View Full Version : Ma a parità di ottani...
una benzina può essere più performante di un'altra in base al gestore in cui ci si rifornisce?
una benzina può essere più performante di un'altra in base al gestore in cui ci si rifornisce?
in teoria no, in pratica si xchè devi contare le infiltrazioni d'acqua o le pompe che magari non sono ben calibrate e quindi magari ti riforniscono 1 pò meno etc.....
La dimostrazione è semplice basta fare il pieno e al pieno successivo dividere x i km e vedi la resa.... ;)
ciao
No,forse mi hai frainteso,non intendevo come chilometraggio ma come prestazioni...
No,forse mi hai frainteso,non intendevo come chilometraggio ma come prestazioni...
E' la stessa cosa! ;)
+ Cv = +km! ;)
ciao
E' la stessa cosa! ;)
+ Cv = +km! ;)
ciao
Ok,ma se ad esempio oggi mi rifornisco alla shell,la prossima volta all'ip... e così via?
Marteen1983
16-03-2006, 23:13
Ok,ma se ad esempio oggi mi rifornisco alla shell,la prossima volta all'ip... e così via?
Tutti i benzinai di una data zona si riforniscono dalla raffineria più vicina, dunque sono assolutamente identiche anche tra compagnie differenti. Questo non vale se il benzinaio disonesto la allunga con acqua o altre sostanze, oppure se ci sono infiltrazioni attraverso le cisterne.
Marteen1983
16-03-2006, 23:14
La dimostrazione è semplice basta fare il pieno e al pieno successivo dividere x i km e vedi la resa.... ;)
Il consumo però dipende da troppi fattori (anche indipendenti dalla guida) per poter avere la certezza che una benzina rende più dell'altra, anche se si confrontano benzine con numero di ottano diverso...
Poi molto spesso se si usa una benzina con numero di ottani MAGGIORE del richiesto dall'auto non succede niente.... mentre se se ne usa uno con numero INFERIORE( anche se no nse ne trovano, al giorno d'oggi) il motore batte in testa :
Topomoto
17-03-2006, 09:39
numero di ottano
C'entra poco col topic, ma ogni tanto fa piacere leggerlo....correttamente. Ottano appunto, e non "ottani" che non esiste :)
ironmanu
17-03-2006, 10:36
ma il numero di ottano nn è principalmente responsabile del "potere" antidetonante del carburante + che della "resa"?
Marteen1983
17-03-2006, 11:24
ma il numero di ottano nn è principalmente responsabile del "potere" antidetonante del carburante + che della "resa"?
Credo ( non sono ingegnere :D ) che se l'auto è dotata di un sensore particolare, utilizzando benzina a numero di ottano superiore è possibile aumentare il rendimento termodinamico del motore... Per cui le due cose (potere antidetonante e resa) non sono necessariamente né legate né slegate l'una dall'altra.
Oppure ci sono auto (le francesi sicuramente) su cui viene consigliato l'uso di benzina a 98 ottani, perché progettate per esse. Per cui i consumi e le prestazioni dichiarate dal produttore si hanno solo con quel carburante.
ninja750
17-03-2006, 13:18
ma il numero di ottano nn è principalmente responsabile del "potere" antidetonante del carburante + che della "resa"?
Esatto, potenza e coppia derivano in maniera proporzionale dal potere calorifico di un carburante non dal numero di ottani
ziozetti
17-03-2006, 13:18
Poi molto spesso se si usa una benzina con numero di ottani MAGGIORE del richiesto dall'auto non succede niente.... mentre se se ne usa uno con numero INFERIORE( anche se no nse ne trovano, al giorno d'oggi) il motore batte in testa :
In Germania fino a qualche anno fa c'era la Super91, ora non so...
ninja750
17-03-2006, 13:23
Credo ( non sono ingegnere :D ) che se l'auto è dotata di un sensore particolare, utilizzando benzina a numero di ottano superiore è possibile aumentare il rendimento termodinamico del motore... Per cui le due cose (potere antidetonante e resa) non sono necessariamente né legate né slegate l'una dall'altra.
Mah.. aumentare il rendimento vuol dire necessariamente che l'auto con la benza a 100 ottani (esempio) tiri fuori più cavalli che con la benzina a 95 che non è detto
ironmanu
17-03-2006, 14:05
Credo ( non sono ingegnere :D ) che se l'auto è dotata di un sensore particolare, utilizzando benzina a numero di ottano superiore è possibile aumentare il rendimento termodinamico del motore... Per cui le due cose (potere antidetonante e resa) non sono necessariamente né legate né slegate l'una dall'altra.
Oppure ci sono auto (le francesi sicuramente) su cui viene consigliato l'uso di benzina a 98 ottani, perché progettate per esse. Per cui i consumi e le prestazioni dichiarate dal produttore si hanno solo con quel carburante.
L'unica cosa che mi viene in mente in maniera diretta pensando al numero di ottano è come detto l'effetto antidetonante sul combustibile.
Questo significa poter progettare con un rapporto volumetrico di compressione più spinto senza che si rischi l'autoaccensione del combustibile (detonazione),che si manifesta col picchiettio detto "battito in testa".
All'aumentare del rapporto volumetrico di comp.(volume massimo su volume minimo della camera di combustone) aumenta il rendimento termodinamico del ciclo.Tuttavia è un parametro costruttivo del motore nn modificabile (a meno di smontarlo e sottoporlo a modifiche).
Detto questo L'utilizzo di carburante con numero di ottano superiore a quello previsto nn da alcun vantaggio dal punto di vista del rendimento,almeno fintanto che nn si realizzino modifiche strutturali/funzionali.
In Germania fino a qualche anno fa c'era la Super91, ora non so...
in Austria c'è ancora... :rolleyes:
affiancata dalla Super95 e la Super Plus a 98 ottani...
L'unica cosa che mi viene in mente in maniera diretta pensando al numero di ottano è come detto l'effetto antidetonante sul combustibile.
Questo significa poter progettare con un rapporto volumetrico di compressione più spinto senza che si rischi l'autoaccensione del combustibile (detonazione),che si manifesta col picchiettio detto "battito in testa".
All'aumentare del rapporto volumetrico di comp.(volume massimo su volume minimo della camera di combustone) aumenta il rendimento termodinamico del ciclo.Tuttavia è un parametro costruttivo del motore nn modificabile (a meno di smontarlo e sottoporlo a modifiche).
Detto questo L'utilizzo di carburante con numero di ottano superiore a quello previsto nn da alcun vantaggio dal punto di vista del rendimento,almeno fintanto che nn si realizzino modifiche strutturali/funzionali.
molte auto però sono pensate per funzionare anche con valori di ottano di 98/99 (ad esempio le giapponesi o le auto più recenti che usavano la super a 98 ottani) ma possono variare l'anticipo per adattarsi a benzine con numero di ottano inferiore, ovviamente poi oltre i 100 sono inutili con la maggior parte delle auto
ironmanu
17-03-2006, 16:46
molte auto però sono pensate per funzionare anche con valori di ottano di 98/99 (ad esempio le giapponesi o le auto più recenti che usavano la super a 98 ottani) ma possono variare l'anticipo per adattarsi a benzine con numero di ottano inferiore, ovviamente poi oltre i 100 sono inutili con la maggior parte delle auto
si beh certo,variando l'anticipo si puo' adattare al carburante,tuttavia il rendimento termico nn varia nel passaggio ad una benzina con n°ottano superiore.
Penso sempre agli impianti a metano.Il suo potere antidetonante è pari ad un numero di ottano di circa 120.
Dunque si potrebbe salire con il rapp vol di compressione ben oltre il 13:1 (contro il poco + di 10 dei benzina aspirati attuali) aumentanto così il rendimento termico del motore e traendo tutto il vantaggio di questo carburante.
Invece restando col rapporto del benzina si opera con un rendimento + basso rinunciando a parte del guadagno,ma è una scelta obbligata...
ziozetti
17-03-2006, 17:22
si beh certo,variando l'anticipo si puo' adattare al carburante,tuttavia il rendimento termico nn varia nel passaggio ad una benzina con n°ottano superiore.
Penso sempre agli impianti a metano.Il suo potere antidetonante è pari ad un numero di ottano di circa 120.
Dunque si potrebbe salire con il rapp vol di compressione ben oltre il 13:1 (contro il poco + di 10 dei benzina aspirati attuali) aumentanto così il rendimento termico del motore e traendo tutto il vantaggio di questo carburante.
Invece restando col rapporto del benzina si opera con un rendimento + basso rinunciando a parte del guadagno,ma è una scelta obbligata...
Perché obbligata? Per mantenere la "compatibilità" con la benzina? E in caso di auto solo a metano?
Marteen1983
17-03-2006, 17:27
Perché obbligata? Per mantenere la "compatibilità" con la benzina?
Esatto.
E in caso di auto solo a metano?
Non ne esistono :O :Prrr:
ironmanu
17-03-2006, 22:24
Esatto.
Non ne esistono :O :Prrr:
precisamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.