View Full Version : Vcore max Venice
Molti sconsigliano di usare per il daily Vcore maggiori di 1.65v ad aria e 1.75v a liquido.
Quello che io mi chiedo è questo: se le temperature sono buone perchè non poter usare 1.7-1.75v anche ad aria?
Teoricamente la discriminante nell'uso di Vcore alti (entro certi limiti) è solo la temperatura di esercizio della CPU.
Cosa ne pensate?
Ciauz :)
Molti sconsigliano di usare per il daily Vcore maggiori di 1.65v ad aria e 1.75v a liquido.
Quello che io mi chiedo è questo: se le temperature sono buone perchè non poter usare 1.7-1.75v anche ad aria?
Teoricamente la discriminante nell'uso di Vcore alti (entro certi limiti) è solo la temperatura di esercizio della CPU.
Cosa ne pensate?
Ciauz :)
se sei ad aria non superare 1.55 per il daily use, a liquido puoi stare anche qualcosa di più; al di là delle temperature è cmq troppa corrente che passa per il procio e di sicuro stare con un vcore molto alto gli accorcia di un bel po' la vita alla cpu ;)
se sei ad aria non superare 1.55 per il daily use, a liquido puoi stare anche qualcosa di più; al di là delle temperature è cmq troppa corrente che passa per il procio e di sicuro stare con un vcore molto alto gli accorcia di un bel po' la vita alla cpu ;)
Ti quoto in pieno noel..
Ma secondo te con Vcore alti mica ne risente pure la mobo? Credo di no... :mbe:
piottocentino
16-03-2006, 00:35
Quello che io mi chiedo è questo: se le temperature sono buone perchè non poter usare 1.7-1.75v anche ad aria?
quei voltaggi io nn li darei nemmeno a liquido x day use... come ti hanno detto ad aria è meglio nn superare 1,5v;)
Teoricamente la discriminante nell'uso di Vcore alti (entro certi limiti) è solo la temperatura di esercizio della CPU.
NN e` solo questione di temperature
Discriminante sono i circuiti interni del procio che possono fondere.
Vediamo quanto dura.
Ciauz :)
Dandrake
16-03-2006, 11:42
Io ho avuto per le mani questi processori:
1 xp 1800+ @ 1800Mhz 1,9V (e voi sapete quanto riscalda un palomino anche a frequenza default) tenuto così per 2 anni e mezzo con temperature rispettabili ottenute grazie ad una volcano12+ e tutt'ora funzionante nel pc di mio fratello (riportato @ frequenze originali visto che la ecs k7s5a non permette overclock)
1 Xp mobile 2400+ @ 1,85V 2450Mhz tutt'ora funzionante nel pc di un mio amico
1 Xp mobile 2600+ @ 2530Mhz @ 1,875V ancora oggi vivo e vegeto in un altro pc di un altro amico mio da almeno 1 anno e mezzo
Il mio attuale Venice 3200+ con C&Q attivato (quindi normalmente sta a 1,3V) portato @2750Mhz @1,65V con temperature che non superano i 48°C sotto S&M e Prime95.
Dandrake meno male non sono solo :D :D :D :D :D
Tutti i proci che ho avuto sono stati tenuti sempre con voltaggi decisi per essere RS e nessuno si è mai bruciato.
Non è che ci sia un pò troppa fobia nell'uso di Vcore belli tosti?
Ciauz :)
Io ho avuto per le mani questi processori:
1 xp 1800+ @ 1800Mhz 1,9V (e voi sapete quanto riscalda un palomino anche a frequenza default) tenuto così per 2 anni e mezzo con temperature rispettabili ottenute grazie ad una volcano12+ e tutt'ora funzionante nel pc di mio fratello (riportato @ frequenze originali visto che la ecs k7s5a non permette overclock)
1 Xp mobile 2400+ @ 1,85V 2450Mhz tutt'ora funzionante nel pc di un mio amico
1 Xp mobile 2600+ @ 2530Mhz @ 1,875V ancora oggi vivo e vegeto in un altro pc di un altro amico mio da almeno 1 anno e mezzo
Il mio attuale Venice 3200+ con C&Q attivato (quindi normalmente sta a 1,3V) portato @2750Mhz @1,65V con temperature che non superano i 48°C sotto S&M e Prime95.
Ciao a tutti, col mio attuale venice 3200 raffreddato da uno zalman 9500 led, riesco a portarlo a 320*8.5 (2720Mhz) con 1.5 di Vcore e temperature di circa 40-41° sotto stress.
Ciao a tutti, col mio attuale venice 3200 raffreddato da uno zalman 9500 led, riesco a portarlo a 320*8.5 (2720Mhz) con 1.5 di Vcore e temperature di circa 40-41° sotto stress.
Però....davvero un buon risultato e un buon raffreddamento!! ;)
Dandrake
16-03-2006, 22:30
Dandrake meno male non sono solo :D :D :D :D :D
Tutti i proci che ho avuto sono stati tenuti sempre con voltaggi decisi per essere RS e nessuno si è mai bruciato.
Non è che ci sia un pò troppa fobia nell'uso di Vcore belli tosti?
Ciauz :)
Si secondo me c'è una fobia diffusa...! L'importante è raffreddarlo bene. Poi è chiaro che gli accorci la vita ma si tratta sempre di un periodo di tempo in meno che nessuno conisdererà. Chi usa lo stesso processore per 20 anni??? :D
Ti dura 10 anni (volendo essere molto pessimista)?? Per me sono anche troppi... :sofico:
Si secondo me c'è una fobia diffusa...! L'importante è raffreddarlo bene. Poi è chiaro che gli accorci la vita ma si tratta sempre di un periodo di tempo in meno che nessuno conisdererà. Chi usa lo stesso processore per 20 anni??? :D
Ti dura 10 anni (volendo essere molto pessimista)?? Per me sono anche troppi... :sofico:
Ovvio che poi uno si comporta come crede...certo se un componente è fuori specifica può "saltare" tra "dieci anni" come tra un giorno...poi ognuno è libero di fare quello che vuole, si cerca solo di dare qualche consiglio utile :muro:
Dandrake
16-03-2006, 22:42
Ovvio che poi uno si comporta come crede...certo se un componente è fuori specifica può "saltare" tra "dieci anni" come tra un giorno...poi ognuno è libero di fare quello che vuole, si cerca solo di dare qualche consiglio utile :muro:
e perchè la faccina che si sbatte la testa al muro? :D Io mica critico chi dice di stare attento...! Dico solo che magari il fenomeno è più che altro sopravvalutato e che con le dovute precauzioni (leggi raffreddamento adeguato) può portare solo benefici... :)
e perchè la faccina che si sbatte la testa al muro? :D Io mica critico chi dice di stare attento...! Dico solo che magari il fenomeno è più che altro sopravvalutato e che con le dovute precauzioni (leggi raffreddamento adeguato) può portare solo benefici... :)
:muro: perchè avevi già sottolineato la cosa...ovvio che se uno tiene il venice a 1.7 di vcore e chiede se il vcore è alto non si possa dire almeno che cmq il componente non potrebbe reggere o avere problemi..tutto qua...l'elettronica non è un opinione... ;)
Raga secondo me la questione è soggettiva...
Io per esempio un procio lo tengo al max un anno, per cui del Vcore me ne frega si, ma relativamente...
Bencho senza problemi a 1,65V, ma non nascondo che 1,7 in daily sono un po' tanti...
Ovvio che cambiando "spesso" CPU potrei farmi meno pippe mentali e smanettare di +, ma cmq tendo sempre a tracciare un confine tra il setting da bench e quello da daily...
Forse il rischio di Vcore over 1.65v è effettivamente sopravalutato (poi magari domani mi si fonde la CPU però.... :D ).
Io ho aperto questo thread per cercare di far chiarezza sull'argomento inquanto non ho mai capito se la paura di Vcore alti (fino a 1.7-1.75) sia data da convinzioni personali (anch'io prima di tirarlo così ci ho pensato) oppure suffragata da documenti tecnici.
Non voglio dire che dare 1.70v alla CPU sia giusto o sbagliato ma solo capirne i motivi.
Ciauz :)
Ti dirò?
Quasi quasi sarei curioso pure io di sentire il parere di chi, con un procio o con l'altro ha avuto problemi ha causa di Vcore molto alti...
Il valore 1,55 è + o - convenzionale, cioè SI DICE che non sia il caso di andare oltre in daily...
Del resto parliamo di processori di nuova generazione, non certo di Pentium II, ragion per cui diventa difficile per non dire impossibile, raccogliere testimonianze di chi usa un Vcore spinto da anni... :mbe:
City Hunter '91
17-03-2006, 11:48
ragazzi io nn riesco ad alzare il vcore che e' fermo a 1.4 dal bios nn me lo alza sul manuale della mobo c'e' scritto che si tratta di un parametro che nn e' configurabile dall'user,per caso devo sbloccare il moltiplicatore per alzare il vcore?il molty e' fermo a 9 grazie ho un venice 3000
Dandrake
17-03-2006, 11:52
Forse il rischio di Vcore over 1.65v è effettivamente sopravalutato (poi magari domani mi si fonde la CPU però.... :D ).
Io ho aperto questo thread per cercare di far chiarezza sull'argomento inquanto non ho mai capito se la paura di Vcore alti (fino a 1.7-1.75) sia data da convinzioni personali (anch'io prima di tirarlo così ci ho pensato) oppure suffragata da documenti tecnici.
Non voglio dire che dare 1.70v alla CPU sia giusto o sbagliato ma solo capirne i motivi.
Ciauz :)
Vabbè neanche io vado oltre 1,65V però credo che con un buon raffreddamento questo voltaggio si possa tenere per un daily (a maggior ragione se c'è il C&Q attivato come nel mio caso)...ma non di più...
ragazzi io nn riesco ad alzare il vcore che e' fermo a 1.4 dal bios nn me lo alza sul manuale della mobo c'e' scritto che si tratta di un parametro che nn e' configurabile dall'user,per caso devo sbloccare il moltiplicatore per alzare il vcore?il molty e' fermo a 9 grazie ho un venice 3000
Che mobo hai?
City Hunter '91
17-03-2006, 14:10
a8n5x ho aperto anche un post con qualche domanda in piu'...supportate la mia causaaaa :) tanx
a8n5x ho aperto anche un post con qualche domanda in piu'...supportate la mia causaaaa :) tanx
Capisco..
Una mobo da "passeggio" dunque...
Credo che l'unica soluzione sia una revision di bios moddata...
Se sul manuale c'è scritto che il parametro non è modificabile, dubito che tu riesca a farlo sbloccando altro..
Cerca un bios mod.... ;)
anch'io con la 939dualSataII non posso alzarlo piu' di 1,45...ma non ho capito se devo installare il bios OCW(fattibile) oppure operare direttamente sulla mobo fisicamente(infattibile)...stessa cosa vale per il voltaggiuo delle ram...se qualcuno ha la mia stessa mobo mi faccia sapere perchè è una cosa che non mi è molto chiara..ciao e grazie
anch'io con la 939dualSataII non posso alzarlo piu' di 1,45...ma non ho capito se devo installare il bios OCW(fattibile) oppure operare direttamente sulla mobo fisicamente(infattibile)...stessa cosa vale per il voltaggiuo delle ram...se qualcuno ha la mia stessa mobo mi faccia sapere perchè è una cosa che non mi è molto chiara..ciao e grazie
Nella discussione della mobo lo trovi scritto, cmq mi pare ci voglia una modifica hardware
Gannjunior
19-03-2006, 14:40
il discorso voltaggio diventa quasi "trascurabile" se uno cambia il procio ogni anno, è kiaro.
Per il resto i discorsi hanno senso se si ipotizza l'oc in funzione d qualcosa. mi spiego: non solo benchare. Cioè se uno di fatto ha il suo amd64 @ 3000 mhz (magari con c&q attivato) e fondamentalmente c naviga/scarica e magari alla sera c gioca, è ovvio che nel momento il cui procio spinge a 3000, R.S. @ 1.6 (ipotesi), l'elettromigrazione GALOPPA, ma, con temperature 'decenti', sicuramente è difficile vederlo 'morire' da un giorno all'altro.
Ora il punto è se uno occa x sfruttarlo davvero a pieno (d'altra parte io lo vedo così l'OC), ovvero sia in compressione video x esempio: il discorso cambia a dir poco RADICALMENTE.
Allora sì che è opportuno non trascurare il fenomeno elettromigratorio se andiamo a lavorare con +15%-20% d corrente in piu (eh si magari si deve stare oltre 1.6 per UNA TOTALE E PIENA STABILITA OPERATIVA che nn t garantisce da solo il pur ottimo prime con le sue 24h o S&M o SuperPI o 3dmark...c vogliono "prove su strada" vere e proprie...).
Stare quotidianamente x 12-15 ore in full load x compressioni video (dove effettivamente un oc spinto puo convenire) allora la combinazione d temperature elevate + voltaggi non di default fanno crescere esponenzialmente l'elettromigrazione e quindi il discorso "durata vita" del processore non deve essere trascurato...
oh, a 1.7v cmq sti processori a 90 micron, x daily use + molto stress, ce li terrei soltanto esclusivamente sotto zero ...
ciauz!
aldogailla
19-03-2006, 14:51
Sti C***i 1,7v dayli use!!! neanche con il mio xp-m 2600+ gli davo tanta corrente!!!
il discorso voltaggio diventa quasi "trascurabile" se uno cambia il procio ogni anno, è kiaro.
Per il resto i discorsi hanno senso se si ipotizza l'oc in funzione d qualcosa. mi spiego: non solo benchare. Cioè se uno di fatto ha il suo amd64 @ 3000 mhz (magari con c&q attivato) e fondamentalmente c naviga/scarica e magari alla sera c gioca, è ovvio che nel momento il cui procio spinge a 3000, R.S. @ 1.6 (ipotesi), l'elettromigrazione GALOPPA, ma, con temperature 'decenti', sicuramente è difficile vederlo 'morire' da un giorno all'altro.
Ora il punto è se uno occa x sfruttarlo davvero a pieno (d'altra parte io lo vedo così l'OC), ovvero sia in compressione video x esempio: il discorso cambia a dir poco RADICALMENTE.
Allora sì che è opportuno non trascurare il fenomeno elettromigratorio se andiamo a lavorare con +15%-20% d corrente in piu (eh si magari si deve stare oltre 1.6 per UNA TOTALE E PIENA STABILITA OPERATIVA che nn t garantisce da solo il pur ottimo prime con le sue 24h o S&M o SuperPI o 3dmark...c vogliono "prove su strada" vere e proprie...).
Stare quotidianamente x 12-15 ore in full load x compressioni video (dove effettivamente un oc spinto puo convenire) allora la combinazione d temperature elevate + voltaggi non di default fanno crescere esponenzialmente l'elettromigrazione e quindi il discorso "durata vita" del processore non deve essere trascurato...
oh, a 1.7v cmq sti processori a 90 micron, x daily use + molto stress, ce li terrei soltanto esclusivamente sotto zero ...
ciauz!
+ che 90 micron direi 0,09 micron... Se proprio ti piace il 90 diciamo 90nm... :)
Gannjunior
19-03-2006, 16:29
:doh:
:Prrr:
ehm...capita :mc:
;)
:doh:
:Prrr:
ehm...capita :mc:
;)
Tranqui, si fa per ridere... ;)
Dreadnought
19-03-2006, 23:30
Secondo me il discorso non fila, o meno non regge tecnicamente.
Perchè una cpu dovrebbe danneggiarsi a più tensione del normale, a parità di calore generato?
Non voglio dire che sia sbagliato, vorrei sapere se qualcuno sa darmi la spiegazione.
Gannjunior
19-03-2006, 23:59
ELETTROMIGRAZIONE Dreadnought...questa si può osservare sotto diversi aspetti: uno tra quelli che c interessa è la densità d corrente..che è direttamente correlata alla tensione che noi diamo al nostro procio..l'elettromigrazione genera dei processi che porteranno lentamente (o meglio piu o meno lentamente) alla morte sistematica del procio.
ora tra quegli aspetti abbiamo anke quello della temperatura che spesso è anke l'unico ke viene tenuto unicamente in considerazione....
ma nn è ke sotto zero, x esempio, l'elettromigrazione nn c sia...se uno va sotto zero è scontato ke dia anke molta tensione al procio-> + densità d corrente-> aumento esponenziale dell'elettromigrazione..
il discorso è complesso e molto tecnico e sicuramente è al di fuori delle mie conoscenze, cmq molto terra terra è piu o meno cosi come ho detto...
notte :)
Dreadnought
20-03-2006, 12:32
Humm... no aspetta l'elettromigrazione è un processo statistico che si verifica in ogni circuito integrato (acceso) escluendo eventuali IC con superconduttori.
Quello che hai detto è corretto, il problema è che l'elettromigrazione avviene in dipendenza di due fattori:
- temperatura
- densità di corrente
(e poi dipende dal materiale)
http://en.wikipedia.org/wiki/Electromigration
http://www.ing.unitn.it/~colombo/metallizzazione_su_silicio/Al_Si_Metal_Cap2_3.html
Ma la densità di corrente non è legata alla tensione.
http://en.wikipedia.org/wiki/Current_%28electricity%29
E' legata:
- alla corrente I
- alla velocità di deriva vd
La velocità di deriva degli elettroni dipende dal campo elettrico, ma anche qua il campo elettrico dipende dalla corrente che passa nel conduttore...
Qiondi l'idea di base è che, una volta che hai la temperatura sotto controllo, la densità di corrente non varia a 1.8V o 1.3V...
Il materiale è sempre quello.
Insomma non è un discorso facile in teoria. E praticamente è ancora più complesso, in quanto per sperimentare seriamente gli effetti del Vcore troppo alto mi sa che ci vorrebbe troppo tempo e spreco di soldi.
Dreadnought
22-03-2006, 23:43
Beh tutti sicuri prima... e ora nessuno che risponde? :p
Dread queste tue considerazioni potrebbero ridefinire il comune pensiero sull'argomento.
Quindi sembra che l'elettromigrazione sia condizionata in maniera forte dalla temperatura.
Interessante.
Ciauz :)
Overcloccare un processore implica l'aumento della sua frequenza di clock, pertanto un aumento della sua temperatura di funzionamento; molto spesso si rende necessario aumentare il voltaggio di alimentazione del processore per poter aumentare la stabilità operativa del processore a frequenze superiori a quelle di default (in seguito verrà spiegato perché e come), portando ad un ulteriore aumento della temperatura complessiva. La temperatura d'esercizio è un fattore estremamente importante in quanto al crescere di quest'ultima è legato il vero incubo per ogni possessore di processore overcloccato: l'elettromigrazione. Questo è un fenomeno che porta alla rottura delle connessioni all'interno di un componente elettronico, e pertanto anche del processore, ed è direttamente legato alla temperatura di funzionamento del componente in questione. L'elettromigrazione è un fenomeno che si manifesta in qualsiasi caso durante la vita del processore, overlcoccato o meno che sia, in quanto esso genera comunque calore nel funzionamento; l'overclock non fa altro che accorciarne i tempi di incubazione, a motivo dell'aumento della temperatura che con esso si manifesta.
Alla luce di tutto questo si capisce molto chiaramente come mai il raffreddamento del processore sia, come già accennato in precedenza, uno degli aspetti da tenere in massima considerazione nell'overclock dei processori........
(tratto da un'articolo di Paolo Corsini).
Ciauz :)
Dreadnought
23-03-2006, 15:01
Quello che dici è vero, in quanto è un circolo vizioso: l'elettromigrazione erode il contatti, questi diventano più resistivi e si scaldano di più, aumenta l'elettromigrazione di conseguenza...
Dread queste tue considerazioni potrebbero ridefinire il comune pensiero sull'argomento.
Quindi sembra che l'elettromigrazione sia condizionata in maniera forte dalla temperatura.
Infatti ci vorrebbe qualche elettronico che sappia spiegare bene l'elettromigrazione, o semplicemente gli effetti di vcore differenti in un integrato.
Nessuno ha qualcosa da aggiungere?
Forza ragazzi Elettronici fatevi sotto.
Ciauz :)
Dreadnought
24-03-2006, 11:25
Stavo pensando che il vcore alto potrebbe aumentare le forze di trazione e dilatazione tra alcune parti del circuito che sono assimilabili a condensatori, così facendo potrebbe creare forze tra alcune strutture interne nella CPU.
Non so di che entità siano pero': se trascurabili (e quindi da 1.3V a 1.8V cambia poco o nulla) oppure da considerare.
Altra cosa puo' essere il gradiente termico: ok con 1.6V tieni le temperature come con 1.3V... pero' il calore interno alla cpu, nei transistor dovrebbe essere leggermente maggiore, visto che il dissipatore non trasporta via calore a velocità istantanea.
Stanley79
25-03-2006, 19:04
Ragazzi mi avete messo un po' paura.
Ho iniziato a overclokkare il mio 3500+ venice (dissi originale) portandolo a 2520 con vcore 1.425, e aumentando il vcore fino a 1.525 sono arrivato a 2700.
Avevo intenzione di lasciarlo col vcore così alto ma mi avete persuaso con questa elettromigrazione.
Magari aspetto di cambiare dissi :)
Ragazzi mi avete messo un po' paura.
Ho iniziato a overclokkare il mio 3500+ venice (dissi originale) portandolo a 2520 con vcore 1.425, e aumentando il vcore fino a 1.525 sono arrivato a 2700.
Avevo intenzione di lasciarlo col vcore così alto ma mi avete persuaso con questa elettromigrazione.
Magari aspetto di cambiare dissi :)
se non hai temperature alte puoi restare tranquillamente a 1.525....nel caso dovessi alzare ulteriormente in quel caso andresti ad influire maggiormente sul procio ;)
Stanley79
26-03-2006, 12:12
Ok grazie.
Vedo che la temp massima del venice è 65C, a quanto è consigliabile portarlo al max per un daily use?
Così mi arriva a 44, con il vcore alzato a 48, può andare?
Dreadnought
26-03-2006, 12:40
48 adesso sono 58 in agosto.
A me con Vcore 1.675, 2850MHz non pasava i 42° con un Thermalright XP90, forse devi mettere un dissy + efficente.
Stanley79
26-03-2006, 13:34
E' quello originale :-(
Cacchio ma a 1.675 non è un po' troppo? Io mi faccio problemi per 1.525-1.5!!! :eek:
Dandrake
26-03-2006, 14:31
E' quello originale :-(
Cacchio ma a 1.675 non è un po' troppo? Io mi faccio problemi per 1.525-1.5!!! :eek:
Beh io a 2750 sto a 1,648V! :D Le temperature sotto Prime95 oscillano tra 43 e 46°C....è vero però che ho il cool'n quiet attivato quindi normalmente il processore lavora a 1,3V....
@Dreadnought: ma il tuo processore è scoperchiato?
Stanley79
26-03-2006, 15:02
A me il cool&quiet sotto overclock mi impallava tutto, uso rightmark che fa le stesse cose. Cmq vedo che se metto il vcore tipo a 1.5 in realtà il procio mi sta a 1.525 con picchi di 1.550 sotto sforzo. E' normale? Lo fa anche a voi?
Dreadnought
26-03-2006, 22:30
E' quello originale :-(
Cacchio ma a 1.675 non è un po' troppo? Io mi faccio problemi per 1.525-1.5!!! :eek:
si ok, l'ho tenuto solo per provare, adesso tengo 1.475 a 2400MHz, ma per il semplice motivo che così non passo i 34°.
Pero' non è troppo, altrimenti sta discussione cosa diamine l'abbiam fatta a fare? :D
Stanley79
27-03-2006, 01:48
si ok, l'ho tenuto solo per provare, adesso tengo 1.475 a 2400MHz, ma per il semplice motivo che così non passo i 34°.
Pero' non è troppo, altrimenti sta discussione cosa diamine l'abbiam fatta a fare? :D
Devo comprarmi uno zalman :fagiano:
Dandrake
27-03-2006, 09:17
@Dreadnought: Mi faresti uno screen delle temperature sotto S&M (FPU test) con 1,67V a quella frequenza che hai detto tu? Inoltre, come ti avevo chiesto prima, il tuo processore è scoperchiato?
Dreadnought
27-03-2006, 10:26
Non te lo riporto a quelle condizioni perchè era solo una prova :)
S&M non penso lo passi, pero' con quel superPI non mi è andato oltre i 41° (delta 21° con la camera che era a 20°)
http://dreadnought.ngi.it/30.594superPI.png
Non è scoperchiato cque.
La temperatura l'ho misurata con l'aerogate e con il sensore della CPU, la differenza era massimo 1-2° in più sul sensore della CPU
Edit: i 41° li ho raggiunti con il superPI 4M che ho fatto dopo, che non ha passato.
Dreadnought
28-03-2006, 00:56
Nell'altro thread del forum "Processori" discutendo mi han fatto notare che comunque alzando il Vcore aumenta anche la corrente che passa nella CPU.
Dicono con la legge V=I*R; sicuramente si puo' approssimare con la legge di ohm pero' bisogna vedere quanto vale la R di approssimazione per quantificare quanto aumenta la corrente all'aumentare della tensione.
Sicuramente considerando le caratteristiche di tensione e corrente dei MOS e il fatto che il rame delle interconnessioni ha resistenza molto bassa l'aumento di corrente all'aumentare della tensione non è certo in rapporto 1:1 ma meno.
Ho seguito con interesse questo thread...
Ma le domande rimangono:
1 - La vita del processore è determinata solo dal fenomeno dell'elettromigrazione?
2 - Se fosse solo questo, è causato solo dalla temperatura o anche dalla tensione applicata con il vcore?
Giungere alla conclusione che è solo la temperatura, sarebbe una informazione importante che toglierebbe molti tabù...
Dandrake
28-03-2006, 07:31
Effettivamente ci vorrebbe uno studio approfondito...ma come già detto da qualcuno ci vorrebbe troppo tempo e sarebbe troppo dispendioso..purtroppo! :rolleyes:
Sarebbe interessante avere il parere di un ingegnere in elettronica... :)
Gannjunior
28-03-2006, 09:58
Mi ero perso le ultime risp d Dread e il prosieguo del 3d che è molto interessante.
Cmq la vita del processore è influenza sia dal voltaggio che dalla temp. X cui nn è solo questa ad influenzarne la vita. solo che la temp è l'unico parametro che possiamo modificare dall'ESTERNO, in meglio. L'elettromigrazione nn è invece controllabile (se non in parte abbassando quanto piu possibile le temp). E' correlata alla scelta del vcore che decidiamo d tenere. In generale è auspicabile x tutte le parti del pc tenere basse le temp.
Il punto essenziale è proprio questo:
...Stavo pensando che il vcore alto potrebbe aumentare le forze di trazione e dilatazione tra alcune parti del circuito che sono assimilabili a condensatori, così facendo potrebbe creare forze tra alcune strutture interne nella CPU.
...
Alla fine è opportuno trovare un giusto compromesso tra vcore e temp sufficientemente bassa.
ciauz!
Dreadnought
28-03-2006, 16:09
Ho seguito con interesse questo thread...
Ma le domande rimangono:
1 - La vita del processore è determinata solo dal fenomeno dell'elettromigrazione?
2 - Se fosse solo questo, è causato solo dalla temperatura o anche dalla tensione applicata con il vcore?
Secondo me: (prendi la mia risposta con le pinze)
1) Sicuramente tenere la temperatura bassa leva il principale fattore di usura della CPU
2) Sul Vcore massimo secondo me non lo si puo' sapere, sicuramente il vcore alto qualche problema lo genera, ed è meglio non andare oltre il 15% delle specifiche, ma penso che tra questi 3 casi:
- A64 Venice 3200+@2.0GHz 1.400V mantenuto a 40-45° con il dissipatore boxed e un case anonimo.
- A64 Venice 3200+@2.4GHz 1.500V mantenuto a 30-35° full load con un buon dissy e un case ben areato.
- A64 Venice 3200+@2.88GHz 1.600V tenuto sempre a 15-20° con liquido e compressore frigorifero nel case (tipo vapochill)
IMHO il primo, in versione "computer per tutti" è quello che sta messo peggio come usura, il secondo e il terzo sono lì, nel senso, ok, il 3° ha più del 15% di tensione in più, pero' sta così freddo che gli atomi dentro non si agitano più di tanto e l'elettromigrazione la vedo molto più difficile in quel caso che nel primo o nel secondo.
Magari il caso 3 non regge l'overclock per più di 2-3 anni, pero' in default funziona ancora perfettamente.
Secondo me: (prendi la mia risposta con le pinze)
1) Sicuramente tenere la temperatura bassa leva il principale fattore di usura della CPU
2) Sul Vcore massimo secondo me non lo si puo' sapere, sicuramente il vcore alto qualche problema lo genera, ed è meglio non andare oltre il 15% delle specifiche, ma penso che tra questi 3 casi:
- A64 Venice 3200+@2.0GHz 1.400V mantenuto a 40-45° con il dissipatore boxed e un case anonimo.
- A64 Venice 3200+@2.4GHz 1.500V mantenuto a 30-35° full load con un buon dissy e un case ben areato.
- A64 Venice 3200+@2.88GHz 1.600V tenuto sempre a 15-20° con liquido e compressore frigorifero nel case (tipo vapochill)
IMHO il primo, in versione "computer per tutti" è quello che sta messo peggio come usura, il secondo e il terzo sono lì, nel senso, ok, il 3° ha più del 15% di tensione in più, pero' sta così freddo che gli atomi dentro non si agitano più di tanto e l'elettromigrazione la vedo molto più difficile in quel caso che nel primo o nel secondo.
Magari il caso 3 non regge l'overclock per più di 2-3 anni, pero' in default funziona ancora perfettamente.
vedo che la mia teoria del pentium 4 EE (Enterprise edition) ti ha convinto
Dreadnought
28-03-2006, 19:02
vedo che la mia teoria del pentium 4 EE (Enterprise edition) ti ha convinto
Signor Scott, curvatura 5, Attivare! :asd:
Ho seguito con interesse questo thread...
Ma le domande rimangono:
1 - La vita del processore è determinata solo dal fenomeno dell'elettromigrazione?
2 - Se fosse solo questo, è causato solo dalla temperatura o anche dalla tensione applicata con il vcore?
Giungere alla conclusione che è solo la temperatura, sarebbe una informazione importante che toglierebbe molti tabù...
Per quello che ne so io l'elettromigrazione influisce più sulla stabilità della cpu che sull'usura, difatti per abbassare le interferenze dovute all'elettromigrazione è consuetudine alzare i volt, in modo tale che la corrente "parassita" non riesca a interferire con il transistor vicino.
Aumentando la temperatura aumenta l'elettromigrazione poiche si allarga il reticolo formato dai nuclei (c'è più spazio per l'elettrone per attraversare il reticolo senza incontrare ostacoli: sono calcoli statistici e probabilistici a determinare l'incidenza dell'effetto)
Quello che diminuisce la durata dei processori sono i volt, del quale l'elettromigrazione è solo un effetto collaterale.
Qualsiasi flusso di elettroni, a qualsiasi temperatura, consuma il materiale sul quale è condotto. Quest'usura è proporzionale all'intensità della corrente elettrica.
Per farvi capire il concetto basta ricordarsi delle care e vecchie lampadide ad incandescenza.
Sul filamento di tungsteno scorre il flusso di elettroni: solo sulla superfice, e non in tutto il metallo. Non esiste l'effetto di elettromigrazione, in quanto gli elettroni non possono migrare da nessuna parte: c'è solo una superfice conduttiva, quindi l'elettrone è costretto su questa.
Ma con il passare delle ore di impiego il filamento si assottiglia sempre più, fino a spezzarsi.
La stessa cosa accade nei processori, l'unico problema è che in presenza di materiale non propio ottimo si possono avere delle temperature molto alte in zone molto ristrette, che comunque possono essere dissipate dai componenti vicini e non venir monitorate da sensori poste in un altro punto.
L'innalzarsi delle temperature porta ad accentuare il consumo in quell'unico punto (la temp del procio puo essere anche di soli 48°, ma in quel punto potremmo avere tranquillamente 65°-70°) consumandolo rapidamente ed in modo anomalo.
Quindi nessuno vi vieta di alzare il vcore, ma così facendo rischiate di consumare qualche interconnessione o transistor all'interno della cpu in un tempo non troppo "relativamente" rapido.
Quello che ho scritto non è legge, ma piuttosto un avvertimento di quello che potrebbe capitare ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.