View Full Version : Techland al lavoro sul seguito di Chrome
Redazione di Hardware Upg
15-03-2006, 14:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/techland-al-lavoro-sul-seguito-di-chrome_16732.html
Techland ha annunciato un nuovo episodio della serie Chrome, interessante sparatutto ad ambientazione fantascientidica rilasciato nel 2003. Chrome 2 sarà, invece, disponibile nel 2007.
Click sul link per visualizzare la notizia.
nudo_conlemani_inTasca
15-03-2006, 15:14
Chrome.. "L'era del Cromo" mi è piaciuto molto.. non sono riuscito a giocare sul seguito SpecForce però l'ho trovato abbastanza coinvolgente.
Devo aggiungere che sono un patito di FPS/tattici o adventure.
Non per niente è il genere maggiormente inflazionato per PC.
A chi non l'ha provato lo consiglio di provare - gfx e sfx sono realizzati decentemente.
Anche lo storyboard non è malvagio.
Speriamo che Chrome2 non deluda le aspettative.. almeno le mie. :)
Ps) La Techland sforna PC games di tutto rispetto.. anche il gioco di corse non è male (XPand Rally) ora anche "eXtreme", forse non avendo sponsor Ufficiali si perde un po' nella mischia questa software house.. mah.
MiKeLezZ
15-03-2006, 15:33
E' piaciuto anche a me e l'ho finito con piacere.
Sarà perchè ero esaltato dalla mia fiammante 9700pro, ma non ho neppure notato tutti quei difetti che la critica gli ha attribuito.
Quindi SpecForce non è altro che un mero addon... Mi auguro Chrome 2 sia un degno successore, sperando non cada nel vortice dei "giochi consolari".
narnonet
15-03-2006, 19:08
Mentre leggevo la news proprio giocando a CHROME SPECFORCE...
Bello, non c'è che dire... non sarà DOOM III o HALF LIFE 2, ma cmq è fatto molto bene...
diciamo che non è proprio un ADDON del primo, infatti per giocarci non occore il primo. è un prodotto a sè.
Spero che il 2 posso mantenere quella fluidità anche con l'uso degli ultimi effetti grafici.
Ciao
JohnPetrucci
15-03-2006, 21:29
Mentre leggevo la news proprio giocando a CHROME SPECFORCE...
Bello, non c'è che dire... non sarà DOOM III o HALF LIFE 2, ma cmq è fatto molto bene...
diciamo che non è proprio un ADDON del primo, infatti per giocarci non occore il primo. è un prodotto a sè.
Spero che il 2 posso mantenere quella fluidità anche con l'uso degli ultimi effetti grafici.
Ciao
Quoto.
Ormai i videogiochi sono come le soap opera... :rolleyes:
narnonet
16-03-2006, 10:05
Ormai i videogiochi sono come le soap opera... :rolleyes:
Beh, dopo 20 anni di storia ludica è difficile inventare nuovi tipologie di gioco... e quindi si va per i sequel o prequel dei giochi...
Agli inizi invece, la possibilità di tirare fuori giochi straordinari riguardo al gameplay era molto maggiore...
Ciao ;)
nudo_conlemani_inTasca
17-03-2006, 14:58
Beh, dopo 20 anni di storia ludica è difficile inventare nuovi tipologie di gioco... e quindi si va per i sequel o prequel dei giochi...
Agli inizi invece, la possibilità di tirare fuori giochi straordinari riguardo al gameplay era molto maggiore...
Ciao ;)
Non sono d'accordo.. ci sono giochi che ormai sono epici nonostante abbiano quasi 1 lustro sulle spalle, eppure quando li riprendi c'è un feeling particolare che ti assorbe per 4 ore di fila.. senza che te ne accorga! :eek:
Poi guardi sul retro della scatola.. la data di uscita del titolo e ti accorgi che è vecchio di parecchi anni; quindi non sono gli orpelli o le innovazioni grafiche che ti trasmettono quel coinvolgimento che "ti rapisce" almeno per 1 paio d'ore.
E' chi lo crea che ha saputo mettere delle innovazioni in un settore dove solo la fantasia e la creatività sono gli unici limiti (oltre al budget delle software house :D ) possibili.
Non trovo che sia vero questo discorso, è che fa comodo così.. meglio sfruttare un sequel appunto (meno problemi, maggiori possibilità che piaccia il filone e quindi venda) piuttosto che lanciarsi in mirabolanti visioni videludiche di nuova concezione.
E' così che i padri fondatori del Videogames anni '80 hanno creato,rivoluzionato e stravolto molti generi.
Perchè potevano permetterselo.. perchè erano giochi fatti quasi in casa
Il problema di fondo è che il business ammazza la creatività... e quindi la possibilità (come se si fosse in un teatro o in una TV sperimentale) di lasciare briglia sciolta ai programmatori creativi.
Il Business è la morte di tutto.. sempre riferito alla creatività e alla sperimentazione, perchè una cosa segue certi dettami e leggi (le leggi del mercato = se non vendi 6 morto -> fallito) - infatti gli affari non vanno d'accordo con altri aspetti che potrebbero portare anche questo settore ad una nuova vita. IMHO. ;)
Non lo so, nonostante siano semplicemente dei videogames.. nel farli sai che ci lavorano staff di 100 o 200 persone per anni, con ingenti investimenti di capitale.. la domanda che ti fai è: ma sono realmente solo più videogiochi? ;)
Potrebbe sembrare un po' buffo ma.. negli anni '80 c'erano i Ragazzi del Computer.. c'era l'Amiga.. lo Spectrum prima e l'odore di plastica e i nastri delle cassette o i floppy in giro pure sotto il letto.. il grande fervore dei Cabinati nelle sale giochi.. poi si è tutto appiattito, ma perchè questo?
Perchè è relegato solo a quell'epoca? :uh:
Perchè secondo me la pigrizia mentale ci ha segato a tutti le gambe.
E in primo luogo a chi ha voluto cavalcare un particolare periodo dell'intrattenimento videoludico.. il + bello ed intenso di tutti..
Cazzo!!! Ci si ritrovava tutti a casa di q.uno a giocare e a tirarsi le patatine in testa giocando a Sensible Soccer.. ora vaffanculo a giocare online se ci pensi bene ti senti pure un po' asociale.. tutto astratto.
Quello che prima univa.. ora divide.
Era una bella occasione per trovarsi con gli amici o i compagni esauriti delle superiori.. (I.T.I.S.) che bei tempi.. :cry:
Vabbè ormai è andata.
Ed anche quel po' di aspetto creativo che ogniuno di noi puo' avere si è assopito del tutto.. ovvio che le persone che lavorano in questo settore danno alla gente quello che la gente vuole.. la gente vuole solo cazzate e numeri altisonanti.
Ma anche il bello di quello che può essere un videogioco nei suoi aspetti più interessanti (stratagemmi, rompicapo) nuove visuali o nuove concezioni di intrattenimento.. mancano.
E' proprio un appiatimento del mercato, secondo me.
Vabbè ho vissuto gli anni '80 e '90 anche con i Videogames.. quel maledetto bambinone che si affascina con l'Amiga ogni tanto viene ancora fuori..
altri tempi.. :p
Dai no... Nostalgia! :D
Nostalgia nostalgia.. canaglia.. :asd:
narnonet
17-03-2006, 19:34
Non sono d'accordo.. ci sono giochi che ormai sono epici nonostante abbiano quasi 1 lustro sulle spalle, eppure quando li riprendi c'è un feeling particolare che ti assorbe per 4 ore di fila.. senza che te ne accorga! :eek:
Poi guardi sul retro della scatola.. la data di uscita del titolo e ti accorgi che è vecchio di parecchi anni; quindi non sono gli orpelli o le innovazioni grafiche che ti trasmettono quel coinvolgimento che "ti rapisce" almeno per 1 paio d'ore.
E' chi lo crea che ha saputo mettere delle innovazioni in un settore dove solo la fantasia e la creatività sono gli unici limiti (oltre al budget delle software house :D ) possibili.
Non trovo che sia vero questo discorso, è che fa comodo così.. meglio sfruttare un sequel appunto (meno problemi, maggiori possibilità che piaccia il filone e quindi venda) piuttosto che lanciarsi in mirabolanti visioni videludiche di nuova concezione.
E' così che i padri fondatori del Videogames anni '80 hanno creato,rivoluzionato e stravolto molti generi.
Perchè potevano permetterselo.. perchè erano giochi fatti quasi in casa
Il problema di fondo è che il business ammazza la creatività... e quindi la possibilità (come se si fosse in un teatro o in una TV sperimentale) di lasciare briglia sciolta ai programmatori creativi.
Il Business è la morte di tutto.. sempre riferito alla creatività e alla sperimentazione, perchè una cosa segue certi dettami e leggi (le leggi del mercato = se non vendi 6 morto -> fallito) - infatti gli affari non vanno d'accordo con altri aspetti che potrebbero portare anche questo settore ad una nuova vita. IMHO. ;)
Non lo so, nonostante siano semplicemente dei videogames.. nel farli sai che ci lavorano staff di 100 o 200 persone per anni, con ingenti investimenti di capitale.. la domanda che ti fai è: ma sono realmente solo più videogiochi? ;)
Potrebbe sembrare un po' buffo ma.. negli anni '80 c'erano i Ragazzi del Computer.. c'era l'Amiga.. lo Spectrum prima e l'odore di plastica e i nastri delle cassette o i floppy in giro pure sotto il letto.. il grande fervore dei Cabinati nelle sale giochi.. poi si è tutto appiattito, ma perchè questo?
Perchè è relegato solo a quell'epoca? :uh:
Perchè secondo me la pigrizia mentale ci ha segato a tutti le gambe.
E in primo luogo a chi ha voluto cavalcare un particolare periodo dell'intrattenimento videoludico.. il + bello ed intenso di tutti..
Cazzo!!! Ci si ritrovava tutti a casa di q.uno a giocare e a tirarsi le patatine in testa giocando a Sensible Soccer.. ora vaffanculo a giocare online se ci pensi bene ti senti pure un po' asociale.. tutto astratto.
Quello che prima univa.. ora divide.
Era una bella occasione per trovarsi con gli amici o i compagni esauriti delle superiori.. (I.T.I.S.) che bei tempi.. :cry:
Vabbè ormai è andata.
Ed anche quel po' di aspetto creativo che ogniuno di noi puo' avere si è assopito del tutto.. ovvio che le persone che lavorano in questo settore danno alla gente quello che la gente vuole.. la gente vuole solo cazzate e numeri altisonanti.
Ma anche il bello di quello che può essere un videogioco nei suoi aspetti più interessanti (stratagemmi, rompicapo) nuove visuali o nuove concezioni di intrattenimento.. mancano.
E' proprio un appiatimento del mercato, secondo me.
Vabbè ho vissuto gli anni '80 e '90 anche con i Videogames.. quel maledetto bambinone che si affascina con l'Amiga ogni tanto viene ancora fuori..
altri tempi.. :p
Dai no... Nostalgia! :D
Nostalgia nostalgia.. canaglia.. :asd:
Azz.... discorso che non fa una piega!!!!
mi hai fatto cambiare opinione.... :sofico:
Ciao
Non sono d'accordo.. ci sono giochi che ormai sono epici nonostante abbiano quasi 1 lustro sulle spalle, eppure quando li riprendi c'è un feeling particolare che ti assorbe per 4 ore di fila.. senza che te ne accorga! :eek:
Poi guardi sul retro della scatola.. la data di uscita del titolo e ti accorgi che è vecchio di parecchi anni; quindi non sono gli orpelli o le innovazioni grafiche che ti trasmettono quel coinvolgimento che "ti rapisce" almeno per 1 paio d'ore.
E' chi lo crea che ha saputo mettere delle innovazioni in un settore dove solo la fantasia e la creatività sono gli unici limiti (oltre al budget delle software house :D ) possibili.
Non trovo che sia vero questo discorso, è che fa comodo così.. meglio sfruttare un sequel appunto (meno problemi, maggiori possibilità che piaccia il filone e quindi venda) piuttosto che lanciarsi in mirabolanti visioni videludiche di nuova concezione.
E' così che i padri fondatori del Videogames anni '80 hanno creato,rivoluzionato e stravolto molti generi.
Perchè potevano permetterselo.. perchè erano giochi fatti quasi in casa
Il problema di fondo è che il business ammazza la creatività... e quindi la possibilità (come se si fosse in un teatro o in una TV sperimentale) di lasciare briglia sciolta ai programmatori creativi.
Il Business è la morte di tutto.. sempre riferito alla creatività e alla sperimentazione, perchè una cosa segue certi dettami e leggi (le leggi del mercato = se non vendi 6 morto -> fallito) - infatti gli affari non vanno d'accordo con altri aspetti che potrebbero portare anche questo settore ad una nuova vita. IMHO. ;)
Non lo so, nonostante siano semplicemente dei videogames.. nel farli sai che ci lavorano staff di 100 o 200 persone per anni, con ingenti investimenti di capitale.. la domanda che ti fai è: ma sono realmente solo più videogiochi? ;)
Potrebbe sembrare un po' buffo ma.. negli anni '80 c'erano i Ragazzi del Computer.. c'era l'Amiga.. lo Spectrum prima e l'odore di plastica e i nastri delle cassette o i floppy in giro pure sotto il letto.. il grande fervore dei Cabinati nelle sale giochi.. poi si è tutto appiattito, ma perchè questo?
Perchè è relegato solo a quell'epoca? :uh:
Perchè secondo me la pigrizia mentale ci ha segato a tutti le gambe.
E in primo luogo a chi ha voluto cavalcare un particolare periodo dell'intrattenimento videoludico.. il + bello ed intenso di tutti..
Cazzo!!! Ci si ritrovava tutti a casa di q.uno a giocare e a tirarsi le patatine in testa giocando a Sensible Soccer.. ora vaffanculo a giocare online se ci pensi bene ti senti pure un po' asociale.. tutto astratto.
Quello che prima univa.. ora divide.
Era una bella occasione per trovarsi con gli amici o i compagni esauriti delle superiori.. (I.T.I.S.) che bei tempi.. :cry:
Vabbè ormai è andata.
Ed anche quel po' di aspetto creativo che ogniuno di noi puo' avere si è assopito del tutto.. ovvio che le persone che lavorano in questo settore danno alla gente quello che la gente vuole.. la gente vuole solo cazzate e numeri altisonanti.
Ma anche il bello di quello che può essere un videogioco nei suoi aspetti più interessanti (stratagemmi, rompicapo) nuove visuali o nuove concezioni di intrattenimento.. mancano.
E' proprio un appiatimento del mercato, secondo me.
Vabbè ho vissuto gli anni '80 e '90 anche con i Videogames.. quel maledetto bambinone che si affascina con l'Amiga ogni tanto viene ancora fuori..
altri tempi.. :p
Dai no... Nostalgia! :D
Nostalgia nostalgia.. canaglia.. :asd:
Pienamente d'accordo. Ed è anche uno dei motivi per cui non amo i giochi online. Sparare in faccia a uno governato da un PC o da una persona che nemmeno conosco e so che esista non mi entusiasma piu' di tanto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.