PDA

View Full Version : domanda di geometria


YordanRhapsody
16-03-2006, 14:10
salve a tutti, prodotto vettoriale...

io ho due vettori, perpendicolari fra loro, uno diretto verso x e l'altro verso y, come faccio a conoscere l'angolo compreso tra il vettore risultante e l'asse delle x?

fsdfdsddijsdfsdfo
16-03-2006, 14:29
salve a tutti, prodotto vettoriale...

io ho due vettori, perpendicolari fra loro, uno diretto verso x e l'altro verso y, come faccio a conoscere l'angolo compreso tra il vettore risultante e l'asse delle x?

90-w

dove w è l'angolo
l'angolo è una cazzata calcolarlo.

giannola
16-03-2006, 17:12
salve a tutti, prodotto vettoriale...

io ho due vettori, perpendicolari fra loro, uno diretto verso x e l'altro verso y, come faccio a conoscere l'angolo compreso tra il vettore risultante e l'asse delle x?

per quello delle x è arctan(y/x), per quello delle y è arctan(x/y).
;)

Topomoto
17-03-2006, 01:15
Ma non è semplicemente perpendicolare al piano X-Y? :confused:

giannola
17-03-2006, 09:25
Ma non è semplicemente perpendicolare al piano X-Y? :confused:
quando tu hai due vettori x e y (e disegnali no?) di differenti lunghezze, questi danno vita al vettore somma che però forma due angoli differenti, uno con quello delle x e l'atro con quello delle y, angoli la cui somma è 90°.
Per conoscere gli angoli dell'uno o dell'altro (note le lunghezze dei vettori componenti) si fanno i calcoli di cui sopra.
Se i vettori componenti hanno le stesse lunghezze allora è semplice, gli angoli sono uguali e sono 45°.

Topomoto
17-03-2006, 09:31
quando tu hai due vettori x e y (e disegnali no?) di differenti lunghezze, questi danno vita al vettore somma che però forma due angoli differenti, uno con quello delle x e l'atro con quello delle y, angoli la cui somma è 90°.
Per conoscere gli angoli dell'uno o dell'altro (note le lunghezze dei vettori componenti) si fanno i calcoli di cui sopra.
Se i vettori componenti hanno le stesse lunghezze allora è semplice, gli angoli sono uguali e sono 45°.
Non sapevo che il PRODOTTO vettoriale fosse uguale alla SOMMA :rolleyes:

giannola
17-03-2006, 09:37
Non sapevo che il PRODOTTO vettoriale fosse uguale alla SOMMA :rolleyes:
n'hai capito una mazza. :doh:
Mi disegni due vettori perpendicolari di diverse lunghezze ?
ffffatto? :D
Ora disegnami il vettore somma (quello diagonale).
fafatto?
Bene, vedi che tra il vettore somma e il vettore x c'è un angolo ?
Ma ce n'è pure uno tra il vettore x e il vettore somma ed entrambi non sono uguali.
Per trovare i due angoli non conoscendo il vettore somma, basta fare i calcoli sopra citati.

Topomoto
17-03-2006, 09:46
n'hai capito una mazza. :doh:
Mi disegni due vettori perpendicolari di diverse lunghezze ?
ffffatto? :D
Ora disegnami il vettore somma (quello diagonale).
fafatto?
Bene, vedi che tra il vettore somma e il vettore x c'è un angolo ?
Ma ce n'è pure uno tra il vettore x e il vettore somma ed entrambi non sono uguali.
Per trovare i due angoli non conoscendo il vettore somma, basta fare i calcoli sopra citati.
Daje.....
salve a tutti, prodotto vettoriale...

deggungombo
17-03-2006, 09:48
salve a tutti, prodotto vettoriale...

io ho due vettori, perpendicolari fra loro, uno diretto verso x e l'altro verso y, come faccio a conoscere l'angolo compreso tra il vettore risultante e l'asse delle x?chiamo X il vettore diretto lungo x
chiamo Y il vettore diretto lungo y.

X vettor Y è diretto come l'asse z
Y vettor X è diretto come -z

quindi la risposta alla tua domanda è pigreco/2

Topomoto
17-03-2006, 09:51
chiamo X il vettore diretto lungo x
chiamo Y il vettore diretto lungo y.

X vettor Y è diretto come l'asse z
Y vettor X è diretto come -z

quindi la risposta alla tua domanda è pigreco/2
Mano male che qualcuno sa fare un prodotto vettoriale....stavo iniziando a preoccuparmi :D

deggungombo
17-03-2006, 17:21
ulteriori chiarimenti sui vettori:
wikipedia: prodotto vettoriale (http://it.wikipedia.org/wiki/Prodotto_vettoriale)

giannola
17-03-2006, 17:35
Mano male che qualcuno sa fare un prodotto vettoriale....stavo iniziando a preoccuparmi :D
ho letto meglio n'ho capito un mazzuolo :doh:
yuppi me ne sono andato allegro, allegro pei campi.

prodotto vettoriale:

z = x*y*sin(theta)

per cui se conosci i tre vettori l'angolo è theta = arcsin(z/(x*y)), in linea generale.
Ovvio che se x e y sono perpendicolari fra di loro il risultato è quello detto da deggungombo.

La vecchiaia inizia a giocarmi brutti scherzi. :muro:

deggungombo
17-03-2006, 17:44
per cui se conosci i tre vettori l'angolo è theta = arcsin(z/(x*y)), in linea generale.
Ovvio che se x e y sono perpendicolari fra di loro il risultato è quello detto da deggungombo.per calcolare un prodotto vettoriale tra 2 vettori X ed Y è necessario conoscere unicamente i 2 vettori interessati...
il vettore "prodotto vettoriale" Z è sempre perpendicolare al piano individuato dai 2 vettori X ed Y (per definizione di prodotto vettoriale)...pertanto Z è sempre perpendicolare ad entrambi X ed Y in ogni caso.
Il verso si individua tramite la regola della mano destra

bye

Tadde
17-03-2006, 17:47
per calcolare un prodotto vettoriale tra 2 vettori X ed Y è necessario conoscere unicamente i 2 vettori interessati...
il vettore "prodotto vettoriale" Z è sempre perpendicolare al piano individuato dai 2 vettori X ed Y (per definizione di prodotto vettoriale)...pertanto Z è sempre perpendicolare ad entrambi X ed Y in ogni caso.
Il verso si individua tramite la regola della mano destra

bye

Uniche due eccezioni :

1) almeno uno dei due vettori è nullo
2) i due vettori sono paralleli

In questo caso il prodotto vettoriale è il vettore nullo che ha "fase" indeterminata.

giannola
17-03-2006, 19:04
per calcolare un prodotto vettoriale tra 2 vettori X ed Y è necessario conoscere unicamente i 2 vettori interessati...
il vettore "prodotto vettoriale" Z è sempre perpendicolare al piano individuato dai 2 vettori X ed Y (per definizione di prodotto vettoriale)...pertanto Z è sempre perpendicolare ad entrambi X ed Y in ogni caso.
Il verso si individua tramite la regola della mano destra

bye
:doh: nn ci fare caso ho avuto una giornata di meconio, ho il cervello come il mio di dietro :stordita: