PDA

View Full Version : La storia siamo noi: Robert Baer, sauditi, amministrazioni USA, terrorismo.


Onisem
14-03-2006, 10:00
Qualcuno ha visto la puntata del programma di Minoli in questione? Interessante direi, che idea vi siete fatti?

ziozetti
14-03-2006, 11:37
Questa no, ne ho viste altre e sembravano interessanti, sia per gli argomenti che per il formato.
(UP)

sheva
14-03-2006, 12:30
Qualcuno ha visto la puntata del programma di Minoli in questione? Interessante direi, che idea vi siete fatti?

io l'ho visto però volevo che qualcuno mi chiarisse alcuni dubbi :

Baer dice che praticamente tutti gli allarmi lanciati nel tempo sull'invasione del kuwait, su Bin Laden potenziale pericolo x gli USA gia nel 96 e sull'attacco alle torri gemelle del 2001 sono stati tutti e dico tutti non presi in considerazione in particolar modo dall'amministrazione Clinton .....

Dice che nel 95 era pronto a rovesciare Saddam (che considerava un pericolo per gli USA) con l'appoggio dei dissidenti interni che chiedevano agli USA l'appoggio per l'operazione .. Clinton rifiutò

si mise a spiare Clinton perchè prendeva accordi con i sauditi facendo in modo che la sua campagna elettorale fosse sponsorizzata dai soldi sauditi in cambio di cosucce come una notte nella stanza di Lincon o un viaggetto sull'Air Force One ...

insomma pare che molto di quello che è successo dopo sia colpa dell'inattività dell'amministrazione Clinton o no ?? ...
voglio dire .. nel 95 avrebbero messo fine al regno di saddam con l'appoggio locale e nel 96 avrebbero preso Bin Laden se solo Clinton avesse dato "luce verde" ... invece si è arrivato all'11 Settembre e alla guerra in Iraq ..

~ZeRO sTrEsS~
14-03-2006, 12:46
sito web dove si possono vedere?

Onisem
15-03-2006, 10:14
io l'ho visto però volevo che qualcuno mi chiarisse alcuni dubbi :

Baer dice che praticamente tutti gli allarmi lanciati nel tempo sull'invasione del kuwait, su Bin Laden potenziale pericolo x gli USA gia nel 96 e sull'attacco alle torri gemelle del 2001 sono stati tutti e dico tutti non presi in considerazione in particolar modo dall'amministrazione Clinton .....

Dice che nel 95 era pronto a rovesciare Saddam (che considerava un pericolo per gli USA) con l'appoggio dei dissidenti interni che chiedevano agli USA l'appoggio per l'operazione .. Clinton rifiutò

si mise a spiare Clinton perchè prendeva accordi con i sauditi facendo in modo che la sua campagna elettorale fosse sponsorizzata dai soldi sauditi in cambio di cosucce come una notte nella stanza di Lincon o un viaggetto sull'Air Force One ...

insomma pare che molto di quello che è successo dopo sia colpa dell'inattività dell'amministrazione Clinton o no ?? ...
voglio dire .. nel 95 avrebbero messo fine al regno di saddam con l'appoggio locale e nel 96 avrebbero preso Bin Laden se solo Clinton avesse dato "luce verde" ... invece si è arrivato all'11 Settembre e alla guerra in Iraq ..
Le responsabilità dell'amministrazione Clinton fuori di dubbio, ma da quel che ho capito sostiene che sia Democratici che Repubblicani vengano di volta in volta foraggiati dai sauditi.

momo-racing
15-03-2006, 10:27
e nel 96 avrebbero preso Bin Laden se solo Clinton avesse dato "luce verde" ...

Oddio, magari attaccavano un altra fabbrica di aspirine......... :D :D :D

-kurgan-
15-03-2006, 10:45
Le responsabilità dell'amministrazione Clinton fuori di dubbio, ma da quel che ho capito sostiene che sia Democratici che Repubblicani vengano di volta in volta foraggiati dai sauditi.

i sauditi hanno partecipazioni in imprese, negli usa è prassi che diverse società finanzino le campagne elettorali presidenziali. Tutto limpido insomma.. poi da questo ognuno trae considerazioni diverse, dandoci o meno importanza.

Onisem
15-03-2006, 11:01
i sauditi hanno partecipazioni in imprese, negli usa è prassi che diverse società finanzino le campagne elettorali presidenziali. Tutto limpido insomma.. poi da questo ognuno trae considerazioni diverse, dandoci o meno importanza.
Non proprio, qui si parla di finanziamenti diretti dei sauditi alle amministrazioni in cambio di diverse cose, tra cui l'impunità e la facoltà di ammazzare cittadini americani senza ripercussioni.

sheva
15-03-2006, 11:14
Oddio, magari attaccavano un altra fabbrica di aspirine......... :D :D :D

bè in questo caso si parlava dei sudanesi che avrebbero consegnato agli usa bin laden .. è stato rifiutato perchè in quel momento non era "interessante"

Per via del petrolio i sauditi sono stati per anni degli intoccabili ... secondo voi dopo l'11 Settembre è cambiato questo rapporto ??

la guerra in Iraq potrebbe essere un modo per staccarsi dal petrolio saudita (e quindi dal "controllo" saudita) avendo a disposizione quello iracheno ??

Onisem
15-03-2006, 11:24
bè in questo caso si parlava dei sudanesi che avrebbero consegnato agli usa bin laden .. è stato rifiutato perchè in quel momento non era "interessante"

Per via del petrolio i sauditi sono stati per anni degli intoccabili ... secondo voi dopo l'11 Settembre è cambiato questo rapporto ??

la guerra in Iraq potrebbe essere un modo per staccarsi dal petrolio saudita (e quindi dal "controllo" saudita) avendo a disposizione quello iracheno ??
Non penso proprio: il petrolio saudita rimane indispensabile e se avessero voluto colpire la vera fucina del terrorismo di matrice islamica sarebbero partiti in quarta contro l'Arabia, ammesso che ciò fosse fattibile. Ma la cosa che mi fa più rabbia è la posizione in cui si trovano i cittadini americani e perchè no anche noi, presi all'interno di questo sporco gioco.

sheva
15-03-2006, 11:32
Non penso proprio: il petrolio saudita rimane indispensabile e se avessero voluto colpire la vera fucina del terrorismo di matrice islamica sarebbero partiti in quarta contro l'Arabia, ammesso che ciò fosse fattibile. Ma la cosa che mi fa più rabbia è la posizione in cui si trovano i cittadini americani e perchè no anche noi, presi all'interno di questo sporco gioco.

ma partire in quarta contro l'Arabia Saudita avrebbe significato guerra totale tra occidente e mondo mussulmano peggio molto peggio di ora ...
però in compenso in Arabia Saudita qualche cambiamento c'è stato ... e anche un maggior impegno contro i gruppi radicali merito forse della pressione americana no ?

Onisem
15-03-2006, 12:04
ma partire in quarta contro l'Arabia Saudita avrebbe significato guerra totale tra occidente e mondo mussulmano peggio molto peggio di ora ...
però in compenso in Arabia Saudita qualche cambiamento c'è stato ... e anche un maggior impegno contro i gruppi radicali merito forse della pressione americana no ?
Se è così tanto meglio, naturalmente. Ma sinceramente tutta questa volontà da parte dell'amministrazione e tutti questi cambiamenti non li percepisco.

sheva
15-03-2006, 12:40
Se è così tanto meglio, naturalmente. Ma sinceramente tutta questa volontà da parte dell'amministrazione e tutti questi cambiamenti non li percepisco.

bè per la prima volta ci son state elezioni a livello municipale seppur con molte limitazioni (non voto alle donne e agli stranieri residenti; eleggibili solo metà dei seggi ai consigli municipali; diritto di veto del governo centrale sugli eletti) e sicuramente si è alzato il livello di attenzione verso i gruppi dell'islam radicale con parecchi arresti o uccisioni di elementi di spicco ...

credo siano direttamente collegabili ad una precisa pressione americana in seguito all'11 Settembre ...

dantes76
15-03-2006, 13:09
Maggiori info: http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/

qualcuno ha visto quello intitolato Bush: La missione?

von Clausewitz
15-03-2006, 15:08
Qualcuno ha visto la puntata del programma di Minoli in questione? Interessante direi, che idea vi siete fatti?

ne ho visto un pezo e come al solito minoli partendo da un idea buona d'approfondimento scade inevitabilmente nel sensazionalismo, con un gianni riotta di contorno a mettere qualche tassello al posto giusto per non scadere troppo in qesto senso
l'agente della cia sembrava un mix fra uno spione vendifumo, uno fattosi prendere da manie di protagonismo (io qui, io lì, manco fosse il capo della cia e non un semplice agente con chissà quali mansioni e qualifiche) e un autore di libri di fantapolitica alla tom clancy
l'argomento esiste, cioè la natura integralista del regime degli al saud e i rapporti con le varie amministrazioni americane
peccato però che qui in italia a trattare tematiche del genere si scada puntualmente nel sensazionalismo quando non nella vera e propria fregnaccia

-kurgan-
15-03-2006, 15:10
Non proprio, qui si parla di finanziamenti diretti dei sauditi alle amministrazioni in cambio di diverse cose, tra cui l'impunità e la facoltà di ammazzare cittadini americani senza ripercussioni.

è ovvio che chi finanzia vuole qualcosa in cambio, però è meno ovvio cosa hanno voluto in cambio.. queste sono solo supposizioni, fondate o meno non lo sapremo mai.

von Clausewitz
15-03-2006, 15:13
i sauditi hanno partecipazioni in imprese, negli usa è prassi che diverse società finanzino le campagne elettorali presidenziali. Tutto limpido insomma.. poi da questo ognuno trae considerazioni diverse, dandoci o meno importanza.

giusta considerazione

Onisem
15-03-2006, 16:49
ne ho visto un pezo e come al solito minoli partendo da un idea buona d'approfondimento scade inevitabilmente nel sensazionalismo, con un gianni riotta di contorno a mettere qualche tassello al posto giusto per non scadere troppo in qesto senso
l'agente della cia sembrava un mix fra uno spione vendifumo, uno fattosi prendere da manie di protagonismo (io qui, io lì, manco fosse il capo della cia e non un semplice agente con chissà quali mansioni e qualifiche) e un autore di libri di fantapolitica alla tom clancy
l'argomento esiste, cioè la natura integralista del regime degli al saud e i rapporti con le varie amministrazioni americane
peccato però che qui in italia a trattare tematiche del genere si scada puntualmente nel sensazionalismo quando non nella vera e propria fregnaccia
Finalmente, sembrava strano non accogliessi la provocazione! :D Scherzi a parte: si, dei tratti di sensazionalismo indubbiamente nel programma c'erano. Ma anche diversi spunti: il rapporto tra sauditi e amministrazione Clinton per esempio. E la discussione non è stata aperta all'insegna del "come sono cattivi gli americani". :D Piuttosto: raramente si vedono riflessioni serie e pragmatiche sul tema, perchè? Personalmente ricordo un numero del Times, forse ce l'ho ancora in giro, in cui ci si chiedeva appunto quale ruolo avessero avuto i sauditi nel 9/11.