motivo ci sarà.
la differenza???
Con i giochi non vanno per niente....avresti le prestazioni di una geForce 4 Ti 4200....
Non sono schede per giocare, ma sono schede professionali per l'utilizzo con specifici programmi di produzione e modellazione video che costano talmente tanti soldi che ci potresti comprare una bella Alfa Brera...
hanno driver ottimizzati e usano brevetti proprietari dei programmi professionali con i quali vanno ad interagire (per questo costano così tanto, a livello di componentistica hardware, al 99.9% sono identiche alla controparte gaming), permettendoti velocità di rendering e di elaborazione più veloci di un fattore 5/6X rispetto alla controparte GAMING....
Ragazzi, non esiste solo il gaming a questo mondo...un minimo di autocritica va fatto. Se queste sono schede professionali per Workstation in ambito professionali un motivo ci sarà.
...bhè è logico ke nn esiste solo il gioco, il pc nn venne fatto x giokare, sostanzialmente il gaming è stata un'evoluzione dell'uso del pc...
...5/6 X nel senso 5/6 % o 5/6 volte?
franksisca
23-03-2006, 20:59
credo che si intengano volte
davidTrt83
23-03-2006, 22:25
visto che si parla delle differenze tra schede professionali e non vi faccio notare questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=910760&page=1&pp=40
certo, si tratta di nvidia non di ati, ma come metro di paragone ci dovremmo essere.
bye
...5/6 X nel senso 5/6 % o 5/6 volte?
scusami, ma è una domanda seria? :eek:
esempio che forse non calza..ma sui monitor a fosfori verdi non potevi visualizzare quello che ti pareva :D
bYeZ!No infatti non calza :nonsifa: il monitor a fosfori verdi era diverso "concettualmente", non ha nulla a che fare con i monitor "odierni" e viene da sè che non ci potevi visualizzare quello che volevi (collegheresti mai una x1900 ad un fosfori verdi? heheh :asd: )
i 10 bit per canale sono utilizzati dalla scheda per definire la profondità di colore: aumenti i bit e si arricchisce la "scala cromatica" a disposizione, in quanto hai più "precisione elettronica digitale" per definire un colore. C'è poi un DAC (Digital /Analogic Converter) che trasforma il segnale di natura digitale ad uno analogico, per poter essere visualizzato dal monitor.
:ot: bei tempi, queli dell'Olivetti Diablo con il monitorino a fosfori verdi... :old:
F1R3BL4D3
07-07-2006, 14:39
La Pharelia lo ha da anni. Le altre Matrox non mi risulta affatto :)
La Pharelia è una VGA Matrox. ;)
c'e anche in ITA (http://www.tomshardware.com/2006/06/16/opengl_workstation_graphics/page10.html)
PS: avrei voluto vedere le differenze con skede da GAMING :cry:
No infatti non calza :nonsifa: il monitor a fosfori verdi era diverso "concettualmente", non ha nulla a che fare con i monitor "odierni" e viene da sè che non ci potevi visualizzare quello che volevi (collegheresti mai una x1900 ad un fosfori verdi? heheh :asd: )
i 10 bit per canale sono utilizzati dalla scheda per definire la profondità di colore: aumenti i bit e si arricchisce la "scala cromatica" a disposizione, in quanto hai più "precisione elettronica digitale" per definire un colore. C'è poi un DAC (Digital /Analogic Converter) che trasforma il segnale di natura digitale ad uno analogico, per poter essere visualizzato dal monitor.
:ot: bei tempi, queli dell'Olivetti Diablo con il monitorino a fosfori verdi... :old:
quello che voglio dire io, è che proprio nella conversione da digitale ad analogico vi è una perdita, e che quanto più è precisa l'informazione digitale tanto più grande è la perdita nella conversione :)
è lo stesso discorso dell'HDR, che non aumenta i colori a schermo (sarebbe impossibile) ma influenza solo la precisione dei calcoli internamente alla pipeline grafica.
bYeZ!
yossarian
07-07-2006, 15:26
Proprio ieri 20 marzo ATI Technologies, ha introdotto sul mercato la prima scheda acceleratrice con 1 GB di memoria: ATI FireGL V7350, rilasciata assieme a quella a 512 MB, la FireGL V7300.
I processori d'entrambe le GPU si basano sulla tecnologia costruttiva di 90 nanometri dei precedenti ATI Radeon X1000; le schede hanno un bus interno di ben 512 bit, e usano tecnica di visualizzazione Avivo.
Queste schede video sono le prime a supportare una palette a 10 bit (1024 colori) rispetto a quella standard da 8 bit (256 colori), implementano la nuova versione 3.0 dello shader model, hanno una profondità di colore fino a 64 bit, una larghezza di banda di 41.6GBps , e possono gestire fino a 9.6 GB di pixel al secondo. Ultimo ma non per importanza, con la tecnologia Dual Link DVI Outputs si possono collegare due monitor e arrivare ad una risoluzione di 3840x2400 conosciuta come Wide Quad Ultra XGA.
anche la Parhelia ha 10 bit per canale (RGB) e architettura interna a 512 bit (così come pure le vga ATi a partire da R3x0); quelle NV hanno, invece, architettura interna a 512 bit a partire da NV40 (l'architettura interna non ha nulla a che vedere con il memory bus)
yossarian
07-07-2006, 15:29
Al monitor arriva un'uscita analogica... puoi visualizzare quello che ti pare ;)
non mi risulta; un monitor crt non può visualizzare colori che escano fuori da quello che viene definito "gamut" del monitor, che è l'intersezione dello spazio colore determinato dai 3 colori rgb con il piano R+G+B=1 (ed è di forma triangolare); inoltre, i valori delle componenti r, g e b, nonchè del canale alpha, sono di tipo discreto (e d'altro canto, in natura, non mi viene in mente alcuna grandezza che vari in maniera che si possa definire continua e questo vale anche per le variazioni, ad esempio, di intensità luminosa o luminanza che dir si voglia)
non mi risulta; un monitor crt non può visualizzare colori che escano fuori da quello che viene definito "gamut" del monitor, che è l'intersezione dello spazio colore determinato dai 3 colori rgb con il piano R+G+B=1 (ed è di forma triangolare); inoltre, i valori delle componenti r, g e b, nonchè del canale alpha, sono di tipo discreto (e d'altro canto, in natura, non mi viene in mente alcuna grandezza che vari in maniera che si possa definire continua e questo vale anche per le variazioni, ad esempio, di intensità luminosa o luminanza che dir si voglia)
ecco appunto, speravo arrivassi :D
bYeZ!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.