wolit
17-03-2006, 19:30
Ciao a tutti! Ho installato Suse Linux 10 su un paio di macchine della rete aziendale. Le uso per andare su internet in virtù dell'immunità da virus di cui gode linux. Funzionano benissimo ed accedono alla rete tramite il server Samba. Ho una stampante laser okipage 14ex condivisa su un pc windows; volendo poter stampare anche dalle macchine Linux, ho impostato in esse l'host con l'indirizzo ip del computer su cui risiede la stampante e poi ho impostato la stampante di rete come residente su tale host. Linux ha un driver nativo per tale stampante. Infatti tutto fila liscio: se stampo da sistema un file di testo o da applicazioni open office, tutto ok: la stampa esce perfetta e veloce, anche inserendo immagini. Il problema sorge soltanto quando voglio stampare pagine internet, da tutti e quattro i browser contenuti in Suse (Mozilla, Firefox, Konqueror e quellochenonmiricordocomesichiama) . In pratica arrivano alla stampante quantità ingenti di dati, 5, 6, 7 mega di roba, e la stampante, dopo aver ricevuto tutto impazzisce e stampa tutti simboletti strani, disegnetti, faccette, cuoricini, tutti piccoli piccoli e in fila; sono costretto a spegnerla altrimenti mi consuma risme e risme di carta. Il problema naturalmente si verifica solo dai browser posti sulle macchine Linux. É un errore mio? Ho sbagliato a impostare la stampante oppure sono proprio dei limiti di Linux essendo esso ancora un OS sperimentale? Grazie in anticipo per avermi letto.