View Full Version : Western Digital, nuovi dischi MyBook
Redazione di Hardware Upg
17-03-2006, 10:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16760.html
Western Digital presenta una nuova famiglia di prodotti per lo storage, con modelli esterni dotati di interfaccia sia USB 2.0 che Firewire, in diversi allestimenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
diabolik1981
17-03-2006, 10:53
Ma perchè invece di continuare a firewire e USB non si punta all'interfaccia Ethernet, magari Gbit? Ormai tutti i PC possiedono almeno una ethernet, spesso addirittura Gbit, perchè non sfurttarla? Oltretutto si potrebbe attaccare ad un router usandolo come disco di rete.
Alessandro Bordin
17-03-2006, 11:00
Perché l'USB lo hanno tutti ed è più semplice da gestire. In ogni caso hanno detto che molto probabilmente prossimamente ci sarà anche una versione ethernet, vedremo.
proprio con la tua ultima affermazione hai svelato il perchè!
proprio xkè lo potresti usare come disco di rete. visto che le aziende produttrici si fanno pagare bei soldi per questo tipo di prodotti "professionali"
Credo, perchè il controller sul dispositivo sarebbe nettamente più complesso...
Per una chiave USB il controller è relativamente semplice e implementato interamente in hardware...
Mentre per una disco Ethernet la cosa non è affatto semplice e probabilmente necessita di un microcontrollore e di un layer software...cosa che sicuramente ne fa incrementare i costi...
aLLaNoN81
17-03-2006, 11:04
Ma perchè invece di continuare a firewire e USB non si punta all'interfaccia Ethernet, magari Gbit? Ormai tutti i PC possiedono almeno una ethernet, spesso addirittura Gbit, perchè non sfurttarla? Oltretutto si potrebbe attaccare ad un router usandolo come disco di rete.
Ci sono le unità di storage con protocollo ethernet ma costano parecchio di più di quelle basate su usb o firewire, vanno bene solo per essere usati come NAS. Il protocollo ethernet si adatta ben poco all'utilizzo plug&play, per questo scopo molto meglio l'usb o il firewire.
aLLaNoN81
17-03-2006, 11:05
proprio con la tua ultima affermazione hai svelato il perchè!
proprio xkè lo potresti usare come disco di rete. visto che le aziende produttrici si fanno pagare bei soldi per questo tipo di prodotti "professionali"
I prodotti "professionali" hanno anche caratteristiche ben diverse dai questi tipi di dispositivi ;)
aLLaNoN81
17-03-2006, 11:07
Credo, perchè il controller sul dispositivo sarebbe nettamente più complesso...
Per una chiave USB il controller è relativamente semplice e implementato interamente in hardware...
Mentre per una disco Ethernet la cosa non è affatto semplice e probabilmente necessita di un microcontrollore e di un layer software...cosa che sicuramente ne fa incrementare i costi...
Esatto, basta solo pensare al fatto che deve venir implementato in hardware il checksum sui pacchetti...
Esatto, basta solo pensare al fatto che deve venir implementato in hardware il checksum sui pacchetti...
Non solo, pensa a tutto lo stack di software necessario a far vedere il disco come un disco di rete... Più semplice sarebbe permettere di montare il disco con un driver, in questo modo sul payload di ethernet verrebbero trasmessi tutti i dati, più o meno, in raw...ma si perderebbero tutti i vantaggi di una simile soluzione ;)
ma che carinooooooooo sulla mia scrivania ce lo vedrei bene bene una cosina cosi !!!
aLLaNoN81
17-03-2006, 11:22
Non solo, pensa a tutto lo stack di software necessario a far vedere il disco come un disco di rete... Più semplice sarebbe permettere di montare il disco con un driver, in questo modo sul payload di ethernet verrebbero trasmessi tutti i dati, più o meno, in raw...ma si perderebbero tutti i vantaggi di una simile soluzione ;)
Si infatti, a quel punto sarebbe comunque meglio l'usb2 o la firewire :)
diabolik1981
17-03-2006, 11:32
Non solo, pensa a tutto lo stack di software necessario a far vedere il disco come un disco di rete... Più semplice sarebbe permettere di montare il disco con un driver, in questo modo sul payload di ethernet verrebbero trasmessi tutti i dati, più o meno, in raw...ma si perderebbero tutti i vantaggi di una simile soluzione ;)
Scusatemi, ma se si da uno sguardo alle istruzioni dei vari LaCie, Maxtor, Freecom e simil, come dischi di rete, lasciano intendere che funzionano alla stregua di un USB con UPNP, sia se attaccato direttamente alla ethernet del PC sia attaccata ad un HUB/Switch/Router, senza dover installare alcun software. Quindi non vedo tutta questa difficoltà.
Scusatemi, ma se si da uno sguardo alle istruzioni dei vari LaCie, Maxtor, Freecom e simil, come dischi di rete, lasciano intendere che funzionano alla stregua di un USB con UPNP, sia se attaccato direttamente alla ethernet del PC sia attaccata ad un HUB/Switch/Router, senza dover installare alcun software. Quindi non vedo tutta questa difficoltà.
Non è una difficoltà tecnica, ma di costi... I dischi Ethernet costano di più a parità di dimensioni di quelli USB ;)
diabolik1981
17-03-2006, 11:37
Non è una difficoltà tecnica, ma di costi... I dischi Ethernet costano di più a parità di dimensioni di quelli USB ;)
Su questo non ci piove. ;) Avevo intenzione di comprarne uno, avendo una lan casalinga con router, ma il costo per GB è circa il doppio di quello USB e mi è passata la voglia.
Drakonis
17-03-2006, 12:50
I NAS sono dei veri e propri server( passatemi il termine ), al loro
interno hanno una interfaccia software customizzata ( windows o linux ) per fare solo quelle specifiche operazioni che un NAS fa.
Poi integrano una scheda di rete in GIGA oramai ( naturalmente si mette in una dorsale in fibra per non congestionare la rete.
Poi dipende dal taglio del NAS, che arrivano all'ordine dei TERA.
Logicamente un NAS costa molto di più... ;)
quanti anni ha di garanzia????
Ci sono dischi con connessione ANCHE di rete, ma sono nettamente più costosi della controparte USB/FW. Implementano in HW un controller che è alla fine un computer, dotato di componenti simili a quelle dei palmari. Di vantaggio hanno che collegati alla rete sono utilizzabili da ogni client che ne ha il permesso, inoltre in un ipotetica LAN Wifi ti permette di avere unita di storage wireless praticamente. Di contro ha il costo elevato, un maggior consumo. Se alla fine interesano le prestazioni penso che USB2 o FW permettano il miglior compromesso
ripper71
17-03-2006, 13:37
mi associo a chi richiede delle interfacce ethernet, anche se sono conscio che il prezzo salirebbe.... inoltre imho si vedono troppo pochi hd portatili con tecnologia OTG.... lo sto cercando per usarlo con la digitale (sei in vacanza e quando finisci la tua schedina flash dove le metti le foto? ti devi portare appresso il notebook? eh no, attacchi la macchina al disco OTG e liberi la flash.... e quando lo riempi un disco da 40 Gb??)..... ma non è facile trovarli, alcuni rivenditori non ce l'hanno neanche a listino, altri vendono solo il case esterno e ti devi acquistare a parte il disco da 2,5"..... da WELL...COME ne ho trovato uno di marca sgrausa che però per funzionare ha un pacchetto batterie separato... vi immaginate la comodità???
diabolik1981
17-03-2006, 13:51
mi associo a chi richiede delle interfacce ethernet, anche se sono conscio che il prezzo salirebbe.... inoltre imho si vedono troppo pochi hd portatili con tecnologia OTG.... lo sto cercando per usarlo con la digitale (sei in vacanza e quando finisci la tua schedina flash dove le metti le foto? ti devi portare appresso il notebook? eh no, attacchi la macchina al disco OTG e liberi la flash.... e quando lo riempi un disco da 40 Gb??)..... ma non è facile trovarli, alcuni rivenditori non ce l'hanno neanche a listino, altri vendono solo il case esterno e ti devi acquistare a parte il disco da 2,5"..... da WELL...COME ne ho trovato uno di marca sgrausa che però per funzionare ha un pacchetto batterie separato... vi immaginate la comodità???
Fai una ricerca su Trovaprezzi. Pixmania a catalogo ne ha qualcuno, anche Nikon, che però costicchia.
I dischi esterni sopra i 300 GB spesso li trovi anche in versione NAS cioe' con attacco ethernet.
Il problema e' che l'USB lo attacchi e vedi subito tutto. Con la ethernet invece devi configurare , ip fisso o dhcp? se fisso serve anche dns , default gateway etc...
Se il disco entra in rete tutti quelli sulla rete poi lo possono vedere. Come proteggi?
Il costo invece non penso che sia un problema. non c'e' molta differenza.
mic.
Pistolpete
17-03-2006, 14:58
Quando saranno disponibili? Quanti anni di garanzia?
JohnPetrucci
17-03-2006, 22:29
Una bella forma, efficace per un prodotto di storage che oltre alla praticità ed utilità ha dalla sua anche l'aspetto gradevole.
della western digital ci sono le soluzioni ethernet.
ed è la serie "WD Essential NetCenter" che tra l'altro ha un hub usb in modo da porter attaccare una stampante usb (printserver) o altri dischi esterni usb per incrementare lo spazio.
peccato siano ethernet 10/100...aspetto la versione gigabit
Charlie-Brown
20-03-2006, 13:44
Ohhh, finalmente qualcuno che pensa all'accensione/spegnimento automatico col PC.
Io ho Lacie e Iomega, ma niente acc. auto, Iomega neanche l'interruttore, se guardate il numero di ciabatte elettriche con interruttore che ho sotto la scrivania... sembra un albero di Natale! Della serie: come far diventare cose semplici complicate.
Poi: quando si decideranno a creare hub USB2 compatibili con i dischi esterni? Fate i conti a quante periferiche usb ci sono in un PC, aggiungete qualche disco esterno, e vedete quante porte avete sul PC. Poichè alcuni dischi VOGLIONO rigorosamente essere collegati direttamente, altrimenti si impallano. Così però è uno stress....
Voodoo_dMk
20-03-2006, 17:01
Se il nostro Walter Fontana è quello in fondo a destra, la cosa non promette bene!!!LOL
Perché l'USB lo hanno tutti ed è più semplice da gestire. In ogni caso hanno detto che molto probabilmente prossimamente ci sarà anche una versione ethernet, vedremo.
Tanto facile da gestire che io con 2 cellulari, un lettore MP3 e una fotocamera devo usare 4 cavi diversi... :muro: :D
ma che carinooooooooo sulla mia scrivania ce lo vedrei bene bene una cosina cosi !!!
Sinceramente esteticamente mi ricorda un po il design della XboX360... :asd:
diabolik1981
22-03-2006, 09:09
Tanto facile da gestire che io con 2 cellulari, un lettore MP3 e una fotocamera devo usare 4 cavi diversi... :muro: :D
mi ritrovo nella stessa situazione... :muro:
mi ritrovo nella stessa situazione... :muro:
Per non parlare dei controller USB. OHCI (OpenHost Controller Interface) e UHCI (Universal Controller Interface). Alcuni dispositivi non riescono a far capire i propri interrupt all'OHCI ... (o meglio, è l'OHCI che non capisce gli interrupt di alcuni dispositivi piu' nuovi)
Insomma, tanto Universal sto USB non lo vedo... :muro:
Dovremmo fare un documentario dove spiegare le differenze dei vari milioni di cavi diversi che sono stati creati... Fra un po infatti dovrebbero essere classificati in zoologia come una nuova specie mutante... :stordita:
Si stava tanto bene quando c'era la porta COM seriale... :asd:
Per chi ha scitto dell'interfaccia ethernet c'è da tenere in conto che alcune applicazioni non possono funzionare se i file sono su dispositivi NAS, mentre se son collegati con FW400 si, certo son casi particolari, per fare storage va più che bene
Tornando sull'argomento, qualcuno ha già comprato il dispositivo oggetto della news?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.