PDA

View Full Version : Consigli su Autocad


Tama
18-03-2006, 15:04
Salve,
alcuni anni fa ho avuto occasione di fare dei disegni 2d con autocad per alcuni esami di progettazione.
Poi non mi è più servito, ho interrotto l'uni :doh: :doh: :doh: e, come tutte le cose, quando non ci si esercita si perde la mano.
Dopo secoli ho deciso di finire gli studi e quindi dovrò utilizzare di nuovo questo sw per la tesi, ma sono rimasta indietro assai! Innanzi tutto faccio una bella confusione tra le varie versioni, Architectural Desktop, 2milaeccetera e così via... su quale converrà lavorare?
Poi: per l'impaginazione delle tavole sarà meglio esportare il dxf e continuare con photoshop o far tutto in autocad? La mia idea sarebbe di affiancare al disegno puro e semplice una serie di box coi testi, calcoli, riferimenti fotografici...
Per ora non credo avrò grosse esigenze di 3d, mi piacerebbe fare solo qualche piccolo rendering per evidenziare i volumi, niente texture.
Inoltre: qual'è secondo voi il manuale più adatto per riprendere dimestichezza? La maggior parte dei comandi e delle procedure non me li ricordo, per non parlare dei "trucchetti" :help:
Sono ancora in alto (parecchio) mare, ma vorrei cominciare ad avere le idee un po' più chiare riguardo gli strumenti adatti.

walter sampei
18-03-2006, 15:54
per tabelle e calcoli con la 2006 hai la possibilita' di impaginare come vuoi, e inoltre prevede anche l'oggetto tabella (se non sbaglio c'e' dalla 2005).

se devi solo prendere confidenza e non hai esigenze professionali particolari, prenditi un autocad "liscio" (le altre versioni sono per i vari campi di utilizzo, ed eventualmente puoi comprarle come aggiornamento).

unici 2 consigli: se devi fare 3d NON prendere la lt, perche' non lo supporta; inoltre, se devi fare disegni (es strade o alcuni particolari meccanici) in cui devi lavorare con 2 scale diverse sui due assi, gli ultimi autocad danno problemi (mentre con la vecchissima 14 col comando "scala" potevi usare fattori di scala diversi sui 2 assi, purtroppo questa utilissima feature non c'e' piu' :mad: )

in tutti i casi, per favore prima informati con altre persone del tuo settore, per conoscere meglio cosa ti serve ;)

walter sampei
18-03-2006, 15:58
inoltre per le versioni: la numerazione "a versione" dopo la 14 e' sparita, da li in poi autodesk ha fatto quasi un autocad all'anno (il numero di versione c'e' ma e' "nascosto")

se non ricordo male la 14 e' del 1997, poi c'e' la 2000, 2001, 2004 (15?), 2005 (16?), 2006 (16.2, l'unica di cui sono sicuro della versione anche se ultimamente ho usato parecchio le ultime 3)

architectural, mechanical e altri sono "applicazioni verticali", cioe' sono aggiunte di autocad (con essi viene installato anche l'autocad base) specifiche per esigenze particolari (quelli rispettivamente per progettazione architettonica e meccanica, poi ce ne sono altri)

Tama
18-03-2006, 17:36
Grazie...
In effetti pensavo ad architectural perché il campo è quello, e il problema dell'impaginazione con photoshop mi sorge perché per una tesi non posso fare le tavole tipo "progetto esecutivo che si porta in Comune", dev'essere una cosa un minimo "sofisticata", in pratica deve essere un A0 con un'impaginazione da monografia... :stordita:

rolfdk4
18-03-2006, 18:38
Una volta terminato il disegno in autocad, crei un file eps (è come creare una stampa virtuale, con tutti gli spessori mantenuti le scale di grigio, ecc.) e lo importi senza problemi in Photoshop, dopo di che ci metti tutte le scritte, cartigli, tabelle che ti interessano...

Per creare un file eps devi installare da gestione plotter la stampante virtuale Post Script Level 1 (se non ricordo male), dopo di che si procede come con una normale stampante, solo che si stampa su di un file e non su di un foglio di carta... è più semplice a fare che a spiegare...

angelodn
19-03-2006, 09:44
io andrei di illustrator...
file dicisamente più piccoli, formato vettoriale ;)

Tama
19-03-2006, 10:35
hmm... illustrator... non l'avevo considerato, visto che non ci ho mai lavorato. Mi è venuto in mente photoshop unicamente perché in queste tavole ci andrà anche qualche foto (che peraltro non sarà più di tanto ritoccata, al massimo dovrò metterci una "retinatura" trasparente per indicare con dei colori differenti cosa vado a fare e dove.
Farò tesoro di tutti i consigli!!! :)

angelodn
19-03-2006, 13:30
hmm... illustrator... non l'avevo considerato, visto che non ci ho mai lavorato. Mi è venuto in mente photoshop unicamente perché in queste tavole ci andrà anche qualche foto (che peraltro non sarà più di tanto ritoccata, al massimo dovrò metterci una "retinatura" trasparente per indicare con dei colori differenti cosa vado a fare e dove.
Farò tesoro di tutti i consigli!!! :)

fidati, se lavori in illustrator, che poi ha l'inerfaccia uguale a photoshop e quindi non c'è da imparare niente di nuovo, poi avere file anche di 1/10 di piccoli...

WilliamS
19-03-2006, 22:35
Ciao :)

allora: se fai Architettura, Ing. Edile-Arch. o simili (insomma se il progetto e' architettonico) ti consiglio Architectural desktop, in quanto e' un software cad object oriented il che vuol dire che oltre ad avere il "pacchetto" AutoCAD completo, hai anche una libreria parametrica di oggetti architettonici (ad esempio vuoi fare una finestra? gli dai i parametri, larghezza altezza etc., e lui te la fa); se non sono progetti architettonici il puro e semplice AutoCAD va benissimo.

Per le versioni, ti consiglio per entrambi le 2006 in quanto hanno varie migliorie rispetto alle precedenti, anche ad esempio nella realizzazione dei render, per i quali cmq ti consiglio di utilizzare un software apposito.

Per la composizione delle tavole invece opto anche io per Illustrator, e questo per una serie di motivi talmente lunga che ci vorrebbero ore per dirli tutti :) basti dire che e' vettoriale ;)

Ti parlo per esperienza diretta, in quanto studio Ing. Edile-Arch., ed i sw che utilizzo sono Architectural Desktop/AutoCAD, Maya/3ds max, Photoshop ed Illustrator ;)

Tama
20-03-2006, 10:12
Sì, proprio di Architettura si tratta, in particolare credo sarà un progetto di consolidamento.
Per quanto riguarda il vettoriale, in passato ho lavorato con Freehand e mi ci ero trovata bene.
Ora il problema sarà "riprendere la mano" con autocad :( in pratica sarà come ripartire daccapo.
C'è qualche manuale valido che mi consigliate? Non ho per niente voglia di fare uno di quei corsi costosi in qualche pseudoscuola di informatica... mi mancano sia il tempo che i soldi...

rolfdk4
20-03-2006, 11:58
Sì, proprio di Architettura si tratta, in particolare credo sarà un progetto di consolidamento.
Per quanto riguarda il vettoriale, in passato ho lavorato con Freehand e mi ci ero trovata bene.
Ora il problema sarà "riprendere la mano" con autocad :( in pratica sarà come ripartire daccapo.
C'è qualche manuale valido che mi consigliate? Non ho per niente voglia di fare uno di quei corsi costosi in qualche pseudoscuola di informatica... mi mancano sia il tempo che i soldi...

Se già sai utilizzare FreeHand, può andare bene anche quello...
FreeHand - CorelDraw - Illustrator si equivalgono come potenzialità e capacità, poi ovviamente c'è chi si trova meglio con uno o con l'altro. Io ad esempio mi trovo molto bene con Corel Draw, ma come già detto è una scelta dettata dall'abitudine.

Mr_Green
28-03-2006, 14:54
ciao
da designer (oplitecnico) t consiglio anche io illustrator...
visto che devi cominciare ad imparare un sw vettoriale da zero (zero poi nemmeno tanto, visto che PS già lo conosci).
se poi trovi anche i plug-in di quotatura per illustrator, se a cavallo! :-)
se impari bene con il vettoriale te la cavi in mille situazioni (ovviamente non tutte!)

freehand? vista l'acquisizione di macromedia da parte di adobe... si sa già che ha i giorni contati... peccato per chi lo sa già usare bene...

Login
30-03-2006, 20:39
Io farei un pensierino anche a revit