View Full Version : monopolo magnetico
fsdfdsddijsdfsdfo
19-03-2006, 18:52
come mai non riusciamo a crearlo?
c'è qualche novità in merito?
per chi come me non avesse mai sentito parlare di monopolo magnetico, ecco la definizione:
Generalmente in un magnete si è soliti distinguere tra due sezioni: un polo nord e un polo sud, ciascuno dei quali viene indicato come polo magnetico. In effetti non esistono, perché ancora non sono ancora stati sperimentalmente osservati, dei poli magnetici isolati, detti anche monopoli magnetici.
Un monopolo magnetico è un'ipotetica particella che, similmente all'elettrone per la carica elettrica, trasporta una carica magnetica (ovvero un polo). Dirac, nel 1931, mostrò che l'esistenza di un monopolo magnetico potrebbe spiegare la quantizzazione della carica elettrica. Mostrò anche che, se esiste, tale particella deve trasportate una carica magnetica pari ad un multiplo intero di gD = 68,5 e, nel sistema cgs.
Alcune teorie di grand'unificazione predicono l'esistenza di un piccolo numero di tali particelle: tali teorie predicono una carica magnetica pari a 1 o 2 gD. Il miglior limite superiore, determinato sperimentalmente, ottenuto dalla ricerca di correnti indotte nei superconduttori, è di 1 monopolo su 1029 nucleoni. Per la massa, il miglior limite superiore è, invece, 1026eV.
così non dovete scazzarvi per cercarla :D
ciao!
se non ricordo male al corso di elettromagnetismo il professore disse:
anche andando a spezzare in parti sempre più piccole un bipolo otterrei sempre una parte positiva e una negativa. Dalchè ne dedussi che era impossibile ottenere un solo polo magnetico.
Se in questi ultimi anni hanno fatto anche un minimo progresso ne sarei ben lieto a saperlo:D
ciaoz
fsdfdsddijsdfsdfo
19-03-2006, 20:13
ciao!
se non ricordo male al corso di elettromagnetismo il professore disse:
anche andando a spezzare in parti sempre più piccole un bipolo otterrei sempre una parte positiva e una negativa. Dalchè ne dedussi che era impossibile ottenere un solo polo magnetico.
Se in questi ultimi anni hanno fatto anche un minimo progresso ne sarei ben lieto a saperlo:D
ciaoz
questo è quello che ci dicono a scuola quando ci spiegano le equazioni dell'elettromagnetismo... per spiegarci che anche se si possono prevedere monopoli come soluzioni dell'equazione, questi non sono stati osservati.
Con i monopoli sarebbe teoricamente possibile schermare il campo...
giannola
20-03-2006, 07:32
attualmente nn esistono monopoli magnetici, nn ne sono stati trovati.
Possono solo essere ipotizzati.
Quindi la più semplice struttura magnetica è il dipolo.(fino ad ora) :D
D'altronde l'esistenza di un monopolo magnetico ci permetterebbe di ridefinire il campo magnetico dando una definizione simile a quella per il campo elettrico.
ChristinaAemiliana
20-03-2006, 13:16
questo è quello che ci dicono a scuola quando ci spiegano le equazioni dell'elettromagnetismo... per spiegarci che anche se si possono prevedere monopoli come soluzioni dell'equazione, questi non sono stati osservati.
Voglio sperare che non vi abbiano detto veramente così...:mbe:
Monopoli magnetici... monopoli magnetici... ecco gli unici che mi vengono in mente:
http://i6.ebayimg.com/02/i/04/60/de/bc_1_b.JPG + http://patpend.net/manuals/box/n64/monopoly.jpg = Monopoli magnetici
:asd:
pietro84
20-03-2006, 15:08
Voglio sperare che non vi abbiano detto veramente così...:mbe:
non è del tutto falso....sono le equazioni di Maxwell genereralizzate, in cui sono previste anche le cariche magnetiche e le correnti magnetiche.
Naturalmente non hanno significato fisico ben definito,però rendono perfettamente duali le equazioni
ChristinaAemiliana
20-03-2006, 15:23
non è del tutto falso....sono le equazioni di Maxwell genereralizzate, in cui sono previste anche le cariche magnetiche e le correnti magnetiche.
Naturalmente non hanno significato fisico ben definito,però rendono perfettamente duali le equazioni
Dato che l'autore del thread scrive "ci dicono a scuola", ho scartato a priori l'ipotesi che si riferisse a modelli generalizzati che si accennano, quando va bene, nei corsi universitari, e nella maggior parte dei quali giusto per dire che esistono...;)
Insomma, per farla breve, dare un'informazione buttata lì come quella a un livello di scuola superiore IMHO genera solo confusione, visto che le equazioni di Maxwell ordinarie va già bene se uno riesce a comprenderle appieno dopo il secondo anno di una facoltà scientifica.
Dato che l'autore del thread scrive "ci dicono a scuola", ho scartato a priori l'ipotesi che si riferisse a modelli generalizzati che si accennano, quando va bene, nei corsi universitari, e nella maggior parte dei quali giusto per dire che esistono...;)
Insomma, per farla breve, dare un'informazione buttata lì come quella a un livello di scuola superiore IMHO genera solo confusione, visto che le equazioni di Maxwell ordinarie va già bene se uno riesce a comprenderle appieno dopo il secondo anno di una facoltà scientifica.
Aumenta, aumenta :D
Secondo me buona parte dei 110 e lode non può dire certamente di aver compreso "appieno" le equazioni di Maxwell... e a scanso di malevoli interpretazioni, io non ho preso 110 e lode e quindi ho ancora meno probabilità di averle capire :D
In ogni caso, da quello che ho capito io, la simmetrizzazione delle equazioni di Maxwell è un trucchetto per poterle sfruttare in certe occasioni dove vengono molto comode. Parlo di trucchetto perchè, in realtà, corrente e carica magnetica non esistono... anche se, possiamo dire, ci stanno bene :p
fsdfdsddijsdfsdfo
20-03-2006, 16:53
Dato che l'autore del thread scrive "ci dicono a scuola", ho scartato a priori l'ipotesi che si riferisse a modelli generalizzati che si accennano, quando va bene, nei corsi universitari, e nella maggior parte dei quali giusto per dire che esistono...;)
Insomma, per farla breve, dare un'informazione buttata lì come quella a un livello di scuola superiore IMHO genera solo confusione, visto che le equazioni di Maxwell ordinarie va già bene se uno riesce a comprenderle appieno dopo il secondo anno di una facoltà scientifica.
e invece ti sei sbagliato.
Siamo una scuola sperimentale (PNI) e facciamo molte materie scientifiche.
Adesso (quinta) stiamo facendo la fisica quantistica (ovviamente non come all'università, però...).
e invece ti sei sbagliato.
Siamo una scuola sperimentale (PNI) e facciamo molte materie scientifiche.
Adesso (quinta) stiamo facendo la fisica quantistica (ovviamente non come all'università, però...).
Ecco, per aver fatto una scuola tradizionale (liceo scientifico) ti avviso che, quando andrai all'università, resterai sorpreso di come potrai mettere nel cassetto parecchie cose che hai studiato a scuola...
PS: Comunque al massimo s'è sbagliatA :D
ChristinaAemiliana
20-03-2006, 17:57
e invece ti sei sbagliato.
Siamo una scuola sperimentale (PNI) e facciamo molte materie scientifiche.
Adesso (quinta) stiamo facendo la fisica quantistica (ovviamente non come all'università, però...).
Mi dispiace sinceramente di essermi sbagliata (:D) ma più che altro per voi, perché IMHO non ha senso introdurre simili argomenti a livello di scuola superiore. Certe materie si dovrebbero trattare a livello didattico solo se è possibile farlo fondandosi su solide basi...e ciò significa, a mio avviso, dopo i primi due anni di facoltà scientifica, successivamente ai corsi di matematica e fisica di base.
Per essere estremamente schietti: mi pare assurdo ostinarsi a inserire in un programma scolastico delle superiori delle "infarinature" di fisica teorica che forzatamente si arresteranno al livello divulgativo (sperando che questo significhi un buon documentario e non un articolo di "Focus"...), quando c'è appena il tempo necessario per introdurre bene gli argomenti trattati nel programma standard del liceo scientifico.
A me arrivano in aula persone che al liceo, sperimentale o meno, hanno fatto di tutto e di più, compresa la meccanica quantistica e la teoria della relatività (e perdonatemi, ma io sorrido quando vedo cose simili nei programmi delle superiori)...peccato che poi all'atto pratico si scopra che questi poveri cristiani, anche se arrivano carichi come molle all'idea di aver studiato già perfino le equazioni di Maxwell, non sanno maneggiare nemmeno la legge di Faraday...
Insomma, mi sta bene che il prof delle superiori spenda un paio di lezioni per fare qualcosa di curioso, tipo un paio di ore divulgative sulla fisica delle particelle, spiegata come fanno al CERN quando ci vanno in visita i licei, va benissimo farci su anche la tesina della maturità, ma mettere questa roba addirittura in programma tra quella che effettivamente dovrebbe essere fatta, e peggio ancora a discapito di questa, allora no, dai. ;)
Mi dispiace sinceramente di essermi sbagliata (:D) ma più che altro per voi, perché IMHO non ha senso introdurre simili argomenti a livello di scuola superiore. Certe materie si dovrebbero trattare a livello didattico solo se è possibile farlo fondandosi su solide basi...e ciò significa, a mio avviso, dopo i primi due anni di facoltà scientifica, successivamente ai corsi di matematica e fisica di base.
Per essere estremamente schietti: mi pare assurdo ostinarsi a inserire in un programma scolastico delle superiori delle "infarinature" di fisica teorica che forzatamente si arresteranno al livello divulgativo (sperando che questo significhi un buon documentario e non un articolo di "Focus"...), quando c'è appena il tempo necessario per introdurre bene gli argomenti trattati nel programma standard del liceo scientifico.
A me arrivano in aula persone che al liceo, sperimentale o meno, hanno fatto di tutto e di più, compresa la meccanica quantistica e la teoria della relatività (e perdonatemi, ma io sorrido quando vedo cose simili nei programmi delle superiori)...peccato che poi all'atto pratico si scopra che questi poveri cristiani, anche se arrivano carichi come molle all'idea di aver studiato già perfino le equazioni di Maxwell, non sanno maneggiare nemmeno la legge di Faraday...
Insomma, mi sta bene che il prof delle superiori spenda un paio di lezioni per fare qualcosa di curioso, tipo un paio di ore divulgative sulla fisica delle particelle, spiegata come fanno al CERN quando ci vanno in visita i licei, va benissimo farci su anche la tesina della maturità, ma mettere questa roba addirittura in programma tra quella che effettivamente dovrebbe essere fatta, e peggio ancora a discapito di questa, allora no, dai. ;)
concordo...inutile fare le eq di maxwell e non averle nemmeno dimostrate...poi in quinta gli integrali alla fisica non sai nemmeno si possono applicare :asd:
Calcolo differenziale poi :asd:
Ho capito pià di fisica in un corso di 3 mesi che in tutta la fisica della superiori in tre anni. Ma ci vuole tanto a spiegarla decentemente?
Alcuni libri fanno veramente pietà, i professori poi...spratutto quelli che insegnano materie scientifiche. Farebbero meglio ad eliminare tutto e fare pacchi di matematica, almeno quella serve :asd:
Ecco, per aver fatto una scuola tradizionale (liceo scientifico) ti avviso che, quando andrai all'università, resterai sorpreso di come potrai mettere nel cassetto parecchie cose che hai studiato a scuola...
PS: Comunque al massimo s'è sbagliatA :D
diciamo che se non le fanno, è prprio meglio. Si risparmia fatica. Che si faccia chimica piuttosto... la cosa assurda è insegnare, ripeto, la fisica senza la matematica sotto.
Per la meccanica quantistica di matematica serve:
Divergenza, rotore, gradiente
coordinate sferiche e cilindriche
matrici complesse , hermitiani, autovalori autovettori
Teoria di Sturm Lionville
Serie ed intregrali di Fourier
Manco una di queste cose si fanno alle superiori.
Perchè non spiegano decentemente cose utili come matrici, vettori, calcolo combinatorio e complesso. E invece no, bisogna fare 1 anno di trigonometria, di cui userai due cose (le definizioni di seno e coseno praticamente).
E anche ESTREMAMENTE utili sono tre quarti di anno a parlare di elissi e circonferenza, quando in 1 mese potresti fare tutte le coniche. Facciano di più di calcolo differenziale piuttosto.
@lessandro
20-03-2006, 19:08
A me arrivano in aula persone...
Insegni in una università??? :D
Io cmq...sono all'ultimo anno di telecomunicazioni...e ho visto che il programma di telec. e matematica è fatto troppo differentemente...tipo lo scorso anno, a telec. si parlava di integrali e a matematica eravamo a studiare a malapena i limiti...cioè...organizzazione 0 eh :muro:
Tornando al fatto del monopolo...beh anche a noi, quando si studiava i campi magnetici in 3°, ci dissero che nn era possibile realizzare un monopolo (e oggi a sistemi, studiando i motori passo-passo, ci è stata confermata la cosa)...
Chissà se un giorno troverò il modo di farlo :sofico: :sofico:
Seh come no... :asd:
Insegni in una università??? :D
Io cmq...sono all'ultimo anno di telecomunicazioni...e ho visto che il programma di telec. e matematica è fatto troppo differentemente...tipo lo scorso anno, a telec. si parlava di integrali e a matematica eravamo a studiare a malapena i limiti...cioè...organizzazione 0 eh :muro:
Tornando al fatto del monopolo...beh anche a noi, quando si studiava i campi magnetici in 3°, ci dissero che nn era possibile realizzare un monopolo (e oggi a sistemi, studiando i motori passo-passo, ci è stata confermata la cosa)...
Chissà se un giorno troverò il modo di farlo :sofico: :sofico:
Seh come no... :asd:
gli ingegneri penso proprio di no, magari qualche fisico :asd:
ChristinaAemiliana
20-03-2006, 20:25
concordo...inutile fare le eq di maxwell e non averle nemmeno dimostrate...poi in quinta gli integrali alla fisica non sai nemmeno si possono applicare :asd:
Calcolo differenziale poi :asd:
Ho capito pià di fisica in un corso di 3 mesi che in tutta la fisica della superiori in tre anni. Ma ci vuole tanto a spiegarla decentemente?
Alcuni libri fanno veramente pietà, i professori poi...spratutto quelli che insegnano materie scientifiche. Farebbero meglio ad eliminare tutto e fare pacchi di matematica, almeno quella serve :asd:
No, aspetta, così tocchi l'eccesso opposto...che IMHO costituisce una posizione altrettanto estrema, e come tale, discutibile. ;)
Concordo pienamente sul fatto che la fisica, come è stata insegnata al 90% delle persone che mi son vista arrivare al poli, piuttosto è meglio non farla. Fare matematica al suo posto mi pare troppo, il programma del liceo scientifico se fatto decentemente basta e avanza, andare oltre a 16-18 anni sarebbe uno sforzo di astrazione eccessivo, piuttosto, se dovessi scegliere, direi di studiare meglio una lingua, cosa che può essere fatta assai più efficacemente a quell'età.
Detto questo, però, nello stesso arco di tempo in cui studi limiti, fuinzioni, derivate e integrali studi benissimo anche la fisica di base...il problema è che i professori del liceo, mentre hanno relativamente pochi problemi a limitarsi nell'insegnamento della matematica e spiegano senza indugio i concetti base dell'analisi senza farsi passare per l'anticamera del cervello di parlare di analisi funzionale e equazioni alle derivate parziali, altrettanto non fanno con la fisica e chissà perché devono sentire il bisogno di addentrarsi in lezioni non adatte all'uditorio.
Ripeto, è carino e interessante se c'è tempo fare due parole di divulgazione sulla fisica delle particelle, sulla fusione, sull'astrofisica e sulla relatività, ma fermo restando che un certo programma di base deve avere la precedenza, un po' come la prof di Italiano può portare la classe a teatro a vedere un paio di rappresentazioni, ma non è che per quello si esime dallo spiegare Dante, Petrarca, Foscolo o Manzoni.
Insegnare le basi della fisica è un lavoro essenziale e importantissimo, eppure viene regolarmente snobbato, e all'università accedono persone che sono convinte di aver fatto la meccanica relativistica quando non sanno nemmeno le leggi di Newton, le equazioni di Maxwell quando non conoscono neppure la legge di Ampère, la meccanica quantistica quando non hanno neanche chiaro come sia fatto un atomo, l'astrofisica quando è già tanto se si ricordano le leggi di Keplero.
ChristinaAemiliana
20-03-2006, 20:30
Insegni in una università??? :D
Beh, insegnare è una parola grossa. Diciamo che in genere spiego alla povera gente ciò che i docenti dei corsi avanzati del politecnico non hanno voglia di riprendere, e cioè quello che doveva essere imparato nei corsi di fisica di base, e che non è stato capito perché le basi del liceo erano uno schifo e la matematica fatta in parallelo non permetteva di capire tutto bene...:D
Io cmq...sono all'ultimo anno di telecomunicazioni...e ho visto che il programma di telec. e matematica è fatto troppo differentemente...tipo lo scorso anno, a telec. si parlava di integrali e a matematica eravamo a studiare a malapena i limiti...cioè...organizzazione 0 eh :muro:
:doh:
Monopoli magnetici... monopoli magnetici... ecco gli unici che mi vengono in mente:
http://i6.ebayimg.com/02/i/04/60/de/bc_1_b.JPG + http://patpend.net/manuals/box/n64/monopoly.jpg = Monopoli magnetici
:asd:
Sei proprio un ingegnere fatto e finito :D
pietro84
20-03-2006, 21:02
Aumenta, aumenta :D
Secondo me buona parte dei 110 e lode non può dire certamente di aver compreso "appieno" le equazioni di Maxwell... e a scanso di malevoli interpretazioni, io non ho preso 110 e lode e quindi ho ancora meno probabilità di averle capire :D
In ogni caso, da quello che ho capito io, la simmetrizzazione delle equazioni di Maxwell è un trucchetto per poterle sfruttare in certe occasioni dove vengono molto comode. Parlo di trucchetto perchè, in realtà, corrente e carica magnetica non esistono... anche se, possiamo dire, ci stanno bene :p
non hanno nessun significato fisico infatti :D
secondo me le equazioni di Maxwell le capiscono pienamente solo gli addetti ai lavori qualche anno dopo la laurea.
No, aspetta, così tocchi l'eccesso opposto...che IMHO costituisce una posizione altrettanto estrema, e come tale, discutibile. ;)
Concordo pienamente sul fatto che la fisica, come è stata insegnata al 90% delle persone che mi son vista arrivare al poli, piuttosto è meglio non farla. Fare matematica al suo posto mi pare troppo, il programma del liceo scientifico se fatto decentemente basta e avanza, andare oltre a 16-18 anni sarebbe uno sforzo di astrazione eccessivo, piuttosto, se dovessi scegliere, direi di studiare meglio una lingua, cosa che può essere fatta assai più efficacemente a quell'età.
Detto questo, però, nello stesso arco di tempo in cui studi limiti, fuinzioni, derivate e integrali studi benissimo anche la fisica di base...il problema è che i professori del liceo, mentre hanno relativamente pochi problemi a limitarsi nell'insegnamento della matematica e spiegano senza indugio i concetti base dell'analisi senza farsi passare per l'anticamera del cervello di parlare di analisi funzionale e equazioni alle derivate parziali, altrettanto non fanno con la fisica e chissà perché devono sentire il bisogno di addentrarsi in lezioni non adatte all'uditorio.
Ripeto, è carino e interessante se c'è tempo fare due parole di divulgazione sulla fisica delle particelle, sulla fusione, sull'astrofisica e sulla relatività, ma fermo restando che un certo programma di base deve avere la precedenza, un po' come la prof di Italiano può portare la classe a teatro a vedere un paio di rappresentazioni, ma non è che per quello si esime dallo spiegare Dante, Petrarca, Foscolo o Manzoni.
Insegnare le basi della fisica è un lavoro essenziale e importantissimo, eppure viene regolarmente snobbato, e all'università accedono persone che sono convinte di aver fatto la meccanica relativistica quando non sanno nemmeno le leggi di Newton, le equazioni di Maxwell quando non conoscono neppure la legge di Ampère, la meccanica quantistica quando non hanno neanche chiaro come sia fatto un atomo, l'astrofisica quando è già tanto se si ricordano le leggi di Keplero.
era ovviamente una provocazione. Non è un discorso di fare meno fisica. E' di farla meglio...cioè, i vettori fino all'uni non sapevo nemmeno esistessero. E dire che avevo sempre 7 e 8 in fisica :asd:
E qua lancio un altra provocazione:
Di fisica di base odio l'halliday, preferisco di gran lunga il mazzoldi nigro voci ( e giù gli spergiuri visto che venerdi ho l'esame con Mazzoldi :asd: )
Naturalmente gpc sarà d'accordo :asd:
Di fisica di base odio l'halliday, preferisco di gran lunga il mazzoldi nigro voci ( e giù gli spergiuri visto che venerdi ho l'esame con Mazzoldi :asd: )
LOL, il Mazzoldi I e II.....io ho la versione Vecchio Ordinamento qui nalla mia libreria :D
In bocca al lupo ;)
ChristinaAemiliana
21-03-2006, 00:25
era ovviamente una provocazione. Non è un discorso di fare meno fisica. E' di farla meglio...cioè, i vettori fino all'uni non sapevo nemmeno esistessero. E dire che avevo sempre 7 e 8 in fisica :asd:
Ops, non l'avevo capito! :fagiano:
E qua lancio un altra provocazione:
Di fisica di base odio l'halliday, preferisco di gran lunga il mazzoldi nigro voci ( e giù gli spergiuri visto che venerdi ho l'esame con Mazzoldi :asd: )
Naturalmente gpc sarà d'accordo :asd:
:sperem: :D
Lucrezio
21-03-2006, 07:07
Mah... sinceramente in quinta liceo sulle equazioni di maxwell ho passato un bel po' di tempo... chiaramente gli strumenti matematici di un secondo anno di università sono ben diversi: il corso di elettrodinamica classica che ho appena finito (panico!!! esame in arrivo :cry: ) non ha aggiunto molto concettualmente alle mie conoscenze di em (beh... concedetemi di non aver fatto il tensore degli sforzi di maxwell al liceo :D ) ma le ha decisamente rafforzate da un punto di vista logico-formale!
Riguardo al discorso "monopoli magnetici", la loro esistenza darebbe un serio colpo all'elettrodinamica classica, che non li prevede, in quanto una delle quattro equazioni di Maxwell afferma che
http://operaez.net/mimetex/\vec{\nabla} \cdot \vec{B} = 0
Quindi niente monopoli in fisica classica...
Certo che sarebbe un bel casino se li trovassero :O
Il povero maxwell farebbe un bel salto :asd:
Lucrezio
21-03-2006, 07:08
P.S.: dimenticavo!
Un libro spettacoloso è il Jackson! Non proprio facilissimo, comunque....
diciamo che se non le fanno, è prprio meglio. Si risparmia fatica. Che si faccia chimica piuttosto...
Eggià, chimica... :asd: Dopo aver fatto chimica in quarta superiore sentivo la materia dell'universo nelle mie mani, salvo poi fare l'esame di chimica e scontrarmi contro le equazioni di probabilità degli elettroni, e lì tutto il mio bello schemino ordinato di orbitali è andato in frantumi :D
Sei proprio un ingegnere fatto e finito :D
L'umorismo ingegneristico... devastante, eh? :D
Di fisica di base odio l'halliday, preferisco di gran lunga il mazzoldi nigro voci ( e giù gli spergiuri visto che venerdi ho l'esame con Mazzoldi :asd: )
Naturalmente gpc sarà d'accordo :asd:
io ho fatto fisica I e II col Mazzoldi... :stordita:
Di fisica di base odio l'halliday, preferisco di gran lunga il mazzoldi nigro voci ( e giù gli spergiuri visto che venerdi ho l'esame con Mazzoldi :asd: )
Naturalmente gpc sarà d'accordo :asd:
Quanti ricordi ... :(
Ho fatto Fisica II con Nigro , la prima volta all' orale mi sono preso un' inchiappettata fotonica da Nicolosi sul betatrone :eekk: , son passati quasi 15 anni :cry:
Tornando al monopolo magnetico , alcune teorie di grande unificazione ( GUT ) ne prevedono l' esistenza , il problema é che al momento non se n'è mai visto uno ...
Quindi niente monopoli in fisica classica...
Certo che sarebbe un bel casino se li trovassero :O
Il povero maxwell farebbe un bel salto :asd:
Infatti in fisica classica non esistono, almeno fino a quando ci atteniamo alle equazioni di Maxwell :D
Invece in fisica quantistica il discorso è completamente diverso e ammetto di non avere le minime basi per discuterne :p
So solo che sono previsti dalle teorie di grande unificazione, e l'applicazione ingenua di queste teorie al Big Bang ne prevedeva moltissimi (in massa 100 miliardi di volte la densità critica dell'universo :D), e questo costituiva un grosso problema teorico, che è stato poi risolto dall'espansione esponenziale dell'inflazione cosmica (http://en.wikipedia.org/wiki/Magnetic_Monopole#Attempts_to_find_monopoles). Insomma, nel quadro teorico attuale i monopoli probabilmente esistono, ma sono così rari da essere praticamente non rivelabili :D
Grazie
Ma Mazzoldi non è cattivo...solo un po troppo di sinistra...un po troppo tanto. Ogni due secondi tira fuori Mao e i suoi viaggi in Cina. :cry:
Quanti ricordi ... :(
Ho fatto Fisica II con Nigro , la prima volta all' orale mi sono preso un' inchiappettata fotonica da Nicolosi sul betatrone :eekk: , son passati quasi 15 anni :cry:
Tornando al monopolo magnetico , alcune teorie di grande unificazione ( GUT ) ne prevedono l' esistenza , il problema é che al momento non se n'è mai visto uno ...
argh, il betatrone...ci hanno fatto fare un esercizietto sul Betatrone, ma non che ricordi gran chè.
Nigro insegna ad ingegneria, no?
Nigro insegna ad ingegneria, no?
Si , confermo :O
ChristinaAemiliana
21-03-2006, 13:27
Ma suvvia, è solo un betatrone, che sarà mai...e poi era quasi un classico, a Fisica II, un accenno al betatrone! :D
C'è molto di peggio...noi a nucleare abbiamo un esame intero su quelle delizie, Fisica degli Acceleratori, che parte dai LINAC e dai betatroni e via fino ai sincrotroni a gradiente alternato...bel mattone, però interessante. ;)
P.S. Mi accorgo ora che nel titolo c'è scritto "monopolo magentico"...aspè che lo correggo! :doh: :asd:
E qua lancio un altra provocazione:
Di fisica di base odio l'halliday, preferisco di gran lunga il mazzoldi nigro voci ( e giù gli spergiuri visto che venerdi ho l'esame con Mazzoldi :asd: )
Naturalmente gpc sarà d'accordo :asd:
halliday mai visto, mazzoldi m'è servito per elettromagnetismo, ma se hai problemi di intestino consiglio il rosati, un libro fatto appositamente per stimolare
halliday mai visto, mazzoldi m'è servito per elettromagnetismo, ma se hai problemi di intestino consiglio il rosati, un libro fatto appositamente per stimolare
Stimolare nel senso che è lassativo? :asd:
Ora che me ne parli, in effetti mi pare di aver fatto fisica 1 sul Rosati e fisica 2 sul Mazzoldi... o viceversa...
Topomoto
22-03-2006, 08:28
halliday mai visto, mazzoldi m'è servito per elettromagnetismo, ma se hai problemi di intestino consiglio il rosati, un libro fatto appositamente per stimolare
Pensa te che io ho usato proprio il Rosati, con qualche spolverata di Halliday :cry:
pietro84
22-03-2006, 09:10
E qua lancio un altra provocazione:
Di fisica di base odio l'halliday, preferisco di gran lunga il mazzoldi nigro voci ( e giù gli spergiuri visto che venerdi ho l'esame con Mazzoldi :asd: )
Naturalmente gpc sarà d'accordo :asd:
fisica2 l'ho fatta sull'halliday,è mooolto sistetico però è chiarissimo.
deggungombo
22-03-2006, 09:24
come mai non riusciamo a crearlo?
c'è qualche novità in merito?finchè non si osserva c'è poco da dire...
le equazioni hanno il compito di descrivere quanto accade in natura..in questo caso l'equazione interessata è la terza di maxwell
Div B=0
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.