View Full Version : Berlusconi da forfait al convegno Confindustria, anzi no. Va con Tremonti
nothinghr
20-03-2006, 10:36
Non lo diciamo che c'erano i servetti di Silvio, senno' alcuni utenti potrebbero svegliarsi dal sonno in cui sono caduti e rendersi conto di tifare per un imbroglione.... Meglio dire che erano imprenditori del nord-est.... :fagiano:
Topomoto
20-03-2006, 10:51
Mi pare si stia bellamente ignorando quanto riportato da chi ERA là, 2 o 3 pagine indietro.
Semplice svista?
nothinghr
20-03-2006, 10:53
Mi pare si stia bellamente ignorando quanto riportato da chi ERA là, 2 o 3 pagine indietro.
Semplice svista?
Vuoi che mi fidi piu' di certo PITONTI piuttosto che di fonti ufficiali? Fra l'altro al tg1 di ieri sera hanno detto che sabato il congresso era aperto a rappresentanti politici, quindi non su invito come voleva far credere l'utente, almeno non per loro
Questo articolo del Corriere risponde a molte domande
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/03_Marzo/20/polato.shtml
«Arriva Berlusconi». E la sala all'improvviso si riempì Artioli denuncia: sono venuti in 250 con il Cavaliere. Kroes sbigottita, poi le spiegano: è uno show
VICENZA — «Riservato Parlamento». E c'è un tale rispetto per le istituzioni, tra gli imprenditori, che davanti al cartello incollato su ogni poltroncina pochi sconfinano a usurpare le onorevoli prerogative. Per cui quelle, per due giorni, restano le uniche prime file a sedie vuote. Venerdì si vedono De Michelis, Morando, D'Onofrio. Sabato le facce note sono ancora di meno. I posti liberi, qui a sinistra guardando il palco, gli stessi del giorno prima. Ossia quasi tutti.
Fino alle 12.30. Quando, di colpo, si va in overbooking. Di posto non ce n'è più nemmeno in piedi. Si palesa Maurizio Sacconi, il sottosegretario (forzista, veneto) al Welfare. Ecco Niccolò Ghedini, deputato (forzista, veneto) e volto legale del premier. Voilà decine di visi senza nome, le «presenze curiosamente aumentate» sottolineate dal comunicato di Confindustria. Peones, probabilmente, di solito. Protagonisti oggi. Elisabetta Alberti Casellati, da sottosegretaria alla Salute (forzista, veneta) magari si è precipitata per competenza sulla sciatalgia. Paolo Scarpa Bonazza Buora, da sottosegretario alle Politiche agricole (forzista, veneto) sarà invece interessato ai trait d'union campi-fabbriche.
È passata forse un'ora dacché, subito dopo l'applauditissimo intervento di Luca Cordero di Montezemolo, Ferruccio de Bortoli ha annunciato il coup de théâtre: «Silvio Berlusconi ci raggiungerà».
La sala approva e lo fa sentire con un boato: era andata un po' di traverso l'idea che non si presentasse al confronto cui si era invece sottoposto Romano Prodi, tra i due quello che certo non giocava in casa.
Subito dopo, però, arriva anche lo sconcerto: il premier, pare (e così sarà), non è qui per le domande, sfida la sciatalgia solo per «un saluto».
E vorrebbe fosse quello conclusivo del convegno. L'attacco frontale a Confindustria, nell'aria da giorni, adesso è già quasi una certezza.
Il «quasi» sparisce al banco degli accrediti. Dove, verso mezzogiorno e mezzo, impazziscono: per un sottosegretario accolto all'ingresso Vip, lì, all'entrata «normale» e pubblica, si presentano in 250. Senza il pre-accredito. Si registrano, come denuncia Ettore Artioli «entrano mezz'ora prima dell'arrivo di Berlusconi e se ne vanno subito dopo». Alcuni vanno al centro della sala, i più vanno nel «Riservato Parlamento». Ed è qui, soprattutto qui, che si scatena una vera bolgia.
Gli applausi all'ingresso di Berlusconi sono di tutta la platea, omaggio non solo istituzionale al presidente del Consiglio. E' dopo che succede di tutto. «Io vi dico: passate meno tempo in Confindustria e restate a lavorare. Non credete a quel che dicono, non ci siamo impoveriti», urla Berlusconi. «No, tu no di certo», prova a contro- urlare uno dei pochi associati a Confindustria (una giovane donna) seduti in «area Parlamento».
La fulminano. La sommergono (e per veemenza si distingue Giulio Malgara) di «bravo Silvio». Lei e qualcun altro ci riprovano: «Rispetta le regole o torna a casa».
Ma intanto dal palco è partito l'attacco a Diego Della Valle, lui chiede la replica, e ormai questa fetta di platea sembra uno stadio ultrà. «Non era previsto, non potete», e tutti in piedi come un sol uomo: l'incauta che aveva tentato un «dài Diego» deve ripiegare, la sensazione fisica è che, se «dài Diego» dovesse davvero parlare, si potrebbe arrivare anche all'assalto al palco.
Ed è davvero difficile, a questo punto, pensare di essere nella stessa platea che, su una ventina di applausi a Montezemolo, solo un'ora prima aveva riservato una vera ovazione al seguente passaggio: «La politica che serve a uscire dal declino oggi noi non la vediamo: vediamo risse e comportamenti scorretti al di là dell'immaginabile».
Esattamente quel che accade adesso.
Accanto all'ala scatenata (che si svuoterà di colpo con l'uscita di Berlusconi), sempre prime file, ma dal centro della sala in là, afferrano al volo la situazione. Luigi Abete è l'unico ad alzarsi in piedi, ma solo per avvicinarsi a Della Valle: «Lascia stare».
Montezemolo e Marco Tronchetti Provera, Andrea Pininfarina (che commenterà: «Quelli che sono intervenuti durante il dibattito credo che poco avessero a che fare con Confindustria», c'erano «elementi estranei») e Vittorio Merloni fanno segni con lo stesso messaggio: «Stop». Non ce n'è troppo bisogno, Della Valle ha capito da solo.
Ma lì, tra loro, c'è qualcuno che capire proprio non può: la commissaria Ue Neelie Kroes. Se Montezemolo, Tronchetti, Merloni, Pininfarina, un Sergio Marchionne ancora troppo abituato alle campagne elettorali Usa per non guardare incredulo, se tutti insomma hanno lo sguardo attonito e persino Giulio Tremonti è visibilmente imbarazzato, figurarsi lei, che l'italiano non lo parla. Tronchetti fa da traduttore, lei afferra i concetti ma continua a non spiegarsi la scena.
Un premier versione convention aziendale? «Yes, it's a show»: e solo allora la Kroes smette di cercare il nesso politico. Ride, adesso. E questo è quanto porterà con sé a Bruxelles.
Raffaella Polato
20 marzo 2006
--------------------
Direi spiegata la presenza di fans in terza fila ("riservato Parlamento") e smontate le affermazioni che si entra solo ad invito......
C'è altro da aggiungere?
Qualcosa di concreto intendo...
Ciao
Federico
nothinghr
20-03-2006, 11:00
E andiamo avanti! Nemmeno Mussolini con i suoi squadristi avrebbe saputo far meglio :doh:
Mi pare si stia bellamente ignorando quanto riportato da chi ERA là, 2 o 3 pagine indietro.
Semplice svista?
Vedi, sul fronte della attendibilità ritengo che la nota ufficiale della Confindustria e vari articolo pubblicati su giornali a tiratura nazionale abbiano una differente AUTOREVOLEZZA e CREDIBILITA', senza con questo togliere nulla all'utente Pitonti.
Ciao
Federico
generals
20-03-2006, 11:12
Intervista ad Andrea Pininfarina: "In platea si è rischiato lo scontro fisico"
"Berlusconi ha fatto un'arringa illiberale violando gli accordi presi le regole"
"Un comizio antidemocratico
che ha offeso la nostra dignità"
Il vicepresidente di Confindustria da due anni preparava il convegno di Vicenza
di ROBERTO MANIA
"Un comizio antidemocratico che ha offeso la nostra dignità"
Andrea Pinifarina
ROMA - "È stato un intervento antidemocratico, illiberale e, mi permetta di aggiungere: gravemente offensivo della dignità delle persone". A parlare è Andrea Pininfarina, vice presidente della Confindustria.
Da Repubblica
Che dire, siamo alla deriva :rolleyes:
nothinghr
20-03-2006, 11:17
Berlusconi:
1-Odia i confrotni democratici, infatti si è sottratto alle domande degli industriali con la BALLA della lombosciatalgia, preferendo le arringhe dove nessuno puo' controbbattere, essendo egli privo di argomenti che non gli siano suggeriti da altri.
2-Ha colto un invito come quello di confindustria per fare un comizio elettorale, per di piu' portandosi dietro la claque dei tristi forzisti, dimostrando profondo disprezzo per le regole democratiche come ricordato da Pininfarina
3- Ha offeso Della Valle al quale i suoi scagnozzi non hanno concesso replica con urli e ululati, fra l'altro pronunciando frasi prive di senso e motivazione.
Che dire tenetevi stretto il vostro leader, io fossi in voi mi vergognerei
Ho la netta sensazione che dopo il faccia a faccia con Prodi le azioni di Berlusconi siano il frutto di una mal celata disperazione.
Sbagliero'... :rolleyes:
Riguardo al malore di Berlusconi:
"Lo dico senza ironia e senza intenti provocatori, ma avendo sofferto anch'io di lombosciatalgia in passato, so che una delle cause principali è portare i tacchi per lungo tempo. Consiglio un periodo di riposo adottando delle scarpe più comode senza alcun tipo di rinforzo"
Vladimir Luxuria, pseudonimo di Wladimiro Guadagno, candidata di Rifondazione comunista alla Camera, sulla lombosciatalgia che ha colpito Berlusconi nei giorni scorsi
Riguardo al malore di Berlusconi:
"Lo dico senza ironia e senza intenti provocatori, ma avendo sofferto anch'io di lombosciatalgia in passato, so che una delle cause principali è portare i tacchi per lungo tempo. Consiglio un periodo di riposo adottando delle scarpe più comode senza alcun tipo di rinforzo"
Vladimir Luxuria, pseudonimo di Wladimiro Guadagno, candidata di Rifondazione comunista alla Camera, sulla lombosciatalgia che ha colpito Berlusconi nei giorni scorsi
vi prego ditemi che non è vero :asd:
Riguardo al malore di Berlusconi:
"Lo dico senza ironia e senza intenti provocatori, ma avendo sofferto anch'io di lombosciatalgia in passato, so che una delle cause principali è portare i tacchi per lungo tempo. Consiglio un periodo di riposo adottando delle scarpe più comode senza alcun tipo di rinforzo"
Vladimir Luxuria, pseudonimo di Wladimiro Guadagno, candidata di Rifondazione comunista alla Camera, sulla lombosciatalgia che ha colpito Berlusconi nei giorni scorsi
un mito, voterò per quest'uomo ehm per questa donna ehm insomma voto per chi ha detto la frase sopra. :D
3- Ha offeso Della Valle al quale i suoi scagnozzi non hanno concesso replica con urli e ululati, fra l'altro pronunciando frasi prive di senso e motivazione.
Che dire tenetevi stretto il vostro leader, io fossi in voi mi vergognerei
Quoto.
Mi ha fatto davvero sorridere la sua affermazione rivolta a Della Valle accusandolo di avere "scheletri nell'armadio".....!! Proprio lui parla!!! :muro: Ma vi rendete conto? (il buon Travaglio ne avrebbe da dire sui suoi scheletri..)
Chicco#32
20-03-2006, 13:14
Quoto.
Mi ha fatto davvero sorridere la sua affermazione rivolta a Della Valle accusandolo di avere "scheletri nell'armadio".....!! Proprio lui parla!!! :muro: Ma vi rendete conto? (il buon Travaglio ne avrebbe da dire sui suoi scheletri..)
scaricati questo file:
Berlusconi-documentario della tv americana censurato in italia.avi
i scheletri nell'armadio sono ben conosciuti all'estero.....che tristezza....
:rolleyes:
scaricati questo file:
Berlusconi-documentario della tv americana censurato in italia.avi
i scheletri nell'armadio sono ben conosciuti all'estero.....che tristezza....
:rolleyes:
Ok, mulo? In ita? O almeno i sottotitoli?
Chicco#32
20-03-2006, 13:20
Ok, mulo? In ita? O almeno i sottotitoli?
sottotitoli e qualche pezzettino in italiano....
edonkey, quindi anche il mulo.... ;)
ANDREOTTI: «DOVREBBE FARE L'ANTIDOPING»- Sull'arringa del premier dal palco di Vicenza è intervenuto anche Giulio Andreotti: «In queste ultime settimane bisognerebbe fare ai grandi leader politici l'esame antidoping» ha risposto a un cronista l'ex presidente del Consiglio a margine della presentazione del libro di Silvio Pons «Berlinguer e la fine del comunismo»
Anche al ministro Alemanno (An) non è piaciuto l'intervento di Berlusconi: «Da parte mia ritengo che quando il premier va a casa di qualcuno dovrebbe rispettare le regole»
:D :D :D
Fatevi 4 risate e non il sangue marcio..
OT
Uè Alenabbo! :D
è un poò che non ti vedo, in che server bazzichi?
se mi ricordo una di queste sere ti passo un pò di IP, magari ci becchiamo eh?
l'altra sera in un DM sono arrivao to secondo! :yeah:
Grease gun rulez!! :eek:
ciao ;)
/OT
OT
Uè Alenabbo! :D
è un poò che non ti vedo, in che server bazzichi?
se mi ricordo una di queste sere ti passo un pò di IP, magari ci becchiamo eh?
l'altra sera in un DM sono arrivao to secondo! :yeah:
Grease gun rulez!! :eek:
ciao ;)
/OT
Si studia... qualche volta ti ho visto (sempre se hai lo stesso Nick), ma non mi rispondevi ai miei saluti :cry: :cry: .
Ci vediamo in qualche server... mi potresti trovare anche come TagSfigata
si si
ogni tanto "tagsfigata" lo vedo.
è che in SD quando schiatto non sto mica lì a guardare gli altri, faccio ALT-TAB e navigo :D
devi scrivere quando sò vivo :D
ci becchiamo, buono studio ;)
nothinghr
20-03-2006, 15:57
15:28 Pininfarina: "Il premier vada a ripetizione"
"Torino oggi gode di una posizione privilegiata, ma nel Paese è innegabile che siamo in una situazione difficile. Credo che al Presidente del Consiglio non farebbe male frequentare un corso del professore Mario Calderini (docente di Economia e Management al Politecnico di Torino, ndr)". Lo ha affermato Andrea Pininfarina, vicepresidente di Confindustria, concludendo un convegno organizzato dall'Unione Industriale e dalla Camera di Commercio di Torino.
Pininfarina è comunista!!
Quoto.
Mi ha fatto davvero sorridere la sua affermazione rivolta a Della Valle accusandolo di avere "scheletri nell'armadio".....!! Proprio lui parla!!! :muro: Ma vi rendete conto? (il buon Travaglio ne avrebbe da dire sui suoi scheletri..)
Ma perchè lui non ha scheletri negli armadi....... lui ha le catacombe. :D
Ma perchè lui non ha scheletri negli armadi....... lui ha le catacombe. :D
ed anche un mausoleo :D
Lucio Virzì
21-03-2006, 16:31
Uno dei peggiori spettacoli offerti dal pdc, una persona indegna di rappresentare l'Italia e gli Italiani, il trionfo dell'inciviltà, dell'incompetenza, dell'inadeguatezza.
Il tocco d'artista della clacque accreditata cinque minuti prima, e che ha funto da squadraccia nei confronti di chi voleva contestare il pdc è solo la ciliegina sulla torta della vergogna che questa persona mi fa provare in quanto Italiano.
LuVi
???
Bè, sì, ha tutta la mia ammirazione Marco Travaglio, penso che ci vogliano le palle ad andare in tv a raccontare certe cose....o sbaglio?
Non so, io lo trovo una persona di rara antipatia, che ha costruito le sue fortune prima su Mani Pulite (con merito e + o - imparzialità), poi sul Berlusca, col quale probabilmente è in acido da quando andò via dal Giornale. Prima di tutto ciò scriveva libri di grande spessore culturale come lo Stupidario del Calcio (roba da far concorrenza al libro di Totti).
Sul fatto che sia imparziale e che sia, come qualcuno ha detto sul forum "un liberale di destra", scusatemi ma io ho forti dubbi. Ha infatti dichiarato a + riprese di votare per il centrosinistra, e la sua imparzialità è minata da un odio sviscerato per il presidente del consiglio: è vero, ha attaccato anche gente di sinistra, ma solo perchè ha avuto rapporti (anche solo teorici) con gente di centrodestra (ha definito Ritanna Armeni di La7, una che è stata persino portavoce di Bertinotti, collaborazionista, solo perchè lavora con Ferrara), o perchè non hanno ancora fatto incarcerare Berlusconi.
Sul fatto che ci vogliano le palle a dire certe cose, non sono d'accordo, ormai parlare male di Berlusconi è una moda, anzi sarebbe più chic e snob parlarne bene. Continuo a ritenere che non ci sia 1 giornalista in grado di dire la verità sul Sud, ad esempio. Quelle sì che sono verità scomode.
Demin Black Off
21-03-2006, 22:08
Comunque è abbastanza ovvio che ha dei problemi mentali. Ci sono buone probabilità che faccia una follia se perde le elezioni. Voi vi mettete paura degli attentati, quello vi può mettere in ginocchio pure se non è al governo.
maghettoribelle
21-03-2006, 22:17
15:28 Pininfarina: "Il premier vada a ripetizione"
"Torino oggi gode di una posizione privilegiata, ma nel Paese è innegabile che siamo in una situazione difficile. Credo che al Presidente del Consiglio non farebbe male frequentare un corso del professore Mario Calderini (docente di Economia e Management al Politecnico di Torino, ndr)". Lo ha affermato Andrea Pininfarina, vicepresidente di Confindustria, concludendo un convegno organizzato dall'Unione Industriale e dalla Camera di Commercio di Torino.
Pininfarina è comunista!!
senza entrare nel merito del perchè Pininfarina abbia detto la cosa, io ho seguito il corso e ho dato l'esame con calderini (che è economia e organizzazione aziendale)....professore molto preparato, ma non credo serva solo a Berlusconi farlo....sapete viste le bestialità di tipo economico che sento da ambo le parti...
e la sua imparzialità è minata da un odio sviscerato per il presidente del consiglio:
Bè, può essere sviscerato quanto vuoi, devo dire però che è ben argomentato
Sul fatto che ci vogliano le palle a dire certe cose, non sono d'accordo, ormai parlare male di Berlusconi è una moda
Anche qui ho le mie perplessità, una cosa è parlarne male come si fa qui sul forum, in famiglia, tra amici, ecc....tutt'altra cosa invece è parlarne male in tv davanti a milioni di persone.
Che poi tu dici "parlarne male", nn so, nn gli ho mai sentito dire "quell'idiota del Premier", ho sempre sentito fatti e circostanze che pochi conoscono..
o perchè non hanno ancora fatto incarcerare Berlusconi.
Se fossero ancora in vita quei 2 magistrati saltati in aria forse nn sarebbe un'idea così lontana dalla realtà
Quei 2 magistrati, pace all'anima loro, se fossero vivi avrebbero ben altro a cui pensare, che inseguire storie di tangenti.
Le accuse che fa a Berlusconi le ripete chiunque. Continuo a chiedermi perchè una mente così raffinata come quella di Travaglio non si metta realmente al servizio della gente, iniziando a denunciare anche le altre assurdità che accadono in Italia. Perchè non dice qualcosa sul suo editore, che ha mandato in malora l'Olivetti?
lo fa travaglio lo fa...
Cosa, parlar male di De Benedetti? Ma figurati...
Le accuse che fa a Berlusconi le ripete chiunque.
Quelle di Marco sono parole molto dure, dovrebbe alzarsi un bel polverone, ed invece così nn è, e ti ripeto che in tv nn si vedono
Continuo a chiedermi perchè una mente così raffinata come quella di Travaglio non si metta realmente al servizio della gente, iniziando a denunciare anche le altre assurdità che accadono in Italia.
Ma scusa nn è già quello che fa? Nn ti sembra un'assurdità che uomini così siedano in parlamento?
Perchè non dice qualcosa sul suo editore, che ha mandato in malora l'Olivetti?
Perchè a me, come immagino a molti altri, interessano molto di più gli scheletri nell'armadio di un uomo con un potere come quello che ha Berlusconi
ironmanu
21-03-2006, 23:24
a proposito dell'attacco di Sconi a della valle a vicenza,stasera della valle era a ballarò e dopo averlo sentito parlare mi tocca veramente dire che berlusca ha fatto bene a mandarlo a farsi benedire,a parte che nn sa parlare ha detto delle cazzate assurde...
a proposito dell'attacco di Sconi a della valle a vicenza,stasera della valle era a ballarò e dopo averlo sentito parlare mi tocca veramente dire che berlusca ha fatto bene a mandarlo a farsi benedire,a parte che nn sa parlare ha detto delle cazzate assurde...
Ad esempio? Perchè coincidenza anch'io ho visto buona parte della trasmissione e tutti questi sproloqui non mi sono rimasti impressi.
Chicco#32
21-03-2006, 23:50
Ad esempio? Perchè coincidenza anch'io ho visto buona parte della trasmissione e tutti questi sproloqui non mi sono rimasti impressi.
lascia perdere, ormai sono abituati a sentir parlare solo cabarettisti....io l'ho trovato una persona tranquilla, posata e riflessiva....poi c'è da dire che cmq resta un imprenditore e non un politico.....AZZZ.....vero.....forse è più politico lui di tanti "signori" di dx che si reputano tali.....
:D
Perchè a me, come immagino a molti altri, interessano molto di più gli scheletri nell'armadio di un uomo con un potere come quello che ha Berlusconi
Tu credi davvero che il vero potere sia quello esercitato in Parlamento o nelle Istituzioni in genere? Il vero potere è quello economico, quello di chi, senza far sapere nulla a nessuno, muove denaro ed interessi enormi. E infatti qui sta l'errore del Berlusca e la sua ingenuità: se fosse stato meno accecato dalla vanità, avrebbe capito che poteva fare i suoi interessi molto + comodamente, senza neanche lo sbattimento delle elezioni, come da anni fanno i vari Agnelli, De Benedetti, Tronchetti-Provera, ecc...
Io invece sarei interessato a queste notizie, perchè nessuno me le da'? Perchè quando Prodi dice delle castronerie assurde come quella che ho sentito stasera al TG (il Sud in questi 5 anni è andato indietro: ma se sono 150 anni che va indietro!), nessuno lo sbugiarda mai? Dove sono le domande incalzanti di Annunziata o Floris?
Tu credi davvero che il vero potere sia quello esercitato in Parlamento o nelle Istituzioni in genere? Il vero potere è quello economico, quello di chi, senza far sapere nulla a nessuno, muove denaro ed interessi enormi.
Scherzi? Il potere politico è potere a tutti gli effetti, guarda come conciliando potere politico ed economico è schizzato all'8 posto tra gli uomini più ricchi del mondo
Tu credi davvero che il vero potere sia quello esercitato in Parlamento o nelle Istituzioni in genere? Il vero potere è quello economico, quello di chi, senza far sapere nulla a nessuno, muove denaro ed interessi enormi. E infatti qui sta l'errore del Berlusca e la sua ingenuità: se fosse stato meno accecato dalla vanità, avrebbe capito che poteva fare i suoi interessi molto + comodamente, senza neanche lo sbattimento delle elezioni, come da anni fanno i vari Agnelli, De Benedetti, Tronchetti-Provera, ecc...
Io invece penso che siano concatenati. Entrambi sono distinti ma abbisognano l'uno dell'altro. La contraddizione di Berlusconi sta nel fatto che coincidono nella medesima persona. Evidentemente non è stato più possibile mettere qualcuno al posto suo in politica........perchè non gli è stato permesso di fare così, e allora ha dovuto provvedere lui in prima persona.
Io invece sarei interessato a queste notizie, perchè nessuno me le da'? Perchè quando Prodi dice delle castronerie assurde come quella che ho sentito stasera al TG (il Sud in questi 5 anni è andato indietro: ma se sono 150 anni che va indietro!), nessuno lo sbugiarda mai? Dove sono le domande incalzanti di Annunziata o Floris?
Bè, dai, quanto letame vuoi spalare?
Si può scavare per l'una o per l'altra parte quanto vuoi, in ogni caso ne trovi a non finire.
Perchè non fanno certe domande a Prodi?
Allo stesso modo, perchè una marea di porcherie che per esempio ha fatto e continua a fare la giunta forzista qui in Veneto mica senti dire niente. Eppure......si fa. Evidentemente fa comodo far sapere certe cose e tacere su altre, ma non è univoco. E' biunivoco, sempre e comunque.
Ne verremo mai fuori? A stò punto penso di no.
ironmanu
22-03-2006, 00:12
Ad esempio? Perchè coincidenza anch'io ho visto buona parte della trasmissione e tutti questi sproloqui non mi sono rimasti impressi.
Primo quando ha tentato di spiegare cosa manca all'imprenditoria italiana nn è stato molto chiaro(per nn dire che s'è imbucato che nn ne usciva +)
Quella sulla cina dove s'è lamentato di buttiglione francamente era davvero :mc:
poi il finale dove da quello che ho capito,il figlio lo fa educare dalla tv...
insomma nn mi è piaciuto per niente.
L'imprenditrice intervenuta per ultima in conclusione ha fatto pochi interventi ma chiari e sintetici,senza essere della valle.
comunque nn fraintendetemi,della valle l'ho sempre stimato per il lavoro che fa sul fronte della qualità mantenendo gran parte della sua produzione in italia rafforzando il peso del made in italy,semplicemente nn sono rimasto molto colpito dai suoi interventi.
Scherzi? Il potere politico è potere a tutti gli effetti, guarda come conciliando potere politico ed economico è schizzato all'8 posto tra gli uomini più ricchi del mondo
Informatevi, per piacere, prima di parlare.
E' trentasettesimo, e la sua ricchezza è in discesa. Questa è la classifica ufficiale (quella di Forbes).
http://www.forbes.com/lists/2006/10/9SKC.html
Chicco#32
22-03-2006, 01:42
Informatevi, per piacere, prima di parlare.
E' trentasettesimo, e la sua ricchezza è in discesa. Questa è la classifica ufficiale (quella di Forbes).
http://www.forbes.com/lists/2006/10/9SKC.html
poverino....dai, che se rivince le elezioni farà qualche legge per riscalare la vetta...
:D
poverino....dai, che se rivince le elezioni farà qualche legge per riscalare la vetta...
Non sto dicendo poverino, sto solo cercando di portare la discussione sui fatti, anzichè rimanere sempre sul piano politico/personale.
Topomoto
22-03-2006, 01:55
poverino....dai, che se rivince le elezioni farà qualche legge per riscalare la vetta...
:D
Personalmente ho sempre ritenuto che il patrimonio personale c'entri meno di niente col modo di governare.
Detto questo.....se tale ricchezza aumenta è merito del potere e delle leggi ad personam, se invece scende (come in effetti è successo).....boh....sarà un caso...poverino....e amenità simili.
A volte mi viene voglia veramente di :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Chicco#32
22-03-2006, 03:05
Non sto dicendo poverino, sto solo cercando di portare la discussione sui fatti, anzichè rimanere sempre sul piano politico/personale.
scherzavo...stavo sdrammatizzando il discorso.... ;)
cmq ci son tanti mezzi per far diminuire un patrimonio, legali o illegali....vai a sapere cosa c'è sotto....evidentemente ha paura dei comunisti e sta correndo ai ripari.... ;)
Topomoto
22-03-2006, 09:25
scherzavo...stavo sdrammatizzando il discorso.... ;)
cmq ci son tanti mezzi per far diminuire un patrimonio, legali o illegali....vai a sapere cosa c'è sotto....evidentemente ha paura dei comunisti e sta correndo ai ripari.... ;)
Esatto, solo che i casi di "aumenti" di patrimonio sono sempre presi come indice di mal governo e leggi ad personam. Quando diminuisce....è fisiologico, o c'è il trucco :D
generals
22-03-2006, 11:02
Esatto, solo che i casi di "aumenti" di patrimonio sono sempre presi come indice di mal governo e leggi ad personam. Quando diminuisce....è fisiologico, o c'è il trucco :D
vabbè sarà diminuito in termini relativi rispetto agli altri stramiliardari e rispetto al 2005 ma in valore assoluto il suo patrimonio si è raddoppiato:
PATRIMONIO
2003 5,9 MILIARDI DI $
2004 10 MILARDI DI $
2005 12 MILIARDI DI $
(fonte: forbes U.S.A. novembre 2005)
Inoltre nel 2001, anno in cui è iniziato il suo governo era solo il 48esimo! poi l'anno scorso 25 ed ora in previsione delle elezioni "guarda caso" 37. Inoltre, altra cosa che fa riflettere è che come dichiarazione irpef 2005 il suo reddito è diminuito, ma se si vanno a guradare gli utili e dividendi delle sue aziende ora destinati ai suoi figli ci si accorge che sono raddoppiati......
Infine, in compenso, noi italiani dal 2005 ci siamo moltissimo impoveriti.. (dati Istat, Banca d'italia).
Primo quando ha tentato di spiegare cosa manca all'imprenditoria italiana nn è stato molto chiaro(per nn dire che s'è imbucato che nn ne usciva +)
Quella sulla cina dove s'è lamentato di buttiglione francamente era davvero :mc:
poi il finale dove da quello che ho capito,il figlio lo fa educare dalla tv...
insomma nn mi è piaciuto per niente.
L'imprenditrice intervenuta per ultima in conclusione ha fatto pochi interventi ma chiari e sintetici,senza essere della valle.
comunque nn fraintendetemi,della valle l'ho sempre stimato per il lavoro che fa sul fronte della qualità mantenendo gran parte della sua produzione in italia rafforzando il peso del made in italy,semplicemente nn sono rimasto molto colpito dai suoi interventi.
Mi aspettavo si trattasse di questo. In realtà per la nostra mentalità è abbastanza difficile da comprendere: se ad un evento cruciale che dovrebbe stabilire la linea di rapporti commerciali con un paese invii una delegazione minore, l'evento stesso può perdere di efficacia ed importanza. Queste sono cose a cui gli stranieri prestano attenzione.
Topomoto
22-03-2006, 11:17
vabbè sarà diminuito in termini relativi rispetto agli altri stramiliardari e rispetto al 2005 ma in valore assoluto il suo patrimonio si è raddoppiato:
PATRIMONIO
2003 5,9 MILIARDI DI $
2004 10 MILARDI DI $
2005 12 MILIARDI DI $
(fonte: forbes U.S.A. novembre 2005)
Inoltre nel 2001, anno in cui è iniziato il suo governo era solo il 48esimo! poi l'anno scorso 25 ed ora in previsione delle elezioni "guarda caso" 37. Inoltre, altra cosa che fa riflettere è che come dichiarazione irpef 2005 il suo reddito è diminuito, ma se si vanno a guradare gli utili e dividendi delle sue aziende ora destinati ai suoi figli ci si accorge che sono raddoppiati......
Infine, in compenso, noi italiani dal 2001 ci siamo moltissimo impoveriti.. (dati Istat, Banca d'italia).
Siamo nel 2006, e nel 2006 il suo patrimonio si è attestato su 11 miliardi di dollari (in linea con 2004 e 2005, anzi rispetto al 2005 è sceso).
Ma per questo hai la spiegazione "classica":
poi l'anno scorso 25 ed ora in previsione delle elezioni "guarda caso" 37
generals
22-03-2006, 11:22
Siamo nel 2006, e nel 2006 il suo patrimonio si è attestato su 11 miliardi di dollari (in linea con 2004 e 2005, anzi rispetto al 2005 è sceso).
Ma per questo hai la spiegazione "classica":
si ma il suo Governo è iniziato nel 2001 e da li che devi partire per vedere se il conflitto di interessi ha influito :read:
si ma il suo Governo è iniziato nel 2001 e da li che devi partire per vedere se il conflitto di interessi ha influito :read:
Ma se in tutto il mondo le aziende come la sua sono migliorate, è ovvio che si sia arricchito. La storia del digitale terrestre è una cavolata, ad esempio. L'Italia erano anni che doveva riorganizzare le frequenze TV. Questo governo, almeno, ha deciso (anche se con vari errori). Chi dice che all'estero c'è già l'HDTV, non considera che di una cosa simile non potrebbe beneficiare quasi nessuno, visto che in pochi hanno le tv High Definition. O forse, in barba ai piagnistei, c'è tanta gente che vuole farsi la televisione a cristalli liquidi?
Topomoto
22-03-2006, 11:43
si ma il suo Governo è iniziato nel 2001 e da li che devi partire per vedere se il conflitto di interessi ha influito :read:
Boh, io non capisco come sia possibile dimostrare che non si sarebbe arricchito altrettanto (o di più) senza l'ormai famoso conflitto di interessi :confused:
Seguendo il tuo ragionamento, parti dal 1970 e vediamo se si è arricchito.
Lui come tanti altri, che in politica non ci sono mai entrati.
Questi discorsi sono "pura" aria fritta......
generals
22-03-2006, 11:54
Boh, io non capisco come sia possibile dimostrare che non si sarebbe arricchito altrettanto (o di più) senza l'ormai famoso conflitto di interessi :confused:
Seguendo il tuo ragionamento, parti dal 1970 e vediamo se si è arricchito.
Lui come tanti altri, che in politica non ci sono mai entrati.
Questi discorsi sono "pura" aria fritta......
Per esempio con queste argomentazioni, se per te le leggi dello stato sono aria fritta......:
1) grazie alla legge Gasparri, nel solo anno 2004 la pubblicità per Mediaset è aumentata del 3,8%
(circa 1 miliardo e 200 milioni di euro all'anno).
2) l'appalto concesso dal Governo alla Banca Mediolanum, senza asta, per potere utilizzare i 14.000 sportelli delle Poste Italiane, ha reso a SB 1 milardo di euro all'anno.
3) nel 2001 la Presidenza del Consiglio (governo Prodi) aveva commissionato solo 1 milione e 750 mila euro di spot a Mediaset, nel 2002 la Presidenza Berlusconi ha commissionato 9 milioni e 250 mila euro, ed ha aumentato ogni anno fino agli oltre 10 milioni di euro dell'anno scorso (Economist-London).
4) come assicuratore avra vantaggi per miliardi di euro dalla nuova legge sulla previdenza assicurativa, già con una serie di norme a suo favore ha incassato qualche centinaia di milioni di euro all'anno in più.
5) SB ha risparmiato dalla riduzione delle tasse diversi milioni di euro (e con lui hanno risparmiato sua moglie, suo fratello e i figli, tutti titolari di qualche fetta della sua grande redditizia torta).
6) uno dei produttori italiani di apparecchi per ricevere il digitale terrestre è un'impresa controllata, attraverso la finanziaria Pbf srl, da suo fratello Paolo Berlusconi, e giustamente usufruisce dei contributi statali per il digitale terrestre. (Washington Post).
7) il decreto salva calcio ha fatto risparmiare a SB 240 milioni di euro, e la riduzione delle plusvalenze (Tremonti 2002) ha fatto risparmiare a Mediaset 340 milioni di euro.
generals
22-03-2006, 11:56
Ma se in tutto il mondo le aziende come la sua sono migliorate, è ovvio che si sia arricchito. La storia del digitale terrestre è una cavolata, ad esempio. L'Italia erano anni che doveva riorganizzare le frequenze TV. Questo governo, almeno, ha deciso (anche se con vari errori). Chi dice che all'estero c'è già l'HDTV, non considera che di una cosa simile non potrebbe beneficiare quasi nessuno, visto che in pochi hanno le tv High Definition. O forse, in barba ai piagnistei, c'è tanta gente che vuole farsi la televisione a cristalli liquidi?
Nel mondo, ma in Italia siamo a crescita zero nel 2003 e 2005, non ti sembra un andamento controtendenza considerando che SB non è che fa prodotti da esportare ma le sue attività sono concentrate in Reti televisive, Assicurazioni, Banche, Concessionarie pubblicità televisiva nazionale (Pubblitalia) ecc?.
Freeride
22-03-2006, 12:06
2) l'appalto concesso dal Governo alla Banca Mediolanum, senza asta, per potere utilizzare i 14.000 sportelli delle Poste Italiane, ha reso a SB 1 milardo di euro all'anno.
Si tratta semplicemente di un conto corrente istituzionale aperto da Banca Mediolanum appoggiandosi alle Poste Italiane.
Tutti lo possono fare, anche tu, e anche altre banche dato che è un servizi offerto da poste italiane.
La storia del digitale terrestre è una cavolata, ad esempio.
Permettimi una doverosa correzione.
La legge Gasparri aveva come scopo primario il mantenimento dell'attuale sistema di occupazione delle frequenze televisive.
Il resto era contorno, come dimostra la scarsa penetrazione sul mercato del DDT, e l'ancor più scarso aumento del pluralismo e dei contenuti che veniva blaterato dal prestanome, allora ministro proponente.
Ciao
Federico
Nel mondo, ma in Italia siamo a crescita zero nel 2003 e 2005, non ti sembra un andamento controtendenza considerando che SB non è che fa prodotti da esportare ma le sue attività sono concentrate in Reti televisive, Assicurazioni, Banche, Concessionarie pubblicità televisiva nazionale (Pubblitalia) ecc?.
Non è che se c'è crescita zero tutto va male. Sul conflitto di interessi, spero che l'Unione faccia una bella legge che impedisca a SB di fare ancora politica, così il dibattito si sposterà finalmente sui drammi veri della nostra nazione.
Non hai mai pensato che tante decisioni dello Stato vengono prese per fare comodo a qualcuno? Un esempio tra i tanti: nel settembre '95 esce la FIAT Bravo/Brava, che ha di serie l'autoradio integrata nel cruscotto (una delle prime). Nel '96, dopo neanche un anno, scompare la tassa sull'autoradio. Che forse Agnelli, senatore a vita, avesse fatto qualche pressione? O il fatto stesso di avere un avamposto italiano a Nassirya, dove ci sono installazioni dell'ENI. Le lobby esistono ovunque. E Bush, allora, che è un pupazzo delle multinazionali del petrolio?
Permettimi una doverosa correzione.
La legge Gasparri aveva come scopo primario il mantenimento dell'attuale sistema di occupazione delle frequenze televisive.
Il resto era contorno, come dimostra la scarsa penetrazione sul mercato del DDT, e l'ancor più scarso aumento del pluralismo e dei contenuti che veniva blaterato dal prestanome, allora ministro proponente.
Ciao
Federico
Allora che si doveva fare, tenerci la tv analogica mentre in Germania da anni hanno addirittura la radio digitale (in Italia la copertura del DAB fa ridere), e negli USA perfino quella satellitare?
Se nessuno vuole investire nella tv, fatti suoi. Telecom lo ha fatto, con La7, e non mi pare che si stia rovinando. Idem De Benedetti, che parla parla e poi ha radio, giornali, televisioni (in chiaro e sul satellite), e fino a qualche anno fa persino partecipazioni nella telefonia (H3G), senza contare tutte le altre aziende che fanno parte del bouquet di famiglia (tramite le holdings CIR e COFIDE). Il fratello, tra l'altro, senatore dell'Ulivo, è anch'egli azionista (con una bella fetta, visto che la famiglia controllerà la stragrande maggioranza delle azioni). Io ho assistito una volta ad una assemblea degli azionisti di CIR, e ti assicuro che non sapevo se ridere o piangere.
Freeride
22-03-2006, 12:15
4) come assicuratore avra vantaggi per miliardi di euro dalla nuova legge sulla previdenza assicurativa, già con una serie di norme a suo favore ha incassato qualche centinaia di milioni di euro all'anno in più.
Tra un csx che sapeva che la riforma andava fatta ma non la ha fatta o per incapacità o per "non toccare le assicurazioni" (cit C.Salvi, ex-ministro del lavoro) e un cdx che la ha fatta come da richieste, andando incontro (o contro) a industriali, sindacati e assicurazioni preferisco la seconda.
E lo stesso Salvi si è stranamente complimentato con Maroni.
Lucio Virzì
22-03-2006, 12:19
Permettimi una doverosa correzione.
La legge Gasparri aveva come scopo primario il mantenimento dell'attuale sistema di occupazione delle frequenze televisive.
Il resto era contorno, come dimostra la scarsa penetrazione sul mercato del DDT, e l'ancor più scarso aumento del pluralismo e dei contenuti che veniva blaterato dal prestanome, allora ministro proponente.
Ciao
Federico
Quoto.
Obiettivo n.1 salvare Retequattro.
Side effect n.1 facciamo un po di soldi con il DDT
:rolleyes:
LuVi
Allora che si doveva fare, tenerci la tv analogica mentre in Germania da anni hanno addirittura la radio digitale (in Italia la copertura del DAB fa ridere), e negli USA perfino quella satellitare?
Veramente la mia critica verteva sul tuo disconoscimento che la legge Gasparri non fosse solo un paravento per aggirare i tanti pronunciamenti della Corte Costituzionale contro l'occupazione ILLEGALE di frequenze radio-televisive.
E forse dimentichi l'introduzione del SIC, geniale metodo per non porre limiti alla raccolta pubblicitaria facendo credere ai beoni che esiste un tetto.
Se nessuno vuole investire nella tv, fatti suoi.
Telecom lo ha fatto, con La7, e non mi pare che si stia rovinando.
Veramente i risultati in termini di ascolto e SOPRATUTTO in termini di raccolta pubblicitaria dimostrano chiaramente che NON c'è spazio per ulteriori soggetti.
Ciao
Federico
generals
22-03-2006, 12:36
Non è che se c'è crescita zero tutto va male. Sul conflitto di interessi, spero che l'Unione faccia una bella legge che impedisca a SB di fare ancora politica, così il dibattito si sposterà finalmente sui drammi veri della nostra nazione.
Non hai mai pensato che tante decisioni dello Stato vengono prese per fare comodo a qualcuno? Un esempio tra i tanti: nel settembre '95 esce la FIAT Bravo/Brava, che ha di serie l'autoradio integrata nel cruscotto (una delle prime). Nel '96, dopo nenache un anno, scompare la tassa sull'autoradio. Che forse Agnelli, senatore a vita, avesse fatto qualche pressione. O il fatto stesso di avere un avamposto italiano a Nassirya, dove ci sono installazioni dell'ENI. Le lobby esistono ovunque. E Bush, allora, che è un pupazzo delle multinazionali del petrolio?
Ma ammesso che sulle decisioni di un governo influiscano le lobby e questo è sicuramente vero e forse inevitabile ciò che per lo meno occorre garantire e che chi decide non sia la "lobby stessa" come accade con SB e soprattutto che tutti ne possano beneficiare, non sempre lo stesso gruppo, lo stesso imprenditore ovvero SB. QUesto è uno dei motivi per cui confindustria lo critica. In pratica SB non ha fatto nemmeno gli interessi di una parte degli Italiani, quelli di destra, gli industriali i grossi professionisti, ma sostanzialmente i suoi e qualche altro (previti ad esempio). Figuriamoci poi gli interessi della stragrande maggioranza degli italiani che non ha la fortuna di far parte di confindustria :muro:
Veramente i risultati in termini di ascolto e SOPRATUTTO in termini di raccolta pubblicitaria dimostrano chiaramente che NON c'è spazio per ulteriori soggetti.
Certo, infatti meno di un anno fa De Benedetti ha comprato Allmusic.
Topomoto
22-03-2006, 12:53
Per esempio con queste argomentazioni, se per te le leggi dello stato sono aria fritta......:
1) grazie alla legge Gasparri, nel solo anno 2004 la pubblicità per Mediaset è aumentata del 3,8%
(circa 1 miliardo e 200 milioni di euro all'anno).
2) l'appalto concesso dal Governo alla Banca Mediolanum, senza asta, per potere utilizzare i 14.000 sportelli delle Poste Italiane, ha reso a SB 1 milardo di euro all'anno.
3) nel 2001 la Presidenza del Consiglio (governo Prodi) aveva commissionato solo 1 milione e 750 mila euro di spot a Mediaset, nel 2002 la Presidenza Berlusconi ha commissionato 9 milioni e 250 mila euro, ed ha aumentato ogni anno fino agli oltre 10 milioni di euro dell'anno scorso (Economist-London).
4) come assicuratore avra vantaggi per miliardi di euro dalla nuova legge sulla previdenza assicurativa, già con una serie di norme a suo favore ha incassato qualche centinaia di milioni di euro all'anno in più.
5) SB ha risparmiato dalla riduzione delle tasse diversi milioni di euro (e con lui hanno risparmiato sua moglie, suo fratello e i figli, tutti titolari di qualche fetta della sua grande redditizia torta).
6) uno dei produttori italiani di apparecchi per ricevere il digitale terrestre è un'impresa controllata, attraverso la finanziaria Pbf srl, da suo fratello Paolo Berlusconi, e giustamente usufruisce dei contributi statali per il digitale terrestre. (Washington Post).
7) il decreto salva calcio ha fatto risparmiare a SB 240 milioni di euro, e la riduzione delle plusvalenze (Tremonti 2002) ha fatto risparmiare a Mediaset 340 milioni di euro.
E nonostante tuttostopopòdiroba.....dal 2004 il suo patrimonio personale è sostanzialmente stabile.
A sentire te (e non solo) dovrebbe essere in crescita esponenziale :rolleyes:
generals
22-03-2006, 12:56
E nonostante tuttostopopòdiroba.....dal 2004 il suo patrimonio personale è sostanzialmente stabile.
A sentire te (e non solo) dovrebbe essere in crescita esponenziale :rolleyes:
vabbè se non leggi tutti i miei post allora è inutile... :muro: :D
Certo, infatti meno di un anno fa De Benedetti ha comprato Allmusic.
E a quanto ammonta la quota di pubblicità che raccoglie?
Lo share che raggiunge?
Per favore obiezioni serie.....
Ciao
Federico
E a quanto ammonta la quota di pubblicità che raccoglie?
Lo share che raggiunge?
Per favore obiezioni serie.....
L'obiezione è seria, certo una tv musicale nata da poco che non riempie nemmeno tutto il palinsesto (fa come le tv locali) non può pretendere di raccogliere quanto Italia 1. Di sicuro non ci perde, stai tranquillo. Sulle accuse di oligopolio nel settore del media/entertainment, quella è una cosa quasi normale: anche negli USA, dove non c'è il conflitto di interessi, ClearChannel (quella dei concerti, sì) ha una fetta enorme di tutte le radio americane (qualche centinaio); come in tutti i settori tecnologici servono dimensioni critiche per guadagnare.
Topomoto
22-03-2006, 13:11
vabbè se non leggi tutti i miei post allora è inutile... :muro: :D
:confused:
L'obiezione è seria, certo una tv musicale nata da poco che non riempie nemmeno tutto il palinsesto (fa come le tv locali) non può pretendere di raccogliere quanto Italia 1. Di sicuro non ci perde, stai tranquillo.
Senza dubbio quando hanno disegnato il loro piano industriale si saranno posti obiettivi realistici di GUADAGNO, non di perdita.
Ma come tu sai meglio di me, nessun nuovo attore può realisticamente tentare di scardinare il duopolio Rai-Mediaset attuale, e sopratutto competere con la corazzata Publitalia80 nella raccolta pubblicitaria.
Ciao
Federico
P.S. come ti hanno già detto in tanti, sei il benvenuto nella sezione.
E complimenti per il tuo bagaglio di conoscenze e dati che scrivi.
Non è che se c'è crescita zero tutto va male.
Tranquillo, è in buona compagnia, ci sono tutti gli altri elenchi dove stiamo perdendo posizione su posizione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.