View Full Version : Installazione Ubuntu Linux 5.10 Breezy Badger in attesa della Dapper Drake!1
Configurazione in signature.
Sarò breve e conciso. Parte l'installazione e giunge a termine. All'avvio dell'OS si verifica un errore nell' X-Server.
"Non è stato possibile avviare X-Server"
Parte quindi il sistema operativo in shell...
Già provato un sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg, ma nulla.
Soluzione?
Si accettano consigli.
Bye. ;)
CARVASIN
19-03-2006, 03:35
Configurazione in signature.
Sarò breve e conciso. Parte l'installazione e giunge a termine. All'avvio dell'OS si verifica un errore nell' X-Server.
"Non è stato possibile avviare X-Server"
quale errore?! cosi sei stato troppo breve e (cir)conciso! :D
ciao
quale errore?! cosi sei stato troppo breve e (cir)conciso! :D
ciao
Il problema è questo, non dice *quale* errore...
E' la Vga che scazza o non sono capace io? :°D
prova la flight5 della dapper drake :D
Il problema è questo, non dice *quale* errore...
E' la Vga che scazza o non sono capace io? :°D
Non sei tu che fai errori, ho lo stesso identico problema tuo, con la tua stessa config. Direi che sono da installare i drivers della scheda video.
Io francamemte, dopo averci provato un paio di volte ho mollato ubuntu e son passato a fedora core 4 che parte senza problemi.
Bisogna andare nel file di configurazione dell'X server e cambiare il monitor di default a uno con uan risoluzione/frequenza più bassa.
xorg.conf deve essere.
Non sei tu che fai errori, ho lo stesso identico problema tuo, con la tua stessa config. Direi che sono da installare i drivers della scheda video.
Io francamemte, dopo averci provato un paio di volte ho mollato ubuntu e son passato a fedora core 4 che parte senza problemi.
Idem... Fedora e SuSE vanno tranquillamente...
Bisogna andare nel file di configurazione dell'X server e cambiare il monitor di default a uno con uan risoluzione/frequenza più bassa.
xorg.conf deve essere.
Sapresti dirmi come? Ho comunque provato tutte le risoluzioni che c'erano in lista, dalla più bassa alla più alta, ma nulla.
CARVASIN
20-03-2006, 09:11
Idem... Fedora e SuSE vanno tranquillamente...
Sapresti dirmi come? Ho comunque provato tutte le risoluzioni che c'erano in lista, dalla più bassa alla più alta, ma nulla.
prova anche modificando i valori di refresh
io chiedo per la seconda volta: Che scheda video hai? :muro:
io chiedo per la seconda volta: Che scheda video hai? :muro:
basta leggere la firma, ha una x800xl, come me :)
io chiedo per la seconda volta: Che scheda video hai? :muro:
Scusa, ma era sritto in firma :muro:
:D scusa non avevo letto il 1°post!
prova anche modificando i valori di refresh
metti prima il refresh verticale a 60 hz e poi dopo che sei in X window aumenti poco alla volta prima la risoluzione e poi il refresh.
con ubuntu ho avuto lo stesso problema con la mia X1600.
ho risolto dando da shell : dpkg-reconfigure xserver xorg e successivamente scegliendo Vesa.
A questo punto X parte (anche se senza minimo supporto 3d).
Tu potrai provare a scaricare i driver ati ufficiali e probabilmente il problema lo risolvi, mentre io dovro' aspettare che ati si "degni" di rilasciare un driver per la mia scheda... :mad:
Ciocco@256
20-03-2006, 15:05
ho risolto dando da shell : dpkg-reconfigure xserver xorg e successivamente scegliendo Vesa.
A questo punto X parte (anche se senza minimo supporto 3d).
Stessa esperienza, stessa soluzione, sperimentata su 2 pc di due miei amici. Quotone insomma :D !
Stessa esperienza, stessa soluzione, sperimentata su 2 pc di due miei amici. Quotone insomma :D !
purtroppo ati sotto linux rappresenta un problema!speriamo in un futuro migliore sotto questo punto di vista...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.