PDA

View Full Version : Nuovo PC: avvio si, avvio no. HELP


WizzarD
18-03-2006, 16:01
Intanto saluto tutti visto che questo è il mio primo post. (spero di aver centrato la sezione giusta)
E' un po che vi leggo e ho bisogno del vs aiuto x un problemino. :help:

Ho assemblato da un paio di settimane il pc in firma e questo simpaticone fa i capricci all'avvio.
Mi spiego: quando avvio il pc a volte parte normalente, a volte si blocca sulla schermata iniziale del post, a volte si blocca appena appare la schermata di win XP. :confused:

L'unica cosa che ho notato è che la tesione sui 5 volt è ballerina e da ieri fatica a riconoscere il mouse USB. :confused:

http://www.digipic.it/immagine.asp?nomefile=Everest screenshot 130306 01.JPG

http://www.digipic.it/immagine.asp?nomefile=Everest screenshot 130306 02.JPG

Non è il primo PC che assemblo e non ho mai avuto problemi del genere... Non ci capisco più niente... :help:

romanetto
18-03-2006, 16:06
Ben venuto tra noi :)

Cosi' su due piedi non riesco a pensare a cosa puo' essere, pero' non ti fidare di software di rilevamento, per essere sicuro che dipenda dall'ali e in particolar modo dalla linea +5v esegui la misura tramite un tester.

WizzarD
21-03-2006, 12:41
Grazie x il benvenuto.

Il mouse ha ripreso a funzionare (avevo installato i driver usb sbagliati) :muro:

Ho verificato anche con il tester ed effettivamente i 5v fanno i salti mortali (varia da 2.90 a 5.15). :eek:

Non è che rischio di friggere tutto?

romanetto
21-03-2006, 12:57
credo proprio che quell'ali ha seri problemi, e' uno commerciale o di marca ???.
Credo che una sostituzione in garanzia sia dovuta in questo caso.
Di solito in downvolt non si hanno problemi, ma non ci metterei la mano sul fuoco, e' l'overvolt che puo' causare problemi ai componenti

WizzarD
22-03-2006, 13:11
L'ali è quello del case (foxconn TLA 476) da 350W. :grrr:
Avevo già pensato di cambiarlo ed ora sono sicuro di farlo, adesso devo decidere quale comprare.
Sono indeciso tra:
-Revoltec Star Serie Chromus II RPS-400V2
-Levicom Black Power SPS-BP 480 REV3
-LeTagan EasyCon TG430-U15vicom Black Power SPS-BP 480 REV3
-Enermax Liberty PSU ELT400AWT
-Hiper PS-XP-580 RE Modular Type R SLI-Edition

Sono orientato verso Tagan ma qualche parere aiuta sempre.
posto anche la scheda degli ali con il prezzo a cui li ho trovati.
http://www.digipic.it/immagine.asp?nomefile=Comparativa ALI.JPG

f_tallillo
22-03-2006, 13:23
controlla anche il dissipatore del procio, cacchio 70° per un AMD sono troppi.
non dovresti stare sopra ai 40 in teoria, 45 con il dissi di base col PC a riposo.

WizzarD
22-03-2006, 13:31
Altra cosa strana... :confused: :confused: :confused:
Easytune5 mi dice che il procio è a 27 gradi, ed Everest dice procio 70 e mobo 27.
A quale devo credere?

Stasera posto la lista della spesa che volevo fare (Ali, dissi cpu, cavi e rheobus) così mi date un giudizio sui miei primi passi nel modding.
Intanto grazie x i consigli.

f_tallillo
22-03-2006, 13:33
guarda dal bios e prova anche con speedfan.

WizzarD
22-03-2006, 23:04
Allora speedfan mi dice:
temp1: 25C
temp2: 29C
temp3: 70C
temp: 1C
Ma qual'è il processore? immagino la 3...
Il dissipatore che monto adesso è l'unico che avevano quando ho preso il Pc:
Foxconn CMA K8 1S con Air flow di 23.81 cfm :cry:

*Stregatto*
22-03-2006, 23:13
Per riconoscere le temperature puoi usare il bios, sullo stesso si legge le varie temperature ovviamente a riposo ma solitamente l'ordine in cui si presentano è lo stesso di speed fan e sinceramente mi sembra strano che un amd arrivi a 70° con temperature sulla mobo di 27°
Puoi provare a fare un rapido test settando da bios la temperatura di guardia della cpu e poi mettendo il sistema sotto sforzo
Non ho mai avuto msi come mobo ma mi sembra strano che mettano la temperatura della cpu come terzo valore; di solito è il primo o il secondo.
Ovviamente la temperatura non dipende dall'ali ma se ti da problemi solo all'avvio e mai sotto stress potrebbe anche essere un problema di incompatibilità con le ram (mi è successo da pochi giorni e stò aspettando le nuove)

ciao

WizzarD
22-03-2006, 23:23
Intanto lista della spesa:

- Cooler Master Floppy Cable UV 60cm Red 5.70€
- DISharkoon Spirale Avvolgicavo UV Blue (1 metro) 3.50€
- Cooler Master S-ATA UV Cable 45cm - red 5.90€
- Arctic Cooling CPU Silencer 64 Ultra TC 14.90€ Come va?
- Tagan EasyCon - TG430-U15 - 430 Watt 83.90€ :cool:
- Coolermate Fan Controller - Silver Leo - Blue 29.90€ Mi basta che controlli 2 ventole e 4 temp
- Vantec Slot Protector Kit Red UV Reactive 8.70€
- Coolermate Neon Cold Cathode 2x10cm UV 9.60€
Thermaltake Memory Heatspreader - Alluminium
6.00€x2 solo x la scena... :asd:

WizzarD
22-03-2006, 23:29
Veramente la mobo è Gigabyte... :)
Non è che il terzo valore che rileva è la temp dell'ali ???
Domani provo a vedere da bios, adesso vista l'ora indegna stacco... :eekk:

WizzarD
23-03-2006, 18:46
Ho controllato il bios e fatto un po' di prove...
La temp del processore non supera i 40 gradi anche dopo 20 min al 100%
Almeno su quello nessun problema.

*Stregatto*
23-03-2006, 20:54
Bah, chissà cosa avevo letto :doh: :D
Comunque almeno nel mio caso speed fan rileva la temperatura dell'ali come Temp1 (si, lo chiama come il processore) e la Temp3 è quella relativa alla zona di alimentazione della scheda madre!

ciao

WizzarD
24-03-2006, 12:58
Se la temp3 è sempre sulla mobo allora 70 C sono troppi credo... :(
Certo visto la poca precisione e la scarsa chiarezza del sensore aspetto di montare il Silver Leo e vedere veramente che temp ho. Giusto?

typoon
24-03-2006, 19:22
Ho anch'io quella mobo e ho sentito dire che la temp 3 è la temp dell'nforce 4 il chipset perchè quei ehm.. di Gigabyte non hanno messo un dissi attivo sul chipset mettendo solo quello schifio dorato, io ho provato a metterci sopra una ventola ma non cambia niente come temperature forse solo 1 grado in meno. Mi è venuto anche il sospetto che fossero i sensori sballati ma ho controllato con una termo coppia e dice anche di più di 70 sul dissi del nforce. Penso che la cosa migliore sia spostare la scheda grafica sul secondo slot pci-express e mettere su un dissi decente come uno degli zalman per northbridges.

WizzarD
24-03-2006, 20:21
Mi piaceva molto il dissi passivo... :doh: Certo che 70 gradi sono troppi.
Lunedì ho un po' di tempo libero e vedo cosa riesco a fare, di sicuro sposto la scheda video visto che è passiva anche quella.
Intanto grazie x le info :D

*Stregatto*
24-03-2006, 20:49
Beh, l'NF4 lavora fino a 90° (a detta degli ingegneri nvidia :read: ) quindi i 70° del chipset sono si tanti ma non dovrebbero dare problemi di instabilità.
Data questa qualità dell'NF4 molti produttori hanno potuto adottare dissipatori passivi, ma in certi casi non è stata una scelta molto azzeccata!

Ciao

typoon
24-03-2006, 21:25
Che ne dicano gli ingegneri nvidia io non mi fido molto visto che con 90° ci si potrebbe quasi farsi un tè. poi mi sembra che non funzioni overclock sopra 215 mhz di fsb se il chipset non è sotto una certa temp.

*Stregatto*
24-03-2006, 21:59
Ovviamente parlano di fsb a 200mhz, non di stabilità in overclock, ma che sia un chipset che funziona bene anche a alte temperature si vede bene semplicemente usandolo.
Col dissi standard della mia dfi ultra d fsb a 300mhz il chipset arriva a picchi di 58-60° rilevati tramite speedfan e comunque rimane stabilissimo

WizzarD
25-03-2006, 13:03
Dalle poche prove che ho fatto il mio Pc arriva a 205 di fsb poi si pianta...
Non voglio fare overclock serio però quando vedo gente a 250 Mhz mi viene un po' rabbia :grrr:

PS: non mi fido molto dei dati dichiarati dai produttori, di solito tendono tutti ad esagerare un po' :sofico:

typoon
25-03-2006, 14:01
Sulla mia invece si arriva fino a 214 poi a 215 si riavvia ciclicamente prima che il bios cerchi le periferiche ide, tornando alla temperatura mi sembra veramente molto esagerato 90° per un chip.

*Stregatto*
25-03-2006, 14:09
Potranno anche sembrare esagerati, ma l'esempio che ti ho portato è reale e si ripropone davanti ai miei occhi ogni volta che gioco a cod2 o a nfswm. 300Mhz di fsb (ho un 3800x2 a 300*9) e una temperatura di picco di 58-60° e tutto funziona stabile

typoon
25-03-2006, 14:11
60° in picco è già più ragionevole, probabilmente allora sono quelli di gigabyte che hanno messo quello schifo di dissipino.

typoon
25-03-2006, 15:44
Ma di non sai per caso proprio quali siano le temperature di funzionamento e limite del nforce4?

WizzarD
25-03-2006, 21:15
:what:

*Stregatto*
26-03-2006, 03:35
60° in picco è già più ragionevole, probabilmente allora sono quelli di gigabyte che hanno messo quello schifo di dissipino.

Beh, ogni casa mette il dissipatore che preferisce e garantisce l'uso della sua mobo a default, visto che l'nf4 sopporta tranquillamente le alte temperature, in mobo di fascia media e bassa ben venga il dissipatore di scarsa qualità noiseless e a minor costo

Ma di non sai per caso proprio quali siano le temperature di funzionamento e limite del nforce4?

Per i limiti dell'nf4, ho visto bench con fsb a 320mhz su questo stesso forum, ovviamente in condizioni di benchmark e non daily use, per quanto riguarda le temperature di funzionamento, io mi fido delle parole degli ingegneri nvida, l'hanno progettato loro e non gli torna niente in tasca visto che non sono loro a produrre le schede madri che noi acquistiamo, e comunque è un dato che fa parte delle specifiche! Rafforzato, almeno per me, dalle prestazioni che vedo ogni giorno, cioè di un overclock del 50% (il che non è poco) di temperature alte (60°) e di un sistema assolutamente stabile. Dato questo, perchè non credere che a default l'nf4 sia in grado di lavorare fino a 90°?
Ovviamente è una temperatura al limite ma, anche se overclock e temperature non sono direttamente proporzionali, se lavoro bene a 60° e 300mhz perchè non dovrei farlo a 90° e 200mhz?

ciao

WizzarD
26-03-2006, 13:32
@ Stregatto:
In effetti il ragionamento non fa una piega, mi inchino a chi ne sa di sicuro più di me :ave:
Però appena trovo un dissi più efficente e carino da vedere mi sa che cambio quello originale. :D

Cosa ne dite questi? Qualcuno li ha provati?
- Thermaltake CrystalOrb in rame per gpu e northbridge
- Revoltec Northbridge Freeze red
- Zalman North Bridge Cooler ZM-NB47J

*Stregatto*
26-03-2006, 14:57
Lo zalman è una garanzia, ed è passivo ;)

typoon
27-03-2006, 18:45
anch'io andrei sullo Zalman appena lo trovo

WizzarD
28-03-2006, 13:40
Convinto dallo Zalman... Poi è blu come la mobo :sborone:

Adesso vediamo quanto spendo x la guarnizione di testa della macchina :ncomment: :grrr: :ncomment: poi vedo di fare un ordine con un po' di roba.
Quando ho tutto aprirò un thread nuovo con un po' di foto.

comodino
28-03-2006, 14:46
bazzicavo da queste parti e ho deciso di curiosare in questo thread....

1)ti confermo che il problema di accensione è dell'ali: i voltaggi devono essere stabili, altrimenti non funziona nulla. ha ragione chi diceva che l'overvolt può danneggiare i componenti, ma è altrettanto vero che una tensione inferiore di molto a quella nominale non li fa funzionare affatto ;)

2)quei 70° mi puzzano parecchio....dato che hai verificato che non è il procio, ovviamente o è la temp del chipset oppure è la temp dei mosfet. io propendo per i mosfet, che immagino sulla giga non siano dissipati. prova a toccarli, d'altronde: se ti scotti sono quelli. se invece scotta da matti il dissy passivo del chipset è quello.

3)occhio a prendere il northbridge cooler della zalman: in alcune motherboard non c'è abbastanza spazio per farcelo stare insieme alla vga affianco: verifica le misure.

:)

WizzarD
28-03-2006, 18:06
Grazie delle dritte, ho controllato.
Se come penso i mosfet sono quei cilindri neri sparsi attorno alla cpu, quelli sono freddi.
Il dissi del chipset invece è bello caldo :cry:

Il fatto che nel case ho solo la ventola della cpu ed una 80 in estrazione temo peggiori la cosa...
Appena ricordo dove l'ho messa monto l'altra 80 davanti ai dischi in immissione e vediamo.
Dopo cena vi posto le foto dell'interno e mi date un parere, secondo me lo zalman ci sta... :)

*Stregatto*
28-03-2006, 18:22
Pensi male :D quei cilindretti sono condensatori ed è normale che siano freddi, i mosfet sono quelli che ho messo in foto cerchiati di rosso

http://img490.imageshack.us/img490/8567/gak8n1pt.th.jpg (http://img490.imageshack.us/my.php?image=gak8n1pt.jpg)

e se sono davvero a 70° occhio a come li tocchi ;)

Se non userai lo sli e usi il secondo slot pci express non dovresti avere problemi nel montare lo zalman
Fai bene a mettere una ventola in immissione, ma ricordati la regola fondamentale: deve uscire più aria di quanta ne entra :read:

ciao

WizzarD
28-03-2006, 19:34
:doh: sono proprio un pollo...

Controllati anche quelli, sono tra la cpu e l'altra ventola, praticamente a temperatura ambiente.

@ Stregatto:
Sul manuale della mobo dice che il 2° slot può essere usato solo in config SLI :confused:

Intanto foto dell'interno:

http://img398.imageshack.us/img398/889/sunp00015xv.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=sunp00015xv.jpg)

http://img381.imageshack.us/img381/9854/sunp00020zt.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=sunp00020zt.jpg)

http://img358.imageshack.us/img358/1448/sunp00035aq.th.jpg (http://img358.imageshack.us/my.php?image=sunp00035aq.jpg)

http://img381.imageshack.us/img381/4324/sunp00040tj.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=sunp00040tj.jpg)

Scusate le foto putride ma la digitale da 49euri può solo questo...

*Stregatto*
28-03-2006, 20:20
Dalle foto sembra che la vga non arrivi a coprire il chipset quindi con lo zalman non avresti problemi.
Il problema arriverà quando vorrai cambiare vga e questa toccherà sul dissi zalman, poi potresti sempre aprirlo a fiore come vidi un una foto un po' di tempo fa :D

comodino
28-03-2006, 23:57
:doh: sono proprio un pollo...

Controllati anche quelli, sono tra la cpu e l'altra ventola, praticamente a temperatura ambiente.

@ Stregatto:
Sul manuale della mobo dice che il 2° slot può essere usato solo in config SLI :confused:



mmmh..i mosfet a t ambiente mi sembra mooolto improbabile. sono la cosa che scaldano di più dopo il procio, poichè sono adibiti a regolare i voltaggi di tutta la mamma.
vedi se ce ne sono altri in giro, perchè a t amb c'è solo tutto ciò che non sviluppi calore o che sia raffreddato pesantemente (e parlo di pelt o peggio...), altrimenti sarebbe un controsenso fisico.
sulle schede da oc i mosfet sono addirittura sotto dissipatori in alluminio belli grossetti per dei cosi così piccoli, e scottano lo stesso. quindi....
comunque mettere un bel dissy grosso sul chipset non fa che bene ;)

per quanto riguarda il secondo slot, non so, forse cambia da scheda a scheda, ma ad esempio nella dfi può essere usato arbitrariamente. basta spostare i jumper del controller sli nella modalità sli appunto, in modo che la banda passante dello slot pci-express sia a 8x

(piccola spiegazione: se metti la vga nel primo slot e lasci tutto a default, il primo slot va a 16x, mentre il secondo va a 2x. se invece sposti i jumper, allora il primo va a 8x e il secondo pure lui a 8x. tra 16x e 8x a livello di bench non cambia di un punto, quindi a maggior ragione non te ne accorgi a vista.)

ma nella mia anche se metto la vga nel secondo slot e lascio i jumper default, funziona tutto.
magari tu non hai i jumper e hai un controller via bios, o magari hai tutt'e due....
fai delle prove, che tanto ti costa poco o nulla spostare la scheda.

typoon
29-03-2006, 12:46
Nella K8n-sli si deve cambiare la posizione di quella piccola schedina fra i due slot pci-express da normal mode a sli mode io l'ho fatto e funziona benissimo tranne che va a 8x ma non cambiano di molto le prestazioni. L'unico fatto è che se hai una scheda video con un dissi grosso ti frega il primo slot pci.

WizzarD
29-03-2006, 12:58
Tra oggi e domani non so quale giorno sarò più impegnato :ncomment: però appena ho 5 minuti provo a cambiare posto alla scheda video e vediamo...

I mosfet non sono proprio a tamp, sono leggermente caldi, il vantaggio di averli nel flusso principale di aria forse si sente :D

comodino
29-03-2006, 14:14
Tra oggi e domani non so quale giorno sarò più impegnato :ncomment: però appena ho 5 minuti provo a cambiare posto alla scheda video e vediamo...

I mosfet non sono proprio a tamp, sono leggermente caldi, il vantaggio di averli nel flusso principale di aria forse si sente :D

ottimo. allora quella temp è per forza del chipset ;)

Nella K8n-sli si deve cambiare la posizione di quella piccola schedina fra i due slot pci-express da normal mode a sli mode io l'ho fatto e funziona benissimo tranne che va a 8x ma non cambiano di molto le prestazioni. L'unico fatto è che se hai una scheda video con un dissi grosso ti frega il primo slot pci.

non cambiano affatto. al max perdi 1-2 punti nei bench come 3dmark (e su decine di migliaia di punti direi che è ininfluente...)

;)

WizzarD
03-04-2006, 13:05
Finalmente stasera ho un po' di tempo x lavorare sul pc. :)
Sposto la scheda video sul 2o slot pcie (c'è una voce nel bios x la config) e monto una ventola davanti hai dischi in immissione.

Mi conviene smontare l' Air Duct considerato che non è centrato sopra al dissi?
Non vorrei che entrasse + aria di quella che esce...

WizzarD
28-04-2006, 17:42
:ncomment: :nera: :ncomment: :incazzed: :ncomment: :grrr: :ncomment: :wtf: :ncomment:

Traduzione:
ho comprato l'ali nuovo Enermax liberty elt 400W e visto che c'ero ho comprato anche 2 ventole termaltake con potenziometro 1 da 80 immissione 1 da 92 estrazione.
Tutto contento monto tutto faccio partire e... :eek: ancora il problema dell'avvio (arrivato alla schermata di windows con la barra che scorre non è successo più niente).
Al 3 tentativo tutto ok, oggi invece al primo avvio tutto perfetto.
Non so più cosa pensare... :confused: HELP