PDA

View Full Version : HAG fastweb e Gateway Linksys WAG54G


undelfino
15-03-2006, 17:02
Ciao a tutti! :)
Ho il gateway wireless da 1 anno nel mio piccolo ufficio dove ci sono connessi solo 2 pc via cavo (1 xp e 1 win2000).
avendo acquistato 2 portatili (1 io e 1 mio fratello) volevamo usare la funzionalità wi-fi... ma sono iniziati i problemi:
1) non ricordavo nulla della configurazione e ho chiamato fastweb: hanno detto che per loro non è garantito che la rete funzioni... all'epoca del contratto inoltre, per avere accesso alla rete tramite il WAG54G dovetti configurare gli ip manualmente invece che in automatico, con 2 numeri finali diversi : xxx.xxx.xxx.xx2 e xxx.xxx.xxx.xx3.
secondo la gentil signorina fastweb non dovrebbe funzionare così! :confused:
ho poi chiamato l'assistenza linksys dove secondo loro il wag54g non può essere attaccato all'Hag fastweb e fungere da switch, e mi hanno consigliato di venderlo per comprare un access point.
Ma è proprio vero che questa piccola rete d'ufficio con il WAG54G non può funzionare? :muro:
spero di no...
nel caso, per riconfigurare la rete e collegarmi wi-fi con i 2 portatili dovro veramente vendere il WAG54G e che soluzione potreste consigliarmi?
Scusate l'espsizione da "neofita"...
Grazie per la risposta!
?

iPoster
15-03-2006, 18:39
Ciao.
Per me basta che colleghi il gateway wireless su una delle porte dell'hag, e poi ti configuri a mano gli ip come hai detto tu. Ci hai provato?

undelfino
15-03-2006, 18:47
Si, ma purtroppo il problema continua a sussistere...
l'assistenza di fastweb mi ha detto che è è gia strano che funzioni così, in quanto per loro gli indirizzi IP dovrebbero essere decisi e cambiati automaticamente e dinamicamente.
La stessa considerazione ha fatto il tecnico linksys, aggiungendo che per lui non si può mettere un gateway sotto un altro gateway...
Peccato che quando lo comprai mi dissero di si! :(
Spero proprio che qualcuno sappia darmi una dritta... :wtf:
Cmq grazie per il suggerimento!

iPoster
15-03-2006, 20:18
Beh guarda, io non so proprio che dirti... Perchè in teoria non ci sarebbe niente di strano, dico in teoria. In pratica non so che tipo di gateway è il tuo e quello di fastweb. Anche io ho fastweb, e prima avevo collegato un router all'hag e tutti i pc sul router e funzionava benissimo con gli ip statici, ora non so se per i gateway la cosa sia differente. Comunque non ti fidare dei tecnici, qui nei forum c'è sicuramente qualcuno che ne sa più di loro, senza offendere (parlo per esperienze personali)... :doh:

undelfino
15-03-2006, 20:41
Grazie iPoster! :)
continuerò a monitorare il forum in trepidante attesa...
la cosa strana è che quando scambiai i primi messaggi con l'assistenza linksys mi dissero che non c'erano problemi...
magari continuo a girovagare un po'... ma ho gia ricercato nel forum i thread con WAG54G e sinceramente non sembra che si menzioni la cosa.
mi chiedo allora quale possa essere l'uso di questo gateway se l'HAG di fastweb è cmq un gateway... :confused:
la mia ignoranza in merito avrebbe bisogno di qualche luce illuminante! :doh:

undelfino
16-03-2006, 01:14
uppino...

smoker83
16-03-2006, 10:12
Ciao a tutti! :)
Ho il gateway wireless da 1 anno nel mio piccolo ufficio dove ci sono connessi solo 2 pc via cavo (1 xp e 1 win2000).
avendo acquistato 2 portatili (1 io e 1 mio fratello) volevamo usare la funzionalità wi-fi... ma sono iniziati i problemi:
1) non ricordavo nulla della configurazione e ho chiamato fastweb: hanno detto che per loro non è garantito che la rete funzioni... all'epoca del contratto inoltre, per avere accesso alla rete tramite il WAG54G dovetti configurare gli ip manualmente invece che in automatico, con 2 numeri finali diversi : xxx.xxx.xxx.xx2 e xxx.xxx.xxx.xx3.
secondo la gentil signorina fastweb non dovrebbe funzionare così! :confused:
ho poi chiamato l'assistenza linksys dove secondo loro il wag54g non può essere attaccato all'Hag fastweb e fungere da switch, e mi hanno consigliato di venderlo per comprare un access point.
Ma è proprio vero che questa piccola rete d'ufficio con il WAG54G non può funzionare? :muro:
spero di no...
nel caso, per riconfigurare la rete e collegarmi wi-fi con i 2 portatili dovro veramente vendere il WAG54G e che soluzione potreste consigliarmi?
Scusate l'espsizione da "neofita"...
Grazie per la risposta!
?

Ma scusatemi...il wag54g è un router wireless...quindi, come tale è provvisto di NAT. Ora il problema non sussiste. Poichè: colleghi il wag54g all'hub di fastweb tramite la porta WAN. Poi entri nella config del router tramite il suo ip interno (es 192.168.1.1) , lo setti in "dinamic ip" dal lato WAN. Scegli il canale wireless e le eventuali protezioni. Dopo di che su ogni pc metti ip dinamico. E il gioco è fatto. L'AP con fastweb TE LO SCONSIGLIO, poichè non avendo la funzione NAT è un casino, perchè non è in grado di tradurre gli indirizzi ip. Se sei amante degli ip statici, come me, puoi settare i vari pc con ip statici a partire da quello interno del router. Per esempio 192.168.1.2, 192.168.1.3 etc etc. Mi raccomando non dimenticare i DNS con ip statici, altrimenti non funziona na mazza.

Devil!
16-03-2006, 11:16
Il modello Linksys wag54g non è adeguato poichè integra un modem adsl quando invece a tale funzione è già destinato l'hag di fastweb; ecco quindi che non è possibile collegare il router tramite la porta wan (rj11) poichè le uscite dell'hag sono porte rj45

Per smistare la connessione dall'hag verso altri pc, non volendo utilizzare le 3 porte presenti sullo stesso, è possibile collegare un router, ethernet però, ovvero senza modem adsl e con la porta wan rj45

Un router adsl è possibile collegarlo solo dal lato lan, scavalcando quindi le funzioni di nat (è per questo che per riuscire a collegare i pc ad internet avevi dovuto impostare ip consecutivi, che sono proprio quelli che ti assegna fastweb per l'hag e che tu invece hai sfruttato interponendo il router, usandolo come switch)

Non ho esperienza, però credo che per due soli client potresti comunque continuare a usare il router, collegandolo dal lato lan utilizzandolo sempre come switch, questa volta via wireless, ovvero come access point.
Prova a specificare per esso uno dei 3 ip disponibili e per i client i 2 ip rimanenti

Duncan
16-03-2006, 11:35
Se ha il modem integrato è un casino, non fa da NAT

Io avevo il tuo stesso problema col netgear DG834G che avevo prima di passare a fastweb

ora l'ho sostituito con un WRT54GS ed ora va tutto alla grande :)

smoker83
16-03-2006, 11:44
Il modello Linksys wag54g non è adeguato poichè integra un modem adsl quando invece a tale funzione è già destinato l'hag di fastweb; ecco quindi che non è possibile collegare il router tramite la porta wan (rj11) poichè le uscite dell'hag sono porte rj45

Per smistare la connessione dall'hag verso altri pc, non volendo utilizzare le 3 porte presenti sullo stesso, è possibile collegare un router, ethernet però, ovvero senza modem adsl e con la porta wan rj45

Un router adsl è possibile collegarlo solo dal lato lan, scavalcando quindi le funzioni di nat (è per questo che per riuscire a collegare i pc ad internet avevi dovuto impostare ip consecutivi, che sono proprio quelli che ti assegna fastweb per l'hag e che tu invece hai sfruttato interponendo il router, usandolo come switch)

Non ho esperienza, però credo che per due soli client potresti comunque continuare a usare il router, collegandolo dal lato lan utilizzandolo sempre come switch, questa volta via wireless, ovvero come access point.
Prova a specificare per esso uno dei 3 ip disponibili e per i client i 2 ip rimanenti

Sorry, non avevo notato che il wag54g fosse anche modem... :rolleyes: A questo punto puoi utilizzare MASSIMO 3 pc contemporaneamente...non di più. Perchè hai solo 3 ip disponibili dati da fastweb. Per il 4 pc potresti provare a usare un "IP doppione". Ovvero lo stesso IP di un'altra macchina, il problema è che i due pc non possono coesistere contemporaneamente andando a creare non pochi problemi.

smoker83
16-03-2006, 11:48
Se ha il modem integrato è un casino, non fa da NAT

Io avevo il tuo stesso problema col netgear DG834G che avevo prima di passare a fastweb

ora l'ho sostituito con un WRT54GS ed ora va tutto alla grande :)

Il wag54g ha ok il modem integrato, ma ha per forza di cose il NAT, essendo anche router.Altrimenti non sarebbe in grado di instradare i pacchetti ai diversi IP.

Duncan
16-03-2006, 11:54
certo, ma il NAT viene fatto solo tra il modem interno che fornisce l'attacco WAN e la LAN interno, non vine eseguito LAN to LAN

Intendevo che non ha il NAT usto attaccando l'HANG Fastweb, viene scavalcato

as10640
16-03-2006, 13:24
certo, ma il NAT viene fatto solo tra il modem interno che fornisce l'attacco WAN e la LAN interno, non vine eseguito LAN to LAN

Intendevo che non ha il NAT usto attaccando l'HANG Fastweb, viene scavalcato

Esatto!!
Per intenderci (e per risolvere il suo problema) gli serve un vero gateway, cioè un router con WAN E LAN tutta con protocollo TCP/IP (cioè con 2 prese RJ45)
Tipo questo:
http://www.netgear.com/products/details/WPNT834.php

LordSilverj
16-03-2006, 13:49
Esatto!!
Per intenderci (e per risolvere il suo problema) gli serve un vero gateway, cioè un router con WAN E LAN tutta con protocollo TCP/IP (cioè con 2 prese RJ45)
Tipo questo:
http://www.netgear.com/products/details/WPNT834.php

praticamente a questo router, che viene collegato all'HAG di fastweb, poi si può collegare il pc di casa via LAN e il portatile via WAN?

giusto? così forse ho trovato la soluzione al mio caso, che è un po' diverso da quello del thread..

mi scuso per l'intromissione,
Francesco.

as10640
16-03-2006, 14:07
praticamente a questo router, che viene collegato all'HAG di fastweb, poi si può collegare il pc di casa via LAN e il portatile via WAN?

giusto? così forse ho trovato la soluzione al mio caso, che è un po' diverso da quello del thread..

mi scuso per l'intromissione,
Francesco.

Si....
comunque tu e undelfino avete lo stesso problema:
collegare all'hag di fastweb tanti PC, che è possibile solo con un dispositivo che faccia il NAT, cioè che faccia vedere all'hag 1 solo indirizzo IP (il suo) poichè fastweb da solo (mi pare) 3 IP.

LordSilverj
16-03-2006, 18:47
Si....
comunque tu e undelfino avete lo stesso problema:
collegare all'hag di fastweb tanti PC, che è possibile solo con un dispositivo che faccia il NAT, cioè che faccia vedere all'hag 1 solo indirizzo IP (il suo) poichè fastweb da solo (mi pare) 3 IP.

non proprio.. io volevo collegare un AccessPoint e un PC all'HAG, e far collegare il portatile in WiFi tramite l'AP.
...credo :mc:

undelfino
16-03-2006, 19:24
wow! siete mitici! :ave:
non speravo in così tante risposte!
allego anche quella che ho ricevuto dal supporto linksys e stasera mi sa che avrò un bel po' da studiarci su e fare prove! :confused:
cmq...

Grazie di cuore a tutti!

Risposta Linksys:
"Grazie per aver contattato il supporto tecnico Linksys riguardo al
suo problema il mio collega non ha del tutto sbagliato, le spiego:

Lei in casa ha l`hag di fastweb, che in realta` e` un router, quindi assegna automaticamente indirizzi IP e instrada i pacchetti su Internet. Se lei vuole avere il wireless, ha bisogno dunque di un access point (es. WAP54G) o di un router-access point(WRT54G), ma purtroppo lei ha un WAG54G, che come funzionalita` e` identico al router WRT54G, ma invece di avere una porta ethernet per collegarsi ad internet ha invece una porta telefonica, compresa di modem ADSL.

Ecco dove sta il problema. mentre con il WRT54G poteva collegare la porta apposita (chiamata Internet) all`hag di fastweb ed avere una sottorete wired e wireless, lei di fatto (non avendo l`adsl) utilizza il gateway (modem + router) escludendo sia le funzionalita` di modem, sia di router (il routing funziona solo tra due interfacce, come Wan e Lan), di fatto si ritrova con uno switch 4 porte che fa anche da access point.

Questo non significa che non funzioni anche in questo modo, solo che non e` il modo migliore di utilizzare il suo prodotto.

Il consiglio del mio collega e` comunque valido, ma se desidera utilizzare il WAG54G in quel modo deve innanzitutto disabilitare il server DHCP."

cybmatrix
13-04-2007, 16:18
Ciao UNDELFINO !
Ho il tuo stesso ROUTER e guardacaso il tuo stesso problema. :rolleyes:

Devo passare da ALICE a FASTWEB e avendo già il WAG54G non mi sento proprio di abbandonarlo dopo circa 2 anni di onorato servizio ...

TU HAI RISOLTO, O IN QUALE MODO LO STAI UTILIZZANDO ?


Grazie, ciao.

cobrat11
09-11-2007, 13:00
ciao amicie anche io sono passato a fastweb e mi hanno datto il routore hag
voglio sapere come fare per settare i porte (NAT)
grazie a tutti

Devil!
09-11-2007, 17:32
L'HAG non crea un NAT, quindi non è necessario forwardare le porte

cobrat11
09-11-2007, 19:42
L'HAG non crea un NAT, quindi non è necessario forwardare le porte

grazie per la resposta ma perche su emule mi da id basso e poi mi da un errore che devo settare la mia configurazzione:muro:

una altra cosa come ho anche il modem di alice W gate flashato con il firmware di USRobotics (USR96348GW_fs_kernel_3.04L.01.-070225_2044) voglio sapere si se po configurarlo per fastweb
grazie

Devil!
10-11-2007, 08:30
Id basso è normale con Fastweb, essendo il NAT a monte. L'importante è che la rete KADu non sia "firewalled".

Il modem di Alice non lo puoi riutilizzare in quanto un modem ADSL è già integrato nell'HAG

cobrat11
13-11-2007, 16:57
Id basso è normale con Fastweb, essendo il NAT a monte. L'importante è che la rete KADu non sia "firewalled".

Il modem di Alice non lo puoi riutilizzare in quanto un modem ADSL è già integrato nell'HAG
ciao
allora ho fatto cose ho collegato il router flashato al hag et poi lo collegato al pc
tutto ok ma mi serve un methodo per entrare nel hag

tore83
17-01-2008, 12:03
scusate un mio amico ha comprato un access point wap54g. ribadisco è solo access point. lo si pu collegare direttamente all'HAG di fastweb come un normalissimo pc. per poi far andare in internet un portatile tramite wireless?

Devil!
17-01-2008, 12:29
sì, basta lasciare il DHCP attivo

ulisss
28-01-2008, 21:35
andrebbe bene anche questo ?
LINKSYS WRV200-EU Gateway Wireless Router RANGEBOOSTER ?
GATEWAY WIRELESS-G CON GESTIONE VPN RANGEBOOSTER Networking, sicuro, intelligente e veloce per Aziende in crescita... - Rangebooster (MIMO) per incrementare enormemente il raggio d'azione wireless - Sicurezza ai vertici con Firewall SPI, Criptazione e Supporto VPN - Rete protetta grazie a BSSID e VLAN - QoS, sia wired che wireless aumentano sensibilmente la qualità voce/video Questi dati salienti fanno capire come il WRV200 sia la soluzione networking perfetta per le aziende e per i busines in crescita, grazie anche alla velocità ed all'estrema facilità di installazione, grazie alla configurazione tramite web anche da remoto. Inoltre, le 10IPsec Quick VPN permettono la massima mobilità, garantendo la connessione stabile e sicurissima anche alle persone fouri sede. connessione Ethernet Interfacce di Rete RJ-45 Gestione VPN 10 IPSec Tunnels, Criptazione 3DES/AES , MD5, Autenticazione SHA1, IPSec NAT-T, supporto Quick VPN; slot di espansione Nessuno Dimensioni Desktop, 170mm x 42mm x 193.5mm Firewall SPI stateful packet inspection firewall Wireless Data Rates Supportati11b: 1, 2, 5.5, 11 Mbps,11g: 6, 9, 11, 12, 18, 24, 36, 48, 54 Mbps; Canali operativi: 11 USA e Canada, 12 Europa e Giappone; 2 antenne omni-direzionali; Standard Supportati IEEE802.11g, IEEE802.11b, IEEE802.3, IEEE802.3u, 802.1x (Security Authentication), 802.11i - Ready (Security WPA2), 802.11e - Ready (Wireless QoS) Porte Ethernet, Antenna, Power tipo cavi UTP CAT 5 led Power, DMZ, Wireless, Internet, LAN 1-4 sistema operativo Linux IP 30 Mb/s 3DES throughput configurazione Built in Web UI per una configurazione semplicissima (HTTP/HTTPS) management SNMP Versione 1, 2c; Event Logging: Local, Syslog, Email; Firmware Upgradabile attraverso Web-Browser; Flash, RAM, LAN, WLAN caratteristiche Canali operativi: 11 USA e Canada, 12 Europa e Giappone; routing Static and RIP v1, v2 sicurezza WEP 64bit/128bit, WPA-TKIP/AES, WPA2-PSK,WPA2-ENT; 802.1x - Radius (MD5, SHA1, TLS, TTLS, PEAP); Dynamically Varying Encryption Keys; Lista di controllo degli accessi (ACL) Capability: MAC e IP-based; Certificazioni FCC, IC-03, CE temperatura operativa 0ºC-40ºC umidità operativa 10%-85% Non-Condensing Garanzia 3 anni Alimentazione 12V 1A DC input Contenuto della confezione Wireless-G VPN Gateway con 2 antenne fisse; Guida dell'utente e cd-rom d'installazione rapida; Cavo di rete; Power Adapter; Carta di registrazione; Requisiti minimi di sistema • 802.11b or 802.11g Wireless Adapter con ProtocolloTCP/IP installato su ogni PC; • Network Adapter con Cavo di rete installato e protocollo TCP/IP per ogni PC • Java per configurazione via web; (Internet Explorer, Mozilla, and Firefox)
cod.prod.WRV200-EU