View Full Version : Se le CASIO sono ok...quale prendere?
Ciao a tutti.
Ho una "vecchia" kodak 6490.
Gloriosa (almeno per me) ha fatto e fa ancora veramente bene il suo dovere con il suo 10x ottico.
Adesso però volevo prendermi una macchinetta compatta da portarmi dietro, anche in tasca.
A priori avevo scartato la CASIO, invece....leggendo in giro ho visto che ci sono alcuni modelli di questa marca veramente buoni.
Se ho capito bene le casio sono allo stesso livello sia di CANON che di NIKON.
Qale mi consigliate tra queste CASIO:
Z110 / Z120
Z750
S600 / Z600
La macchinetta mi serve per portarla sempre dietro e fare foto in giro ed al chiuso.
Comunque vorrei un giudizio su PREZZO/PRESTAZIONE.
Ciao e grazie.
Ciao a tutti.
Ho una "vecchia" kodak 6490.
Gloriosa (almeno per me) ha fatto e fa ancora veramente bene il suo dovere con il suo 10x ottico.
Adesso però volevo prendermi una macchinetta compatta da portarmi dietro, anche in tasca.
A priori avevo scartato la CASIO, invece....leggendo in giro ho visto che ci sono alcuni modelli di questa marca veramente buoni.
Se ho capito bene le casio sono allo stesso livello sia di CANON che di NIKON.
Qale mi consigliate tra queste CASIO:
Z110 / Z120
Z750
S600 / Z600
La macchinetta mi serve per portarla sempre dietro e fare foto in giro ed al chiuso.
Comunque vorrei un giudizio su PREZZO/PRESTAZIONE.
Ciao e grazie.
E dove hai letto sta fesseria?
picea abies
18-03-2006, 18:30
Ti assicuro che dopo il partito dei canonisti e dei nikonisti si sta formando in breve tempo il partito dei casionisti convinti formato da acquirenti molto soddisfatti della loro scelta!
Molte riviste del settore e molti esperti affermano che la Casio in questo periodo sta sfornando delle valide macchine digitali che piaccia o non piaccia questo è un dato di fatto....
Sul fatto poi di dire che abbiano raggiunto lo stesso livello di Canon o Casio se ne potrebbe stare ore a parlare se è vero o no :D
X syscall
--------
Ti chiedo scusa se ho detto una fesseria.
Ma se usi la funzione CERCA e digiti CASIO ci sono un bel po' di commenti molto positivi su queste macchine.
E poi...pensi che io abbia detto una fesseria perchè le CASIO non sono buone perchè utilizzi una CANON o altro, oppure perchè hai avuto cattive esperienze con la CANON.
Ti preciso che anche io pensavo (oppure lo penso!!!) che le CASIO facciano solo calcolatrici, la mia era una richiesta di parere non altro.
Grazie.
Ciao
Kaiser70
18-03-2006, 19:11
le Casio non hanno nulla di diverso da tante altre macchine che ci sono in giro: ' ci sono modelli più validi e altri un po' meno. La mia prima digitale è stata una Casio (5 anni fà) e la qualità fotografica era ottima (aveva le stresse lenti della Canon g2) a livello software sono sempre abbastanza complete, e ultimamente ho visto miglioramenti anche a livello costruttivo.
picea abies
18-03-2006, 19:34
Rispondendo alla tua domanda originaria allora:
Casio 120 : Steve sul suo famoso sito la mette tra le migliori macchine che si possono acquistare in rapporto qualità/prezzo (se sai un pò di inglese ti consiglio di leggere la recensione)
Casio 750: viene ritenuta un' ottima macchina (sia su riviste, internet e dai negozianti). Sembra che il famosa problema del lens error fosse presente solo sui primi modelli e che adesso sia stato definitivamente eliminato.
Per quanto riguarda il flash il popolo si divide tra chi dice che ha un flash insufficiente e tra chi afferma che ha un flash standard come tutte le compatte di altre marche.
Pensa che dato il prezzo con cui viene venduta in un famoso shop on line tedesco ci sto seriamente facendo un pensierino abbondando così l'idea della canon 620 che reputo un'ottima macchina ma forse un pò ingombrante per le mie esigenze.
Ciao! :)
infatti non hai detto una fesseria, è un dato di fatto.
nel settore delle ultracompatte, quelle che tu citi, le ultime casio hanno avuto una buon responso dalle recensioni delle maggiori testate di fotografia digitale online e dagli stessi utenti.
Se hai un buon budget da spendere ti consiglio senza dubbio l'ultima uscita, la Exilim Z850
http://www.casio-europe.com/it/_images/dc/exz850/exz850.jpg
8 MP
video MPG4
controlli manuali completi:
apertura F2.8 / 8.0, automatica / AE priorità tempo di otturazione / F2.8 / F4.0, manuale /AE priorità diaframma
Regolazione dell'esposizione:Programma AE / Priorità tempi AE/ Priorità diaframma AE / manuale
tempi di posa: Normale: 1/2 - 1/1600 sec.
Priorità diaframma AE: 1 - 1/1600 sec. Priorità tempi AE / impostazione manuale: 60 - 1/1600 sec
ISO 50 / 100 / 200 / 400
Bilanciamento del bianco: automatico (6 modalità) e manuale
aumentata potenza del flash rispetto alla Z750: da 0.1 a 4.3 m circa (W), da. 0.5 a 2.4 m circa (T)
USB 2.0
fino a circa 440 scatti (CIPA)
Dimensioni: 89 x 58.5 x 23.7 mm
Peso: 185 g
http://www.casio-europe.com/it/dc/exilim/exz850/specification/
X syscall
--------
Ti chiedo scusa se ho detto una fesseria.
Ma se usi la funzione CERCA e digiti CASIO ci sono un bel po' di commenti molto positivi su queste macchine.
E poi...pensi che io abbia detto una fesseria perchè le CASIO non sono buone perchè utilizzi una CANON o altro, oppure perchè hai avuto cattive esperienze con la CANON.
Ti preciso che anche io pensavo (oppure lo penso!!!) che le CASIO facciano solo calcolatrici, la mia era una richiesta di parere non altro.
Grazie.
Ciao
No è che ho visto delle foto fatte con una Exilim di un mio amico (ma non mi ricordo il modello) e mi sembravano pietose.. ti parlo pero' di modelli forse vecchiotti
su pc magazine di marzo la casio z750 ha vinto un test comparativo(miglior acquisto 5-7 mega pixel),con la canon ixus 750 e fujifilm finepix F10 valutate al 2° post(raccomandate).
Ciao :D
anche io sono interessato ad una casio da portare sempre con me e che si comporti discretamente in ambineti chiusi :cool:
Avevo pensato a una 110 o 120 la 750 sfora il mio budget :cry:
L'unica cosa che non mi convince è la dockstation (credo si chiami così) insomma la trovo poco convincente :mad:
confermo la bontà casio sono passato da una compatta canon (ottima)alla z500 exilim perchè avevo bisogno di basetta con usb per lavori frequenti al pc la mia attenzione era ricaduta su questa digitale ebbene dopo svariate centinaia di foto in tutte le situazioni ambientali,non mi pento di averla acquistata e rifarei la stessa scelta,devo dire che la serie exilim è davvero ben riuscita magari domani mi si rompe e sarò smentito ma fino allora .. :p
angelodn
19-03-2006, 00:00
Ciao :D
anche io sono interessato ad una casio da portare sempre con me e che si comporti discretamente in ambineti chiusi :cool:
Avevo pensato a una 110 o 120 la 750 sfora il mio budget :cry:
L'unica cosa che non mi convince è la dockstation (credo si chiami così) insomma la trovo poco convincente :mad:
io ho provato la casio s500 e la fuji f10. della casio non mi è piacuta la messa e fuoco, la resa cromatica e la compressione jpeg, troppo distruttiva.
La f10 è superiore in tutte e tre queste cose.
Ma io ho provato solo la s500, magari le altre...
Quindi le mie considerazioni non erano sbagliate. :banned:
E cioè:
Le casio hanno fatto un grande passo in avanti negli ultimi periodi.
Non è unanime il parere se il livello raggiunto è alla pari delle storiche (canon, nikon, etc.).
Però ho notato che le CASIO sono spesso oggetto di promozioni nei grandi magazzini e quindi questo permette, a noi consumatori finali, di avere una "buona" macchina ad un prezzo conveniente.
Tornando alla mia scelta: effettivamente la Z120 mi sembra un buon compromesso ma la 600 e la 750 mi sembrano superiori (anche il prezzo però :D ).
Escluderei la 850 perchè troppo nuova (con tutti i suoi sicuri problemi di gioventù)......
Quindi visto che dalla 120 alla 600 ed alla 750 la differenza di prezzo (italiano) è di circa 40/50 euro tra di loro (Z120 €239, Z600 € 284, Z750 € 330) quale secondo voi è la più valida (sempre qualità/prezzo).
Mi sembra di capire la Z750 poi la Z120 e poi la Z600...giusto?.
grazie.
p.s.: comunque è proprio vero... penso che tra un po' si costituisce il partito dei pro-casio.
ciao.
Escluderei la 850 perchè troppo nuova (con tutti i suoi sicuri problemi di gioventù)......
veramente è la versione 750 riveduta e corretta.. la 750 non viene piu' prodotta, è stata sostituita infatti dalla 850.
veramente è la versione 750 riveduta e corretta.. la 750 non viene piu' prodotta, è stata sostituita infatti dalla 850.
oh ok grazieeeeee ma proprio non lo sapevo.....
:)
[QUOTE=cimmy1]Quindi le mie considerazioni non erano sbagliate. :banned:
E cioè:
Le casio hanno fatto un grande passo in avanti negli ultimi periodi.
Non è unanime il parere se il livello raggiunto è alla pari delle storiche (canon, nikon, etc.).
Però ho notato che le CASIO sono spesso oggetto di promozioni nei grandi magazzini e quindi questo permette, a noi consumatori finali, di avere una "buona" macchina ad un prezzo conveniente.
Tornando alla mia scelta: effettivamente la Z120 mi sembra un buon compromesso ma la 600 e la 750 mi sembrano superiori (anche il prezzo però :D ).
Escluderei la 850 perchè troppo nuova (con tutti i suoi sicuri problemi di gioventù)......
Quindi visto che dalla 120 alla 600 ed alla 750 la differenza di prezzo (italiano) è di circa 40/50 euro tra di loro (Z120 €239, Z600 € 284, Z750 € 330) quale secondo voi è la più valida (sempre qualità/prezzo).
Mi sembra di capire la Z750 poi la Z120 e poi la Z600...giusto?.
"Però ho notato che le CASIO sono spesso oggetto di promozioni nei grandi magazzini "
scusa ma io di queste promozioni non ne ho visto nemmeno l ombra e si che per acquistare la mia z500 ho giratoparecchio per valutare i prezzi ma ho notato che erano tutti bloccati su 299€ l unico sconto o promozione che avevo notato riguardava una olympus che davano in offerta con la digitale sia una memoria san disk + una doppia batteria + una custodia per la digitale penso sia ancora in vigore,questo è l unico sconto che ho visto riguardanti le digitali tieni presente che per le digitali è quasi un boom ultimamente quindi i prezzi sono pieni pieni.
Guarda che ho visto presso un negozio sotto casa mia che la Z120 è offerta a 229 euro che non è male (almeno penso)
Tieni conto che appartiene ad una grande catena.
ciao
Ciao :D
anche io sono interessato ad una casio da portare sempre con me e che si comporti discretamente in ambineti chiusi :cool:
Avevo pensato a una 110 o 120 la 750 sfora il mio budget :cry:
L'unica cosa che non mi convince è la dockstation (credo si chiami così) insomma la trovo poco convincente :mad:
La Z120 non ha docking station. L'ho appena fatta prendere ad un mio amico dopo aver letto cose positive in giro. All'ipermercato dietro l'angolo con 280€ ha preso la fotocamera, una SD da 512 e 4 batterie ricaricabili con caricabatterie. Usa pile stilo normali. Le foto ancora non le ho viste, la cosa è di ieri, ma a quanto ho visto (3 minuti per mettergli la macchina in funzione visto che lui non ne sa mezza) sembra una buona fotocamera. Da sola costava 229€. Si trova a meno ma lui voleva poche storie.
gianluca80
20-03-2006, 14:51
ragazzi,io ho la Z110 da circa 2 mesi e devo dire che nel complesso un'ottima macchinettà !!!! ;)
Rapporto Qualità/Prezzo 9
FrancescoSan
22-03-2006, 22:49
Oggi sono andato a MW per una Z120, pensavo che il DSP della Casio fosse un vero stabilizzatore, ma mi hanno detto che serve solo ad avvisarmi se ci sono vibrazioni e non influisce sulla ripresa...
Peccato, avevo trovato la macchinetta ideale :cry:
Mi butterò su una Panasonic, magari una fx8 che me la danno a poco.
Oggi sono andato a MW per una Z120, pensavo che il DSP della Casio fosse un vero stabilizzatore, ma mi hanno detto che serve solo ad avvisarmi se ci sono vibrazioni e non influisce sulla ripresa...
Peccato, avevo trovato la macchinetta ideale :cry:
Mi butterò su una Panasonic, magari una fx8 che me la danno a poco.
Panasonic? Contento tu... :mbe: Le foto di quelle che ho visto facevano abbastanza schifo sia come colori che come purple fridging
angelodn
23-03-2006, 08:29
Oggi sono andato a MW per una Z120, pensavo che il DSP della Casio fosse un vero stabilizzatore, ma mi hanno detto che serve solo ad avvisarmi se ci sono vibrazioni e non influisce sulla ripresa...
Peccato, avevo trovato la macchinetta ideale :cry:
Mi butterò su una Panasonic, magari una fx8 che me la danno a poco.
fuji f10, che ne dici? ;)
Panasonic? Contento tu... :mbe: Le foto di quelle che ho visto facevano abbastanza schifo sia come colori che come purple fridging
Guarda qua quanto rumore a iso 200
http://www.pbase.com/ronald_lui00/image/55588510
FrancescoSan
23-03-2006, 12:45
Panasonic? Contento tu... :mbe: Le foto di quelle che ho visto facevano abbastanza schifo sia come colori che come purple fridging
Si è vero, non ho sentito parlare bene della fx8, ma più che altro cercavo una compatta con lo stabilizzatore ottico che non costasse un occhio.
Ciao ragazzi, devo acquistare una compatta e stavo cercando di capire quale fosse quella adatta per me mettendo insieme le caratteristiche che vorrei, e una caratteristica importante che speravo fosse abbastanza standard è proprio quella che ho visto su una casio s500, ovvero la possibilità di scattare foto mentre si registrano i video, ma mi sono accorto che non si trova facilmente, ce l'hanno solo le casio?
thx
Oggi sono andato a MW per una Z120, pensavo che il DSP della Casio fosse un vero stabilizzatore, ma mi hanno detto che serve solo ad avvisarmi se ci sono vibrazioni e non influisce sulla ripresa...
Peccato, avevo trovato la macchinetta ideale :cry:
Mi butterò su una Panasonic, magari una fx8 che me la danno a poco.
ti hanno detto una cavolata; premesso che lo stabilizzatore di immagine ha un'effettiva utilità su escursioni molto piu' elevate di una 3x, il DSP delle casio è uno stabilizzatore digitale
"Anti Shake DSP riduce il rischio di immagini sfocate dovuto ad una presa instabile della fotocamera o per soggetti in movimento. La funzione può essere attivata manualmente in caso di necessità - ma, a vostra scelta, è in grado di scattare anche in modo automatico in presenza di condizioni di luce critiche."
in pratica interviene su ISO o sull'apertura del diaframma
http://www.exilim.de/it/print/tips/dsp/
FrancescoSan
23-03-2006, 18:34
ti hanno detto una cavolata; premesso che lo stabilizzatore di immagine ha un'effettiva utilità su escursioni molto piu' elevate di una 3x, il DSP delle casio è uno stabilizzatore digitale
"Anti Shake DSP riduce il rischio di immagini sfocate dovuto ad una presa instabile della fotocamera o per soggetti in movimento. La funzione può essere attivata manualmente in caso di necessità - ma, a vostra scelta, è in grado di scattare anche in modo automatico in presenza di condizioni di luce critiche."
in pratica interviene su ISO o sull'apertura del diaframma
http://www.exilim.de/it/print/tips/dsp/
Grazie, mi hai tolto un dubbio :mano:
Ma chi cavolo mettono dietro i banconi di MW? :muro:
picea abies
24-03-2006, 09:05
Ma nuuuuuuuuu confermo che ti hanno detto una caxxata:
al MW di Padova facendomi provare la 120 mi hanno detto più volte che è uno stabilizzatore di immagine :D
ciaoo
Dirty_Punk
24-03-2006, 17:13
spezzo anch'io una lancia in favore di casio, che con la Z750 si è dimostrata superiore alle costosissime e tanto blasonate ixus (considerate che costa come una ixus55 che è preistorica ocme caratteristiche e qualità d'immagine, di molto inferiore alla ixus750 (a sua volta ancora inferiore o pari a casio :p )..)
gli ottimi bestshot permettono di arrivare a virtual iso1600 e il virtual iso800 è più che utilizzabile (ricordo che l'iso400 della casio è pari come luminosità (conti alla mano) all'iso800 delle fuji F10, presentando pure lo stesso rumore.... :eek: )
per il resto le poche cose in cui peccava la Z750 sono state migliorate in questa nuova z850 (flash, display più luminoso, meno rumore ancora ad alti iso, filmati ancora più raffinati, ancora più batteria!!!)
inzomma, un'altro produttore a mio parere da inserire nella lista dei preferiti (con canon, nikon e fuji, tutti con i loro pro e contro) :)
jeffryeretico
26-03-2006, 11:23
che la z850 apporti tutte quelle migliorie è ancora da verificare..
bisognerà aspettare qualche recensione...
per me il flash è molto importatnte e le casio purtroppo lo hanno sempre debole..
le ixus invece,,,
Alla fine ho preso un Z120 (non potevo aspettare di prendere la 750 o la 850 on line in germania).
Devo dire la verità che effettivamente non è male.
Molto facile da utilizzare.
Velocissima ad aprirsi ed a mettere a "fuoco".
Piccola al punto giusto ed abbastanza leggera.
Il software in dotazione sulla macchinetta è semplicissimo (compreso i Best Shot).
Il software di acquisizione sul pc è veramente "datato" come grafica.
Sto invece trovando molte difficoltà nel trasferire le immagini con il cavetto sul pc.
Non riesce a riconoscere la macchinetta.
Solo dopo vari tentativi (collega e scollega il cavo) riesce a riconoscere il dispositivo esterno.
A qualc'uno è capitato questo problema??? (io uso XP quindi non ho caricato nessun driver).
Ciao.
Alla fine ho preso un Z120 (non potevo aspettare di prendere la 750 o la 850 on line in germania).
Devo dire la verità che effettivamente non è male.
Molto facile da utilizzare.
Velocissima ad aprirsi ed a mettere a "fuoco".
Piccola al punto giusto ed abbastanza leggera.
Il software in dotazione sulla macchinetta è semplicissimo (compreso i Best Shot).
Il software di acquisizione sul pc è veramente "datato" come grafica.
Sto invece trovando molte difficoltà nel trasferire le immagini con il cavetto sul pc.
Non riesce a riconoscere la macchinetta.
Solo dopo vari tentativi (collega e scollega il cavo) riesce a riconoscere il dispositivo esterno.
A qualc'uno è capitato questo problema??? (io uso XP quindi non ho caricato nessun driver).
Ciao.
anche il software della mia z500 appena acquistata era vecchio e brutto di grafica al punto che ho mandato una mail al sito casio italia veramente da quel lato dovrebbero sforzarsi un pò di più,d altro canto ti do un consiglio usa un altro software qualsiasi software è compatibile almeno io ho riscontrato questo pensa che stò usando quello della canon che avevo anzi l ho pure scaricato quello nuovo dal sito gratis si tratta dell ottimo ZoomBrowser EX lo trovi nel sito ufficiale poi ho provato Adobe Photoshop Album Starter Edition 3.0 quando accendi il pc fa tutto in automatico insomma puoi usare quello che ti aggrada di più,per il resto la mia z500 è un gioiello la durata della batteria è insuperabile meglio del mio 6630 hehehe ciao
Sto utilizzando Picasa2.
Non male..soprattuto il correttore degli occhi rossi...fenomenale.
ciao...
Ragazzi nessuno ha trovato qualche recensione sulla Casio Z850??Ma soprattutto qualcuno sa dove comperarla?Credo che tra 1 mesetto o 2 la farò mia!!!
Ragazzi nessuno ha trovato qualche recensione sulla Casio Z850??Ma soprattutto qualcuno sa dove comperarla?Credo che tra 1 mesetto o 2 la farò mia!!!
Io l'ho appena comprata sulla baya...pagata 346+6 euro per spedizione corriere espresso, bonifico bancario anticipato...speriamo bene!
Non vedo l'ora!!! :D
guitclass
04-04-2006, 13:14
Io sono in procinto di prendere una di queste due:
z110/z120
e ho visto la prima da MW a 199€ con Custodia in pelle per fotocamera e SD Panasonic da 64 MB.
Mi sembra un buon compromesso considerando che i 6Mpixel (o i 7 per la z120) sono anche troppi per un utilizzo della macchinetta stile punta e scatta.
In questo senso non credo sia così importante la differenza tra i sensori( 1/2.5" contro 1/1.8" ).Questa differenza incide sulla velocità giusto?
Che ne dite?
gianluca80
04-04-2006, 18:53
Vai tranquillamente sulla Z110..................... ;)
Io l'ho appena comprata sulla baya...pagata 346+6 euro per spedizione corriere espresso, bonifico bancario anticipato...speriamo bene!
Non vedo l'ora!!! :D
Appena ti arriva facci sapere quali sono le tue impressioni!!!
casio z500:
http://img378.imageshack.us/img378/3213/a2ad.jpg
penalizzata purtroppo dal tempo nuvoloso :O
Appena ti arriva facci sapere quali sono le tue impressioni!!!
Con piacere! anche se vi avverto...comincio ora e con questa macchina ad interessarmi alla fotografia quindi saranno dei commenti mooooolto superficiali!
Sto iniziando a leggere il corso, spero di arrivare a questa estate pronto per fare delle splendide foto di ustica!!! :sofico:
byez!
Con piacere! anche se vi avverto...comincio ora e con questa macchina ad interessarmi alla fotografia quindi saranno dei commenti mooooolto superficiali!
Sto iniziando a leggere il corso, spero di arrivare a questa estate pronto per fare delle splendide foto di ustica!!! :sofico:
byez!
Anch'io sono 2 giorni che leggo e rileggo il Corso Base di Fotografia, sono arrivato al CCD.Cmq quando ti arriva posta qualche foto!!!Grazie
Ciao
:Anch'io sono un coglione!!! ;) Ma chi da a me del coglione dovrebbe guardare un pò i suoi difetti!!Spero solo che il 9 e 10 ci siano più coglioni che squadristi!!!
guitclass
05-04-2006, 10:40
Sto iniziando a leggere il corso, spero di arrivare a questa estate pronto per fare delle splendide foto di ustica!!!
Anch'io sto iniziando.Per ora mi astengo dal fare commenti da niubbo ma...presto anch'io sentirò questo 'rumore' :sofico:
Anch'io sto iniziando.Per ora mi astengo dal fare commenti da niubbo ma...presto anch'io sentirò questo 'rumore' :sofico:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Appena ti arriva facci sapere quali sono le tue impressioni!!!
E' arrivata, esteticamente è bellissima, il display molto luminoso e i menu sono intuitivi...in questi giorno provo a fare qualche foto interessante e poi le posto ok? Se avete particolari domande fate pure cercherò di rispondervi!
byez!!!
Aspettiamo intrepidi!!!
Byez
jeffryeretico
08-04-2006, 01:53
E' arrivata, esteticamente è bellissima, il display molto luminoso e i menu sono intuitivi...in questi giorno provo a fare qualche foto interessante e poi le posto ok? Se avete particolari domande fate pure cercherò di rispondervi!
byez!!!
si,
minteressa la potenza del flash e la velocità di scatto.
grazie
ciao
EDIT: Ho letto come fare per inviare immagini grandi!
Le prime impressioni sono ottime, è incredibile come sia intuitivo il software, ho l'impressione che dopo appena un giorno io sia già padrone di tutte le caratteristiche!
Adesso devo solo colmare le mie lacune sulla meravigliosa arte delle fotografia così potrò usare anche le impostazioni manuale.
Comunque i preset (BESTSHOT) sono potentissimi!!!
Aspetto consigli per postare le foto!
byez!
si,
minteressa la potenza del flash e la velocità di scatto.
grazie
ciao
Questi valori non so dove reperirli, cmq sul sito i dati tecnici sono forniti (per chi li capisce! :D ) Se invece intendi le mie impressioni a riguardo, a me sembra velocissima e sufficiente per quantro riguarda il flash! In più ha una specie di faretto per aiutarti nelle riprese al buio e per l'autofocus sempre al buio e devo dire che fa una luce molto potente per quanto è piccolo!
Una prova con MACRO impostato e in modalità INSTANTANEE:
FOTO1 (http://drodo.fotopic.net/p27768078.html)
Queste 2 invece sono state fatte con BESTSHOT:
la prima in modalità PAESAGGIO e la seconda in modalità VERDE NATURALE da notare le differenze!!!
PAESAGGIO (http://drodo.fotopic.net/p27769541.html)
VERDE NATURALE (http://drodo.fotopic.net/p27769542.html)
nella prima il colore tende al blu...vero?Visto che noi non possiamo sapere quale sia quella che più si avvicina alla realtà...secondo te qual'è??IMHO la funzione VERDE NATURALE funziona!!!
nella prima il colore tende al blu...vero?Visto che noi non possiamo sapere quale sia quella che più si avvicina alla realtà...secondo te qual'è??IMHO la funzione VERDE NATURALE funziona!!!
Credo che la prima sia più reale...ma la seconda enfatizza il verde in modo IHMO eccezionale....certo il soggetto fa un pò pena... :stordita:
Credo che la prima sia più reale...ma la seconda enfatizza il verde in modo IHMO eccezionale....certo il soggetto fa un pò pena... :stordita:
La prima è sovraesposta
Dirty_Punk
09-04-2006, 12:08
che la z850 apporti tutte quelle migliorie è ancora da verificare..
bisognerà aspettare qualche recensione...
per me il flash è molto importatnte e le casio purtroppo lo hanno sempre debole..
le ixus invece,,,
da utenti che possiedono entrambe queste sono le diversità che saltano subito all'occhio
per la batteria la stessa casio da la z850 sopra le 400 foto, la 750 si ferma a 325
per il display credo sia facile da vedere, come per il flash
per la riduzione del rumore è evidente anche ad occhio, probabilmente hanno migliorato il software per la riduzione interno (come ha fatto fuji spacciandolo poi per un superccd :D :rolleyes: )
pure i filmati sono visibilmente migliori ad occhio
sempre confronti da ex possessori della z750
darkreom
09-04-2006, 12:23
ragazzi..io sono veramente deciso a comprarla..mi piace proprio sta z850!..l'unica cosa che mi lascia perplesso è il flash: io penso di usarla molte volte di sera e di notte, magari in ambienti chiusi con poca luce. Ora, secondo voi è così scandaloso il flash della z850??perchè altrimenti mi lancerei su ixus 750 solo che costa di più e non ha i video mpeg4 (oltre il fatto che non sono convinto che la qualità sia superiore rispetto alle casio)..
grazie a tutti!
Hitman04
09-04-2006, 14:07
Volevo comprarla anche io ma ci sto ripensando: mentre per la 750 si potevano filmati all'infinito (in base alla memoria) qui si possono fare di max 10 minuti l'uno. non so se é possibile rimuovere tale limitazione, ma se dovesse essere irrimovibile io non la comprero'.
jeffryeretico
09-04-2006, 14:42
azz, dove l'hai letta sta cosa del limite dei filmati????
per il problema del FLASH confermo, le casio son sempre deboli, pero' magari questultima è stata migliorata..
per me il flash è indispensabile inquanto scatto parecchio al chiuso e la sera..
credo che cadrò anche io sulle canon che secondo questo aspetto non hanno mai deluso..
ho letto inoltre che i filmati fatti in alta risoluzione con la casio, generano parecchio rumore..
mi sa che mi faccio la ixus 60
Per la questione dei filmati confermo, quando cominci a filmare hai un conteggio alla rovescia che parte da 10 minuti...non so perchè... :rolleyes:
Per il flash non saprei, io la sto provando in varie situazioni e mi sembra sufficiente, però sono veramente niubbo in fotografia, magari datemi una prova da fare e io la farò postando i risultati ok?
darkreom
09-04-2006, 19:27
allora a sto punto conviene quasi prendere una z750 che almeno non ha il limite sul tempo dei filmati!.comunque la ixus 60 se non sbaglio ha un sensore da 1/2,5 al posto dell' 1/1,8 delle casio (sia z750 che l'850)!.quindi dovrebbero comunque essere (in teoria) migliori le casio..o sbaglio?
X drodo: magari prova a fare qualche foto al buio sia all'aperto che al chiuso, così ci facciamo un'idea!.
Ultima cosa: cosa ne pensate invece della z60?a parte la dimensione del sensore e i mpixel mi sembra molto simile come caratteristiche alla z850, ma dovrebbe costare un po meno..che ne dite?
uno scatto al volo oggi con la mia casio
http://img462.imageshack.us/img462/3720/aa6uz.jpg
La mancanza della z750 è l'anti-shake!!!Così come il battery Super life è la mancanza della z60 (anche se questa è sicuramente una mancanza minore rispetto quella della z750.
uno scatto al volo oggi con la mia casio
http://img462.imageshack.us/img462/3720/aa6uz.jpg
Mah molto sovraesposta sul riflesso ed evidenzia problemi di wb.
ciao per quello avevo detto al volo :) non ho impostato il white Balance e avevo un best shot inserito hehe ne farò una in manuale e un altra in automatico vedrò di migliorare,comunque confermo la difficoltà di fotografare in controluce :cry:
leleciao
12-04-2006, 16:13
scusate l'intrusione..ho appena comprato la casio z-120 e sono molto soddisfatto del mio acquisto...penso che il rapporto qualità-prezzo non ha confronti...però ho un problema.....
ho comprato una scheda SD sandisk ultra II da 1gb e mi viene scritto "errore di scheda".....è possibile che la scheda non sia compatibile oppure è rotta??
qualcuno mi può aiutare?
leleciao
12-04-2006, 16:14
dimenticavo ho provato a formattarla....ma niente da fare
strano sembra che sul sito casio il tuo modello non dovrebbe avere problemi comunque dice che alcune marche di sd non siano compatibili:
http://world.casio.com/qv/support/it/info/sd_card.html
altra foto al volo panoramica:
http://img467.imageshack.us/img467/3920/aaa9zf.jpg
guitclass
18-04-2006, 23:14
Ciao.Finalmente ho anch'io la mia z-110.Ed ora è arrivato il mio turno per acquistare la scheda SD da 1gb.Al di là della marca(peak)ho vicino casa un negozio di informatica che vende modelli con velocità diverse.Sia 60x che 150x.Sul sito della casio si consiglia una scheda con almeno 10MB/s di banda.La differenza di prezzo c'è,ma non mi tange + di tanto,e se 60x sono pochi......Voi che dite?
Grazie
guitclass
20-04-2006, 08:09
nessuno?? :D
Non saprei dirti, io ho comprato una da 1Gb 80x e mi trovo benissimo (con la z850)...
Non saprei dirti, io ho comprato una da 1Gb 80x e mi trovo benissimo (con la z850)...
per il momento pur trovandomi in Germania con prezzi imbattibili ho desistito all'acquisto della z850.
Nel forum dpreview relativo alla Casio sono tutti concordi i nuovi possessori nel dire che il video in modalità alta qualità è rovinato dal rumore, molto peggio rispetto alla 750z. Inoltre, per il mercato europeo hanno imposto una insolita limitazione di 10 minuti per ogni singolo videoclip. Forse per evitare riprese nei cinema? problemi di copyright? la Casio non ha ufficialmente risposto sull'inspiegabile limitazione. Attendo l'uscita di un nuovo firmware che sistemi le cose.. Cmq questo è quello che dichiara la Casio sul rumore nei video:
Dear Customer, Thank you for sending e-mail. Regarding your query, we would like to inform that movies recorded with = EX-Z850 may appear having much static noise and jaggy due to shooting co= nditions and other factors. This is because of increased resolution. Unfortunately we do not have any firmware for now. Please change the settings to Normal as a video mode, noise and jag will= reduce as compared to HQ mode. The process of making movie of EX-Z850 differs from EX-Z750. On comparin= g Normal mode movie of the two, they look almost the same. It does not a= ppear much jag remarkably because of low resolution whereas; HQ mode mov= ie of EX-Z850 tends to become much jaggier by high resolution. Your kind understanding on this handling will be much appreciated. Kind regards, Please do NOT send your next inquiry directly to our mail address. Our "casio e-mail system" cannot take in your e-mail if you do so. Please click the following link and fill in only your e-mail address and= inquiry. (No need to fill in other info any more.) https://inquiry.casio.co.jp/support/contact/form_repeat.php?inquiry_code=
http://forums.dpreview.com/forums/forum.asp?forum=1015
Io per ora non mi sono proprio interessato al comparto video...per ora mi interessano solo le foto!
Speriamo che quando mi vorrò interessare anche al video esca un firmware... :rolleyes:
mi intrometto per chiedere informazioni sulla nuova z60.
ha un prezzo che pare interessante, sto cercando una macchina così piccola, ma non ho trovato impressioni d'uso in rete.
che ne dite voi?
Molto bella la Casio EX-Z60 Exilim solo materiali di alta qualità.
Ciao a tutti.
Vorrei riesumare questo vecchio mio post perchè è giusto che dica come è andata.
Avevo bisogno di una piccola compatta da portare sempre dietro.
Dopo un pò di pensieri prendo una casio Z120.
Sembra ben fatta.
Però mi rendo conto da subito di alcune cose.
1) la linguettina dove si mette lo spinotto usb si tiene per miracolo con un attacco in gomma piccolissimo...(risultato dopo 20 giorni di rompe).
2) l'attacco usb non è convenzionale.....(bella roba un altro cavo da portare dietro)
3) quando metto le foto scattate dalla Z120 sotto ACDsee oppure Picasa e clicco sulla funzione che aggiusta automaticamente la foto trova sempre alcuni difetti da sistemare (con la mia vecchia kodak 6490 se c'erano delle sistemazioni erano impercettibili)
Dopo 3 mesi la fotocamera.."muore"....cioè si sente il suono che si accende ma non funziona nulla, ne lcd neanche tutti gli altri pulsanti.Ed inoltre l'obiettivo è rimasto fuori e non ritorna indietro...
Indovinate poi dove mi si è rotta?..al mare il primo giorno della settimana di ferie....e per fortuna che avevo la videocamera Sony HC90 che ha fatto delle foto molto belle (è una 3 mpx).
Sapete come mi sono inc...to???
E credetemi...ho preso la Z120 e l'ho buttata a terra e mi sono detto che MAI più acquisterò prodotti di questa "fascia".
Mi sembrava doveroso riportare la mia esperienza visto che ero stato io a dire che forse potevamo mettere da parte le canon ed andare sulle casio......
Ed adesso sto già vedendo di comperare la Canon S80 oppure la Fuji F30....
Ciao
Dopo 3 mesi la fotocamera.."muore"....cioè si sente il suono che si accende ma non funziona nulla, ne lcd neanche tutti gli altri pulsanti.Ed inoltre l'obiettivo è rimasto fuori e non ritorna indietro...
Indovinate poi dove mi si è rotta?..al mare il primo giorno della settimana di ferie....e per fortuna che avevo la videocamera Sony HC90 che ha fatto delle foto molto belle (è una 3 mpx).
Sapete come mi sono inc...to???
E credetemi...ho preso la Z120 e l'ho buttata a terra e mi sono detto che MAI più acquisterò prodotti di questa "fascia".
Mi sembrava doveroso riportare la mia esperienza visto che ero stato io a dire che forse potevamo mettere da parte le canon ed andare sulle casio......
Ed adesso sto già vedendo di comperare la Canon S80 oppure la Fuji F30....
Ciao
Ma invece di buttarla non potevi fartela riparare in garanzia?
Lascia perdere la canon s80 non vale i soldi che costa.. a me una canon s50 si è rotta dopo 2 anni e mezzo (sul CCD) con pochissimi scatti di effettivo uso...
Compra una canon di fascia A (che sono ottime e non ti squattrinano) una F11 (l'unica di quella fascia di prezzo con un ) o una reflex digitale
Ma invece di buttarla non potevi fartela riparare in garanzia?
Lascia perdere la canon s80 non vale i soldi che costa.. a me una canon s50 si è rotta dopo 2 anni e mezzo (sul CCD) con pochissimi scatti di effettivo uso...
Compra una canon di fascia A (che sono ottime e non ti squattrinano) una F11 (l'unica di quella fascia di prezzo con un ) o una reflex digitale
Grazie del consiglio.
Però le Canon serie A, mi sembrano un po' troppo "ingombranti".
e poi perchè la F11 e non la F30?
Grazie del consiglio.
Però le Canon serie A, mi sembrano un po' troppo "ingombranti".
e poi perchè la F11 e non la F30?
Perchè per quella fascia di prezzo è l'unica col corpo in alluminio.
Le canon serie A sono un po' plasticose e ingombranti nel senso che non le puoi tenere in tasca (nianche la s80 cmq) ma come rapporto prezzo/qualità sono senza dubbio vincenti. Ricorda che una volta la serie S della canon aveva lo scatto RAW (ed è per questo che avevo comprato la S50) tuttavia a partire dalla S80 lo hanno eliminato.
ma la F30 li vale quei soldi secondo te?
Senti visto che ci siamo, escludendo le Canon A su quale dovrei andare per rimanere sulle schede SD?
ciao
ma la F30 li vale quei soldi secondo te?
Senti visto che ci siamo, escludendo le Canon A su quale dovrei andare per rimanere sulle schede SD?
ciao
IXUS ?
Della F30 ne parlano un gran bene, ma non ho mai visto scatti "reali".
IXUS ?
Della F30 ne parlano un gran bene, ma non ho mai visto scatti "reali".
Si infatti la Ixus 750 mi sembra un'ottima macchina.
Si la F30 ne parlano tutti bene, però ha le XD ed io invece ho gia 2 sd.....
Fino ai 400 ISO, la Ixus750 e la F30 a momenti si equivalgono.
Ma è al chiuso, e con poca luce che la F30 da almeno "una pista" alla 750.
Quindi se pensi che dovrai usare la fotocamera in interni, opta per Fuji.
Ciao!
Fino ai 400 ISO, la Ixus750 e la F30 a momenti si equivalgono.
Ma è al chiuso, e con poca luce che la F30 da almeno "una pista" alla 750.
Quindi se pensi che dovrai usare la fotocamera in interni, opta per Fuji.
Ciao!
in interni esiste anche il flash che fa ottime foto.. ;)
ThabrisTheLastShito
03-07-2006, 19:23
in interni esiste anche il flash che fa ottime foto.. ;)
già, ma esiste anche chi apprezza una foto con "luce naturale". :D ;)
certo che la potenza (dichiarata) della batteria della f30 (580 foto rispetto alle 150 della ixus) sono sbalorditive.
ma come si fanno le foto (f30) senza il mirino ottico quando c'è troppa luce?????? :mc:
in interni esiste anche il flash che fa ottime foto..
Certo, come esiste anche la possibilità di avere Flash potentissimi senza una gestione decente, che porta ad avere quel classico effetto "sovrapposizione" di un soggetto in primo piano, rispetto al resto dell'ambiente.
Cosa che però non succede con la Fuji F30, grazie al flash "intelligente"...
Sulla potenza delle batterie Fuji non mi esprimo nemmeno. I 580 scatti sono da record... e soprattutto REALI.
Una canon Ixus60 ad esempio, arriva a 250 foto al max.
Infine, sulla F30 è stata incrementata anche la luminosità oltre ai pixel, e da varie recensioni si dice che non è poi un dramma la mancanza del mirino.
Certo, se hai il sole alle tue spalle, beh lascia perdere...
Ciao!
Certo, se hai il sole alle tue spalle, beh lascia perdere...
Chiaro che non fotografo con il sole alle spalle..ma mi sembra strano non avere un mirino dove poter guardare in particolari situazioni di luce intensa....
Se sto dicendo ca...te vi prego di faremelo notare...
grazie..
Time Zone
03-07-2006, 23:39
ma come si fanno le foto (f30) senza il mirino ottico quando c'è troppa luce?????? :mc:
Penso male... non so se usano display iperluminosi, le fotocamere che ho provato io (le classiche display + mirino ottico) in esterni sono usabili in pratica solo con il mirino ottico. :confused:
Scusate L'OUT...ma non ho ancora chiaro l'uso della docking station...da mediaworld vendono la EX s600 a 324 euro inclusa la dock ,mentre su pixmania mi pare ..la vendono a 255 senza dock...se ne puo fare a meno secondo VOI e' cosi indispensabile questA dock ??? :confused:
Beh ragazzi, il problema si pone, c'è poco da fare.
In situazioni di luce intensa o si prova a coprire il dispaly quel tanto che basta, o si va letteralmente ad "occhio".
Non si può avere tutto purtroppo... E' dalla F10 che la Fuji ha eliminato il mirino...
ciao!
Chiaro che non fotografo con il sole alle spalle..
fai sempre foto controluce? :what:
Scusate L'OUT...ma non ho ancora chiaro l'uso della docking station...da mediaworld vendono la EX s600 a 324 euro inclusa la dock ,mentre su pixmania mi pare ..la vendono a 255 senza dock...se ne puo fare a meno secondo VOI e' cosi indispensabile questA dock ??? :confused:
la docking station serve a caricare la batteria e al collegamento usb con il pc. Mi sembra molto strano che la vendano senza, è parte integrante della confezione.
fai sempre foto controluce? :what:
No no...
Non sono fotografo ma cerco di tenere la luce sui lati....oppure sbaglio?????
Ma il problema effettivamente rimane quando c'è molta luce...
Ad onor del vero però bisogna ammettere che il 95% delle foto si fanno con il display LCD...
Forse è un falso problema ma un dubbio per chi come me non è un professionista mi viene.....
Comunque penso che se una ditta "toglie" il mirino ottico da una fotocamera uno studio l'ha fatto per verificare la convenienza oppure no.
Sapete di altre marche che hanno tolto il mirino???
ciao ciao
la docking station serve a caricare la batteria e al collegamento usb con il pc. Mi sembra molto strano che la vendano senza, è parte integrante della confezione.
Ti ringrazio..oggi cmq telefono..x accertarmi...la Exilim Card EX-S600 blu costa oggi esattamente 269 euro e' riaumentata in un giorno :rolleyes: ...e la docking spero proprio tu abbia ragione...ciaooo
No no...
Non sono fotografo ma cerco di tenere la luce sui lati....oppure sbaglio?????
Ma il problema effettivamente rimane quando c'è molta luce...
Ad onor del vero però bisogna ammettere che il 95% delle foto si fanno con il display LCD...
Forse è un falso problema ma un dubbio per chi come me non è un professionista mi viene.....
Comunque penso che se una ditta "toglie" il mirino ottico da una fotocamera uno studio l'ha fatto per verificare la convenienza oppure no.
Sapete di altre marche che hanno tolto il mirino???
ciao ciao
E' una questione anche economica il mirino e la lente mobile che c'è all'interno costano....
Certo, prendi canon Ixus 60 e 65...
Differiscono solo per il mirino ottico.
Ciao!
Certo, prendi canon Ixus 60 e 65...
Differiscono solo per il mirino ottico.
Ciao!
Pavital...era una battuta??? ;)
Ciao ragazzi, io mi sto orientando verso la Casio Z850, so che il gruppo Euronics ha deciso di non prendere più le Casio perchè molte sono tornate indietro.Però i problemi della z850 li dovrebbero aver risolti o sbaglio?
Al posto della z850 avevo visto la Fuji E900 che però costicchia...il fatto è che volevo andare su una fotocamera con più di 6 megapixel, ma se mi dite che la qualità della fuji F30 è molto migliore rispetto la z850...bè allora potrei ripensarci.
Un ultima delucidazione, ho notato che il sensore CCD della Casio z850 è da 1/1.8" mentre quello della E900 è 1/1.6"...mi spiegate quale è migliore??A rapporto più basso (es. 1/1.6") corrispondono foto migliori rispetto a 1/2.5"???
No Cimmy, non era una battuta.
Ho anche avuto il dubbio ad un certo punto, ma sono andato a ricontrollare.
La IXUS 65 sulla carta si differenzia dalla 60 SOLO per la mancanza del mirino ottico, e quindi, per avere un display da 3" invece di 2,5" della IXUS60.
Ciao!
No Cimmy, non era una battuta.
Ho anche avuto il dubbio ad un certo punto, ma sono andato a ricontrollare.
La IXUS 65 sulla carta si differenzia dalla 60 SOLO per la mancanza del mirino ottico, e quindi, per avere un display da 3" invece di 2,5" della IXUS60.
Ciao!
ok questo significa che la scelta di eliminare il mirino non è solo della fuji
Ciao ragazzi, io mi sto orientando verso la Casio Z850, so che il gruppo Euronics ha deciso di non prendere più le Casio perchè molte sono tornate indietro.Però i problemi della z850 li dovrebbero aver risolti o sbaglio?
Al posto della z850 avevo visto la Fuji E900 che però costicchia...il fatto è che volevo andare su una fotocamera con più di 6 megapixel, ma se mi dite che la qualità della fuji F30 è molto migliore rispetto la z850...bè allora potrei ripensarci.
Un ultima delucidazione, ho notato che il sensore CCD della Casio z850 è da 1/1.8" mentre quello della E900 è 1/1.6"...mi spiegate quale è migliore??A rapporto più basso (es. 1/1.6") corrispondono foto migliori rispetto a 1/2.5"???
Raga qualche Anima Pia che mi risponde?? :fagiano:
non ho ancora avuto tempo (e modo) per postare una recensione della 850; in breve l'ho usata lo scorso weekend in Mainz: è un'ottima compatta. I colori si avvicinano di molto a quelli della mia precedente canon, i dettagli e la nitidezza sono estremi (anche troppo per i miei gusti, ho diminuito la nitidezza a -1), soft border praticamente assente (non come sulla mia ex ixus..). Flash degno di questo nome, vero upgrade rispetto alla 750. Il display è veramente luminoso, non ho avuto problemi esposto al sole (pero' la risoluzione non è il max per un 2.5"). Per quanto riguarda i video, come già detto, in HQ si nota un effetto scaletta nelle linee oblique, ma già sono in circolazione fotocamere con firmware + avanzato (1.0.9, il mio è 1.0.7), dove è stato quasi del tutto risolto il problema (si attende l'uscita del firmware nel sito ufficiale). Il software a corredo non è un grankè ma almeno c'è il manuale in pdf in italiano (comprata in germania :D )
http://img91.imageshack.us/img91/6170/cimg0168b0sk.jpg
Con la mia linea modem56kdicacca non posso postare foto di qualità, quindi ti rimando su questo thread:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1015&thread=19110254
la mia recensione con foto tra una o due settimane.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.