PDA

View Full Version : GIORNATE LAV 1 e 2 aprile contro i canili lager


Aquila78
17-03-2006, 21:20
1 e 2 aprile 2006: giornate nazionali LAV contro i canili lager

Il 1 e 2 aprile la LAV scende in piazza (http://www.infolav.org/iniziativeincorso/listapiazze/) con una forte campagna di sensibilizzazione per far conoscere all’opinione pubblica le condizioni di vita dei cani detenuti nei canili e denunciare l’esistenza di strutture “lager” nel nostro paese e il business milionario innestatosi su di essi.

Molti comuni sono incapaci di gestire il randagismo e appaltano a privati la gestione del canile, pagando una diaria che varia dai 2 ai 7 euro giornalieri per cane, un giro di denaro che si aggira intorno ai 500 milioni di euro all’anno. Un canile con 1000 cani può arrivare ad aggiudicarsi un appalto di 2,5 milioni di anni. Persone senza scrupoli, attirate dalla possibilità di accumulare molto denaro con pochi rischi, hanno costruito sulla gestione dei canili un business. Lasciati operare da istituzioni compiacenti, lucrano sulle sovvenzioni pubbliche raccogliendo centinaia di cani e relegandoli in strutture inadatte dove vivono in spazi angusti e sovraffollati, denutriti e in condizioni sanitarie inadeguate. I controlli sono carenti, i maltrattamenti all’ordine del giorno, le malattie dilagano, la mortalità supera anche il 50%.

Dobbiamo cambiare le cose.

Per questo chiediamo con forza nuove leggi per contrastare il randagismo ed incentivare le adozioni, per fissare dei vincoli precisi sulle strutture adibite a canili, affinché gli animali che non hanno una famiglia, possano avere la speranza di essere affidati e, finché sono ospiti dei canili, condurre una vita sana e non subire maltrattamenti.

L’1 e il 2 aprile ti aspettiamo in piazza, ai nostri tavoli potrai firmare le due petizioni (una rivolta al Governo, l’altra alle Regioni), se vuoi potrai sostenerci ancora di più scegliendo il tradizionale uovo di cioccolato della LAV, realizzato con cioccolata e sorpresa provenienti del mercato equo e solidale, e ai bambini verrà regalato "Il gioco del randagio", per una festa all’insegna del rispetto dei diritti di tutti gli esseri viventi.

Il tuo aiuto è indispensabile per dare forza a questa campagna, l’1 e il 2 Aprile fai sentire la tua voce contro i canili lager. Non mancare.

Tra pochi giorni sarà attivo il sito www.nolager.com creato dalla LAV per denunciare l'orrore dei canili "lager", e i cittadini potranno segnalare canili inadeguati al numero LAV SOS Canili lager 848.588.544, consentendo così di attivare procedimenti legali contro i gestori.

Per conoscere le piazze dove l'1 e il 2 aprile sarà presente la LAV, si può consultare il sito web www.infolav.org o telefonare allo 064461325.

Grazie a tutti! ;)

Aquila78
19-03-2006, 21:42
up ;)

Aquila78
20-03-2006, 21:11
Scusate se uppo la notizia tutti i giorni ma vorrei che venisse letta da più utenti possibili... se potete e volete fate girare la notizia ad amici, parenti e conoscenti e grazie a tutti ;)

tecnologico
20-03-2006, 22:20
teniamolo alto. ci sono.

Aquila78
22-03-2006, 19:09
up ;)

Vale76
22-03-2006, 23:47
Ci sono anch'io!
firmato sia in Lav che la petizione americana.

Vale76
22-03-2006, 23:55
Edit :O scusate sbagliato thread :O
cmq tengo d'occhio anche questo

Aquila78
29-03-2006, 09:54
Up ;)

Lorekon
29-03-2006, 10:14
azz questo 3d mi era sfuggito. :D


UP che ci vuole!

Aquila78
30-03-2006, 16:38
Comunicato stampa LAV 29 marzo 2006

1 e 2 APRILE GIORNATE NAZIONALI LAV CONTRO I CANILI "LAGER": UN GIRO D'AFFARI DA 500 MLN DI EURO ANNUI AL QUALE NON CORRISPONDONO STRUTTURE E SERVIZI ADEGUATI.

LA LAV: PETIZIONE A NUOVO GOVERNO E REGIONI PER CHIEDERE L'INTEGRAZIONE DELLA LEGGE 281/91 SULLA PREVENZIONE DEL RANDAGISMO. NAVIGA SU http://www.nolager.com, SEGNALAZIONI AL NUMERO LAV 848.588.544.

Sabato 1 e domenica 2 aprile la LAV sarà presente in 350 piazze d'Italia con le Giornate nazionali contro i canili "lager" e il giro d'affari che ruota intorno al fenomeno del randagismo, stimato dalla LAV in circa 500 milioni di euro all'anno (stima delle sovvenzioni pubbliche per il mantenimento dei cani in canili e rifugi): una cifra che spesso non corrisponde a strutture adeguate né a un corretto mantenimento degli animali. Tra gli illeciti più frequenti riscontrati dalla LAV e dalle Forze dell'ordine: canili sovraffollati, carenze di cibo/acqua, strutture fatiscenti, carenze igienico-sanitarie, elevata mortalità dei cani, soppressioni eseguite dalle ASL e mascherate da eutanasie, maltrattamenti, scarse adozioni, decessi non denunciati, ecc.

Presso i tavoli allestiti dalla LAV sabato 1 e domenica 2 aprile sarà possibile firmare la petizione con la quale chiedere un primo impegno concreto al nuovo Governo, al nuovo Parlamento e alle Regioni una legge d'integrazione alla Legge quadro 281/91 sulla prevenzione del randagismo, che preveda maggiori vincoli e controlli a coloro che gestiscono i canili (standard di qualità e tariffa minima, numero massimo di cani per canile, presenza obbligatoria di un'associazione di volontariato, apertura al pubblico e previsione della figura del "cane libero accudito"), la chiusura dei canili-lager e il perseguimento dei responsabili di maltrattamenti, un'efficiente anagrafe canina e felina, un Piano nazionale di repressione degli abbandoni, le necessarie sterilizzazioni, un servizio sanitario mutualistico per gli animali, allineamento all'Europa in materia di IVA su alimenti e prestazioni veterinarie, accesso ad aree verdi, trasporti e servizi, qualificazione e sostegno al volontariato che accudisce concretamente gli animali, ecc.

Per maggiori informazioni è attivo il sito internet http://www.nolager.com e i cittadini possono segnalare l'esistenza di canili inadeguati al numero LAV SOS Canili "lager" tel. 848.588.544, consentendo così di intraprendere azioni di contrasto finalizzate al sequestro dei canili non in regola e di attivare procedimenti legali contro i gestori.



L'1 e 2 aprile presso i tavoli LAV ai bambini verrà regalato "Il gioco del randagio", per aiutarli a scoprire le difficoltà di questi animali e a rispettarli. Coloro che desiderano sostenere questa campagna, con una donazione minima di 10 euro riceveranno il tradizionale uovo di Pasqua della LAV, in cioccolato extrafondente realizzato con materie prime provenienti da produttori del commercio equo e solidale.

Clicca su questa LISTA PIAZZE (javascript:ol('http://www.infolav.org/iniziativeincorso/listapiazze/index.htm');) per sapere dove l'1 e il 2 aprile sarà presente la LAV oppure consulta i siti internet http://www.nolager.com , http://www.lav.it (sezione "Iniziative in corso") o telefona allo 064461325.



Secondo il Ministero della Salute in Italia ci sono 990 tra canili e rifugi, 640.000 cani randagi di cui un terzo o un quarto nei canili (quindi tra 160.000 e 213.000 cani) e 1.290.000 gatti randagi (stessa cifra dal 2000).

Secondo la LAV, invece, i cani vaganti in Italia sarebbero almeno 1 milione e 550.000 quelli nei canili; gli abbandoni si verificano durante tutto l'anno con punte di oltre il 30% nel periodo di apertura della caccia, per opera dei cacciatori che "provano" i cani e si disfano di quelli "non bravi", e il 25% in estate. Recenti controlli operati dai Carabinieri del Nucleo Tutela Ambiente su 283 canili nazionali, hanno rivelato un tasso di illegalità del 13% tra illeciti penali e amministrativi.

Il fenomeno degli abbandoni alimenta un enorme giro d'affari intorno alla gestione di canili privati che hanno costruito la loro fortuna grazie a convenzioni milionarie con le amministrazioni locali, spesso aggiudicate con gare d'appalto al ribasso d'asta: una struttura con 1.000 cani può aggiudicarsi appalti fino a 2,5 milioni di euro all'anno per il mantenimento degli animali, cifre alle quali non corrispondono adeguate cure per gli animali.



"La Legge quadro per la prevenzione del randagismo n.281/91, che ha abolito la pena di morte per gli animali d'affezione e previsto la costruzione di canili sanitari e rifugi, si è rivelata valida nei principi ma insufficiente nell'attuazione pratica e le Leggi regionali attuative sono generalmente insufficienti o inapplicate - dichiara Elisa D'Alessio, responsabile LAV settore Randagismo - E' necessario integrare la Legge con misure che introducano vincoli e controlli sui canili, chiudere i canili lager, favorire le adozioni, realizzare un'efficiente anagrafe, sterilizzazioni e altre misure. Il giro d'affari che ruota intorno ai canili è alimentato da nascite incontrollate e cessione da canili e rifugi di animali fertili (ne esce uno, rientra almeno il 50% delle cucciolate): secondo gli esperti, possiamo avere uno stop alla crescita e un inizio di decrescita solo quando si raggiunge almeno l'80% di sterilizzazioni. Alla società costa di più tenere un cane definitivamente in un canile che affidarlo ad una famiglia; inoltre la compagnia di un cane o un gatto va incentivata, non contrastata come avviene oggi: una famiglia italiana su tre, infatti, vive con un animale domestico, ma questo costa all'affidatario, tra accudimento e spese veterinarie, come se si trattasse di un bene di lusso e generalmente viene ingiustamente penalizzato per l'accesso a servizi e strutture".

goonico
30-03-2006, 18:41
uP!
grande iniziativa!