Ciccio75
16-03-2006, 10:18
Ho deciso di scrivere un mini how-to per l’editing video con Linux … visto che ci ho sbattuto un po’ pensavo potesse tornare utile a qualcuno.
Montaggio Video con Linux
Cosa occorre per il montaggio video da telecamera DV:
- una telecamera DV (magari con ingresso DV per salvare il lavoro)
- un cavo firewire
- un ingresso firewire sul PC
- una distro Linux (io ho scelto OpenSuse 10.0)
- software Kino (versione 8.0) per importare/esportare il filmato (http://www.kinodv.org/)
- software Cinelerra (versione 2.0) per editing non lineare (http://heroinewarrior.com/cinelerra.php3)
l'rpm sul sito è compilato x fedora e x Athlon ma gira benissimo su Suse e P4
- software DVDStyler (versione 1.4) per creazione menu (http://dvdstyler.sourceforge.net/)
Allora per prima cosa occorre naturalmente collegare la telecamera tramite cavo firewire al PC ed avviare Kino. Selezionate nel menu di destra “Cattura” e dai comandi selezionare play e quindi premere subito il pulsante di registrazione.
http://img47.imageshack.us/img47/6062/kino6rc.png (http://imageshack.us)
Ottenuto il video dovrete esportarlo e potete farlo oltre che con il formato raw (Personalmente sconsiglio raw digital video (.dv) in quanto sì maggiormente qualitativo ma comunque suscettibile di problemi di compatibilità con Cinelerra), Microsoft DV (.avi) oppure anche come Quicktime DV (.mov), formato preferito da Cinelerra. Questo sarà possibile però solo nel caso decidiate di compilare Kino dai sorgenti con l’opzione “./configure –with-quicktime”. Personalmente ritengo che i vantaggi siano trascurabili, perciò installato con un gentile e onesto rpm, Kino con il codec Microsoft farà comunque il suo sporco lavoro.
http://img204.imageshack.us/img204/7303/cinelerra0sx.png (http://imageshack.us)
Una volta esportato il filmato dovrete verificare che non ci siano “dropped frames”, successivamente se tutto è andato bene potrete avviare Cinelerra e dal menu “File” scegliere “Load files” e successivamente selezionare il vostro filamato. Cinelerra posizionerà il file tra i “Media” e voi non dovrate far altro che trascinarlo sulla “timeline”.
Una volta caricati tutti i media (audio,video) si passa all’editing vero e proprio trascinando effetti e transizioni video e audio.
Il consiglio, una volta terminato il lavoro e salvato il progetto, è quello di esportare tutto comunque in DV per poter riversare il filmato appena elaborato su cassetta alla massima qualità. Fatto questo si può procedere alla compressione mpeg per la creazione del nostro DVD. Per far questo dovrete esportare con Cinelerra prima un Mpeg audio e poi un Mpeg video del vostro filmato. Otterremo così 2 file che dovremo dare in input a DVDStyler.
http://img47.imageshack.us/img47/2774/dvdstyler5lh.png (http://imageshack.us)
Segue …..
P.S. : presto inserirò qualche screen...intanto sono ben accette richieste di approfondimento. :)
Montaggio Video con Linux
Cosa occorre per il montaggio video da telecamera DV:
- una telecamera DV (magari con ingresso DV per salvare il lavoro)
- un cavo firewire
- un ingresso firewire sul PC
- una distro Linux (io ho scelto OpenSuse 10.0)
- software Kino (versione 8.0) per importare/esportare il filmato (http://www.kinodv.org/)
- software Cinelerra (versione 2.0) per editing non lineare (http://heroinewarrior.com/cinelerra.php3)
l'rpm sul sito è compilato x fedora e x Athlon ma gira benissimo su Suse e P4
- software DVDStyler (versione 1.4) per creazione menu (http://dvdstyler.sourceforge.net/)
Allora per prima cosa occorre naturalmente collegare la telecamera tramite cavo firewire al PC ed avviare Kino. Selezionate nel menu di destra “Cattura” e dai comandi selezionare play e quindi premere subito il pulsante di registrazione.
http://img47.imageshack.us/img47/6062/kino6rc.png (http://imageshack.us)
Ottenuto il video dovrete esportarlo e potete farlo oltre che con il formato raw (Personalmente sconsiglio raw digital video (.dv) in quanto sì maggiormente qualitativo ma comunque suscettibile di problemi di compatibilità con Cinelerra), Microsoft DV (.avi) oppure anche come Quicktime DV (.mov), formato preferito da Cinelerra. Questo sarà possibile però solo nel caso decidiate di compilare Kino dai sorgenti con l’opzione “./configure –with-quicktime”. Personalmente ritengo che i vantaggi siano trascurabili, perciò installato con un gentile e onesto rpm, Kino con il codec Microsoft farà comunque il suo sporco lavoro.
http://img204.imageshack.us/img204/7303/cinelerra0sx.png (http://imageshack.us)
Una volta esportato il filmato dovrete verificare che non ci siano “dropped frames”, successivamente se tutto è andato bene potrete avviare Cinelerra e dal menu “File” scegliere “Load files” e successivamente selezionare il vostro filamato. Cinelerra posizionerà il file tra i “Media” e voi non dovrate far altro che trascinarlo sulla “timeline”.
Una volta caricati tutti i media (audio,video) si passa all’editing vero e proprio trascinando effetti e transizioni video e audio.
Il consiglio, una volta terminato il lavoro e salvato il progetto, è quello di esportare tutto comunque in DV per poter riversare il filmato appena elaborato su cassetta alla massima qualità. Fatto questo si può procedere alla compressione mpeg per la creazione del nostro DVD. Per far questo dovrete esportare con Cinelerra prima un Mpeg audio e poi un Mpeg video del vostro filmato. Otterremo così 2 file che dovremo dare in input a DVDStyler.
http://img47.imageshack.us/img47/2774/dvdstyler5lh.png (http://imageshack.us)
Segue …..
P.S. : presto inserirò qualche screen...intanto sono ben accette richieste di approfondimento. :)