 
View Full Version : Sony Cyber-shot DSC-H2
salve a tutti, vorrei un aiuto per la ricerca della mia nuova digitale. vorrei spendere intorno alle 400 - 450 euro. ero indirizzato sulla panasonic dmc fz7, ma  leggendo alcune recensioni su internet ho scopetto che questa macchina soffre di rumore anche a bassi iso. Ho letto un articolo sulla nuova Sony Cyber-shot DSC-H2 in cui si dice che è un bel passo in avanti rispetto alla precedente non più ottiche sony ma Carl Zeiss e dell'utilizzo di un nuovo processo che limita molto il rumore. Nell'articolo erano presenti anche alcune foto a 1000 iso e devo dire che anche a questo valore la foto era accettabile. voi cosa mi consigliate per i mio acquisto?  :D
Vi prego, datemi un consiglio. Io sarei orientato su una super zoom, anche perchè sono un amante dei paesaggi, ma vorrei anche un buon compromesso per le foto in interno.  :help:  :help:
YordanRhapsody
18-03-2006, 13:34
innanzitutto la h2 come la h5 non avranno ottiche carl zeiss, ma solo certificate carl zeiss, discorso ampiamente affrontato! succede anche con le panasonic che hanno lenti certificate leica!
ciò non toglie l'indubbia qualità delle ottiche panasonic, per le sony staremo a vedere (per la h1 potevano fare di meglio, ora non vorrei che questa certificazione fosse solo una scritta sulla lente...)
se vuoi una macchina anche per interni, la fz7 già non va più bene, è ottima in esterni, ma in interni è un dramma!
per ora di superzoom con buona resa con poca luce non ce ne sono! dovresti orientarti verso una 4x se vuoi un buon compromesso.... oppure aspettare queste h2 h5 o canon s3 per vedere i loro comportamenti reali, ma si tratta di mesi di pazienza!
io ti consiglio una reflex, se non hai problemi di dimensioni, magari una minolta 5d usata, o se vuoi spendere ancora meno ti prendi una canon 300d o qualcosa di simile, la 300d la trovi a 350-400€ usata, ci metti un sigma 70-300 apo macro dg a 200€ e hai una macchina superiore ad ogni compatta!
Non vorrei ancora comprare una reflex, anche perchè non sono un fotografo esperto e po vorrei una macchina funzionale da poter portara sempre dietro. come ho detto la macchina verrebbe usata quasi sempre in esterno ed e per questo che vorrei puntare su una super zoom e poi come ho detto il mio baget è limitato a 400 - 450 euro. Qualcuno sa quando dovrebbe uscire la dsc-h2 della sony?
.......
per ora di superzoom con buona resa con poca luce non ce ne sono! .......
non sono molto daccordo!
un'informazione corretta se si parla di ISO e poca luce avrebbe dovuto essere:
ci sono fotocamere migliori (o meno peggiori) di tutte le altre
la Fuji S5600 è davvero una fotocamera con un rapporto prezzo prestazioni non uguagliabile da tutte le altre fotocamere
foto decenti fino ad 800 ISO
non esistono altre fotocamere eccetto la Fuji 9500 e la Sony R1 (ma con prezzi moooolto più alti) con prestazioni simili al fine della riduzione del rumore
ci sono altri thread con prove professionali della Fuji S5600
leggeteli. guardate le foto. e fatevi un'idea.
se poi volete la fotocamera che pesa 1 Kg e con sopra la lente una scritta tipo: carl zeiss o altro..... senza osservare attentamente in realtà quello che alla fine è veramente importante, e cioè la qualità della foto... allora comprate pure H1 H2 o H44 e spendete tanti soldini.
in alcuni momenti personalmente ho l'impressione che la moda conquisti anche le fotocamere!!!!
quest'anno và di moda la marca pincopallo con la scritta pallinopinco sull'ottica
deve essere davvero una gran bella fotocamera!!!???
e poi ci si dimentica di vedere quello che davvero conta per una fotocamera: la foto prodotta.
internet, per fortuna è pieno di siti con prove di scatto e comparazioni
invito a guardarle :)
Avevo anche considerato la Fuji S5600 ma la mancaza dello stabizzatore ottico mi sembra una grave mancaza su un tale zoom. Comunque prima di fare la mia scelta mi sa che aspettero l'uscita della H2 per valutarne il prezzo e la qualità. Come ho detto prima ho letto una prova su un modello ancora non definitivo di questa macchina. L'articolo lo potete trovare qua http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/sony-cyber-shot-dsc-h2-h5,2326.html 
le foto anche a 1000 iso non sembrano malaccio
YordanRhapsody
18-03-2006, 14:21
si è vero la fuji è un'ottima macchina per 250€, ma a parer mio diventa poco utilizzabile a forti ingrandimenti e l'aumento degli iso non compensa adeguatamente la mancanza dello stabilizzatore!
inoltre, a parer mio la h2, come la h1, rendono meglio della fuji, e all'aperto sono molto più utilizzabili per via dello stabilizzatore!
ps la fuji fa foto a iso 800 con poco rumore ma anche con pochi dettagli! mi limiterei a scattare ad iso 400 e già sarebbe fuori dai miei standard!
su una compatta (ne ho provate tante, superzoom, normali... ma tante) non si può pretendere di avere una buona resa agli alti iso, soprattutto quando si è abituati ai risultati delle reflex!
ps tutto questo in considerazione anche delle dimensioni di stampa! le foto ad alti iso delle compatte, anche dlla fuji, non possono sperare di avere una buona resa in formati superiori al 13x17, per quello serve una reflex, o cmq una fotocamera con sensore bello grande e che gestica decentemente il rumore!
se puoi aspettare, aspetta le prove delle h2, h5, s3... promettono bene, ma chi le prenderà, non dovrà certo aspettarsi chissà cosa! queste nuove sensibilità iso non saranno mai buone finché i sensori restano piccoli! vedremo solo tecniche di riduzione del rumore con conseguente riduzione dei dettagli!!!
lo stabilizzatore è inutile se il soggetto è in leggero movimento, compreso persone, auto, ecc. in un paesaggio
in questo caso, è molto più utile una fotocamera che permette un uso più flessibile degli ISO
è invece utile se quello che fotografi è perfettamente immobile
per giudicare la H2 è necessario aspettare qualche recensione e qualche scatto di prova in più rispetto ai due o tre visti al link che hai postato
poi dobbiamo vedere il prezzo, perchè se questo non fosse importante e determinante allora acquista la Sony R1 senza aspettare la H2
Infatti mi sa che aspettero l'uscita della sony H2. Io sono molto tentato dal mondo reflex, ma putroppo per il momento non me lo posso permettere  :D, già per mettere da parte 450 euro ho dovuto risicare al massimo la borsa di studio di quest'anno. Comunque qualcuno sa quando usciranno queste nuove macchine? Io avevo letto da qualche parte che h2 doveva uscire ad aprile mentre h5 a magio e he fra le due la differenza di prezzo si dovrevve aggirare intorno ai 100 euro.
x YordanRhapsody 
pochi dettagli? ma quali foto guardate? :) no! così per curiosità!
forse ti sbagli con le pana che perdono dettagli all'aumentare degli ISO
ma anche le canon e le sony
eccetto la R1 che ha un sensore enorme
insisto nel ritenere leggende metropolitane alcuni giudizi sulla S5600 e in particolare per le Fuji
ricordo che il sensore Fuji è proprietario e diverso da tutte le altre fotocamere
altre fotocamere che invece si.... perdono dettaglio con l'intervento del loro software di riduzione del rumore all'aumentare degli ISO
finisco con fatti e non parole: le Fuji 9500 hanno dettagli finissimi anche ad alti ISO (vedi dpreview ed i suoi test)
su dpreview il test per la S5600 ancora non è stato fatto. ma il sensore è sempre di ultima generazione, e sono convinto del mantenimento dei dettagli per la S5600 anche ad alti ISO.
ciao :)
YordanRhapsody
18-03-2006, 14:36
in teoria entrambe verso maggio giugno... più probabilmente le vedremo in negozio a luglio-agosto! 
sicuramente prima la h2 poi la h5 dopo un mesetto o anche più!
la differenza di prezzo alla presentazione è stata si 100$ quindi avremo, a parer mio, la h2 intorno ai 450€ o anche 400€ e la h5 a 550€ 500€! ovviamente sono solo supposizioni
Maggio o giugno?  :cry:  :cry: io pensavo al massimo verso la fine di aprile. Il prezzo della h2 farebbe proprio per le mie tasche ed è quello che anche io immaginavo, ma ora non so cosa fare, se aspettare fino a tanto :muro:
YordanRhapsody
18-03-2006, 14:41
1. tranquillo che non mi sbaglio, parlo della fuji s5600 (o s5200)
2. ho detto che perde in dettaglio perché ammorbidisce il tutto, non come nelle altre macchine anche più costose, ma non venirmi a dire che a iso 800 ha un dettaglio finissimo! 
ad ogni modo il discorso è stato già affrontato, oggettivamente parlando la fuji gestisce gli alti iso meglio delle altre, ma non si può pretendere la stessa qualità di scatti ad iso 50, nè tantomento che abbiano la stessa quantità di dettagli che si avrebbero in condizioni migliori!
1. tranquillo che non mi sbaglio, parlo della fuji s5600............
va beh! :)
come volete! che devo dire?
aspettiamo questa H2.
ma posso scriverlo e firmarlo: se non esiste una innovazione hardware per il sensore da parte di sony, il rumore non potrà essere diminuito accettabilmente.
l'utilizzo dei vecchi sensori non porterà oggettivamente migliorie e cambiamenti. se non al livello di marketing rispetto a schermi LCD più grandi ed altre cose del genere.
staremo a vedere :)
io tifo per progetti come il sensore Fuji Super HR
se non altro è qualcosa di diverso rispetto all'appiattimento generale.
YordanRhapsody
18-03-2006, 15:52
ma questo è vero, il sensore fuji per me è tanto buono...
avessero dotato la s9500 dello stabilizzatore di immagine sarebbe stata ancor più una best buy, meglio ancora, una fuji s9500 con l'obiettivo della pana fz30...
magari con pannello solare per l'autoricarica e macchina per il caffé a cialde integrata!
Ragazzi, mi sa che H2 uscira prima di giugno, su un sito spagnolo è già in vendita  a 379 euro ecco il link http://www.rebelio.com/es/catalog.do?action=ShowProductDetail&ref=qsd&productId=31273
YordanRhapsody
18-03-2006, 16:28
molti siti la danno disponibile a metà aprile... 
esattamente come l'anno scorso, la h1 fu presentata al pma se non sbaglio, ma prima di vederla sugli scaffali se è dovuta aspettare l'estate!
cmq questo non significa che la h2 abbia stesso destino, staremo a vedere...
Ancer ...ti prego scrivi ancora  :D ...mi fai morire :D 
ho paura che tu sia un po confuso :doh: ...come si fa a dire "aspetta la recensione della h2 oppure compra subito la r1",salti di palo infrasca .
comunque i consigli di yordan li trovo ottimi...
se non vuoi aspettare ,vai a colpo sicuro sul h1 :D 
l'h2 dovrebbe avere lo stesso sensore con piu pixel,ed hanno diminuito il monitorino lcd portandolo a 2..
aumentato la velocita' iso fino a 1000,chiaramente falsi come i soldi del monopoli :D un po come fuji che scrive 1600 iso poi cancella mezza foto per non farti vedere il rumore...
direi che il top della categoria a menoche le nuove sony e la canon offrano qualcosa di diverso ,ma lo vedo difficile ..
RIMANE LA H1 :D
Ancer ...ti prego scrivi ancora  :D ...mi fai morire :D
eh eh eh :D non c'è peggior sordo di chi non vuol capire
l'h2 dovrebbe avere lo stesso sensore con piu pixel,ed hanno diminuito il monitorino lcd portandolo a 2..
aumentato la velocita' iso fino a 1000,chiaramente falsi come i soldi del monopoli
l'ho già detto io caro tex :D
un po come fuji che scrive 1600 iso poi cancella mezza foto per non farti vedere il rumore...
e qui esce fuori il pregiudizio :D le "fisse"
a parte che i 1600 ISO fanno letteralmente schifo anche nella nuova Olympus E-330
basta che ti vai a vedere la prova di dpreview
come puoi accostare i 1600 ISO ad una fotocamera da 250 euro
ma quando si deve screditare i paragoni si fanno estremizzandone l'uso e evidenziando quello che non và
quando invece (vedi la H1) se ne vuole tessere le lodi, ci si dimentica i difetti e si parla solo dei pregi
i tuoi giudizi non sono credibili credimi :D e se ne sono accorti quasi tutti!
confronta le fotocamere a ISO 400 oppure a 800
aspetta ma una delle due supporta ISO 800? :D
lascia stare và!!! e questa leggenda metropolitana che si mangia mezza foto?
invece di parlare e basta, posta un crop a 400 ISO della S5600 e illuminaci sulla perdita di dettaglio vera! ma però con un confronto di un'altro crop ed gli stessi ISO con una fotocamera che abbia miglior dettaglio della S5600 che non sia la R1 e una SLR
perchè è così che si discute sui forum non solo con le parole e i pregiudizi con tifo da stadio del tutto irrazionale :D
ma che parlo a fare :) non puoi trovarla
basta chiacchere. come ho già detto, le prove comparative ci sono su internet, i link pure: tutto il resto compreso il mio giudizio e quello di tex non contano niente.
ho paura che tu sia un po confuso :doh: ...come si fa a dire "aspetta la recensione della h2 oppure compra subito la r1",salti di palo infrasca .
sopra ti ho scritto che non c'è peggior sordo di chi non vuol capire, perchè delle volte fai finta.
in questo caso non hai proprio capito. che faccio ti rispiego con parole ancora più semplici?
NAAAAAAHHHH!!!!!!!!!
by :D
Mi sa che aspettero metà aprile per vedere se esce h2 e quale prezzo avrà. Ormai credo  che prendero sicuramente una sony, anche se il fatto dell'uso delle memory stick non mi garba tanto  :rolleyes:
Gabriyzf
19-03-2006, 11:51
Le fuji, almeno fino a 400 iso, hanno rumore bassissimo e dettaglio altissimo, non è assolutamente vero che mangiano dettaglio a favore della riduzione di rumore, sicuramente almeno fino a tale valore iso.
Tutti gli altri, finchè proseguono sulla strada dei sensori tradizionali di misure lillipuziane infarciti di megapixel, potranno solo ridurre il rumore diminuendo il dettaglio.
Perchè non si impegnano su altre strade come Fuji ha oggettivamente fatto con il suo superccd?
Certo, inventarsi qualcosa di nuovo è costoso, ma almeno smettiamo di screditare chi qualcosa di nuovo l'ha fatto davvero.
Le fuji, almeno fino a 400 iso, hanno rumore bassissimo e dettaglio altissimo, non è assolutamente vero che mangiano dettaglio a favore della riduzione di rumore, sicuramente almeno fino a tale valore iso.
Tutti gli altri, finchè proseguono sulla strada dei sensori tradizionali di misure lillipuziane infarciti di megapixel, potranno solo ridurre il rumore diminuendo il dettaglio.
Perchè non si impegnano su altre strade come Fuji ha oggettivamente fatto con il suo superccd?
Certo, inventarsi qualcosa di nuovo è costoso, ma almeno smettiamo di screditare chi qualcosa di nuovo l'ha fatto davvero.
finalmente del buon senso! :)
finalmente del buon senso! :)
veramente il buon senso non sta proprio da queste parti :D 
le prove sono state fatte ed anche in modo abbondante,i risultati in raw dimostrano che le fuji non hanno nessuna superiorita' al limite sono inferiori..
i conseguenti valori iso aumentati sono solo per merito ,anzi direi per demerito del  software  ..
la fuji non ha aperto nessuna strada anzi al massimo l'ha chiusa indirizzando la ricerca sull'elaborazione del segnale invece che sul sensore...
poi Ancer senza offesa ,tu non hai mai provato una fuji ne una sony ,non puoi continuare a dare consigli solo perche hai visto le foyo sul web..
ti pare che chi ha avuto le macchine in mano non ne sappia un po di piu?
comunque non voglio screditare la 5600 che rimane una buona macchina in rapporto al prezzo ,ma credimi la sony h1 è un'altro pianeta ;)
Gabriyzf
19-03-2006, 13:14
veramente il buon senso non sta proprio da queste parti :D 
le prove sono state fatte ed anche in modo abbondante,i risultati in raw dimostrano che le fuji non hanno nessuna superiorita' al limite sono inferiori..
i conseguenti valori iso aumentati sono solo per merito ,anzi direi per demerito del  software  ..
la fuji non ha aperto nessuna strada anzi al massimo l'ha chiusa indirizzando la ricerca sull'elaborazione del segnale invece che sul sensore...
poi Ancer senza offesa ,tu non hai mai provato una fuji ne una sony ,non puoi continuare a dare consigli solo perche hai visto le foyo sul web..
ti pare che chi ha avuto le macchine in mano non ne sappia un po di piu?
comunque non voglio screditare la 5600 che rimane una buona macchina in rapporto al prezzo ,ma credimi la sony h1 è un'altro pianeta ;)
Vabbè, Tex, tu rimani della tua idea che le Sony sono le migliori fotocamere dell'universo e le Fuji non le vorresti in regalo neanche nel fustino dei detersivi; è inutile sprecare tempo a scrivere diversamente: speriamo almeno  che chi deve acquistare abbia la possibilità di fare delle comparazioni tra le macchine in oggetto e si possa rendere conto in prima di persona delle differenze.
veramente il buon senso non sta proprio da queste parti :D 
...........
non solo è necessario ci siano più opinioni discordanti, ma ne sono felice perchè è motivo di crescita se non si hanno pregiudizi :)
quindi sono sempre stato stimolato e felice di confrontarmi con i tuoi rispettabilissimi convincimenti
ma non venirmi a zittire solo per il fatto che non possiedo le due fotocamere
questa non te la passo! se non ricordo male, proprio te, più volte hai espresso giudizi verso numerose fotocamere compresa la R1. ma non mi risulta quest'ultima sia di tua proprietà. ne tutte le altre.
ma non ti rendi conto che sono discorsi puerili? bambineschi?
oltremodo dimostra da parte tua, (permettimi) la mancanza di fatti concreti e argomentazioni
ripeto: continui solo a parlare senza stracci di prove tecnice e crop a corredo
la storia del RAW non conta niente e lo sai bene
stiamo parlando di fotocamere da 300 euro. non di SLR
sai qual'è la verità?
che le foto più belle - RAW o non RAW, software o non software, peso o non peso, ottica o non ottica ecc. ecc. - sono quelle prodotte dalla S5600 con scarsa luminosità e alti ISO!!!
e questo non lo digerisci proprio.
ed il post d'apertura del thread di pepo79 evidenziava il desiderio di una fotocamera con ottime caratteristiche ad alti ISO
prova a rileggerlo! :)
ed il risultato senza pregiudizi di quel post è senza dubbio la S5600 non la H1 inguardabile ad alti ISO
la H2 aspettiamo che esca
ma detto da te è: falsa come i soldi del monopoli
ed io sono daccordo :D
dopo di che: ognuno compri la fotocamera che preferisce.
ciao a tutti :)
Gabriyzf,ora ho una canon 350d ,che reputo 10 volte superiore a qualsiasi compatta,escluso la sony r1.
Ancer,la mia non era un offesa ,posso capire che ti piaccia la fuji che segui i discorsi  le prove le recensioni ,magari ne comprerai una...ma permettimi di dirti che le macchine le devi anche provare,magari ti accorgi di molte cose che leggewndole sembravano diverese...
rimane il fatto che io non voglio screditare la 5600 che rimane comunque una buon a macchina...,rimane il fatto che..
non è stabilizzata.
ha un monitorino vergognoso
qualita costruttiva globale decisamente inferiore a sony..
le foto si possono equivalere perche come ho sempre detto i sensori sono praticamente uguali..cioè minuscoli'.
.........magari ne comprerai una...........
se il monitorino della S5600 era snodabile l'avrei già fatto :)
ma non facciamo la lista delle fotocamere avute please!
in ogni caso sono in firma.
torno in topic
per pepo79: se desideri una elasticità per gli ISO ti consiglio di guardare con i tuoi occhi le prove di scatto delle fotocamere che abbiamo menzionato.
di più non sò proprio cosa consigliarti:
chiudo qui il mio intervento.
se il monitorino della S5600 era snodabile l'avrei già fatto :)
ma non facciamo la lista delle fotocamere avute please!
in ogni caso sono in firma.
torno in topic
per pepo79: se desideri una elasticità per gli ISO ti consiglio di guardare con i tuoi occhi le prove di scatto delle fotocamere che abbiamo menzionato.
di più non sò proprio cosa consigliarti:
chiudo qui il mio intervento.
io invece consiglio a te di provare la SONY H1  magari rinvieni.. :D 
ho avuto la 5500 e provato la 5600,rimango del parere di provare le macchine prima di consigliarle...
la sony H1 è decisamente superiore..
poi smettiamola di considerare le fuji macchine che scattano ad iso elevati ,gli 800 ed i 1600 sono inguardabili ,almeno a mio parere ..
se proprio vogliamo dare un leggero vantaggio a fuji sull'elaborazione del segnale ,diamolo che sia contenuto ..diciamo uno stop..la sony è piu luminosa di ottica sicche il vantaggio si assottiglia  vistosamente..
senza contarte che i 1600iso fuji li ottieni con qualunque macchina sottoesponendo e poi lavorando con neat image..
il problema e che a me quelle immagini non piacciono proprio pewrche sembrano plastificate..
tanto rumore per nulla in realta la vera qualita fuji ,per chi la volesse difendere e il colore delle foto veramente ottimo e perche scatta in raw ,il resto è fumo negl'occhi. ;)
YordanRhapsody
20-03-2006, 00:55
le fuji si comporteranno anche meglio agli alti iso, questo è vero, ma comunque perdono dettaglio, in maniera inferiore a tutte le altre, ma perdono dettaglio (anche a 400iso)
io sono arrivato alla conclusione che per scattare con alti iso ho bisogno della 20d, con le compatte ormai non mi accontento, ovviamente questo sono io!
infatti uso le compatte solo per fuori programma, foto di poca importanza tipo qualche festicciola dove usarla col flash e dove non cerco la qualità dell'immagine, o la velocità di AF ecc...
ma tornando al discorso iniziale, io consiglio, anziché prendere la s5600, la fuji e900 o la canon a610-620!
entrambe hanno un 4x, comodissimo (la fuji parte da 32mm la canon da 36mm)! la e900 è ottima in condizioni di buona luce (9mpixel) con un AF rapido e tante funzioni manuali (come anche l'istogramma live e il raw) e si comporta bene fino a 400iso (nel senso che stampando a 9mpixel a 400iso si possono stampare foto fino a 15x20 con buona qualità e forse anche più grandi
la a610 o la a620 (differiscono per 5mpixel vs 7.1mpixel, preferibile la 610 se non si ha bisogno dei 7mpixel, in quanto ha un AF leggermente più rapido, è leggermente più sensibile alla luce, fa uno scatto continuo di 2.4fps contro i 1.9fps della 620) sono ottime macchine, con schermo rotante e una ottima qualità con tutte le funzioni manuali del caso (escluso il raw)
se non ti serve tanto zoom e ti accontenti di un 4x allora ti consiglio una di queste 3 (puoi sempre prendere i moltiplicatori di focale aggiuntivi, anche se costano quasi 100€)
loryebabel
20-03-2006, 10:45
la sony è piu luminosa di ottica sicche il vantaggio si assottiglia  vistosamente..
Ma che cavolo stai dicendo  :muro: , ti cito Steves Digicams: Sony  H1
12x Zoom, 6 to 72mm (36 to 432mm equivalent), F2.8 - F3.7,
IO la s5600 ce l'ho, e parlo perchè la conosco, e pare da F3.2 in grandangolo, a metà è F3.3/3.4/3.5 e poi al massimo tele ritorna ad essere F3.2  ;) 
Qual'è la più buia? Vistosamente?  :mc: 
Va bene discutere, ma per favore non facciamo disinformazione e diamo consigli utili che i soldi non si trovano per terra.
(da leggersi come: la s5600 è un'ottima macchina vale ogni singolo euro, e fino ad oggi la migliore compattona con grande zoom in condizioni di poca luce)  :) 
Ciao!  :)
YordanRhapsody
20-03-2006, 11:19
IO la s5600 ce l'ho, e parlo perchè la conosco, e pare da F3.2 in grandangolo, a metà è F3.3/3.4/3.5 e poi al massimo tele ritorna ad essere F3.2  ;) 
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/s5200/s5200_size.jpg
da come è scritto sulla lente è una f3.2-3.5 e non  3.2 - 3.4-3.5 -3.2!!!
cmq la luminosità non è che abbia tutta questa differenza ( magari a tutto wide si, f2.8 vs 3.2 non è uno step immenso ma la differenza si sente, molto più della differenza tra f3.5 e 3.7!
cmq a parer mio nè la lente della fuji nè quella della sony sono mostri di meraviglia! le lenti della panasonic sono su un altro gradino! (e lo so, senza un buon sensore non serve a nulla... non lo ripetete)
tra le due macchine non saprei quale scegliere
(IH)Patriota
20-03-2006, 12:22
Ma che cavolo stai dicendo  :muro: , ti cito Steves Digicams: Sony  H1
12x Zoom, 6 to 72mm (36 to 432mm equivalent), F2.8 - F3.7,
IO la s5600 ce l'ho, e parlo perchè la conosco, e pare da F3.2 in grandangolo, a metà è F3.3/3.4/3.5 e poi al massimo tele ritorna ad essere F3.2  ;) 
..
Perdonami ma è la prima volta che sento che aumentando la lunghezza focale si possa aprire maggiormente il diaframma...  :confused: 
Per il resto quoto Yordan gli stop di apertura (ovvero il dimezzamento di luce che colpisce il sensore) sono piu' sensibili andando verso il basso (diaframmi piu' aperti) c' è piu' luce da 3.2 a 2.8 che da 3.5 a 3.7.
Per valutare le lenti delle due macchine poi bisogna prendere in considerazione molti altri aspetti , dove queste hanno una resa in termini di dettaglio migliore ? Normalmente le lenti con diaframmi tutti aperti sono molto soft sopratutto ai bordi , per avere una qualità superiore è necessario chiudere almeno 1 stop se non 2 , ad occhio e croce la Sony dara' buoni risultati già ad F5.6 mentre la Fuji sarà oltre F7.0/7.5.
Aberrazioni cromatiche? Risoluzione ? Distorsione quando tutte wide?
Non credo che si possa dare un giodizio obiettivo guardando delle belle foto , per quanto possa essere sterile e poco artistico per capire le grandi differenze bisogna fotografare mire geometriche apposte su muri ;) possibilmente togliendo tutte le diavolerie di riduzione del rumore (altrimenti sara' dura capire quale CCD è migliore) che generalmente hanno algoritmi meno efficaci e personalizzabili di quanto si possa fare poi a casa con software dedicati ;).
Ma che cavolo stai dicendo  :muro: , ti cito Steves Digicams: Sony  H1
12x Zoom, 6 to 72mm (36 to 432mm equivalent), F2.8 - F3.7,
IO la s5600 ce l'ho, e parlo perchè la conosco, e pare da F3.2 in grandangolo, a metà è F3.3/3.4/3.5 e poi al massimo tele ritorna ad essere F3.2  ;) 
Qual'è la più buia? Vistosamente?  :mc: 
Va bene discutere, ma per favore non facciamo disinformazione e diamo consigli utili che i soldi non si trovano per terra.
(da leggersi come: la s5600 è un'ottima macchina vale ogni singolo euro, e fino ad oggi la migliore compattona con grande zoom in condizioni di poca luce)  :) 
Ciao!  :)
direi che le risposte che ti han dato sono sufficenti  :D 
e comunque io ho scritto..
se proprio vogliamo dare un leggero vantaggio a fuji sull'elaborazione del segnale ,diamolo che sia contenuto ..diciamo uno stop..la sony è piu luminosa di ottica sicche il vantaggio si assottiglia vistosamente..  
ben diverso da quello che hai letto tu..
forse dovresti leggere con piu calma :D
loryebabel
20-03-2006, 14:08
Salve a tutti, non sono un visionario,  :)  la macchina ce l'ho e l'ho provata, e se leggete anche in altri forum è verità, perchè risulta così anche ad altri.
Non basta postare una foto o fare altri pensieri, bisogna provare, e alla massima focale la mia s5600 (ma in realtà tutte) è F3.2  :) 
Per adesso senza un'eventuale parere di un possessore di sony H1 continuo a credere che alla massima focale la H1 abbia F3.7  :) . 
Se volete altri dati "veri" chiedete pure. :) 
CIAO!  :)
loryebabel
20-03-2006, 14:10
ben diverso da quello che hai letto tu..
forse dovresti leggere con piu calma :D
Io ci aggiungo anche  "parlare quando si sanno le cose", così si fa più bella figura.  :)
Il mio è un valore provato da me e confermato da altri, è scorretta la tua "simpatia"  ;)
(IH)Patriota
20-03-2006, 15:05
Salve a tutti, non sono un visionario,  :)  la macchina ce l'ho e l'ho provata, e se leggete anche in altri forum è verità, perchè risulta così anche ad altri.
Non basta postare una foto o fare altri pensieri, bisogna provare, e alla massima focale la mia s5600 (ma in realtà tutte) è F3.2  :) 
Io ho espresso questa perplessità perchè da quanto mi risulta sugli obiettivi aumentando la lunghezza focale al massimo l' apertura del diaframma resta invariata , non ho ancora trovato nessuna lente che zoomando dapprima chiude il diaframma e successivamente lo riapre anche con lenti professionali da qualche migliaio di € ;) che al massimo riescono soltanto a tenere costante l' apertura lungo tutta la lunghezza focale...
Potrebbe essere una peculiarità di quella lente , per essere certi pero' che sia realmente cosi' (e non un problema nel firmware che riporta un' apertura differente da quella effettivamente in uso) basta provare e verificare scattando 2 foto ad una parete (illuminata artificialmente onde evitare problemi di diversa esposizione durante la fase di zoom) se la macchina tutta wide e tutta zoom usa i medesimi tempi senza cambiare l' esposizione o la velocità di scatto in ISO.
Io ci aggiungo anche "parlare quando si sanno le cose", così si fa più bella figura.
Il mio è un valore provato da me e confermato da altri, è scorretta la tua "simpatia" 
CIAO!  :)
Questa affermazione non la gradisco molto anche se non credo che fosse rivolta direttamente a me o solo a me , io ed altri abbiamo espresso perplessità sulla base di determinate esperienze (non è che qui siamo tutti cretini che parliamo a vanvera ;) io di gente che ne sa sempre piu' di me continuo a trovarne , solo gli imbecilli non ne trovano  :O ) , magari facendo la prova che ti ho detto prima puoi verificare effettivamente cosa succede per dare una spiegazione ad una cosa apparentemente inspiegabile nel mondo delle lenti... (personalmente non ho mai ne' visto ne' sentito una cosa del genere ;))
Scoprire magari (dico solo magari ;)) che è il solo indicatore a segnare 3.2 (magari per un bug del firmware) o che la macchina da sola via software aumenta la luminosità aumentando la velocità ISO per dare una luminosità superiore e paragonabile ad un F3.2 o ancora che venga utilizzato uno zoom digitale arretrando la lunghezza dell' ottico ... cambierebbe di parecchio le cose dimostrando che non sempre è tutto oro quello che luccica , e che quando c'è qualcosa che suona strano bisognerebbe cercare di capirne il perchè ;) .... 
altrettanto probabile di aver magari semplicemente trovato una lente particolare ;).
Ciauz
Pat
marklevi
20-03-2006, 16:21
Perdonami ma è la prima volta che sento che aumentando la lunghezza focale si possa aprire maggiormente il diaframma...  :confused: 
confermo il comportamento anomalo della 5600  ;)
Io ci aggiungo anche  "parlare quando si sanno le cose", così si fa più bella figura.  :)
Il mio è un valore provato da me e confermato da altri, è scorretta la tua "simpatia"  ;)
loryebabel,ma ti rendi conto che stai facendo tutto da solo??
io ho detto che l'ottica sony è piu luminosa e confermo ..questo gli fa guadagnare il leggero svantaggio sugl'iso...
il resto sono discorsi .
manca di stabilizzatore 
ha un monitorino microscopico 
è lillipuziana 
se andiamo a vedere è un 10x mentre la sony è 12x
rimango dell'idea che la sony h1 è superiore mom a caso costa oltre 100€urozzi in +
poi ognuno puo pensarla come vuole ..ma nessuno sta facendo il furbo.
questi sono dati di fatto..
loryebabel
20-03-2006, 17:42
Ciao Patriota, non era assolutamnte rivolto a te  :) , è vero, è un comportamento anomalo, ma è così :) .
Per tex, è possibile che ogni volta che viene evidenziato un fatto, devi fare un'elenco di cose, che non c'entrano niente con il discorso in essere?  ;) 
Ciao!  ;)
il problema e che qui si sta parlando di una scelta di una macchina di conseguenza se si paragonano 2 macchine tralaltro di 2 categorie diverse perche la sony è superiore,bisogna evidenziare tutte le caratteristiche ..
ma forse è piu facile dire per le foto di sera scegli fuji .
per le foto co soggetti che si muovono scegli fuji..
capisci che c'è qualcosa che non quadra su una macchina da 250€?
comunque esco dal discorso ,perche mi sono scocciato.
ps io ho avuto la 5500 fuji ,provato la 5600 per me sono giocattoli,niente di piu',poi ho avuto la sonyh1,confermo che è una macchina di un'altra categoria ,vale molto di piu dei 100€..
poi scrivete quello che volete 
-saluti- :D
loryebabel
20-03-2006, 19:44
capisci che c'è qualcosa che non quadra su una macchina da 250€?
Se aspetti ancora 2 anni potrai dire che costa 2.5 euro. 
Ma dove li trovi questi prezzi?  :D
La H1 di un'altra categoria?  :sofico: 
Questa è grossa grossa.
Ma sul prezzo ti do ragione, è molto più cara.
 ;)
niente da fare!
sentir dire che la fotocamera attualmente con il rapporto prezzo/prestazioni migliore sul mercato nella fascia di prezzo 250/300 euro è un giocattolo; scoraggia decisamente il proseguo di una discussione costruttiva.
ma ogni parere (compreso il mio e di chi la pensa come me) e meritevole del massimo rispetto. ci mancherebbe :) 
però mi sento di affermare - per un contributo verso tutti gli utenti meno esperti che leggono il forum di Hwupgrade, e ancor di più perchè in linea con l'oggetto del thread - checchè se ne dica, che la Fuji S5600 in linea generale è senza dubbio una ottima fotocamera. probabilmente la migliore ad oggi in quella fascia, con quelle caratteristiche, compresa la Sony H1.
dopo di che, le esigenze personali spingeranno l'utente verso una fotocamera piuttosto che un'altra indipendentemente da quello che affermiamo.
un esempio potrebbe essere dare maggior valore allo schermo LCD magari snodabile piuttosto che scarso valore ad un mega zoom. in questo caso la scelta della S5600 sarebbe oltremodo sbagliata, visto che ha un mega zoom e non ha un LCD snodabile. a favore per esempio di una canon 610/620 
rimane comunque il giudizio in linea generale dato prima.
a proposito: io non ne trovo di S5600 usate in vendita per risparmiare qualche soldino. probabilmente perchè chi ce l'ha (questo giocattolino :D ), se la tiene molto stretta.
ma se qualcuno per combinazione la vedesse in vendita di seconda mano, mi faccia un fischio
grazie
YordanRhapsody
20-03-2006, 21:07
forse non la vedi in vendita perché molti l'hanno pagata intorno ai 400€ e se ora si trovano con due fotocamere, non la vendono certo a 150€, sarebbe una rimessa troppo grande!
la s5600, non mi sento di dire che è proprio superiore alla h1, si devono considerare ovviamente molte altre cose, ad esempio la h1 ha un AF fulmineo, ha lo stabilizzatore di immagine, ha un ottima qualità generale e sinceramente per certi aspetti è superiore alla s5600
la fuji la preferisco ovviamente per la gestione del rumore e la possibilità di salire di iso a ridurre i tempi di scatto di uno stop (senza esagerare perché poi avrei foto rumorose)
in sintesi, sono buone entrambe, ma preferisco la h1 per la miglior resa in buone condizioni (ha un 12x che riuscirei ad usare di più, contro il 10x che se non si è in ottime condizioni darà foto affette da micromosso)
io le ho provate entrambe, non certo da poter affermare di conoscerle a fondo! queste sono solo mie opinioni... quindi, non mordete
come dicevo..
ogni parere è meritevole del massimo rispetto
poi io non mordo... :)
piccola considerazione
tra la H1 e la S5600 ci sono circa 100 euro di differenza
ma non su 1000 euro oppure 2000
ma su 270/370
in questo caso 100 euro sono una enormità rispetto al prezzo d'acquisto delle due fotocamere
se vogliamo dare il giusto valore al denaro ripeto; sono una enormità
per quanto riguarda la questione di avere provato la S5600 (anch'io l'ho provata per alcuni minuti, ma troppo poco per dare un giudizio) mi fido delle opinioni degli utenti che sono davvero numerosi in altri forum.
probabilmente il prezzo allettante ha spinto molti a comprarla. ergo ci sono numerosi post e thread che parlano della S5600.
A dispetto di un flash probabilmente poco potente (nota negativa) malgrado quello, gli utilizzatori e i possessori di questa fotocamera sono entusiasti e non la cambierebbero mai a leggere i loro messaggi.
Ne sono contenti, ne parlano bene, e la utilizzano con piacere.
Questo è sufficiente per darne un giudizio più che positivo. :)
per non perdere di vista comunque l'oggetto del thread, la S5600 ricalca con un notevole risparmio (nota sempre positiva) le caratteristiche chieste da pepo79: super zoom, 400 euro, basso rumore digitale.
questo è quello che alcuni compreso me si sentono di consigliare. ma se la scelta (come sembra) cadra sulla H2 sarà in ogni modo una scelta azzeccata. perchè non ho dubbi: la H2 sarà/è una fotocamera di grande qualità.
xglobusx
20-03-2006, 23:10
la canon s2 non vi piace?
la canon s2 non vi piace?
uff ..non volevo piu rispondere.. :mad: 
il problema e che ci sono molte persone obiettive che danno consigli disinteressati ,magari hanno anche moltra piu esperienza ..i fujisti guarda caso consigliano indistintamente fuji paragonando anche macchine di categorie diverese ...hanno avuto il coraggio di paragonare la 5600 alla 350 :eek: quindi figuriamoci dell'obbiettivita'..
comunque la canon is2 è paragonabile alla sony h1 stessa categoria ,entrembe hanno avuto un prezzop di lancio intorno ai 550€ mentre la 5600 intorno ai 350..come ha detto Ancer è un enormita' ,qualcosa vorra' dire??
tornando alla is 2  ,stessa categoria ,si equivalgono .la sony ha un monitorino piu grande ,nellla conon è orientabile,entrambe stabilizzate ...non ho provato la canon ,ma da quello che si sente la sony dovrebbe essere un pelino meno rumoroso.
comunque per me la 5600 rimane una buona macchina in rapporto al prezzo ,niente a che vedere con macchine di altre categorie...
saluti :D
albaluce
21-03-2006, 00:07
Mi intrometto nella discussione perchè ho avuto modo di provare tutte le fotocamere in  questua: Canon S2, Sony H1 e Fuji 5600, Panasonic Fz5.
A mio parere non si può fare una classifica oggettiva...
ogni macchina ha dei pregi e difetti... 
La Fuji è migliore per ISO e soggetti in movimento.
Sony e Canon sono simili e a mio parere rendono meglio in condizioni normali ma perdono ad alti ISO.
Canon è superiore dal punto di vista video!
La Pana in condizioni di buona luce forse è la migliore ma se cala la luce il rumore è troppo (a mio avviso)però è la più compatta.
In notturno sony e canon vanno meglio.
Personalmente per l'uso che ne faccio (che è un uso abbastanza comune) preferisco Sony e Canon perchè reputo lo stabilizzatore importante e comodo. Lo schermo rotante (come le lame :D ) Canon è un'altra caratteristica comodissima anche se molti (me compreso) all'inizio non ci pensano.:wtf: 
Io uso una 350D ma come compatta ho una Sony H1. La scelta è molto personale... al momento dell'aquisto ho guardato anche le batterie... Sony 2xAA mentre Canon 4xAA fuji non ricordo... questo influisce a mio avviso oltre che sul peso anche sulla portabilità e comodità! Posso aggiungere che la Sony costa si di più ma è già dotata di 2xAA ricaricabili  con caricatore e il tubo adattatore.
Sono cmq tutte ottime camere... di grossi difetti non ne ho visti... 
L'IMPORTANTE E' TROVARE IL GIUSTO COMPROMESSO PER LE PROPRIE ESIGENZE E GUSTI PERSONALI. :mano: 
aLB@LuCE  ;)
loryebabel
21-03-2006, 00:39
Caro tex, sai cosa me ne frega me della fuji come marca ;) , ho scelto la s5600 come prodotto, come compattina infatti ho scelto una canon A520.
Poi parli te che sembri quello della pbblicità del malaguti F10 con sony scritto in fronte, per favore che ipocrisia. :D 
Se giri in altri forum, (come spero in molti per sentire le varie campane), evita di citare le cose così per sentito dire, hai detto:"i fujisti guarda caso consigliano indistintamente fuji paragonando anche macchine di categorie diverese ...hanno avuto il coraggio di paragonare la 5600 alla 350", ma non diciamo stupidaggini :mbe: , quella discussione aveva uno scopo preciso, e ha dato bei risultati. Come la metti tu, li fai sembrare matti  :muro: .
Riguardo il famoso prezzo di lancio io mi baso su un grosso centro e la differenza tra H1 e s5600 era all'epoca di 60 euro ;) , ma viva la disinformazione, dove l'havevi vista la s5600 a 350 euro di lancio, ho cercato e cercato e pure l'ho pagata di più, se sapevo chiedevo a te. :) 
Ognuno dice le sue esperienze, così il forum cresce, parlare male delle cose che non si conoscono è veramente irritante. :O 
Adesso mi risponderai dicendo che sarà l'ultima volta, e sicuramente dirai la H1 è super, mega, giga.  :muro: 
Ciao, e buone foto a tutti! ;)
tu stai vaneggiando,60€ di differenza?? :D te li sei sognati..
i prezzi di lancio sono quelli che ho detto io 550€ H1,350€ 5600,oggi sono calate entrambe ,la 5600 deve ancora calare essendo piu giovane ..tra un po si assestera sui 250€..
e comunque ti sei confuso la compattina tra la canon A520 e fuji 5600 è la 5600...
cosa pensavi????? :D
comunque caro tex, non ti perdi un solo thread della S5600 :D 
la segui come un segugio
la cerchi come un innamorato cerca la sua dama
come il cane l'osso, e l'ape il miele.....
non è normale!!!! :D
non aspetti altro che parlare di LEI
i tuoi interventi per questa fotocamera sono più numerosi dell'appassionato Fujista più convinto
ma non sarà mica che ti piace ti piace ti piace... ma non vuoi ammetterlo?
by :D
Ancer .......... :D  ti adoro ..... :sofico: 
questo è un post sulle sony :D
daiiii :D
non fare finta di non capire :D :D
potrebbe anche essere un thread della barilla
ma basta la parola magica S560..... nemmeno finisco di nominarla, che intervieni :D  :D 
 :D  :D  :D 
che burlone!!!!
quasi quasi ricerco tutti i thread con la nominata (ssssss.... altrimenti rispondi subito) :)
ciauz
solarlord
22-03-2006, 14:08
Dopo tanto parlare passiamo a qualche fatto concreto!  :p 
http://www.quesabesde.com/noticias/Sony-Cyber-shot-DSC-H2-H5,1_2326
albaluce
25-03-2006, 11:54
Sono curioso di vedere la tecnologia anti blur introdotta se risulta realmente valida! Avere stabilizzatore e riduzione del rumore insiame sarebbe una buona cosa! Per qualche info in più: qui (http://www.webisland.net/article2576.html) 
In particolare la H5 mi inspira parecchio, 7 megapixel e display da 3".
Ciao Albaluce  :D
albaluce
25-03-2006, 12:00
Dopo tanto parlare passiamo a qualche fatto concreto!  :p 
http://www.quesabesde.com/noticias/Sony-Cyber-shot-DSC-H2-H5,1_2326
Le foto ad alti ISO non sono male. effettivamente il colore perde di tonalità a vedere da qui ma la rumorosità è buona sopratutto a iso 400. ISO 1000 cmq è molto alto come valore e personalmente non mi servirebbe molto!
Albaluce
cmq sia tornando OT...quello che mi sento di dire all'utente che ha aperto il trhead che prima di tutto sono nella tua stessa situazione,ovvero anch'io sono indeciso su cosa prendere...h1,aspettare h2,S2...boh!!
mi chiedo pero' se vale la pena aspettare la h2,se porterà dei SIGNIFICATIVI
cmq sia tornando OT...quello che mi sento di dire all'utente che ha aperto il trhead che prima di tutto sono nella tua stessa situazione,ovvero anch'io sono indeciso su cosa prendere...h1,aspettare h2,S2...boh!!
mi chiedo pero' se vale la pena aspettare la h2,se porterà dei SIGNIFICATIVI miglioramenti risp all'h1....?
albaluce
26-03-2006, 14:55
Ecco un'altra piccola recensione: http://www.digitalcamerainfo.com/content/Sony-Cyber-shot-H2-and-H5-First-Impressions-Review-.htm
e un piccolo video di presentazione della H5:
http://reviews.cnet.com/Sony_Cyber_Shot_DSC_H5/4505-6501_7-31703954.html 
Albaluce
Ragazzi la H2 su eprice è già ordinabile a 403 euro ecco il link http://www.eprice.it/default.aspx?sku=917014
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.