PDA

View Full Version : Mandriva One: live cd o installazione tradizionale


Redazione di Hardware Upg
18-03-2006, 07:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16772.html

Mandriva annuncia Mandriva One: un unico supporto ottico per installare la distribuzione o più semplicemente per provarla da live cd

Click sul link per visualizzare la notizia.

zanardi84
18-03-2006, 08:20
Speriamo solo che non dia problemi col server grafico...

Può essere una buona scelta per quelli che credono che esista il .exe da far partire e che non sanno cosa sia una partizione.

Per chi invece vuole usare veramente Linux consiglio una bella distro basata su Debian. Per esempio la Ubuntu o la Mepis sono ottime: ciò che fa la differenza in queste distro è la immensa quantità di siti di supporto e risorse per risolvere ogni tipo di problema, senza poi considerare la marea di software reperibile tramite i repositories scricabile e configurabile in automatico grazie al magnifico duo apt synaptic. Per fare un esempio: ho provato tante distro sul notebook e per tutte non ero riuscito ad attivare il cool&quiet e l'accelerazione grafica della vga ati. Con una debian o derivata ho lanciato lo scarico e la configurazione da synaptic. Risultato? Risparmio energetico alla grande e grafica 3D (la vga ATI ha pure un pannello di controllo per settare il tv-out). Che volete di più?

shrubber
18-03-2006, 10:50
è un po' che sono fuori dal mondo linux... mi ricordo che tempo fa c'erano molti problemi con le penne usb wireless a 54Mbps...
mi interesserebbe installare una distro sul portatile (le conosco un po' tutte) che premetto ha la scheda wireless a 54mbps integrata. Sapete se ci sono ancora questi problemi? oppure ora finalmente funzioano?

Laertes
18-03-2006, 10:51
Hai proprio ragione, ne ho provate tante di disto , ma come quelle basate su Debian nessuna! quella che preferisco è Kubuntu!

davide86
18-03-2006, 10:52
non è che sia tutta questa novità ! esiste gia da tempo con la suse 10 (naturalmente il dvd originale dual layer) :)

Laertes
18-03-2006, 10:55
@ shrubber

io con Kubuntu, dopo le dovute configurazioni, non ho problemi ne con chevette, ne con hd esterni usb, mi funziona anche la stampante usb e anche la wireless sia usb che pci... + di così! sulle Debian-based è facile installare programmi e driver, ci sono le comode applicazioni grafiche basate su apt-get (ad esempio Adept in Kubuntu) che fanno tutto loro, basta una connessione internet e cercare quello che vuoi...

Laertes
18-03-2006, 10:57
ps: per la wireless c'è ndiswrapper che usa i driver di windows e li adatta a linux

Cimmo
18-03-2006, 11:26
Nessuna novita' infatti, (k)ubuntu 5.10 uscito a fine 2005 (solo nella versione dvd) dal bootloader potevi scegliere se usarlo come live-dvd o fare partire l'installazione vera e propria.

Dalla prossima versione (6.04) ci sara' Espresso, una ulteriore facilitazione che sara' quella di fare partire l'installazione dal live dvd gia' in esecuzione, in pratica senza bisogno di riavviare e scegliere la voce installazione dal bootloader.

gia12
18-03-2006, 12:24
Parlo da inesperto ma, per la mia esperienza, il primo e più grave problema di Linux è il bootloader che dovrebbe essere anche su floppy. Solo Mandrake o Mandriva lo permettono da floppy in modo da non "sporcare" quello di windows, nel caso, per me irrinunciabile, di avere più partizioni con più windows installati. Con ubuntu o kubunto ho fatto qualche tentativo e qualche ricerca su forum ma non ho trovato come farlo partire da floppy. Grazie per eventuali suggerimenti.....

MAGNO
18-03-2006, 13:18
la prima non è stata knoppix? io ce l'ho da 2 anni e ha sempre avuto sta particolarità

nudo_conlemani_inTasca
18-03-2006, 13:21
Caspita.. che bella questa Distribuzione! :eek:

Sono andato sul sito ufficiale alla sez. Screenshoot e mi sono rifatto gli occhi.
Bella davvero, non pensavo.. e deve far funzionare il PC anche alla grande.

Ma il sistema di installazione (Wizard) guidato, è stato migliorato in questa versione o sono diverse le migliorie apportate.

Sfrutta bene anche le CPU @64bit questa Distro o è solo relegata ad alcune distribuzioni particolari.. che voi sappiate?

Mi affascina sempre di più il mondo GNU/Linux! :O

plagio
18-03-2006, 13:29
Parlo da inesperto ma, per la mia esperienza, il primo e più grave problema di Linux è il bootloader che dovrebbe essere anche su floppy. Solo Mandrake o Mandriva lo permettono da floppy in modo da non "sporcare" quello di windows, nel caso, per me irrinunciabile, di avere più partizioni con più windows installati. Con ubuntu o kubunto ho fatto qualche tentativo e qualche ricerca su forum ma non ho trovato come farlo partire da floppy. Grazie per eventuali suggerimenti.....

Puoi tranquillamente non installare il bootloader di gnu/linux (grub o lilo) e usarne un'altro che funzioni da dischetto. Tipo GAG.

walter sampei
18-03-2006, 14:05
anni fa avevo la mandrake 8.2 e poi la 9.1, penso che dovro' ricominciare :)

penso possa essere una buona occasione per imparare a usare linux...

frankie
18-03-2006, 14:18
anni fa avevo la mandrake 8.2 e poi la 9.1, penso che dovro' ricominciare :)

penso possa essere una buona occasione per imparare a usare linux...

Io ho ancora la 9.1 su HD, ma avevo dei grossi problemi con il riconoscimento di alcune periferiche e poi come si fa a staccare la chiavetta???

Un commento al primo post: se linux deve essere per tutti, per tutti si deve poter installare con un clic ed intendo uno solo, già quando si parla di assistenza, programmi con sigle assurde si è oltre la soglia media di grado di utilizzo del pc. C'è gente che non sa usare nemmeno Win, figuriamoci se gli si chiede di installare *nix

Beh usarlo poi è un altra cosa, secondo me certe distro sono più facili di windows da utilizzare

OverCLord
18-03-2006, 14:22
gia12
cosa intendi con sporcare il bootloader di windows???
Al massimo ti mette Grub come bootloader o sei affezionato cosi' tanto a quello di Winsozz???

Paolos82
18-03-2006, 14:42
Allora anche io ho provato tante volte Linux, sia con Fedora ke con Ubuntu e tutti e due mi si fermavano all'avvio dell'interfaccia grafica (dopo l'installazione intendo) e nonostante tutti i consigli ricevuti dai vari forum specializzati in quel SO nn sn mai riuscito a farne partire uno! La cosa ke da piu fastidio o che sicuramente nn saprò fare è quella di togliere il bootloader (in quei casi Grub) x far ripartire windows. Xke eliminando la partizione con su linux scazzava tutto il computer compreso windows visto ke partiva col Grub. Booooooooooooooooo??? Io avrei tanta voglia di provarlo ma se ho sempre sti problemi allora è meglio ke lascio perdere, anche xke il computer nn mi serve solo x giocare....

bjt2
18-03-2006, 14:57
Basta un disco di avvio MS-DOS del windows 98, avviare e digitare fdisk /mbr ;)

walter sampei
18-03-2006, 15:36
oppure per xp fixmbr dalla console di ripristino ;)

comunque quando ho installato la 8.2 sono rimasto sconvolto: facilissima da usare, anche grazie ai tool per la configurazione, e l'installazione a livello "esperto" era comunque molto semplice! poi per le funzioni piu' avanzate (usb ecc) non ho mai provato, ma mi sono trovato molto bene (e gia' col mio presarietto andava molto veloce usando poche risorse, sia con kde che con gnome) :)

ot: sul discorso kde - gnome la mia speranza e' che continuino ad esistere entrambe, in costante miglioramento, e magari con la possibilita' di usare componenti di una sull'altra (passavo da una all'altra a seconda delle necessita', e mi sono trovato molto bene con entrambe)

gia12
18-03-2006, 19:56
"Al massimo ti mette Grub come bootloader o sei affezionato cosi' tanto a quello di Winsozz"

E ma Grub non mi rileva più di un Windows (ne ho installati 4) su (4) diverse partizioni logiche! O sbaglio? Grazie

midian
18-03-2006, 22:03
"Al massimo ti mette Grub come bootloader o sei affezionato cosi' tanto a quello di Winsozz"

E ma Grub non mi rileva più di un Windows (ne ho installati 4) su (4) diverse partizioni logiche! O sbaglio? Grazie
a proposito di mandriva, volevo rimettere linux!
ma con le mie usb 802.11g quale mi conviene mettere?
debian o mandriva? :D

Laertes
19-03-2006, 10:04
entrambe vanno bene basta che ti installi ndiswrapper

-fidel-
19-03-2006, 10:36
Parlo da inesperto ma, per la mia esperienza, il primo e più grave problema di Linux è il bootloader che dovrebbe essere anche su floppy. Solo Mandrake o Mandriva lo permettono da floppy in modo da non "sporcare" quello di windows, nel caso, per me irrinunciabile, di avere più partizioni con più windows installati. Con ubuntu o kubunto ho fatto qualche tentativo e qualche ricerca su forum ma non ho trovato come farlo partire da floppy. Grazie per eventuali suggerimenti.....

Per il bootloader installabile su floppy non hai problemi con diverse distro. Con suse ad esempio, è da anni che all'atto dell'installazione puoi decidere dove mettere il bootloader (anche sul floppy ovviamente). Una volta installato lil SO poi, puoi andare da Yast per installare il Boot Loader anche su un floppy, se non lo hai fatto durante l'installazione del SO.

-fidel-
19-03-2006, 10:39
è un po' che sono fuori dal mondo linux... mi ricordo che tempo fa c'erano molti problemi con le penne usb wireless a 54Mbps...
mi interesserebbe installare una distro sul portatile (le conosco un po' tutte) che premetto ha la scheda wireless a 54mbps integrata. Sapete se ci sono ancora questi problemi? oppure ora finalmente funzioano?

Normalmente funzionano in modo nativo (al peggio c'è la necessità di installare il firmware della scheda wireless, dal momento che alcune schede non hanno il firmware integrato nella ROM, ed alcune distro per problemi di copyright non includono tale firmware nel CD/DVD di installazione).
Se proprio non funziona/non ci sono i drivers/non trovi il firmware, usi ndiswrapper così da far funzionare la scheda con i drivers di windows, ma normalmente non è necessario.

-fidel-
19-03-2006, 10:43
Un commento al primo post: se linux deve essere per tutti, per tutti si deve poter installare con un clic ed intendo uno solo, già quando si parla di assistenza, programmi con sigle assurde si è oltre la soglia media di grado di utilizzo del pc. C'è gente che non sa usare nemmeno Win, figuriamoci se gli si chiede di installare *nix

Intendi l'installazione del SO o dei programmi?
L'installazione di una distro linux (soprattutto quelle commerciali) sono facilissime da installare (più user friendly di Win XP), mentre per i programmi hai diverse soluzioni:

- RPM (anche se a volte bisogna installare più pacchetti per risolvere le dipendenze, ma ci sono software tipo apt o Yast per suse che gestiscono il tutto in modo automatico.

Klik (klik.atekon.de): è il metodo più semplice che consco per installare programmi, anche più semplice di Win. Ovviamente è in espansione, ma funziona attualmente benissimo.

Brizio73
19-03-2006, 11:33
E ma Grub non mi rileva più di un Windows (ne ho installati 4) su (4) diverse partizioni logiche! O sbaglio? Grazie

Sbagli. Premetto che io uso Suse. Quando installi il bootloader l'installer dovrebbe dirti quali partizioni ha trovato. Se le partizioni di Windows vengono riconosciute, vengono automaticamente inserite nel menù del bootloader per l'avvio. Su alcune distro però ci sono dei problemi dovuti al fatto che talvolta i parametri che vengono inseriti nel file di configurazione di grub dall'installer non sono corretti. Quando questo succede, non dovresti voler cancellare grub, ma semplicemente correggere i parametri.

Nella mia esperienza, il problema si è presentato perché la mia partizione windows (un win2k) parte da un hard disk slave (e non master come piacerebbe a Windows) per cui la correzione dei parametri è consistita nell'aggiungere questi comandi alla fase di carimento di win2k:

map (hda)(hdb)
map (hdb)(hda)

per far credere a Windows di stare sul master anziché sullo slave. :Prrr:

In generale, mi sembra che grub sia un ottimo bootloader. Non vedo motivi per preferirgli il bootloader di Windows.

-fidel-
19-03-2006, 15:53
In generale, mi sembra che grub sia un ottimo bootloader. Non vedo motivi per preferirgli il bootloader di Windows.

Infatti non ce ne sono. Tra l'altro hai preso proprio il bootloader più scadente (parlo di quello di XP).

fantagol
20-03-2006, 17:53
STo provando Ubuntu....ragazzi e' veramente IPERINTUITIVAAAA
SPETTACOLO SPETTACOLO SPETTACOLO...
prima avevo provato Kubuntu....e non mi sembrava niente di eccezionale....
Ragazzi, non disperdiamoci, cominciamo a concentrare le distribuzioni....
sarebbe TUTToUN'ALTRO MONDO...e forse le Software house, comincerebbero a interessarsi SERIAMENTE !!! :D

-fidel-
20-03-2006, 18:49
e forse le Software house, comincerebbero a interessarsi SERIAMENTE !!! :D

Per curiosità, cosa intendi? :)

babets
20-03-2006, 19:39
Per tutti quelli che usano ubuntu breezy date un occhio a questa utilissima guida http://easylinux.info/wiki/Ubuntu
Vi risolve quasi tutti i problemi e le domande che possiate avere, e ci sono anche altre repository da aggiugere per avere software apt-gettabile in più ( http://easylinux.info/wiki/Ubuntu#Repositories )
Personalmente io preferisco Suse a Mandriva, forse sarà perché è stata la mia prima distro in assoluto, comunque lo trovo intuitivo e semplicissimo da usare, grazie anche all'impagabile yast.
Da un po' però sono passato a Debian e Ubuntu :-D
...E al mondo FreeBSD.

mjordan
22-03-2006, 02:26
Speriamo solo che non dia problemi col server grafico...

Può essere una buona scelta per quelli che credono che esista il .exe da far partire e che non sanno cosa sia una partizione.

Per chi invece vuole usare veramente Linux consiglio una bella distro basata su Debian. Per esempio la Ubuntu o la Mepis sono ottime: ciò che fa la differenza in queste distro è la immensa quantità di siti di supporto e risorse per risolvere ogni tipo di problema, senza poi considerare la marea di software reperibile tramite i repositories scricabile e configurabile in automatico grazie al magnifico duo apt synaptic. Per fare un esempio: ho provato tante distro sul notebook e per tutte non ero riuscito ad attivare il cool&quiet e l'accelerazione grafica della vga ati. Con una debian o derivata ho lanciato lo scarico e la configurazione da synaptic. Risultato? Risparmio energetico alla grande e grafica 3D (la vga ATI ha pure un pannello di controllo per settare il tv-out). Che volete di più?

Chissà perchè chi parla di Linux alla fine finisce sempre con il consigliare una distribuzione... :asd:

mjordan
22-03-2006, 02:27
Nessuna novita' infatti, (k)ubuntu 5.10 uscito a fine 2005 (solo nella versione dvd) dal bootloader potevi scegliere se usarlo come live-dvd o fare partire l'installazione vera e propria.


Si ma questa news parla di Mandriva. ;)

diabolik1981
22-03-2006, 09:56
Chissà perchè chi parla di Linux alla fine finisce sempre con il consigliare una distribuzione... :asd:


perchè forse il troppo stroppia?

frankie
22-03-2006, 12:13
Chissà perchè chi parla di Linux alla fine finisce sempre con il consigliare una distribuzione... :asd:

Ho appena finito di scaricare le iso DVD...

appena ho tempo provo a passare da mandrake a Debian

-fidel-
22-03-2006, 12:30
perchè forse il troppo stroppia?

Dipende. Alla fine le distro più usate (e più supportate) si contano sulle dita di una mano, ed i meccanismi di gestione programmi sono sempre gli stessi (rpm con apt o yast, pacchetti debian, emerge, a seconda delle distro): alla fine quello che cambia sono i tool di configurazione che le distro commerciali dotano di default (tipo appunto yast con suse), ma linux (kernel e servizi) è sempre lo stesso, KDE/GNOME pure, è solo questione di "flavour". Per l'utente medio (stile utente Windows) avere Suse o mandriva cambia ben poco, poi per lo "smanettone" a cui piace personalizzare il sistema "nel profondo" c'è debian, slackware, gentoo, ci metto pure ubuntu/kubuntu (anche se tra queste è la più user friendly). Fedora la considero una via di mezzo.
Personalmente trovo Suse la più versatile, sia per l'utente linux newbie, sia per i più "smanettoni". Fa configurare particamente tutto in modo grafico, senza però escludere la possibilità di fare tutto a mano, e poi è molto supportata sulla rete.

midian
22-03-2006, 13:50
Ho appena finito di scaricare le iso DVD...

appena ho tempo provo a passare da mandrake a Debian
buona fortuna.... :O

bjt2
22-03-2006, 14:29
Chissà perchè tutti vanno al pianobar di Suse... :D :D :D

mjordan
22-03-2006, 16:25
perchè forse il troppo stroppia?

No secondo me perchè la distro è una sotto-religione di una religione. Con Windows l'utente è l'utente. Con Linux l'utente diventa un'apostolo. L'apostolo che usa una particolare distro diviene un discepolo di quella distro. :asd: :sofico:

RedHat, Suse e Debian sono i tre grandi ceppi della religione Linux. :winner:

-fidel-
22-03-2006, 17:29
No secondo me perchè la distro è una sotto-religione di una religione. Con Windows l'utente è l'utente. Con Linux l'utente diventa un'apostolo. L'apostolo che usa una particolare distro diviene un discepolo di quella distro. :asd: :sofico:

RedHat, Suse e Debian sono i tre grandi ceppi della religione Linux. :winner:

Bel sunto della situazione :) Più che una religione, mi piacerebbe che linux fosse "semplicemente" quello per cui è nato: un nuovo modo di intendere il software, che non necessariamente deve essere closed e coperto da copyright per essere valido. Anzi, un nuovo approccio può risultare (e per me risulta) più efficace. Visto poi lo strapotere (e gli abusi) delle multinazionali del software, MS in primis, c'è chi tende ad estremizzare.

midian
22-03-2006, 17:29
No secondo me perchè la distro è una sotto-religione di una religione. Con Windows l'utente è l'utente. Con Linux l'utente diventa un'apostolo. L'apostolo che usa una particolare distro diviene un discepolo di quella distro. :asd: :sofico:

RedHat, Suse e Debian sono i tre grandi ceppi della religione Linux. :winner:
dimentichi mandriva, slack e gentoo :O

walter sampei
22-03-2006, 18:16
Bel sunto della situazione :) Più che una religione, mi piacerebbe che linux fosse "semplicemente" quello per cui è nato: un nuovo modo di intendere il software, che non necessariamente deve essere closed e coperto da copyright per essere valido. Anzi, un nuovo approccio può risultare (e per me risulta) più efficace. Visto poi lo strapotere (e gli abusi) delle multinazionali del software, MS in primis, c'è chi tende ad estremizzare.
:)

le live distro secondo me sono un aiuto a questa filosofia, provi linux senza danni e senza paure :)

diabolik1981
22-03-2006, 18:44
:)

le live distro secondo me sono un aiuto a questa filosofia, provi linux senza danni e senza paure :)

parole sacrosante... in questo momento ho in download Knoppix 5 per farlo provare in giro... :D

mjordan
22-03-2006, 22:15
dimentichi mandriva, slack e gentoo :O

No, dimentico solo Slackware, che ha fatto la storia di Linux.
Mandriva (prima Mandrake) è nata come una distro basata su RedHat e Gentoo nel mondo delle decisioni Linux conta poco e niente.

mjordan
22-03-2006, 22:16
parole sacrosante... in questo momento ho in download Knoppix 5 per farlo provare in giro... :D

Quindi tu piu' che un discepolo sei un apostolo... :rotfl:

diabolik1981
23-03-2006, 08:20
Quindi tu piu' che un discepolo sei un apostolo... :rotfl:

no, un diacono.... per usare una terminologia alla blade :D

midian
23-03-2006, 13:48
No, dimentico solo Slackware, che ha fatto la storia di Linux.
Mandriva (prima Mandrake) è nata come una distro basata su RedHat e Gentoo nel mondo delle decisioni Linux conta poco e niente.
mandrake(poi mandriva da mandrake e connectiva) è basata su redhat e gentoo? :eek:

mjordan
28-03-2006, 01:38
mandrake(poi mandriva da mandrake e connectiva) è basata su redhat e gentoo? :eek:

Gentoo non lo so su cosa è basata ma vista la sua natura credo sia un progetto "originale".
Mandrake invece è una distribuzione nata da una costola di RedHat. Anzi, Mandrake prima era un vero e proprio fork della RedHat. Poi decisero di intraprendere una loro strada, ma l'osso rimane. :asd:

midian
28-03-2006, 22:11
Gentoo non lo so su cosa è basata ma vista la sua natura credo sia un progetto "originale".
Mandrake invece è una distribuzione nata da una costola di RedHat. Anzi, Mandrake prima era un vero e proprio fork della RedHat. Poi decisero di intraprendere una loro strada, ma l'osso rimane. :asd:
ah :eek:
(senza parole...)

mjordan
29-03-2006, 07:43
ah :eek:
(senza parole...)

Senza parole perchè? Hai sempre detto che la RedHat fa cagare mentre la Mandrake è stupenda? Perchè ne ho sentite tante di queste affermazioni... :asd:
Puoi leggere qualcosa qui:
http://cbbrowne.com/info/redhat.html


Linux-Mandrake

This started as a "clone" of Red Hat Linux, being "99% compatible," with various patches and package improvements.

They have been building various installation tools, such as Disk Drake, and have their own guidelines on the creation of RPM files for Mandriva.


e qui:
http://www.ofb.biz/modules.php?name=News&file=article&sid=75


Mandrake Linux is a distribution with an interesting history. Its first edition, based on RedHat Linux 5.1 and aptly named "Linux-Mandrake 5.1," provided essentially nothing more than RedHat with additional packages such as KDE, which the elder distribution had decided not to include. For quite awhile after that, MandrakeSoft spent their time in RedHat's shadow, however in recent years Mandrake Linux has moved on to be a very good distribution in its own right.