View Full Version : ma la corte costituzionale in italia...
~ZeRO sTrEsS~
19-03-2006, 16:54
che cavolo fa?!?!?!?!??
non riesco a capirlo... dovrebbe essere l'organo che impedisce che siano fatte leggi anticostituzionali no? e dove stanno?!?!??! ai caribi?
tante leggi anticostituzionali e nessuno dice niente?
ma stiamo skerzando?
Stanno in un palazzo di fronte a quello di Ciampi. Al momento sono ingolfati di lavoro, per avere una sentenza ci vuole parecchio tempo
~ZeRO sTrEsS~
19-03-2006, 17:56
Stanno in un palazzo di fronte a quello di Ciampi. Al momento sono ingolfati di lavoro, per avere una sentenza ci vuole parecchio tempo
spero che sia un commento ironico... :D
perche' la mia domanda era seria :p
altrimenti se era una risposta seria non mi resta che :cry:
discepolo
19-03-2006, 18:01
che cavolo fa?!?!?!?!??
non riesco a capirlo... dovrebbe essere l'organo che impedisce che siano fatte leggi anticostituzionali no? e dove stanno?!?!??! ai caribi?
tante leggi anticostituzionali e nessuno dice niente?
ma stiamo skerzando?
qual è la legge anticostituzionale ?
quelle 200 o 300 che ha fatto il tuo maestro :D
discepolo
19-03-2006, 18:12
quelle 200 o 300 che ha fatto il tuo maestro :D
a quella del servizio militare, è vero, non ci ho mai pensato! :doh:
~ZeRO sTrEsS~
19-03-2006, 18:57
a quella del servizio militare, è vero, non ci ho mai pensato! :doh:
aspe me ne so venute altre...
conflitto di interessi?
immunita' parlamentare?
leggi ad e contro persona?
se non erro in italia dovremmo essere tutti uguali, e la mafia nemico dello stato...
anzi tie' un aiuto fatti una ripassatina si vede che a scuola non ci siete arrivati col programma :asd:
http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm
<Straker>
19-03-2006, 19:10
a quella del servizio militare, è vero, non ci ho mai pensato! :doh:
Quello l'ha abolito il centrosx: amato nel 2000.
yossarian
19-03-2006, 19:35
qual è la legge anticostituzionale ?
quella che assicura una pensione a chi viene chiamato a ricoprire cariche elettive
il finanziamento pubblico ai partiti
il finanziamento pubblico alle imprese private (comprese le scuole)
la legge sul divieto di cumulo tra pensione e stipendio
per ora può bastare :D
Fradetti
19-03-2006, 19:38
a quella del servizio militare, è vero, non ci ho mai pensato! :doh:
Art. 52
La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino.
Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l'esercizio dei diritti politici.
L'ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.
Non è anticostituzionale togliere il servizio militare
zerothehero
19-03-2006, 20:22
Art. 52
La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino.
Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l'esercizio dei diritti politici.
L'ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.
Non è anticostituzionale togliere il servizio militare
Quella è una riserva di legge, quindi in effetti non è anticostituzionale.
discepolo
19-03-2006, 20:35
a quella del servizio militare, è vero, non ci ho mai pensato! :doh:
era una battuta :ciapet:
comunque è stato abolito l'obbligo del servizio civile! :read: :read:
a me è piaciuta la legge sui padri separati, con la quale vengono maggiormente tutelati, che prima, sotto il governo Prodi, Dalema, ???(non mi ricordo gli altri :ciapet: ) non è stata fatta!
:ciapet:
discepolo
19-03-2006, 20:41
quella che assicura una pensione a chi viene chiamato a ricoprire cariche elettive
il finanziamento pubblico ai partiti
il finanziamento pubblico alle imprese private (comprese le scuole)
la legge sul divieto di cumulo tra pensione e stipendio
per ora può bastare :D
dissinformazione!
primo finanzimento partiti, è stato istituito il 5 per 1000 da dedicarsi al partito che si desidera, cosi finiscono le carammelate, tipo DS e Coop
secondo finanzimento alle imprese, non è vero, i primi tre anni di vita di un'azienda o impresa non dovrà pagare le tasse, beh per quanto concerne le scuole io vedo di buon occhio, infatti siam l'unico paese europeo ad avere scuole pubbliche, quindi una uniformità con il resto d'europa
terzo, è stata abolita il divieto di accumulo, anzi è stato permesso a chi è in pensione se vuole di continuare a lavorare part-time!
quanta dissinformazione è stata fatta!
:muro:
beppegrillo
19-03-2006, 21:05
aspe me ne so venute altre...
conflitto di interessi?
immunita' parlamentare?
leggi ad e contro persona?
Sapresti elencarle? O parli per sentito dire?
L'immunità parlamentare, non l'ha fatta berlusconi.
Quali sarebbero le leggi ad e contro persona?
HenryTheFirst
19-03-2006, 21:27
Se i miei studi di diritto non mi ingannano la Corte Costituzionale non può decidere della costituzionalità di una legge se non sotto richiesta di un giudice nel corso di un processo in cui una delle parti sollevi la questione di legittimità costituzionale di una norma. Quindi finchè qualcuno non impugnerà le norme da te citate nell'ambito di un processo, la Corte non potrà affrontare tali questioni.
zerothehero
19-03-2006, 22:00
aspe me ne so venute altre...
immunita' parlamentare?
l
http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm
Attenzione..che anche i giudici della corte costituzionale godono di immunità..AL PARI dei deputati.. :D non possono essere sottoposti a procedimento penale senza l'autorizzazione della corte..
zerothehero
19-03-2006, 22:10
Se i miei studi di diritto non mi ingannano la Corte Costituzionale non può decidere della costituzionalità di una legge se non sotto richiesta di un giudice nel corso di un processo in cui una delle parti sollevi la questione di legittimità costituzionale di una norma. Quindi finchè qualcuno non impugnerà le norme da te citate nell'ambito di un processo, la Corte non potrà affrontare tali questioni.
Anch'io ricordo così...almeno dall'esame di diritto pubblico dell'anno scorso. :D
Non sono però solo i giudici..possono essere anche le regioni a chiedere un "parere" di costituzionalità e anche il parlamento in seduta comune.
Noi cittadini italiani siamo esclusi...deve essere il giudice a sollevare la questione..
Il bello è che le immunità parlamentari sono previste dalla stessa costituzione(art.68);qualcuno a quanto pare ha le idee un pò confuse.... :)
Ciao
zerothehero
19-03-2006, 22:20
Il bello è che le immunità parlamentari sono previste dalla stessa costituzione(art.68);qualcuno a quanto pare ha le idee un pò confuse.... :)
Ciao
Ad es. se non sbaglio l'immunità temporanea per le alte cariche dello stato è stata sonoramente cassata dalla Corte Costituzionale, quindi non è proprio esatto dire che non fa una "mazza" (-> amo essere tecnico :asd: )
Anch'io ricordo così...almeno dall'esame di diritto pubblico dell'anno scorso. :D
Non sono però solo i giudici..possono essere anche le regioni a chiedere un "parere" di costituzionalità e anche il parlamento in seduta comune.
Noi cittadini italiani siamo esclusi...deve essere il giudice a sollevare la questione..
Non il parlamento,ma il governo, avverso le leggi regionali.Ciao :)
Ad es. se non sbaglio l'immunità temporanea per le alte cariche dello stato è stata sonoramente cassata dalla Corte Costituzionale, quindi non è proprio esatto dire che non fa una "mazza" (-> amo essere tecnico :asd: )
Il contributo della suprema corte in termini di aggiustamenti, epurazioni, ed indicazioni al sistema giuridico è decisamente enorme. Forse non ha molta visibilità, ma i tecnici sanno quanto sia satura, ai limiti della congestione.
Ciao
zerothehero
19-03-2006, 22:24
Non il parlamento,ma il governo, avverso le leggi regionali.Ciao :)
Ho detto una cosa imprecisa, come l'ho detta io.
Su iniziativa del parlamento in seduta comune la corte costituzionale ha competenza di "giudice penale" nel caso in cui si voglia promuovere un'accusa al presidente della repubblica. Se mi sentisse la signora Marzona :asd:
Ho detto una cosa imprecisa, come l'ho detta io.
Su iniziativa del parlamento in seduta comune la corte costituzionale ha competenza di "giudice penale" nel caso in cui si voglia promuovere un'accusa al presidente della repubblica. Se mi sentisse la signora Marzona :asd:
Perfetto: il parlamento in seduta comune mette in stato di accusa il PDR, che viene poi giudicato dalla corte costituzionale.
Ma il governo,quindi non il parlamento, ha la facoltà di sollevare la questione di illegittimità cost. avverso leggi regionali. In sintesi, il giudizio innanzi alla corte può instaurarsi in via principale( ad opera del governo o delle regioni), oppure in via incidentale(ovvero nel mezzo di un giudizio già instaurato innanzi ad altro giudice)
Ciao :)
zerothehero
19-03-2006, 22:36
Perfetto: il parlamento in seduta comune mette in stato di accusa il PDR, che viene poi giudicato dalla corte costituzionale.
Ma il governo,quindi non il parlamento, ha la facoltà di sollevare la questione di illegittimità cost. avverso leggi regionali. In sintesi, il giudizio innanzi alla corte può instaurarsi in via principale( ad opera del governo o delle regioni), oppure in via incidentale(ovvero nel mezzo di un giudizio già instaurato innanzi ad altro giudice)
Ciao :)
Si..si..ho invertito le due cose..il parlamento entra in azione in quella det. fattispecie (atto di accusa del presidente della repubblica), mentre è il governo e le regioni rientrano nell'altra casistica.
La leva non obbligatoria è stata una cosa giusta e democratica. :)
L'immunità parlamentare si commenta da sola. E' una vergogna e non dovrebbe esistere in un nessun Paese civile. Chi sbaglia paga, parlamentare e non. La legge deve essere uguale per tutti e non certo strumentalizzata per i propri scopi.
~ZeRO sTrEsS~
19-03-2006, 23:55
scusate ho usato termini sbagliati, volevo dire non l'immuntita' parlamentare ma l'ultima legge ad personam che si e' fatto ed e' stato l'unico beneficiario congelando i processi...
~ZeRO sTrEsS~
19-03-2006, 23:59
Sapresti elencarle? O parli per sentito dire?
L'immunità parlamentare, non l'ha fatta berlusconi.
Quali sarebbero le leggi ad e contro persona?
leggi ad personam? ma spero che stai scherzando? mi vorresti negare l'evidenza?
ma li hai visti i filmati? o hai ancora i due salami sugli occhi? guardati l'ultimo di marco travaglio... mi sa che rimarrai davvero sorpreso lo spiega in modo tale che capirebbe anche un bambino di 3 anni
von Clausewitz
20-03-2006, 00:22
l'unica cosa che si può dire è che da quando berlusconi è andato al governo ha costretto a un superlavoro straordianirio tutte le magistrature d'italia
i giudici di primo grado come quelli d'appello e cassazione, la corte costituzinale e la corte dei conti, il consiglio di stato e il tar ecc. :D
sarà un caso, oppure questa maggioranza con le leggi e le varie magistrature ha un rapporto che definire singolare è un eufemismo?
quando poi berlusconi pretese di far passare con legge ordinaria delle "garanzie" di cariche istituzionali che toccavano anche anche la figura della presidenza del consiglio, legge giustamente dichiarata illeggitima dalla corte cost., tocco veramente il massimo
della faccia da culo
scusate ho usato termini sbagliati, volevo dire non l'immuntita' parlamentare ma l'ultima legge ad personam che si e' fatto ed e' stato l'unico beneficiario congelando i processi...
La Corte non può intervenire ex moto proprio, deve essere sollevata la questione di costituzionalità in via incidentale o principale (e i soggetti legittimati sono stati citati a spanne più sopra).
Cmq, tanto per fare un esempio, l'incostituzionalità del lodo Maccanico non era tanto nel contenuto quanto nella forma (legge ordinaria, quando si sarebbe ricorrere ad una legge costituzionale).
In ogni caso la congestione dei lavori per i contrasti Stato/Regioni dovuti all'eccessivo ventagio di materie in cui la legislazione è concorrente sta mettendo in crisi non poco il funzionamento dell'Istituzione.
EDIT: leggo che l'immunità è un abominio..ne è passata sotto i ponti da quando lo si definiva uno strumento di difesa della separazione dei poteri. Se devo eliminarlo vuol dire che esecutivo e legislativo sono in posizione di soggezione rispetto al giudiziario...o sbaglio?
yossarian
20-03-2006, 09:53
dissinformazione!
primo finanzimento partiti, è stato istituito il 5 per 1000 da dedicarsi al partito che si desidera, cosi finiscono le carammelate, tipo DS e Coop
secondo finanzimento alle imprese, non è vero, i primi tre anni di vita di un'azienda o impresa non dovrà pagare le tasse, beh per quanto concerne le scuole io vedo di buon occhio, infatti siam l'unico paese europeo ad avere scuole pubbliche, quindi una uniformità con il resto d'europa
terzo, è stata abolita il divieto di accumulo, anzi è stato permesso a chi è in pensione se vuole di continuare a lavorare part-time!
quanta dissinformazione è stata fatta!
:muro:
intanto si scrive disinformazione (con una s :D ); inoltre la tua è disinformazione:
1) il finanziamento pubblico è in ogni caso incostituzionale e non dovrebbe esistere in alcuna forma; ti ricordo, tra l'altro, che è stato anche bocciato a larghissima maggioranza da un referendum popolare (nel caso la cosa ti fosse sfuggita). Allo stato attuale esiste una legge secondo la quale ogni partito ha diritto a percepire 3,7 € per ogni voto preso in una tornata elettorale, a partire dal momento delle votazioni e per i succesivi 4 anni (in barba alla costituzione e a quanto deciso epr via referendaria).
2) per quanto riguarda la scuola, il diritto a il libero accesso, non oneroso all'istruzione è garantito dall'art.34; il diritto all'impresa privata è disciplinato dall'art.41 che ne decreta la libertà ma non prevede in alcun modo che la stessa sia finanziata con denaro pubblico. Sulla scuola pubblica nel resto d'Europa ti consiglio di prendere informazioni prima di parlare; del fatto che a te stia bene che la scuola privata sia finanziata con denaro pubblico, francamente me ne frego. Qui si parla di ciò che è lecito e di ciò che non lo è, non sono in discussione i tuoi gusti o le tue preferenze :D
3) il divieto di cumulo è stato dichiarato incostituzionale fin dal momento della promulgazione della legge ed esistono almeno 8 sentenze di incostituzionalità sulla stessa legge e successive modifiche
Informarsi prima di scrivere no, vero?
nomeutente
20-03-2006, 10:42
che cavolo fa?!?!?!?!??
non riesco a capirlo... dovrebbe essere l'organo che impedisce che siano fatte leggi anticostituzionali no? e dove stanno?!?!??! ai caribi?
tante leggi anticostituzionali e nessuno dice niente?
ma stiamo skerzando?
Cerco di racchiudere in un solo post la risposta (è più o meno emersa nel corso del 3d, ma male non fa).
1) Quando interviene la corte?
1A) Via principale: viene chiesto un parere da parte di un organo dello stato (es. il consiglio dei ministri), ad esempio per dirimere un conflitto di attribuzioni.
1B) Via incidentale: quando un giudice è obbligato ad applicare una legge che una delle parti in causa ritiene incostituzionale e il giudice stesso ritiene la questione non palesemente infondata (cioè se è evidentemente una stupidata, il giudice non solleva alcuna questione, lo fa solo se c'è il dubbio).
2) Cosa fa la corte?
La corte decide se una legge o parte di una legge è incostituzionale. La legge raramente è del tutto incostituzionale, molto più spesso ha un pezzo di troppo oppure manca un pezzo oppure ancora bisogna solo cambiare qualche parola. Originariamente la corte esprimeva un giudizio e rimandava il tutto in parlamento. In seguito la corte ha cominciato a modificare le leggi "rispettandone il senso", quando l'incostituzionalità è poco più che formale.
Una legge incostituzionale può restare nell'ordinamento anche in eterno, se nessuno solleva la questione.
~ZeRO sTrEsS~
20-03-2006, 11:48
Cerco di racchiudere in un solo post la risposta (è più o meno emersa nel corso del 3d, ma male non fa).
1) Quando interviene la corte?
1A) Via principale: viene chiesto un parere da parte di un organo dello stato (es. il consiglio dei ministri), ad esempio per dirimere un conflitto di attribuzioni.
1B) Via incidentale: quando un giudice è obbligato ad applicare una legge che una delle parti in causa ritiene incostituzionale e il giudice stesso ritiene la questione non palesemente infondata (cioè se è evidentemente una stupidata, il giudice non solleva alcuna questione, lo fa solo se c'è il dubbio).
2) Cosa fa la corte?
La corte decide se una legge o parte di una legge è incostituzionale. La legge raramente è del tutto incostituzionale, molto più spesso ha un pezzo di troppo oppure manca un pezzo oppure ancora bisogna solo cambiare qualche parola. Originariamente la corte esprimeva un giudizio e rimandava il tutto in parlamento. In seguito la corte ha cominciato a modificare le leggi "rispettandone il senso", quando l'incostituzionalità è poco più che formale.
Una legge incostituzionale può restare nell'ordinamento anche in eterno, se nessuno solleva la questione.
grazie sei stato gentilissimo, diciamo che in italia la corte costituzionale non fa altro come il maestrino a scuola, corregge le leggi nella sintassi, piu che occuparsi del resto...
nomeutente
20-03-2006, 12:21
grazie sei stato gentilissimo, diciamo che in italia la corte costituzionale non fa altro come il maestrino a scuola, corregge le leggi nella sintassi, piu che occuparsi del resto...
A dire il vero in alcuni casi la corte ha avuto una funzione importantissima, soprattutto per quanto riguarda il principio di eguaglianza di tutti i cittadini a prescindere dal sesso, religione ecc...
Però nemmeno la corte è al di sopra della legge, per cui non può debordare dai suoi compiti.
Del resto la nostra costituzione era molto equilibrata e già il presidente della repubblica è un primo filtro di costituzionalità: infatti può rimandare una legge alle camere se non è del tutto convinto di firmarla.
Questa procedura è stata però pensata in un periodo storico molto diverso, con una legge elettorale diversa e con una cultura politica diversa.
Di fatto il passaggio alla cosiddetta seconda repubblica è stato solo un colpo ad un assetto istituzionale precedentemente esistente, ma non ha portato ad un nuovo equilibrio, ha semplicemente creato un piccolo disordine che si è andato sempre più allargando perché sono saltati tutti i contrappesi che prima funzionavano.
Quello l'ha abolito il centrosx: amato nel 2000.
allora perchè nel 2003 ho dovuto fare il rinvio militare? :confused:
nomeutente
20-03-2006, 12:49
allora perchè nel 2003 ho dovuto fare il rinvio militare? :confused:
I rinvii non contano perché chi fruisce del rinvio è già formalmente arruolato.
I rinvii non contano perché chi fruisce del rinvio è già formalmente arruolato.
nn ho capito, cmq io nel 2004 nn ho dovuto piu fare rinvii, come mai?
nomeutente
20-03-2006, 12:59
nn ho capito, cmq io nel 2004 nn ho dovuto piu fare rinvii, come mai?
Cioè tu sei stato dichiarato abile e arruolato e poi non ti hanno più preso? :mbe:
Allora può darsi che mi sbaglio io.
no, a me nel 2002 mi è arrivata la prima letteradel militare avendo 18 anni e ho fatto il primo rinvio. Nel 2003 ho fatto il secondo rinvio visto che studiavo all'università.
Nel 2004 visto che hanno tolto il militare mi hanno detto di non fare piu il rinvio perchè nn serviva.
Ora vorrei capire, chi ha tolto il militare obbligatorio, berluscono o amato!? :confused:
nomeutente
20-03-2006, 13:19
no, a me nel 2002 mi è arrivata la prima letteradel militare avendo 18 anni e ho fatto il primo rinvio.
Ma la visita l'hai fatta?
Forse c'è stato in mezzo un periodo transitorio. :mbe:
Ora vorrei capire, chi ha tolto il militare obbligatorio, berluscono o amato!? :confused:
L'impulso politico-legislativo c'è stato con d'Alema, ma una riforma così non la si fa in 4 e 4 otto: ha proseguito il governo Amato e ha perfezionato il governo Berlusconi.
no nn ho fatto la visita perchè se no si partiva. cmq ora ho capito
zerothehero
20-03-2006, 13:38
scusate ho usato termini sbagliati, volevo dire non l'immuntita' parlamentare ma l'ultima legge ad personam che si e' fatto ed e' stato l'unico beneficiario congelando i processi...
Non ha congelato alcun processo.. :D la corte costituzionale HA bocciato quella norma. :D (ricalcata sul modello spagnolo).
Pure il buon Chirac (quello che da le pagelle a tutti i politici europei, non avendone titolo) non è stato processato per via dell'immunità e intanto non ha avuto niente meno l'idea di far affondare la carta costituzionale europea con la *straordinaria* idea del referendum popolare.. :fagiano:
Ma ovviamente Chirac non è Berlusca quindi tutte le cappellate che commette passano inosservate..:asd:
zerothehero
20-03-2006, 13:40
La Corte non può intervenire ex moto proprio, deve essere sollevata la questione di costituzionalità in via incidentale o principale (e i soggetti legittimati sono stati citati a spanne più sopra).
EDIT: leggo che l'immunità è un abominio..ne è passata sotto i ponti da quando lo si definiva uno strumento di difesa della separazione dei poteri. Se devo eliminarlo vuol dire che esecutivo e legislativo sono in posizione di soggezione rispetto al giudiziario...o sbaglio?
Non sbagli. :fagiano:
zerothehero
20-03-2006, 13:43
Ma la visita l'hai fatta?
Forse c'è stato in mezzo un periodo transitorio. :mbe:
Si..è così...la riforma è stata fatta dal centrosinistra, il centrodestra mi pare che abbia anticipato di un anno la fine della lega obbligatoria.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.