PDA

View Full Version : Mount device (cd, dvd, usb) in debian (integrazione in kde)


lucaippo17
19-03-2006, 19:00
allora, devo montare la mia chiavetta usb formattata in fat sulla mia debian (sid) con kde.

questa è la riga di fstab

/dev/sdb1 /media/muvo vfat rw,user,umask=000,iocharset=iso8859-15 0 0

il problema è questo: appena inserisco la chiavetta questa viene montata in automatico, e se accedo a /media/muvo posso vedere regolarmente tutti i files che ci stanno, e fin quì nessun problema.

Il problema è che kde non si accorge che la chiavetta è montata!!!

in system:/media appare l'icona della penna non montata, nel menù a tendina appare la voce "mount", e se accedo da quell'icona mi dice che in accordo con mtab il device è montato, e infatti lo è, ma questa, che è la via + veloce x accedere alla mia chiavetta, è inaccessibile
inoltre se in /etc/fstab metto anche noauto, ovviamente nn la monta finchè nn accedo alla chiavetta, e se ci provo sempre dall'icona esce la finestra di mounting, ma nn succede nulla... sembra provare a vuoto

che sbaglio?

oltretutto mi sono anche accorto che sto problema me lo fa anche con cd e dvd...

lucaippo17
20-03-2006, 09:11
nessuno? :cry:

OdinoXP
20-03-2006, 16:06
Anch'io avevo lo stesso problema con il lettore dvd.
Ho risolto aggiornando all'ultima versione del KDE :)

lucaippo17
21-03-2006, 00:17
il problema è che ho kde 3.5, uso sid :doh:

cmq dopo un riavvio pure le "etichette" dei voumi nn le riconosce neanche +!!!

prima le chiamava "home" "DATA" "muvo" adesso "hda1" "hda3" ecc...

e oltretutto se inserisco un cd, e poi lo smonto e lo tiro fuori, rimane l'icona del cd smontato inserito nel drive :(

speriamo che qualcuno ne sappia qualcosa :muro:

OdinoXP
21-03-2006, 00:46
Anch'io ho sid, e il problema si è risolto passando da kde 3.5.0 al 3.5.1.
Io nn riuscivo a gestire i cd; dovevo perforza usare disks manager.
Certe volte dovevo perfino chiudere a forza la finestra di konqueror relativa al lettore,
visto che rimaneva bloccata nel tentativo di montare/smontare!

Paramir
21-03-2006, 09:38
il problema è che ho kde 3.5, uso sid :doh:

cmq dopo un riavvio pure le "etichette" dei voumi nn le riconosce neanche +!!!

prima le chiamava "home" "DATA" "muvo" adesso "hda1" "hda3" ecc...

e oltretutto se inserisco un cd, e poi lo smonto e lo tiro fuori, rimane l'icona del cd smontato inserito nel drive :(

speriamo che qualcuno ne sappia qualcosa :muro:

Hai per caso installato anche gnome? A me lo stesso problema lo dava appunto dopo l'installazione di gnome... Ho dovuto disinstallalrlo...

Ciao

lucaippo17
21-03-2006, 15:24
si prima usavo gnome, sono passato a kde solo da una settimana

boh provo a disinstallarlo, poi vedremo come va :p

(anche se credo possa e4ssere una mossa affrettata togliere gnome, anche se kde x il momento va bene :stordita: )

Paramir
21-03-2006, 15:37
si prima usavo gnome, sono passato a kde solo da una settimana

boh provo a disinstallarlo, poi vedremo come va :p

(anche se credo possa e4ssere una mossa affrettata togliere gnome, anche se kde x il momento va bene :stordita: )

Dammi retta... Meglio KDE!!! ;)

maulattu
21-03-2006, 15:45
Dammi retta... Meglio KDE!!! ;)
bravo bravo :read:
kde rulez :read: :read: :read: :read:

lucaippo17
21-03-2006, 16:27
si ok apparte il fatto che kde è meglio (questo è fuor di dubbio, ma io continuo a nn trovarmici benissimo...) lasciate stare i flame e tirate fuori consigli veri :sofico:

ho appena eliminato TUTTO quello che potesse avere a che fare con gnome nel mio sistema.

E il problema persiste... che mi invento? :p

lucaippo17
22-03-2006, 23:50
nessuna idea brillante?

Paramir
23-03-2006, 00:30
Hai dato "invio" alla fine della riga in fstab?

AnonimoVeneziano
23-03-2006, 07:08
Assicurati di avere installato hal, dbus e pmount

Ciao

lucaippo17
23-03-2006, 07:59
alla fine di fstab c'è il newline, e tutti e 3 i pacchetti sono regolarmente installati :(

Serpico78
24-03-2006, 15:51
Anch'io ho lo stesso tipo di problema con la stessa configurazione software, in più il kde a volte non è in grado di completare il reboot o lo shutdown e mi resta bloccato in una specie di limbo.
Leggendo tra i messaggi che da in avvio ho visto che si lamenta della mancata configurazione di "resmgr", che a quello che ho capito dovrebbe essere un resource manager che si dovrebbe occupare di gestire queste, solo che per pigrizia ancora non ho dato una lettura più approfondita alla documentazione per cercare di risolvere il problema.
Io ti lancio la dritta, poi se riesci a risolvere fammi sapere come hai fatto. :sofico:

lucaippo17
24-03-2006, 16:12
adesso anche io ho pochissimo tempo da dedicargli, ma appena mi libero di qualche esame approfondisco e faccio sapere ;)