View Full Version : Uno sguardo alla roadmap processori AMD
Redazione di Hardware Upg
20-03-2006, 15:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16783.html
Cpu FX64 e Athlon 64 X2 5.400+ nel corso dei primi mesi 2007 da parte di AMD, grazie al debutto della nuova piattaforma Socket AM2
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il TDP dei Sempron dovrebbe essere molto più basso dei 62W dichiarati...
ronthalas
20-03-2006, 15:36
non condivido la scelta di dimezzare la cache L2 sui nuovi processori AM2... forse che sia dettata dal fatto che in pochi hanno comprato le attuali versioni con 1MB ?
[ovviamente nemmeno io comprerò gli A64 con la cache da 1MB, il 4400 costa troppo rispetto al 4200]
Federico83
20-03-2006, 15:45
non ci siamo, tre salti generazionali di processo produttivo e siamo sempre fermi a 2600-2800 Mhz
e perchè non ci siamo?
Per quanto mi riguarda possono rimanere a 2600-2800 mhz per i prossimi 10 anni se, nonostante questo, salgono le prestazioni
nudo_conlemani_inTasca
20-03-2006, 15:59
[edit]
nudo_conlemani_inTasca
20-03-2006, 16:00
non ci siamo, tre salti generazionali di processo produttivo e siamo sempre fermi a 2600-2800 Mhz
Si vola verso il 6000+ di PR! :D
E fino al 2003 vi lamentavate che gli AthlonXP non superavano quella fatidica soglia dei 2200MHz o 2250 (XP 2800..ehehe). :p
Adesso manco @ 2600 o 2800MHz vi basta più.. :rolleyes: :mbe: :confused:
Ma devi lavorare alla NASA che non ti soddisfano queste CPU? :asd:
Condivido il fatto che se rimaniamo fermi a 2,6 ghz ma le prestazioni salgono, magari mantenendo pure la cache a 512 o 1 mb, non può che essere pregresso, die più piccolo, meno consumi, più performance.
Se interessa chi ce l'ha più lungo ci sono un sacco di offerte di Prescott con piccola centrale geotermica e freezer Whirpool tutto in uno...
IndieRock
20-03-2006, 16:03
è proprio il fatto di tenere le cpu basse a livello di clock che permette ad AMD di incrementare le prestazioni senza far aumentare i consumi in maniera eccessiva.
dal mio punto di vista poi AMD è più onesta di Intel nel calcolo del TDP poiché indica quello massimo, mentre Intel indica quello medio.
Michelangelo_C
20-03-2006, 16:05
Si ma ogni tanto un po' di incremento anche di frequenza non fa mica male.. mi sembra più che altro segno che siano in grossa difficoltà a salire di frequenza oltre questi limiti tenendo rese produttive accettabili.
A questo punto speriamo che le novità portate dal nuovo soket riescano davvero a sopperire prestazionalmente a questo arresto nell'incremento della frequenza e che magari col nuovo processo produttivo a 65 nanometri salgano un po' anche con quella.
Quello che mi sembra a me è che da un bel po' di tempo AMD sta introducendo le novità con il contagocce, servono mesi per fare una nuova versione di processore IDENTICO alle precedenti con solo 200MHz in più o cache raddoppiata...
Michelangelo_C
20-03-2006, 16:10
è proprio il fatto di tenere le cpu basse a livello di clock che permette ad AMD di incrementare le prestazioni senza far aumentare i consumi in maniera eccessiva.
dal mio punto di vista poi AMD è più onesta di Intel nel calcolo del TDP poiché indica quello massimo, mentre Intel indica quello medio.
Questo è indubbio e speriamo che sia davvero così. Quello che voglio dire è che i processori AMD non sono solo fermi nell'incremento di frequenza, ma anche di architettura. Per esempio non capisco come mai abbiano aspettato tanto per questo soket AM2: se le ddr2 danno vantaggi agli athlon perchè non hanno deciso di sfruttarle fin dalla loro uscita? :wtf:
Poi se riescono a tenere testa ai prossimi Conroe mantenendo stessa frequenza e introducendo solo ddr2 ben venga, ma mi pare un po' strano.
Scusate, ma attualmente esistono DDR2 con latenze accettabili?
Recentemente ho letto un'intervista di un pezzo grosso di Corsair che diceva che memorie ddr2 a 800 con timing 4-4-4-10 lavorano come ddr a 400 timing 2-2-2-5.
Sarà per questo che Amd ha aspettato a utilizzarle? :rolleyes:
OverCLord
20-03-2006, 16:34
Mah pero' uno sforzo per arrivare ai 3 GHz potevano anche farlo dai, AMD rischia seriamente che Intel, una volta imboccata la strada giusta, faccia volare le CPU derivate dal Pentium M oltre i 3 GHz prendendola completamente in contropiede!!!
capitan_crasy
20-03-2006, 16:47
Scusate, ma attualmente esistono DDR2 con latenze accettabili?
Recentemente ho letto un'intervista di un pezzo grosso di Corsair che diceva che memorie ddr2 a 800 con timing 4-4-4-10 lavorano come ddr a 400 timing 2-2-2-5.
Sarà per questo che Amd ha aspettato a utilizzarle? :rolleyes:
trovi in commercio DDR2-667, CL 3.0-3-3-8, 1.8V...
Il cas 2 sulle DDR2 credo proprio che sarà impossibile...
DevilsAdvocate
20-03-2006, 16:48
Il TDP dei Sempron dovrebbe essere molto più basso dei 62W dichiarati...
Ehm... in un certo senso lo e'. Considera che 62W sono per il sempron piu' potente (il 3400)
in full load. Gia' se lo converti al TDP "medio" dichiarato da intel (per fare un confronto) sta
attorno ai 50 Watt, se in piu' lo riporti ad un 2600-3000 dovremmo stare sui 45.... il TDP
piu' basso dei processori desktop* di oggi e di ieri (nei processori sopra i 2GHz), come
mostrato anche dalle temperature piuttosto basse (il mio 3100 dopo un anno di polvere sta
ancora a 27 in idle e 35 in full load, col dissipatore boxed AMD....)
*Nota: non inserisco nei processori desktop Pentium M/Celeron M solo per un differente
rapporto prezzo/prestazioni a sfavore di questi ultimi. Se desiderate contarli come tali, fatelo
pure, ed aggiungete circa 100-150 al prezzo del vostro sistema.
Quindi ci dobbiamo aspettare un incremento di prestazioni tutto sommato ridotto? :confused:
zforever
20-03-2006, 17:00
è utopistico pensare che la palma del processore più veloce rimanga sempre nelle mani dell'amd, considerando soprattutto il fatto che è un scontro con un gigante. Ma come più volte si è visto nel passato non è il mhz che fa la differenza. Amd si è fatta i sui bravi conticini e saprà fornteggiare l'avversario. la cosa molto piacevole è data dal fatto che finalmente stanno aumentando la potenza dei processori senza aumentare il consumo e su questo piano l'amd ha basi più solide, poi per il futuro si vedrà. Non dimenticate che le innovazioni vengono sempre dilazionate nel tempo, altrimenti il mercato e i bei guadagni vanno a farsi friggere ;)
rockwolf
20-03-2006, 17:18
Non mi sembra un dramma se le frequenze non aumentano!
Dopotutto anche Intel ha rivisto la propria politica ed abbandonerà l'architettura netburst in favore di un derivato del Pentium-M... ed abbiamo già visto come il Pentium-M prima, ed il Core Duo adesso sanno fornire prestazioni soddisfacenti con un consumo da laptop.
Come hanno detto in molti l'importante è che salgano le prestazioni :sofico:
Se questo non si traduce necessariamene in un aumento del clock (e della potenza dissipata), beh io sono solo contento! :D
in effetti ultimamente AMD ha solo fatto aggiustamenti e migliorie sulla sua ottima piattaforma, forrte del dominio tecico sul P4.
la nuova cpu intel promette fuoco e fiamme anche se bisogna aspettare veri e propri bench oggettivi, mentre amd per ora sembra sia rimasta a dormire un po
c'è pero da dire che se passera ai 65 nm non avra certo problemi a superare i 3 ghz, magari bisognerà iniziare ad alzare un po la soglia del tipo ora siamo tra 1,8ghz fino a 2,8 per passare boh dai 2,4 ai 3,4...
in ogni caso si vedrà, potrebbe essere tutta pretattica per far far stare tranquilla intel e poi calare il carico
non ci siamo, tre salti generazionali di processo produttivo e siamo sempre fermi a 2600-2800 Mhz
sai, è cambiata l'architettura
raddoppiata la cache
aggiunto un altro core
poca roba...
Secondo me se non fosse per AMD, Intel sarebbe andata avanti per la sua strada sfornando processori da 300Watt di TDP medio , 32bit e a chissà a quali prezzi.
Quindi...se stessi per prendere un 3800 X2 su 939 e dfi ultra-d lo piglierei in quel posto? Oppure mi conviene aspettare il debutto degli AM2 e tirare avanti con il Sempron 3100 tirandogli il collo per un po? :°°
Sono muj indeciso...
Ciauz
Si ma ogni tanto un po' di incremento anche di frequenza non fa mica male.. mi sembra più che altro segno che siano in grossa difficoltà a salire di frequenza oltre questi limiti tenendo rese produttive accettabili.
A questo punto speriamo che le novità portate dal nuovo soket riescano davvero a sopperire prestazionalmente a questo arresto nell'incremento della frequenza e che magari col nuovo processo produttivo a 65 nanometri salgano un po' anche con quella.
Quello che mi sembra a me è che da un bel po' di tempo AMD sta introducendo le novità con il contagocce, servono mesi per fare una nuova versione di processore IDENTICO alle precedenti con solo 200MHz in più o cache raddoppiata...
Non credo proprio che Amd non riesca a salire di frequenza: è troppo tempo farma ai 2600mhz.
E poi che bisogno avrebbe commercialmente a far uscire processori più potenti di quelli che ha gia a listino?
Con gli attuali proci è gia ai vertici della categoria, le frequenze saliranno solo quando il settore commerciale ne avrà bisogno.
Io ho un optern 146 che sta a 2700mhz con 1.32 di vcore (contro 1.35v def)
E come il mio ce ne sono tanti altri in giro.
Ti dirò che se becchi un opteron 146 ( a def sta a 2000mhz) che si ferma a soli 2600mhz è uno dei rarissimi opteron sfigati.
Quindi Amd gia produce processori che superano i 3 ghz, alcuni addirittura riescono ad arrivare a 3000mhz con solo 1.35 vcore.
La pensi ancora allo stesso modo?
JohnPetrucci
20-03-2006, 18:06
e perchè non ci siamo?
Per quanto mi riguarda possono rimanere a 2600-2800 mhz per i prossimi 10 anni se, nonostante questo, salgono le prestazioni
D'accordissimo, ma credo che per alcuni anni salirà solo il numero dei core, e per adesso sti dual-core visto quello che costano e che offrono come prestazioni non mi convincono del tutto.
Le future ottimizzazioni dell's.o. e del software dovrebbero rendere la situazione più equilibrata e così poi magari un quad-core sarà interessante davvero.
capitan_crasy
20-03-2006, 18:07
Quindi ci dobbiamo aspettare un incremento di prestazioni tutto sommato ridotto? :confused:
dipende:
non credo che puoi trovare DDR1 portate a 667Mhz con timing 3-4-4-8...
Aspettiamo di vedere una prova decente sul nuovo socket AM2...
Michelangelo_C
20-03-2006, 18:27
Non credo proprio che Amd non riesca a salire di frequenza: è troppo tempo farma ai 2600mhz.
E poi che bisogno avrebbe commercialmente a far uscire processori più potenti di quelli che ha gia a listino?
Con gli attuali proci è gia ai vertici della categoria, le frequenze saliranno solo quando il settore commerciale ne avrà bisogno.
Io ho un optern 146 che sta a 2700mhz con 1.32 di vcore (contro 1.35v def)
E come il mio ce ne sono tanti altri in giro.
Ti dirò che se becchi un opteron 146 ( a def sta a 2000mhz) che si ferma a soli 2600mhz è uno dei rarissimi opteron sfigati.
Quindi Amd gia produce processori che superano i 3 ghz, alcuni addirittura riescono ad arrivare a 3000mhz con solo 1.35 vcore.
La pensi ancora allo stesso modo?
Qusto non lo sapevo, impressionante!
Sono d'accordo anche sul fatto che AMD non salga di frequenza perchè al momento attuale non ce ne è bisogno, è già al top come prestazioni e farebbe solo concorrenza a se stessa. Tuttavia temo che quando arriverà Conroe (quando è previsto il suo debutto?) si dovrà dare da fare per tenersi il primato e non sarà affatto facile; se come da news non prevede niente di più dell'introduzione di ddr2, o queste gli daranno un incremento prestazionale davvero grosso oppure Intel si riprenderà il primato che gli manca da tanto tempo. Oppure potrebbe essere che le vere novità le tiene nascoste fino al debutto, chissà...
Se le ddr2 continuano con questi Timings il socket M2 se lo possono tenere.
Tutta quella banda passante nn serve a niente...
Le mie Old Tccd da 325@2.5|4|4|7|1T fanno 260 accessi al secondo, hanno una banda molto superiore a delle BH5 da 260@2|2|2|5|1T (sempre 260 accessi) eppure nn hanno nessun guadagno in nessuna applicazione (Giochi,Bench,Grafica & Office).
Le loro belle ddr2 667@3|4|4|8|1T da 222 accessi/sec o delle 800@4|4|4|8|1T da 200 accessi/sec cosa vuoi che facciano?
Bisognerà vedere i Bench, ma se l'architettura resterà la stessa nn credo che le ddr2 convengano.
Il loro vantaggio è nn avere cali prestazionali anche con due banchi da 1giga e costare meno delle DDR1.
Contando che 2GB adesso come adesso convengono a pochi e che la diff di prezzo nn è cosi marcata...
cia
nudo_conlemani_inTasca
20-03-2006, 19:20
D'accordissimo, ma credo che per alcuni anni salirà solo il numero dei core, e per adesso sti dual-core visto quello che costano e che offrono come prestazioni non mi convincono del tutto.
Le future ottimizzazioni dell's.o. e del software dovrebbero rendere la situazione più equilibrata e così poi magari un quad-core sarà interessante davvero.
Vero vero.. aspettiamo per dire se le prestazioni sono invariate o hanno guadagnato un 10% onesto.
Naturalmente non è tanto, non basterà assolutamente a contrastare il Conroe ma, mentre AMD sembra che sonnecchi, forse sta preparando o ultimando per il 2007 una bella architettura multi-core EVOLUTA che porti alla ribalta e rimetta nelle retrovie l'architettura Intel (come giusto che sia) l'Ottima famiglia Opteron/Athlon 64bit deve dirne ancora di cose!
Sono proprio curioso, ne vedremo delle belle. :cool: :p
marcoland
20-03-2006, 19:49
sai, è cambiata l'architettura
raddoppiata la cache
aggiunto un altro core
poca roba...
Purtoppo credo che abbia ragione, dopo la SOI di tecnologia non se n'è più parlato...
personalmente ho preso un portatile con un dual core a 1.66, e devo dire onor del merito, che va davvero molto bene una grande pcu, e non è affatto vero che ne giova solo il multitasking, ho anche un barton a 2300mhz, in ogni caso se amd nn cambia architettura intel la straccia questa volta, il dual core va davvero alla grande, nn me l'aspettavo... :O :D
inoltre dite quel che volete amd fa gran cpu, ma i chipset intel son davvero ottimi, in windows si nota proprio a tatto che il sistema è più "stabile e ""veloce(cm risposta)"", non di benchmark (e nn perchè dual core) ma cm sistema in se...insomma se il conroe promette quel che promette sicuramente il prox pc sarà intel.. :fiufiu:
Se fosse rimasta una sola compagnia a produrre CPU per PC, forse il PC casalingo dei giorni nostri sarebbe stato così:
http://www.bastardidentro.it/node/view/14983
E' un fotomontaggio, ma credo che se non ci fosse stata competizione i PC come li conosciamo oggi sarebbero stati solo un sogno. ;)
Btw, molte delle "modernissime" CPU a 32 bit prenderanno la via del cassonetto dopo l'immissione sul mercato di quello che ( volenti o nolenti ) sarà a breve il più diffuso sistema operativo a 64 bit del pianeta.
Una prece. ;)
Dario2, vienimi a trovare, preparo tre PC di pari prestazioni e lascio alle tue capacità medianiche indicare quale macchina ha chipset Intel e quale no, così, "a tatto".
Michelangelo_C
20-03-2006, 20:32
Dario2, vienimi a trovare, preparo tre PC di pari prestazioni e lascio alle tue capacità medianiche indicare quale macchina ha chipset Intel e quale no, così, "a tatto".
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Non riesco a smettere di rotolarmi in terra!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
marcoland
20-03-2006, 20:40
@Dozer
http://www.bastardidentro.it/node/view/14983
Fantastico! :rotfl:
Ben venga che il clock rimanga sotto i 3 GHz, ma i TDP (pur se massimi) rimangono un po' altini rispetto alle mie aspettative.
Anche perchè Conroe sembra promettere TDP inferiori ai 85-90W (correggetemi se sbaglio).
Eraser|85
20-03-2006, 21:20
Dario2, vienimi a trovare, preparo tre PC di pari prestazioni e lascio alle tue capacità medianiche indicare quale macchina ha chipset Intel e quale no, così, "a tatto". :asd::asd::asd::asd::rotfl::rotfl:
Ben venga che il clock rimanga sotto i 3 GHz, ma i TDP (pur se massimi) rimangono un po' altini rispetto alle mie aspettative.
Anche perchè Conroe sembra promettere TDP inferiori ai 85-90W (correggetemi se sbaglio).
Be di promesse non mantenute intel ne fa tante, ma poi se è vero quello che ho letto nei post di diversi utenti che i TDP di intel siano la media ( con che peso non è dato saperlo) mi sa che conviene ancora AMD :rolleyes:
:) Sempre lieto di trovare persone di spirito! Dopo una giornata di improbo lavoro un po' di relax è necessario, dico io!
Circa le CPU per socket M2 le adotterò sui PC di casa se garantiranno prestazioni apprezzabilmente superiori ai dual core AMD su mobo AGP che uso attualmente, altrimenti aspetterò le novità del 2007 per rinnovarli completamente. Ma chissà, questo è un settore caratterizzato da stasi seguite da imprevedibili rapidissime evoluzioni, forse il tempo di avvicendare arriverà prima del previsto :)
schwalbe
21-03-2006, 10:11
...
Sono d'accordo anche sul fatto che AMD non salga di frequenza perchè al momento attuale non ce ne è bisogno, è già al top come prestazioni e farebbe solo concorrenza a se stessa. ...
Ma va! Fidati che se poteva, la dava la mazzata a Intel. Pareggiare i GHz e andare mooolto di più, ma molto di più...
Il problema è che si è arrivati ad un punto che non si riesce a salire bene di frequenza, e l'architettura Netburst prevedeva salite impressionanti in frequenza (4Ghz subito e 10 negli anni seguenti). Saltato il modello a Intel non rimane che cambiar strategia, quindi se non si sale allora mettiamo più CPU, guarda a caso lo stesso di AMD, visto che anche lei non sale. Ma per Intel non salire vuol anche dire il fallimento di Netburst per il presente e futuro, non per il passato che fino al Prescott aveva dimostrato la sua validità.
sara' che io penso sempre a domani, ma nel 2007 avremo 0.65, 4 core, cache unificata, e staremo a 3 ghz con TDP da 100w...
io non mi preoccuperei
Dario2, vienimi a trovare, preparo tre PC di pari prestazioni e lascio alle tue capacità medianiche indicare quale macchina ha chipset Intel e quale no, così, "a tatto".
per me nn c'è problema ci chi capisce quando un sistema è stabile e chi invece vede sempre i punti (che poi che mi rappresentano? o che hai più culo\soldi\speso tempo inutilmente).contento tu :)
mi devi dire quale chipset è stato maii n grado di avere un'affidabilita\stabilita degna di un intel
via kt 133a ce l'ho, ma all'epoca il 440bx se lo mangiava
nf1 :rolleyes:
nf2 ce l'ho io, e solamente ultimamente è diventato stabiule, basta ricordarsi le corruzioni ai sata, i bios corrotti e instabilita varie e driver che solo ultimamente sono diventati stabili e manco tanto...
nf3 non mi esprimo nn lo conosco
nf4 dire che è un buon chipset è proprio da fan boy dato che devono essere disabilitate cose inutlizzabili per instabilita, e un povero cristo che nn legge un forum informatico ogni santo giorno si ritrova corruzioni\bug e cavoli vari...
oltretutto si nforce2 io ho dovuto togliere anche i driver ide nvidia (oltre a essersi fottuto un bios per corruzione), perchè il masterizzatore mi faceva cd illegibili, tolti e puff sparito il problema, dirai hai risolto? ti dico si, però di sicuro nn ti dico che sia sto granchè di chipset anzi..
di intel l'unico chipset buggato per la ram è stato l'i820..
adesso tu sarai contento di dire "a me va invece chipset per amd RULEZ ok", però va tutto ok, perchè ti ci piace perder tempo, e stare sempre lili, a me francamente intel cm piattaforme mi piace molto di più (e in futuro anche cm cpu passata lap rentesi p4 (tranne northwood), poi se al 3dmark 2005 fai due punti in meno amen, ma cm ho detto questi dual core fanno paura..e PARLO DA POSSESSORE DI 5 (6 con il p2 266@333) pc:
intel p3 1@1.24ghz
amd athlon thunderbird prima serie a 1.4@1.6
barton + nf2 18233@2300mhz
e portatile dual core intel@1.66
e p3600@800 su supermicro i820 che cmq non da tanti problemi cm credevo...
diciamo che non ho bisogno dei tuoi pc, per giudicare qualcosa (oltretutto sono un gran smanettone (sul barton ho un slk+tornado 92x92) ma nn fissato, perchè preferisco perder meglio il mio tempo che cercare l'ultimo mhz col prime95 per 24 ore di seguito che se magari sgarra in quelle 24 ore ti fai le pippe quando puo esser stato pure perche hai acceso una lampadina:D , a differenza di te nn sono fan boy dato che ho un po di tutto, e giudico con razionalità, anche perchè è stupido fare pubblicità gratis, almeno mi pagassero :asd: ciao.
leoneazzurro
21-03-2006, 14:22
Dario 2, ti pregherei di smorzare i toni: dozer può essere stato sarcastico, ma non mi sembra che tu possa dargli del fanboy così a buon mercato.
Dario 2, ti pregherei di smorzare i toni: dozer può essere stato sarcastico, ma non mi sembra che tu possa dargli del fanboy così a buon mercato.
Dario2, vienimi a trovare, preparo tre PC di pari prestazioni e lascio alle tue capacità medianiche indicare quale macchina ha chipset Intel e quale no, così, "a tatto".
Azione e reazione, tutto nasce da li. :)
P.s lui è sarcastico bene lo sono stato anch io, appunto azione e reazione. :)
leoneazzurro
21-03-2006, 14:37
Si tratta appunto di sarcasmo (il tuo è andato un pò più in là, dandogli del fanboy) perchè effettivamente non è una cosa facile determinare le differenze a "scatola chiusa". Comunque, se consideriamo CPU e chipset attualmente in commercio, sicuramente per i single core i P4 sono più responsivi anche grazie all'hyperthreading, mentre per i dual core non credo che nell'utilizzo normale si possano rilevare differenze apprezzabili tra sistemi Intel e AMD anche per quanto riguarda la stabilità, se ben configurati.
Che poi ci possa volere più tempo e più praticità per far andare un sistema AMD-based, posso anche essere d'accordo, così come sul fatto che la piattaforma Intel sia comunque qualitativamente a livelli elevatissimi, ma in primis non si sta parlando di mesi, quanto al limite di pochi minuti, ed in secondo luogo dovrebbe essere chi fornisce il PC ( a meno che non lo si autocostruisca, cosa non sempre alla portata di chiunque) a configurare la macchina come si deve.
ed in secondo luogo dovrebbe essere chi fornisce il PC ( a meno che non lo si autocostruisca, cosa non sempre alla portata di chiunque) a configurare la macchina come si deve.
qua il problema non è di configurazione ma a livello d'ingegnerizzazione, che ci puo fare un configuratore se il bios si corrompe senza ragione, il firewall non fa quel che deve corrompe i pacchetti, l'audio puo gracchiare perchè il south nn è raffreddato e compagnia, il sata funge per modo di dire (tranne cm detto cn le ultime release e cmq vi sono problemi?), io ho detto cm cpu "mi piace tanto" amd (anche se gli ultimi dual core imho sono veramente ottimi), ma cm chipset in ogni caso il know-how tale da generare chipset pressochè perfetti lo puo avere solo chi produce effettivamente la cpu, o almeno essere a conoscenza nei minimi dettagli dell'architettura IMHO, anche se alla fine i problemi dei chipset amd, molti oramai essendo il memory controller integrato, sono pressochè da imputarsi al produttore, cosa che imho è ancora più grave, poichè nn vi sono scusanti...
Per la cpu+chipset intel, che dirti per me è cosi, e più volte ho trvoato utenti che avevano la stessa sensazione, quindi se intel promette quel che dice, e amd non fa stravolgimenti sicuramente acquisterei intel, gli amd son ottimi in tutto nella fascia bassa, dv i celeron (devirati dal p3 fan abb. schifo)+chipset merdosi fanno perdere il "plus" garantito da una piattaforma intel, e nella fascia gamer per il memory controller, io nella fascia di quello che col pc vuol far un po di tutto una piattaforma intel intesa cm chipset+cpu imho è superiore, però vorrei tener bene a mente che parla di una cerchia di utenti ridottissima, per il 90% della gente molti problemi vegono derivati da loro stessi, tranne in casi appunto cm quella dei chipset amd e alcuni loro "grossi" problemi.
P.s per quanto riguarda la ocnifgurazione da utente privato, beh vallo a dire a un poveraccio che installa il masterizzatore dvd con i driver nvidia e butta centinaia di dvd pensando che sia il master o i dvd di scarsa qualità (io ne ho buttati 10 prima di pormni il problema essendo più che altro certo delle doti del mio 4550, e dei problemi dei driver nvidia), oppure vallo a dire a chi gli si corrompono i pacchetti dalla lan con firewall, o chi si corrompe un bios o a chi il sata fa le bizze...ci son problemi dv più che conifgurazione, in realtà SI TRATTA DI METTERE "PEZZE" A "PROGETTI FALLATI", e le pezze fracamente dopo aver speso tanti eurozzi non sono ammissibili, oltre tutto che, sono falle proprio su quasi la totalità di chipset, non è che tipo una macchina è nata male, no quasi tutti hanno determinati problemi...
leoneazzurro
21-03-2006, 16:21
Su questo non sono d'accordo: non è detto che sia sempre l'hardware che ha problemi (e se manca la ventola sul chipset e quello si surriscalda la colpa è di chi ha progettato le schede madri: se dovessi aver giudicato la bontà del chipset Intel 440BX dai risultati della "splendida" Asus P3B-F, ad esempio, avrei tratto solo conclusioni errate), l'Nforce 4 per esempio ha avuto problemi con il firewall accelerato (che è però una feature che i chipset Intel non hanno) e si è dovuta disabilitare parte dell'accelerazione, ma con gli ultimi drivers IDE e SATA ad esempio i problemi che io sappia con i dischi sono pressochè svaniti, e usando quelli standard di Windows problemi non se ne sono mai avuti (ergo non è l'hardware ad avere qualche problema, semmai il software). Il problema dei BIOS corrotti (su Nforce 2, dopo non ho notizia di eventi del genere), poi, se non erro aveva origine anche nel fatto che i produttori non avevano seguito per bene le linee guida di Nvidia per l'ingegnerizzazione delle schede madri. Poi non tutti i problemi sono dovuti ai produttori di chipset, emblematico il discorso di maxtor, che ha dovuto rilasciare un firmware aggiornato per i suoi hard disk, segno che a volte si cerca di colpire il bersaglio sbagliato dando le colpe ad un chipset (un altro caso emblematico era quello di LG che a causa di un firmware "particolare" su alcuni drive DVD-ROM causava il guasto del drive stesso se si cercava di installare Mandrake Linux - su tutte le piattaforme). Il problema principale è che spesso chi testa le periferiche lo fa con le piattaforme più diffuse (Intel). Con questo non voglio dire che i chipset di terze parti per AMD siano perfetti (anzi hanno certamente i loro bei difetti, a volte grossi) ma non è neanche vero che siano quasi inusabili come traspare dalle tue parole (e utilizzando personalmente diversi PC sia AMD che Intel based debbo dire che queste differenze apocalittiche non ci sono) dato che c'è tantissima gente che usa Nvidia, Sis, ATI, Uli, Via e che ne è contentissima (ti prego di non fare statistiche se non hai dati certi alla mano ma ti basi solo su esperienze personali).
Debbo tra l'altro anche dirti che anche Intel ha avuto le sue magagnette (anche se ultimamente ha una bel record di ottime prestazioni) e non solo con l'I820, ad esempio ci sono stati un chipset (adesso non ricordo quale esattamente) che è stato ritardato di parecchio per grossi problemi nella gestione dell'AGP (in pratica alcune schede VGA montate su quel chipset letteralmente si bruciavano).
Io non capisco perchè ci sia così tanta gente che sparla dell'NForce 4 senza possederlo :D
Vi parla uno che ha installato la sua mobo nforce4 tanto tartassata, col suo bell'hdd sata2 felicemente funzionante, con il suo firewall nvidia con active armor subito attivato senza tanti sbattimenti, senza problemi di corruzione dati, che va pure d'accordo con i muli. :D
Se poi l'80% di chi compra sata2 prende Maxtor, perchè costa meno (andate a vedere sul thread ufficiale della A8N-E su questo forum), e Maxtor ha problemi con nforce4 mentre altre marche vanno benissimo, dando tra l'altro un supporto piuttosto discutibile, perchè dare la colpa a nvidia?
Ho questo pc da quasi 4 mesi ormai, sono soddisfattissimo ed è la prima mobo nvidia che uso. ;)
Dario2,
stai a fare tutto tu. E' da spacconi dichiarare di sentire "a tatto" la differenza tra un sistema moderno ben regolato AMD o Intel, sopratutto dual core. La differenza tra uno smanettone e una persona che ci sa fare davvero è non vantarsi d'essere smanettone ma scegliere bene i componenti in base al budget e ottenere un sistema senza magagne con qualsiasi piattaforma. Parli di punti, culi, soldi, pippe, fanboy e tempo speso inutilmente ma non si capisce a che proposito. Sai, non sono stato io a parlare di "questo è meglio di quello" ma tu. Io, semmai, ho parlato delle mie scelte ma non ho fatto comparazioni nè decreti. Rifletti.
Il mio primo home computer è stato un Apple II nel 1978, posso forse avere un po' di esperienza. Solo un po'.
per me nn c'è problema ci chi capisce quando un sistema è stabile e chi invece vede sempre i punti (che poi che mi rappresentano? o che hai più culo\soldi\speso tempo inutilmente).contento tu :)
mi devi dire quale chipset è stato maii n grado di avere un'affidabilita\stabilita degna di un intel
via kt 133a ce l'ho, ma all'epoca il 440bx se lo mangiava
nf1 :rolleyes:
nf2 ce l'ho io, e solamente ultimamente è diventato stabiule, basta ricordarsi le corruzioni ai sata, i bios corrotti e instabilita varie e driver che solo ultimamente sono diventati stabili e manco tanto...
nf3 non mi esprimo nn lo conosco
nf4 dire che è un buon chipset è proprio da fan boy dato che devono essere disabilitate cose inutlizzabili per instabilita, e un povero cristo che nn legge un forum informatico ogni santo giorno si ritrova corruzioni\bug e cavoli vari...
oltretutto si nforce2 io ho dovuto togliere anche i driver ide nvidia (oltre a essersi fottuto un bios per corruzione), perchè il masterizzatore mi faceva cd illegibili, tolti e puff sparito il problema, dirai hai risolto? ti dico si, però di sicuro nn ti dico che sia sto granchè di chipset anzi..
di intel l'unico chipset buggato per la ram è stato l'i820..
adesso tu sarai contento di dire "a me va invece chipset per amd RULEZ ok", però va tutto ok, perchè ti ci piace perder tempo, e stare sempre lili, a me francamente intel cm piattaforme mi piace molto di più (e in futuro anche cm cpu passata lap rentesi p4 (tranne northwood), poi se al 3dmark 2005 fai due punti in meno amen, ma cm ho detto questi dual core fanno paura..e PARLO DA POSSESSORE DI 5 (6 con il p2 266@333) pc:
intel p3 1@1.24ghz
amd athlon thunderbird prima serie a 1.4@1.6
barton + nf2 18233@2300mhz
e portatile dual core intel@1.66
e p3600@800 su supermicro i820 che cmq non da tanti problemi cm credevo...
diciamo che non ho bisogno dei tuoi pc, per giudicare qualcosa (oltretutto sono un gran smanettone (sul barton ho un slk+tornado 92x92) ma nn fissato, perchè preferisco perder meglio il mio tempo che cercare l'ultimo mhz col prime95 per 24 ore di seguito che se magari sgarra in quelle 24 ore ti fai le pippe quando puo esser stato pure perche hai acceso una lampadina:D , a differenza di te nn sono fan boy dato che ho un po di tutto, e giudico con razionalità, anche perchè è stupido fare pubblicità gratis, almeno mi pagassero :asd: ciao.
Scusa ma su che mb hai il kt 133a?, Non è che ti confondi con il kt 133 (e basta): no perchè io li ho avuti entrambi (bx e 133a) ed oltre al supporto all'uDma successivo, al supporto del fsb a 133 e delle mem a 133 con interleaving l'unica cosa che ha di meno il via rispetto all'intel è solo il nome.
Sarà perchè io usavo delle kingmax da 2.5, sarà per la migliore gestione del disco o del fatto che è due anni successivo il kt133a al bx ma io di questo surplus del bx rispetto al via è la prima volta che ne sento parlare.
Hai comunque citato chipset di terze parti, senza mai nominare i chipset Amd.
Poi se tu pretendi di poter dire che il bx è migliore del kt133a solo perchè è marchiato intel è un'altro paio di mani: hai mai provato il kt 600?
Anche se non ha il dual channel per la mem ( incide al max per un 5% sulle prestazioni) a def è un ottimo chipset. Molto più stabile di queloo che tu possa mai immaginare e non venirmi a dire che il kt 333 o il kt 400a erano da buttare: l'unico modo per renderli instabili era mettere il pc il lavatrice.
Ma è inutile star qua ancora a scrivere: non c'è sordo peggiore di chi non vuol sentire.
Hai notato per caso che ogni 100mhz di amd equivalgono a 250-300mhz di intel?
E se amd cacciasse processori (e fidati se vai nel forum di oc te ne rendi conto) da 3.0ghz single core mi spieghi a chi venderebbe i dual core?
Sicuramente cmq chi è un fan boy non si rende conto di esserlo: reattività, ma in che ambito?
prova a far schedulare un database da diversi giga all'intel e poi lancia una qualsiasi applicazione e confronta la reattività con amd.
Ps.: preparati un caffe nel frattempo, o forse un the che dura di più :doh:
Dario2,
Il mio primo home computer è stato un Apple II nel 1978, posso forse avere un po' di esperienza. Solo un po'.
figo :sofico:
leoneazzurro
21-03-2006, 19:07
Hai notato per caso che ogni 100mhz di amd equivalgono a 250-300mhz di intel?
E se amd cacciasse processori (e fidati se vai nel forum di oc te ne rendi conto) da 3.0ghz single core mi spieghi a chi venderebbe i dual core?
Sicuramente cmq chi è un fan boy non si rende conto di esserlo: reattività, ma in che ambito?
prova a far schedulare un database da diversi giga all'intel e poi lancia una qualsiasi applicazione e confronta la reattività con amd.
Ps.: preparati un caffe nel frattempo, o forse un the che dura di più :doh:
Vediamo di non eccedere in senso opposto.
Che intel? Quali frequenze?
Che i P4 HT in genere siano più reattivi nell'uso comune degli Athlon 64 single core è un dato di fatto.
Vediamo di non eccedere in senso opposto.
Che intel? Quali frequenze?
Che i P4 HT in genere siano più reattivi nell'uso comune degli Athlon 64 single core è un dato di fatto.
Io non sto eccedendo nel senso opposto: non ho accusato nessuno di essere un fan boy.
Per quanto riguarda la reattività nell'uso normale non sono daccordo: per te o la maggioranza del forum uso normale equivale a navigare in internet mentre si ascolta un mp3 e magari si codifica un divx.
Io invece ho proposto un utilizzo differente con un alto accesso al disco in lettura e scrittura ed un uso intensivo della mem.
Oltre al fatto che la cpu Amd è più performante in questo compito (quindi ci sono più cicli disponibili da dedicare ad altre applicazioni: la reattività) si ha un utilizzo spropositato del chipset che deve gestire gli accessi al disco (sempre tramite la cpu) e l'accesso alla mem, mentre l'A64 se la gestisce da sola.
Indubbiamente con un utilizzo multimediale del sistema i pentium 4 sono in vantaggio, (è risaputo anche dagli aborigeni in australia :D ) mentre in tutte le altre situazioni, mbhè.
O pensate che un gioco sia solo composto da un singolo task?
Comunque preferirei leggere le risposte di dario2 alle mie domande, sopratutto riguardo i chipset.
E non venitemi a dire che un p4 3000 offre le medesime prestazioni di un opteron 146 (100mhz di amd = 150mhz di Intel) :eek:
Hai notato per caso che ogni 100mhz di amd equivalgono a 250-300mhz di intel?
E se amd cacciasse processori (e fidati se vai nel forum di oc te ne rendi conto) da 3.0ghz single core mi spieghi a chi venderebbe i dual core?
Questa frase non era riferita comunque al reale bilanciamento delle prestazioni dei processori, quando piuttosto alla frequenza da aumentare necessaria per ottenere prestazioni begne di una nuova release delle cpu.
Mi dispiace aver fatto confusione lasciando intendere qualcosa di diverso da quello che volevo. :cry:
leoneazzurro
21-03-2006, 19:36
Io non sto eccedendo nel senso opposto: non ho accusato nessuno di essere un fan boy.
Per quanto riguarda la reattività nell'uso normale non sono daccordo: per te o la maggioranza del forum uso normale equivale a navigare in internet mentre si ascolta un mp3 e magari si codifica un divx.
Io invece ho proposto un utilizzo differente con un alto accesso al disco in lettura e scrittura ed un uso intensivo della mem.
Oltre al fatto che la cpu Amd è più performante in questo compito (quindi ci sono più cicli disponibili da dedicare ad altre applicazioni: la reattività) si ha un utilizzo spropositato del chipset che deve gestire gli accessi al disco (sempre tramite la cpu) e l'accesso alla mem, mentre l'A64 se la gestisce da sola.
Indubbiamente con un utilizzo multimediale del sistema i pentium 4 sono in vantaggio, (è risaputo anche dagli aborigeni in australia :D ) mentre in tutte le altre situazioni, mbhè.
O pensate che un gioco sia solo composto da un singolo task?
Comunque preferirei leggere le risposte di dario2 alle mie domande, sopratutto riguardo i chipset.
E non venitemi a dire che un p4 3000 offre le medesime prestazioni di un opteron 146 (100mhz di amd = 150mhz di Intel) :eek:
Io invece non ci tengo a che questo thread diventi il solito flame AMD vs Intel. Ogni CPU ha vantaggi e svantaggi, ogni chipset ha le sue caratteristiche, ma ad ogni modo una macchina odierna ben configurata e tenuta è sufficientemente prestante e stabile per tutti gli utilizzi.
Spero che questo sia chiaro sa a chi preferisce AMD che a chi preferisce Intel.
Io invece non ci tengo a che questo thread diventi il solito flame AMD vs Intel. Ogni CPU ha vantaggi e svantaggi, ogni chipset ha le sue caratteristiche, ma ad ogni modo una macchina odierna ben configurata e tenuta è sufficientemente prestante e stabile per tutti gli utilizzi.
Spero che questo sia chiaro sa a chi preferisce AMD che a chi preferisce Intel.
Quoto in pieno con il tuo post, e se fai una ricerca su quei pochi interventi che ho fatto vedrai che i miei interventi sono stati per la maggiore pacati ed equilibrati dando merito ad intel di alcune cose e ad amd di altre (anche se adesso la moda dei 64 ha fatto lievitare i prezzi degli amd togliendone quindi un considerevole vantaggio)
L'unica cosa che mi ha dato fastidio è stata quella di leggere che le piattaforme Amd sono piene di bug e talmente instabili e problematiche da gestire ( fin dai tempi del kt 133a :doh: ) da dare lo stesso senso di fiducia di una lavatrice con i cuscinetti del cestello andati.
Mi sembra di ritornare al medioevo con la caccia alle streghe.
Hai notato per caso che ogni 100mhz di amd equivalgono a 250-300mhz di intel?
E se amd cacciasse processori (e fidati se vai nel forum di oc te ne rendi conto) da 3.0ghz single core mi spieghi a chi venderebbe i dual core?
Questa frase non era riferita comunque al reale bilanciamento delle prestazioni dei processori, quando piuttosto alla frequenza da aumentare necessaria per ottenere prestazioni begne di una nuova release delle cpu.
Mi dispiace aver fatto confusione lasciando intendere qualcosa di diverso da quello che volevo. :cry:
ma questo spiega tutto, non dici che cpu\fsb\modello, ti vorrei ricordare che i dual core yonah based e anche dothan di pari frequenza vanno più delgi athlon64 e sono mobile, io non sto parlando di p4 (l'unico decente è stato il northwood) ma di yonah e future cpu intel e sul fatto che i chipset intel sono cmq superiori nel complesso (rispetto a tutti o quasi chipset amd), per il resto che dire, riguardo i via si nn danno rogne ma cm prestazioni sono indietro, e infatti ho detto che nella fascia bassa il complesso amd è sicuramente usperiore alla fascia bassa intel, dv nn si puo avere il plus della sua piattaforma nel complesso...prendere un intel senza chipset intel imho è davvero senza senso... :)
@dozer, ti riassumo che le magagne molte volte nn sono evitabili nei chipset amd se nn con delle pezze che vanno a coprire delle mancanze progettuali, oltretutto all'inizio sembra che si faccia da betatester per i chipset amd...
e io ho amd cm pc principale dato che il notebook per un po di tempo non lo userò io :O
beh per quanto rigurada l'esperienza nn mi esprimo nn conoscendoti e avendo letto un solo post, solo che il tuo sarcasmo di cattivo gusto non mi è nadato tanto giù.
@leonezzurro mai detto siano inusabili, solo che i chipset terze parti amd molte volte all'uscita si fa fare da beta tester agli utenti, hanno delle magagne hardware, e cmq per farli nadare a dovere bisogna avere delle buone ocnoscenze e nn ultimo eliminare magari delle features perchè inusabili...chi capisce non mi interpreta cm uno che dice siano inusabili, tutt altro, cm detto io ho il fisso amd quindi e un a7v133 con un'athlon 1600 che va una meraviglia...
cmq visto l'andazzo del thread, direi che sta andando cm prevedevo, ciao ;)
ma questo spiega tutto, non dici che cpu\fsb\modello, ti vorrei ricordare che i dual core yonah based e anche dothan di pari frequenza vanno più delgi athlon64 e sono mobile, io non sto parlando di p4 (l'unico decente è stato il northwood) ma di yonah e future cpu intel e sul fatto che i chipset intel sono cmq superiori nel complesso (rispetto a tutti o quasi chipset amd), per il resto che dire, riguardo i via si nn danno rogne ma cm prestazioni sono indietro, e infatti ho detto che nella fascia bassa il complesso amd è sicuramente usperiore alla fascia bassa intel, dv nn si puo avere il plus della sua piattaforma nel complesso...prendere un intel senza chipset intel imho è davvero senza senso... :)
@dozer, ti riassumo che le magagne molte volte nn sono evitabili nei chipset amd se nn con delle pezze che vanno a coprire delle mancanze progettuali, oltretutto all'inizio sembra che si faccia da betatester per i chipset amd...
e io ho amd cm pc principale dato che il notebook per un po di tempo non lo userò io :O
beh per quanto rigurada l'esperienza nn mi esprimo nn conoscendoti e avendo letto un solo post, solo che il tuo sarcasmo di cattivo gusto non mi è nadato tanto giù.
@leonezzurro mai detto siano inusabili, solo che i chipset terze parti amd molte volte all'uscita si fa fare da beta tester agli utenti, hanno delle magagne hardware, e cmq per farli nadare a dovere bisogna avere delle buone ocnoscenze e nn ultimo eliminare magari delle features perchè inusabili...chi capisce non mi interpreta cm uno che dice siano inusabili, tutt altro, cm detto io ho il fisso amd quindi e un a7v133 con un'athlon 1600 che va una meraviglia...
cmq visto l'andazzo del thread, direi che sta andando cm prevedevo, ciao ;)
Non ti sembro un poco inopportuno paragonare i mobili intel con i desktop Amd?
Se invece li paragoni ai turion ho notato che quasi tutti i notebook con amd usano componenti molto più economici degli intel, quindi anche se hai ragione nei fatti non credo che le differenze siano cosi marcate se abbiniamo le cpu alle corrispondenti, per classe, periferiche.
Sbaglio o i mobili di intel sono derivati direttamente dai p3?
Per quanto riguarda i chipset indubbiamente intel ne fa di ottimi, ma come ti renderai conto anche te stanno avendo un ottimo successo anche i chipset di nvidia ed ati su architettura intel: magari che questi costruttori di chipset non sono poi così pessimi?
Non ti sembro un poco inopportuno paragonare i mobili intel con i desktop Amd?
io ho parlato delle future cpu intel quindi mi riferivo al conroe che sarà un derivato ancora superiore all'attuale yonah, che già bastona gli athlon64 di pari frequenza e anche i dothan lo fanno, quindi traine tu le cosneguenze visto che amd nn cambierà architettura a quanto ho capito...
Se invece li paragoni ai turion ho notato che quasi tutti i notebook con amd usano componenti molto più economici degli intel, quindi anche se hai ragione nei fatti non credo che le differenze siano cosi marcate se abbiniamo le cpu alle corrispondenti, per classe, periferiche.
Sbaglio o i mobili di intel sono derivati direttamente dai p3?
oramai derivati molto poco, forse i primi, e cmq i pentium m usano il net burst e credo abbiano un'architettura sostanzialmente idversa, condividendo con i p3 un "basso o meglio efficace" numero di pipe stile pentium3, per il turion se dici di paragonare i turion al "centrino (per me una cpu intel intel è indissolubile alla sua piattaforma)", beh i tuorion nn li regalano, e sono delle gran cpu il problema è sempre la piattaforma, l'integrazione che attualmente nn c'è...IMHO
Per quanto riguarda i chipset indubbiamente intel ne fa di ottimi, ma come ti renderai conto anche te stanno avendo un ottimo successo anche i chipset di nvidia ed ati su architettura intel: magari che questi costruttori di chipset non sono poi così pessimi?
il fatto è che i numeri li fa la massa e la massa cerca il prezzo, il concetto è tutto qua, per fortuna che almeno i smepron nella fascia medio-bassa vanno davvero bene, e vedo sempre meno celeron p4 :D
Questo è come la penso io, poi ognuno ha un cervello e magari si fara un'idea completamente diverso, l'importante è almeno valutare le varie ipotesi :)
io ho parlato ... ... sempre meno celeron p4 :D
Questo è come la penso io, poi ognuno ha un cervello e magari si fara un'idea completamente diverso, l'importante è almeno valutare le varie ipotesi :)
Concordo (ottimo il tono al quale sta tornando la discussione :D ) con il tuo discorso, ma non penso proprio che Amd si sia messa a dormire sugli allori (almeno spero).
L'unico appunto: preferisco paragonare le cpu per fascia di prezzo e non di freq: le architetture ormai non rispecchiano più la relazione prestazioni frequenze, se non nella stessa famiglia.
(piccola curiosità, che non vuol essere assolutamente polemica, ma conroe ha le implementazioni a 64 bit: non mi interesso molto di cpu mobile, non fanno per me)
I chipset per le cpu AMD hanno avuto/hanno bug? Sicuro. Ci sono rimedi? Sicuro anche questo. Si tratta solo del nome che gli si dà: i rimedi per le magagne dei chipset per AMD si chiamano patch, quelli per i chipset prodotti da Intel vengono chiamati, con molta più classe, driver.
Le magagne delle piattaforme AMD e Intel, a parte quelle dove s'incappa nella mobo difettosa, ove sorgono o sono sorte sono dovute più che al chipset alla "fantasia" con la quale alcuni costruttori implementano bios e circuiti a contorno cercando di esasperare le prestazioni o risparmiare, tranne casi conclamati e riconosciuti come difetti congeniti, che sono pochi per tutti i chipset maker. Uno dei bug più fastidiosi del KT133 o 133A che vedeva incriminate le temporizzazioni del bus PCI in realtà era dovuto all'impostazione errata da bios dei valori di alcuni registri, ad esempio. Il chipset Intel 440BX ( controparte VIA Apollo Pro 133A ) è stato all'epoca un ottimo chipset, stabile e veloce. Era talmente buono che è stato utilizzato oltre il suo "normale ciclo di vita" per rimpiazzare lo sfortunato Intel i820 "Camino". L'i820, progettato per imporre le Rambus che furono invece accolte malissimo, accoppiato al chip "MCH" per funzionare anche con le SDRAM era instabile ed è stato riritato in fretta dal mercato insieme alle motherboard. Ma non facciamo un trattato sui bug dei chipset.
A volte affermazioni un po' troppo ardite, come quella di distinguere a tatto un sistema con chipset Intel da uno con chipset AMD, espongono per forza di cose al pubblico ludibrio e bisogna in quel caso saper stare al gioco magari divertendosi a propria volta. Purtroppo accade di rado ;)
I chipset per le cpu AMD hanno avuto/hanno bug? Sicuro. Ci sono rimedi? Sicuro anche questo. Si tratta solo del nome che gli si dà: i rimedi per le magagne dei chipset per AMD si chiamano patch, quelli per i chipset prodotti da Intel vengono chiamati, con molta più classe, driver.
Le magagne delle piattaforme AMD e Intel, a parte quelle dove s'incappa nella mobo difettosa, ove sorgono o sono sorte sono dovute più che al chipset alla "fantasia" con la quale alcuni costruttori implementano bios e circuiti a contorno cercando di esasperare le prestazioni o risparmiare, tranne casi conclamati e riconosciuti come difetti congeniti, che sono pochi per tutti i chipset maker. Uno dei bug più fastidiosi del KT133 o 133A che vedeva incriminate le temporizzazioni del bus PCI in realtà era dovuto all'impostazione errata da bios dei valori di alcuni registri, ad esempio. Il chipset Intel 440BX ( controparte VIA Apollo Pro 133A ) è stato all'epoca un ottimo chipset, stabile e veloce. Era talmente buono che è stato utilizzato oltre il suo "normale ciclo di vita" per rimpiazzare lo sfortunato Intel i820 "Camino". L'i820, progettato per imporre le Rambus che furono invece accolte malissimo, accoppiato al chip "MCH" per funzionare anche con le SDRAM era instabile ed è stato riritato in fretta dal mercato insieme alle motherboard. Ma non facciamo un trattato sui bug dei chipset.
questo l'ho già affermato al primo post, oltretutto molti bug dei chipset amd osno bug di architettura, mi scoccio di reilencarli quindi ci metto un bel IMHO e stiamo appost :D
A volte affermazioni un po' troppo ardite, come quella di distinguere a tatto un sistema con chipset Intel da uno con chipset AMD, espongono per forza di cose al pubblico ludibrio e bisogna in quel caso saper stare al gioco magari divertendosi a propria volta. Purtroppo accade di rado ;)
Bah, che dirti io sono neutrale alle piattaforme, però quando ho a che fare con piattaforme intel sento una certa differenza chiamala cm vuoi, ma per me è cosi, e cm hai potuto notare di pc ne ho abb. e tutti abb. ben tenuti dato che non mi piace aver pc "disordinati" anzi, cmq liberissimo di pensare che nn sia cosi figurati, basta saper almeno motivare certe reply :)
Concordo (ottimo il tono al quale sta tornando la discussione ) con il tuo discorso, ma non penso proprio che Amd si sia messa a dormire sugli allori (almeno spero).
L'unico appunto: preferisco paragonare le cpu per fascia di prezzo e non di freq: le architetture ormai non rispecchiano più la relazione prestazioni frequenze, se non nella stessa famiglia.
(piccola curiosità, che non vuol essere assolutamente polemica, ma conroe ha le implementazioni a 64 bit: non mi interesso molto di cpu mobile, non fanno per me)
Purtroppo tranne le ddr2 e il coprocessore forse per l'opteron amd sta sugli allori (si fa per dire loro sanno che probabilmente ci sarà lo scambio di nuova migliore cpu, però credo che cmq il ciclo di fortuna è già durato abbastanza magari con il k9 risalrà la vetta), il problema è che un colosso cm intel puo prendere decisioni estreme "in poco tempo" avendo tutte le risorse che ha, e l'influenza della stessa sul mercato..
beh sul paragonare fasce di cpu in base al prezzo d'accordo, ma proprio pochi post più su dicevi che 300 mhz intel sono 100 mhz amd, non si ne come ne perchè :p :D
cmq per fascia di prezzo, beh amd i suoi dual ocre nn li regala affatto e conroe costerà sicuramente meno degli attuali yonah nn dovendo avere quella purezza del silicio e magari quelle caratteristiche tipiche delle cpu mobile, cmq se nn erro sarà a 64 bit, che poi ancora ne devo vedere vantaggi, immagino amd quando nel 2003 presento l'athlon64 con i 64 bit cm chissà che innovazione (che lo è, solo che non ha l'influenza di un'azienda cm intel) e immagino che chi acquisto una cpu allora pensando a poter trarne vantaggi oramai fra poco andrà stretta per i 32bit...
sul tuo nn interessamento per le cpu mobile, in realtà alla fine sono le più efficienti ed efficaci, anche perchè oramai intel si trovava in contraddizione quasi con i p4 da xx ghz e i pentium m che andavano magari quasi o più dei p4 a xx ghz e consumavano meno e richiedevano e IMHO hanno una gran possibilita di scalre, uno yonah a 2ghz al giorno d'oggi e davvero credo tra se non le più cpu "potenti( nel ocmplesso)" in giro, le cpu mobile hanno il bus ha 667 mettigli un 1066 e chissà dv arrivano...
Mi riferivo ai p4, dato che la discussione riguardava le cpu desktop, mi sembrava ovvio.
I 250 300 mhz erano riferiti al fatto che i p4 debbano avere un aumento di almeno 200mhz della freq per giustificare un aumento di prestazioni sensibili, mentre agli a 64 bastano "100" mhz per avere prestazione rilevanti, anche se gli a 64 hanno passi di 200mhz a causa della propria architettura, anche se nel pr corrispondono a 300mhz.
Per i 64 bit invece dobbiamo ringraziare microzoz.
Linux è gia anni che lo usa, ma la sua quota di mercato è irrilevante, anche se in costante ascesa: se Vista non dara uno slancio nella direzione di affidabilità: intesa più come gestione ottimale delle periferiche e dei contenuti e meno come stabilità (xp lo è abbastanza) credo che linux comunque continuera a rosicare mercato forse anche più velocemente.
Ps.. I p4 non sono da buttare, hanno solo tradito le attese dei suoi progettisti (troppo ottimisti nel prevedere innalzamenti di frequenza rapidi e possibilità di arrivare ai 10ghz :confused: , o era solo marketing quelle dichiarazioni)
Comunque nella gestione di flussi multimediali non ha praticamente rivali (sia fuori che dentro Intel)
Ps il controller integrato e l'assenza del bus di sistema permettono ad amd aumenti di prestazioni ragguardevoli sfruttando al max la memoria (Mi sembra che sia in trattative anche con rambus per l'acquisto di alcune licenze) senza essere costretta ad uscire con un nuovo chipset.
Basterebbe innalzare la frequenza di interfacciamento verso la memoria per avere salti prestazionali inimmaginabili con poca spesa (di progettazione e sviluppo) relativa.
E gia si vocifera che nel 2007 ci saranno le ddr3 per Amd. ;)
Mi riferivo ai p4, dato che la discussione riguardava le cpu desktop, mi sembrava ovvio.
I 250 300 mhz erano riferiti al fatto che i p4 debbano avere un aumento di almeno 200mhz della freq per giustificare un aumento di prestazioni sensibili, mentre agli a 64 bastano "100" mhz per avere prestazione rilevanti, anche se gli a 64 hanno passi di 200mhz a causa della propria architettura, anche se nel pr corrispondono a 300mhz.
Per i 64 bit invece dobbiamo ringraziare microzoz.
Linux è gia anni che lo usa, ma la sua quota di mercato è irrilevante, anche se in costante ascesa: se Vista non dara uno slancio nella direzione di affidabilità: intesa più come gestione ottimale delle periferiche e dei contenuti e meno come stabilità (xp lo è abbastanza) credo che linux comunque continuera a rosicare mercato forse anche più velocemente.
Ps.. I p4 non sono da buttare, hanno solo tradito le attese dei suoi progettisti (troppo ottimisti nel prevedere innalzamenti di frequenza rapidi e possibilità di arrivare ai 10ghz :confused: , o era solo marketing quelle dichiarazioni)
Comunque nella gestione di flussi multimediali non ha praticamente rivali (sia fuori che dentro Intel)
Ps il controller integrato e l'assenza del bus di sistema permettono ad amd aumenti di prestazioni ragguardevoli sfruttando al max la memoria (Mi sembra che sia in trattative anche con rambus per l'acquisto di alcune licenze) senza essere costretta ad uscire con un nuovo chipset.
Basterebbe innalzare la frequenza di interfacciamento verso la memoria per avere salti prestazionali inimmaginabili con poca spesa (di progettazione e sviluppo) relativa.
E gia si vocifera che nel 2007 ci saranno le ddr3 per Amd. ;)
si concordo + o - su tutto, su amd c'è da dire che cmq le prestazioni sono cmq da accordare a delle ram economiche nn entusiast, e cmq se nn erro iltel il conroe lo dovrebbe portare subito a debuttare cm top di gamma a 2.33ghz...io sono smerpe favorevole alla concorrenza altrimenti nn ci sono stimoli, e cmq imho amd per qualche anno passerà lo scettro sulle cpu (oppure magari abbasserà drasticamente i prezzi, dato che oggi cm oggi hai prezzi più alti), magari per presentarsi con un k9 nuovamente innovativo... :)
si concordo + o - su tutto, su amd c'è da dire che cmq le prestazioni sono cmq da accordare a delle ram economiche nn entusiast, e cmq se nn erro iltel il conroe lo dovrebbe portare subito a debuttare cm top di gamma a 2.33ghz...io sono smerpe favorevole alla concorrenza altrimenti nn ci sono stimoli, e cmq imho amd per qualche anno passerà lo scettro sulle cpu (oppure magari abbasserà drasticamente i prezzi, dato che oggi cm oggi hai prezzi più alti), magari per presentarsi con un k9 nuovamente innovativo... :)
non credo comunque che conroe possa essere sfruttato bene con memorie discrete, e poi questa discussione me ne ricorda una di quando uscì la x1900 dell'ati e si facevano supposizioni sul g71 di nvidia: stiamo iniziando a fare un processo alle intenzioni.
E poi sicuramente le ddr2 sono d'obbligo per amd: a breve nessun produttore di ram continuerà a produrre ddr, ed i prezzi gia iniziano a salire.
non credo comunque che conroe possa essere sfruttato bene con memorie discrete, e poi questa discussione me ne ricorda una di quando uscì la x1900 dell'ati e si facevano supposizioni sul g71 di nvidia: stiamo iniziando a fare un processo alle intenzioni.
E poi sicuramente le ddr2 sono d'obbligo per amd: a breve nessun produttore di ram continuerà a produrre ddr, ed i prezzi gia iniziano a salire.
nessun processo alle intenzioni prendi uno yonah 2ghz pensa che sarà il modello medio conroe e aumentagli le prestazioni di un buon 20-30% tra cache bus ottimizzazioni accesso alla ram e memroie desktop..altro che processo alle intenzioni :D
non ci siamo, tre salti generazionali di processo produttivo e siamo sempre fermi a 2600-2800 Mhz
Già non ci siamo proprio... I processori del futuro dovrebbero funzionare a raggi gamma... :rotfl:
Si ma ogni tanto un po' di incremento anche di frequenza non fa mica male.. mi sembra più che altro segno che siano in grossa difficoltà a salire di frequenza oltre questi limiti tenendo rese produttive accettabili.
Veramente salire di prestazioni lasciando invariato il clock è indice di una tecnologia raffinata e non il contrario come si crede. Magari in futuro i clock delle CPU si abbasseranno anche.
Già non ci siamo proprio... I processori del futuro dovrebbero funzionare a raggi gamma... :rotfl:
Ma non erano ionici :confused:
Ma non erano ionici :confused:
Chiaramente ero ironico. Attualmente i processori lavorano ancora con onde elettromagnetiche che sono comprese fra lo spettro delle onde radio e quello delle microonde (per processori superiori ai 3 GHz :D ).
http://www.torinoscienza.it/img/orig/it/s00/00/0000/00000098.jpg
I raggi gamma sono onde elettromagnetiche di origine nucleare. La mia ironia era quella. Cioè nel dire che per la gente ci vorrebbero processori che funzionano a 10^28 Hz
Michelangelo_C
23-03-2006, 01:10
Veramente salire di prestazioni lasciando invariato il clock è indice di una tecnologia raffinata e non il contrario come si crede. Magari in futuro i clock delle CPU si abbasseranno anche.
Ho scritto più volte che se l'incremeto ci sarà ben venga, ma è molto strano che con le sole ddr2 possano contrastare un Conroe che, come hai detto anche te, si prospetta davvero molto prestante (anche a parità di MHz e di consumi con AMD, dato che non siamo più con l'architettura net burst). Poi magari facessero CPU operanti a 1KHz e ottimizzate al punto da avere prestazioni superiori agli attuali, ma qui siamo sulla fantascenza pura...
Il ragionamento è molto semplice: architettura quasi invariata e stessa frequanza di clock = prestazioni circa uguali a quanto si ha adesso (con Athlon 64). Invece Conroe (per quello che si sa) avrà prestazioni molto superiori, oltretutto con consumi davvero ottimi.
Qundi non uscire con questa frasetta buttta lì, lo sappiamo tutti che sarebbe meglio aumentare le prestazioni lasciando invariato il colck o diminuendolo persino, ma bisogna fare i conti con la realtà (e quindi con l'architettura che rimarrà praticamente la stessa di ora).
PS. Scusa per il tono che ho dato alla risposta ma si era già discusso un bel po' sulla questione... e poi deve essere anche colpa dell'orario! :p
leoneazzurro
23-03-2006, 09:10
Quello che si sa è che la versione definitiva di questi due processori non è ancora uscita... quindi speculare OK, ma trarre conclusioni definitive è abbastanza prematuro.
Chiaramente ero ironico. Attualmente i processori lavorano ancora con onde elettromagnetiche che sono comprese fra lo spettro delle onde radio e quello delle microonde (per processori superiori ai 3 GHz :D ).
http://www.torinoscienza.it/img/orig/it/s00/00/0000/00000098.jpg
I raggi gamma sono onde elettromagnetiche di origine nucleare. La mia ironia era quella. Cioè nel dire che per la gente ci vorrebbero processori che funzionano a 10^28 Hz
Si , e con ampia emissione in presenza di decadimento nucleare. (uranio 235, plutonio, radio e qualche altra decina di isopropi).
Però i raggi gamma mi rimembrano mazinga, io invece parteggiavo per goldrake :sofico:
Michelangelo_C
23-03-2006, 23:08
Mi immagino mentre sono lì che overclocco la cpu e quando arrivo a 10^28 Hz sento una voce imponente da dentro il case che dice "RAGGI GAMMA!", alla Mazinga :asd:
Però i raggi gamma mi rimembrano mazinga, io invece parteggiavo per goldrake :sofico:
:asd: :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.