View Full Version : cerco convertitore esterno a/d
CLAUDIO78
20-03-2006, 12:39
perchè voglio convertire dei veeecccchissimi (20anni) filmati dell'infanzia della mia girl, che ora si trovano su cassetta (forse vhs ma le dimensioni non sono quelle...la telecam è una saba che pesa 2 kg), in formato digitale mpeg2.
Da ciò l'interessamento per un convertitore (si chiama così?) che svolga possibilmente la codifica in hardware e che migliori almeno un poco la qualità.
I filmati sono in condizioni paurose!!!
Dato che sono un novizio e pure squattrinato ho cercato tra i prodotti prettamente consumer e ho individuato 2 candidati:
1)TERRATEC Grabster AV400.....€120 circa
2)Plextor Convertx Px-M402u.....€90 circa
Ho letto anche alcune (poche per la verità) recensioni sui due prodotti ricavando buone valutazioni sul primo e un pò meno buone sul secondo "che si limita a fare una sola passata" (....che roba è sta passata???).
Ma le rece del plextor risalgono a due anni fà e sono usciti almeno due firm aggiornati (ho controllato sul sito) da allora.
A suo tempo gli venivano imputati problemi nel passaggio da analogico ad mpeg2 (artefatti), mentre era ottimo da analogico a divx (a me non interessa).
Spero abbiate capito cosa cerco ed aspetto con ansia vostri suggerimenti...
ps:budget max 150euro
byezz
Satviolence
21-03-2006, 09:21
Se i filmati sono in condizioni paurose non credo proprio che quei due box siano la soluzione giusta, e di certo non migliorano nulla. Vanno bene quando il segnale in ingresso è pulito, ma quando è "sporco" difficilmente riescono a funzionare bene. Comunque per il Plextor avevo trovato davvero molte reconsioni positive in inglese, e secondo me è meglio del Grabster.
Sulla passate: normalmente quando codifichi un filmato con un programma puoi scegliere se fare una o più passate. Se decidi di fare due passate imposti una dimensione finale del filmato. La prima passata serve per decidere come distribuire il bitrate: maggiore nelle scene più complesse e più movimentare, minore in quelle più statiche. Nella seconda passata viene fatta la codifica vera e propria. In questo modo, nonostante si usi un bitrate variabile, si riesce a controllare precisamente lo spazio occupato.
Chiaramente se la codifica viene fatta in tempo reale questa sarà sempre a passata singola...
Ad ogni modo nella tua situazione, per avere risultati decenti, dovresti spendere molto di più per comprare un box firewire con TBC (Canopus AVDC 300 nello specifico) senza avere la sicurezza del risultato. Questo perchè la TBC è una correzione che serve per filmati in condizioni cattive. Per filmati in condizioni "paurose" ho letto che potrebbe portarti a non acquisire proprio nulla. Per filmati in condizioni paurose ho letto che l'unico modo per acquisire qualcosa è usare le periferiche di acquisizione più economiche che esistano, cioè i tv-tuner pci. Questo perchè, essendo molto economici, non fanno nessun controllo sul segnale in ingresso. Acquisiscono e basta, anche se c'è solo rumore. Io comunque non ho mai provato in queste condizioni, e ti sto solo raccontando quello che ho letto.
Servirebbe anche il parere di qualche proprietario di box firewire...
CLAUDIO78
21-03-2006, 11:13
ti ringrazio satviolence,
purtroppo i filmati, vuoi per l'età, vuoi per le condizioni in cui sono stati tenuti (dimenticati per anni in soffitta), sono indecenti.
Mi accontenterei, al limite, di acquisirli così come sono.....molto rumore e qualche sprazzo di immagine.....tanto per non perderli definitivamente tra qualche anno.
Se la signorina (la mia fidanzata) si degnasse almeno di contribuire alla spesa allora il budget si alzerebbe...dato che in quei filmati ci dovrebbe essere lei!
Se non arrivano altri suggerimenti mi butto sul plextor, casomai ho buttato 100 euro.
grazie ancora
Ma non ti conviene sentire quanto vogliono x riversare le cassette in tuo possesso su dvd anzichè acquistare un oggetto che poi magari non userai +?
Ciao
jocondor
21-03-2006, 11:47
cari amici, nonchè caro claudio,
VERAMENTE un pò mi scoccio perché avevo promesso al forum un esame del plextor in questione, COSA CHE E' MIA INTENZIONE ONORARE, ma gli impetgfni scolastici mi hanno spiazzato, CONFIDAVO nelle vacanza pasquali, ma la mia dolce metà mi trascinerà dai suoi, a 1300 KM di lontananza, orbato della dolce vista del mio portatile sony vaio, e della attrezzatura con la quale avevo, ho iniziato a smanettare, CMQ
1) ho acquistato il plextor, e mi pare che vada bene MA VORRO' ESSERE PIU' PRECISO, ho convertito con il programma in bundle INTERVIDEO DVD creator un filmato acquisito da una VHS e uno soezzone dei 3 giorni del condor ( con robert redford, uaoooooooooo) li ho MASTERIZZATI SU CD come supervideocd, ed è andato tutto ok.
Caro claudio io, per acquistare il plextor ho speso la metà, perché mi sono aqffidato ad un sito on line, ( non faccio pubblicità, se ti va cercami in pvt )
2) CARISSIMI MIVIDA ET ALII, mi sento un pò in torto per non essere riuscito a fare quel ( si fa per dire ) mezzo tutorial, cmq per l'occasione ho acquistato anche un hard disk esterno della western digital ( che mi è costato il triplo del plextor.....) ma va che è una bomba, e con doppio accesso usb e firewire, ma uso quest'ultima, come Mivida micorazon consiglia.....:-)
3) continuo dopo, debbo calare la pasta perché ritorna la ciurma :D :D
un caro saluto per tutti, e a risentirci presto
jocondor
deggungombo
21-03-2006, 12:14
io ho da qualche giorno una pinnacle pctv 310i
è una scheda tv (analogica e digitale terrestre) che offre anche l'ingresso analogico.
ho riversato qualche vhs e debbo dire che la scheda si comporta molto meglio di quanto mi aspettavo...
nel riversare le vhs è in grado di mantenere la qualità originale della vhs...a me più di questo non serve..vedi se può fare al caso tuo...
ho letto in giro che a molte persone ha dato svariati problemi, io per ora non ho nulla di grave da segnalare.
l'ho pagata 90 euro, ma magari si trova a meno
dimenticavo: non fa conversione in hardware
bye
Io ho preso una Pinnacle DVC90 per trasferire i miei 4 o 5 vhs in dvd.
E' un box esterno su usb2.0 per cui l'installazione è veloce e semplice.
La qualità dell'immagine è ottima (ovviamente non si tratta di un prodotto professionale che ti fa conversione hardware) e senz'altro superiore a quella che potresti ottenere usando un tv tuner o l'ingersso video di una scheda grafica. Ti dico questo perchè prima dell'acquisto avevo provato con l'Hauppauge WinTV, col Pinnacle MediaCenter 300i e con l'ingresso video della mia Sapphire x800xtPE con risultati per me non soddisfacenti.
Ovviamnete se ti prendi una scheda di sola acquisizione, una volta terminata la conversione dei vhs, la scheda ti rimane inutilizzata... Proprio come accadrà a me molto presto, visto che mi rimangono solo un paio d'ore da riversare sul pc!
Ma per quello c'è il mercatino, sicuramente ci sarà qualcuno come me che deve convertire i propri vhs e non vuloe spendere una cifra assurda!!! :D
Un'ultima cosa: se ti fai fare la conversione dal fotografo, in media servono 5€ ogni ora di film. Per cui conviene valutare bene tempi e costi prima di fare qualsiasi passo! :p
;)
CLAUDIO78
22-03-2006, 22:26
per prima cosa chiedo scusa se ho iniziato il 3d e poi mi sono assentato un pò ma avevo impegni universitari e la segnalazione delle risposte tramite mail non ha funzionato.
ringrazio tutti per i consigli che mi hanno fatto riflettere e che comunque mi indirizzano verso una soluzione adeguata alle mie tasche e che codifichi via hardware.....in pratica proverò con il plextor.
ovviamente l'acquisto sarà fatto nei prossimi giorni e se qualcuno ha qualche altra brillante idea io sono sempre pronto a recepirla.
x leoben
forse la soluzione di portarli ad un professionista è la più razionale ma sono sempre tentato di sperimentare nuove vie digitali...indi per cui opererò io stesso su quei filmati e se non ne caverò un ragno da un buco allora andranno da chi ne sa più di me.
saluti cari
Forse mi hai frainteso...
Per il discorso del fotografo secondo me faresti bene ad evitare! Anche perchè lui ti farebbe una copia semplice dei tuoi vhs. Se invece fai da te puoi provare ad applicare qualche effetto, a fare qualche taglio, ecc.
Per quanto riguarda la scheda, per me è inutile cercarne una che ti faccia compressione in hardware. Quella che ho io praticamente converte il segnale analogico in digitale. Poi io faccio tutte le mie modifiche e alla fine faccio il rendering e la compressione via software (Pinnacle Studio 9) utilizzando la sola cpu del pc. La differenza non è molta, l'unico problema è che ti trovi a lavorare con file di grosse dimensioni che richiedono un hardware adeguato (memoria e disco in primis) se non vuoi impiegarci un'eternità!
:)
CLAUDIO78
22-03-2006, 23:09
perdonami leoben
ma la dvc90 che hai tu costa come il plextor (90 euro circa) che codifica anche via hard.
Se mi dici che il risultato è comunque migliore allora il discorso cambia ma a parità preferisco la codifica fatta dall'apparecchio dedicato.
o sbaglio?
saluttt
Il fatto che il Plextor faccia anche codifica in hardware non è detto che sia migliore.
QUI (http://www.pcopen.it/01NET/HP/0,1254,4s5005_ART_57320,00.html) trovi una recensione che in parte ti conderma quanto ti ho detto.
Il discorso della codifica in real time, è stato affrontato anche in una delle discussioni in rilievo. La trovi a QUESTO LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098) . E' un po' lunga da leggere in effetti... Provo a riassumerti quello che ho letto.
Come ti dicevo sopra, se il tuo pc te lo consente, la migliore soluzione sarebbe di lavorare sul file non compresso in modo tale da non avere nessuna perdita di qualità dovuta alla compressione. Infatti, una volta finito l'editing, la creazione del dvd compoerterebbe un'ulteriore codifica (a bitrate più basso)nel caso che il tuo filmato non riesca a stare nel disco.
Inoltre leggendo la recensione del Plextor, sembra che la qualità del video compresso in MPEG2 lasci molto a desiderare a causa di grosse quadrettature. Col video non compresso questo non succede.
Da quello che ho capito in tutta la discussione che ti ho indicato sopra, se si vuole fare compressione in realtime servono schede professionali tipo le Canopus. Altrimenti meglio evitare!
;)
CLAUDIO78
23-03-2006, 14:53
grazie leo,
vedo di leggere comunque qualcosa dai link segnalati, anche se lo studio non me lo permetterebbe....
byezz
flavescens
23-03-2006, 21:34
Non ho capito bene se sei uno alle prime armi in fatto di editing oppure no; se rientri nel primo caso, non voglio scoraggiarti, ma fare un DVD, partendo da un VHS non e' una cosa cosi semplice e veloce; da quanto ho letto, sei molto impegnato con gli studi e, quindi, credo che tu abbia poco tempo a disposizione; devi considerare che se usi un convertitore a/d, potresti avere degli "artefatti" tipo squadrettature che indicava lo stesso leoben; tieni presente che, se il convertitore non utilizza un correttore del segnale tipo TBC, perderai una "marea" di fotogrammi in fase di acquisizione ed, alcuni software, poterbbero mandarti in "crash" il computer ogni volta. Con apparecchi economici e sorgenti non "pulite", ottieni solo risultati economici. Se vuoi un consiglio, trova qualcuno che ti "metta" i tuoi VHS su DVD alla massima qualita' ed, a quel punto, li puoi importare nel tuo computer e divertirti con un qualunque software ad editarli, perdendo solo il tempo che tu ritieni necessario.
Sono daccordissimo!
La fase di editor in certi casi è snervante :D
Comunque con la mia Pinnacle DVC90 sono riuscito ad acquisire diversi vhs che avevo nell'armadio (qualcuno ha anche una decina d'anni) e i risultati sono stati ottimi! C'è sempre da considerare che la qualità di un vhs, per di più vecchio e magari fatto con una videocamera preistorica, è addirittura inferiore a quella di un normale televisore. Per cui non si avrà mai nulla di paragonabile a un vero e proprio dvd!
CLAUDIO78
25-03-2006, 17:55
ciao flavascens,
ti dico soltanto che non ho mai fatto una cosa del genere.
Come precedentemente detto le cassette sono in cattivo stato e ho scoperto che sono un formato a me ignoto (non sono mini-vhs o come pensavo si chiamassero).
Il fatto è che ad oggi posso fare il "travaso" a/d solo attraverso la telecamera (anch'essa ventennale) che ha un cavo con interfaccia proprietaria.
Raga, andrò per tentativi, poi del resto sbagliando si impara.
Grazie ancora dei suggerimenti che sono sempre ben accetti.
al prossimo post
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.