PDA

View Full Version : Montaggio video con linux - mini howto


Ciccio75
16-03-2006, 10:18
Ho deciso di scrivere un mini how-to per l’editing video con Linux … visto che ci ho sbattuto un po’ pensavo potesse tornare utile a qualcuno.


Montaggio Video con Linux

Cosa occorre per il montaggio video da telecamera DV:

- una telecamera DV (magari con ingresso DV per salvare il lavoro)
- un cavo firewire
- un ingresso firewire sul PC
- una distro Linux (io ho scelto OpenSuse 10.0)
- software Kino (versione 8.0) per importare/esportare il filmato (http://www.kinodv.org/)
- software Cinelerra (versione 2.0) per editing non lineare (http://heroinewarrior.com/cinelerra.php3)
l'rpm sul sito è compilato x fedora e x Athlon ma gira benissimo su Suse e P4
- software DVDStyler (versione 1.4) per creazione menu (http://dvdstyler.sourceforge.net/)

Allora per prima cosa occorre naturalmente collegare la telecamera tramite cavo firewire al PC ed avviare Kino. Selezionate nel menu di destra “Cattura” e dai comandi selezionare play e quindi premere subito il pulsante di registrazione.
http://img47.imageshack.us/img47/6062/kino6rc.png (http://imageshack.us)
Ottenuto il video dovrete esportarlo e potete farlo oltre che con il formato raw (Personalmente sconsiglio raw digital video (.dv) in quanto sì maggiormente qualitativo ma comunque suscettibile di problemi di compatibilità con Cinelerra), Microsoft DV (.avi) oppure anche come Quicktime DV (.mov), formato preferito da Cinelerra. Questo sarà possibile però solo nel caso decidiate di compilare Kino dai sorgenti con l’opzione “./configure –with-quicktime”. Personalmente ritengo che i vantaggi siano trascurabili, perciò installato con un gentile e onesto rpm, Kino con il codec Microsoft farà comunque il suo sporco lavoro.
http://img204.imageshack.us/img204/7303/cinelerra0sx.png (http://imageshack.us)
Una volta esportato il filmato dovrete verificare che non ci siano “dropped frames”, successivamente se tutto è andato bene potrete avviare Cinelerra e dal menu “File” scegliere “Load files” e successivamente selezionare il vostro filamato. Cinelerra posizionerà il file tra i “Media” e voi non dovrate far altro che trascinarlo sulla “timeline”.
Una volta caricati tutti i media (audio,video) si passa all’editing vero e proprio trascinando effetti e transizioni video e audio.
Il consiglio, una volta terminato il lavoro e salvato il progetto, è quello di esportare tutto comunque in DV per poter riversare il filmato appena elaborato su cassetta alla massima qualità. Fatto questo si può procedere alla compressione mpeg per la creazione del nostro DVD. Per far questo dovrete esportare con Cinelerra prima un Mpeg audio e poi un Mpeg video del vostro filmato. Otterremo così 2 file che dovremo dare in input a DVDStyler.
http://img47.imageshack.us/img47/2774/dvdstyler5lh.png (http://imageshack.us)
Segue …..

P.S. : presto inserirò qualche screen...intanto sono ben accette richieste di approfondimento. :)

Duncan
16-03-2006, 11:38
per usare Cinerella che PC serve?
Dal sisto sembra che ci voglia un bel mostrerello :O

Ciccio75
16-03-2006, 11:54
per usare Cinerella che PC serve?
Dal sisto sembra che ci voglia un bel mostrerello :O

Tieni presente che sul sito di "Cinelerra" :D i requisiti indicati si riferiscono all'encoding realtime in Mpeg4 HDTV. Io uso un P4 3ghz con 2 giga di RAM e va molto bene per quelle che sono le mie necessità. Inoltre gira tranquillamente anche sul mio portatile Barton 2200+ con 512Mb ovviamente è molto più lento ma comunque usabile.

Sir Wallace
16-03-2006, 13:02
Domanda un po' così... è possibile fare tutto 'sto lavoro e poi scrivere su un 'normale' cd e non su un dvd?
Ovvero: se sto attento alle dimensioni, posso creare 'dvd' video anche su cd-r (se non lo si fosse capito, non ho un masterizzatore dvd...) :D

Come dice un antico proverbio: il supporto non fa il contenuto.... (o sì)? :p

Ciccio75
16-03-2006, 14:12
E' possibile creare un VideoCD(mpeg1) oppure un Super VideoCD(mpeg2). Il secondo è + qualitativo del primo poiché utilizza lo stessa codifica del DVD seppure con un bitrate + basso (minore qualità), per contro utilizza molto spazio e forse un CD non basterebbe.
Perciò se si tratta del classico "filmino di famiglia" il VideoCD andrà benissimo, considerando che l'mpeg1 gestisce meglio i video + statici (carrellata fotografie ad esempio).
Occhio al bitrate che deve restare entro un certo range (come per i DVD d'altronde), pena la non leggibilità su lettore stand alone.

Sir Wallace
16-03-2006, 14:47
umpf... ho fatto una rapida (per modo di dire, visti i tempi ;) ) prova con kino per ottenere un SVCD... però devi ammettere che non è 'bello' o 'comodo' come un dvd con menù e/o capitoli... quindi secondo te, dopo aver ottenuto un'iso con DVDStyler (a quanto ho capito leggendo qua e là dai link che hai postato) non è possibile masterizzarla su cd... otterrei qualcosa di illeggibile?

Grazie! ;)

turi85
16-03-2006, 14:50
Non l'ho mai usato, ma se non sbaglio si può fare editing video anche con kino

Ciccio75
16-03-2006, 15:01
umpf... ho fatto una rapida (per modo di dire, visti i tempi ;) ) prova con kino per ottenere un SVCD... però devi ammettere che non è 'bello' o 'comodo' come un dvd con menù e/o capitoli... quindi secondo te, dopo aver ottenuto un'iso con DVDStyler (a quanto ho capito leggendo qua e là dai link che hai postato) non è possibile masterizzarla su cd... otterrei qualcosa di illeggibile?

Grazie! ;)

Esattamente ... DVDstyler ti crea una cartella con i file VOB che poi successivamente vanno masterizzati con K3B o altro su DVD. :boh:

Ciccio75
16-03-2006, 15:05
Non l'ho mai usato, ma se non sbaglio si può fare editing video anche con kino
Kino è un programma che per funzionalità è + vicino a Windows Movie Maker, puoi fare eding video ma hai pochi effetti e non ha un interfaccia potente come quella di Cinelerra.

alam
20-03-2006, 10:25
post molto interessante!

per l'editing di avi/mpg avevo sempre usato avidemux (http://fixounet.free.fr/avidemux/)


attendo nius :D

grazie!

Sir Wallace
22-05-2006, 14:02
UP! :D

Ed il resto? ;)