View Full Version : DDR3 per le future cpu Socket AM2?
Redazione di Hardware Upg
14-03-2006, 13:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16720.html
Sembra possibile che le prossime generazioni di processori AMD Athlon 64 possano supportare anche la memoria DDR3, non solo quella DDR2
Click sul link per visualizzare la notizia.
Credo propio che un aumento di prestazioni ci sarà solamente nel momento in cui introdurranno le DDR3 visto che con il passaggio dalle DDR alle DDR2 non ho trovato grandi benefici, anzi direi che le prestazioni siano invariate .
heavymetalforever
14-03-2006, 13:23
Non vorrei dire ma.... queste DDR2 sono state una vera e propria cazzata. Secondo me già si prevede la compatibilità con le DDR3 perchè forse almeno così prenderà piede il socket M2.
Byez
MiKeLezZ
14-03-2006, 13:24
Credo propio che un aumento di prestazioni ci sarà solamente nel momento in cui introdurranno le DDR3 visto che con il passaggio dalle DDR alle DDR2 non ho trovato grandi benefici, anzi direi che le prestazioni siano invariate .
E quindi cosa ti fa pensare che il cambio DDR2-DDR3, che sembra ancor meno traumatico, si noti ancora di più?
Secondo me è tutta un'indiscrezione per metter un po' una nuvoletta di fumo su Conroe, e accendere un po' i riflettori su AM2, che si preannuncia come "inutile".
Armageddon84
14-03-2006, 13:25
Mi pare un ottima cosa, ma perchè dare un annuncio così "prematuro"?
aeromaniac
14-03-2006, 13:32
Proprio oggi leggevo l'intervista a Henri Richard, AMD executive vice president e chief officer for marketing and sales, il quale dice che dal suo punto di vista Intel sta attirando l'attenzione sul futuro perché è conscia che il suo prodotto è attualmente inferiore ad AMD.
Le notizie su AM2 rispondono alle roadmap di Intel lasciando un po' di incertezza (per motivi industriali - dice Richard, perché non bisogna vendere la pelle dell'orso prima di averlo catturato - dico io)
The_Nameless_One
14-03-2006, 13:35
Credo propio che un aumento di prestazioni ci sarà solamente nel momento in cui introdurranno le DDR3 visto che con il passaggio dalle DDR alle DDR2 non ho trovato grandi benefici, anzi direi che le prestazioni siano invariate .
per forza sono rimaste invariate, è normale che i risultati siano stati questi, non c'è proprio nessun motivo per cui ,nemmeno sulla carta , le prestazioni avrebbero dovuto aumentare...ddr2 o non ddr2 l' fsb è sempre rimasto a 200Mhz...quindi il bandwidth con delle ddr2 a default è esattamente identico a quello di ipotetiche ddr1 a parità di timings...finchè non sfruttano tutto il b.width delle ddr2 di vantaggi non ce ne saranno.... ;) ovvio che se si fa oc le cose cambiano radicalmente ...
Athlon 64 3000+
14-03-2006, 13:40
Proprio oggi leggevo l'intervista a Henri Richard, AMD executive vice president e chief officer for marketing and sales, il quale dice che dal suo punto di vista Intel sta attirando l'attenzione sul futuro perché è conscia che il suo prodotto è attualmente inferiore ad AMD.
Le notizie su AM2 rispondono alle roadmap di Intel lasciando un po' di incertezza (per motivi industriali - dice Richard, perché non bisogna vendere la pelle dell'orso prima di averlo catturato - dico io)
LA ho letta anche io l'intervista a Richard ma penso che dica della cose per tirare l'acqua al suo mulino per non fa sminuire le cpu socket AM2 rispetto al Conroe.
grande amd, sempre attenta alla compatibilità non come intel che ci fa buttare piastre madri ogni sei mesi
Athlon 64 3000+
14-03-2006, 13:46
grande amd, sempre attenta alla compatibilità non come intel che ci fa buttare piastre madri ogni sei mesi
bisogna vedere se sarà vera questa notizia.
Se fosse vera confermerebbe che la AMD non è veramente esagerata come Intel che veramenta una volta all'anno fà gettare via le schede madri.
MiKeLezZ
14-03-2006, 13:46
grande amd, sempre attenta alla compatibilità non come intel che ci fa buttare piastre madri ogni sei mesi
Ecco, vedete a cosa servono queste indiscrezioni?
A esaltare persone come queste.
diabolik1981
14-03-2006, 13:47
Quante amenità in così pochi commenti.
Allora chi ha detto che il passaggio da DDR1 a DDR2 non ha portato benefici, dimentica che fino ad ora solo i chipset Intel adottano le DDR2, che però non beneficiano delle migliorie (anche se poi la riduzione di consumo non mi sembra cosa da poco) apportate da DDR2 perchè hanno il memory controller esterno alla CPU. AMD dal lato suo integrandolo direttamente nella CPU dovrebbe beneficiare maggiormente delle maggiori prestazioni delle DDR2. Per le DDR3 credo che sia prematuro parlarne, oltretutto per una notizia che arriva da The Inquirer... insomma ci sarebbe da rifletterci sopra.
Poi non capisco cosa vogliate dire col riferimento a Conroe.
Grillo.M
14-03-2006, 13:51
La prima prova di AM2 vista in internet non è decisamente esaltante rispetto al 939. sembrerebbe che il nuovo socket non apporti significativi aumenti di prestazioni. io comunque aspetto il lancio ufficiale per i commenti.
volevo però chiedervi una cosa, sapete se per caso AM2 sarà compatibile con K9 (tipo A64 con A64 X2) o futuri quad-core o non si sa ancora niente a riguardo.
boh se le prestazioni restano tali e se non ci saranno compatibilità future, per il mio punto di vista non ha un gran senso questo AM2.
per gli opteron avevo letto che il socket F sarà compatibile con i quad-core.
un'altra cosuccia: è corretto paragonare Conroe con K8? ovviamente lo si fa per prendere il processore migliore, però paragoniamo una nuova microarchitettura con una meno recente.
per me sapremo se Conroe è veramente performante solo all'uscita di K9.
che ne dite?
The_Nameless_One
14-03-2006, 13:53
Quante amenità in così pochi commenti.
Allora chi ha detto che il passaggio da DDR1 a DDR2 non ha portato benefici, dimentica che fino ad ora solo i chipset Intel adottano le DDR2, che però non beneficiano delle migliorie (anche se poi la riduzione di consumo non mi sembra cosa da poco) apportate da DDR2 perchè hanno il memory controller esterno alla CPU. AMD dal lato suo integrandolo direttamente nella CPU dovrebbe beneficiare maggiormente delle maggiori prestazioni delle DDR2. Per le DDR3 credo che sia prematuro parlarne, oltretutto per una notizia che arriva da The Inquirer... insomma ci sarebbe da rifletterci sopra.
Poi non capisco cosa vogliate dire col riferimento a Conroe.
il problema non è il memcontroller esterno....è l' fsb che è rimasto uguale a prima , quindi il bandwidth non è cambiato...e amd anche se utilizzasse le ddr2, ma lasciando l' fsb a 200Mhz sarebbe esattamente la stessa cosa, ossia nessun aumento di prestazioni nonostante l' mch integrato...poerchè in fin dei conti l'errore che molti fanno è pensare che le ddr2 "abbiano prestazioni maggiori" così per magia...ma hanno solo frequenze maggiori..ma se come è accaduto finora quei Mhz non vengono sfruttati c'è poco da aspettarsi miglioramenti...
capitan_crasy
14-03-2006, 14:05
il problema non è il memcontroller esterno....è l' fsb che è rimasto uguale a prima , quindi il bandwidth non è cambiato...e amd anche se utilizzasse le ddr2, ma lasciando l' fsb a 200Mhz sarebbe esattamente la stessa cosa, ossia nessun aumento di prestazioni nonostante l' mch integrato...poerchè in fin dei conti l'errore che molti fanno è pensare che le ddr2 "abbiano prestazioni maggiori" così per magia...ma hanno solo frequenze maggiori..ma se come è accaduto finora quei Mhz non vengono sfruttati c'è poco da aspettarsi miglioramenti...
non vedo il problema:
l'athlon 64 non ha il bus e le CPU AM2 avranno il controller di memoria ddr2 800...
Secondo me è sbagliato considerare il FSB in AMD.
In tel è così, abbiamo un bus a 800 mhz e anche se le memorie sono dual a 800 mhz con banda di 12,8 gb/s teorici abbiamo comunque una banda sul procio di 6,4 gb/s.
Se overclocchiamo la memoria ma il bus rimane invariato non avrevo incrementi, per avere incrementi dovremo alzare il bus del procio, che però non è esclusivo.
In AMD non è così, abbiamo il controller integrato, quindi in linea teorica la banda esclusiva per la memoria è quella che la memoria può fornire.
Per intenderci Athlon adesso supporta i 400 Mhz, ma se overclokkiamo con FSB a 500 Mhz anche la memoria, se regge, va a quella frequenza. Perchè la frequenza della memoria è intrinsecamente legata alla frequenza del processore.
Quindi il controller c'entra eccome, il problema sarà sicuramente da legarsi alle prime revisioni del MCH.
Infine sulle DDR-2, io non sparerei sentenze a raffica su queste. L'idea è bella, ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi, c'è un bell'articolo su dinoxpc.it che lo spiega. Il problema è che su un architettura come quella di intel paga e tanto le latenze, che già di suo non sono basse.
Hanno pagato tantissimo poi un uscita forse prematura, quando le DDR2 400 e 533 con latenze spaventose venivano seppellite da DDR 400 con cas 2, ma ora, grazie anche a prezzi più accessibili, le DDR2 667 con latenze acettabili possono dire la loro, specie poi sui consumi.
MenageZero
14-03-2006, 15:18
il problema non è il memcontroller esterno....è l' fsb che è rimasto uguale a prima , quindi il bandwidth non è cambiato...e amd anche se utilizzasse le ddr2, ma lasciando l' fsb a 200Mhz sarebbe esattamente la stessa cosa, ossia nessun aumento di prestazioni nonostante l' mch integrato...poerchè in fin dei conti l'errore che molti fanno è pensare che le ddr2 "abbiano prestazioni maggiori" così per magia...ma hanno solo frequenze maggiori..ma se come è accaduto finora quei Mhz non vengono sfruttati c'è poco da aspettarsi miglioramenti...
per gli attuali a64, vedi nel bios un "fsb vrtuale"(virtuale i quanto appunto il mc è integrato nel core) impostato di deafult a 200 MHz ddr (400MHz di frequenza efficace) semplicemente perché serve come valore per impostare il clock di cpu e ram con gli opportuni moltiplicatori e essendo attualmente la massima specifica di ram supportata ufficialmente la ddr1 400, quel valore è già di default sufficinte a settare il clock della ram a 400 e sfruttarne pienamente la banda(anche con ddr400 in dual channel, dato che il mc è a 128bit, nell cpu939).
Ma non cè nessun "collo di bottiglia" fisico tra cache l2 e mc "ancorato" a 200MHz ddr, lo scambio dati tra mc e cach l2 avviene alla max possibilità della l2(che ora non ti saprei quantificare come banda o clock).
quindi quando sarà integrato un mc ddr2 o ddr<millemila> che sia e userai ram con clock maggiori, nel bios delle relative schede madri troverai i valori numerici necessari per impostare il clock della ram al max ufficialmente supportato dall cpu(mc), e la banda max teorica possibile per la ram che hai sarà pienamente sfruttabile(sempre teoricamente, qui parliamo senza considerare latenze architetturali, fische, diff. tra valori dichiarati e reali... etc., ovviamente), dato che la banda disponibile tra cpu e ram sarà semplicemente data, come ora, dall' "ampiezza" complessiva dell'interfaccia mc/ram (128bit ) moltiplicata per la freq. della ram in uso.
edit:
ps: NoLimit ha già chiarito il punto mentre scrivevo il mio post, scusate non volevo essere ripetitivo.
ps2: mi pare MCH(Memory Controller Hub) sia la denominazione che di solito intel dà ai suoi northbridge, per gli a64 di solito si parla semplicemente di "memory controller" integrato, quindi come abbreviazione informale dovrebbe bastare "MC" o "mc"
Quello che nell'A64 è chiamato FSB, in realtà è solo il generatore di clock da cui sono ricavati tutti gli altri clock:
di default è 200MHz.
Da questi sono ricavati:
Il clock del bus HT (Hyper Transport), tramite il moltiplicatore: attualmente il massimo è 5x, da cui 1000MHz ed essendo l'HT DDR, si hanno 2000 Milioni di trasferimenti al secondo (trasferimenti e non bytes, perchè l'HT, nell'A64, trasferisce 2 bytes in andata e due al ritorno alla volta)
Il clock della CPU e del memory controller integrato, tramite un altro moltiplicatore, che ha un minimo di 5x (da cui il minimo di 1GHz nel C&Q per la CPU)
Il clock delle memorie, tramite un DIVISORE della frequenza attuale della CPU: la memoria può andare in sincrono con il MC integrato con divisori di 9, 10, 11 ecc, oppure in asincrono (moltiplicatori introdotti di recente per mettere RAM oltre le DDR400) con rapporti frazionari (non li ricordo)...
MenageZero
14-03-2006, 15:58
rigurado alla indiscrezione su cpu am2 con ddr3 nel futuro, "a naso" mi sembra un po improbabile anche se non per notivi strettamente tecnici come sottolineato nella news:
- nel mercato informatico, inparticolare consumer, è politica comune, compatibilmente con il proporre un prodotto con buone probabilità di avrere successo, da sempre diluire gli aggiornamenti e le features il più possibile nel tempo
- al momento non c'è nessun prodotto commerciale ben definito all'orizzonte che implichi sicuramente ddr3 come mem. di sistema, nessun tipo (cpu, mobo, moduli ram) e nessuna marca, né, mi sembra, il jdec ha ancora standardizzato alcuna specifica per ddr3 come ram di sistema (ultimo std, ddr2 800 ) e di solito né amd né intel danno supporto a standard futuri certi ma non ancora ufficializzati né implementati in prodotti già di larga diffusione.
(e la presentazione delle cpu am2 è ormai prossima, sicuramente meno di 6 mesi mi pare)
- intel proporrà ancora ddr2 con le nuove architetture merom/conroe/woodcrest, amd ha aspettato almeno 2 anni rispetto ad intel per dare supporto(ancora non in commercio) alle ddr2
quindi alla luce dei tre punti sopra, come opinione personale, mi suona alquanto strano che amd(nonché i produttori di mobo, dato che dovrebbero essere loro a garantire la compatibilità elettrioca e meccanica mobo ddr2 con future ddr3) darebbe un tale "bonus di longevità" ai futuri acquirenti di cpu am2 + relative mobo...
cmq se fosse vero ed effitivamente sfruttabile al momento di voler passare a ddr3 credo sarebbe cosaq molto apprezzata :)
AndreaG.
14-03-2006, 16:00
Porcamiseriaccia che notiziona................ se fosse vero... cambio il mio sistema solo per sfizio!
JohnPetrucci
14-03-2006, 16:19
L'unica utilità che vedo nelle ddr2 e quindi nel socket AM2 è quella di far scalare i prezzi dei dual core 939, se poi supportasse le ddr3 sarebbe sicuramente molto positivo.
maxsin72
14-03-2006, 16:42
Ecco, vedete a cosa servono queste indiscrezioni?
A esaltare persone come queste.
:banned:
Scusatemi ma trovo che questo tipo di commenti siano decisamente ot :ot: e mettano le questioni su un piano personale che pure ritengo fuori luogo.
Anche se non è stato diretto a me mi sento veramente infastidito da questo modo di postare e vorrei che un moderatore mi spiegasse se il regolamento :read: permette questo tipo di comportamento all'interno di questo forum.
un'altra cosuccia: è corretto paragonare Conroe con K8? ovviamente lo si fa per prendere il processore migliore, però paragoniamo una nuova microarchitettura con una meno recente.
per me sapremo se Conroe è veramente performante solo all'uscita di K9.
che ne dite?
Dico che, se voglio, confronto Conroe con un 8086 a 4.77 MHz e concludo che Conroe è abbastanza superiore. Non so cosa intendi per "performante", se non "dotato di un certo livello di performance". Qualunque CPU ha "un certo livello di performance", che ci piace riassumere in un numero relativo ad un particolare ambito applicativo e che può essere maggiore o minore di altri numeri. Se poi AMD l'anno prossimo lancerà qualcosa "performante" il doppio, diremo che Conroe è "performante" la metà.
Personalmente credo che il supporto DDR3 sui nuovi Athlon potrebbe essere molto vantaggioso sia per AMD che per noi Utenti.
Intel al passaggio a DDR3 come al solito cambierà chipset (e molto probabilmente socket visto i precedenti).
Poi sinceramente Conroe è proprio un PIII rimaneggiato!
Non capisco questo astio verso le DDR2:
DDR400 2-2-2-5 -> B/W 3,2GB/s per canale, con latenza CAS 10ns (2 cicli da 200MHz)
DDR2 800 5-5-5-15 -> B/W 6,4GB/s per canale, con latenza CAS 12,5ns (5 cicli da 400MHz)
Se persino i processori INTEL, che hanno il collo di bottiglia dell'FSB, hanno ottenuto miglioramenti da queste memorie, non oso immaginare gli A64, che hanno il controller integrato e possono sfruttare tutta la banda...
Non vi fate impressionare solo da quei numerini...
Matrixbob
14-03-2006, 16:55
Anche io aborro la DDR2, se non fossero x i bassi consumi.
CMQ largo alle DDR3 immediatamente, anzi apsettiamo che siano mature tecnologicamente, ma che i costruttori di MoBo voltino a loro subito la faccia plz! :)
AndreaG.
14-03-2006, 17:20
Non capisco questo astio verso le DDR2:
DDR400 2-2-2-5 -> B/W 3,2GB/s per canale, con latenza CAS 10ns (2 cicli da 200MHz)
DDR2 800 5-5-5-15 -> B/W 6,4GB/s per canale, con latenza CAS 12,5ns (5 cicli da 400MHz)
Se persino i processori INTEL, che hanno il collo di bottiglia dell'FSB, hanno ottenuto miglioramenti da queste memorie, non oso immaginare gli A64, che hanno il controller integrato e possono sfruttare tutta la banda...
Non vi fate impressionare solo da quei numerini...
Gurda... io non so... però dai bench in rete dei sample am2 con ddr667 si ottenevano prestazioni uguali alle dd400. Sicuro che con le ddr800 si avranno dei miglioramenti, ma non oso immaginare quanto marginali rispetto alle ddr667 già testate
MenageZero
14-03-2006, 17:30
Personalmente credo che il supporto DDR3 sui nuovi Athlon potrebbe essere molto vantaggioso sia per AMD che per noi Utenti.
Intel al passaggio a DDR3 come al solito cambierà chipset (e molto probabilmente socket visto i precedenti).
Poi sinceramente Conroe è proprio un PIII rimaneggiato!
beh dai non esageriamo, allora qualunque x86 di generazione 686 o posteriore (ammesso che le "generazioni" post-686 siano chiaramente identificabili) con pipeline "corta" è un "PIII rimaneggiato", o anche un PII o PPro se ci vogliamo "allargare" un pò di più, dato che ci siamo... :D
capitan_crasy
14-03-2006, 17:30
Anche io aborro la DDR2, se non fossero x i bassi consumi.
CMQ largo alle DDR3 immediatamente, anzi apsettiamo che siano mature tecnologicamente, ma che i costruttori di MoBo voltino a loro subito la faccia plz! :)
con le DDR3 cambierebbe poco!
I primi prototipi hanno timing MOSTRUOSI!!!
capitan_crasy
14-03-2006, 17:32
Gurda... io non so... però dai bench in rete dei sample am2 con ddr667 si ottenevano prestazioni uguali alle dd400. Sicuro che con le ddr800 si avranno dei miglioramenti, ma non oso immaginare quanto marginali rispetto alle ddr667 già testate
se buonasera...
Tom's si dovrebbe vergognare per aver pubblicato una recensione del genere...
MiKeLezZ
14-03-2006, 17:37
se buonasera...
Tom's si dovrebbe vergognare per aver pubblicato una recensione del genere...
Perchè?
nonikname
14-03-2006, 18:07
Se persino i processori INTEL, che hanno il collo di bottiglia dell'FSB, hanno ottenuto miglioramenti da queste memorie, non oso immaginare gli A64, che hanno il controller integrato e possono sfruttare tutta la banda...
Non vi fate impressionare solo da quei numerini...
http://www.computerbase.de/news/hardware/prozessoren/amd/2006/maerz/cebit06_athlon_64_x2_am2_benchmarks/
Tralasciando il discorso che molto spesso il bandwich della memoria incide meno delle latenze sulle prestazioni, non dimentichiamo che gli standard non vengono solo dagli organi competenti, ma sopratutto dal mercato.
Molto spesso le aziende hanno imposto uno standard, e non i vari organi che l'hanno solo ratificato.
Se poi Amd riuscisce ad avere come si vocifera il controller ddr3 nelle sue cpu il jedec sarà costretto per forza di cose definirlo come standard.
Mi spiego meglio
Se amd abbia un controller per alcun tipi di mem e sarà la prima a proporre tale soluzione non vedo perchè il jedec debba costringere sia ad AMD che ai produttori di memoria di abbandonare tale standard per usarne un altro.
Certamente le aziende non butteranno alle ortiche i loro studi e le loro linee di montaggio perchè il jedec non ratifichi uno standard gia presente nei fatti.
Amd ha creato lo standard per i processori a 64bit, ha riempito il mercato con le sue cpu e quando intel ha introdotto nei suoi proci l'EMT64 è stata costretta dai fatti a fare il suo primo processore compatibile ( e per la prima volta nella storia non sono gli Amd compatibili intel, ma il contrario).
Quindi sarebbe impossibile che il jedec non ratifichi tale standard: se è stata costretta il colosso Intel ad adottare uno standard di mercato non vedo come possa rifiutarlo un organo come il jedec!
diabolik1981
14-03-2006, 18:30
Non capisco questo astio verso le DDR2:
DDR400 2-2-2-5 -> B/W 3,2GB/s per canale, con latenza CAS 10ns (2 cicli da 200MHz)
DDR2 800 5-5-5-15 -> B/W 6,4GB/s per canale, con latenza CAS 12,5ns (5 cicli da 400MHz)
Se persino i processori INTEL, che hanno il collo di bottiglia dell'FSB, hanno ottenuto miglioramenti da queste memorie, non oso immaginare gli A64, che hanno il controller integrato e possono sfruttare tutta la banda...
Non vi fate impressionare solo da quei numerini...
E' quello che ho detto anche io poco sopra, ma spiegato in modo più tecnico. La gente ormai vede solo i numerini senza pensare a come leggerli.
diabolik1981
14-03-2006, 18:35
Tralasciando il discorso che molto spesso il bandwich della memoria incide meno delle latenze sulle prestazioni, non dimentichiamo che gli standard non vengono solo dagli organi competenti, ma sopratutto dal mercato.
Molto spesso le aziende hanno imposto uno standard, e non i vari organi che l'hanno solo ratificato.
Se poi Amd riuscisce ad avere come si vocifera il controller ddr3 nelle sue cpu il jedec sarà costretto per forza di cose definirlo come standard.
Mi spiego meglio
Se amd abbia un controller per alcun tipi di mem e sarà la prima a proporre tale soluzione non vedo perchè il jedec debba costringere sia ad AMD che ai produttori di memoria di abbandonare tale standard per usarne un altro.
Certamente le aziende non butteranno alle ortiche i loro studi e le loro linee di montaggio perchè il jedec non ratifichi uno standard gia presente nei fatti.
Amd ha creato lo standard per i processori a 64bit, ha riempito il mercato con le sue cpu e quando intel ha introdotto nei suoi proci l'EMT64 è stata costretta dai fatti a fare il suo primo processore compatibile ( e per la prima volta nella storia non sono gli Amd compatibili intel, ma il contrario).
Quindi sarebbe impossibile che il jedec non ratifichi tale standard: se è stata costretta il colosso Intel ad adottare uno standard di mercato non vedo come possa rifiutarlo un organo come il jedec!
Il discorso dello standard sarebbe vero se a parti invertite, ovvero se fosse Intel a fare una cosa simile, e questo solo per una questione di quote di mercato. Per la questione 64Bit la cosa è un tantino diversa, visto che AMD ha avuto un appoggio non da poco da Microsoft che ha sviluppato i 64Bit dei suoi SO sul modello AMD, anche per il ritardo di Intel. Se poi vogliamo fare un po di analisi di politica del mercato, tale appoggio potrebbe essere dovuto anche alle forniture di Intel ad Apple e all'appoggio che Intel da al Pinguino, ma qui stiamo in fantafinanza.
Il discorso dello standard sarebbe vero se a parti invertite, ovvero se fosse Intel a fare una cosa simile, e questo solo per una questione di quote di mercato. Per la questione 64Bit la cosa è un tantino diversa, visto che AMD ha avuto un appoggio non da poco da Microsoft che ha sviluppato i 64Bit dei suoi SO sul modello AMD, anche per il ritardo di Intel. Se poi vogliamo fare un po di analisi di politica del mercato, tale appoggio potrebbe essere dovuto anche alle forniture di Intel ad Apple e all'appoggio che Intel da al Pinguino, ma qui stiamo in fantafinanza.
Non tanto fantafinanza: che guadagno avrebbe il jedec ad andare contro Samsung nel non ratificare le memorie ddr3 secondo uno standard costruttivo già consolidato?
Non dimentichiamo che poi gli standard sono linee guida e a nessuna azienda conviene distaccarsi, ma neanche nessuna azienda è costretta a seguirla: l'esempio più classico è stato quello della sony con il betamax ed il video8.
Ed e compito del jedec non progettare le memorie, ma renderle il più omogenee pèossibili facendo da intermediario tra i vari costruttori in modo che il prodotto finale possa essere intercambiabile.
Per quanto riguarda i 64bit, microsoft ha si costretto intel a fare una cpu amd compatibile, ma perchè costretta da amd a dover supportare perforza le sue estensioni:
I sistemi operativi alternativi (linux in testa) erano e lo sono tuttora in vantaggio nell'ambiente 64bit, e quando un rivale in vantaggio tecnologicamente, appoggiato da colossi come IBM, ed emergente inizia a sembrare al pubblico medio "migliore" del propio prodotto non puoi continuare ad aspettare un tuo partner storico perdendo prestigio e quote di mercato.
Quindi anche i 64 bit di amd hanno introdotto uno standard, al quale si è dovuta adeguare oltre al gigante intel, anche il colosso Microsoft.
MenageZero
14-03-2006, 20:21
Tralasciando il discorso che molto spesso il bandwich della memoria
...
:confused:
:confused:
Se devi trasferire pochi k di dati non ti sembra che sia maggiore il tempo di attesa (latenza) che quello di trasmissione (Bandwich) soprattutto in operazioni ricorsive?
Posso aver detto una bagianata, ma credo che sia così :confused:
MenageZero
14-03-2006, 20:52
Se devi trasferire pochi k di dati non ti sembra che sia maggiore il tempo di attesa (latenza) che quello di trasmissione (Bandwich) soprattutto in operazioni ricorsive?
Posso aver detto una bagianata, ma credo che sia così :confused:
si concordo è che... non avevo mai sentito parlere di "bandwich" ma solo di "bandwidth" ("largezza di banda") in questo e altri contesti analoghi, intesa come quantità di dati max che può "transitare" attraverso una data interfaccia nell'unità di tempo, quindi si parla in genre di bit o byte (o multipli)/s...
è che proprio ignoravo l'esistenza del termine bandwich"...
quindi "il bandwich" = "il tempo di trasmissione" ? :wtf: (sicuro ?)
cmq tutto qui, non è che avessi da obbiettare sul concetto espresso :)
(nel mio precedente post sono stato un po' troppo sintetico e ... ehm figurativo :D )
si concordo è che... non avevo mai sentito parlere di "bandwich" ma solo di "bandwidth" ("largezza di banda") in questo e altri contesti analoghi, intesa come quantità di dati max che può "transitare" attraverso una data interfaccia nell'unità di tempo, quindi si parla in genre di bit o byte (o multipli)/s...
è che proprio ignoravo l'esistenza del termine bandwich"...
quindi "il bandwich" = "il tempo di trasmissione" ? :wtf: (sicuro ?)
cmq tutto qui, non è che avessi da obbiettare sul concetto espresso :)
(nel mio precedente post sono stato un po' troppo sintetico e ... ehm figurativo :D )
Hai ragione per l'errore di ortografia, ma la "larghezza di banda" se non sbaglio dovrebbe essere il quantitativo di Kb o Mb transitanti sull'interfaccia di trasferimento in un secondo.
Quindi mi da il tempo di trasmissione minimo di tot dati richiesti.
di conseguenza per folle ipotesi debbo trasferire 20kb con le ddr impiegherei (ipoteticamente per semplificazione e non stare lì con la calcolatrice) 2/10 sec ed invece con le ddr2 1/10 sec il trasferimento viene concluso prima con la ddr2, ma se i dati me li rende disponibili prima la ddr 1/10sec contro i 3/10 sec delle ddr2 mi sembra ovvio che la transazione avvenga prima con la memoria con latenza inferiore e tempo di trasmissione maggiore.
Lo vediamo molto più ovviamente quando in oc facciamo lavorare le memorie a 2 2 2 5 1t a 250 mhz, portandole a 260mhz a 2225 2t anche aumentando la Banda passande (260mhz contro 250mhz) abbiamo prestazioni inferiori perchè aumentiamo anche la latenza.
Ps.: non metto indubbio la tua capacità di comprensione, era solo per spiegarmi megli :rolleyes:
non dire gatto se non ce l'hai nel sacco!
ddr2 vs ddr3:
voltaggi differenti
frequenze differenti = differenti interferenze = differente layout della scheda.
indi per cui cio'.... si cambiera' ancora scheda madre, perche' preoccuparsi se il processore e compatibile o meno, se non ci sono in commercio dimm DDR3, e quando lo saranno a timing e prezzi abbordabili il nostro ipotetico processore non varra' poco piu' di un entry livel?
MenageZero
15-03-2006, 00:42
Hai ragione per l'errore di ortografia, ma la "larghezza di banda" se non sbaglio dovrebbe essere il quantitativo di Kb o Mb transitanti sull'interfaccia di trasferimento in un secondo.
...
si, appunto, quello che dicevo anch'io; poi sul concetto che avevi espresso e qui spiegato in maniera più estesa concordo e concordavo anche prima, come già detto.
ti ho domandato rigurado a "bandwich" non per fare il puntioglioso sull'ortografia ma perché, anche se a me non risultava, mi eri sembrato convinto e mi era venuto il dubbio che il termine esistesse(anche se non riuscivo a dargli un significato letterale) e nel caso imparavo qualcosa di nuovo.
Ps.: non metto in dubbio la tua capacità di comprensione, era solo per spiegarmi megli :rolleyes:
figurati, non c'è problema, ci mancherebbe che prendo per anche solo vagamente offensivo lo spiegarmi meglio una cosa, siamo qui apposta per parlare :)
(e non è che non i capiti proprio mai di non capire bene :p )
Scusate se non quoto...
AMD ha concesso ultimamente di mostrare piattaforme AM2, ma ha vietato di effettuare benchmark, perchè con lo stepping attuale c'è un baco sul controller che non consente di avere prestazioni superiori alle DDR. Questo baco, dicono, sarà corretto con la versione commerciale. Ecco perchè quella recensione "rubata" (credo che si fosse sotto NDA) di Tom, non dava i risultati sperati... Aspettiamo e vediamo.
Per la questione Latenza/Bandwidth:
Il discorso che nei piccoli trasferimenti contano le latenze basse è giusto, ma che differenza c'è tra 10 ns e 12,5 ns se nel secondo caso la velocità è doppia???
Facciamo due calcoli:
Caso peggiore: devo trasferire una sola linea di cache da 64 bytes con un controller dual channel.
DDR 400 CAS 2 : 10 ns di latenza + 4 cicli DDR 400, che sono 20 ns, totale 30 ns
DDR 800 CAS 5 : 12,5 ns di latenza + 4 cicli DDR 800, che sono 10 ns, totale 22,5 ns
Chi è più veloce?
Non consideriamo poi lo streaming...
Suvvia... non diciamo inesattezze. Da tempo immemorabile i processori INTEL, nonostante il collo di bottiglia dell'FSB, ed anche con solo le DDR 2 533 vince nei test di bandwidth della memoria...
Precisazione: nei tempi considerati non ho incluso altri timings che in generr sono uguali, o almeno comparabili. La differenza assoluta in termini di ns è la stessa, ma in proporzione la differenza percentuale è molto minore.
Io penso che il Jedec sia l'ultimo organo che ha una vera importanza in questo discorso. Il Jedec ratifica gli standard delle memorie ma di certo non li impone. L'esempio più semplice che mi viene sono le DDR 400 che non erano ufficialmente supportate alcuni anni fa, tant'è che i chipset le supportavano in overclock (quelli Intel, ricordo ancora la mia Sis655 che aveva il libretto d'uso che riportava che supportava fino a DDR 333 e DDR 400 in OC) mentre se non sbaglio AMD, o meglio i suoi chipset davano pieno appoggio a quello che era un non-standard. Questo per dire che se ci sono ditte che commercializzano DDR3 e chipset che li utilizzano certo non sarebbe il Jedec che ne impedisce l'uso, semplicemente non lo certificherebbe.
Ancora sul discorso poi delle DDR2. Mi ricordo che all'epoca della transizione tra SDR e DDR si diceva nel bene o nel male questo, le DDR 200 non hanno poi prestazioni così superiori alle PC 133, che all'epoca erano uno standard consolidato da anni, mentre DDR era uno standard nuovo e ancora acerbo.
Idem ora, DDR è lo standard de facto, anni di solida evoluzione alle spalle, DDR2 dovrebbe esserlo, e sta cominciando a esserlo, solo penso che solo ora ci siano i veri prodotti competitivi, cioè ora che la tecnologia di queste memorie ha raggiunto un grado di maturità sufficiente. Inoltre i prezzi stanno diventando molto competitivi, quindi ora DDR2 cominciano a essere convenienti. Unica pecca il solo supporto di Intel, che come ripeto ha un architettura che non può spremere tutte le potenzialità di questo standard per via delle intrinseche latenze che esistono, anche nella struttura PROCIO <-> MCH che invece AMD non ha.
Quindi benvengano DDR2 e se AMD saprà creare un prodotto in grado di gestire anche DDR3 meglio ancora, vuol dire che un domani potremo usare le "economiche" DDR2 o le, speriamo, più performanti DDR3
riccardosl45
15-03-2006, 09:33
Sarebbe molto interessante se ci fosse davvero il supporto per le DD3....
Nel senso che sarebbe un aquisto azzeccato che potrebbe durare nel tempo il nuovo processore AM2...
Ma le schede madri le supporteranno ste DDR3? :muro: :rolleyes:
sdjhgafkqwihaskldds
15-03-2006, 11:52
Ma che mi frega a me se la ram è ddr, ddr2 ddr3, voglio solo vedere incremento della brand per fsb o ht alti....
Perchè non fanno il quad channel DDR così ho 12,8GB/sec con tempi di latenza bassissimi?
E poi si incorpora il controller nella nuova cpu.
Peccato che non le faccio io le cpu...
Non puoi fare un quad channel... O meglio puoi, ma poi devi fare chiset o cpu con 288 pin solo per il segnale dati della memoria. Ti sembra logico? E gestire il flusso dati ti sembra facile? Inoltre per garantire espandibilità con un quad channel cosa fai, metti 8 slot di memoria? E il costo di avere 1 gb di ram su 4 moduli invece di due dove lo metti? E il costo di sviluppo delle schede madri? E La logica di questo dov'è?
E' importante avere un progresso tecnologico, non solo in orizzontale (accoppiando n volte un prodotto e le sue caratteristiche) ma anche in verticale progredendo.
DDR2 e DDR3 sono il progresso, accoppiare 8 moduli di memoria per avere prestazioni maggiori non è progresso.
Queste sono cose senza senso da dire...
nudo_conlemani_inTasca
15-03-2006, 13:05
Non puoi fare un quad channel... O meglio puoi, ma poi devi fare chiset o cpu con 288 pin solo per il segnale dati della memoria. Ti sembra logico? E gestire il flusso dati ti sembra facile? Inoltre per garantire espandibilità con un quad channel cosa fai, metti 8 slot di memoria? E il costo di avere 1 gb di ram su 4 moduli invece di due dove lo metti? E il costo di sviluppo delle schede madri? E La logica di questo dov'è?
E' importante avere un progresso tecnologico, non solo in orizzontale (accoppiando n volte un prodotto e le sue caratteristiche) ma anche in verticale progredendo.
DDR2 e DDR3 sono il progresso, accoppiare 8 moduli di memoria per avere prestazioni maggiori non è progresso.
Queste sono cose senza senso da dire...
Effettivamente è vero,
tempo addietro avevo pensato anch'io ad un discorso del genere; in un' periodo informatico in cui.. conviene duplicare (n) volte la stessa tecnologia per colpa di pigrizia mentale da cui siamo afffetti tutti in questi ultimi anni.. (ditemi poi se non ho ragione) :O
tante tecnologie che vengono presentate sembrano la panacea x tutti i problemi, in realtà sono banali escamotage per risolvere/aggirare degli scogli sulle performance.
Nello specifico mi ero posto una domanda simile sul perchè le cpu sono limitate a 1ch o al max 2ch in parallello?! A distanza di tempo ho capito che sono le limitazioni del controller (magra e sconsolante scoperta quando ho verificato con vari bench che il 2al CH non porta al raddoppio dello scambio di dati da/verso la memoria.. ma soltanto un esiguo aumento del 10%). :rolleyes:
Quando mi sono reso conto di questo su nForce2, mi sono cadute le braccia (prima MoBo 2 channel che ho comprato).
Effettivamente avere più canali in parallelo (sempre se il controller lo permettesse) aumenterebbe in maniera vertiginosa la banda-passante, perchè in realtà si incrementa SOLO di pochi punti percentuali invece? :muro: :mbe: :boh: :help:
Ne concludo che sono i controller di memoria "on die" o non, ad avere questa limitazione nella loro architettura, potrebbero fare molto di meglio sul parallelismo nel flusso dei dati da/verso memoria.
nudo_conlemani_inTasca
15-03-2006, 13:21
Ma che mi frega a me se la ram è ddr, ddr2 ddr3, voglio solo vedere incremento della brand per fsb o ht alti....
Perchè non fanno il quad channel DDR così ho 12,8GB/sec con tempi di latenza bassissimi?
E poi si incorpora il controller nella nuova cpu.
Peccato che non le faccio io le cpu...
Tieni BEN PRESENTE che tante cose non è che non si possano fare, assolutamente.. è che vengono valutate (da chi progetta) le reali esigenze di cosa proporre e quando sul mercato secondo 2 leggi fondamentali:
1) Consumismo/Marketing
2) Progresso tecnologico
Il 1° domina su tutte le scelte e tempistiche, ci propinano tecnologie che nei laboratori ormai sono vecchi di 10 anni... ma quando escono sul mercato sono un "grido al miracolo" per l' innovazione che apportano su determinati apparecchi.
Io sono convinto che nei vari laboratori Bell, Intel, AMD, IBM stiano già studiando cose che sul mercato verranno proposte tra 10 e + anni.
Il Blu Ray o il SSD sono vecchi degli anni '90.. lo sanno tutti. :O
Allora, in linea teorica noi facciamo un conto semplice per calcolare il BW:
BW = (freq. mem. * num. canali. * ampiezza canale) / 8
Questo in teoria. In pratica la CPU funziona un pò diversamente, ci sono segnali di sincronismo, la comunicazione avvieve su richiesta. Quindi il flusso non è continuativo. Diventano importanti allora le latenze. Inoltre una CPU elabora i dati attingendo alla cache, quindi il dual channel influisce relativamente perchè comunque la cpu è fatta in modo di trovare nel 95% dei casi il dato in cache.
Inoltre nei multicanali va considerato che vengono introdotte ulteriori latenze dovute alla necessità di commutare i canali.
Inoltre consideriamo che almeno per i P4 abbiamo un collo di bottiglia perchè il P4 ha un bus con BW inferire a quello della memoria.
velocitànelsilenzio...
15-03-2006, 20:22
Non puoi fare un quad channel... O meglio puoi, ma poi devi fare chiset o cpu con 288 pin solo per il segnale dati della memoria. Ti sembra logico? E gestire il flusso dati ti sembra facile? Inoltre per garantire espandibilità con un quad channel cosa fai, metti 8 slot di memoria? E il costo di avere 1 gb di ram su 4 moduli invece di due dove lo metti? E il costo di sviluppo delle schede madri? E La logica di questo dov'è?
E' importante avere un progresso tecnologico, non solo in orizzontale (accoppiando n volte un prodotto e le sue caratteristiche) ma anche in verticale progredendo.
DDR2 e DDR3 sono il progresso, accoppiare 8 moduli di memoria per avere prestazioni maggiori non è progresso.
Queste sono cose senza senso da dire...
Tutte cose giuste ma nelle schede video utilizzano il quad channel vedasi x es sapphire x800, quanto vantaggio da nelle schede video?
tecnicamente sarebbe possibile x la cpu di sistema, quanto vantaggio potrebbe dare in prestazioni e il prezzo poi non so
Ciao
A me, soprattutto in questo caso, mi piacerebbe parlare piu' di prestazioni che di compatibilità. Se le prestazioni si incrementeranno di parecchio, direi che la compatibilità a questo punto non mi interessa...
Quante amenità in così pochi commenti.
Allora chi ha detto che il passaggio da DDR1 a DDR2 non ha portato benefici, dimentica che fino ad ora solo i chipset Intel adottano le DDR2, che però non beneficiano delle migliorie (anche se poi la riduzione di consumo non mi sembra cosa da poco) apportate da DDR2 perchè hanno il memory controller esterno alla CPU. AMD dal lato suo integrandolo direttamente nella CPU dovrebbe beneficiare maggiormente delle maggiori prestazioni delle DDR2. Per le DDR3 credo che sia prematuro parlarne, oltretutto per una notizia che arriva da The Inquirer... insomma ci sarebbe da rifletterci sopra.
Poi non capisco cosa vogliate dire col riferimento a Conroe.
Grazie per avermi fatto notare che la news apparteneva a The Inquirer... Mi se n'è andato l'entusiasmo in un attimo... Per me quel sito lo dovrebbero vandalizzare, non fa altro che sparare cavolate su cavolate... E pensare che gli si da ancora retta...
è vero, le schede grafiche usano 4 canali a 256 bit, ma è l'architettura a essere diversa. Ad esempio in ati i 4 canali a 64 bit si interfacciano direttamente alla GPU, inserendosi su un bus ring di 512. però le GPU, specie le ultime hanno un architettura multithreading, con svariate unità di calcolo indipendenti. E soprattutto lavorano muovendo quantità non alte ma immani di dati, dati geometrici, texture... Li serve banda passante, li hanno adottato soluzioni come il quad channel, però è imlementato su scheda e che prezzo hanno quelle schede? e che quantitativi di memoria? E che differenza di prezzo impone implementare queste soluzioni?
Io ripeto, già il dual channel permette un incremento prestazionale, non un raddoppio. Aumentare complessità e prezzo di una scheda (affidabilità di conseguenza) penso sia la strada sbagliata.
Procedere verso nuove tecnologie invece è quella giusta, e mi ripeto di nuovo, DDR2 che lo si voglia o non sono il futuro prossimo dei PC x86 e onestamente stanno raggiungendo la maturità. Offrono prestazioni e banda, certo più latenza, che si compensa con le alte frequenze che raggiungono. Inoltre i consumi sono ridotti, cosa che influisce non poco di questi tempi. Quando arriveranno le DDR3 vedrete che si ripeterà la storia, DDR2 in un primo tempo saranno performanti almeno quanto la prima generazione di DDR3.
E allora avremo le solite sterili polemiche.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.