PDA

View Full Version : C7-M Ultra Low Voltage: nuove cpu da VIA


Redazione di Hardware Upg
14-03-2006, 08:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16709.html

Il produttore taiwanese presenta una nuova versione di processore C7 Mobile, caratterizzata dal ridotto consumo complessivo

Click sul link per visualizzare la notizia.

MasterGuru
14-03-2006, 08:14
se davvero consumeranno solo 3-7 Watt, siamo veramente a cavallo...di questo passo l'autonomia di alcuni portatili con tali CPU potrebbe raggiungere facilmente 7-8 ore!

ronthalas
14-03-2006, 08:24
Lo vedo bene per chi avrà voglia di cimentarsi in produzioni personali di computer automobilistici da integrare nel box dell'autoradio, con così poco consumo basta una lametta di alluminio come dissipatore.

AndreaG.
14-03-2006, 08:27
andrebbero bene queste cpu pure sui tabletpc? chessò, per dire, tipo il famigerato origami di cui tanto si parla in sti giorni?

Edo15
14-03-2006, 08:39
figo :D sono curioso di vedere le prestazioni a che livello sono..ovviamente non mi aspetto roba da record..basta che se la cavino benino :)

permaloso
14-03-2006, 08:39
se non ho letto male Medion(assemblatore MSI?) ha in catalogo un portatile con la cpu via C7-M da 1.5 gHz a meno di 600 euro...

DuGo
14-03-2006, 09:38
Non sbagli, è già in vendita (in Germania) dall'11 Marzo.
E' un 15'' da 2,4 kg, 40 GB di hard disk, 256 MB di ram (64 MB di memoria video condivisa), sembra anche un masterizzatore DVD, il tutto a 599euro.

Ho visto un'immagine ed è abbastanza carino, molto semplice e compatto, ma vi chiedo: non sarebbe meglio, allo stesso prezzo, un HP6110 con il Celeron-M?
Se costasse 150-100euro in meno allora si, ma adesso non conviene, anche perchè non si hanno dati certi sull'autonomia e poi, con 256MB non ci gira neanche Win98.

aLLaNoN81
14-03-2006, 09:42
andrebbero bene queste cpu pure sui tabletpc? chessò, per dire, tipo il famigerato origami di cui tanto si parla in sti giorni?
Se non ricordo male è già prevista la commercializzazione di pc origami con Via C7-M ;)

leo boss
14-03-2006, 09:49
ma che senso hanno?? allora montiamo un processore che fa un operzione al secondo e con bus a 1hz così consuma solo un milliwatt!!!! ma che cazzate che fanno a volte

ShadowX84
14-03-2006, 09:49
Se non ricordo male è già prevista la commercializzazione di pc origami con Via C7-M ;)

Ricordi bene ;)

Infatti pare che questo chippettino di Via sia stato "sfornato" proprio per approdare sul mercato degli UMPC prossimo venturo.

ShadowX84
14-03-2006, 09:50
Edit: Doppio post

ShadowX84
14-03-2006, 09:52
ma che senso hanno?? allora montiamo un processore che fa un operzione al secondo e con bus a 1hz così consuma solo un milliwatt!!!! ma che cazzate che fanno a volte


Ci puoi spiegare gentilmente quest'affermazione??

Ci sono mercati, o meglio, fasce di utenza che trovano piena soddisfazione dalle performance offerte da questo tipo di processori.
Devi tenere soprattutto in considerazione il tipo di dispositivi che andranno ad equipaggiare.

freeeak
14-03-2006, 10:00
si ma qualcuno sa dove reperirli? io ho googolato ma si trova solo delle review e sul sito della via non cè neanche il tasto buy qualcuno è stato piu bravo di me?

aLLaNoN81
14-03-2006, 10:08
Ci puoi spiegare gentilmente quest'affermazione??

Ci sono mercati, o meglio, fasce di utenza che trovano piena soddisfazione dalle performance offerte da questo tipo di processori.
Devi tenere soprattutto in considerazione il tipo di dispositivi che andranno ad equipaggiare.
Quoto, io per esempio sono molto interessato ad eventuali Via EPIA con processori C7-M da usare a scopo server casalingo, tra l'altro le prestazioni di questi processori non dovrebbero esser nemmeno malaccio, i C3 si che sono scarsini (anche se per l'utilizzo che ho citato io bastano ed avanzano pure loro).

ShadowX84
14-03-2006, 10:11
si ma qualcuno sa dove reperirli? io ho googolato ma si trova solo delle review e sul sito della via non cè neanche il tasto buy qualcuno è stato piu bravo di me?

Purtroppo dubito che si troveranno a vendere come componenti singole, se non sbaglio infatti questi processorri saranno messi in package di tipo Nano bga2, con lato di 21mm, quindi presumo che saranno saldati direttamente sulla scheda madre del sistema che andrà ad ospitarli, un pò come avviene con le soluzioni mini-itx.

May81
14-03-2006, 10:16
Un UMPC con il C7 sarebbe l'ideale per un carpc: schermo da 7'' sensibile al tocco, disco da 1,8'' con almeno 20GB e tutta la espandibilità di un pc!
Per una casa automobilistica con un costo minimo piazza il tutto nella plancia (risparminado anche la batteria) e collega via usb un dvd slot-in, un ricevitore gps e magari lascia libere 2 prese usb sul cruscotto.

Ecco fatto un sistema audio/video/navigazione ad un costo di 500 euro!
(non ci prendi neanche l'ESP con 500 euro)

aLLaNoN81
14-03-2006, 10:20
Un UMPC con il C7 sarebbe l'ideale per un carpc: schermo da 7'' sensibile al tocco, disco da 1,8'' con almeno 20GB e tutta la espandibilità di un pc!
Per una casa automobilistica con un costo minimo piazza il tutto nella plancia (risparminado anche la batteria) e collega via usb un dvd slot-in, un ricevitore gps e magari lascia libere 2 prese usb sul cruscotto.

Ecco fatto un sistema audio/video/navigazione ad un costo di 500 euro!
(non ci prendi neanche l'ESP con 500 euro)
Tranquillo che quei costi li gonfieranno a dismisura, pensa solo a quanto fanno pagare un'autoradio integrata che non è altro che una schedina con una radiolina, un dac, un ampli (quasi sempre scarso) ed un lettore cd slot-in ;)

giallapinna
14-03-2006, 10:21
"Commento # 8 di: leo boss pubblicato il 14 Marzo 2006, 10:49

ma che senso hanno?? allora montiamo un processore che fa un operzione al secondo e con bus a 1hz così consuma solo un milliwatt!!!! ma che cazzate che fanno a volte"

alle volte mi chiedo invece cosa scrive a fare certa gente...
ora aspetto solo un altro utente che chieda quanti FPS puo' fare questo processore con quake4.....

bjt2
14-03-2006, 10:56
Scusate un attimo... Ma quanto consuma un Sempron downcloccato a 1GHz, magari un mobile Sempron, settato a 0,96V ??? Non arriverà anche lui a quelle potenze? E non va più veloce di quello? Forse la diffenza sarà solo il prezzo...

Dunque... Facciamo due conti... Un Venice a 2GHz e, quanto, 1,4 V (?), consuma massimo 35W, a 1GHz e 0,96 V dovrebbe consumare al max 9W. Cansiderando che il Sempron ha meno transistors, che la temperatura e la tensione sono più bassi e quindi c'è meno leackage... Credo che si possa arrivare ai 3,5W, ma per esserne sicuri ci vorrebbe una prova... Mo' googlo un po' e vi faccio sapere... :D

ShadowX84
14-03-2006, 11:08
Scusate un attimo... Ma quanto consuma un Sempron downcloccato a 1GHz, magari un mobile Sempron, settato a 0,96V ??? Non arriverà anche lui a quelle potenze? E non va più veloce di quello? Forse la diffenza sarà solo il prezzo...

Dunque... Facciamo due conti... Un Venice a 2GHz e, quanto, 1,4 V (?), consuma massimo 35W, a 1GHz e 0,96 V dovrebbe consumare al max 9W. Cansiderando che il Sempron ha meno transistors, che la temperatura e la tensione sono più bassi e quindi c'è meno leackage... Credo che si possa arrivare ai 3,5W, ma per esserne sicuri ci vorrebbe una prova... Mo' googlo un po' e vi faccio sapere... :D


Sarebbe un risultato strepitoso, ma forse un pò troppo ottimistico, comunque appena ti sei documentato facci sapere, attendiamo tutti (credo) con una certa ansia!
;)

giovanbattista
14-03-2006, 11:41
Le adoro ste CPU, quando si decideranno ache intel e amd a fare Cpu che consumano 20W fullload e 5 in idle, in modo che il sis monitor compreso non superi i 150/180W.

Questa sarebbe una bella svolta.

X amd mi pare che x am2 ci sia un 3800+ sui 35W slurp, sarà mio.

bist
14-03-2006, 13:38
Ma il prezzo?

dnarod
14-03-2006, 13:57
ma che senso hanno?? allora montiamo un processore che fa un operzione al secondo e con bus a 1hz così consuma solo un milliwatt!!!! ma che cazzate che fanno a volte

lol tu non hai le idee molto chiare...sai il mondo non si regge sui processori a 8 ghz, ma su "cassoni" come quelli, probabilmente la meta delle cose che tu fai su internet la puoi fare grazie a macchine meno potenti di quelle; portatili con quei processori possono servire alla gente che lavora, e che, della sua giornata, impiega il tempo in maniera un po piu costruttiva e produttiva che non facendo girare quake4 o qualsiasi bench per provare l ultima scheda video da 500 euro...perche in fondo sai, c è anche chi deve lavorare per mangiare e non ha il tempo di bamblinare, e a quelli , un portatile con un ora di autonomia in piu puo sembrare una risorsa preziosa...

NoLimit
14-03-2006, 15:12
Ma non vi rendete conto? Mettete un procio come questo o un C7 liscio su un pc da ufficio, già il processore rispetto a un qualunque P4 (perchè i pc da ufficio per il 90% sono intel) e risparmi un buon 40 watt a procio (forse di più, ma stiamo scarsi), che per un milione di pc da ufficio fa 40.000.000 di watt in meno e al mondo ci sono più di un milione di PC da ufficio che non fanno altro che usare office o navigare. pensa per 100 milioni di pc da ufficio...

Prendono un senso ora questi proci? Per me si, prendono il senso che consumeremmo molta meno energia, che è tanta salute...

Etichettatemi moralista, però è vero questo, è bello avere PC potenti, ma certe categorie di utilizzo in queste soluzioni possono trovare veramente un senso pratico...

bjt2
14-03-2006, 15:15
Cercando con Google ho trovato dei Pentium M ULV da 600MHz 0,988 V, 3W, e per frequenze superiori (fino ad 1.1GHZ) si rimane sui i 5W e 5.5W per 1,3GHz. Ma abbiamo un PM con 2MB di cache L2, che credo vada meglio di questo C7... Bisogna vedere il costo...

Link: qui (http://users.erols.com/chare/elec.htm) (andate verso il fondo pagina dove ci sono i processori INTEL Banias e Dothan, più giù ci sono anche i Celeron M ULV, ma allo stesso consumo si ha la metà della cache... non so se convenga)

JohnPetrucci
14-03-2006, 16:02
Ottimo, questi consumi irrisori aprono la strada a diversi campi di applicazione, dai portatili ai tablet passando per i navigatori satellitari etc.

DevilsAdvocate
14-03-2006, 20:34
Cercando con Google ho trovato dei Pentium M ULV da 600MHz 0,988 V, 3W, e per frequenze superiori (fino ad 1.1GHZ) si rimane sui i 5W e 5.5W per 1,3GHz. Ma abbiamo un PM con 2MB di cache L2, che credo vada meglio di questo C7... Bisogna vedere il costo...

Link: qui (http://users.erols.com/chare/elec.htm) (andate verso il fondo pagina dove ci sono i processori INTEL Banias e Dothan, più giù ci sono anche i Celeron M ULV, ma allo stesso consumo si ha la metà della cache... non so se convenga)

Ehm, leggi le note sotto:
Regarding the chip's wattage numbers, Intel states: "The Thermal Design Power (TDP) specification should be used to design the processor thermal solution. The TDP is not the maximum theoretical power the processor can dissipate."

Quello non e' il vero TDP, e' la solita media intel che non va confrontata col TDP REALE che
gli altri produttori forniscono. Il processore che intel dichiara a 3W sara' quindi ad almeno 4,5W ,
quelli da 5 e 5,5 avranno un TDP reale da 8-8,5W circa....

Master Mystery
14-03-2006, 22:00
Sono processori che venderanno SOLO su portatili? Ma porcaccia, io non spenderò certo sui 600€ per avere na roba che funziona solo da server.. fossero massimo, ma MASSIMO 300€..
Non esistono PC piccoli in case piccoli, con processori del genere, se non della stessa VIA? Ndo li trovo? Un sito na cosa?

YYD
14-03-2006, 22:40
Chi ha ancora un Athlon XP Mobile sul desktop o un Barton ( trasformato in pseudo-Mobile con poche modifiche ) può provare " l'ebbrezza " del consumo ultra basso portandolo a 300 MHz, come hanno provato qui:

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041001

A 300 MHz in idle 4.5 W su Abit KV7 Vcore 1.1V, 8.5W a pieno carico con Vcore 1.35V su MSI KT880 ( minima Vcore della mobo ). :) Non male per una cpu da 130 nm di certo neanche lontanamente pensata per basso consumo!

Maddoctor
14-03-2006, 22:44
Cercando con Google ho trovato dei Pentium M ULV da 600MHz 0,988 V, 3W, e per frequenze superiori (fino ad 1.1GHZ) si rimane sui i 5W e 5.5W per 1,3GHz. Ma abbiamo un PM con 2MB di cache L2, che credo vada meglio di questo C7... Bisogna vedere il costo...

Link: qui (http://users.erols.com/chare/elec.htm) (andate verso il fondo pagina dove ci sono i processori INTEL Banias e Dothan, più giù ci sono anche i Celeron M ULV, ma allo stesso consumo si ha la metà della cache... non so se convenga)

Ciao,

I dati forniti da "Via" e quindi di parte parlano di bench con 3dmark2001 migliore cul c7 rispetta al PM. Ovvio che sono dati di parte, ma questa volta direi che forse potrebbe avere le stesse performance .... per quanto riguarda i consumi il PMN mi sembra cmq molto superiore rispetto al c7 liscio. Le versioni ULV le lascio a chi le riesce a reperire (noi comuni mortali no).

Io attualmente (come si vede dalla sifgnature) usa una EPIA 13000 come server casalingo ..... certo, ho dovuto ottimizzare il tutto per quel sistema , ma guarda che mi girano 3 VM, ed il problema (per l'uso che ne faccio io, ovvero firewall + webserver (apache) + mailserver (s win) + mysql (su win) l'unico limite è il GB di RAM massimo.

Spero che il C7 mi porti una Epia con 2GB, così lo prendo al volo .... magari ci fosse anche un PCiEX per metterci un Raid6 SATA, e sarebbe fatta.


Ciao ancora

lucusta
14-03-2006, 22:45
bjt2, effettivamente un processore mobile AMD e INTEL non sono molto distanti da questi risultati.

e' vero che INTEL dichiara il consumo medio, e non massimo come fa' AMD (che lo indica per il dimensionamento massimo dei disipatori), ma non e' nemmeno certo il valore di VIA, nel senso che non ho mai capito come venisse calcolato il loro consumo;
a quanto ne sappiamo potrebbe esere il consumo minimo!

comunque un sempron mobile va' a 800 mhz /v0.96v minimo (ma il voltaggio dipende dal costruttore della mobo e dalla precisione del regolatore, in quanto AMD ricordo che indica 0.8v o 0.9v a quella frequena); il problema e' la sua "purezza": i turion da 25W sono le CPU piu' buone di un lotto, un sempron e' una CPU commerciale, e credo che non faccia meno di quello dichiarato, 25/35W.. certo che se faranno wafer con sempron puntati al minimo consumo, con un nuovo disegno, e un nuovo bus.. ah, ma che sbadato, faranno AM2! ;)

per chi parlava dei CAR-PC, bhe'.. aspettiamo gli UMPC, che gia' hanno del loro, e poi in macchina metteremo un jack output (magari ottico), un buon ampli e un attacco adatto ( e che certamente ci sara' qualcuno che lo offrira' aftermarket).

daedin89
15-03-2006, 22:31
bella scelta quella di fare cpu FREDDISSIME piuttosto che ultrapotenti...vai VIA ^^

mjordan
16-03-2006, 05:43
se davvero consumeranno solo 3-7 Watt, siamo veramente a cavallo...di questo passo l'autonomia di alcuni portatili con tali CPU potrebbe raggiungere facilmente 7-8 ore!

Già peccato che per adesso non mi sembra abbiano molto mercato... :confused:

mjordan
16-03-2006, 05:43
Se non ricordo male è già prevista la commercializzazione di pc origami con Via C7-M ;)

E pensare che avrei scommesso che si sarebbero basati sui Transmeta.

uenigo
16-03-2006, 09:42
mi piacerebbe spere perche nessuno mai parla di qualita del software. perche attualmente ci sono sistemi operativi e software che per raggiungere dei risultati presoche banali consumano una cifra di risorse hw e di conseguenza consumano, scaldano ed inquinano ecc...
siete propio sicuri che per un navigatore satellitare , un pc utilizzato per navigare o per scrivere necessiti di processore a 2 giga?

pernon parlare poi dell' architetura dei processori.....

aLLaNoN81
16-03-2006, 09:57
mi piacerebbe spere perche nessuno mai parla di qualita del software. perche attualmente ci sono sistemi operativi e software che per raggiungere dei risultati presoche banali consumano una cifra di risorse hw e di conseguenza consumano, scaldano ed inquinano ecc...
siete propio sicuri che per un navigatore satellitare , un pc utilizzato per navigare o per scrivere necessiti di processore a 2 giga?

pernon parlare poi dell' architetura dei processori.....
Su questo non ci piove ed infatti finalmente i produttori di processori l'hanno capito ed iniziano ad implementare tecnologie di risparmio energetico come il cool&quite e lo speedstep. Il problema è "l'utonto medio" che non capisce che per usare office, navigare o masterizzare non ha bisogno dell'ultimo processore disponibile sul mercato.
Quanto alla scarsa ottimizzazione è il prezzo da pagare per avere un'architettura ampiamente adattabile e compatibile con una parco hardware immenso. Se in ambito home si vuole ottimizzazione ci si deve rivolgere ad Apple oppure a distribuzioni linux come Gentoo, c'è poco da fare...