PDA

View Full Version : Scheda video for notebook!


EvilRunner
18-03-2006, 10:54
Ciao a tutti, volevo chieervi una piccola informazione visto che devo comprare 1 portatile!Per il momento qualè la migliore scheda video per portatili? la x700, la x1600 o la go7600? :rolleyes:

ga444b666ma777r999in333i
18-03-2006, 11:13
Ciao a tutti, volevo chieervi una piccola informazione visto che devo comprare 1 portatile!Per il momento qualè la migliore scheda video per portatili? la x700, la x1600 o la go7600? :rolleyes:
La Go7800GTX, fra quelle che dici tu forse la X1600 ma la 7600Go non è stata ancora ben testata con benchmark

EvilRunner
19-03-2006, 01:42
Ma la 7600 pensi che sia meglio della x700? :rolleyes:

pataponzio
19-03-2006, 01:45
ati per sempre!!!!!

ga444b666ma777r999in333i
19-03-2006, 09:26
Ma la 7600 pensi che sia meglio della x700? :rolleyes:
la X700 è ottima, ma la 7600 è un pò più nuova. A prestazioni pure credo si equivalgano. Meglio la X1600 cmq, e dipende da quello che cerchi. Meglio una 6800Go per esempio, sull'Amilo M3438G.

kellone
19-03-2006, 09:28
ati per sempre!!!!!
Ah beh.... bel commento, competente e circostanziato, bravo.......

A.L.M.
19-03-2006, 09:36
Dipende se vuoi giocare ai masimi livelli o farci un po' di tutto. Per il gioco il meglio disponibile sono i note con GF Go 7800 GTX, mentre se vuoi giocare bene, ma anche ottima qualità video meglio la X1600 (la X1800 non si trova ancora): le Nvidia nel video sono ancora un po' carenti.

Beezer
19-03-2006, 09:41
Ciao a tutti, volevo chieervi una piccola informazione visto che devo comprare 1 portatile!Per il momento qualè la migliore scheda video per portatili? la x700, la x1600 o la go7600? :rolleyes:
A mio parere la x1600, per esempio fa 4000 punti al 3dmark05, insomma, ci gira di tutto.

kellone
19-03-2006, 09:49
le Nvidia nel video sono ancora un po' carenti.
?

A.L.M.
19-03-2006, 11:06
?
Rispetto alle ATI, non in senso assoluto, ovviamente... ;)
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1419/index.html :read:

kellone
19-03-2006, 11:16
Ti rendi conto che stai parlando di caratteristiche non di primaria importanza per chi cerca una scheda grafica 3D e che se si diventa davvero appassionati di audio e video (come lo sono io) non ci si sogna neppure, se non in casi eccezionali, di vedere o sentire alcunchè direttamente o tramite un portatile ma si acquista un sistema stand alone composto da moduli ben separati?

Non so per quale completezza di informazione tu abbia voluto precisare quanto sopra, ma credimi, appare fuorviante e velatamente "provocatorio" almeno quanto la ricerca del pelo nell'uovo.

Parliamo invece di effetti gestibili nel 3D solo da nVIDIA?

EvilRunner
19-03-2006, 11:17
Allora vi spiego! Io la x700 nn volevo prenderla perchè cmq è una scheda ormai vecchiotta...!La go7600 mi da più cose rispetto quest'ultima, come la compatibilità alla directx 9.0c e altre cose che ora nn ricordo!

kellone
19-03-2006, 11:26
Allora vi spiego! Io la x700 nn volevo prenderla perchè cmq è una scheda ormai vecchiotta...!La go7600 mi da più cose rispetto quest'ultima, come la compatibilità alla directx 9.0c e altre cose che ora nn ricordo!
Ci aiuteresti dicendo quale sarà l'utilizzo del note e quali giochi hai, se ne hai, di target.

A.L.M.
19-03-2006, 11:26
Ti rendi conto che stai parlando di caratteristiche non di primaria importanza per chi cerca una scheda grafica 3D e che se si diventa davvero appassionati di audio e video (come lo sono io) non ci si sogna neppure, se non in casi eccezionali, di vedere o sentire alcunchè direttamente o tramite un portatile ma si acquista un sistema stand alone composto da moduli ben separati?

Non so per quale completezza di informazione tu abbia voluto precisare quanto sopra, ma credimi, appare fuorviante e velatamente "provocatorio" almeno quanto la ricerca del pelo nell'uovo.

Parliamo invece di effetti gestibili nel 3D solo da nVIDIA?
Credo che la provocazione la legga solo chi ha voglia di polemizzare. Quello che ho scritto è rispondente al vero: al momento, nel gioco la scheda migliore è quella che ho scritto, non ho mica detto che ATI è meglio in tutto, anzi. Ma è innegabile che le ATI abbiano un vantaggio nel multimediale: dove le metti le funzioni AVIVO?

EvilRunner
19-03-2006, 11:57
Allora, io il pc per giocare a tutto ce l'ho, nn sono così preistorico come molti hanno pensato sino ad ora! :D Il fatto è che il portatile mi serve per l'uni, ma è ovvio che lo voglio prendere buono perchè se mi capita qualche lan me la faccio con quest'ultimo!Che gioco istallo nn lo so, ma nn mi serve la superpotenza, ma quella sufficente per far girare discretamente tutto! ok?
Visto che ci sono vi chiedo un'altra cosa che mi hanno appena riferito!E' vero che i nuovi centrino duo nn vengono sfruttati perchè nn si ha il software che gira in due canali diversi? ( se ho sbagliato a scrivere qualcosa scusate, ma nn ho capito manco io che mi voleva dire il tipo )! Da quello che ho capito hanno fatto 1 prodotto che nn sfrutti... tipo l'athlon a 64! :rolleyes:

Phedrus
19-03-2006, 12:01
Direi ke i dual core non nascono su un sistema o su applicazioni(se nn poche) in cui possano sfruttare pienamente le loro potenzialità. Un po' come gli amd 64 su win 32 girano bene senza prob anche se l'applicazione a 64 bit sarebbe pienamente sfruttata su win 64bit ad es. Spero d essere stato chiaro :D

SuperMarioCar
19-03-2006, 12:35
Visto che ci sono vi chiedo un'altra cosa che mi hanno appena riferito!E' vero che i nuovi centrino duo nn vengono sfruttati perchè nn si ha il software che gira in due canali diversi? ( se ho sbagliato a scrivere qualcosa scusate, ma nn ho capito manco io che mi voleva dire il tipo )! Da quello che ho capito hanno fatto 1 prodotto che nn sfrutti... tipo l'athlon a 64! :rolleyes:


I CORE DUO danno il meglio in applicazioni ottimizzate, dove ottengono prestazioni di quasi il 90% superiori rispetto a Centrino di pari Clock di generazione precedente, ma anche in utilizzo normale vanno molto più velocemente, questo perchè comunque WinXP gestisce il multiprocessor; le nuove CPU a .65Micron sono architetturalmente più veloci e consumano e scaldano meno; l' architettura con la Cache condivisa sui 2 core da grossi vantaggi quando si cerca il dato in cache.

Ora non ha senso se non su macchine BASE prendere i vecchi centrino.

Per darti un idea il mio CoreDuo T2600 va esageratamente più veloce del SanDiego @3000 che ho sul desktop, non parlo di qualche punto percentuale, ma su Bench che usano il dual core va circa il doppio, e sugli altri un buon 40% più veloce.

Vedi tu ;)

A.L.M.
19-03-2006, 12:47
Per la questione scheda video: allora prendi un note con X1600, è il compromesso migliore tra portabilità, gioco e prestazioni video.
Per le cpu: non vengono sfruttati quanto potrebbero perchè XP non è veramente ottimizzato per il multithreading (fare + operazioni in parallelo). Però:
- comunque un certo supporto al multiprocessing in XP c'è;
- comunque già ci sono vari programmi che sfruttano le potenzialità dei dual core (Photoshop, Cubase et similia in primis), così come patch per giochi: l'incremento di prestaioni è impressionante;
- in futuro (1-2 anni) le applicazioni avranno quasi tutte il supporto per i dual core;
- i 64 bit invece avranno bisogno, IMHO, di + tempo per affermarsi definitivamente (scrivere codice ottimizzato per dual core non preclude la possibilità di usarlo su vecchi single core a 32 bit, mentre un programma 64 bit gira solo su cpu a 64 bit, e bisogna farne un'altra versione per i 32 bit... non so se mi sono spiegato chiaramente :fagiano: ), almeno 3 anni;
- il meglio sarebbe due core e 64 bit: ma per avere simili cpu su note dovrai aspettare l'estate (per AMD) o addirittura l'anno prossimo (per Intel).

Per maggiori info circa il 64-bit computing, leggiti questo:
http://en.wikipedia.org/wiki/64-bit ;)

EvilRunner
19-03-2006, 13:03
Ecco, diciamo che ora ho capito come stanno le cose... cmq prende la x1600 nn è una questioen di scelta, ma ti costo :D ripeto, siccome nn punto sul gaming, il mio unico dubbio era se prendere una x700 o una go7600 capito? tutto qui, e ancora nn ho capito una mazza!!! :doh: :ciapet:

ga444b666ma777r999in333i
19-03-2006, 13:32
Ecco, diciamo che ora ho capito come stanno le cose... cmq prende la x1600 nn è una questioen di scelta, ma ti costo :D ripeto, siccome nn punto sul gaming, il mio unico dubbio era se prendere una x700 o una go7600 capito? tutto qui, e ancora nn ho capito una mazza!!! :doh: :ciapet:
Secondo me se prendi un note con Geforce7800GTX o aspetti un pò e lo prendi con una Geforce7900GTX/Go o AtiX1800/1900 senz'altro butti pure il desktop con cui giochi a tutto.
Sennò ti ripeto atiX700 e Geforce7600Go sono equivalenti, e ancora la 7600Go non è stata provata così tanto. Inoltre dipende anche dove è montata la X700 in quanto l'equivalenza si ottiene anche in OC ma l'OC è possibile sono in macchine dissipate correttamente.
quindi come ben vedi la risposta non è semplicissima.
La X700 va benissimo nei lan parti, ad esempio con l'acer Ferrari.
Su altri modelli è da vedere.
Ma perché non valuti l'Amilo M3438G? E' potentissimo, ma che te né devi fare del core duo? Tanto tra un pò esce il core duo a 64 bit e allora sei d'accapo.
Io propenderei per l'Amilo, o per un Dell inspiron 9400, certo seui sui 1500€ ma sono la scelta migliore che c'è. Unica pecca per il Dell è che attualmente i tempi di consegna sono sui 2 mesi circa, e l'Amilo è in sostituzione con un nuovo modello (ma imho rappresenta sempre un ottimo compromesso):
Se proprio dovessi scegliere prenderei cmq una AtiX1600. Hai provato a guardare il 3d sulle prestazioni dei notebook? Ci sono molti bench anche della 7600Go, della X1600 della X700... di tutto. ;)

vargas
19-03-2006, 13:57
Ecco, diciamo che ora ho capito come stanno le cose... cmq prende la x1600 nn è una questioen di scelta, ma ti costo :D ripeto, siccome nn punto sul gaming, il mio unico dubbio era se prendere una x700 o una go7600 capito? tutto qui, e ancora nn ho capito una mazza!!! :doh: :ciapet:

Allora le cose stanno così
fascia alta(solo per portatili da 17pollici)
geforce go 7800gtx (la più potente)
geforce go 7800, mobility radeon x1800 (+ o - le stesse prestazioni)
geforce go 6800, mobility radeon x800 (schede di vecchia generazione + o - le stesse prestazioni, ma molto inferiori alle precedenti, quasi a livello di quelle di fascia media di nuova generazione)

Fascia media
mobility radeon x1600, geforce go 7600 (+ o - le stesse prestazioni)
mobility radeon x700 geforce go 6600 (schede di vecchia generazione + o - le stesse prestazioni, ma molto inferiori alle precedenti)

robgeb
19-03-2006, 14:17
Allora le cose stanno così
fascia alta(solo per portatili da 17pollici)
geforce go 7800gtx (la più potente)
geforce go 7800, mobility radeon x1800 (+ o - le stesse prestazioni)
geforce go 6800, mobility radeon x800 (schede di vecchia generazione + o - le stesse prestazioni, ma molto inferiori alle precedenti, quasi a livello di quelle di fascia media di nuova generazione)

Fascia media
mobility radeon x1600, geforce go 7600 (+ o - le stesse prestazioni)
mobility radeon x700 (scheda di vecchia generazione, molto inferiore alle due precedenti)

la x700 non è per nulla molto inferiore alle precedenti.

Innanzitutto la 7600 è poco testata, e per quanto se ne sa è inferiore alla x1600 e sembrerebbe del tutto allineata ai punteggi di una x700 se non meno, anche se è probabile, anzi sicuro, che debba ancora essere testata in maniera seria.

Inoltre, come dicevo, la x1600 è apparentemente molto più potente di una x700, ma in realtà è poco più.

Una x700 raggiunge quasi 3000 punti al 3Dmark05 senza overclock (coi catalyst 6.3 io ottengo 2972 a 357/330), mentre una x1600 nella maggior parte dei notebook a default sta sui 3500 e a frequenze piene (come nel TM8200) fa circa 4200-4300 punti.

Considera però che i punteggi si allineano nel 3Dmark2003, dove la x1600 supera di poco gli 8000 e la x700 stà sui 7000.

Lasciando perdere i benchmark, nei casi pratici nei videogiochi, la x1600 o la x700 rendono quasi lo stesso, testato anche con Call of Duty 2 e NeedFor Speed Most Wonted, oltre Quake, Doom3 e altri.
La differenza si attenua sempre più salendo di risoluzione fino a ridursi a meno di 2-3 fps a favore della x1600.

Ora non ho screen coi test che ho fatto io qualche giorno fa, ma posso velocemente postarti questo benchmark fatto ieri da hwupgrade sul nuovo TM8200, che monta la x1600 a piene frequenze e supera i 4300 al 3Dmark05, guarda qui:

Nel 3Dmark05 (il Ferrari 4000 aveva i catalyst 5.5 quando fecero il test quindi lì fa 2500 punti...ma cogli stessi driver del TM8200 considera che sarebbero quasi 3000):

http://www.hwupgrade.it/articoli/1457/3dmark_2005.png


Guarda invece in pratica che succede con Doom3:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1457/doom3.png

La differenza fra le due schede è già molto limitata, specie alle alte risoluzioni (a 1280 la differenza è di 5fps), nonostante il Ferrari sia fortemente penalizzato da driver molto vecchi rispetto al TM8200 dato che fu testato a giugno.

Coi 6.3, testato da me, Doom3 mi supera i 40fps nel demo1, testato da me. Quindi prestazioni addirittura allineate.

Forse su titoli futuri la differenza potrebbe vedersi di più, ma neanche tanto...secondo me la x1600 ha dalla sua non maggiore potenza, ma un'architettura che potrebbe tornare utile in futuro, ma neanche più di tanto...

Già una GeForce 6800 si può definire un bel po' meglio della x700, ma una x1600 non proprio.

vargas
19-03-2006, 14:23
la x700 non è per nulla molto inferiore alle precedenti.

Innanzitutto la 7600 è poco testata, e per quanto se ne sa è inferiore alla x1600 e sembrerebbe del tutto allineata ai punteggi di una x700 se non meno, anche se è probabile, anzi sicuro, che debba ancora essere testata in maniera seria.

Inoltre, come dicevo, la x1600 è apparentemente molto più potente di una x700, ma in realtà è poco più.

Una x700 raggiunge quasi 3000 punti al 3Dmark05 senza overclock (coi catalyst 6.3 io ottengo 2972 a 357/330), mentre una x1600 nella maggior parte dei notebook a default sta sui 3500 e a frequenze piene (come nel TM8200) fa circa 4200-4300 punti.

Considera però che i punteggi si allineano nel 3Dmark2003, dove la x1600 supera di poco gli 8000 e la x700 stà sui 7000.

Lasciando perdere i benchmark, nei casi pratici nei videogiochi, la x1600 o la x700 rendono quasi lo stesso, testato anche con Call of Duty 2 e NeedFor Speed Most Wonted, oltre Quake, Doom3 e altri.
La differenza si attenua sempre più salendo di risoluzione fino a ridursi a meno di 2-3 fps a favore della x1600.

Ora non ho screen coi test che ho fatto io qualche giorno fa, ma posso velocemente postarti questo benchmark fatto ieri da hwupgrade sul nuovo TM8200, che monta la x1600 a piene frequenze e supera i 4300 al 3Dmark05, guarda qui:

Nel 3Dmark05 (il Ferrari 4000 aveva i catalyst 5.5 quando fecero il test quindi fa 2500 punti...):

http://www.hwupgrade.it/articoli/1457/3dmark_2005.png


Guarda invece in pratica che succede con Doom3:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1457/doom3.png

La differenza fra le due schede è già molto limitata, specie alle alte risoluzioni (a 1280 la differenza è di 5fps), nonostante il Ferrari sia fortemente penalizzato da driver molto vecchi rispetto al TM8200 dato che fu testato a giugno.

Coi 6.3, testato da me, Doom3 mi supera i 40fps nel demo1, testato da me. Quindi prestazioni addirittura allineate.

Forse su titoli futuri la differenza potrebbe vedersi di più, ma neanche tanto...secondo me la x1600 ha dalla sua non maggiore potenza, ma un'architettura che potrebbe tornare utile in futuro, ma neanche più di tanto...

Già una GeForce 6800 si può definire un bel po' meglio della x700, ma una x1600 non proprio.

guarda, secondo me c'è la differenza, non ti dimenticare che all'uscita le x700 con i vecchi drivers faticavano pure a raggiungere i 2500 punti.
un mio amico coi drivers originali fa' 2300 punti, e non credo che la gente si sia messa a spingere le x1600 a dovere, poi la consiglio anche perchè supporta gli sm3.0, vedrai che in futuro con drivers ottimizzati a dovere si riusciranno a raggiungere anche i 4300, 4500 punti(in oc ovviamentre)

EvilRunner
19-03-2006, 14:45
Sentite, faccio prima a farmi vedere il portatile che mi voglio prendere... qua la situazione sta degenerando!Io nn voglio un f16 sotto forma di notebook!! :angel:
Eccovi il notebook (http://www.chipstation.it/scheda.NBACER5652WLMI.html)

robgeb
19-03-2006, 14:50
guarda, secondo me c'è la differenza, non ti dimenticare che all'uscita le x700 con i vecchi drivers faticavano pure a raggiungere i 2500 punti.
un mio amico coi drivers originali fa' 2300 punti, e non credo che la gente si sia messa a spingere le x1600 a dovere, poi la consiglio anche perchè supporta gli sm3.0, vedrai che in futuro con drivers ottimizzati a dovere si riusciranno a raggiungere anche i 4300, 4500 punti(in oc ovviamentre)
allora:
la questione driver è di primo ordine, ma proprio per questo ho voluto portarti il paragone fra le due schede cogli stessi driver (6.3) dato che confrontare una scheda più vecchia e giudicarla inferiore solo perchè ha vecchi driver non ha alcun tipo di significato tecnico o pratico.

Ovvio che fra 2 mesi può essere che con nuovi catalyst si guadagnano tipo "300 punti", ma il discorso rimane com'è, li guadagna sia la scheda vecchia che la nuova. L'importante è fare il confronto alla pari, cioè colla stessa versione.

Poi, altra questione è la differenza tra notebook e notebook: ci sono note con x700 che fanno 2000 punti e note che ne fanno 3000, così come ci sono notebook colla x1600 che fanno 3500 punti e altri che ne fanno 4300.

Per questo ti ho portato il paragone fra Ferrari 4000 e TM8200, che hanno entrambi le schede a frequenze di fabbrica, quindi non downcloccate come il toshiba A100 ad esempio.

Se vuoi paragonare due schede devi farlo:

1. A parità di versione driver
2. Entrambe alle frequenze di default (nè downclock, nè overclock)

Ed è quello che ho fatto io ora.

Per la questione SM3.0 ecc... siamo daccordo, e l'ho scritto, ovviamente la nuova x1600 ha delle funzioni nuove che potranno tornare utili in futuro, e su qualche titolo anche ora, ma ciò non comporta una gran differenza, non cambierà i fps più di tanto, quindi la potenza sensibile all'utente, bensì aggiungerà qualche nuovo effetto.

Invece giudico la 6800 già un bel po' migliore della x1600, specie per l'overclock (la x1600 io non la riesco a overcloccare più di tanto, forse perchè sul TM8200 è già molto tirata, e la dissipazione non lo consente, non ho raggiunto i 4400), ma anche per i riscontri pratici, visto che fornisce dei fps in più.

kellone
19-03-2006, 14:50
Sentite, faccio prima a farmi vedere il portatile che mi voglio prendere... qua la situazione sta degenerando!Io nn voglio un f16 sotto forma di notebook!! :angel:
Eccovi il notebook (http://www.chipstation.it/scheda.NBACER5652WLMI.html)
Va beh, cerca di capirci... noi ci mettiamo giovanile entusiasmo.... :D

robgeb
19-03-2006, 14:54
Sentite, faccio prima a farmi vedere il portatile che mi voglio prendere... qua la situazione sta degenerando!Io nn voglio un f16 sotto forma di notebook!! :angel:
Eccovi il notebook (http://www.chipstation.it/scheda.NBACER5652WLMI.html)
Non è male ma come ti dicevo la 7600 si conosce poco e dai test fatti proprio su quel notebook non sembra il top.

Se vuoi un consiglio valuta l'Asus a6KT o il Toshiba A100.

A.L.M.
19-03-2006, 14:55
Dovrebbe essere un buon note. Guarda comunque i thread dedicati... se ci sono.
OT
@robgeb:
Ma sul tm 8200 che hai provato tu le memorie com'erano? GDDR3? Altrimenti i valori che vengono riportati nella prova sono assurdi... :confused:

robgeb
19-03-2006, 15:02
Dovrebbe essere un buon note. Guarda comunque i thread dedicati... se ci sono.
OT
@robgeb:
Ma sul tm 8200 che hai provato tu le memorie com'erano? GDDR3? Altrimenti i valori che vengono riportati nella prova sono assurdi... :confused:
si dovrebbero essere GDDR3

EDIT: credo che Boneschi abbia fatto un errore, le memorie dovrebbero lavorare a 494Mhz non 594 :eek:

ga444b666ma777r999in333i
19-03-2006, 15:09
Sentite, faccio prima a farmi vedere il portatile che mi voglio prendere... qua la situazione sta degenerando!Io nn voglio un f16 sotto forma di notebook!! :angel:
Eccovi il notebook (http://www.chipstation.it/scheda.NBACER5652WLMI.html)
il tuo budget è quello li? 1300€ iva esclusa?
Meglio cmq una X1600 o un note con Geforce6800Go se vuoi risparmiare o Geforce7800Go/GTX se puoi spendere di più.

A.L.M.
19-03-2006, 15:10
Ma tu non avevi detto che non riuscivi a superare i 4200 punti in OC?
@EvilRunner:
In effetti, con 50-80 € in più ora puoi prendere un note come il mio, che ha caratteristiche migliori di quell'Acer.

robgeb
19-03-2006, 15:12
Ma tu non avevi detto che non riuscivi a superare i 4200 punti in OC?
ho riprovato coi 6.3, e mi sono fatto fiducia ad andare un po' su di core, le memorie oltre non spingono proprio.

cmq il 3Dmark05 l'ha fatto senza artefatti...ma era bollente... :eek: non sono frequenze sostenibili a lungo, e non ha superato i 4350.

Cmq è a fortuna...su notebookforums qualcuno è andato meglio, forse merito della scheda video più fortunata :rolleyes:

A.L.M.
19-03-2006, 15:14
Allora in redazione banfano... :D
Chiuso OT

EvilRunner
19-03-2006, 16:53
Aspettate, io ho più di 100€ di sconto in questo negozio...! quindi lo prenderei a 1371€ iva inclusa.. pensate sia troppo? :rolleyes:

A.L.M.
19-03-2006, 18:52
Beh, 1371 € iva incl. è un ottimo prezzo. Comunque chiedigli quanto ti verrebbe a costare (con lo sconto) un A100-155, o un Asus A6J, e poi valuta. ;)