PDA

View Full Version : AMD dialoga con Clearspeed per i coprocessori matematici


Redazione di Hardware Upg
17-03-2006, 15:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16761.html

La compagnia di Sunnyvale interessata ad un coporocessore matematico ad elevate prestazioni per i prossimi Opteron quad-core

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
17-03-2006, 15:14
Urca!

Una scheduzza di quelle sarebbe bello vederla anche su pc casalinghi come optional..
Chissà che potenza nella codifica DIVX.. o con sismicad.. o con 3D studio...

Kayne
17-03-2006, 15:17
sono molto interessanti questi rumors, cmq mi aspettavo che qualcosa in tal senso prevedesse CELL visto la vicinanza di AMD a IBM

soft_karma
17-03-2006, 15:19
Torniamo ai fasti del 486 con co-processore? :P

Paganetor
17-03-2006, 15:23
non capisco una cosa. prima si dice questo:

Si tratta di un processore a 64-bit caratterizzato da 96 PE (processing elements) o core di ridotte dimensioni

poi questo:

Ogni core opera a 250MHz e richiede meno di 10W di potenza.

quindi 96 core x 10 W l'uno sono 960 W (arrotondiamo a 900, visto che si parla di "meno di 10 W di potenza")

immagino sia un errore di trascrizione :wtf:

altra cosa: 25 giga FLOP sono tanti o sono pochi? io non ne capisco molto :stordita: me lo paragonate a un processore di uso comune? ;)

grassie :fagiano:

Paganetor
17-03-2006, 15:26
ah, al link in fondo di TechPowerUp manca la "m" finale di .com ;)

NoLimit
17-03-2006, 15:27
No, mi sa che il core integra le 96 PE, quindi 10 watt per le 96 pe a 250 mhz

coschizza
17-03-2006, 15:27
altra cosa: 25 giga FLOP sono tanti o sono pochi? io non ne capisco molto :stordita: me lo paragonate a un processore di uso comune? ;)

grassie :fagiano:

una cpu intel o amd moderna ha circa 15-20 GFlops per core

una console di nuova generazione ne ha circa 110(xbox 360) 210 (ps3)
considerando quanto costerà e la difficolta di dividere il codice in 96 parti ritengo che non avrà molto seguito, almeno non in questa implementazione ha troppa poca cache per i dati per SPE da renderla inutilizzabile in molti campi.

è una scheda di nicchia che andrà benissimo in certi calcoli particari ma sicuramente in nulla che possiamo usare noi "comuni mortali"


quindi IMHO utilizzare una futura console next gen è molto meglio oltre che essere piu versatile, per esempio come pensano di utilizzare 6Kb per la cache in maniera efficiante? già con i 256Kb di memoria locale per ogni SPE molti lo trovano limitativo, 6 possono bastare solo in certi tipi di algoritmi ma questo pone la scheda fuori dal mercato consumer

ovviamente questo sistema è piu scalabile perche puoi mettere 1-10-100 + di queste schede in parallelo per un bel cluster, sul sito del produttore
http://www.clearspeed.com
mostrano appunto un bel sistema da oltre 85Tera Flops che è un enormità :sofico:

nudo_conlemani_inTasca
17-03-2006, 15:42
non capisco una cosa. prima si dice questo:

Si tratta di un processore a 64-bit caratterizzato da 96 PE (processing elements) o core di ridotte dimensioni

poi questo:

Ogni core opera a 250MHz e richiede meno di 10W di potenza.

quindi 96 core x 10 W l'uno sono 960 W (arrotondiamo a 900, visto che si parla di "meno di 10 W di potenza")

immagino sia un errore di trascrizione :wtf:

altra cosa: 25 giga FLOP sono tanti o sono pochi? io non ne capisco molto :stordita: me lo paragonate a un processore di uso comune? ;)

grassie :fagiano:

Ciao,
mi sono.. anzi mi ero posto la stessa domanda anch'io (non per niente avevo già fornito il link alla notizia l'altro ieri.. Hw Up sempre a scoppio ritardato eh.. :D scherzo..).
Credo che intendano 25 Watt in totale, anche perchè una cpu o co-processore che sia quanto deve dissipare a quella frequenza? Un inezia no.

Dovrebbe essere una stima del consumo complessivo di tutti i cores.

Supponi che: 25 Watt (complessivi) / 90 core = 0,27 Watt
--(assorbiti da ogni singolo core)--

Direi che è ragionevole per un dispositivo lavorante a quella frequenza.

* poi che siano stati rilevati in condizioni di idle o full load questo non viene precisato.

liviux
17-03-2006, 15:57
Una ventina di anni fa (ammazza, come vola il tempo!) c'erano in commercio delle schede-coprocessori dotate di Transputer Inmos da montare nei comuni PC compatibili. Non ricordo che potenza di calcolo sviluppassero, ma sicuramente svariati Megaflops! Direi che i potenziali utenti di questo genere di soluzioni siano sempre gli stessi, magari con un po' di pancetta in più e un po' di capelli in meno, gente che ormai pensa in FORTRAN...

ronthalas
17-03-2006, 16:07
dunque... 25 MFlops per coprocessore, quindi su una scheda con due FPU diventano 50. Per deduzione gli altri 50 sono dei due Opteron.
Forse che AMD sia sulla strada di possibili schede dedicate da collegare attraverso il bus HTT e sulle quali basare eventuali schede madri dedicate a questo genere di lavori? Opteron mentre lavora in FPU è sicuramente in grado di pilotare le altre FPU esterne con tutto il resto di istruzioni e unità di gestione/calcolo che si ritrova all'interno, per di più che un processore di pilotaggio/alimentazione dati non dovrebbe essere così complicato e impegnativo.

[commento costruito a spanne... per ovvi motivi]

aracnox
17-03-2006, 16:47
e dopo l' sli... l'ennesimo remake del passato:

Cio che 3dfx aveva fatto sulle voodoo 2

Ora abbiamo il reload del coprocessore matematico del 286.

Il tutto per avere che?

dei giochi insulsi senza spessore??

davvero forse è il caso di lasciare l'ambiente pc e dedicarsi ad una console in ambito di giochi da + soddisfazioni e meno sbattimenti.

digitalbrain
17-03-2006, 16:53
ma secondo voi questa scheda può servire per aumentare la velocità dei rendering con 3d studio? e se si, come si configura? magari ci faccio un pensierino...

qualcuno sa quanto costa?

ShadowX84
17-03-2006, 17:12
e dopo l' sli... l'ennesimo remake del passato:

Cio che 3dfx aveva fatto sulle voodoo 2

Ora abbiamo il reload del coprocessore matematico del 286.

Il tutto per avere che?

dei giochi insulsi senza spessore??

davvero forse è il caso di lasciare l'ambiente pc e dedicarsi ad una console in ambito di giochi da + soddisfazioni e meno sbattimenti.

Non mi pare che in qualche parte della news si parlasse del "mondo-desktop".

Io ho letto solo Opteron, e quindi Opteron + questa soluzione = nicchia molto(?) rispretta (alla stato attuale delle cose) del mercato professional.

Comunque dobbiamo capire che strada ha intensione di intraprendere AMD con questa soluzione, e soprattutto se questi co-processori verranno adattati alle caratteristiche architetturali dell'Opteron.

digitalbrain
17-03-2006, 17:27
no, sul sito parla di pentium 4, xeon, itanium ecc... i P4 non saranno mica di "nicchia" più desktop di così...

freeeak
17-03-2006, 17:39
ma perche non usano il pci-express? (in SLI magari lol)

Fez
17-03-2006, 18:26
ehm... Un anno fa circa mi sono interessato per l'acquisto di una scheda simile per il laboratorio di fisica dell'università, kit di sviluppo costava parecchie migliaia di dollari...

x aracnox: guarda un filo oltre il tuo naso, e documentati... nella documentazione si parla di accelerare routine C, C++ o Fortran...

desmacker
17-03-2006, 18:43
Il ritorno al passato non sempre è una brutta cosa,dipende molto dall'incremento prestazionale.

bjt2
17-03-2006, 20:24
Opteron e PCI-X ... Non c'è dubbio che sia per applicazioni professionali... Non credo che ci facciano giochi che sfruttino quella scheda...

BlackBug
17-03-2006, 21:40
Sta scheda sarebbe utilissima per me credo possa ridurmi non poco le sedute di calcolo col fluent. Spero solo che ottimizzino il software. Credo che anche ansys possa godere di incrementi prestazionali...2 schede così e anche su un pc scarso puoi fare tanto...

Michelangelo_C
17-03-2006, 22:05
Ma che sli e giochi? Vorrei sapere dave si legge nella news di un utilizzo videoludico...
Comunque non ci trovo nulla di male nel fatto che riprendano idee datate e le sfruttino per incrementare di molto le prestazioni, negli ambiti in cui può servire.
Vedo probabile inoltre che AMD punti ad acquisire tecnologie utili da utilizzare in future CPU.

Ciminiera
17-03-2006, 22:10
Un coprocessore matematico per gli opteron quad core.
Vabbè che i videogiocatori spendono sempre di più e sono sempre più esigenti.
Ma cosa c'entrano i giochi?

JohnPetrucci
17-03-2006, 22:51
Un coprocessore matematico per gli opteron quad core.
Vabbè che i videogiocatori spendono sempre di più e sono sempre più esigenti.
Ma cosa c'entrano i giochi?
In effetti dovrebbe essere indirizzato più verso ambiti scientifici....

frankie
17-03-2006, 23:48
beh pensa a una MOBO con diversi soket tipo da 2 a 8...

prendiamone ad esempio una da 8
Se ti serve puoi montarci 8 opteron e avrai un certo tipo di velocità di calcolo, altrimenti puoi montarci 4 opteron e 4 coprocessori sullo stesso socket. E' solo un idea.

Oppure molto più semplice i diversi core delle future CPU avranno impieghi differenti e questa è una buona strada:
due core general purpose, uno multimediale ed uno in virgola mobile

MaxArt
18-03-2006, 10:59
Mi chiedo in cosa consista questa collaborazione. Non escluderei che portasse ad una speciale implementazione di questi coprocessori, magari integrati nel core? Non credo, ma...

May81
18-03-2006, 11:23
Un coprocessore del genere penso che sia l'ideale per tutti quei calcoli estremamente palallelizzabili come l'encoding/decoding o anche solo i calcoli fisici dei giochi che sono svolti dalla cpu.

Fx
18-03-2006, 14:23
secondo me è una mossa commerciale: 4 core AMD64 + 96 core clearspeed = i 100 core annunciati da intel in tempi molto più ristretti :D

scherzi a parte, l'avevo già detto nell'altro topic: un quad core x86, al top per quanto riguarda il general purpose e il floating point, e un coprocessore di questo tipo, al top per quanto riguarda il vettoriale, hanno come risultato un processore estremamente valido in ogni settore d'impiego. il cell ha enormi limiti sul general purpose, gli x86 invece hanno potenze di calcolo sul vettoriale molto più ristrette, mettendo assieme il meglio dei due mondi si ottiene qualcosa di veramente strabiliante.

d'altronde la storia degli x86 è questa: pescare il meglio da una parte e dall'altra... tanto per dire un tempo erano dei CISC e lo sono ancora ma solo come set di istruzioni, mentre ora internamente sono dei RISC: è questa la forza degli x86, la loro capacità di evolversi e cambiare

bjt2
18-03-2006, 14:54
Se andate sul sito di ClearSpeed, vedete che questo è già utilizzabile! Ci vuole uno slot PCI-X ed accelera molte librerie, comprese il Lapack. Fa l'esempio di Matemathica e Matlab, che si appoggiano su alcune librerie che questa scheda accelera (Matlab so per certo che usa Lapack, Mathematica non so). Supporta Windows XP (sembra solo la 32 bit :( ) e varie distribuzioni Linux. Intercetta le chiamate alla libreira e decide se farla processare alla scheda o alla CPU... Fantastico!

mArCo1928
18-03-2006, 17:48
non si capisce niente, parlate italiano

ronthalas
20-03-2006, 08:40
Supporta solo XP e nemmeno il 2003 o le versioni 64 bit?
Beh meglio metterla su un Linux allora, una ricompilatina al kernel (se serve), modulo di supporto e poco altro... per chi ci sa smanettare nulla di più divertente e appagante poter fare cose simili... e guadagnare 25 Mflop con un "processorino" da soli 250 MHz...

doktor
20-03-2006, 09:16
ma... si trovano dei siti con i valori in GFLOPs dei proci antichi e moderni??

liviux
20-03-2006, 10:52
non si capisce niente, parlate italiano
Occhio ad invocare un cambiamento di linguaggio: c'è il rischio che qualcuno qui cominci a dialogare in FORTRAN! A quel punto, mi sentirei libero di insultarli in COBOL (Completely Obsolete Bad Old Language).

NoLimit
20-03-2006, 15:12
Nessuno ha detto che si userebbero ulteriori socket o che integrerebbero 96 unità in una CPU.
Penso che già integrare 8 di queste unità per CPU possa portare a un incremento prestazionale notevole, specie in ambito server, calcolo scentifico.

mjordan
22-03-2006, 01:23
Se ne parlava in una notizia precedente, qualcuno lo ha definito "fantainformatica" :asd:

mjordan
22-03-2006, 01:23
Torniamo ai fasti del 486 con co-processore? :P

I DX lo avevano già integrato... :sofico: