PDA

View Full Version : Turion 64 dual core: in arrivo a inizio Maggio


Redazione di Hardware Upg
20-03-2006, 08:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16777.html

Nuovi dettagli sulle prossime generazioni di processore AMD Turion 64 X2, dotate di architettura dual Core, per sistemi notebook

Click sul link per visualizzare la notizia.

angel110
20-03-2006, 08:30
Interessante, mi chiedevo se è possibile usare i turion in un desktop in modo da reallizzare un pc silenzioso.

ErminioF
20-03-2006, 08:32
Una delle poche cose che potevano non copiare l'hanno presa (il model number strampalato alla intel)...vedremo come vanno, io un pensierino ad un turion d.c. ce lo farei :)

permaloso
20-03-2006, 08:40
nel riepilogo finale MT e ML consumano uguale

lzeppelin
20-03-2006, 08:40
Sto aspettando il Conroe per farmi il desktop nuovo, ma
se questo turion fosse compatibile con le DDR2 lo prenderei al volo.

Aryan
20-03-2006, 08:41
Una delle poche cose che potevano non copiare l'hanno presa (il model number strampalato alla intel)...vedremo come vanno, io un pensierino ad un turion d.c. ce lo farei :)
E' da un pezzo che Turion e Opteron hanno un sistema di indentificazione diverso da Athlon... :confused:

bjt2
20-03-2006, 08:44
Socket??? Sempre il 754??? Perchè i concorrenti hanno la possibilità di avere il Dual channel... Poi DDR o DDR2???

Joe.Bagheera
20-03-2006, 08:54
Strampalato neanche tanto il model number, in pratica:

Turion 64 X2 ML-44 = Athlon 64 X2 4400+

Almeno a guardare le frequenze di clock e la cache....

bjt2
20-03-2006, 08:54
Traducendo con Google il sito originale si scopre che ha il socket S1 ed usa le DDR2 fino alla PC-800. Ma non ho capito se single o dual channel.

Inoltre la seconda pagina dice che hanno migliorato il Power Now: ora ogni core ha frequenza e tensione indipendenti... (quindi il socket S1 ha doppia linea di alimentazione ed il chipset deve supportarlo... Interessante!)

lucusta
20-03-2006, 09:03
peccato.
ho un notebook con un sempron, sarebbe stato ottimo avere la possibilita' di aggiornarlo.

ErminioF
20-03-2006, 09:21
Strampalato neanche tanto il model number, in pratica:
Turion 64 X2 ML-44 = Athlon 64 X2 4400+
Almeno a guardare le frequenze di clock e la cache....
Si vabeh, hai preso l'unico "simile" :asd:
lo so che la nomenclatura è l'ultima cosa da guardare, ma proprio non vedo connessione tra cache-velocità e queste sigle (stesso discorso riferito all'opteron, per non parlare di intel).

leoneazzurro
20-03-2006, 09:31
Traducendo con Google il sito originale si scopre che ha il socket S1 ed usa le DDR2 fino alla PC-800. Ma non ho capito se single o dual channel.

Inoltre la seconda pagina dice che hanno migliorato il Power Now: ora ogni core ha frequenza e tensione indipendenti... (quindi il socket S1 ha doppia linea di alimentazione ed il chipset deve supportarlo... Interessante!)

pare dual channel

S3pHiroTh
20-03-2006, 09:38
Sarà il mio prossimo processore se faranno una scheda madre per desktop...

Mietzsche
20-03-2006, 09:42
Sarebbe interessante prendere un X2, dargli 1.075Vcore e vedere quanto consuma e che frequenza regge!
Cmq grande AMD 25W a 0.09!
Mi chiedo ancora cosa minchia serve un dual core su un portatile, però ... visto che va di moda, se può servire a che gli sviluppatori comincino a programmare multithreading, ben venga!
Poi, multichannel, ddr2, pci-xpress, e ci mettiamo un hd da 4200rpm (lo fanno quasi tutti) che trasforma anche il più potente dei turionX2 o core duo che siano in una locomotiva a vapore stile FarWest!

S3pHiroTh
20-03-2006, 09:54
Veramente adesso tutti gli hard disk sui portatili sono almeno da 5400rpm... meglio informarsi prima di parlare ;-)

Cloud76
20-03-2006, 10:25
Veramente adesso tutti gli hard disk sui portatili sono almeno da 5400rpm... meglio informarsi prima di parlare ;-)

Mmmm TUTTI direi di no... molti si... conviene sempre sincerarsi prima dell'acquisto. Si trovano ancora molti reperti preistorici in vendita che ti spacciano come ultima novità... la fregatura è sempre in agguato.
Saluti!

liviux
20-03-2006, 10:35
Io trovo incredibile che AMD e Intel sfornino CPU dual core che hanno praticamente gli stessi consumi delle rispettive single core.
Certo che il Turion X2 è un'ottima notizia, non costringendo a scegliere fra i 64 bit ed il dual core. Sull'utilità di quest'ultima tecnologia, vorrei rispondere a Mietzsche. "Portatile" non significa necessariamente "macchina secondaria": per me da anni il portatile è la macchina principale di lavoro, anche se passa la maggior parte del tempo ferma sulla stessa scrivania. Non è vero che se un PC ha la possibilità di essere agevolmente trasferito da una sede a un'altra lo si debba considerare come una soluzione di ripiego. Come non è vero che i benefici dei dual core siano limitati ai modesti incrementi prestazionali che si misurano in molti benchmark: la sensazione di "fluidità" è reale e permette di lavorare più agevolmente con la macchina sotto pressione.

ezio79
20-03-2006, 11:21
Si vabeh, hai preso l'unico "simile" :asd:
lo so che la nomenclatura è l'ultima cosa da guardare, ma proprio non vedo connessione tra cache-velocità e queste sigle (stesso discorso riferito all'opteron, per non parlare di intel).
simile fino ad un certo punto:
un x2 4400+ è 200x11=2200 1mb di cache

mentre l'ml44 è 200x10

per avere le caratteristiche del x2 4400 bisogna prendere l'ml48!

tiMo
20-03-2006, 11:22
Veramente adesso tutti gli hard disk sui portatili sono almeno da 5400rpm... meglio informarsi prima di parlare ;-)

Falso, purtoppo
basta farsi un giro con Google sui siti dei produttori, forse è meglio che ti informi tu :)

ezio79
20-03-2006, 11:23
...
Poi, multichannel, ddr2, pci-xpress, e ci mettiamo un hd da 4200rpm (lo fanno quasi tutti) che trasforma anche il più potente dei turionX2 o core duo che siano in una locomotiva a vapore stile FarWest!
hitachi fa hd da 2,5" 7200rpm

ezio79
20-03-2006, 11:25
Falso, purtoppo
basta farsi un giro con Google sui siti dei produttori, forse è meglio che ti informi tu :)
comunque negli ultimi 6 mesi la situazione è nettamente migliorata: i 4200rpm stanno lentamente scomparendo a favore dei 5400rpm che spesso vanno benone (almeno per chi non ha bisogno di un sistema dischi raid0, raptor o scsi)

nudo_conlemani_inTasca
20-03-2006, 12:40
Mi auguro tanto che i nuovi Turion64 siano compatibili con TUTTI gli ultimi standard di componentistica, quindi Socket nuovo (S1?) però che lo facciano 2channel.. e che chezz!

Con controller HTT x DDR2 800, va bene.. non è male.

Sicuramente il meglio, lo vedremo dopo il periodo di presentazione di AM2 (intermedio) e gli altri Socket di questa generazione, poi ci sarà Conroe che azzererà tutto, ed infine arriverà la martellata di AMD (e non vedo l'ora) con i 4Core con co-processori integrati nel package + DDR3 + 2al CH + XDR... TUTTO @65nm!
:O
Allora lì si che ci faremo 4 risate... :O :asd:

Non vedo l'ora delle nuove architetture K9 (già la K8L non dev'essere male..)
e poi saranno Gigaflops.. che è un piacere... :asd: :p

Naturalmente con la rispettiva architettura derivata -> Desktop.

diabolik1981
20-03-2006, 13:11
hitachi fa hd da 2,5" 7200rpm

anche seagate e toshiba li fanno, il problema è che non li monta quasi nessuno. Dell te li mette come opzione.

Cmq tutti i notebook usciti negli ultimi mesi montano HD da 5400rpm, molti con interfaccia SATA.

ZANZIP
20-03-2006, 13:26
io uso un turion single core su una motherboard soket 754 da ormai più di 6 mesi e lo trovo un ottimo processore, funzione senza ventola ed assorbe veramente poco, in overclock lo posso tranquillamente spingere fino a 2,2 GHz
veramente un ottimo acquisto, però molto difficile da trovare.
sono ansioso di provare questa versione dual core, spero si possa usare sempre su socket 754

ezio79
20-03-2006, 13:38
...
sono ansioso di provare questa versione dual core, spero si possa usare sempre su socket 754
no, il socket è s1

Ciocco@256
20-03-2006, 14:58
Ma i centrino duo hanno il tdp massimo a 49W, vero? Come mai così tanta differenza da AMD (25W) ? Cosa mi perdo?
Comunque se solo nVidia si svegliasse e facesse un chipset mobile come si deve (visto che sui desktop è brava), e poi lo sfruttasse per piazzare anche le sue schede video recupererebbe tanto mercato e mi farebbe decisamente felice :D

edit postumo: volevo scrivere "core duo", anche perchè i "centrino duo" non esistono :D scusate l'errore!

nudo_conlemani_inTasca
20-03-2006, 15:18
Ma i centrino duo hanno il tdp massimo a 49W, vero? Come mai così tanta differenza da AMD (25W) ? Cosa mi perdo?
Comunque se solo nVidia si svegliasse e facesse un chipset mobile come si deve (visto che sui desktop è brava), e poi lo sfruttasse per piazzare anche le sue schede video recupererebbe tanto mercato e mi farebbe decisamente felice :D

Hai guardato se nel valore che hai letto di 49Watt (naturalmente devi indagare su documentazione/data sheet ufficiale) è la piattaforma Centrino a consumare quella potenza attiva.
Se così fosse all' interno di quella stima è compreso l'assorbimento della:
CPU (P4-Mobile), Controller+MoBo, Wi-Fi.

Potrebbe essere data dalla somma di questi valori;

Verifica non ne sono sicuro, ma potrebbe essere possibile. ;) :O

Ps)
Che nVidia sia brava nel realizzare i chipset è tutto da dimostrare, naturalmente non essendoci un reale competitor su questo specifico componente è normale che sia la leader.

In realtà ULi ci ha insegnato che non è proprio così! :)

korvetto
20-03-2006, 15:18
Si, ma... siamo alle solite... se le case produttrici di notebook continuano ad utilizzare gli AMD per il 10% dei loro prodotti (solitamente di fascia bassa, con schede grafiche integrate o con memoria condivisa, o vecchie), non ci sarà mai una reale alternativa ad Intel... La cosa è alquanto ingiusta e disdicevole.

nudo_conlemani_inTasca
20-03-2006, 15:25
Si, ma... siamo alle solite... se le case produttrici di notebook continuano ad utilizzare gli AMD per il 10% dei loro prodotti (solitamente di fascia bassa, con schede grafiche integrate o con memoria condivisa, o vecchie), non ci sarà mai una reale alternativa ad Intel... La cosa è alquanto ingiusta e disdicevole.


Però è così!
Ciò che fai notare tu è gravissimo, ma altrettanto vero.
Da noi AMD è relegata ad un mercato di fascia bassa/ medio-bassa, in abbinamento a configurazioni condivise o scadenti (in prestazioni, non in qualità costruttiva.. intendiamoci) però è vero.

Intel per tutti i soldini che spende in "Promo" viene ricambiata così, nel mercato Professional non c'è storia: a lavoro tutti usano nBook by Intel per svariati motivi, di AMD manco l'ombra.

Probabilmente è anche AMD a volere questo, non spingendo o proponendo piattaforme mobile all'altezza di rivaleggiare con la controparte Intel.
O peggio ancora non ha la disponibilità e risorse economiche da investire in questo settore o ancora, non valuta che ne valga la pena
(anche se non credo sia così!)

AMD sforna degli ottimi prodotti, ma a livello di connettività è indietro.

Nel bene o ne male Intel presenta sempre nuovi Standard Evolutivi, invece AMD insegue.

Per il mercato Desktop è tutt'altra storia, ma non sono io a doverlo dire.. i numeri parlano da soli. :cool:

ezio79
20-03-2006, 15:38
Hai guardato se nel valore che hai letto di 49Watt (naturalmente devi indagare su documentazione/data sheet ufficiale) è la piattaforma Centrino a consumare quella potenza attiva.
Se così fosse all' interno di quella stima è compreso l'assorbimento della:
CPU (P4-Mobile), Controller+MoBo, Wi-Fi.
...
ALT se Ti danno un "centrino" con un P4 vuol dire che Ti stanno "fregando"! :D

i pentium-M (banias e dothan) sono completamente diverso dal p4 mobile

nudo_conlemani_inTasca
20-03-2006, 15:47
ALT se Ti danno un "centrino" con un P4 vuol dire che Ti stanno "fregando"! :D

i pentium-M (banias e dothan) sono completamente diverso dal p4 mobile

Giustissimo, inesattezza mia nello spiegarmi. :oink:

Tra l'altro in realtà chiedo (visto che mi hai fatto venire il dubbio)
potrebbero farti uno scherzetto del genere? No..?! :mbe:

Tanto appena lo accendi vedi da BIOS o da OS che non è il Centrino, o semplicemente apponendo il Logo "Centrino" potrebbero rimarchiartelo, se così si può dire? :confused:

ezio79
20-03-2006, 15:54
Giustissimo, inesattezza mia nello spiegarmi. :oink:

Tra l'altro in realtà chiedo (visto che mi hai fatto venire il dubbio)
potrebbero farti uno scherzetto del genere? No..?! :mbe:

Tanto appena lo accendi vedi da BIOS o da OS che non è il Centrino, o semplicemente apponendo il Logo "Centrino" potrebbero rimarchiartelo, se così si può dire? :confused:
p4-M e pentium-M hanno socket diversi, per cui non ci sono rischi; poi sono diversi in tutto frequenza, caratteristiche ect.

S3pHiroTh
20-03-2006, 15:55
In teoria dovrebbero alloggiare su due socket diversi, anke se un pentium m riesce ad entrare in un socket dove ci alloggia un p4 mobile, non so se viceversa... test ke ho eseguito qui a lavoro... Poi non so se si accendesse o meno, non volevo fare troppi danni :D

ezio79
20-03-2006, 16:05
In teoria dovrebbero alloggiare su due socket diversi, anke se un pentium m riesce ad entrare in un socket dove ci alloggia un p4 mobile, non so se viceversa... test ke ho eseguito qui a lavoro... Poi non so se si accendesse o meno, non volevo fare troppi danni :D
socket 478 e 479 rispettivamente.
Asus per montare i pentium-M sui desktop aveva tirato fuori degli adattatori.

S3pHiroTh
20-03-2006, 16:12
Già, sono quelli i socket, però ti assicuro che anche i pentium m hanno 478 piedini ma non so il pechè, dal sito della intel si può vedere: http://processorfinder.intel.com/scripts/list.asp?ProcFam=942&NoNav=NO&CorSpd=ALL&SysBusSpd=ALL&MfgTech=ALL&step=ALL&cache=ALL&PkgType=ALL&btnFOS=Filter+on+selections

ezio79
20-03-2006, 16:14
Già, sono quelli i socket, però ti assicuro che anche i pentium m hanno 478 piedini ma non so il pechè, dal sito della intel si può vedere: http://processorfinder.intel.com/scripts/list.asp?ProcFam=942&NoNav=NO&CorSpd=ALL&SysBusSpd=ALL&MfgTech=ALL&step=ALL&cache=ALL&PkgType=ALL&btnFOS=Filter+on+selections
non è che non mi fidi, anzi, ho solo riportato le informazioni in mio possesso

S3pHiroTh
20-03-2006, 16:16
Si si figurati :) Ma solo per curiosità nessuno sa perchè esistono versioni a 478 pedini e versioni a 479?

leoneazzurro
20-03-2006, 16:22
Fisicamente il socket è quello, ma cambiano le piedinature delle connessioni elettriche.

liviux
20-03-2006, 17:00
Faccio notare che la pagina continua a riportare incorrettamente un valore di 25W anzichè 35W come TDP dei Turion ML. Magari!

A.L.M.
20-03-2006, 17:06
Il TDP dichiarato è un valore un po' campato in aria. Bisognerebbe capire se è un valore max. (cosa che dubito), o uno medio (molto + probabile, però bisognerebbe capire con quale uso si riscontra un certo assorbimento). Intel per i Core Duo dichiara 31 W di consumo medio e 49 W max (questo dato almeno è sicuro, visto che la lettera T configura appunto le cpu con consumo fino a 49 W).

leoneazzurro
20-03-2006, 17:29
per il TDP AMD dichiara sempre il valore massimo della potenza al massimo carico.

JohnPetrucci
20-03-2006, 17:43
Adesso si che Amd può vedersela ad armi pari con i centrino dual di Intel, sarà interessante osservare l'evolversi degli eventi in campo notebook, nei prossimi mesi.

A.L.M.
20-03-2006, 17:43
25 W per un Turion X2 a 2.0 GHz mi sembra esagerato. Com'è che poi consumano + o meno come i Centrino pure se questi ultimi hanno il bug dell'USB (pure i Pentium M)?

Ciocco@256
20-03-2006, 17:43
Scusate ragazzi...volevo scrivere "core duo", non "centrino duo"! Avete ragione, conosco la differenza, è che ho scritto sovrapensiero!
Cmq nVidia fa ottimo harware e su questo non ci piove. Che poi si possa far meglio può benissimo essere. Diciamo che nVidia mi sta simpatica perchè offre un buon supporto driver per GNU/Linux ai suoi prodotti, oltre ad essere più "brava" nell'openGL rispetto alle directX.

Nota: non solo attualmente ci sono pochi Turion sui vari portatili, ma trovare un'accoppiata decente Turion+scheda video nVidia è proprio impossibile (mentre turion +ati bene o male qualcosa c'è)! Speriamo che con gli X2 cambi un po' la situazione.

korvetto
20-03-2006, 17:49
Al di là dei dati tecnici, interessantissimi per stabilire dei confronti, credo che la questione più importante sia: quanto mercato avranno questi nuovi Turion? se faranno la fine dei single core, relegati a seconde e terze linee dalle case produttrici di notebook, con schede grafiche ridicole e dotazioni entry level, credo proprio che AMD possa fare a meno di investire i soldi in questi nuovi processori. Pare proprio che Intel, al fine di non essere surclassata anche nel settore notebook, abbia stabilito delle partnership potentissime con i produttori, impedendo così l'accesso al mercato da parte di AMD. Alla faccia del libero mercato!

leoneazzurro
20-03-2006, 18:10
25 W per un Turion X2 a 2.0 GHz mi sembra esagerato. Com'è che poi consumano + o meno come i Centrino pure se questi ultimi hanno il bug dell'USB (pure i Pentium M)?

La tensione di alimentazione è stata notevolmente ridotta rispetto ai Turion single core, da qui le maggiori riduzione dei consumi. Comunque il consumo di un notebook non è solo CPU, e qui Intel è ancora avanti, sopratutto in modalità minimo consumo, mentre a pieno carico pare che i Turion MT siano molto competitivi (e comunque si sono viste soluzioni Turion con chipset ATI che sono andate molto vicine ai consumi dei Pentium M).

PS: la versione da 25W ha frequenza massima 1.8 GHz. La versione da 2 GHz è la ML (35 W) - c'è un piccolo refuso nell'articolo.

kalius
20-03-2006, 18:34
Ragazzi ma sbaglio o qui non si dice una cosa importante? Cioè che i Turion X2 sono a 64 bit mentre i centrino core duo no! Dico bene...?

korvetto
20-03-2006, 18:47
Ragazzi ma sbaglio o qui non si dice una cosa importante? Cioè che i Turion X2 sono a 64 bit mentre i centrino core duo no! Dico bene...?


Hai perfettamente ragione... ma ke l'AMD sia ormai un anno che ci delizia con i suoi formidabili 64 bit non gliene frega niente a nessuno... sono tutti ipnotizzati dagli intel... mondo cane! :muro:

korvetto
20-03-2006, 18:51
Ragazzi ma sbaglio o qui non si dice una cosa importante? Cioè che i Turion X2 sono a 64 bit mentre i centrino core duo no! Dico bene...?



Aggiungo inoltre che per vedere un centrino duo a 64 bit bisognerà aspettare alemno fine anno... vedrai che Windows Vista uscirà per quel periodo... giusto per far perdere il vantaggio dell'AMD nella costruzione di core a 64 bit

diabolik1981
20-03-2006, 19:55
Aggiungo inoltre che per vedere un centrino duo a 64 bit bisognerà aspettare alemno fine anno... vedrai che Windows Vista uscirà per quel periodo... giusto per far perdere il vantaggio dell'AMD nella costruzione di core a 64 bit

Se non fosse che le versioni windows 64, sia attuali che future, sono basate sui 64bit Amd, tanto che Intel per la prima volta si è dovuta adeguare a fare processori con istruzioni compatibili.

sinadex
20-03-2006, 20:21
peccato.
ho un notebook con un sempron, sarebbe stato ottimo avere la possibilita' di aggiornarlo.
potresti metterci un turion, ma non è detto che il bios lo supporti

delphiguru
20-03-2006, 21:00
ora ho un ACER ATHLON 3400+ 64 bit
sul mio NB.


Questi nuovi processori sono piu potenti in ambiente win32 ?

A.L.M.
20-03-2006, 21:24
Aggiungo inoltre che per vedere un centrino duo a 64 bit bisognerà aspettare alemno fine anno... vedrai che Windows Vista uscirà per quel periodo... giusto per far perdere il vantaggio dell'AMD nella costruzione di core a 64 bit
Io non sono così premuroso di installare Vista 64. Sei a conoscenza del rumor che dice che probabilmente su quel sistema operativo non si potranno installare proprio i driver non WHQL?
Il vantaggio effettivo dei Turion X2 non sarà così ampio. Uscirà a ridosso dell'estate, e tranne le prime macchine (gli MSI presentati al CEBIT e probabilmente il nuovo Acer Ferrari) che per giugno dovrebbero essere in commercio, dubito che le case aggiorneranno i loro listini con nuovi modelli a luglio/agosto. Quindi se ne parlerà a settembre/ottobre, quando tutte le case sfornano i loro nuovi modelli per l'inverno. Merom uscirà a fine anno, e a gennaio/febbraio ci saranno già un bel po' di modelli secondo me col Core Duo a 64 bit, visto che all'inizio il chipset sarà lo stesso degli attuali Core Duo (non devono fare alcuna modifica), mentre la piattaforma (anche se non è esatto usare questa parola per la soluzione AMD) Turion X2 sarà tutta nuova, quindi occorrerà più tempo per il lancio.
Il segreto starà nella capacità o meno di AMD e delle case produttrici di presentare note che siano validi a tutto tondo, non come gli attuali note col Turion, che tranne poche eccezioni hanno un'ottima cpu ed il resto schifoso.

korvetto
20-03-2006, 23:08
Il segreto starà nella capacità o meno di AMD e delle case produttrici di presentare note che siano validi a tutto tondo, non come gli attuali note col Turion, che tranne poche eccezioni hanno un'ottima cpu ed il resto schifoso.[/QUOTE]


Per adesso non mi sembra ci sia proprio alcun segreto: è ben visibile il cartello commerciale che vede le grandi case produttrici di notebook utilizzare per il 90% dei prodotti processori Intel, accampando scuse riguardo ad una maggiore performance di questi ultimi rispetto agli AMD. Ancora mi sfugge l'arcano motivo per cui un Turion non riuscirebbe a pilotare una nvidia 6800 (e mi tengo basso) o una ati x1600, ed un Mobile "centrino" invece si. Qui non sto parlando di compatibilità di driver o altro... sto semplicemente lamentando una certa inerzia da parte di chi (opinione pubblica, forum di esperti, appassionati, neofiti etc...) si sta sedendo di fronte ad una situazione palesemente ingiusta. E poi le case costruttrici lamentano una riduzione delle vendite (vedi altra news): senza una reale possibilità di scelta io non compro proprio nulla.

A.L.M.
20-03-2006, 23:20
E se ne avessi davvero bisogno? Compreresti comunque un Turion oggi? Se ci fossero 2 note uguali, uno con Core Duo e uno con Turion X2, io prenderei il Turion X2. Ma dato che questo non avviene, prendo il meglio disponibile.

YYD
21-03-2006, 00:01
:) Ragassuoli se nessuno compra i Turion con una scusa o l'altra come volete che decolli il segmento "mobile" per AMD? Un notebook con Turion ha le -medesime- funzionalità di una "piattaforma" Centrino, differenze di gestione dell'energia a parte. Quando vado in un centro wireless access point "certificato Centrino" col mio HP Turion mi connetto con la stessa facilità dell'HP Centrino* del mio collega, ad esempio. La batteria dura mezz'ora in meno, ma quando vorrò provare ad esempio Vista 64 bit continuerò ad usare il mio fido Turion e voglio vedere la faccia del mio amico che sarà costretto a cambiare portatile. Gli darò una pacca sulla spalla, d'incoraggiamento...
*con Pentium M

Hellraiser83
21-03-2006, 00:01
Il segreto starà nella capacità o meno di AMD e delle case produttrici di presentare note che siano validi a tutto tondo, non come gli attuali note col Turion, che tranne poche eccezioni hanno un'ottima cpu ed il resto schifoso.


Per adesso non mi sembra ci sia proprio alcun segreto: è ben visibile il cartello commerciale che vede le grandi case produttrici di notebook utilizzare per il 90% dei prodotti processori Intel, accampando scuse riguardo ad una maggiore performance di questi ultimi rispetto agli AMD. Ancora mi sfugge l'arcano motivo per cui un Turion non riuscirebbe a pilotare una nvidia 6800 (e mi tengo basso) o una ati x1600, ed un Mobile "centrino" invece si. Qui non sto parlando di compatibilità di driver o altro... sto semplicemente lamentando una certa inerzia da parte di chi (opinione pubblica, forum di esperti, appassionati, neofiti etc...) si sta sedendo di fronte ad una situazione palesemente ingiusta. E poi le case costruttrici lamentano una riduzione delle vendite (vedi altra news): senza una reale possibilità di scelta io non compro proprio nulla.[/QUOTE]


x fortuna qualcuno se ne trova. uno dell asus, monta t64 e x1600...pero il chipset nn mi convince...o almeno, ho avuto brutte esperienze con il wi-fi proprio di un asus con t64... l acer invece, con centrino e chipset intel va una spada

A.L.M.
21-03-2006, 00:16
:) Ragassuoli se nessuno compra i Turion con una scusa o l'altra come volete che decolli il segmento "mobile" per AMD? Un notebook con Turion ha le -medesime- funzionalità di una "piattaforma" Centrino, differenze di gestione dell'energia a parte. Quando vado in un centro wireless access point "certificato Centrino" col mio HP Turion mi connetto con la stessa facilità dell'HP Centrino del mio collega, ad esempio. La batteria dura mezz'ora in meno, ma quando vorrò provare ad esempio Vista 64 bit continuerò ad usare il mio fido Turion e voglio vedere la faccia del mio amico che sarà costretto a cambiare portatile. Gli darò una pacca sulla spalla, d'incoraggiamento...
Beh, userà Vista a 32 bit... :D :sofico:

korvetto
21-03-2006, 08:13
x fortuna qualcuno se ne trova. uno dell asus, monta t64 e x1600...pero il chipset nn mi convince...o almeno, ho avuto brutte esperienze con il wi-fi proprio di un asus con t64... l acer invece, con centrino e chipset intel va una spada[/QUOTE]

Grazie Hell... ne ero già a conoscenza di questo Note... tuttavia, non ricordo bene se, all'epoca in cui l'ho visto, era presente solo nel listino prezzi della Asus e non sul sito (o viceversa, non ricordo bene... :( ) Comunque, tristemente, confermi le mie affermazioni: non c'è possibilità di scegliere equamente tra AMD e Centrino. Un saluto

lucusta
21-03-2006, 12:39
S3pHiroTh:
la versione P4-mobile a 479 piedini e' compatbile centrino, mentre la P4-mobile 478 e' compatibile vecchio P4.
all'inizio intel voleva limitare la diffusione dei P-M sui desktop, e lo fece con uno socket leggermente diverso, ma gia' esisteva la P4-mobile, che e' diversa da un classico P4 (lo dicono anche i bench a pari mhz, ma ancora non si e' ben chiarito se le diversita' sono per le latenze o per gli stadi di pipeline), utilizzata prima come sistema a basso consumo, per diversificarle dai desktop replacement.
a quel punto pero' propose P4-mobile in grado di andare sia su socket centrino, per rendere piu' fessibile la costruzione delle schede madri.

un P4-mobile 479 potrebbe avviare una scheda fatta per centrino, ma non ho mai visto test del genere sul web.

leoneazzurro
21-03-2006, 12:51
S3pHiroTh:
l ma gia' esisteva la P4-mobile, che e' diversa da un classico P4 (lo dicono anche i bench a pari mhz, ma ancora non si e' ben chiarito se le diversita' sono per le latenze o per gli stadi di pipeline)

Io direi per la velocità del bus ;) (ad Intel non conveniva di certo cambiare la struttura della CPU per realizzare una versione a basso consumo).
Le versioni P4 mobile hanno solo abbastanza recentemente guadagnato il medesimo bus delle versioni desktop (800 Mhz), mentre la maggior parte di quelle vendute ha bus a 533 o 400 Mhz. Poi ovviamente a livello notebook si è molto conservativi per quanto riguarda velocità delle memorie e per i timings del chipset.

mjordan
22-03-2006, 03:28
Interessante, mi chiedevo se è possibile usare i turion in un desktop in modo da reallizzare un pc silenzioso.

Perchè l'Athlon ti fa rumore? :rotfl: :D

mjordan
22-03-2006, 03:28
Veramente adesso tutti gli hard disk sui portatili sono almeno da 5400rpm... meglio informarsi prima di parlare ;-)

Magari... Ci stanno in gir certi trabiccoli ancora ... L'ideale sarebbe montare un bel Hitachi Travelstar e passa la paura... Ma che prezzi... :(

Mighty83
22-03-2006, 08:38
Veramente adesso tutti gli hard disk sui portatili sono almeno da 5400rpm... meglio informarsi prima di parlare ;-)

Tutti? :confused:

Oddio... Diciamo che son ancora in minoranza le soluzioni con hd da 5400 o superiore...

Mietzsche
22-03-2006, 08:48
Perchè l'Athlon ti fa rumore? :rotfl: :D

Perchè vorresti dire che quel cesso di ventola del box fa silenzio?

La gente non sa mica che si può tenere in silenzio (almeno in idle) anche un Pentium D da 1500W!
Gente usate più SpeedFan e meno dissipatori stock!

Mietzsche
22-03-2006, 08:57
ora ho un ACER ATHLON 3400+ 64 bit
sul mio NB.


Questi nuovi processori sono piu potenti in ambiente win32 ?

Bhe i dual core, adesso con poche ma importanti applicazioni, in futuro con la maggior parte (si spera), hanno sicuramente un grosso vantaggio prestazionale sui single core quale il tuo 3400+.
La differenza principale, comunque, in ambiente notebook, stà a mio avviso nel minor consumo: non credo che il tuo faccia più di 1ora30/due di autonomia, sbaglio?

ezio79
22-03-2006, 09:11
Perchè vorresti dire che quel cesso di ventola del box fa silenzio?

La gente non sa mica che si può tenere in silenzio (almeno in idle) anche un Pentium D da 1500W!
Gente usate più SpeedFan e meno dissipatori stock!
tutto giusto, ma come appunto concludi basta basta comprare la cpu in versione tray e un dissy low cost tipo artic cooling e si ha silenzio e fresco

leoneazzurro
22-03-2006, 09:40
Magari usando anche il C&Q si otterrebbe una diminuzione del rumore ;)

ezio79
22-03-2006, 09:56
Magari usando anche il C&Q si otterrebbe una diminuzione del rumore ;)
gli a64 single core non scaldano neanche in OC!
il c&q o meglio ancora rmclock dovrebbero essere utili principalemente per il risparmio energetico

diabolik1981
22-03-2006, 10:04
gli a64 single core non scaldano neanche in OC!
il c&q o meglio ancora rmclock dovrebbero essere utili principalemente per il risparmio energetico

Gli A64 a 0.13 senza c&q attivo scaldano abbastanza. Ho un 3500+ e se non attivo il c&q a default sta sopra i 46 gradi, se lo attivo scende a 32 (se attivo il sistema di canalizzazione dell'aria interna al PC i valori scendono a 40 e 27). Per quelli a 0.09 so che scaldano parecchio meno.

Mietzsche
22-03-2006, 10:08
Hai un "sistema di canalizzazione dell'aria" all'interno del pc? Che è una centrale termica? Già immagino, alla half life, di camminare nei canali dell'aria del tuo pc, con una torcia accesa e il fucile il spalle! :Prrr:

bjt2
22-03-2006, 10:09
Mai come il P4 Prescott 3.2GHz socket 478 che ieri provavo dal mio socio... :D Dissipatore boxed, ventola a tavoletta e nella BIOS 42 gradi la CPU e 25 la MB, una ASrock con chipset Via e memorie VData (non vomitate, please... :D)

ezio79
22-03-2006, 10:18
Gli A64 a 0.13 senza c&q attivo scaldano abbastanza. Ho un 3500+ e se non attivo il c&q a default sta sopra i 46 gradi, se lo attivo scende a 32 (se attivo il sistema di canalizzazione dell'aria interna al PC i valori scendono a 40 e 27). Per quelli a 0.09 so che scaldano parecchio meno.
si hai ragione io parlavo degli attuali venice e sandy.

ezio79
22-03-2006, 10:23
Mai come il P4 Prescott 3.2GHz socket 478 che ieri provavo dal mio socio... :D Dissipatore boxed, ventola a tavoletta e nella BIOS 42 gradi la CPU e 25 la MB, una ASrock con chipset Via e memorie VData (non vomitate, please... :D)
non facciamo confusione: la progettazione di quella cpu risale a quando intel stava valutando di espandere i propri confini ai settori forni da cucina e riscaldamento domestico ... :D
poi per fortuna si sono ricordati di avere nel cassetto il successore del pIII ;)

diabolik1981
22-03-2006, 10:52
Hai un "sistema di canalizzazione dell'aria" all'interno del pc? Che è una centrale termica? Già immagino, alla half life, di camminare nei canali dell'aria del tuo pc, con una torcia accesa e il fucile il spalle! :Prrr:

Eh eh... bella scena... cmq si tratta di una serie di ventole posizionate in modo da generare un flusso d'aria in grado di raffreddare per bene il case nei momenti di maggiore necessità mantenendo una rumorosità quasi nulla.

leoneazzurro
22-03-2006, 11:22
gli a64 single core non scaldano neanche in OC!
il c&q o meglio ancora rmclock dovrebbero essere utili principalemente per il risparmio energetico

beh, c'è anche il pilotaggio delle ventole, infatti C&Q sta per Cool (fresco) e Quiet (silenzioso) ;)

mjordan
22-03-2006, 15:37
Perchè vorresti dire che quel cesso di ventola del box fa silenzio?

La gente non sa mica che si può tenere in silenzio (almeno in idle) anche un Pentium D da 1500W!
Gente usate più SpeedFan e meno dissipatori stock!

Guarda che la mia era una battuta, non so se si era capito... ;)

Torpedo
08-04-2006, 19:47
no, il socket è s1
Ma questo socket s1 è utilizzato solo su piattaforma mobile? :confused:
Ci possiamo scordare quindi di montare un bel Turion X2 su socket 939? :muro:

Mietzsche
08-04-2006, 19:58
Ma per quale motivo dovresti montarne uno? Sono identici agli athlon64 dual core, magari testati per essere stabili a tensioni un po' più basse (ma anche frequenze più basse) e se proprio vuoi un procio da overclock non credo che i turion64X2 possano essere meglio di un opteronX2 di pari costo!

Torpedo
08-04-2006, 20:22
Ma per quale motivo dovresti montarne uno? Sono identici agli athlon64 dual core, magari testati per essere stabili a tensioni un po' più basse (ma anche frequenze più basse) e se proprio vuoi un procio da overclock non credo che i turion64X2 possano essere meglio di un opteronX2 di pari costo!
Perchè hanno un consumo nettamente inferiore rispetto agli Opteron X2, e VCore molto più bassi quindi salgono più facilmente...Tanto per dirti il Turion X2 2,2Ghz dovrebbe consumare 35W, mentre ad esempio l'Opteron 165 che ho consuma 110W...non ti piace risparmiare sulla bolletta? :D

Mietzsche
08-04-2006, 22:28
Dagli tensione e frequenza dei turion e vedrai che il tuo opti consumerà
35w! i 110W alla fine non sono il consumo reale ma qualcosa che riguarda più il package.
Mi piacerebbe sapere il v-core di questi nuovi turionx2

nemesi78
08-04-2006, 22:56
Ragazzi scusate se vi scrivo in questa pagina ma sono disperato e vi chiedo davvero aiuto!!!!!!!!!!!
Da giovedi sarei dovuto entrare anche io nel mondo Apple con il mio primo mac, il mac book pro ma...
Partiamo da un mese fa quando ho dato 1000 euro di anticipo al titolare del negozio Hello Mac di Pisa per l'acquisto di un macbook Pro. giovedi,dopo quasi un mese è arrivato.Tutto contento vado lì e lo apriamo. Appena lo accendiamo al centro si vedono subito due pixel molto vicini,e al centro per giunta, BRUCIATI!!! OK,mi sono detto puo' capitare,ma da una attenta visione mi accorgo che sull'alluminio,vicino alla tastiera c'era un piccolo graffio. si è piccolo,ma è comunque un graffio!!!Cacchio sono 2159 euro!!!! e non è finita qui!!! Un tasto è tutto sbucciato su un bordo!!! Non ci sono stato e non ho ritirato il computer!!!! Non sono nemmeno uscito dal negozio col computer!!!! Il rivenditore,grande maleducato, si è pure incazzato perchè diceva che erano piccoli difetti!!!!non me ne frega niente!!! Se pago voglio la qualità!! E poi lo avessi portato a casa!!!io non ho nemmeno scartato il caricabatterie!!ora il venditore dice che la Apple non me lo cambia per queste piccolezze!!!! NON ME LO CAMBIA??? INNANZITUTTO NON è A ME CHE DEVE CAMBIARLO, MA A LUI!!!!E poi ho scoperto che il negozio,che si chiama HELLO MAC e che si sponsorizza come il mini APPLE STORE di PISA,non è nemmeno un rivenditore autorizzato quando il negozio è pieno di apple e accessori!!!Non credete che la cosa sia un pò ingannevole??? fatto sta che il resto dei soldi non glieli ho dati!!!
Chiedo consigli a voi... e scusate ancora per questo post qui che non c'entra niente e per favore divulgatelo un pò! Grazie e scusate ancora. Aspetto vostre risposte!

Torpedo
09-04-2006, 00:43
Dagli tensione e frequenza dei turion e vedrai che il tuo opti consumerà
35w! i 110W alla fine non sono il consumo reale ma qualcosa che riguarda più il package.
Mi piacerebbe sapere il v-core di questi nuovi turionx2
Ma stu socket s1 ne sai qualcosa?
Il Vcore dovrebbe essere 1.075 o giù di lì... ;)

diabolik1981
09-04-2006, 09:08
Ragazzi scusate se vi scrivo in questa pagina ma sono disperato e vi chiedo davvero aiuto!!!!!!!!!!!
Da giovedi sarei dovuto entrare anche io nel mondo Apple con il mio primo mac, il mac book pro ma...
Partiamo da un mese fa quando ho dato 1000 euro di anticipo al titolare del negozio Hello Mac di Pisa per l'acquisto di un macbook Pro. giovedi,dopo quasi un mese è arrivato.Tutto contento vado lì e lo apriamo. Appena lo accendiamo al centro si vedono subito due pixel molto vicini,e al centro per giunta, BRUCIATI!!! OK,mi sono detto puo' capitare,ma da una attenta visione mi accorgo che sull'alluminio,vicino alla tastiera c'era un piccolo graffio. si è piccolo,ma è comunque un graffio!!!Cacchio sono 2159 euro!!!! e non è finita qui!!! Un tasto è tutto sbucciato su un bordo!!! Non ci sono stato e non ho ritirato il computer!!!! Non sono nemmeno uscito dal negozio col computer!!!! Il rivenditore,grande maleducato, si è pure incazzato perchè diceva che erano piccoli difetti!!!!non me ne frega niente!!! Se pago voglio la qualità!! E poi lo avessi portato a casa!!!io non ho nemmeno scartato il caricabatterie!!ora il venditore dice che la Apple non me lo cambia per queste piccolezze!!!! NON ME LO CAMBIA??? INNANZITUTTO NON è A ME CHE DEVE CAMBIARLO, MA A LUI!!!!E poi ho scoperto che il negozio,che si chiama HELLO MAC e che si sponsorizza come il mini APPLE STORE di PISA,non è nemmeno un rivenditore autorizzato quando il negozio è pieno di apple e accessori!!!Non credete che la cosa sia un pò ingannevole??? fatto sta che il resto dei soldi non glieli ho dati!!!
Chiedo consigli a voi... e scusate ancora per questo post qui che non c'entra niente e per favore divulgatelo un pò! Grazie e scusate ancora. Aspetto vostre risposte!

Scrivi o telefona a Mac Italia.

Mietzsche
09-04-2006, 09:57
Ma stu socket s1 ne sai qualcosa?
Il Vcore dovrebbe essere 1.075 o giù di lì... ;)

Bhe sarà un 638pin quindi più piccolo del 939, ma ancora non mi capacito come su 638 pin abbiano montato un processore dual core con controller di memoria DualChannel DDR2 (solo per questo ci vorrebero 400pin) - a qualche mese dalla presentazione al cebit c'erano molti articoli che ritenevano improbabile il dualchannel, ma a quanto pare i socket AMD sono sempre sovradimensionati in quanto a pin per i progetti futuri, quindi forse ...

Torpedo
09-04-2006, 11:28
Bhe sarà un 638pin quindi più piccolo del 939, ma ancora non mi capacito come su 638 pin abbiano montato un processore dual core con controller di memoria DualChannel DDR2 (solo per questo ci vorrebero 400pin) - a qualche mese dalla presentazione al cebit c'erano molti articoli che ritenevano improbabile il dualchannel, ma a quanto pare i socket AMD sono sempre sovradimensionati in quanto a pin per i progetti futuri, quindi forse ...
Thanks... ;)