PDA

View Full Version : Adaptec, da hardware a software?


Redazione di Hardware Upg
18-03-2006, 07:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16767.html

Il futuro di Adaptec potrebbe con ogni probabilità essere quello di un'azienda specializzata in software

Click sul link per visualizzare la notizia.

Serpico78
18-03-2006, 09:41
Non trovare più i controller Adaptec sul mercato sarà un brutto colpo, speriamo solo che chi la soppianterà in questo settore sia in grado di fornire controller di altrettanto buona qualità.

uvz
18-03-2006, 11:37
Anni fa dicevano di puntare sulla qualità per combattere la crisi (in tutti i settori, dall'alimentare al turismo, etcc.). Oggi chi puntà sulla qualità è quello che ne risente di più, perchè c'è uan rincorsa ignorante, e di conseguenza stupida, a voler spendere sempre meno. Il fine stesso sono diventati i soldi e non più il benessere che da un suo uso intelligente si puù ricavare.

E' una sconfitta per tutti se Adaptec smettesse di produrre hw, e se così facesse anche Plextor (mesi fa, per la prima volta, è uscito un masterizzatore non fatto da dalla Plextor ma da lei rimarchiato) e le altrre aziende che puntano a prodotti di qualità.

tasso79
18-03-2006, 11:51
Anni fa dicevano di puntare sulla qualità per combattere la crisi (in tutti i settori, dall'alimentare al turismo, etcc.). Oggi chi puntà sulla qualità è quello che ne risente di più, perchè c'è uan rincorsa ignorante, e di conseguenza stupida, a voler spendere sempre meno. Il fine stesso sono diventati i soldi e non più il benessere che da un suo uso intelligente si puù ricavare.

e tu reputi una rincorsa ignorante quella rivolta a spendere sempre meno? secondo me invece chi punta sulla qualità sono coloro che non hanno voglia di fare scelte coraggiose o di cambiare lo status quo, che ovviamente li avvantaggia.

Bisont
18-03-2006, 12:01
eheh inutile...

il detto dice: "Chi più spende meno spende"

concetto più vero non c'è...

*ReSta*
18-03-2006, 12:04
purtroppo non è sempre vero...

tommy781
18-03-2006, 12:21
la bosh investe il 65% dei ricavi in ricerca e sviluppo e di sicuro non soffre e non è minacciata, le aziende devono capire che devono investire se vogliono rimanere nel mercato. questa è economia, il resto solo parole.

DevilsAdvocate
18-03-2006, 12:24
Parliamoci chiaro: SCSI e' uno standard senza futuro. 10 anni fa quando c'erano
molti problemi a garantire un flusso di dati decente sui canali ide (coi
masterizzatori CD) si era ipotizzato che SCSI sarebbe stato lo standard del futuro
per l'home computing, oggi non e' piu' cosi', e con le schede madri di ultima
generazione che permettono il RAID sul SATA, le possibilita' che il mercato SCSI
si allarghi nei prossimi anni sono circa zero.

Resta lo standard piu' veloce, al momento, ma e' solo questione di tempo perche'
altri standard piu' economici, e quindi piu' facilmente adottabili su larga scala,
colmino del tutto il gap....
Adaptec l'ha capito ed ha deciso di adattarsi, tutto qua.

COFFEE_MUG
18-03-2006, 12:46
Scusa ma non concordo col tuo post. Tempo fa' mi sono customizzato il pc. Pensa che allora il top scheda gpu era la Ati 64 DDR !!! Ebbene, il mio pc va' ancora da dio, ( ovviamente con i limiti suoi), proprio grazie al HD scsi ed al suo controller, guarda caso un Adaptec. Velocissimo. Dopo un bel po' di onorato servizio mi ha mollato e l'ho sostituito, per questioni di € con un piu' economico Logis...una cagata. E' solo grazie allo scsi che un sistema "obsoleto" come il mio va' ancora in modo dignitoso. Cambiassi tutto nuovo, terrei lo scsi, il philips 19" e un nuovo controller Adapetc. Non ce ne'. Toda la vida. Adaptec....RIPENSACI!!!! CIAO E GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE SCRIVONO SU QUESTO FORUM.

JohnPetrucci
18-03-2006, 13:00
Parliamoci chiaro: SCSI e' uno standard senza futuro. 10 anni fa quando c'erano
molti problemi a garantire un flusso di dati decente sui canali ide (coi
masterizzatori CD) si era ipotizzato che SCSI sarebbe stato lo standard del futuro
per l'home computing, oggi non e' piu' cosi', e con le schede madri di ultima
generazione che permettono il RAID sul SATA, le possibilita' che il mercato SCSI
si allarghi nei prossimi anni sono circa zero.

Resta lo standard piu' veloce, al momento, ma e' solo questione di tempo perche'
altri standard piu' economici, e quindi piu' facilmente adottabili su larga scala,
colmino del tutto il gap....
Adaptec l'ha capito ed ha deciso di adattarsi, tutto qua.
Concordo su tutto, e cmq qualità o non, un sistema scsi resta troppo caro e quindi destinato ad un mercato di nicchia, questa è la ragione principale della sua scarsa diffusione e del progressivo seppur lento declino.

Mic.C.
18-03-2006, 13:20
Questo lo si pensava 3 anni fa quando si confrontavano i raptor con scsi 10k giri,ora che i raptor hanno preso batoste su batoste e che i sata come i pata non sono x nulla duraturi...LUNGA VITA ALL'SCSI,voloci,robustissimi.....e costosi :( !!!

Preferisco che siano cmq un po costosi,meglio pagare un po di piu' per un buon prodotto che risparmiare qualche euro per poi perdere i dati e avere 2000 problemi come oggi con i sata di qualsiasi marca!
Per chi gica solo con il pc la sicurezza dei datui non e' indispensabili,ma se lo si usa x lavoro o altro,l'scsi e' d'obbligo!

Non vedo l'ora di montare i cheetah 10k7 che ho ancora in una scatola!!!

COFFEE_MUG
18-03-2006, 13:23
Ti xstra- quoto!!!

Serpico78
18-03-2006, 13:31
Scusa ma non concordo col tuo post. Tempo fa' mi sono customizzato il pc. Pensa che allora il top scheda gpu era la Ati 64 DDR !!! Ebbene, il mio pc va' ancora da dio, ( ovviamente con i limiti suoi), proprio grazie al HD scsi ed al suo controller, guarda caso un Adaptec. Velocissimo. Dopo un bel po' di onorato servizio mi ha mollato e l'ho sostituito, per questioni di € con un piu' economico Logis...una cagata. E' solo grazie allo scsi che un sistema "obsoleto" come il mio va' ancora in modo dignitoso. Cambiassi tutto nuovo, terrei lo scsi, il philips 19" e un nuovo controller Adapetc. Non ce ne'. Toda la vida. Adaptec....RIPENSACI!!!! CIAO E GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE SCRIVONO SU QUESTO FORUM.


Infatti, forse qualcuno non ha ben chiaro il segmento su cui si posizionano i controller Adaptec (memoria a bordo e batterie di backup), sono anni luce lontani da un qualsiasi controller integrato!!

Il futuro per lo storage (di un certo livello) poi al massimo sarà S.A.S (Serial Attached Scsi) e non certo Sata, faccio presente che comunque un controller Sata serio (non quelle schifezze integrate) costa e non poco (quelli con memoria a bordo mi sembra che a meno di 400€ non si trovi nulla).

Poi per il momento la differenza (anche sul prezzo) per una soluzione Scsi la fanno i dischi con la loro meccanica e qui l'unico competitor Sata può essere il Raptor che credo tutti conosciate (anche per il prezzo non proprio popolare).

L'idea dello spendere meno va bene solo se non si perde in qualità; è vero che tante MB ora hanno controller integrati e l'idea di farsi un raid stuzzichi la fantasia di molti, ma se uno vuol spendere poco poi non deve venire a lamentarsi perchè a causa di uno sbalzo di tensione il controller gli ha sputtanato il mapper dei dischi e ha perso GB di dati !! :muro: :muro:

Spero che se Adaptec non cambia idea ci sia almeno un competitor (Highpoint, 3Ware9 capace di proporre soluzioni almeno paragonabili.

[N.B. Non considero i controller su daugtherboard come integrati, anche se i produttori le considerano "integrated"]

COFFEE_MUG
18-03-2006, 14:08
In effetti e' cosi' concordo al 100%. Ricordando inoltre che un HD scsi di fascia alta oggi va tranquillamente a 15.000 giri con velocita' di accesso super-ultra-mega basse, si puo' immaginare,(personalmente lo presi per uso professionale), cosa puo' dare in configurazione ottimale per il gaming. Da quello che so', spesso il target per il gamer e' la scheda video e una ottima cpu, ma se il disco e' lento? Il mio IBM gira a 10.000, ha 5 anni, mai un problema. E costato molto, e' vero, ma il costo si diluisce nel tempo. Se poi lo usi per lavoro, prova un po' a perdere dati importanti e PER CASO non hai fatto una copia back up !!! Spesso leggo utenti del forum parlare di sitemi al top, per la mia esperienza, ( non sono ne espertone ne ingegnerone), un pc custom lo farei comunque "girare" attorno ad uno o due scsi 15k. Il resto, il mercato offre configurazioni notevoli e per tutte le tasche, credo. Se poi si vuol accendere un mutuo...(Qualcuno ha notato la MOBO Tyan per Opteron quad core ? ehehehehe!

bjt2
18-03-2006, 14:15
Lo SCSI è un gran bel protocollo: pipelining, basso consumo di CPU, perchè fa tutto (o quasi) il controller. Non dimentichiamo che nel PATA master e slave si dovevano alternare, con una certa latenza nello switch. Il SATA ha risolto questo problema con un canale per dispositivo. Ma ancora gli SCSI mantengono il vantaggio del basso carico di CPU. Per gli HD: teoricamente si potrebbe fare un disco SATA a 15K giri, veloce ed affidabile, ma poi pesterebbe i piedi agli SCSI. WD lo fa "solo" a 10K giri, probabilmente perchè poi un 15K costerebbe troppo ed avrebbe basse capacità: il mercato vuole bassi prezzi ed alte capacità... e se ne frega dell'affidabilità :( ...

Mazzulatore
18-03-2006, 15:14
beh a parte la serie 29-39, i controller pata e sata raid di adaptec sono inferiori e di gran lunga ai concorrenti, ed hanno prezzi da grande marchio.
e' mancata l'innovazione che hanno avuto negli anni 90.
Secondo me il mercato del raid su IDE andava preso un po' piu' sul serio.
Ed ora che faranno lo stesso software che già altri fanno sarà peggio.

finalnotice
18-03-2006, 15:52
Il discorso è semplice quando sono uscite le prime schede scsi1 dell'Adaptec e poi le succesive scsi2,wide scsi e così via il resto del mondo pc zopicacava con lo standard eide.Era un po come guidare una porsche 911 negli anni 60 mentre gli altri stavano con la mitica ma lentissima 500.
Mentre nel mondo dell'automobile oggi se hai una porsche godi di prestazioni al top rispetto alla 500 di oggi , e la differenza è rimasta,questo divario non esiste più nel mondo dell'informatica infatti con un hd sata2 (fra l'altro con la possibilità di acquistare un hd di taglio molto più grande) offre prestazioni simili al migliore disco ultra scsi2 in commercio (vedi prove comparative su HW ma a un prezzo decisamente inferiore.Il prezzo non è più giustificato da una forte differenza prestazionale.Rimane evidente che esiste sempre quella nicchia di utenti che aspirando al top sono disposti a spendere il massimo per necessità o per il puro piacere di possedere un gioiello tecnologico.Ricordiamoci che è grazie a queste persone che le aziende vogliono investire in ricerca tecnologica e avere un giusto ricavo,mentre tutti gli altri vivono in una realtà di luce riflessa perchè una volta ammortizzato il costo iniziale dell'investimento possano distribuire al grande pubblico a prezzi stracciati(vedi monitor lcd,schede video) ogni genere di consumo.
saluti
ps:è dal 87 che uso lo standard scsi ma da quest'anno ho affiancato dei dignitosi sata 2 senza creare colli di bottiglie nel mio sistema.

Ares17
18-03-2006, 16:31
Nessun Sata in raid di Qualunque tipo può lontanamente avvicinarsi alla flessibilità e alle prestazioni di una catena scsi.
Non dimentichiamoci poi che lo scsi, ed ora i sas hanno il loro punto di forza nella logica interna, che oltre ad avere un basso utilizzo della cpu, permette di avere delle prestazioni con trasferimento molto alti e vicino alla banda massima teorica del protocollo anche grazie alla memoria cache integrata sulle schede controller.
Se poi vogliamo considerare solo l'utilizzo di un solo disco le prestazioni sono sempre, anche se di poco, superiori agli altri standard.
Ma utilizzare lo scsi con uno o due dischi è come avere un motore 8 cilindri e farne funzionare solo 1 :D
Io personalmente non ho mai utilizzato tale standard solo per via della presunta rumorosita dei dischi e dal fatto che non avrebbe molto senso creare una catena scsi con un interfaccia a 33mhz 32 bit del pci standard.

schwalbe
18-03-2006, 16:54
Fino a Firewire e USB2, SCSI voleva anche dire scandire documenti e foto senza far "inchiodare" per alcuni minuti il pc!
Che non abbia futuro può darsi, ma la superiorità tecnica era ed è evidente...
La guerra al massacro sui prezzi ha portato a premiare i "numeri", non la qualità, per cui si ha che vecchi (e validi) produttori hanno chiuso o son in difficoltà.

Ares17
18-03-2006, 18:28
Fino a Firewire e USB2, SCSI voleva anche dire scandire documenti e foto senza far "inchiodare" per alcuni minuti il pc!
Che non abbia futuro può darsi, ma la superiorità tecnica era ed è evidente...
La guerra al massacro sui prezzi ha portato a premiare i "numeri", non la qualità, per cui si ha che vecchi (e validi) produttori hanno chiuso o son in difficoltà.
Oppure produttori come Asus che si propongono prodotti senza testarli per bene e poi rilasciare la mitica rev. 2 usando il beta testing degli utenti pagato a caro prezzo.

Tasslehoff
18-03-2006, 20:00
Questo lo si pensava 3 anni fa quando si confrontavano i raptor con scsi 10k giri,ora che i raptor hanno preso batoste su batoste e che i sata come i pata non sono x nulla duraturi...LUNGA VITA ALL'SCSI,voloci,robustissimi.....e costosi :( !!!

Preferisco che siano cmq un po costosi,meglio pagare un po di piu' per un buon prodotto che risparmiare qualche euro per poi perdere i dati e avere 2000 problemi come oggi con i sata di qualsiasi marca!
Per chi gica solo con il pc la sicurezza dei datui non e' indispensabili,ma se lo si usa x lavoro o altro,l'scsi e' d'obbligo!

Non vedo l'ora di montare i cheetah 10k7 che ho ancora in una scatola!!!Ma dai per favore... non cominciamo con i fanboysmi anche tra scsi e sata...
lunga vita allo scsi, veloci (OK), costosi (OK), robustissimi ('nzomma...)

Ragazzi, o io vivo su un altro pianeta oppure proprio non ci vogliamo dire le cose come stanno...
Se diciamo queste cose poi la gente finisce per credere che i dischi scsi sono il meglio a prescindere da qualsiasi cosa e che non si rompono mai.
Basta fare un giro in una qualsiasi server farm seria e con un buon numero di macchine (Inet o IDC Telecom) per rendersi conto che questo non è vero, e la prova dei fatti è che aziende come IBM ci piazzano persone fisse per fare assistenza si tanti server presente e sostituire i dischi che inevitabilmente si rompono, è normale... i dischi scsi non sono fatti con la criptonite...

E' altrettanto vero che i dischi SATA di uso domestico si rompono più facilmente, però va visto anche l'utilizzo, con spegnimenti e riaccensioni a botto, e uno stress che i dischi delle mie macchine in server farm accese 24h al giorno non vedono nemmeno col binocolo...

Per quanto mi riguarda DevilsAdvocate ha ragione da vendere, forse un po' troppo avventato sulla morte dello scsi (ci sono ancora degli ambiti in cui lo scsi è vantaggioso, però pian piano si stanno assottigliando pure quelli...), sta di fatto che ora, con la disponibilità di controller RAID di ottima qualità anche per dischi SATA, con il taglio degli stessi dischi SATA, si possono ottente risultati stupefacenti spendendo gozziliardi di € in meno.
Rendiamoci poi conto che sono finiti i tempi in cui i dischi da 18 o 36 GB bastavano... ora la gente vuole quote stratosferiche per i propri db di posta ("come mai GMAIL mi da così tanto?!?" :rolleyes: ), ora vuole filmati in streaming e altre cavolate che valgono zero dal pdv informativo ma fa molto figo avere online... benvenuti nell'era della multimedialità, con dei dischi scsi dovete spendere CAPITALI per fare tutto questo, con un array SATA (a parità di sicurezza e ridondanza) i prezzi sono decisamente più umani.

E non cominciamo con le fiabe in stile "un'azienda seria se vuole guadagnare deve investire...", andate da un qualsiasi imprenditore italiano ed esponetegli tutte le ragioni a favore dello scsi, se potete fare lo stesso con SATA spendendo meno la decisione è scontata, le parole sono belle poi quando ci si scontra con la realtà la faccenda è un tantino diversa...

Ares17
18-03-2006, 20:27
Ma dai per favore... non cominciamo con i fanboysmi anche tra scsi e sata...
lunga vita allo scsi, veloci (OK), costosi (OK), robustissimi ('nzomma...)

Ragazzi, o io vivo su un altro pianeta oppure proprio non ci vogliamo dire le cose come stanno...
Se diciamo queste cose poi la gente finisce per credere che i dischi scsi sono il meglio a prescindere da qualsiasi cosa e che non si rompono mai.
Basta fare un giro in una qualsiasi server farm seria e con un buon numero di macchine (Inet o IDC Telecom) per rendersi conto che questo non è vero, e la prova dei fatti è che aziende come IBM ci piazzano persone fisse per fare assistenza si tanti server presente e sostituire i dischi che inevitabilmente si rompono, è normale... i dischi scsi non sono fatti con la criptonite...

E' altrettanto vero che i dischi SATA di uso domestico si rompono più facilmente, però va visto anche l'utilizzo, con spegnimenti e riaccensioni a botto, e uno stress che i dischi delle mie macchine in server farm accese 24h al giorno non vedono nemmeno col binocolo...

Per quanto mi riguarda DevilsAdvocate ha ragione da vendere, forse un po' troppo avventato sulla morte dello scsi (ci sono ancora degli ambiti in cui lo scsi è vantaggioso, però pian piano si stanno assottigliando pure quelli...), sta di fatto che ora, con la disponibilità di controller RAID di ottima qualità anche per dischi SATA, con il taglio degli stessi dischi SATA, si possono ottente risultati stupefacenti spendendo gozziliardi di € in meno.
Rendiamoci poi conto che sono finiti i tempi in cui i dischi da 18 o 36 GB bastavano... ora la gente vuole quote stratosferiche per i propri db di posta ("come mai GMAIL mi da così tanto?!?" :rolleyes: ), ora vuole filmati in streaming e altre cavolate che valgono zero dal pdv informativo ma fa molto figo avere online... benvenuti nell'era della multimedialità, con dei dischi scsi dovete spendere CAPITALI per fare tutto questo, con un array SATA (a parità di sicurezza e ridondanza) i prezzi sono decisamente più umani.

E non cominciamo con le fiabe in stile "un'azienda seria se vuole guadagnare deve investire...", andate da un qualsiasi imprenditore italiano ed esponetegli tutte le ragioni a favore dello scsi, se potete fare lo stesso con SATA spendendo meno la decisione è scontata, le parole sono belle poi quando ci si scontra con la realtà la faccenda è un tantino diversa...
Hai esposto il tutto molto bene e dettagliatamente, hai però dimenticato di dire che nei server farm seri le rotture di dischi scsi sono molto rare in quanto vengono sostituiti prima del raggiungimento della loro vita media dichiarato (intesa come ore di lavoro e spin down).
Indubbiamente i dischi scsi per compiti come lo steaming sono sprecati e bastano dei buoni dischi sata affiancati da un buon controller (controller non economico comunque se intendi quelli su pci- x).
Ma a livello di trasferimento e accesso ai dati nessun sistema sata può competere a livello di prestazioni velocistiche con gli scsi.
Certamente se hai bisogno di un auto per fare shopping in centro non compri una ferrari, lo potresti fare, ma il costo sarebbe troppo spropositato rispetto alla sua funzione. Meglio una city car.
Se invece vuoi divertirti in pista, be il discorso si capovolge.
Ma non mi sembra cmq che abbiamo detto che lo scsi è migliore dei sata, semplicemente è più performante, poi dipende dalla tipologia di utilizzo decidere quale sia la scelta migliore.

COFFEE_MUG
18-03-2006, 22:05
Il riferimento fatto qualche post prima a Devils
Advocate, premetteva un uso "domestico". Mio Ibm scsi = 5 anni di uso abbastanza stressato = oltre che l'uso professionale per dati etc= costo alto ma ==========> in 5 anni senza nessun problema = il costo e' diluito. Il prezzo per una catena di piu' SCSI e' all'inizio alto, ma a maggior ragione per una azienda che ammortizza tutto cio' che viene preso per il suo funzionamento,
se il tutto si traduce in meno rotture, meno assistenza insomma meno costi e con maggiori benefici, ( valutato il fatto se lo si vuole o meno il sistema con scsi), questo si traduce in un risparmio. Quindi onviene sempre. E non e' questione di scsi fan boy o sata fan boy come ha scritto qualcuno. L'esperienza personale a volte puo' servire. Poi ognuno scegliera' cio' che vuole e che piu gli piace. (euri permettendo)...... E trlatro non sono rumorosi, dipende dall'allogiamento all'interno del case hanno solo la pecca che scaldano un pochino. Ventola dedicata e tutto ok. Per non andare OT del tutto, spero comunque Adaptec ci ripensi su. Prodotti validi e molto robusti. Ciao.

Lelevt
19-03-2006, 10:38
Magari fosse sempre vero che CHI PIU' SPENDE MENO SPENDE.
Io il detto lo correggerei in:
"Chi più acquista prodotti di qualità meno spende" perchè spesso si è dimostrata la presenza di prodotti costosi assolutamente inferiori ad altri di prezzo molto più basso. Ma anche nella vita quotidiana negli acquisti più comuni lo si può vedere.

elessar
19-03-2006, 11:29
Il problema è che lo SCSI sta venendo relegato sempre più alla fascia alta, perchè la loro utilità emerge soltanto in situazioni di notevole stress globale, e al giorno d'oggi è probabilmente più economico, per un sistema server, pompare CPU e incrementare la RAM, usando un RAID SATA opportuno (si possono fare anche i RAID 5 SATA senza grandi problemi e con possibilità di hotswap, ormai) comprandosi magari un disco aggiuntivo da sostituire al volo in caso di rotture, a meno che il sistema non faccia 'per definizione' un uso intensivo del disco (es. qualche file server).

E' vero però che i controller Adaptec (siano essi SATA o SCSI) hanno un certo livello di qualità garantita, e il costo va di conseguenza. Sugli altri marchi bisogna analizzare caso per caso e modello per modello, senza parlare della maggior parte dei controller integrati, che sono più o meno (a volte addirittura meno) equivalenti ad un buon raid software.

Tasslehoff
19-03-2006, 15:03
Hai esposto il tutto molto bene e dettagliatamente, hai però dimenticato di dire che nei server farm seri le rotture di dischi scsi sono molto rare in quanto vengono sostituiti prima del raggiungimento della loro vita media dichiarato (intesa come ore di lavoro e spin down).Sinceramente sono ormai un po' di anni che lavoro nell'IT però non mi è mai capitato di vedere una cosa simile, quantomeno nel panorama italiano. Non credo che nemmeno i gli amici di hwupgrade sui loro server facciano una cosa simile (e stiamo parlando di persone estremamente specializzate in ambito hw, non certo gli ultimi arrivati...)

Indubbiamente i dischi scsi per compiti come lo steaming sono sprecati e bastano dei buoni dischi sata affiancati da un buon controller (controller non economico comunque se intendi quelli su pci- x).
Ma a livello di trasferimento e accesso ai dati nessun sistema sata può competere a livello di prestazioni velocistiche con gli scsi.Ok sono d'accordo su questo, il problema è che ormai le applicazioni in cui sono richieste queste prestazioni fanno prima ad utilizzare altri sistemi come ad es load balancing, teniamo presente poi che stiamo parlando di ambiti certamente importanti ma assolutamente di nicchia.
In tutta sincerità io prevedo che a breve anche le soluzioni di storage toste (SAN esterne e simili) passeranno a SATA, il rapporto prezzo/capacità è troppo vantaggioso.

Il prezzo per una catena di piu' SCSI e' all'inizio alto, ma a maggior ragione per una azienda che ammortizza tutto cio' che viene preso per il suo funzionamento, se il tutto si traduce in meno rotture, meno assistenza insomma meno costi e con maggiori benefici, ( valutato il fatto se lo si vuole o meno il sistema con scsi), questo si traduce in un risparmio. Quindi onviene sempre.In linea di massima anch'io sarei d'accordo, però calando tutto questo nella realtà italiana purtroppo ci si rende conto che tutte queste sono parole che rimangono tali.
Ogni responsabile IT di qualsiasi azienda italiana prima o poi si ritrova a dire queste cose ai suoi responsabili, a raccomandare soluzioni più solide e consolidate, ma se questo vuol dire maggiori spese immediate, allora la soluzione nell'80% dei casi viene bocciata in favore di quella più economica... se poi succede qualcosa... beh si vedrà, intanto cominciamo a lavorare.
E' questo il ragionamento tipo nell'IT in Italia, rendiamocene conto; e non parlo solo di storage o hw, parlo di tutto, anche di sviluppo... chiunque faccia lo sviluppatore o abbia amici che lo fanno sa bene che parole come analisi e valutazione costi/benefici sono assolutamente estranee al mondo lavorativo italiano perchè richiedono tempo e quindi anche denaro, e apparentemente non fruttano subito...

Ares17
19-03-2006, 16:46
Sinceramente sono ormai un po' di anni che lavoro nell'IT però non mi è mai capitato di vedere una cosa simile, quantomeno nel panorama italiano. Non credo che nemmeno i gli amici di hwupgrade sui loro server facciano una cosa simile (e stiamo parlando di persone estremamente specializzate in ambito hw, non certo gli ultimi arrivati...)


Le banche per esempio lo fanno: ho avuto modo di conoscere tre diversi tecnici in 3 diversi luoghi d'italia che lavorano appunto per le banche e mi hanno detto cio che ho scritto.
Mi sembrava di aver comunque messo Seri tra gli apici, se non l'ho fatto mi scuso con tutte quelle realtà che non hanno bisogno di questo accorgimento e che comunque offrono servizi nel miglior modo possibile.
Cmq se non sbaglio i dischi con interfaccia scsi dovrebbero avere un contatore, Tipo lo SMART, che memorizza oltre ai parametri di funzionamento anche lo stress meccanico subito dall'unità.

Del resto io non ho mai detto che lo scsi è migliore dei sata, quanto semplicemente che le prestazioni di una catena scsi è inarrivabile da una Sata,
Indubbiamente tra un lustro avremo a che fare con memorie di massa allo stato solidi, ed allora probabilmente sarà la fine di scsi, e forse il dominio del sata.

biffuz
19-03-2006, 23:11
Dite quello che volete ma l'altro giorno ho montato un Athlon64 3500+ nuovo di zecca con due dischi SATA in RAID (erano Seagate, mica Maxtor). A parte lo smadonnamento per installare Windows, alla fine il mio 2000+ col suo bel SCSI 15k solo soletto, su un Adaptec 29160 su un normale PCI, ci metteva la metà del tempo per caricare il sistema operativo e qualunque altra cosa.
Se poi studiaste il funzionamento dei sistemi IDE vi rendereste conto di che razza di accrocchio sia, creato esclusivamente per risparmiare sulla componentistica negli anni '80. Vi ricordate come 10 anni fa, ai tempi dei primi masterizzatori per comuni mortali, quelli con un economico masterizzatore IDE dovevano stare attenti a non spostare il mouse? Bene, da un mio amico avevo visto fare una copia "on the fly" da lettore SCSI a masterizzatore SCSI, mentre lui giocava... beh, oggi il sistema non è cambiato, l'unica differenza è che i processori sono enormemente più veloci quindi si possono permettere di stare dietro ad un masterizzatore IDE mentre fanno altro.

Ares17
19-03-2006, 23:40
Dite quello che volete ma l'altro giorno ho montato un Athlon64 3500+ nuovo di zecca con due dischi SATA in RAID (erano Seagate, mica Maxtor). A parte lo smadonnamento per installare Windows, alla fine il mio 2000+ col suo bel SCSI 15k solo soletto, su un Adaptec 29160 su un normale PCI, ci metteva la metà del tempo per caricare il sistema operativo e qualunque altra cosa.
Se poi studiaste il funzionamento dei sistemi IDE vi rendereste conto di che razza di accrocchio sia, creato esclusivamente per risparmiare sulla componentistica negli anni '80. Vi ricordate come 10 anni fa, ai tempi dei primi masterizzatori per comuni mortali, quelli con un economico masterizzatore IDE dovevano stare attenti a non spostare il mouse? Bene, da un mio amico avevo visto fare una copia "on the fly" da lettore SCSI a masterizzatore SCSI, mentre lui giocava... beh, oggi il sistema non è cambiato, l'unica differenza è che i processori sono enormemente più veloci quindi si possono permettere di stare dietro ad un masterizzatore IDE mentre fanno altro.
Dici bene, ma adesso le cpu possono stare dietro a 10 masterizzatori ide.
L'ATA ed il SATA sono più veloci di prima grazie sopratutto alle cpu ed alle alte densita dei supporti ( e cmq con l'aumento della densità dei dati aumenta il transfert rate, ma peggiora il tempo di accesso, compensato solo in parte dall'alto regi,e di rotazione dei piatti)

Lukappaseidue
20-03-2006, 16:52
domandina domandina. Ma se io che ho un controller SCSI ADAPTEC volessi passare a WINZOZZ XP64 o a VISTA? beh! m'attacco, visto ke questi due ultimi S.O. non riconoscono tali periferiche nè tantomeno ADAPTEC fornisce drivers per tali sistemi (x lo meno con un AHA 2910 come il mio) :.( quindi sono costretto (se voglio passare ai S.O. suddetti devo abbandonare il mio adaptec.)

bjt2
20-03-2006, 19:55
No... ti compri il nuovissimo controller ADAPTEC, magari SAS, con i drivers anche per (s)Vista! :D E l'economia gira... :D

Tasslehoff
21-03-2006, 20:36
Dite quello che volete ma l'altro giorno ho montato un Athlon64 3500+ nuovo di zecca con due dischi SATA in RAID (erano Seagate, mica Maxtor). A parte lo smadonnamento per installare Windows, alla fine il mio 2000+ col suo bel SCSI 15k solo soletto, su un Adaptec 29160 su un normale PCI, ci metteva la metà del tempo per caricare il sistema operativo e qualunque altra cosa.Ok, nessuno sta criminalizzando lo scsi, ma quello che dici non fa che aumentare la sensazione di trovarsi nella solita diatriba tra fanboy...
Qui non stiamo mettendo in discussione la bontà o meno dello scsi, quella è dimostrata; si sta parlando della sua convenienza, del fatto che ormai tutte quelle soluzioni prima riservate allo scsi (innanzitutto array raid, in secondo luogo i protocolli di ricerca più complessi del solito FIFO, giusto per citare le più note...) sono disponibili per dischi SATA, e questo permette di superare gran parte dei limiti di questi dischi; dischi cmq più adatti alle richieste del mondo informatico odierno grazie ai tagli decisamente superiori alla gran parte dei dischi SCSI.
Ci saranno ancora per parecchio tempo delle nicchie di mercato in cui scsi è necessario, a mio parere sempre minori per i motivi di cui sopra...

x Ares17: sfortunatamente non ho mai avuto modo di lavorare con banche, la maggior parte delle volte lavoro con istituzioni pubbliche e sanitarie però fin'ora non mi è mai capitato nemmeno di sentire di un simile comportamento, neppure dentro IBM italia.
Cmq meglio così, anche se imho un po' eccessivo :)

mjordan
22-03-2006, 03:04
Non trovare più i controller Adaptec sul mercato sarà un brutto colpo, speriamo solo che chi la soppianterà in questo settore sia in grado di fornire controller di altrettanto buona qualità.

Già... Ma ci avete fatto caso che molti grandi nomi dell'elettronica stanno quasi tutti in crisi... Abit, Epox, Adaptec, HP ... E' una moria delle vacche, come diceva Totò...

mjordan
22-03-2006, 03:05
Anni fa dicevano di puntare sulla qualità per combattere la crisi (in tutti i settori, dall'alimentare al turismo, etcc.). Oggi chi puntà sulla qualità è quello che ne risente di più, perchè c'è uan rincorsa ignorante, e di conseguenza stupida, a voler spendere sempre meno. Il fine stesso sono diventati i soldi e non più il benessere che da un suo uso intelligente si puù ricavare.

E' una sconfitta per tutti se Adaptec smettesse di produrre hw, e se così facesse anche Plextor (mesi fa, per la prima volta, è uscito un masterizzatore non fatto da dalla Plextor ma da lei rimarchiato) e le altrre aziende che puntano a prodotti di qualità.

Il fatto è che oggi l'hardware cambia molto in fretta e, sebbene le soluzioni di basso costo sono qualitativamente inferiori, uno preferisce spendere meno in favore di un rinnovo maggiore.

uvz
23-03-2006, 12:04
Io prerefisco spendere di più per utilizzare cose di qualità maggiore, per quel che ne consegue, e del rinnovo non mi può fregare di meno. Compro le cose in base al loro utilizzo, in base ai miei gusti e al mio modo di fare. Non i base a quello che c'è sul mercato.

mjordan
28-03-2006, 02:27
Io prerefisco spendere di più per utilizzare cose di qualità maggiore, per quel che ne consegue, e del rinnovo non mi può fregare di meno. Compro le cose in base al loro utilizzo, in base ai miei gusti e al mio modo di fare. Non i base a quello che c'è sul mercato.

Ognuno fa come vuole. Ma se del rinnovo non ti può "fregare di meno", poi non ti lamentare di Windows Vista che non gira bene sulla tua scheda video di 6 anni fa pagata 800€ ... :sofico: