PDA

View Full Version : Debian o Ubuntu: con una mb Nforce3 si può usare il raid ? (non per le mosche !)


fabri00
18-03-2006, 18:28
...Intendevo il raid non per ammazzare le zanzare, ma quello per gestire gli hd, ovviamente !.

Mi spiego: ho provato a configurare in raid striping 2 hd sata della mia K8N Neo2; con xp non ho problemi ma linux non mi vede i dischi in raid.
Ovviamente escludo un raid software, perchè vorrei avere i 2 sistemi operativi, linux e xp, con lo stesso raid: qualcuno è riuscito a far vedere a
debian o ubuntu i dischi in raid?

Grazie.

Serpico78
24-03-2006, 16:19
Se usi il raid dell 'Nforce è comunque un raid software, lo stesso identico problema c'è con l' Nforce2, se cerchi in questo forum c'erano state varie discussioni a riguardo cmq andando a memoria i tentativi più promettenti erano di fare il raid software con linux con il device mapper e poi provare a dare la tabella del device mapper in qualche modo a windows, ma non so se nessuno ci abbia mai provato o ci sia riuscito.

Per me la soluzione migliore per avere il raid con Linux e Windows contemporaneamente resta un controller hardware puro (che mi sembra che a meno di 300€ non si trovino).

Good Luck.

Piergiovanni
25-03-2006, 01:41
scusa....
il raid dell'nForce lo fai da bios, che c'entra il software?
come fai a dire che è software? il bios sta un gradino più in alto.. nella catena alimentare... :D

il controller nForce ha il raid, è il chipset (northbridge? confondo sempre i nomi... sigh) che lo controlla

KiKKo2K
25-03-2006, 03:11
interessato alla discussione, in particolare mi interessa far funzionare debian su un raid sil3112 (mb con nforce2)... :muro:

Artemisyu
25-03-2006, 10:14
scusa....
il raid dell'nForce lo fai da bios, che c'entra il software?
come fai a dire che è software? il bios sta un gradino più in alto.. nella catena alimentare... :D

il controller nForce ha il raid, è il chipset (northbridge? confondo sempre i nomi... sigh) che lo controlla

E' praticamente un raid software perchè è vero che è controllato da hardware, ma il chip che lo controlla è molto spoglio.

E' un po' come il caso dei winmodem, che non sono veri modem, perchè, pur avendo una infrastruttura hardware, tutte le funzioni logiche di modulazione e demodulazione vengono fatte a livello di sistema operativo.

Nel caso del raid delle moderne schede madri, c'è si il chip che mette a dispozione la struttra hardware, ma questo non contiene nessuna capacità di lavorare sullo spostamento e sul formato dei dati, cosa che viene spostata a livello del sistema operativo, e svolta dal driver.

Nel caso dei driver dei raid veri, questi si mettono nelle condizioni solo di rendere disponibile la risorsa del controller raid, mentre nei raid dell'nforce lavorano in modo attivo alla dislocazione dei dati e alla gestione dei volumi del raid.

ciao ciao!

Serpico78
25-03-2006, 14:10
E' praticamente un raid software perchè è vero che è controllato da hardware, ma il chip che lo controlla è molto spoglio.

E' un po' come il caso dei winmodem, che non sono veri modem, perchè, pur avendo una infrastruttura hardware, tutte le funzioni logiche di modulazione e demodulazione vengono fatte a livello di sistema operativo.

Nel caso del raid delle moderne schede madri, c'è si il chip che mette a dispozione la struttra hardware, ma questo non contiene nessuna capacità di lavorare sullo spostamento e sul formato dei dati, cosa che viene spostata a livello del sistema operativo, e svolta dal driver.

Nel caso dei driver dei raid veri, questi si mettono nelle condizioni solo di rendere disponibile la risorsa del controller raid, mentre nei raid dell'nforce lavorano in modo attivo alla dislocazione dei dati e alla gestione dei volumi del raid.

ciao ciao!

Quoto in toto, non poteva esser più chiaro nella sua spiegazione.
Aggiungo solo che in un raid hardware vero, il tutto è trasparente al sistema operativo, si gestisce tutto a livello del "bios" del controller (che può essere più o meno evoluto e avere più o meno opzioni), e in sostanza il sistema operativo vede solo una partizione come le altre per installarsi senza nessuna necessità di driver o software esterni

Artemisyu
25-03-2006, 17:56
Quoto in toto, non poteva esser più chiaro nella sua spiegazione.
Aggiungo solo che in un raid hardware vero, il tutto è trasparente al sistema operativo, si gestisce tutto a livello del "bios" del controller (che può essere più o meno evoluto e avere più o meno opzioni), e in sostanza il sistema operativo vede solo una partizione come le altre per installarsi senza nessuna necessità di driver o software esterni

Aggiungo che talvolta, nel caso il controller raid non fosse supportato dal sistema operativo in uso in modo nativo, si rende necessario l'uso del driver, che tuttavia non è il driver "del raid" ma è invece il driver "del controller raid".
Ovvero come un driver di scheda audio o quello di scheda video, il driver serve a rendere disponibile la periferica al sistema, ma non a svolgerne funzioni di amministrazione a livello di sistema operativo.

Aggiungo un'altra cosa: nvidia mette a disposizione i suoi driver nForce in cui sono contenuti dei driver per linux che svolgono la stessa funzione dei driver raid di windows.
Tuttavia questi non sono inclusi nell'kernel di nessuna distribuzione, di default, rendendo di fatto impossibile creare ed usare un raid di quel tipo con il disco montato come /.

So che esiste qualche howto per ovviare a questo problema usando l'onnipotente genkernel di gentoo, ma purtroppo richiede, se non ricordo male, comunque un terzo disco temporaneo di supporto, nonchè più di qualche sbattimento. :)

ciao ciao!

Mixmar
26-03-2006, 10:41
Aggiungo un'altra cosa: nvidia mette a disposizione i suoi driver nForce in cui sono contenuti dei driver per linux che svolgono la stessa funzione dei driver raid di windows.
Tuttavia questi non sono inclusi nell'kernel di nessuna distribuzione, di default, rendendo di fatto impossibile creare ed usare un raid di quel tipo con il disco montato come /.

In realtà si può fare, con molta pazienza e l'utility dmraid, qualcosa a riguardo...


So che esiste qualche howto per ovviare a questo problema usando l'onnipotente genkernel di gentoo, ma purtroppo richiede, se non ricordo male, comunque un terzo disco temporaneo di supporto, nonchè più di qualche sbattimento. :)

ciao ciao!

Io con la mia Susina ( :D ) ci sono riuscito: si tratta, in sostanza, di utilizzare dmraid per accedere alle partizioni "fakeRAID", formattarle ed installarci su il sistema operativo. Poi bisogna modificare il boot del sistema in maniera che carichi dmraid PRIMA di accedere ai dischi per montarli, e voilà il gioco è fatto (sè, due parole... :sofico: ).

Questo in principio, poi la cosa è un po' brigosa e io ci sono riuscito solo grazie ad un Howto scritto apposta per la SuSE...

Nota finale: tutto questo è ALTAMENTE SCONSIGLIATO; molto meglio prendere un vero RAID hardware, costoso ma "sicuro", oppure usare il RAID software di Linux (o Windows). Io l'ho impiegato solo perchè mi andava di provare il dual boot... e ci sono riuscito.

matcy
26-03-2006, 10:58
scusa....
il raid dell'nForce lo fai da bios, che c'entra il software?
come fai a dire che è software? il bios sta un gradino più in alto.. nella catena alimentare... :D

il controller nForce ha il raid, è il chipset (northbridge? confondo sempre i nomi... sigh) che lo controlla

il problema è che lo imposti lì, ma poi viene fatto funzionare via software con i driver x winzoz. quei chipset non hanno unità hw x gestire il raid (detto in soldoni i conti li deve fare il processore, quindi è un raid sw)

Piergiovanni
26-03-2006, 19:41
Grazie mille per la precisazione.
Ero convinto che il controller integrato nell'nForce fosse lo stesso del controller Raid pci. In realtà sono convinto di averlo letto da qualche parte, ma sono SICURO che sia come avete spiegato, tra l'altro benissimo.
Ho capito la situazione.. appena mi va smonto il raid che ho fatto due mesi fa :)
anche perché voglio assolutamente iniziare la migrazione a linux e tenere windows in un angolino solo per emergenza, uso di programmi particolari o qualche gioco.
Ciao

G-DannY
28-03-2006, 09:39
Io giusto ieri sera mi sono installato Ubuntu in dual boot con windows (che era già presente) su un RAID-0 di dischi SATA...

QUI (https://wiki.ubuntu.com/FakeRaidHowto) c'è una piccola guida in inglese che spiega tutto il procedimento.

ATTENZIONE: non adatto a chi non vuole rischiare, ci sono delle operazioni sulle partizioni particolarmente delicate che potrebbero compromettere il funzionamento del sistema Windows già presente.

Ciauz.

Piergiovanni
10-04-2006, 09:46
grande! mo la leggo.

cmq, attenzione:
ho scaricato la Fedora Core 5 e .... vede il raid NVIDIA!!!!
sono tentatissimo di installarcela perché si può fare il dual boot sul raid0!
è incredibile, manco quel coglione di windows sa riconoscere il raid0 nonostante non è che sia uscito un mese fa, anche su controller vecchi. invece la Fedora lo vede e come, è proprio bello quando fai la scansione e ti dice "controller nvidia raid.." (non è esattametne questo il nome, ora non ricordo, ma il senso sì) e vede un hd pari alla somma dei due, invece di vederne 2 separati come le altre distribuzioni

Caterpillar86
07-12-2008, 18:43
ho trovato molto esaudiente questo post, circa lo stato del raid della nvidia fino all'nforce 4... Volevo tanto far un raid con due hard disk gemelli che ho, ma caz, se non è un raid hardware vero neanche ci perdo tempo a smanettare e incazzarmici sopra per farlo partire... Oltretutto un raid software impegna più cpu...

Bah, meno male che a quanto ho letto nvidia con gli ultimi chipset ha aderito allo standard aperto AHCI... Certo poteva risparmiarsele le schifezze di raid che ha prodotto per anni :(