PDA

View Full Version : Influenza aviara, segnalazioni casi sospetti e interventi


wolf64
16-03-2006, 15:10
Voglio parlare di due casi riguardanti la segnalazione di volatili che potevano essere infettati dall'influenza aviaria e le mie perplessità sugli interventi effettuati dalle autorità competenti.

Primo caso.

Qualche settimana fa mio padre, il quale va abbastanza frequentemente al Ticino, fiume che passa nel comune dove abito (ci va perchè le piace pescare, o semplicemente perchè è in pensione e preferisce stare all'aria aperta piuttosto che infilarsi in un bar), ha visto un cigno che stava male, quasi non si muoveva, nemmeno dopo aver gettato qualche sassolino o legnetto nelle sue vicinanze, così si è recato al comando dei vigili urbani del mio paese per segnalare la cosa.

Faccio notare che i cigni fanno parte delle categorie a rischio di contagio.

Dopo aver fatto la segnalazione è tornato sulla riva del Ticino, sempre nelle vicinanze del luogo dove c'era quell'animale malato.
Dopo un po è passata la macchina dei vigili e un furgoncino bianco, lui non è andato a vedere il loro operato perchè si aspettava che arrivasse qualcuno con delle protezioni, pensava che questi erano lì solo per dare un'occhiata, nei pressi dell'animale è rimasto un ragazzino.
Dopo un po mio padre ha visto le due macchina andare via, guardando dove c'era il cigno ammalato non lo ha più visto, così ha chiesto informazioni al ragazzino che gli ha confermato che l'animale era stato portato via, gli ha chiesto se aveva notato se quello che lo aveva preso indossasse qualche tipo di protezione, non "pretendeva" una tuta bianca protettiva (di quelle che vediamo anche in televisione), ma almeno una mascherina e dei guanti, il ragazzino però gli ha detto che da quanto ha visto colui che ha preso il cigno non aveva nulla di tutto questo, ma non bisognerebbe usare qualche tipo di protezione nel prendere un animale potenzialmente infetto?
...boh.... :boh:

Secondo caso.

Ieri mattina mio padre è venuto a casa sempre dal solito posto sul Ticino e mi ha detto che lui e altri... "pensionati - perditempo" :D hanno notato un cigno morto sulla riva opposta (tenete presente che c'è un numero molto alto di questi uccelli in queste zone, oltre a germani reali e altre specie, siamo in pieno Parco del Ticino, comunque molti sono stanziali, ma non si sa se una parte è composta anche da migratori), lo hanno monitorato un po con un binocolo che mio padre ha sempre in macchina, ma proprio non si muoveva, dalle dimensioni e dal colore era inequivocabile che fosse un cigno, la conclusione è stata che fosse morto.

In quel caso però era nel comune di Golasecca (VA), così gli ho detto che ci avrei pensato io a fare la segnalazione, ho cercato il numero di quel comune, ne ho trovati due, ma nessuno che rispondeva, ho cercato tramite Internet il sito del Ministero dela Salute, ho trovato un numero per le domande su questo argomento, il 1500, li ho chiamati e mi hanno detto che dovevo chiamare il numero della Asl competente o fare il 115, quello dei pompieri, così ho riappeso e ho chiamato l'Asl, mi ha risposto una signorina alla quale ho spiegato tutta la faccenda, mi ha detto che dovevo chiamare un numero che mi avrebbe dato.... l'ho fermata e gli ho detto che mi stavano girando le palle, che io stavo facendo un mio dovere civico ma non potevo andare avanti sino a sera a chiamare numeri su numeri!!!

Dopo un po mi è passato il momento di incazzatura, mi sono immaginato un bambino che magari andava a toccare quell'animale, che molto probabilmente sarà morto per una delle mille cause che non riguardano l'influenza aviaria, ma... esiste in questo periodo anche quella possibilità più pericolosa, così ho deciso di chiamare il 115.
Mi ha risposto un signore molto cortese, della sede dei Vigili del Fuoco di Varese, gli ho spiegato il tutto, lui mi ha chiesto un numero per richiamarmi dicendo che mi avrebbe fatto rincontattare dall'Asl competente.

Dopo un po mi ha chiamato l'Asl di Gallarate, mi hanno chiesto dov'era quell'animale, gli ho descritto il luogo dandogli dei punti di riferimento macroscopici che poteva identificare anche chi non è pratico del posto, e poi si trattava di un cigno, non di un passerotto, perciò un grosso uccello bianco la cui carcassa è facilmente identificabile anche a molta distanza.
Mi hanno detto che sarebbero andati a darci un'occhiata, mi hanno ringraziato e la storia è finita lì.

Questa mattina mio padre è andato nel solito posto e... il cigno morto era ancora là...... :boh:

Sono andati a vederlo? Non sono andati? Sono andati con un laboratorio mobile che fa gli esami sul posto? Boh..... non so più cosa pensare!

A parte le trafile di chiamate che non favoriscono di certo la facilità delle segnalazioni, ma anche gli interventi mi lasciano un po perplesso, forse sbaglio, non so....

Car|o
16-03-2006, 15:12
Poveri cigni... :(

wolf64
16-03-2006, 15:24
Poveri cigni... :(

Mi spiace anche a me moltissimo per loro, qui ce ne sono veramente tanti, sono animali molto belli, addirittura c'è un esemplare completamente nero, spettacolare!!!

Poi tra gli animali stanziali c'è una coppia di cigni che a cui mi sono particolarmente affezionato a furia di vederla, periodicamente hanno il loro bel nido dove passano molto tempo a covare, oppure una bella oca bianca che qua tutti chiamano "Bianchina", e se non vedo la Bianchina quando vado a correre mi manca qualcosa :D, o molti germani, purtroppo tutti animali a rischio per quell'infezione.
Il fatto è che per l'alto numero, sono dell'ordine delle decine, forse delle centinaia, in pochi chilometri di fiume, probabilmente qualcuno morto lo vedresti comunque, ma per svariate cause, altre malattie, incidenti, animali predatori (ci sono molte volpi), cani, o altro, però adesso se si può è meglio segnalare la cosa.

Pensa che nel primo caso che cito, riguardo a quello ammalato, una coppia gli si è avvicinata e ha fatto dei gesti toccandolo come per esortarlo a muoversi, per incoraggiarlo, un gesto di solidarietà che non sembra possibile vederlo da degli animali, mio padre è rimasto esterefatto da quegli atteggiamenti, peccato che per il contagio penso che questa cosa non sia il massimo, ma loro che ne sanno poverini... :(

kaioh
16-03-2006, 16:16
wolf, sei in piena crisi da psicosi

wolf64
17-03-2006, 01:29
wolf, sei in piena crisi da psicosi

Perchè? :confused:

Se mi parli di non mangiare polli, cosa che non ho mai smesso di fare, posso darti ragione, se mi parli di andare in paranoia come vedi un qualsiasi volatile morto posso darti ancora ragione, ma se mi dici che io sono in crisi da psicosi perchè vedo un animale che non sta bene o è morto e che fa parte delle categorie a rischio per questa infezione e lo segnalo a chi di dovere, beh, mi sembra che sia tu ad avere le idee un po confuse Kaioh.... :rolleyes:

Beh, attenzione, si può anche far finta di niente, chi se ne frega se vengono contagiati altri animali, chi se ne frega se potrebbe essere contagiato qualche essere umano, magari un bambino che accompagna il papà a pescare, l'importante è che la cosa non ci crei problemi a noi stessi, del resto chi se ne frega, giusto?
Intanto in italia siamo abituati ad agire così, e chi fa diversamente viene visto come strano, o paranoico, come in un certo senso mi definisci con la tua affermazione, vabè...

Car|o
17-03-2006, 01:40
Comunque, Wolf... Anche nel caso estrememente improbabile che qualcuno si prenda l'aviaria (salvo soggetto fortemente debilitato) la probabilità di decesso mi pare sia meno della metà, che dovrebbe scendere presso lo zero in caso di tempestivo trattamento antivirale. No fear! :)

wolf64
17-03-2006, 01:52
Comunque, Wolf... Anche nel caso estrememente improbabile che qualcuno si prenda l'aviaria (salvo soggetto fortemente debilitato) la probabilità di decesso mi pare sia meno della metà, che dovrebbe scendere presso lo zero in caso di tempestivo trattamento antivirale. No fear! :)

Ok Carlo, io non ho assolutamente paura, ma non so, cioè, ditemi voi, abbiamo (io e mio padre) sbagliato a fare quelle segnalazioni? :confused:

Da quanto ho saputo ci sono stati 3 casi nella zona del Verbano tra la popolazione dei cigni, appena a monte della zona di cui parlo, o almeno, così ho sentito, siamo sati anche ringraziati da coloro a cui abbiamo fatto le stesse segnalazioni, la stessa cosa al 1500, che è il numero preposto alle informazioni su questa infezione, e adesso mi sento come se fossimo due paranoici che sono lì terrorizzati da questa cosa, quando mi sembra che i veri "sintomi da paranoia", in primis non mangiare carne di pollo, non mi risulta li abbiamo mai applicati!

Ho aperto questo thread per discutere degli interventi che mi sono sembrati un po strani, magari sbaglio, non so, adesso devo difendermi come se fossi un paranoico perchè ho fatto quello che mi sembrava un dovere civico, boh... :boh:

Dimmi tu, o ditemi voi, dovevamo o non dovevamo fare quelle segnalazioni?

Car|o
17-03-2006, 02:03
Ok Carlo, io non ho assolutamente paura, ma non so, cioè, ditemi voi, abbiamo (io e mio padre) sbagliato a fare quelle segnalazioni? :confused:

Da quanto ho saputo ci sono stati 3 casi nella zona del Verbano tra la popolazione dei cigni, appena a monte della zona di cui parlo, o almeno, così ho sentito, siamo sati anche ringraziati da coloro a cui abbiamo fatto le stesse segnalazioni, la stessa cosa al 1500, che è il numero preposto alle informazioni su questa infezione, e adesso mi sento come se fossimo due paranoici che sono lì terrorizzati da questa cosa, quando mi sembra che i veri "sintomi da paranoia", in primis non mangiare carne di pollo, non mi risulta li abbiamo mai applicati!

Ho aperto questo thread per discutere degli interventi che mi sono sembrati un po strani, magari sbaglio, non so, adesso devo difendermi come se fossi un paranoico perchè ho fatto quello che mi sembrava un dovere civico, boh... :boh:

Dimmi tu, o ditemi voi, dovevamo o non dovevamo fare quelle segnalazioni?
E chi ha detto niente? Credo che tu abbia fatto bene a segnalarli. Kaioh, credo scherzasse un po'... ;)

wolf64
17-03-2006, 02:07
Aggiungo, so benissimo che le probabilità di contagio sono basse, che le possibilità di morire una volta contagiati non sono alte, ecc, ecc, ho ritenuto eccessivo io stesso l'allarmismo sollevato intorno a questa cosa, ci sono cose che sono infinitamente più pericolose, dal fumo ad altre mille cose che facciamo chi più e chi meno nella normale vita quotidiana, però il definire paranoico (preciso, non come insulto, ma come atteggiamento eccessivo, non mi sono sentito insultato da Kaioh, intendiamoci bene! :) ) il fare quello che abbiamo fatto mi sembra voler dire passare da un eccessivo allarmismo, non giusto, al totale opposto, ovvero una minimizzazione estrema che porta ad abbassare completamente la guardia nei confronti di una infezione che comunque esiste e va, ripeto, senza allarmismi, comunque controllata e prevenuta.

Se considerate questa cosa non giusta, boh, non so cosa dire.... ditemi la vostra, siamo qua per discutere...

wolf64
17-03-2006, 02:09
E chi ha detto niente? Credo che tu abbia fatto bene a segnalarli. Kaioh, credo scherzasse un po'... ;)

Ok, non volevo attaccarti Carlo, tranquillo :) però sono rimasto perplesso dall'affermazione di Kaioh, se scherzava, beh, una faccina non guasterebbe, sono fatte apposta, se non scherzava ho detto la mia, ma senza astio verso di lui, intendiamoci, siamo qui per discutere pacificamente! :)