PDA

View Full Version : Auto d'epoca, usate e dalla Germania...


Rei & Asuka
18-03-2006, 15:38
Visti i soliti problemi comuni e discorsi noti sull'aumento del costo della vita, dei prezzi e delle solite cose rinvigoriti dall'ennesimo aumento dell'RCA auto, stavo ponderando una seria decisione: in giro ho sentito dire che le auto con più di vent'anni, se con un minimo di pregio storico, passano come auto d'epoca.
Ergo bollo a 35€ forfettario ed assicurazione ridotta.
Da qui, qualcuno che mi sa dare maggiori info? Intanto io sento l'ASI o qualche touring club.

Altra cosa: già che faccio poca strada all'anno e già che si può, per una volta, risparmiare alla facciazza di chi normalmente su noi automobilisti ci mangia, pensavo di farlo bene ed acquistare un'auto d'epoca che fosse relativamente grossa come spese, vedi un vecchio Porsche 944.
Ne ho trovati in Germania, dell'85/86 a 3000/7000mila Euro a seconda del modello e dell'anno di produzione. Per portarli in Italia, come funziona?
Non tanto burocraticamente, quando "fisicamente": la voltura e le pratiche dovranno essere svolte qui credo, quindi devo portarla qui con assicurazione e bolli tedeschi? O devo andare avanti ed indietro prima di portarla qui con tutto già Italiano?
Avevo sentito che in Germania le auto hanno assicurazione e bollo pagati dallo stato per alcuni mesi, sul nuovo, mi pare.
E' vero?
Qualcuno ha maggiorni info?
Grazie a tutti :)

trokij
18-03-2006, 16:07
M'iscrivo, interessa anche a me! :)
Sono abbastanza sicuro che si possa portare in italia con i documenti tedeschi e una volta qui farli tradurre in ita, a parte le lentezze burocratiche e giramenti di balls non dovrebbe essere una pratica particolarmente costosa!!
Ho sentito poi che alcune assicurazioni per auto storiche permettono di usare l'auto solo i fine settimana!!

Aleres
18-03-2006, 17:12
Visti i soliti problemi comuni e discorsi noti sull'aumento del costo della vita, dei prezzi e delle solite cose rinvigoriti dall'ennesimo aumento dell'RCA auto, stavo ponderando una seria decisione: in giro ho sentito dire che le auto con più di vent'anni, se con un minimo di pregio storico, passano come auto d'epoca.
Ergo bollo a 35€ forfettario ed assicurazione ridotta.
Da qui, qualcuno che mi sa dare maggiori info? Intanto io sento l'ASI o qualche touring club.

Altra cosa: già che faccio poca strada all'anno e già che si può, per una volta, risparmiare alla facciazza di chi normalmente su noi automobilisti ci mangia, pensavo di farlo bene ed acquistare un'auto d'epoca che fosse relativamente grossa come spese, vedi un vecchio Porsche 944.
Ne ho trovati in Germania, dell'85/86 a 3000/7000mila Euro a seconda del modello e dell'anno di produzione. Per portarli in Italia, come funziona?
Non tanto burocraticamente, quando "fisicamente": la voltura e le pratiche dovranno essere svolte qui credo, quindi devo portarla qui con assicurazione e bolli tedeschi? O devo andare avanti ed indietro prima di portarla qui con tutto già Italiano?
Avevo sentito che in Germania le auto hanno assicurazione e bollo pagati dallo stato per alcuni mesi, sul nuovo, mi pare.
E' vero?
Qualcuno ha maggiorni info?
Grazie a tutti :)


Personalmente non ti posso aiutare, ma ti consiglio di iscriverti al 3ad che ho in firma, qualcuno ti potrebbe dare una mano...
(qui forse ti chiudono la discussione)

Rei & Asuka
19-03-2006, 13:06
Molto bene, allora lonko questo post di la ;)

Zan
19-03-2006, 13:43
..in pratica funziona in maniera simile a quella da te descritta.
Dopo aver acquistato l'auto devi portarla in Ita....
Prima di questo se hai l'approvazione TÜV é meglio, ma non necessaria per il solo acquisto, necessaria per veicolare sulle strade germaniche. Seconda cosa in Germania hanno iscrizioni a classi di auto d'epoca... 07, e via dicendo ...
A te per guidarla sulle strade germaniche serve una targa di prova (sempre che tu voglia guidarla).
Ti serve poi un atto di trascrizione del veicolo a tua proprietà (in tedesco), e assicurazione per quel giorno dovrebbe essere inclusa...

In italia poi devi omologare l'auto (PRA e Motorizzazione), puó durare un paio di mesi. assicurazione e targa e via....


se riesci ti consiglio di cercare un importatore di auto estere e fartela prendere da lui...

ciao

Rei & Asuka
19-03-2006, 13:57
Quindi più o meno come immaginavo :)
L'unica cosa è vedere come far diventare l'auto d'epoca in Italia, o se mi conviene / può farla passare già d'epoca in Germania.
Provo a cercare qualche importatore,
grazie :)

Hal2001
19-03-2006, 14:00
A proposito di acquistare l'auto in Germania, mi hanno detto che i documenti per il passaggio devi farli direttamente lì, e velocemente.
Un giorno andrò a cercare una Fiat 124 Spider proprio in Germania. Speriamo non mi inchiappettino :D

Rei & Asuka
19-03-2006, 14:06
Perchè dovrebbero inchiappaettarti? Non c'è nulla di illegale :)
Fai come me, che son settimane che cerco qualunque auto d'epoca che mi viene in mente in Germania su Mobile.de o autoscout24 :D

leox@mitoalfaromeo
19-03-2006, 18:46
io vorrei dire una cosa.. è ben vero che un'auto (qualsiasi, non necessariamente di pregio storico) passati i 20 anni comincia ad avere molte agevolazioni e passati i 30 praticamente azzera i costi di mantenimento... ma da qui a prenderne una come auto di tutti i giorni ci sono molte controindicazioni:
-non son auto sicure (forse fra qualche anno le 20ennali avranno qualcosa in più ma ad oggi proprio stiamo a zero...e non parlo di crash test, ma almeno abs) e poi... Siamo abituati a trazioni anteriori con 300000 congegni elettronici che le tengono in strada.. vorrei vedere l'automobilista medio con magari 200 cv sulle ruote dietro e la pioggia..
-consumano tantissimo e inquinano tantissimo (poche, pochissime auto avevano di serie qualche sistema di iniezione elettronica-meccanica.. andavano per la maggiore i carburatori = consumo = inquinamento = qualche emozione e qualche cavallo in più)
- sono generalmente poco affidabili e costose da riparare
- l'uso giornaliero le priva di tutto il loro fascino

Rei & Asuka
19-03-2006, 21:00
io vorrei dire una cosa.. è ben vero che un'auto (qualsiasi, non necessariamente di pregio storico) passati i 20 anni comincia ad avere molte agevolazioni e passati i 30 praticamente azzera i costi di mantenimento... ma da qui a prenderne una come auto di tutti i giorni ci sono molte controindicazioni:
-non son auto sicure (forse fra qualche anno le 20ennali avranno qualcosa in più ma ad oggi proprio stiamo a zero...e non parlo di crash test, ma almeno abs) e poi... Siamo abituati a trazioni anteriori con 300000 congegni elettronici che le tengono in strada.. vorrei vedere l'automobilista medio con magari 200 cv sulle ruote dietro e la pioggia..
-consumano tantissimo e inquinano tantissimo (poche, pochissime auto avevano di serie qualche sistema di iniezione elettronica-meccanica.. andavano per la maggiore i carburatori = consumo = inquinamento = qualche emozione e qualche cavallo in più)
- sono generalmente poco affidabili e costose da riparare
- l'uso giornaliero le priva di tutto il loro fascino

1) come tutte le cose, dipende dalle auto: se prendi una sportiva di allora, sarai invece indubbiamente più sicuro di molte utilitarie di adesso. Senza scendere troppo nel dettaglio, prendo l'attuale Fiat 600 ad esempio: derivando a livello di scocca dalla ultra quindicinale 500, ha una percentuale di resistenza in caso di urto (il classico crash test) che non arriva al 30% (mi pare sia un 23-29%).
Ci sono auto ventennali molto più sicure, non si contano su Internet le storie di persone salvate dalle robuste Saab o dalle Porsche. Per quel che riguarda il discorso sulla sicurezza, solo le auto di adesso sono equipaggiate in modo adeguato. Già solo una Punto, Clio o altro del 96 spesso non dispone di niente se non airbag per il conducente. Per quel che riguarda il crash test lascio perdere per non mettere il dito nella piaga :D
Per i sistemi come l'ABS da te menzionato, alcune autovetture le possiedono già ma sopratutto...
Dettaglio importante: questo post non è logicamente per l'utente medio, per indicargli un'auto sostituta della normale, ma per me e chi come me ha una passione nelle auto di una volta.
Per quel che riguarda i CV, i congegni elettronici... Io personalmente guido una Rover Coupè 216 16v, motorizzata Honda, dpo averla selezionata anni fa per le sue eccellenti doti dinamiche. Dovessi cambiarla ora, il cerchio sarebbe indiscutibilmente ridotto, e legato solo a chi offre un telaio all'altezza di prestazioni elevate. L'utente che prende una Mercedes con 200cv ad esempio, spesso non sa che i suoi 4metri e mezzo di lamiera senza ESP e ciofecate sono una bella bara, visto l'eccessivo molleggio e beccheggio di cui soffre l'auto.
Ma c'è chi vuole la botte piena (sospensioni comode) e moglie ubriaca (tenuta di strada con un bel pò di cv.) e cosi le case si son dovute adeguare...
Ma questa è un'altra storia...
2) Per il consumo/inquinamento sicuramente c'è una differenza, ma se qualcuno gira in Cayenne, se gli americani viaggiano con auto 5000 di cilindrata, perchp io non posso permettermi il sabato e la domenica una sana gita fuori porta con la mia macchinina che tra l'altro ha pregio storico? :)
3) Vero solo in parte: dipende dal modello. Sopratutto per i ricambi, il mercato è quantomai sbilanciato. Se poi compri una Alpine A110 del '69 mi pare logico, ma già lei costa 30mila€, quindi inutile lamentarsi, un pò come se comprassi una ferrari ora ma non potessi mantenerla ;) Per il fatto che non siano affidabili, spesso si tratta per lo più di fili, cavi (frizioni, acceleratore e poco più) e dettagli simili, non lavori grossi. Certo che se poi compri una NSU Ru80 allora... :)
4) secondo quale teoria scusa? Se tu fossi innamorato con Sharon Stone e la potessi vedere tutti i giorni, perderebbe il suo fascino? Non mi pare, o quantomeno è una cosa soggettiva. Io le cose a cui tengo, voglio averle vicino.

leox@mitoalfaromeo
20-03-2006, 10:31
vedere sotto ho pasticciato con l'invio!

leox@mitoalfaromeo
20-03-2006, 10:36
si ma se tu compri con gli stessi 7000€ un'auto usata recente tutti i dispositivi di sicurezza ce li hai... capisco che non è una porsche ma già una golf 4 del 2000 a quel prezzo la trovi e se proprio dovessi tamponare preferirei essere sulla golf che sul 911 del 78...

sui consumi, cmq, il cayenne consumerà anche tanto, (diciamo come una porsche del 78 a carbs se non meno) ma è euro4 ed emette un millesimo delle schifezze della porsche..

ora.. se è l'auto della domenica o del weekend la storica mi va benissimo.. ho un sacco di amici con storiche per la gita ogni tanto (alfa gt junior del 71, alfa spider dell'84 e dell'87, alfettagt 1.6 del 76...) ma nessuno di loro si sognerebbe di usarle tutti i giorni. sono delicate perdinci! se mi facessero un segno nella portiera in un parcheggio non risponderei delle mie azioni...

Rei & Asuka
20-03-2006, 19:59
Continui a mal interpretare quel che ho scritto io :)
Cmq sia, de gustibus ;)