View Full Version : Programmi per recuperare dati da hard disk danneggiati?
CIao a tutti :)
Ho questo problema: windows s'e probabilmente perso la tabella di allocazione di una partizione del mio disco, e vede lo stesso come non formattato. Ho installato Knoppix (knopils) per tentare un recupero, ma non ho capito come procedere. Qualcuno mi ha parlato di gpart, ma non ho inteso dove digitare questo comando.... e dopo usato gpart? Potete aiutatarmi per piacere?
Ringrazio anticipatamente :)
ilsensine
15-03-2006, 10:25
Sinceramente ritengo la tua ipotesi improbabile, tanto più che i file system moderni (compresi quelli Microsoft) contengono più di una copia delle tabelle di allocazione. La causa deve essere stata un'altra.
gpart potrebbe aiutarti, come potrebbe causare più danni degli attuali. Il mio consiglio è provare innanzitutto con qualche tool specifico di recupero dati; sposto quindi nella sezione programmi & utility per i consigli, ce ne sono diversi nativi per windows che dovresti provare prima di utiulizzare un ambiente che conosci poco.
ilsensine
15-03-2006, 10:27
nb ho cambiato il titolo con uno più pertinente per la sezione.
Grazie per la risposta.
Allora, ho già tentato con diversi programmi il recupero dati, tra cui lo Stellar Phoenix. Il problema è che mi recuperano delle cartelle e dei file che nulla hanno a che vedere con il contenuto originario. Logfile da 180mb e file .mtf da 600mb. Oltretutto ho già tentato il recupero tramite i tool forniti dalla western digital, ma non rilevano alcun problema hardware. Windows non rileva nessuna installazione in quella partizione (ho tentato il ripristino da console, il bootcfg ma a poco servono se il s.o. non viene rilevato). E la prima partizione di un disco wd da 200gb. L'altra partizione funziona perfettamente.
Su suggerimento di alcuni, volevo quindi tentare il recupero tramite Knoppix.
Grazie per la risposta.
Allora, ho già tentato con diversi programmi il recupero dati, tra cui lo Stellar Phoenix. Il problema è che mi recuperano delle cartelle e dei file che nulla hanno a che vedere con il contenuto originario. Logfile da 180mb e file .mtf da 600mb. Oltretutto ho già tentato il recupero tramite i tool forniti dalla western digital, ma non rilevano alcun problema hardware. Windows non rileva nessuna installazione in quella partizione (ho tentato il ripristino da console, il bootcfg ma a poco servono se il s.o. non viene rilevato). E la prima partizione di un disco wd da 200gb. L'altra partizione funziona perfettamente.
Su suggerimento di alcuni, volevo quindi tentare il recupero tramite Knoppix.
nella tua sign mica c'è una frase di Paffendorf - Be cool? :sofico:
bYeZ!
ilsensine
15-03-2006, 12:12
Grazie per la risposta.
Allora, ho già tentato con diversi programmi il recupero dati, tra cui lo Stellar Phoenix. Il problema è che mi recuperano delle cartelle e dei file che nulla hanno a che vedere con il contenuto originario. Logfile da 180mb e file .mtf da 600mb. Oltretutto ho già tentato il recupero tramite i tool forniti dalla western digital, ma non rilevano alcun problema hardware. Windows non rileva nessuna installazione in quella partizione (ho tentato il ripristino da console, il bootcfg ma a poco servono se il s.o. non viene rilevato). E la prima partizione di un disco wd da 200gb. L'altra partizione funziona perfettamente.
Su suggerimento di alcuni, volevo quindi tentare il recupero tramite Knoppix.
Dubito che qpart possa quello che altri strumenti dedicati non sono riusciti a fare.
Hai fatto qualcosa ultimamente sui dischi? Tipo, ridimensionamento delle partizioni, installazione di un nuovo s/o ecc?
Chiedo perché questo
Il problema è che mi recuperano delle cartelle e dei file che nulla hanno a che vedere con il contenuto originario.
potrebbe essere giustificato da un overlapping delle partizioni...
nb un overlapping delle partizioni puoi verificarlo eseguendo da knoppix questo comando:
fdisk -l /dev/<tuo disco>
Ciao,
l'ultima operazione sul disco è stata fatta circa tre settimane fa, ed è stato, tramite partition magic8, dividere il disco in due partizioni da 100gb l'una.
A parte questo nient'altro.
Grazie mille per la dritta, sta sera provo. Ciauz!
ilsensine
15-03-2006, 12:34
l'ultima operazione sul disco è stata fatta circa tre settimane fa, ed è stato, tramite partition magic8, dividere il disco in due partizioni da 100gb l'una.
Un consiglio, prima di fare le verifiche necessarie tramite knoppix, usa il computer il meno possibile.
Ok Grazie.
Volevo editare il messaggio di prima ma vedo che cmq hai risposto prima tu.
Effettivamente ho installato un win xp pro sulla partizione buona, operazione resasi necessaria per un backup di mio fratello, che usa un altro disco con un altro so installato). In ogni caso il pc lo uso poco di proposito (sono a lavoro ora :D ), nsisa mai :)
A sta sera l'ardua sentenza.
ilsensine
15-03-2006, 12:55
Intanto ti riassumo quello che dovresti controllare o che potrebbe essere andato storto:
- la posizione delle partizioni: la controlli come ti ho detto con fdisk -l /dev/<disco>. Questo di indica se alcune partizioni sono state per errore sovrapposte, o altre cose strane sulla posizione delle partizioni. fdisk non fornisce informazioni sul file system contenuto, in particolare quanto il file system "crede" di essere grande -- fornisce solo informazioni sulla divisione dello spazio raw del disco.
- la dimensione dei file system: ogni file system contiene una informazione su quanto "è grande". Potresti tranquillamente fare un file system più piccolo della partizione che lo contiene, ad esempio. Durante il processo di ripartizionamento, partition magic dovrebbe aver avuto cura di "compattare" il file system originario nel nuovo spazio, e impostarne le nuove dimensioni. Se non lo ha fatto - ovvero se il file system "crede" di essere più grande di quanto la partizione può contenere - l'effetto dipende da come windows gestisce le partizioni (e questo non lo so; linux fa ulteriori controlli di sicurezza sulla dimensione della partizione sottostante, ma non so come si comporta windows. Presumo/spero faccia lo stesso). Per verificare la dimensione del file system, devi "montarlo" e leggere (con "df") se lo spazio totale è compatibile con la dimensione della partizione.
- Un disco >137GB necessita della modalità LBA48 per essere indicizzato. Ho già incontrato un utente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11143355&postcount=4
che ha avuto problemi ad utilizzare partition magic in LBA48.
Anche qui fdisk potrebbe darci degli indizi se partition magic ha fatto qualche casino.
Serpico78
18-03-2006, 10:27
Domanda : non è che per caso hai in qualche modo toccato una partizione nascosta di circa 8 Mb che era presente sul disco?
restoinattesa
18-03-2006, 13:21
prova questo programma credo sia il migliore in assoluto per recuperare dati perduti: GetDataBack. dal sito del produttore puoi scaricare la demo
Ciao, il problema l'ho risolto reinstallando il S.O. con sp2, ovviamente dati persi, nessun software è riuscito a recuperarli.
Il mio problema ora è che ogni volta che avvio windows mi dice che viene rilevato un errore nel file system e che deve effetuare una verifica di coerenza... poi win si avvia regolarmente, ma ritengo la cosa inquietante...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.