View Full Version : led
microcip
16-03-2006, 17:58
ma il led che si trovano nei negozi a 1 euro scrauso (questi (http://img355.imageshack.us/img355/4250/19201av.jpg) )
come si attaccano all'ali??
io credo che si piglia un molex gli si ataccano 2 estremità dei cavi sui 12v e le altre 2 estremita gliele avviti una su ogni contatto.....o no :mbe:
whitedavil
16-03-2006, 18:02
ma il led che si trovano nei negozi a 1 euro scrauso (questi (http://img355.imageshack.us/img355/4250/19201av.jpg) )
come si attaccano all'ali??
io credo che si piglia un molex gli si ataccano 2 estremità dei cavi sui 12v e le altre 2 estremita gliele avviti una su ogni contatto.....o no :mbe:
si cosi non si accende nemmeno perche interrompi le giunzioni all'istante.... ;)
i led vanno a 20mA e non ha tensione.... per collegarli ai 12V devi mettergli una resistenza da 600 Ohm... :)
microcip
16-03-2006, 18:13
scusa e questo allora come fanno ad accenderlo???
[img=http://img383.imageshack.us/img383/1185/19507qd.th.jpg] (http://img383.imageshack.us/my.php?image=19507qd.jpg)
whitedavil
16-03-2006, 18:21
scusa e questo allora come fanno ad accenderlo???
[img=http://img383.imageshack.us/img383/1185/19507qd.th.jpg] (http://img383.imageshack.us/my.php?image=19507qd.jpg)
se vedi dal led al filo c'è una guaina nera... scommettiamo che li sotto c'è una resistenza ?? :D
we non faccio mica il tecnico elettronico per niente!!!
senno fai cosi, compra 2 led e una resistenza, il primo lo colleghi diretto come dici tu e vedi che succede e il secondo lo colleghi come dico io e vedi che succede... tanto la spesa ammonta a 2,05€...
fidati di whitedavil: senza resistenza il diodo ti durerà penso qc secondo :D
cmq puoi provare se ci tieni
Al molex hai 2 scelte - no, in realtà 3: +12V, +7V e +5V. Se colleghi il led diretto al 12V, ti dura 10 secondi. Al 7V dura 15 secondi e al 5 magari tocchi i 30. In tutti e 3 i casi però, lo fondi. Ci devi mettere una resistenza che "rallenti" la corrente. In quelli che compri, nella guaina inseriscono una resistenza limitante da 1/4 di watt.
P.S.: 1 euro a led??? :eek: dio mio ma sono così vecchio? :old: ai miei tempi, un led in gbc costava tipo 100/200 lire, una roba del genere!
whitedavil
17-03-2006, 15:27
Al molex hai 2 scelte - no, in realtà 3: +12V, +7V e +5V. Se colleghi il led diretto al 12V, ti dura 10 secondi. Al 7V dura 15 secondi e al 5 magari tocchi i 30. In tutti e 3 i casi però, lo fondi. Ci devi mettere una resistenza che "rallenti" la corrente. In quelli che compri, nella guaina inseriscono una resistenza limitante da 1/4 di watt.
P.S.: 1 euro a led??? :eek: dio mio ma sono così vecchio? :old: ai miei tempi, un led in gbc costava tipo 100/200 lire, una roba del genere!
non sei tu vecchio ;) sono i led ad alta luminosita ( quelli da 12000mcd + o - ) ad costare 1 o 2€ ... quelli classici verdi/giallo/rossi costani sempre 200£ ;)
microcip
17-03-2006, 17:47
fidati di whitedavil: senza resistenza il diodo ti durerà penso qc secondo :D
cmq puoi provare se ci tieni
credo proprio che mi fidero del saggio whitedavil :D
ps:le resistenze le piglio in un qualsiasi negozio di elettronica vero????e quali piglio??????
grazie a tutti
credo proprio che mi fidero del saggio whitedavil :D
ps:le resistenze le piglio in un qualsiasi negozio di elettronica vero????e quali piglio??????
grazie a tutti
600 ohm se vuoi usare i 12 v
Stewie82
17-03-2006, 19:50
non sei tu vecchio ;) sono i led ad alta luminosita ( quelli da 12000mcd + o - ) ad costare 1 o 2€ ... quelli classici verdi/giallo/rossi costani sempre 200£ ;)
Insomma..basta sapere dove cercare. In internet i led da 25000mcd da 5mm costano 0,17€ + iva..non di certo 1€..
microcip
17-03-2006, 20:09
dove :confused:
(oltre che in e-bay)
Stewie82
17-03-2006, 20:15
dove :confused:
(oltre che in e-bay)
hai pvt
buona serata a tutti :ubriachi:
microcip
17-03-2006, 20:37
grazie mille....ma i led che sparano a 25000 mcd sono solo bianchi mentre x quelli colorati siamo sui 6000mcd apparte questi (http://img56.imageshack.us/img56/6985/gled20star1wrd1nj.jpg) che vanno a 30.000 mcd ma non ho la benche minima idea ne di come si montino ne a quanto corrispondano 30.000 mcd (nn vorrei ritrovarmi con un faro nel case)
certo che però le resistenze te le tirano dietro con 0,20€+iva te ne danno 10 da 680 ohm....
whitedavil
18-03-2006, 10:42
grazie mille....ma i led che sparano a 25000 mcd sono solo bianchi mentre x quelli colorati siamo sui 6000mcd apparte questi (http://img56.imageshack.us/img56/6985/gled20star1wrd1nj.jpg) che vanno a 30.000 mcd ma non ho la benche minima idea ne di come si montino ne a quanto corrispondano 30.000 mcd (nn vorrei ritrovarmi con un faro nel case)
certo che però le resistenze te le tirano dietro con 0,20€+iva te ne danno 10 da 680 ohm....
si le resistenze te le tirano dietro :D
se vuoi mettere i led ad altre tensioni ti devi fare il calcolo per la resistenza, di seguito te lo riporto...
la formula è semplicissima:
Voltaggio (12V) diviso Ampere assorbiti (20mA), e cioè se vuoi usare un led a 12V il calcolo è questo: 12/0.02=600 ohm , se è per i 5V è 5/0.02=250 ohm ...
se hai altre domande chiedi pure ;)
hai pvt
buona serata a tutti :ubriachi:
ne invieresti uno anke a me? :p
tnx :)
esistono LED con resistenza incorporata per funzionare già con tensioni ben precise, questi funzionano senza bisogno di resistenze direttamente a 5V o a 12V.
Ciao!
PS: sono a 500!!! :winner: :winner:
microcip
19-03-2006, 13:21
esistono LED con resistenza incorporata per funzionare già con tensioni ben precise, questi funzionano senza bisogno di resistenze direttamente a 5V o a 12V.
Ciao!
PS: sono a 500!!! :winner: :winner:
tipo??????????
ultimamente cercavo anche delle specie di laser che mi permattano nn tanto di vedere la luce che proiettano ma il fascio di luce che c'è tra il ''laser'' e il punto di arrivo stesso......non so se sono riuscito a farmi capire :Prrr:
ciao!
Quelli che conosco sono quelli della Kingbright
Questo è link:
http://www.us.kingbright.com/category.asp?catalog%5Fname=LED&category%5Fname=Low+Current+and+Resistor+LED&Page=1
Per quei LED laser che dicevi non ne conosco nessuno.
CIAO!
microcip
19-03-2006, 13:43
grazie x il link :D
i laser che cercavo erano tipo questi ma moooooooolto + piccoli
http://www.laserspectacles.com/gallery/caterpillar02/71.jpg
http://www.tetspettacoli.com/servizi/effetti/laser.jpg
whitedavil
19-03-2006, 15:25
grazie x il link :D
i laser che cercavo erano tipo questi ma moooooooolto + piccoli
http://www.laserspectacles.com/gallery/caterpillar02/71.jpg
http://www.tetspettacoli.com/servizi/effetti/laser.jpg
i led e il laser sono 2 cose differenti anche se entrambi sono un diodo... okkio con i laser ;)
microcip
19-03-2006, 15:39
saro pure niubbio sull'argomento ma fin li ci arrivavo :Perfido:
comunque sto diventando matto a trovare anche sti laser che sembra nn ci siano da nessuna parte :cry:
ps: un buon compromesso ciucciaggio luminosita x un led quanto è???? 6000/7000 mcd può andare bene????
whitedavil
19-03-2006, 17:19
saro pure niubbio sull'argomento ma fin li ci arrivavo :Perfido:
comunque sto diventando matto a trovare anche sti laser che sembra nn ci siano da nessuna parte :cry:
ps: un buon compromesso ciucciaggio luminosita x un led quanto è???? 6000/7000 mcd può andare bene????
dipende che vuoi illuminare e di che colore... si intorno hai 8000/9000 mcd hai una ottima luminosità...
microcip
24-03-2006, 20:10
comunque sto diventando matto a trovare anche sti laser che sembra nn ci siano da nessuna parte :cry:
trovati qui (http://cgi.ebay.it/PUNTATORE-LASER-POINTER-GREEN-20mW-no-x-box-ps2_W0QQitemZ9700878966QQcategoryZ14954QQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting) il problema è il prezzo :muro: :muro:
apparte che a me non serve mica che sia di 30mw e che faccia 50.000 km :sofico: mi basterebbe che faccia 10 m ma che si veda il fascio del laser :rolleyes:
comunque i led dovrebbero essere sul rosso con 7000mcd che credo vadano abbastanza bene....ma l'angolo di visuale secondo voi quale è l'ottimale in modo che non dia fastidio??????
whitedavil
25-03-2006, 09:39
trovati qui (http://cgi.ebay.it/PUNTATORE-LASER-POINTER-GREEN-20mW-no-x-box-ps2_W0QQitemZ9700878966QQcategoryZ14954QQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting) il problema è il prezzo :muro: :muro:
apparte che a me non serve mica che sia di 30mw e che faccia 50.000 km :sofico: mi basterebbe che faccia 10 m ma che si veda il fascio del laser :rolleyes:
comunque i led dovrebbero essere sul rosso con 7000mcd che credo vadano abbastanza bene....ma l'angolo di visuale secondo voi quale è l'ottimale in modo che non dia fastidio??????
guarda che il led non ti fa un facio di luce ma semplicemente illumina un punto, il laser idem. Io ho recuperato un diodo laser che tira circa 100m ma non vedi il facio vedi solo il punto rosso ;)
quei laser che emettono anche il facio sono laser da discoteca molto costosi ;)
microcip
25-03-2006, 11:01
guarda che il led non ti fa un facio di luce ma semplicemente illumina un punto, il laser idem. Io ho recuperato un diodo laser che tira circa 100m ma non vedi il facio vedi solo il punto rosso ;)
quei laser che emettono anche il facio sono laser da discoteca molto costosi ;)
si,si tranquillo lo so ;) x il prezzo ho notato il costo anche se non riesco a capirne il perchè e siceramente non ne ho assolutamente voglia di spendere 100€ x un diodo laser :rolleyes:
x il led langolo migiore sai dirmi qual'è????
si le resistenze te le tirano dietro :D
se vuoi mettere i led ad altre tensioni ti devi fare il calcolo per la resistenza, di seguito te lo riporto...
la formula è semplicissima:
Voltaggio (12V) diviso Ampere assorbiti (20mA), e cioè se vuoi usare un led a 12V il calcolo è questo: 12/0.02=600 ohm , se è per i 5V è 5/0.02=250 ohm ...
se hai altre domande chiedi pure ;)
io non ho capito il calcolo... :fagiano:
ma gli ampere assorbiti corrispondono in qualche maniera agli mcd?
io non ho capito il calcolo... :fagiano:
ma gli ampere assorbiti corrispondono in qualche maniera agli mcd?
il calcolo da fare è:
(Vc-Vf)/I
Vc tensione di alimentazione
Vf caduta ai capi del led
I corrente assorbita
la corrente assorbita è 20mA (a meno ke non usi led da 10mm)
la ddp del led varia in base al colore (le trovi nelle tabelle)
il calcolo da fare è:
(Vc-Vf)/I
Vc tensione di alimentazione
Vf caduta ai capi del led
I corrente assorbita
la corrente assorbita è 20mA (a meno ke non usi led da 10mm)
la ddp del led varia in base al colore (le trovi nelle tabelle)
capito niente :fagiano:
capito niente :fagiano:
allora ricominciamo dall'inizio:
tu vuoi calcolare la resistenza da mettere in serie al led per alimentarlo ad una tensione diversa da quella ke gli sarebbe necessaria x funzionare correttamente (e ke si trova su apposite tabelle, in base al colore del led stesso - VD IMMAGINE). giusto?
X trovare il valore di suddetta resistenza devi eseguire un banale calcolo, ke altro non è ke l'applicazione della legge di Ohm al circuitino ke si viene a creare:
se Vc è la tensione ke intendi usare (es. 12V, 5V, ...), Vf è la caduta di tensione ai capi del led (ovvero la tensione alla quale il led deve essere alimentato x funzionre correttamente - RIVD IMMAGINE) e I è la corrente assorbita da led (ke è quasi sempre di 20 mA, indipendentemente dall'intensità luminosa del led - ke è quella grandezza ke si trova espressa tradizionalmente in mcd), la formula da usare è:
(Vc-Vf)/I
se vuoi alimentare u led blu a 12 V, tale formula dà:
(12-3,6)/0.02=420
420 sarà il valore (espresso in Ohm) della resistenza da collegare in serie al led per farlo funzionare correttamente
whitedavil
24-04-2006, 10:59
allora ricominciamo dall'inizio:
tu vuoi calcolare la resistenza da mettere in serie al led per alimentarlo ad una tensione diversa da quella ke gli sarebbe necessaria x funzionare correttamente (e ke si trova su apposite tabelle, in base al colore del led stesso - VD IMMAGINE). giusto?
X trovare il valore di suddetta resistenza devi eseguire un banale calcolo, ke altro non è ke l'applicazione della legge di Ohm al circuitino ke si viene a creare:
se Vc è la tensione ke intendi usare (es. 12V, 5V, ...), Vf è la caduta di tensione ai capi del led (ovvero la tensione alla quale il led deve essere alimentato x funzionre correttamente - RIVD IMMAGINE) e I è la corrente assorbita da led (ke è quasi sempre di 20 mA, indipendentemente dall'intensità luminosa del led - ke è quella grandezza ke si trova espressa tradizionalmente in mcd), la formula da usare è:
(Vc-Vf)/I
se vuoi alimentare u led blu a 12 V, tale formula dà:
(12-3,6)/0.02=420
420 sarà il valore (espresso in Ohm) della resistenza da collegare in serie al led per farlo funzionare correttamente
il tuo ragionamento è giusto ma fino ad un certo punto, nel senso che non devi calcolare la caduta di tensione... se metti un led a 12V con una resistenza da 420 Ohm non so quanto ti dura ;)
il tuo ragionamento è giusto ma fino ad un certo punto, nel senso che non devi calcolare la caduta di tensione... se metti un led a 12V con una resistenza da 420 Ohm non so quanto ti dura ;)
bè sì invece
xkè se non la calcolassi sottoalimenteresti il led (libero di farlo, eh)
basta pensare ke, se fosse come dici tu (quindi non tenendo conto della caduta del led), ad un led giallo o uno blu sarebbe fornita la stessa tensione, mentre in realtà vanno alimentati a tensioni ben diverse (3,6 e 2 V) ;)
whitedavil
24-04-2006, 12:20
con la resistenza in serie vai agire sulla corrente non sulla tensione, visto che comunque in generale l'assorbimento è di 20 mA , la resistenza è sempre quella ;)
Grande, ho capito, e grazie per la tabella..
con la resistenza in serie vai agire sulla corrente non sulla tensione, visto che comunque in generale l'assorbimento è di 20 mA , la resistenza è sempre quella ;)
:mbe:
xmettimi di dimostrarti ke non è così ;)
per la legge di Ohm: V=RI
dove, con noto significato dei simboli,
V è la ddp ai capi della resistenza
R è il valore della resistenza
I è la corrente ke passa attraverso la resistenza
invertendo qc termine, R=V/I
per calcolare la resistenza necessaria devi quindi dividere la caduta di tensione ke deve essere presente ai capi di questa resistenza per la corrente ke tale resistenza deve essere in grado di condurre
kiaramente la ddp ai capi della resistenza incognita sarà la differenza tra la tensione di alimentazione ke ad essa è connessa e la caduta ai capi del led (sarebbe un insulto dirti ke questa è la banale applicazione della KVL alla maglia in questione)
il tuo ragionamento sarebbe corretto se il led avesse una caduta di tensione nulla quando è in conduzione, cosa ke non è vera
p.s. la corrente non è limitata dalla sola resistenza, ma dalla resistenza E dal led insieme (o meglio dalla sua resistenza differenziale, come è ovviamente doveroso precisare, trattandosi di un dispositivo non lineare)
Grande, ho capito, e grazie per la tabella..
di niente :)
in giro sulla rete ho trovato questo:
http://www.ledsupply.com/reca.html
in giro sulla rete ho trovato questo:
http://www.ledsupply.com/reca.html
bello, adesso che ci penso, una cosa del genere la potrei fare con turbo pascal, è un calcolo troppo semplice.. :)
Domanda:
se uno deve mettere in serie n led come si fa?
Oppure è meglio metterli in parallelo ognuno con la sua resistenza? (forse sarebbe più semplice...)
Domanda:
se uno deve mettere in serie n led come si fa?
Oppure è meglio metterli in parallelo ognuno con la sua resistenza? (forse sarebbe più semplice...)
sempre la solita storia:
(Vc-n*Vf)/I
;)
Fra_cool
26-04-2006, 14:05
Vi do il link che si usava una volta per calcolare le resistenze per i led (e che, dando un'occhiata sul forum, non vedo più...):
LINK (http://www.metku.net/index.html?sect=view&n=1&path=mods/ledcalc/index_eng)
:)
Salve, ho intenzione di cambiare i led del case. Voglio sostituire il verde sbiadito del PW_LED con un bel blu, mentre il rosso dell' HDD_LED con un verde acceso...
Ora, ho misurato le tensioni uscenti dei pin della mobo ed ho i seguenti risultati:
PW_LED=3.65V
HDD_LED= qui è variabile logicamente, perchè dipende dall' attività dell' hardisk, comunque siamo sui 0.50V per inattività, mentre mi trovo nel range dei 2~3,3V (V+, V-) quando si trova in attività...
Ora domanda stupida: nel mio caso non ho bisogno di nessuna resistenza vero? Ci attacco i led direttamente così come sono vero?
Grazie
*Stregatto*
04-05-2006, 00:30
Si certo ;)
I LED verdi dovrebbero aggirarsi sui 2v max, quindi se li attacchi direttamente ad un voltaggio variabile tra 2-3.3v potrebbe bruciarsi.
Sbaglio qualcosa?
I LED blu e bianchi dovrebbero andare da 3.6 a 4v
I LED rossi e verdi da 2 a 2.4v.
A menochè i rossi ad alta luminosità non reggano di più.
Ciauz :)
I LED verdi dovrebbero aggirarsi sui 2v max, quindi se li attacchi direttamente ad un voltaggio variabile tra 2-3.3v potrebbe bruciarsi.
Sbaglio qualcosa?
I LED blu e bianchi dovrebbero andare da 3.6 a 4v
I LED rossi e verdi da 2 a 2.4v.
A menochè i rossi ad alta luminosità non reggano di più.
Ciauz :)
ti consiglio di dare uno sguardo alla tabella nella pag precedente
i led alta luminosità assorbono di meno ;)
Alla pagina precedente ho visto una tabella dove viene riportato che i led verdi vanno a tensione maggiore, ecco la tabella:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=40034
Io ho un led verde da 3mm ad alta luminosità (recuperato da una ventola LED RGB :p)
Alla pagina precedente ho visto una tabella dove viene riportato che i led verdi vanno a tensione maggiore, ecco la tabella:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=40034
Io ho un led verde da 3mm ad alta luminosità (recuperato da una ventola LED RGB :p)
allora ti conviene provare calcolando una tensione assorbita pari alla metà di quella indicata per i led verdi in genere
poi se la luce nn ti soddisfa, aumenti leggermente (direi al max 2/3 di quella indicata cmq)
Allora ho misurato più attentamente la tensione sui pin dell' HDD_LED ed ho scoperto che in fase di alta attività dell' hard disk la tensione mediamente si aggira sui 3.7V circa ed a volte ha dei picchi fino a 4,85V circa per alcuni istanti...
Voglio fare una domanda: l' assorbimento (di corrente) da parte del LED è sempre lo stesso? Cioè se il LED lavora a 20mA, lavorerà a 20mA a qualsiasi tensione?
Allora ho misurato più attentamente la tensione sui pin dell' HDD_LED ed ho scoperto che in fase di alta attività dell' hard disk la tensione mediamente si aggira sui 3.7V circa ed a volte ha dei picchi fino a 4,85V circa per alcuni istanti...
Voglio fare una domanda: l' assorbimento (di corrente) da parte del LED è sempre lo stesso? Cioè se il LED lavora a 20mA, lavorerà a 20mA a qualsiasi tensione?
no :)
se lo colleghi alla sua giusta tensione direttamente, assorbirà 20 mA
se lo colleghi a tensioni diverse, devi usare la famosa resistenza per limitare la corrente
prova calcolando una tensione media erogata di 4,2 / 4,3 volt allora
guarda che il led non ti fa un facio di luce ma semplicemente illumina un punto, il laser idem. Io ho recuperato un diodo laser che tira circa 100m ma non vedi il facio vedi solo il punto rosso
quei laser che emettono anche il facio sono laser da discoteca molto costosi
nessun fascio di luce è visibile di per sè, nell'aria, se non proiettato su qualcosa che ne rifletta le caratteristiche. Se vedi un fascio luminoso "uscire" da una sorgente, è perchè nel mezzo (nell'aria) c'è qualcosa che lo rende visibile (fumo, particelle di polvere, vapore, un gas di qualche tipo o quant'altro).
Mamma mia, sembro uno che ha studiato fisica :eek:
Io avevo intenzione di attaccare un led rosso per segnalare l'attività dell'ard disk a questo punto mi chiedo: se il voltaggio varia da 2v a 3.3v se attacco un led rosso da 3mm ad alta luminosità lo brucio?
C'è da considerare che i 3.3v penso siano dei piccchi per brevi periodi e non continui.
Inoltre mi chiedo questo: i led che ci sono nei case per HD sono tutti rossi (o quasi) e non hanno nessuna resistenza, questo mi fà pensare che i picchi a 3.3v siano retti dai led senza problemi.
Dalla tabella (e da ricerche in rete) si evince che i led rossi hanno un voltaggio massimo di 2.4-2.5v.
Voi cosa pensate?
Ciauz :)
Originariamente inviato da goriath
Allora ho misurato più attentamente la tensione sui pin dell' HDD_LED ed ho scoperto che in fase di alta attività dell' hard disk la tensione mediamente si aggira sui 3.7V circa ed a volte ha dei picchi fino a 4,85V circa per alcuni istanti...
Addirittura 4.85v allora non mi spiego come i led rossi possano reggere.
Il mistero si infittisce.
Ciauz :)
The HDD signal does not have a specific voltage.
This may win some kind of prize for most frequently asked question on forums: “What voltage is my HDD header?” And the reason for asking is reasonable–people want to connect other LEDs besides the stock one. But it’s the wrong question to ask.
Not everything in a computer acts like a voltage source. A good voltage source provides the same voltage into a wide variety of loads. An ideal voltage source provides the same voltage to all loads. A well-regulated power supply is a close approximation of an ideal voltage source. But the HDD header on your motherboard is not.
Lots of people have measured the voltage with their meter, and reported numbers back to various forums. This is a flawed experiment in several ways:
1. They almost never tell you whether there was a load on the header or not. It makes quite a difference. With a blue LED on, I’d expect to measure around 3.2 volts or so. With a red LED, I’d expect closer to 2 volts. But with no LED, the only load on the circuit is the meter, and the effective load of the meter can vary widely, affecting the measurement.
2. The answer to the question doesn’t matter. Because the header doesn’t act like an ideal voltage source (the voltage you measure depends on the load), it’s a meaningless measurement anyway.
3. As noted above, the signal is not coming from your motherboard. It’s coming from the drives.
4. There’s no guarantee that the measurements taken on any motherboard will match the behavior of any other motherboard+drive combination.
So the thing to do if you want to change the LED is to just drop the new one in. The circuit on the drive limits the current to the LED. You don’t need to add resistors to do this mod. I say this with confidence that comes from having replaced dozens of case LEDs with high-brightness LEDs in esoteric colors (and from reading the ATA spec :D).
Driving other loads besides LEDs from this signal is accomplished safely and easily withan optoisolator. For larger loads, a transistor with a higher collector current should be used to switch the load current. TIP31A is one of my favorites. For under a dollar you get the ability to switch a 3A load. TIP32A is the complement in case you need to do complementary switching.
To use a power transistor to drive a load triggered by the optoisolator, place a 1 kohm resistor in the optoisolator’s collector circuit, ground the optoisolator’s emitter, and connect the collector to the base of the power transistor through a 4.7 kohm resistor. Put your load in the collector circuit of the power transistor. (Since we’re switching, we don’t use the base connection on the optoisolator.)
If you’re looking for more technical details, try my cheatsheet developed from the ATA-6 spec: HDD header hardcore.
Forse il mistero è risolto provate a leggere quì sopra.
Ciauz :)
Confermo quanto sopra, ho verificato col tester e non si superano mai i 2.2v.
Ciauz :)
Confermo anche io :)
Fin' ora avevo effettuato le misurazioni con LED scollegato; dopo quanto affermato da ceck ho provato a misurare con il LED rosso predefinito (classico 5mm, luminosità diffusa) alla base dei pin dell' header. Risultato: mai oltre 1.96V, mentre misurando senza LED si andava verso i 5V
Ringrazio ceck :)
Mistero svelato. :D
Di nulla goriath ;)
Ciuaz :)
Fra_cool
09-05-2006, 21:40
Raga, secondo quanto scritto sopra, un led collegato alla mb come power led, è alimentato sempre con i suoi 20mA. è possibile ridurre questa corrente?
(voglio montare un led bianco e di notte avere il buio...)
Ciao, Frà!
Metti un interrutore e di notte spegni il led.
Ciauz :)
Fra_cool
10-05-2006, 08:28
Metti un interrutore e di notte spegni il led.
Ciauz :)
si, è come ho risolto finora ;)
se attacco 4 led in serie ai 12v succede qualcosa?:p
omino_duff
11-07-2007, 00:26
se attacco 4 led in serie ai 12v succede qualcosa?:p
succede che per un po' funzionano... ma gli accorci drasticamente la vita!
Ecco perchè: per accendersi ogni led ha una sua caduta di tensione definita (ad esempio i led blu ad alta efficienza hanno 3,3v circa, mentre se sono rossi dovrebbero funzionare con circa 2v. Guarda sul datasheet e lo troverai la tensione del tuo led), inoltre devi garantire che siano attraversati da una corrente di 20mA circa (dipende anche questa dal led che hai: guarda nel suo datasheet). Ecco quindi che se attacchi 4 led devi usare anche una resistenza per abbassare la corrente!
Lascio una formula indicativa:
R = (Vdd-(N*VD))/I
dove:
R=resistenza di limitazione in Ohm
Vdd= tensione di alimentazione in volt
N= numero dei diodi LED della serie
VD=tensione di giunzione del diodo
I=corrente (circa= 0,02A)
la formula vale se tutti i led sono dello stesso colore (ovvero hanno stessa VD!)
penso d'aver detto giusto ma se così non fosse correggetemi pure!
Edit:
su questo thread è segnalato anche questo sito che calcola le resistenze da attaccare ai led: http://www.ledcalc.com/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.