PDA

View Full Version : Pil in crescita dell'1,5% nel 2006, l'Italia supera la Germania.


Enel
14-03-2006, 19:26
http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsID=60416
L'Italia nel 2006 non sarà più il fanalino di coda tra i Paesi del G7 registrando una crescita del Pil dell'1,5% a fronte dell'1,4% stimato per la Germania, che si ritroverà in coda al plotone dei Paesi più industrializzati. E' la previsione del Fondo Monetario Internazionale contenuta nella bozza più aggiornata del World Economic Outlook che verrà presentata il mese prossimo.

La previsione dell'istituzione di Washington ricalca sostanzialmente quella stilata nel rapporto annuale sull'Italia - anche se rispetto al Weo di settembre di registra un miglioramento di un decimo di punto - e prevede, anche per il 2007, una crescita del Pil dell'1,5%. Un'espansione economica, quella dell'Italia, che sarà comunque decisamente inferiore a quella prevista per l'economia mondiale, che quest'anno crescerà al 4,8% per rallentare solo marginalmente al 4,7% nel 2007 mentre per l'area euro le stime si collocano rispettivamente al 2% e all'1,9%.

Buone stime per i conti pubblici
Decisamente meno buone le stime per quanto riguarda i conti pubblici. L'Italia quest'anno accuserà un rapporto deficit/Pil del 3,9% che salirà ulteriormente al 4% il prossimo anno con un debito pubblico lordo che quest'anno calerà solo marginalmente al 108,8% del Pil dal 108,9% dello scorso anno, ma che l'anno prossimo tornerà a salire al 109,1% del Pil. D'altronde l'Italia viene menzionata nella bozza del documento come uno dei due Paesi di Eurolandia - l'altro è il Portogallo - nei quali durante lo scorso anno il deficit è "salito nettamente". E anche in Eurolandia, secondo la bozza, il deficit del 2,5% registrato rispetto al Pil nel 2005 è previsto calare "solo marginalmente".

Giudizio positivo sulla Finanziaria
Infine un giudizio positivo sulla Finanziaria è venuto ieri sera da Gerrit Zalm, ministro delle Finanze olandese, al termine dell'Eurogruppo: "Le conclusioni della Commissione sui conti pubblici di Italia e Germania sono adeguate". Insomma un sostanziale via libera alla Finanziaria italiana per il 2006. Il commissario europeo agli Affari economici, Joaquin Almunia, nel corso della conferenza stampa finale dell'Eurogruppo, ha spiegato: "Sull'Italia la proposta della Commissione è stata discussa questa sera all'Eurogruppo e lo sarà domani all'Ecofin". "La nostra opinione - ha proseguito Almunia - è che l'Italia ha adottato delle misure adeguate in seguito alle raccomandazioni del Consiglio. Non c'è bisogno di nuove misure, ma c'è bisogno di seguire l'attuazione delle misure annunciate". Per il commissario quest'ultimo punto presenta infatti "alcuni rischi", poiché l'Italia è in "un anno elettorale".

Pitonti
14-03-2006, 19:30
fonte?

Korn
14-03-2006, 19:31
speriamo che queste previsioni non gliele abbia passate tremonti :asd:

sider
14-03-2006, 20:17
Purtroppo sempre previsioni, sono.