PDA

View Full Version : Quando ormai la tecnica sembra scontata...


ninja750
14-03-2006, 09:53
..ecco che salta fuori il genietto di turno che ti crea un motore a SEI (!) tempi

http://www.autoweek.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20060227/FREE/302270007/1023/THISWEEKSISSUE

In pratica non aggiungerebbe potenza ma ridurrebbe un 25/30% di combustibile per ogni ciclo completo che è un risultato spaventoso! :eek:

Inoltre si ha anche un abbassamento termico ma non mi è chiaro il motivo? Sarebbe interessante trovare una traduzione completa in italiano

Non mi è chiaro però se sia benzina o gasolio visto che parla di conversioni e riconversioni

85kimeruccio
14-03-2006, 09:55
uhm.. interessante..

BravoGT83
14-03-2006, 10:12
niente male... :)

slipknot2002
14-03-2006, 10:27
Una rivoluzione, con questa tecnica si potrebbero avere potenze spaventose e consumi ridotti, bisognerà vedere la complessità tecnica di questa soluzione e soprattutto se qualcuno investirà per metterla nel mercato. :)

ironmanu
14-03-2006, 10:30
ho capito che vuole "sfruttare" il calore normalmente dissipato dal radiatore e dice di ricomprimere i gas di scarico.Ma avete capito come fa?

slipknot2002
14-03-2006, 10:31
Una rivoluzione, con questa tecnica si potrebbero avere potenze spaventose e consumi ridotti, bisognerà vedere la complessità tecnica di questa soluzione e soprattutto se qualcuno investirà per metterla nel mercato. :)

Immaginate il poter permettersi una subaru che consuma come una punto. :eek: :D :D

ninja750
14-03-2006, 10:35
La complessità tecnica è nulla visto che il motore se l'è realizzato il vecchietto di cui sopra, mi lasciano perplesso le considerazioni finali visto che si parla di applicazioni più "industriali" che "civili" inteso come automobili.

L'esatto funzionamento purtroppo non mi è chiaro, troppe frasi tecniche da tradurre dall'inglese :(

Poi spero per lui che l'abbia già brevettata altrimenti domani vediamo presentata alla stampa la nuovissima BMW 585d con triturbina a ottuplo stadio e motore a 6 tempi da 20km/l :D

BravoGT83
14-03-2006, 10:37
Immaginate il poter permettersi una subaru che consuma come una punto. :eek: :D :D
la prenderei al volo :D

slipknot2002
14-03-2006, 10:40
la prenderei al volo :D

Scherzi a parte, se veramente questa idea va in porto, possiamo permetterci auto che prima evitavamo per ragioni di consumi, poi immaginate anche il risparmio di carburante in generale. :eek:

85kimeruccio
14-03-2006, 11:05
gugolando c'è stato anche un italiano che si è fatto una moto con quel motore

Billi16
14-03-2006, 12:58
interessante...,a patto che non si perda in prestazioni :O

Mauro82
14-03-2006, 16:26
motori a 6T esistono da tempo :stordita:

Billi16
14-03-2006, 16:29
motori a 6T esistono da tempo :stordita:
davvero,e per cosa vengono utilizzati? :wtf:

Mauro82
14-03-2006, 17:26
non lo so, io ne conosco due tipi ma magari ce ne sono altri:
-il primo è simile a un 4T ma tra scarico e aspirazione viene aggiunto un giro in cui viene lavato il cilindro, in teoria ha un rendimento leggerissimamente superiore a un 4T ma una potenza inferiore di circa il 30%
-il secondo è caratterizzato da due fasi attive su 6
Il pistone percorre sei volte il cilindro prima di ripetere il ciclo. Se la fase attiva fosse una sola sarebbe un motore troppo lento o che comunque richiederebbe molti pistoni per avere un funzionamento regolare ai bassi regimi. Invece le fasi attive di espansione con produzione di lavoro sono due e quindi ai fini della regolarità di funzionamento è come se si trattasse di un "tre tempi" e l'albero della distribuzione, che muove le valvole, gira a un terzo della velocità del motore, può funzionare anche come monocilindrico. Invece della camera di scoppio ci sono altre due camere esterne con cui viene alternativamente messo in comunicazione il cilindro durante la fase di compressione. Queste camere sono indipendenti e una attorno all'altra: quella più esterna detta di riscaldamento e l'altra detta di combustione. Le valvole in testa al cilindro sono quattro: una di aspirazione e una di scarico, verso l'esterno, più una per collegarsi con una camera e una con l'altra.

1°tempo - Pistone che scende, valvola di aspirazione aperta, aspirazione di aria dall'esterno.
2°tempo - Pistone che sale, valvola di comunicazione con la camera di riscaldamento aperta, compressione di aria nella camera di riscaldamento, accensione della miscela nella camera di combustione alla fine della salita del pistone (combustione esterna).
3°tempo - Pistone che scende, valvola di comunicazione con la camera di combustione aperta, fase di lavoro attiva.
4°tempo - Pistone che sale, valvola di scarico aperta, espulsione della miscela combusta.
5°tempo - Pistone che scende, valvola di comunicazione con la camera di riscaldamento aperta, fase di lavoro attiva.
6°tempo - Pistone che sale, valvola di comunicazione con la camera di combustione aperta, compressione dell'aria nella camera di combustione. Inizio del nuovo ciclo.

In pratica una volta espande miscela e una volta espande aria pura con vantaggi nelle emissioni e vantaggi termodinamici per il migliore sfruttamento del calore di combustione che non se ne va coi gas di scarico. Inoltre può bruciare benzina (e ci vuole una candela nella camera di combustione) oppure nafta (AC*) o altri combustibili. Al lato pratico sono delicate le fasi di trasferimento di calore attraverso le pareti sottili tra le due camere e soprattutto la realizzazione pratica delle camere stesse.

rip82
14-03-2006, 17:49
Qualche anno fa avevo letto un articolo in merito su "Motociclismo", dove si parlava di un australiano che aveva fatto un motore del genere su base V2 Ducati.

ninja750
14-03-2006, 18:23
motori a 6T esistono da tempo :stordita:

Non lo sapevo assolutamente, ho visto la news fresca in quel sito e l'ho riportata anche qui. Quindi ci sarebbe da capire come mai non venga applicata :confused:

chandler8_2
14-03-2006, 19:38
Non lo sapevo assolutamente, ho visto la news fresca in quel sito e l'ho riportata anche qui. Quindi ci sarebbe da capire come mai non venga applicata :confused:


è vero non è una novità, non ha preso piede perchè come ha postato mauro82:

Al lato pratico sono delicate le fasi di trasferimento di calore attraverso le pareti sottili tra le due camere e soprattutto la realizzazione pratica delle camere stesse.

Spike
14-03-2006, 19:47
Per recuperare l'energia termica BMW sta studiando un motore con una turbina a vapore montata sull'albero che sfrutta il calore dei gas combusti, secondo me è molto più fattibile!