thephilosopher
20-03-2006, 18:39
Scusate l'ignoraza ma avrei bisogno di una risposta alle mie semplici e stupide domande da novizio.
Prima di installare linux non l'avevo mai visto. Pensavo non avesse un'interfaccia grafica (tipo windows), invece con mia grande sorpresa scopro che distribuzioni come Suse sono interamente fatte con un'interfaccia grafica (forse tutte le distribuzioni sono fatte in questo modo). Le mie domande sono:
1) quando si parla di Shell si parla anche di interfaccia grafica o "shell" significa solo un'interfacia in cui si può scrivere?
2) Linux ha un'interfaccia grafica ed una in cui si possono scrivere comandi?
3) se con Linux si puo interagire con un'interfaccia grafica a che serve un'eventuale interfaccia in cui si possono scrivere solo comandi?
4) dov'è in Linux l'interfaccia in cui si possono scrivere i comandi?
Abbiate pazienza ma nesssuno nasce "imparato" e le domande più stupide sono quelle che si fanno all'inizio di ogni "scontro"/incontro con le cose nuove.
Grazie...
Prima di installare linux non l'avevo mai visto. Pensavo non avesse un'interfaccia grafica (tipo windows), invece con mia grande sorpresa scopro che distribuzioni come Suse sono interamente fatte con un'interfaccia grafica (forse tutte le distribuzioni sono fatte in questo modo). Le mie domande sono:
1) quando si parla di Shell si parla anche di interfaccia grafica o "shell" significa solo un'interfacia in cui si può scrivere?
2) Linux ha un'interfaccia grafica ed una in cui si possono scrivere comandi?
3) se con Linux si puo interagire con un'interfaccia grafica a che serve un'eventuale interfaccia in cui si possono scrivere solo comandi?
4) dov'è in Linux l'interfaccia in cui si possono scrivere i comandi?
Abbiate pazienza ma nesssuno nasce "imparato" e le domande più stupide sono quelle che si fanno all'inizio di ogni "scontro"/incontro con le cose nuove.
Grazie...