View Full Version : legge antiterrorismo negli internet point
In un internet point c'è un cartello con la scritta "legge antiterrorismo 155/2005 D.M. 16-8-2005". Per collegarsi la prima volta bisogna lasciare il propio documento d'identità, poi le altre volte si da il propio nome. Così ad ogni ora sanno chi si è collegato.
Vi sembra mai possibile che i "terroristi" o presunti tali lascino i propi dati personali VERI? Scusate il mio iduizio frettoloso su questa vicenda, ma perchè i politici italiani non capiscono un cazzo di tecnologia?
Chi ne sa di più su questa legge è pregato di informarci, grazie.
mauveron
17-03-2006, 23:48
e certo. Se io mi collego e cerco su google "osama bin laden" che fanno, mi arrestano? :sofico:
Ma chi l'ha proposta sta legge, emilio fede? i terroristi.... :doh: :muro:
AAAAAATTENTAAAATO! :D
ma secondo me hanno fatto bene! l'internet point era un luogo ideale per fare qualsiasi pocata in rete in perfetto anonimato! altro che server proxy!
In un internet point c'è un cartello con la scritta "legge antiterrorismo 155/2005 D.M. 16-8-2005". Per collegarsi la prima volta bisogna lasciare il propio documento d'identità, poi le altre volte si da il propio nome. Così ad ogni ora sanno chi si è collegato.
Vi sembra mai possibile che i "terroristi" o presunti tali lascino i propi dati personali VERI? Scusate il mio iduizio frettoloso su questa vicenda, ma perchè i politici italiani non capiscono un cazzo di tecnologia?
Chi ne sa di più su questa legge è pregato di informarci, grazie.
è tutto corretto.
e se il titolare esegue correttamente la procedura è autorizzato dalla questura di zona a fare copia del documento esibito dal cliente e deve conservarlo insieme al registro vidimato dal comune di appartenenza dove vengono registrati i nominativi.
Sia polizia locale che carabinieri possono chiedere al titolare in qualsiasi momento i beni strumentali (i vari registri e autorizzazioni varie (compresa copia della richiesta e della documentazione che bisognava mandare in questura entro il 31 ottobre 2005 per avere con tacito assenso il consenso di proseguire l'attività)).
In caso non siano presenti quei beni strumentali le forze dell'ordine possono mettere sottosequestro immediatamente il locale che esercita attività di internet point (figurati che anche se possiedi solo un FAX e fai servizio FAX devi avere altrettante autorizzazioni etc...).
hanno fatto benissimo invece... capisco che ci sono altri modi per navigare in modo anonimo, ma lasciare addirittura scoperti gli internet point mi sembrava gia assurdo qualche tempo fa...
Scoperto da quale punto di vista?
Ripeto che i VERI terroristi non danno i propi documenti personali, quindi anche se mandassero un msg sospetto o "illegale", i dati che ti ha dato non ti portano da nessuna parte.
Poi c'è sempre il deficiente che usa il cellulare per avvisare i complici, ma il vero terrorismo, quello per cui si è fatta la legge, è molto ma molto più organizzato.
Scoperto da quale punto di vista?
Ripeto che i VERI terroristi non danno i propi documenti personali, quindi anche se mandassero un msg sospetto o "illegale", i dati che ti ha dato non ti portano da nessuna parte.
ho capito che non danno i dati veri...allora mettiamogli anche un candelotto di tnt in mano quando salgono sugli aerei con i loro documenti falsi.... :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.