PDA

View Full Version : Shell ed altre domande


thephilosopher
20-03-2006, 18:39
Scusate l'ignoraza ma avrei bisogno di una risposta alle mie semplici e stupide domande da novizio.
Prima di installare linux non l'avevo mai visto. Pensavo non avesse un'interfaccia grafica (tipo windows), invece con mia grande sorpresa scopro che distribuzioni come Suse sono interamente fatte con un'interfaccia grafica (forse tutte le distribuzioni sono fatte in questo modo). Le mie domande sono:

1) quando si parla di Shell si parla anche di interfaccia grafica o "shell" significa solo un'interfacia in cui si può scrivere?

2) Linux ha un'interfaccia grafica ed una in cui si possono scrivere comandi?

3) se con Linux si puo interagire con un'interfaccia grafica a che serve un'eventuale interfaccia in cui si possono scrivere solo comandi?

4) dov'è in Linux l'interfaccia in cui si possono scrivere i comandi?

Abbiate pazienza ma nesssuno nasce "imparato" e le domande più stupide sono quelle che si fanno all'inizio di ogni "scontro"/incontro con le cose nuove.

Grazie...

VICIUS
20-03-2006, 18:56
1) quando si parla di Shell si parla anche di interfaccia grafica o "shell" significa solo un'interfacia in cui si può scrivere?
Quando si parla di shell ci si riferisce in genere a programmi come bash, bsh, dash e cosi via. Sono programmi che prendono comandi da tastiera e li eseguono. Possono sembrare simili ad un prompt di comandi di dos ma sono molto più avanzati. L'interfaccia grafica in genere è gestita da un server grafico chiamato X e non ha niente a che fare con la shell.

2) Linux ha un'interfaccia grafica ed una in cui si possono scrivere comandi?
Vedi sopra :)

3) se con Linux si puo interagire con un'interfaccia grafica a che serve un'eventuale interfaccia in cui si possono scrivere solo comandi?
Hanno entrambi i propri vantaggi. Per un utilizzo home ormai è indispensabile ma in altri ambiti non serve assolutamente. Pensa ai grandi server o ai piccoli dispositivi come i router su cui gira linux. Linux ti permette di scegliere se usarla o meno in base alle tue esigenze.

4) dov'è in Linux l'interfaccia in cui si possono scrivere i comandi?
Cerca nel menù un emulatore di terminale come Konsole o Gnome-Terminal che sono i più comuni.

ciao ;)

thephilosopher
20-03-2006, 19:48
Grazie per la risposta esaustiva :ave: :ave:

comincio a capire qualcosina..