View Full Version : 2 hd hitaci ultrastar 18 gb 10k, su mylex 170LP
Firedraw
14-03-2006, 11:53
Salve ho appena acquistato il pacchetto scisi in questione.
Ho scoperto amaramente, non essendo pratico di scsi, che nemmeno con questo controller si può fare un raid 1,5, cioé avere 2 dischi a specchio ed avere lo stripping in lettura. E' vera sta cosa??
Se si nn so che fare perché gli hd hanno un transfert rate di 45 mb/s. Sicuramente saranno più veloci di un comune hd sata o ide, dati i 4 ms di accesso..... però 45 mb/s sono un po' pochini. Tra la'ltro ho letto che messi in stripping avrebbero una velocità di lettura superiore al singolo disco di solo il 50%, onestamente mi aspettavo un 80-90%
A me 18 gb bastavano per il s.o. e infatti l'1,5 come raid era quello che più mi serviva. Se non posso fare questo nn so se rinunciare alle prestazioni o alla affidabilità. Sti hd hitaci scsi sono affidabili?? O sono stile maxtor? O na via di mezzo?
Che mi consigliate?? Grazie in anticipo.
Veramente, dalle specifiche tecniche risulta che
# Supports RAID levels 0, 1, 0+1, 3, 5, 10, 30, 50, JBOD
e comunque il RAID 5 lo si può fare con tre dischi
Non so che livello RAID intendi tu
Firedraw
16-03-2006, 13:01
intendevo l'1,5 che non è ne 1 ne 5, ma un raid 1 con la lettura in stripping. Mi pare la più grossa cavolata del mondo avere du ehd a specchio e leggere cmq soltanto da uno. Si possono far leggere in stripping e aumentare il transfert rate in lettura, solo che pare che i controller che lo supportano si contano sulle punta delle dita.
Cmq ho montato tale configurazione ed ho un problema. Gli hd sono limitati in trasfert rate. Il singolo disco fa da 45 a 30 mb. e il brust sta a 61 Messi in raid 0 mi fanno 55 mb al secondo con piccole oscillazioni, segno che sono chiaramente limitati da qualcosa, in quanto fra inizio e fine disco dovrebbe variare al velocità di lettura.
In un test ho letto che sti dischi dovrebbero fare 55 a inizio e 30 a fine disco e il brust si dovrebbe attestare attorno ai 71 mb/s
Ho collegato un estremo del cavo scsi al controller l'altro a uno dei 2 hd con il term power abilitato e l'altro nel mezzo del cavo.
uno con id 0 e l'altro id 3.
Ho provato a invertire il senso del cavo scsi e il transfert mi è calato a 6 mb/s :muro:
Non so più ch efare. Inoltre qualcuno sa, nel caso in cui dovessi risolvere sti problemi di transfert, (se no li rivendo) se c'è modo di disabilitare il boot del controller che si fotte 17 sec all'avvio o cmq di renderlo più veloce??
Tnx.
Quel RAID mi suona molto strano
Per definizione, controller a parte, non si può leggere in striping cioò che non è stato scritto in tale modo
Se poi intendi lettura contemporanea dai due dischi (non dello stesso file) da quello che si legge su starege review (da cui ho tratto diverse informazioni per la guida al RAID) pare che questo avvenga normalmente
Per i valori del RAID 0 in effetti sono un po' bassi, ma l'incremento da quelli di base mi pare più o meno nella norma, quindi penserei ad un problema di base dei dischi
Firedraw
16-03-2006, 13:49
Quel RAID mi suona molto strano
Per definizione, controller a parte, non si può leggere in striping cioò che non è stato scritto in tale modo
Se poi intendi lettura contemporanea dai due dischi (non dello stesso file) da quello che si legge su starege review (da cui ho tratto diverse informazioni per la guida al RAID) pare che questo avvenga normalmente
Per i valori del RAID 0 in effetti sono un po' bassi, ma l'incremento da quelli di base mi pare più o meno nella norma, quindi penserei ad un problema di base dei dischi
Mi hanno detto che sono praticamente nuovi sostituiti in rma......
Il raid 1,5 esiste. Almeno me lo hanno confermato più persone.
Cmq la tua guida l'ho già letta ;-)
Cmq ho un cavo scsi 68 pin così fatto:
c ------------------------c--------c--------c----------------c----c
il raid l'ho collegato così:
hd 1 -------- un pin spezzato ---- hd 2 ----vuoto -------- vuoto --controller
term, id 3 -- nn posso coll nulla --- id 0
...il livello di "matrice" R.A.I.D in questione esiste ma, come il livello 30, è abbondante sulla Terra come lo è l'Iridio: rarissimo.
Avendo a disposizione la possibilità di allestire matrici 10 o 50 non vedo la necessità di optare per configurazioni troppo esotiche.
La 10 è a mio parere, la più bilanciata come velocità/affidabilità in caso di guasto.
Il mondo S.C.S.I richiede poi, una certa rampa di apprendimento prima di cominciare a potere utilizzarlo a fondo.
In parole molto povere, non è di "semplice" ed immediata fruizione come lo può essere una architettura di interfaccia "plug&play" del tipo S-A.T.A.
Grazie.
http://www.pcguide.com/ref/hdd/perf/raid/levels/multLevel15-c.html
Marco71.
Firedraw
16-03-2006, 14:18
ma per il 10 e il 50 nn ci vogliono più di 2 dischi? scusa l'ingoranza ma al momento nn me ne ricordo la config esatta e vado di fretta. cmq guardaerò....
Guardato adesso...... avendo la possibilità...... peccato che mi servono 4 dischi per un livello 10 :rolleyes:
Oltre a un rack apparte o uno stalker perché 4 hd nel case tenderebbero ai 70° :D
ora do un occhio alla guida. Tnx
Ah una cosa, nelal configurazione del raid leggo... stripe size user: 64 kb. stripe size in use: 8 kb. Sbaglio o è come se io avessi impostato 64 e lui usa cmq 8 kb?
E poi nel manuale mi riporta la frequenza di bus del controller selezionabile fra 20 e 40. Ma essendo stato aggiornato il firmware all'ultima versione, questa voce nn compare più :confused:
Letto la guida, il raid 1,5 che mi avevano detto esistere, doveva, per come mi è stato spiegato, funzionare anche con solo 2 dischi. Evidentemente o ho capito male io o mi hanno spiegato una cosa che nn esiste.
Cmq se qualcuno a altri 2 hitachi a basso prezzo da vendermi, tipo 15€ l'uno :D li prenderei volentieri. :p Sempre se riesco a risolvere sta storia di sti hd, nn vorrei che abbiano un problema personale con il controller.
AstonSony
16-03-2006, 16:11
Ciao.
Io su pci32 P4c800e con un 2100s con 128 Mb cache con stripe 32, e con 2 10k7 da 36Gb U320 in raid 0, con HDTach risulta.
55 Mb in media e 80 in burst.
Comunque dagli archivi di HDTach vedo che i risultati sono allineati ad altri con lo stesso controller e dischi.
Penso che il problema non siano i dischi ne il controller bensi il PCI32 che e' condiviso anche con una scheda video ( per il DOS), ed altre periferiche.
Purtroppo occorrerebbe una MB con il PCI64 o con il PCI X.
Penso che i tuoi risultati siano nella norma.
Comunque il tuo raid dovrebbe essere migliore di ata o sata o raptor, per le caratteristiche migliori dei dischi. Dipende inoltre dall'uso che ne fai.
Ciao.
Firedraw
16-03-2006, 20:38
Ciao.
Io su pci32 P4c800e con un 2100s con 128 Mb cache con stripe 32, e con 2 10k7 da 36Gb U320 in raid 0, con HDTach risulta.
55 Mb in media e 80 in burst.
Comunque dagli archivi di HDTach vedo che i risultati sono allineati ad altri con lo stesso controller e dischi.
Penso che il problema non siano i dischi ne il controller bensi il PCI32 che e' condiviso anche con una scheda video ( per il DOS), ed altre periferiche.
Purtroppo occorrerebbe una MB con il PCI64 o con il PCI X.
Penso che i tuoi risultati siano nella norma.
Comunque il tuo raid dovrebbe essere migliore di ata o sata o raptor, per le caratteristiche migliori dei dischi. Dipende inoltre dall'uso che ne fai.
Ciao.
Non ho nessun'altra scheda pci sul sistema, c'è solo il controller........e nn penso che il pci si fermi a 60 mb in brust.... il constroller ha una capacità teorica di 160 mb/s ed essendo pci nn vedo come metterlo sul pci express..
E cmq un pci normale totalemente libero dovrebbe arrivare a 133 mb/s, mi pare difficile che sia talmente occupato da far scendere le prestazioni a 55 mb... senza considerare che ci sono eide che in trasfert arrivano fino a 60 mb/s e l'eide passa cmq per il pci se nn ricordo male. Infatti udam 133 fa 133 mb/s che sono appunto il passo dei dati che può passare per il pci.
Inoltre in raid 1, praticamente come se fosse un solo disco, mi fa 45 mb/s.... ancora meno dei 55 che sembrano essere un limite in raid 0, e da alcuni test su diversi siti ho visto che dovrebbe arrivare a 55 mb/s. Ora spero che nn sia il raid 1 che faccia abbassare le prestazioni. Devo fare una prova a lasciare proprio un solo disco.
Esattamente migliori non saprei, in quanto un sata 160, se se ne prende la partizione da 36 gb a tempi di accesso di poco superiori 9-10 con 8, e un transfert che supera i 60 in tutti e 36 gb. Cmq anche se fossero leggermente più prestanti, sarebbe assurdo fare una spesa simile per la differenza che si può notare. Non posso credere che un controller scsi raid abbia una limitazione a 55 mb di transfert causata dallo slot pci nativo per cui è stato progettato.
Cmq apparte le prestazioni ho un fastidiosissimo problema....... ongi tanto il controlelr mi dice che uno dei 2 dischi a problemi e mi disattiva il raid. Se lo riconfiguro da 0 mi riparte coem se nulla fosse successo......
Per il si o per il no mi sto facendo prestare un altro cavo 68 pin, vediamo che succede.
Un paio di domande, sperando che qualcuno mi illumini, perché nelle varie guide che ho letto in questi giorni nn ho trovato spiegazioni molto chiare.....
Il term power bisogna abilitarlo?? se si in tutti e due o solo nell'ultimo hd??
Gli id devoo avere una regola particolare per essere assegnati o basta che siano diversi?
il cavo scsi ha un senso, oppure posso collegare un connettore finale qualunque dei 2 al controller?? Ho provato a girarlo e mi faceva 6 mb/s quindi cmq se ha un senso credo che lo avevo in quello giusto, se nn ha un senzo mi sa che c'è qualcosa che nn va.
Firedraw
22-03-2006, 05:50
Up
nessuno mi sa dire quale può essere il motivo per cui i 2 hd in raid nn salgono in trasfert rate??
Inoltre..... perché se imposto le stripe a 64, nella configurazione raid mi dice che quelle in uso sono da 8??
Altra domanda, c'è un modo per evitare il boot del controller che mi frega 17 sec??
E ancora....... la geometria del disco fra 2 e 8 mb, che cambia?? A che serve??
Firedraw
29-03-2006, 02:30
Allora ho sostituito il cavo scsi...... da 55 in raid 1 è passato a 63 mb/s. SOlo che nn capisco per quale motivo il grafico sia costante e non sia una curva come dovrebbe!
Inoltre il singolo disco mi da ancora da 45 a meno di 30 mb/s, qunado dovrebbe essere dai 55 ai 30. Boh, non ci capisco più nula.
Torno oggi da esilio gradito, domani rileggo con calma e ti consiglio qualcosa, anche se vedo che hai già avuto alcune indicazioni, e vedo con piacere che le competenze SCSI cominciano a diffondersi un po'.
Nel frattempo ti invito a testare partendo dai dischi singoli con il programma hd_speed.exe che troverai con google, mettendo come Block Size il doppio dello stripe size (se testi il raid) e testando il PhisicalDrive.
Colgo anche l'occasione per salutare AstonSony, dai un bacio alla mia fida 2100S, la mia prima scheda SCSI seria.
- CRL -
Firedraw
29-03-2006, 05:52
Grazie CRL, dell'intervento.
Ho notato che con hd tach anche alcuni grafici di raid in stripe in archivio sono lineari costanti..... quindi mi è venuta una teoria in mente. Non è che il controller scrive un hd in un senso e uno nell'altro per uniformare il transfert rate??
Nel senso, non è che un hd inizia nell aperte più esterna e veloce del disco e e l'altro inizia nella parte più interna e lenta?? In questo modo si potrebbe spiegare la linearità del grafico, anche se non so se sia possibile attuare una cosa simile, non sono molto competente in materia.
Questo spiegherebbe perché invece di andare da 75 a 50 mb/s, ad esempio.. resta sui 63 di media...
Spero di non infastidirti con questa domanda un po' stupida, dato che credo di conoscere al risposta, ma la speranza è l'ultima a morire. Al boot il controller fa il suo boot personale, analizzando i dischi e dando la possibilità di accedere al bios e alla config raid. Ora questo benedetto boot si porta via 15 sec e passa all'avvio. Non è possibile fare in modo di farglielo saltare??
Grazie in anticipo. Ale.
Agg: Ho usato il programma che mi hai indicato. Il disco fisico raggiunge i 72 mb/s, mentre la partizione (che prende l'intero disco) scende a 68 mb/s. Come mai?? :confused:
Ho testato i dischi in raid perché al momento ho caricato il s.o. per effettuare dei test di velocità sul campo.
In genere i diagrammi di transfer piatto indicano un qualche tipo di saturazione, a volte più intuibile fisicamente (cavo inadatto, magari vecchio tipo da 40MB/sec), altre volte in un modo più complicato, tipo saturazione della banda complessiva della pci, considerando anche eventuali altri dispositivi, o ancora incapacità del chipset (o dei suoi driver, per meglio dire) di mantenere un transfer elevato. Questa è l'unica spiegazione. Per fare le prove dovrei chiederti di ripartire dal disco singolo, capisco che è rognoso se hai già il s.o., ma forse sarà inevitabile.
Mi daresti i dati precisi di tutto, modello della scheda madre, chipset, modello preciso di dischi e del controller, ed eventualmente se è rimarchiato e che firmware hai usato. Se mi mandi un po' di link anche, mi evito di cercarli io da capo...
Riguardo il livello RAID che proponevi, anche io sono dell'idea che è meglio non optare per sistemi raid esotici, ma limitarsi agli 0 e 1 (e loro combo) 5, e forse per cutiosità il 3. Per questi ultimi due si deve prevedere anche un po' di fatica in più nella configurazione.
- CRL -
Firedraw
29-03-2006, 14:31
In genere i diagrammi di transfer piatto indicano un qualche tipo di saturazione, a volte più intuibile fisicamente (cavo inadatto, magari vecchio tipo da 40MB/sec), altre volte in un modo più complicato, tipo saturazione della banda complessiva della pci, considerando anche eventuali altri dispositivi, o ancora incapacità del chipset (o dei suoi driver, per meglio dire) di mantenere un transfer elevato. Questa è l'unica spiegazione. Per fare le prove dovrei chiederti di ripartire dal disco singolo, capisco che è rognoso se hai già il s.o., ma forse sarà inevitabile.
Mi daresti i dati precisi di tutto, modello della scheda madre, chipset, modello preciso di dischi e del controller, ed eventualmente se è rimarchiato e che firmware hai usato. Se mi mandi un po' di link anche, mi evito di cercarli io da capo...
Riguardo il livello RAID che proponevi, anche io sono dell'idea che è meglio non optare per sistemi raid esotici, ma limitarsi agli 0 e 1 (e loro combo) 5, e forse per cutiosità il 3. Per questi ultimi due si deve prevedere anche un po' di fatica in più nella configurazione.
- CRL -
In questo momento vado di fretta, poi i link te li posto.
Cmq con il vecchio cavo avevo provato sia a specchio che con il singolo e le prestazioni erano molto vicine. Il disco in alcune recensioni ho visto che andava dai 55 ai 30-35 mb/s... a me nn va oltre i 45-30. Se fosse una qualche limitazione mi sembra improbabile che con il raid 0 si riesca a raddoppiare il transfert nella parte più interna, anzi più che raddoppiare.... basandomi su hd tach 63 mb/s contro 30. di solito uno stripe aumenta del 50.. 70%? possibile il 100%?
Mentre faccio il test mi sembra difficile che si sauturi il pci dato che ho solo un altro hd sull'ide che nn lavora, nn ho altre schede pci, la vga sta sul'agp.
La scheda madre è uan nforce3, asus k8n (poi ti posto il link se ti può servire)
Il controller è un mylex 170 LP, non credo sia rimarchiato. Ha 16 mb di sdram, il firmware aggiornato e i driver installati sono gli ultimi presi dal sito. Ah è un 160 scsi. Il cavo che sto usando ha 3 connettori, controller-------------hd----hd.
Il cavo è da 68 pin, come faccio a vedere se è un cavo da 40 mb/s?
Dimenticavo, il controller l'ho messo sul 4° pci partendo dall'alto, gli altri come ho detto sono tutti vuoti.
...delle motherboard di oggi-ieri dotate di bus P.C.I non si ha "simmetria" per quanto concerne i connettori presenti.
Per la connessione di una scheda "complessa" qual è un controllore per hard disk è opportuno prima di tutto consultare gli schemi riportati sul manuale della scehda madre alla ricerca di come siano impostati (I.R.Q ecc.) i vari connettori verso il bus...poi è "tassativo" utilizzare la connessione più vicina possibile a quella A.G.P (per le schede madri che ne sono dotate).
Grazie.
P.S: ben tornato dall'"esilio" "Maestro"...
Marco71.
AstonSony
29-03-2006, 15:03
Salve.
Ho una p4c800e con solo pci32.
Col 2100s 128Mb cache con HDTach con 2 10k7 36Gb cd. in Raid 0, faccio
circa 50 Mb/s media e 70 Mb/s in burst. Tali valori sono il Max raggiungibile con tale controller.
Col Raido 0 la linea e' retta.
Col disco singolo la linea decresce da MAX a min.
Con un LSI 20320-R IS ( integrated Striping) ossia raid 0, con la stessa MB e gli stessi dischi faccio circa 80Mb/s media e 100Mb/s in burst. Merito del controller u320 e dei dischi messi in u320, del cavo u320 certificato. Pertanto col mylex o ibm od altri piu di 50 55 Mb/s non si va.
Su un altro PC sempre con pci32 ho messo un LSI Megaraid scsi 320-0,con 64 Mb di cache, in raid 0, ma anche li piu di 100, max 110 Mb/s non si va.
Bisognerebbe passare al pci64 33o 66 MHz od ancora al PCI-X 133. Purtroppo le Mb sono costose introvabili oppure non hanno AGP o il PCI- e per le nuove schede video, visto che in genere sono pensate per server.
Pero mi sembra che proprio su hwupgrade sia comparso un articolo che parlava di una Mb col PCI-X : speriamo in bene ! ( che costi poco)
Il 2100s adaptec e' per me la scheda migliore perche' anche se si ferma a 50 Mb/s media , ha drivers anche per DOS, OS2, Linux, Netware, etc. io l' ho presa proprio perche uso ancora OS vecchi.
AstonSony
29-03-2006, 15:07
A proposito dei valori inseriti prima, con hdtach a volte si fa un po di piu , a volte un po di meno,. dipende da tanti fattori, dal tipo di partizione etc. questa precisazione perche prima ho dato dei valori, ma precedentemente un po piu elevati. Tenete presente che io i 2 36 10k7 li ho divisi in partizioni C primarie di ogni tipo. OS2Warp compreso.
AstonSony
29-03-2006, 15:10
Prima mi sono sbagliato non e' un Megaraid 320-0 bensi un Megaraid 320-1
con 64 Mb di cache della LSI Logic.
Firedraw
29-03-2006, 15:18
Provo a spostare il controller su un pci più adeguato. Cmq continua a sembrarmi assurdo che il pci si fermi a 55 mb/s. anche perché a me in raid a 0 fanno 68 mb/s con l'ultimo programma che mi ha dato crl e con hd tach fanno 63 mb/s di media!!
Sicuramente mi sbagliero, ma se c'è una limitazione non credo sia il bus pci.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.