View Full Version : joystick saitek x-52, come è?
ragazzi avevo chiesto ad un amico consiglio sul Saitek x-52, me ne ha parlato molto bene se non fosse che lui gioca solo a Falcon4.0...
tale joystick sarebbe adatto anche a Flight sim, dato che gioco a entrambi?
goldorak
19-03-2006, 18:34
Si, anche se onestamente ti sconsiglio di comprarlo visto che con poco piu' ti porti il Cougar a casa adesso che hanno ridotto il prezzo a 200 €.
Prima era giustificato comprare il x-52 perche' la differenza di prezzo con il cougar toccava i 200 € adesso si e no la differenza e' di 70 €.
in realtà l'x52 lo trovo sui 99eur, sarebbero 100eur di differenza
goldorak
19-03-2006, 18:52
in realtà l'x52 lo trovo sui 99eur, sarebbero 100eur di differenza
Ah, ero rimasto che costava intorno ai 130€.
Comunque a mio parere se devi giocare a Falcon il top e' il Cougar (e vorrei vedere essendo costruiti interamente in metallo fino ai singoli bottoni ed e' la copia esatta della manetta e joystick del F-16).
Io ce l'ho e ti dico che non comprerei assolutamente nessun altro joystick.
Il Cougar lo compri una volta sola e poi lo userai per i prossimi 5-7 anni al meno quindi e' un acquisto giustificato perlomeno nei confronti del x-52.
Magari aspetta qualche mese in piu' per arrivare a 200 € e poi compratelo, non fare le cose in fretta perche' potresti pentirtene sopratutto se a x-52 acquistato vedi un Cougar dal vero e ci giochi un po'.
il problema è che a me interessava anche un buon utilizzo con flight simulator, visto che mi piace molto anche il volo civile.
Entrambi i due hotas di cui parliamo sarebbero adattabili a flight simulator?
goldorak
19-03-2006, 19:07
il problema è che a me interessava anche un buon utilizzo con flight simulator, visto che mi piace molto anche il volo civile.
Entrambi i due hotas di cui parliamo sarebbero adattabili a flight simulator?
Si entrambi dispongono di profili per le simuazioni civili.
Il Cougar viene gia' predisposto con 42 profili predefiniti per la maggior parte dei simulatori in commercio (anche quelli di vecchia data).
capito...
rifletterò sul dafarsi e considererò se è il caso di aspettare qualche mese...
grazie
lo possiede un mio amico appassionato di simulatori, lui gioca principalmente a il-2, ma fa anche voli civili. Per quel prezzo è la migliore periferica che tu possa comprare. Il cougar è sicuramente migliore, ma come hai visto costa il doppio. Se non vuoi spendere tutti quei soldi, l'x52 è la scelta migliore.
goldorak
20-03-2006, 09:27
lo possiede un mio amico appassionato di simulatori, lui gioca principalmente a il-2, ma fa anche voli civili. Per quel prezzo è la migliore periferica che tu possa comprare. Il cougar è sicuramente migliore, ma come hai visto costa il doppio. Se non vuoi spendere tutti quei soldi, l'x52 è la scelta migliore.
E vero costa il doppio, ma una volta che vedi il Cougar dal vero, lo tocchi, ci giochi il senso di realismo che ti da e' ineguagiabile da qualsiasi altro joystick sul mercato.
Finche' il cougar costava 400-300€ potevo essere d'accordo che solo i fanatici se lo compravano con buona pace di tutti gli altri.
Adesso il prezzo e' piu' normale : 100€ per la manetta e 100€ per il joystick non e' un prezzo fuori dal mondo e fa seria concorrenza alla fascia medio bassa del mercato.
Quelli che prima non l'avrebbero mai comprato per via del prezzo esagerato a confronto del x-45/52 adesso invece ci ripensano.
si ma ci son pur sempre 100 euro di differenza e non tutti sono disposti a spenderli. E se il cougar è universalmente riconosciuto come uno tra i migliori sistemi di controllo, è anche vedo che l'x52 è universalmente riconosciuto come la migliore periferica per la sua fascia di prezzo, e un'ottima periferica in generale.
Quindi se si cerca il meglio a tutti i costi, allora il cougar è sicuramente la scelta giusta, ma se si vuol pure tenere un occhio al portafogli, la scelta più giusta è l'x52. Perchè, almeno per le mie tasche, 100 euro di differenza si fanno sentire.
si anche per me 100eur si fanno sentire, infatti mi sto orientando più sul saitek, volevo solo cercare di capire se era ben utilizzabile anche con flight simulator
goldorak
20-03-2006, 10:30
si anche per me 100eur si fanno sentire, infatti mi sto orientando più sul saitek, volevo solo cercare di capire se era ben utilizzabile anche con flight simulator
Vai tranquillo allora, funziona senza problemi su flight simulator.
Ho un amico che lo usa per volare sul cessna :p
e questo mi rassicura parecchio :p
grazie, vedo un pò in giro il prezzo più conveniente
narnonet
20-03-2006, 12:02
Io ho la versione precedente, l'X45
devo dire che mi sono trovato benissimo...
l'unico problema è il peso abbastanza leggero dei joystick, quando c'è da fare qualche manovra azzardata mi si alzano alcune volte.... :D
Ciao
sotto non ha delle belle ventose?
narnonet
20-03-2006, 12:11
sotto non ha delle belle ventose?
no... :(
però è predisposto... devo solo avere il tempo di fare un salto in qualche ferramenta a cercarle... :D
l'X52 le ha??
Ciao
no... :(
però è predisposto... devo solo avere il tempo di fare un salto in qualche ferramenta a cercarle... :D
l'X52 le ha??
Ciao
sono comprese nella confezione, ma la base è discretamente pesante di per se
Io ho l'X52 e va benone, sopratutto nelle simulazioni di volo civile o di aerei militari moderni. Nelle sim della seconda guerra mondiale, dove è richiesta una precisione millimetrica per sparare e centrare il bersaglio (a volte devi poter mirare a parti in particolare dell'aereo dell'avversario), invece, mostra un pò i suoi limiti il joystick in quanto non è il massimo della precisione (è comunque molto buono, sia chiaro). Ma se giochi a Falcon4, Lock On (che possiedo entrambi) vai tranquillo. Io, da appassionato della serie IL-2, ho da poco sostituito lo stick dell'X52 con un Saitek Cyborg Evo Force, per due motivi, il primo è che è più preciso, il secondo è che ha il force feedback, elemento importante in un sim di aerei della WWII, ma trascurabile in quelli moderni.
Al Cyborg ho lasciato abbinata la manetta dell'X52.
sono impaziente di provarlo...
girando alcuni negozi per vedere i prezzi, mi sono imbattuto in una periferica che, a seconda di dove guardi, cambia la visuale nel cookpit, è carina, anche se non so quanto sia utile
@WOLF74 :
da foto on-line pare che il Saitek Cyborg Evo Force abbia la classica molla per il ritorno al centro.. possibile ? :mbe:
sono impaziente di provarlo...
girando alcuni negozi per vedere i prezzi, mi sono imbattuto in una periferica che, a seconda di dove guardi, cambia la visuale nel cookpit, è carina, anche se non so quanto sia utile
forse tu hai visto il trackir, io cel'ho
All'inizio è un casino prenderci la mano (ci vuole anche un profilo fatto per bene) ma superato lo scoglio poi non puoi proprio farne a meno
Tra l'altro lo uso oltre che per la serie Il-2 anche per le simulazioni di guida (gtr, rbr ed F1 challenge)
narnonet
21-03-2006, 09:10
A quanto lo vendono il TRACK-IR???
per caso non ce ne sono 2 versioni??' una con qualche accessiorio di +???
CIao
goldorak
21-03-2006, 09:15
A quanto lo vendono il TRACK-IR???
per caso non ce ne sono 2 versioni??' una con qualche accessiorio di +???
CIao
La versione 3 intorno ai 130 €, la versione 4 intorno ai 190 €.
narnonet
21-03-2006, 09:26
La versione 3 intorno ai 130 €, la versione 4 intorno ai 190 €.
la differenza tra i due??
Ciao
goldorak
21-03-2006, 09:46
la differenza tra i due??
Ciao
Nello specifico non lo so, pero' guarda qui : http://www.simw.com/index.cfm?fuseaction=dsp_products_list&mid=2&smid=24
ci sono le descrizioni tecniche per tutti i modelli di track ir.
narnonet
21-03-2006, 10:20
Nello specifico non lo so, pero' guarda qui : http://www.simw.com/index.cfm?fuseaction=dsp_products_list&mid=2&smid=24
ci sono le descrizioni tecniche per tutti i modelli di track ir.
Grazie
forse tu hai visto il trackir, io cel'ho
All'inizio è un casino prenderci la mano (ci vuole anche un profilo fatto per bene) ma superato lo scoglio poi non puoi proprio farne a meno
Tra l'altro lo uso oltre che per la serie Il-2 anche per le simulazioni di guida (gtr, rbr ed F1 challenge)
esattamente, si chiamava trackir. Immagino se ne possa godere a pieno con uno schermo molto molto grande (il mio 19''lcd è piccolino)
narnonet
21-03-2006, 10:47
esattamente, si chiamava trackir. Immagino se ne possa godere a pieno con uno schermo molto molto grande (il mio 19''lcd è piccolino)
forse è il contrario... avendo la possibilità di ruotare la visuale dove ti piace anche con monitor piccoli (anche se poi dipende dalla risoluzione) puoi vedere anche ai lati dell'abitacolo...
Ciao
@WOLF74 :
da foto on-line pare che il Saitek Cyborg Evo Force abbia la classica molla per il ritorno al centro.. possibile ? :mbe:
La molla ce l'ha, come anche l'X52, ma non serve per il ricentramento, quello è affidato ai motori interni del FF
La molla ce l'ha, come anche l'X52, ma non serve per il ricentramento, quello è affidato ai motori interni del FF
ok, l'X52 però non ha il FF e quindi serve per il centramento
Sinceramente non ho capito a cosa serva sul tuo joystick allora, ad es. sul microsoft force feedback 2 (che ho io) il ritorno al centro è affidato solo ai motori interni e non c'è nessuna molla.
arenavsore
27-03-2006, 15:05
Ho comprato l'x-52 da due settimane circa e mi trovo benissimo sia in Flight Simulator che in Falcon 4: Allied Force. L'unica cosa che ho notato è la leggerezza nei movimenti del joystick, forse un po' troppo leggero e i movimenti troppo ampi...vabè sono solo finezze, per il resto è un ottimo joystick....
Ciao :D
peccato non avrebbe fatto male un regolatore di "durezza" della cloche
arenavsore
27-03-2006, 15:19
In effetti c'è un regolatore ma solo per la throttle che seve ad aumentare la resistenza prima dell'Afterburning e della posizione Idle. Comunque credo che non abbiano messo un regolatore alla cloche perchè avrebbe dovuto agire direttamente sulla molla centrale, cosa un po' difficile da realizzare...(o si?)
Ciao :D
c'è un tizio che vende un hotas cougar usato, dice con garanzia, senza difetti ecc ecc..
dite che è da preferire a un x52 nuovo, e se si in che range di prezzo?
goldorak
28-03-2006, 17:30
c'è un tizio che vende un hotas cougar usato, dice con garanzia, senza difetti ecc ecc..
dite che è da preferire a un x52 nuovo, e se si in che range di prezzo?
Dipenda da quanta garanzia e' rimasta, dallo stato di usura dei potenziometri.
Insomma occorre darci un occhiatina, e il prezzo non dovrebbe ecceddere i 100-110 €.
Sopra questa cifra una aspetta e si compra il hotas nuovo.
grazie, valuterò e mi farò spedire una foto, anche se penso che a livello di usura meccanica...si debba andare un pò a fiducia perchè non ho modo di provarlo
goldorak
28-03-2006, 17:59
grazie, valuterò e mi farò spedire una foto, anche se penso che a livello di usura meccanica...si debba andare un pò a fiducia perchè non ho modo di provarlo
Se il hotas ha ancora una garanzia (1 anno) allora nel caso alcuni potenziometri fossero sballati potresti sempre richiedere che la TM ti inviasse dei nuovi potenziometri.
Questo lo fanno senza nessun problema, ma primo sono noti per metterci parecchio tempo per la spedizione e secondo la sostituzione dei potenziometri dovrai farla tu aprendo il cougar.
Comunque sia se non hai paura ad aprire il cougar e smanettarci dentro compralo perche' ne vale la pena.
Edit : chiedi al venditore quale e' il numero di serie del hotas.
In questo modo si sa piu' o meno quando l'ha comprato.
grazie dei consigli, ma mi ha sparato 215eur :fuck:
goldorak
30-03-2006, 00:12
grazie dei consigli, ma mi ha sparato 215eur :fuck:
Sti cazzi, ma gli hai fatto presente che NUOVO costa 200 € ? :p
naa certe mail non sono degne neanche di una risposta :stordita:
goldorak
30-03-2006, 11:25
naa certe mail non sono degne neanche di una risposta :stordita:
Hai fatto male, lo dovevi sputtanare, tanto piu' che secondo me lui sa benissimo il prezzo normale di un Cougar.
La cifra che ti aveva chiesto sarebbe stata giustificato se e solo se il suo Cougar fosse stato moddato con i potenziometri a effetto Hal.
mi hai fatto venir voglia e gli ho risposto ;)
mi rassegnerò all'x52 nuovo.
A proposito, su alcuni ng si dice che usando l'x52, spesso tendono a cancellarsi le lettere sui pulsanti...peccato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.