PDA

View Full Version : ADSL:allungarla fino a casa mia


Kappaloris
17-03-2006, 12:56
Salve a tutti;
Come molte altre persone vivo in un cacchio di paesino di 900 abitanti dove, ovviamente, l'adsl non c'è. Ma, come se non bastasse questo a torturarmi, affacciandomi dalla finestra posso vedere a 2km una frazione di una città più grande dove l'adsl cel'hanno. Sarebbe possibile richiedere alla telecom un numero in quella frazione ed allungarlo con un cavo fino a casa mia?

Amon88
17-03-2006, 14:07
Ahahaha! Scusa, ma questa è proprio forte... vuoi far passare due km di cavo lan dall'altro paese fino al tuo? Dove vorresti farlo passare? in aria attaccato a dei pali? Sottoterra, nei tombini mettendolo di nascosto di notte? :D :D :D

Rinuncia a idee strampalate come questa, e magari chiama la telecom per sollecitare l'arrivo dell'adsl anche nel tuo paese...

Kappaloris
17-03-2006, 14:13
beh, è vero, ma con sistemi wireless?

tutmosi3
17-03-2006, 14:14
2 km?
E come ci arrivi dal paesino a casa tua?
Come lo passi un cavo di 2 km?

Poi comunque un cavo di 2 km ti farebbe cadere il segnale e lo renderesti inutilizzabile.
Piuttosto potresti tentare la soluzione wireless con un paio di paraboline.

Ciao

Amon88
17-03-2006, 15:11
Certo che anche con il wireless, coprire due km non è uno scherzo... boh!

Kappaloris
17-03-2006, 17:10
Ho visto che ci sono delle antenne che portano il segnale fino a 8km in linea d'aria, ma non so il prezzo.

tutmosi3
17-03-2006, 17:12
Non vorrei gasarvi troppo ma il nostro mitico moderatore wgator ha fatto un collegamento superiore a 10 km.
Ciao

RedSky
17-03-2006, 17:15
ti costano un occhio della testa ci sono antenne da 12db wi-fi e coprono circa 70metri senza ostacoli e costano €150 circa.

Non ha spese umane per un privato farsi un impianto radio del genere, dovresti comunque avere qualcuno in quel paese con un router sempre acceso e condividere con lui la connessione.

Non è fattibile.

Raccogli firme o utenti che vorrebbero l'adsl nel tuo paese e presenta una richiesta ufficiale a Telecom Italia, ti conviene :)

in bocca al lupo!

d@vid
17-03-2006, 17:21
ma xkè amplificatori di segnali lan non ne fanno? io credo di sì (xò il prezzo nn lo so :D )

cmq, sarebbe meglio una raccolta di firme, nn credo ke alla Telecom costi molto renderla disponibile a 2 km di dist da dove l'adsl è già attiva, e cmq, avendo la garanzia di tot sottoscrizioni, sarebbe ancor + incentivata imho.

Kappaloris
17-03-2006, 19:45
Uhm, ho visto vagando per la rete delle antenne di un sistema chiamato WiMax, che dovrebbere essere una spece di wi-fi + potente, ho visto che vendevano una antenna a circa 160€, ma non è che ci ho capito molto; so solo che il raggio di copertura è gigantesco.

wgator
17-03-2006, 21:14
Non vorrei gasarvi troppo ma il nostro mitico moderatore wgator ha fatto un collegamento superiore a 10 km.
Ciao

Ciao,

ehm... più che mitico, mitologico :D Nel senso di vecchietto... datato!

Confermo che, se c'è visibilità ottica, con il wireless è possibile raggiungere distanze di molti chilometri, anche decine. Non servono componenti speciali o super costosi, sono più che sufficienti i prodotti consumer. Io i miei test li ho condotti con due D-Link DWL-2100AP e con due piccole parabole da 19 dBI dal prezzo di circa 40 Euro cad.

Amon88
17-03-2006, 23:02
Scusami, sono curiosissimo. Ti sono bastati due access point e due parabole per mandare il segnale a decine di chilometri??? ma sul serio? Puoi dirmi qualche dettaglio in più? Grazie...

Ciao,

ehm... più che mitico, mitologico :D Nel senso di vecchietto... datato!

Confermo che, se c'è visibilità ottica, con il wireless è possibile raggiungere distanze di molti chilometri, anche decine. Non servono componenti speciali o super costosi, sono più che sufficienti i prodotti consumer. Io i miei test li ho condotti con due D-Link DWL-2100AP e con due piccole parabole da 19 dBI dal prezzo di circa 40 Euro cad.

Garlinth
18-03-2006, 04:04
Salve mi inserisco nella discussione per confermare la possibilita' di creare un collegamento wifi con una spesa relativamente contenuta
e' quasi un anno che faccio comunicare 2 Linksys (wrt54g) posti ad una distanza di 1,6 Km (abbligatoria la visuale tra i due punti)
il divertimento sta nel provare il rendimento tra varie antenne (paraboliche, omidirezionali, autocostruite ecc.) oppure i vari firmware moddati degli apparati (cosa che non faccio personalmente)
con un semplice router collegato ad una porta del linksys (ne ha 4) e' possibile condividere la connessione ad internet cosa che pero' non e' consentita da molti contratti telefonici\adsl
ho avuto la possibilita di provare anche i linksys (wrt54gs) e devo dire che vanno molto meglio, ed ho trovato una stabilita' di segnale con le antenne paraboliche a griglia della stella durtas se non erro, la rottura di scatole a mio avviso e' trovare i vari connettori N, convertitori invertiti, cavi e non dimentichiamoci dello stress dei vari cablaggi ma una volta concluso tutto la soddisfazione e' immensa :)
scusate la poca chiarezza ma l ora tarda non aiuta il lessico
che ne dite di fare un bel post sull argomento? sono disponibile a dare una mano nella ricerca di vari progetti di antenne fatte in casa o altro :D

Kappaloris
18-03-2006, 10:04
Io ho il punto dove preleverei l'ADSL che è più basso rispetto a dove sono io, e,siccome è coperto da una rialzatura del terreno,non lo vedo direttamente. Quindi penso che dovrei pettere un ripetitore che diciamo mi 'alzi ed indirizzi' il segnale verso la mia abitazione.

Guardate qui (http://www.harpax.com/contents/show_news.php?show_n_id=161&archive=&dirx=&t=Wireless+Hiperlan&st=) sembra interessante, ma non accenna a nessun costo.

Quanta corrente consuma ogni antenna?

wgator
18-03-2006, 11:48
Ciao,

se volete possiamo approfondire l'argomento... ne ho già parlato diffusamente in passato ma purtroppo non trovo i thread perchè la ricerca del forum è limitata nel tempo :(

Se c'è visibilità ottica (chiamata anche LoS Line of Sight) non ci sono problemi e con materiale commerciale si possono raggiungere facilmente i 4/6 chilometri, se uno ha esperienza anche molti di più. Tenete però sempre conto che, trasmissioni di questo tipo non sarebbero troppo legali :(
Suggerivo sopra di usare i DWL-2100AP perchè con alcuni firmware è possibile aumentare notevolmente la potenza in uscita ma in condizioni normali non è necessario, bastano i 100 milliWatt originali.
Per dstanze di centinaia di metri, fino ad un paio di chilometri sono sufficienti le comuni antenne yagi da 9/11 dBi mentre per distanze superiori è bene ricorrere alle gregoriane (paraboline) da 19/25 dBi
Sapendo cercare con google (anche in noti siti di aste) queste antenne si procurano anche a buon prezzo (da 25 a 60 Euro secondo il tipo) mentre rivolgendosi a produttori noti e blasonati i prezzi sono molto più alti.

Il "segreto" per ottenere link stabili è quello di collocare gli access point all'aperto in scatola stagna allo scopo di usare il cavetto di collegamento AP-> antenna più corto possibile, meglio se addirittura pochi centimetri (40/50)

Nel caso non ci fosse visibilità ottica, si può sempre tentare ma il risultato non è affatto garantito. Occorre realizzare un ripetitore ma è meglio che non si tratti di un AP usato come "repeater" bensì due distinti access point, con ciascuno a sua antenna, collegati tra loro con un cavetto di rete e farli lavorare ad almeno 5 canali di distanza (esempio 3 e 9)

Garlinth
18-03-2006, 15:41
dai organizziamoci e facciamo un bel post con indirizzi utili, progetti, apparati consigliati, modifiche ecc ecc :)
ah riguardo all apparato secondo me deve avere massimo 2 metri di cavo per l antenna, e stiamo parlando di cavi con una sezione di 2 Cm, altrimenti si degrada troppo il segnale e perdi potenza, molti articoli sull argomento portano come limite massimo 5 metri ma considerando che l apparato va montato appena sotto l antenna quindi 2 metri sono anche troppi.
riguardo alle normative mi pare che e stato liberalizzato il wifi
prima invece occorreva una licenza come radioamatore per testare su suolo pubblico, non vorrei dire cavolate pero' dovremo chiedere a qualche ente che regola queste cose
resta il problema della condivisione dell adsl che non e' consentito dai contratti
Riguardo all ostacolo se non troppo alto potresti alzare un bel palo\traliccio sul tetto della casa nascosta sul quale montare antenna e l aparato in una scatola stagna per esterni (10\15€) l alimentatore io personalmente lo tengo in casa ho solo fatto una prolunga con del filo rosso\nero e degli spinotti maschio e femmina uguali a quelli che monta l alimentatore e il retro del apparato
ho passato poi la prolunghina (10m) insieme a 2 cavi di rete all interno di una guaina stagna (corrugato per impianti elettrici)
un altro consiglio e' quello di procurarti delle bustine di silicone (silca gel se non erro) da inserire all interno della scatola stagna con l apparato perche la condenza gioca brutti scherzi... (ossido sui connettori)
se puoi e se riesci crea un riparo alla scatola dal sole e dalla pioggia
io ho fatto una cupolina con un foglio di alluminio (preso in tipografia) intorno al palo della mia antenna ed ora la scatola stagna si ripara sotto un bell ombrellino :P
comunque in giro ci sono forum dedicati e alcuni shop
se volete li raggruppo e li posto tutti

Kappaloris
18-03-2006, 15:57
Beh, io contavo di chiedere un altro numero in un'abitazione non mia (in lista ho una chiesetta ed un bar) ai quali chiedere di ospitarmi la linea, e le bollette mandarle a casa mia. Il fatto di alzare un palo non è possibile, dato che , come già detto, io sarei un parassita che si infila a casa d'altri :D :D .
L'idea di fare un post è buona, immagino che molti altri, come me :cry: , potrebbero, con un poco d'ingenio, strappare l'adsl ad un altro paese :read: .
Comunque passando più sul pratico, che HW mi consigliereste? (oltre a quelli già detti).

Ma non esistono altri metodi di collegamento wireless che siano abbastanza potenti da non doversi perforza vedere per funzionare? :confused:

Garlinth
18-03-2006, 16:42
no non e' una questione solo di potenza ma anche delle caratteristiche delle "onde radio"
un esempio pratico la radio e la tv
la radio prende un po ovunque senza antenne particolari, nelle radioline portatili e' l auricolare stesso a fare da antenna
mentre per vedere la tv hai bisogno di posizionare l antenna in un certo modo per vederla decentemente :Prrr: i radioamatori mi perdoneranno per l esempio... spero
bhe ecco la 2,4Ghz cioe' la frequenza usata per il wifi classico
ha bisogno della quasi totale assenza di ostacoli tra i due punti da collegare
con poca potenza anche un albero potrebbe interrompere il segnale,
io che vivo tra Vesuvio e golfo spesso mi trovo ostacolato da dei bellissimi pini marittimi che hanno una chioma cosi folta da non permettermi alcuni link :P
Altri problemi vengono causati dalle vecchie ghiacciaie di macelleria (cosi ho letto in giro) e dai cavi dell alta tenzione
nel tuo caso
ipotizzando 4 aparati (consiglio WRT54GS perche tra i pochissimi porvati mi ha dato maggiore soddisfazione) 1 per il punto di partenza, 1 per il punto di arrivo e 2 per creare un traliccio per aggirare l ostacolo sul quale punterai le antenna A e B e quindi 4 antenne paraboliche, un traliccio e cavi vari
80€ ad apparato 50€ per antenna...
forse fai meglio a pagare di tasca tua per una centralina telecom abilitata al adsl :P
non c'e' un altro punto ADSL con visuale???

Kappaloris
18-03-2006, 16:52
No, sfortunatamente no :cry: :cry: :cry: :cry:
Maledetta telecom!
Comunque, io non so esattamente la differenza, ma ho visto (ad esempio qui (http://www.solectek.com/products.php?prod=sw7kbh&page=feat) ) delle antenne da 5Ghz, costano di +? Cosa cambia?

Poi, anche mettendo un traliccio, la corrente da dove la piglio?

Garlinth
18-03-2006, 17:11
la hiperlan
servono anche apparati che funzionano a quella frequenza
da ignorante deduco che essendo una frequenza ancora piu grande dovrebbe permettere distanze piu lunghe ma ha bisogno sempre visuale
potresti invece cercare qualcosa che funziona frequenze piu piccole
su ww*.*irelesslan-itali*.**m (non ricordo come si comportano con i link in questo forum) c'e' un ponte wifi che funziona a 900Mhz e quindi suppongo abbia meno problemi con gli ostacoli ma e' tutto da verificare

Kappaloris
18-03-2006, 17:28
Uhm... Allora, io, da dove prelevo l'ADSL metto un D-Link DWL-2100AP, che antenna ci dovrei montare?

Poi al punto di salita del terreno piazzo un Linksys WRT54GS, sostituendo le antennine originali con... ?

A a casa mia metto un'altro D-link con quale tipo di antenna?

Poi il Linksys non lo configuro cme ripetitore, ma lo collego a due AP differenti (ma si puo?)

Ho capito bene?

wgator
18-03-2006, 19:09
Ciao,

ricapitolando: hai un punto di reasmissione (dove c'è ADSL) non direttamente visibile dal punto di ricezione situato a 2 KM di distanza perchè c'è una collinetta, ti serve quindi un ripetitore.
Potresti provare così:
Dove c'è ADSL metterai un router, (non wireless) quindi con cavo LAN porterai un DWL-2100AP all'esterno con una Yagi da 9/11 dBi Dovrà essere configurato come AP. Nel punto di ricezione metterai un altro DWL-2100AP sempre all'esterno e sempre con Yagi da 9/11 dB. Questo dovrà essere configurato come client. Se non si dovessero "sentire" perchè c'è l'ostacolo in mezzo, sulla cima dell'ostacolo potresti mettere un altro DWL-2100AP, (configurato come repeater) questa volta dotato di antenna omnidirezionale (potrebbe andar bene uno stilo da 5/7 dBi) verso il quale puntare le 2 Yagi.

Kappaloris
18-03-2006, 19:42
Farebbe molta differenza non mettere l'ap all'esterno, ma solo l'antenna?


--

Allego un'ammagine fatta con (il mitico :stordita: ) Paint.
I pallini bianchi sarebbero le antenne.

Garlinth
18-03-2006, 20:10
riordiniamo e dettagliamo un po' :P
personalmente preferisco usare apparati uguali ma e' solo una fisima,

A) punto con adsl
B) casa tua senza adsl
C) il traliccio per aggirare l ostacolo

1) piazziamo un apparato qualsiasi purche' sia 802.11g (54Mb) ed abbia 2 antenne su un traliccio posto in un punto strategico tale da essere visto dal punto A e dal punto B (occhio deve essere un apparato che riesce a gestire un bel po' di traffico se vuoi usare il file sharing)
per esperienza ti dico che il linksys wrt54gs tranquillamente da solo riesce a gestire 2 antenne ed il traffico generato tra i punti A e B (ed un moderato uso di emule, meglio limitarsi col numero di connessioni "90")
come antenne potrebbe bastare un omnidirezionale ma ci sarebbe troppo segnale disperso meglio prendere 2 paraboliche a griglia (credo gregoriane) da 60 x 60 Cm una puntata verso il punto A e l altra verso il punto B (il piu preciso possibile), meglio lasciare libera la parte posteriore di ogni antenna perche queste paraboliche emettono segnale anche alle loro spalle
quindi montale una piu in alto e l altra piu in basso in modo che ogni parabolica abbia le spalle libere
credo che le paraboliche normali (non a griglia) non hanno questo tipo di problema ma alla prima raffica di vento si sposterebbe ed addio link ti tocca andarla a sistemare
siamo quasi alla fine del traliccio
ogni antenna parabolica ha gia' una 40ina di centimetri di cavo con un connettore tipo N maschio mentre dietro il linksys ci sono 2 connettori TNC invertiti (RP) quindi ti servono 2 adattatori TNC RP <-> N femmina
e colleghi cosi l adattatore all apparato e l antenna all adattatore :)
l apparato va inscatolato in una bella scatola a tenuta stagna per uso elettrico la trovi a massimo 20€ in un qualsiasi ferramenta meglio se vai li con il tuo bell apparato in modo da prenderne uno delle giuste dimensioni meglio se un po piu grande e non dimenticare di inserirci all interno delle bustine di silicone per evitare la condenza, ed abbonda con silicone nei punti dove ipotizzi un probabile accesso dell acqua o insetti (esempio dove fai entrare i cavi) se vuoi puoi anche ricoprire la scatola con della plastica per meglio impermeabbilizzare il tutto
resta il problema alimentazione io sconsiglio di giocare con la 220 in esterno meglio portare in esterno solo il cavettino dei 12v fino all apparato quindi presumo che il traliccio venga montato su una casa o vicinisima ad essa altrimenti ho visto in giro che alcuni mettevano dei pannellini solari ma le spese aumentano in maniera esponenziale

2) piazzare nel punto B(casa tua) un apparato inscatolato sotto un altra bella parabolica puntata verso il punto C, qui non dovresti avere problemi di elettricita', ma dovrai far scendere dall apparato un cavo di rete che arrivi fino al tuo pc (max 100Mt)

3) nel punto A fare esattamente come nel punto B ma in questo caso il cavo di rete non andra ad un pc ma ad un router adsl

:mc:

4) configurare il router e i 3 apparati wifi, non chiedermi come perche non sono io a farlo di solito ma un amico esperto in reti, ho piu volte assistito e non era granche difficile di sicuro al momento opportuno troveremo qualcuno che ci aiuti in base agli apparati da te scelti, e sarai connesso ad internet

5) prega che l escoradio non venga a sequestrarti il tutto!!! :sofico:

spero di essere stato chiaro sta volta :)

edit cavolo ci ho messo piu di un ora a scrivere questo :uh:

wgator
18-03-2006, 20:55
Farebbe molta differenza non mettere l'ap all'esterno, ma solo l'antenna?

Dipende da quanto viene ad essere lungo il cavo di collegamento. Più è corto meglio è. I soliti cavetti di prolunga per antenna possono attenuare anche 3 dB per metro

Kappaloris
18-03-2006, 21:06
5) prega che l escoradio non venga a sequestrarti il tutto!!! :sofico:



O che si interessano di latte e uova fresche o mi sa' che qui non ci verranno mai... :D (almeno spero :rolleyes: )

Comunque manca la cosa + importante di tutte: Sperare che mi lascino mettere il radar aerospaziale.

Grazie a tutti per la collaborazione, lunedì inizierò le trattative con i 2 fortunati abitanti delle altre frazioni (speriamo bene...)
Uno dei 2 fortunati è un prete e la sua chiesetta... se non mi lascia cambio religione... :)



Non è che poi danno la colpa a me se i radar degli aeroporti non funzionano? :sofico:

Cosa non mi sono ridotto a fare x l'adsl...
Penso che fonderò un gruppo di recupero x dipendenti dall'adsl. (il fatto è che piano piano ti assuefà e la 640 non ti basta, allora incominci con la 1280 e, prima che te ne accorgi, ti ritrovi a mettere parabole per portarla dove ancora non c'è...)

Se ha funzionato vi farò sapere, sennò inizierò a fare il predicatore nomade in giro per l'italia.